More stories

  • in

    Fabio Fognini supera brillantemente Marozsan al primo turno delle qualificazioni del Rolex Paris Masters Sonego si qualifica per il turno decisivo a Parigi-Bercy: van de Zandschulp ko dopo una battaglia

    Fabio Fognini nella foto – Foto Enrico Milani

    Un’ottima partita quella di Fabio Fognini.Motivato come non mai, nessuna protesta, nessuna parolaccia, concentrato su ogni colpo era da tanto che non si vedeva il ligure giocare con tanta attenzione.L’avversario non era dei più difficili. Fabian Marozsan, 77 del ranking con un best al n.36 nel maggio di quest’anno, di cui si ricorda la vittoria contro Alcaraz a Roma nel 2023 superato questo pomeriggio al primo turno delle qualificazioni del RolexParisMasters per 63 64.
    Più che i dodici anni che Fabio concedeva all’ungherese la differenza la poteva fare la superficie di gioco. A Parigi il campo n.1 è normalmente una pista di pattinaggio e la tavola di legno di circa cinque centimetri di spessore è appoggiata più o meno direttamente sul ghiaccio, il che rende il campo il più veloce di Bercy.
    La differenza invece l’ha fatta il gioco del ligure. Break già al primo gioco, risposta impeccabile, dominio assoluto se il punto si prolungava oltre i tre scambi. Sei set point sul 5-2 con Marozsan che doveva servire l’impossibile per restare in partita. Primo set dominato con ligure che chiudeva sul proprio servizio con la settima palla set.
    Nella seconda frazione l’ungherese cercava di alzare la testa. Faceva per primo il break in uno sciagurato gioco dove Fabio con tre doppi falli lasciava il servizio sul campo. Poi il riscatto. L’ex numero 9 del mondo volava 4-2 ed aveva anche due possibilità di doppio break. Marozsan restava attaccato grazie al servizio, ma la partita era segnata.
    Fognini deliziava il pubblico che riempiva le tribune (oltre che settimana di vacanza scolastica, le dimensione raccolta del numero uno sono l’ideale per godersi da vicino una partita di tennis). Rovesci lungolinea vincenti, risposte bloccate che lasciavano fermo l’ungherese. Sul 5-3 per l’azzurro se ne andavano due match-point, un altro veniva sprecato con uno smash in rete nel gioco seguente, ma poi Fabio costringeva Marozsan all’errore.
    Fabio attende ora per il match decisivo il vincente dell’incontro tra il francese Arthur Cazaux (80) e David Goffin(54). Non sarà facile se sarà il belga anche perché Goffin sta vivendo una seconda giovinezza con una grande prestazione a Basilea dove ha raggiunto i quarti di finale perdendo solo contro Rune.Comunque vedere Fognini, ormai una grande carriera dietro le spalle, giocare ai livelli di oggi è un esempio per tutti. Divertirsi in campo ed i risultati arrivano.
    ATP Paris Fabio Fognini66 Fabian Marozsan [9]34 Vincitore: Fognini ServizioSvolgimentoSet 2F. Fognini 15-0 15-15 15-30 df 30-30 40-30 ace 40-40 A-40 40-40 A-405-4 → 6-4F. Marozsan 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 A-40 40-40 df5-3 → 5-4F. Fognini 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 40-30 df4-3 → 5-3F. Marozsan 15-0 15-15 df 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-404-2 → 4-3F. Fognini 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-2 → 4-2F. Marozsan 30-0 40-0 40-153-1 → 3-2F. Fognini 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 ace A-402-1 → 3-1F. Marozsan 0-15 0-30 15-30 15-401-1 → 2-1F. Fognini 15-0 15-15 15-30 df 15-40 30-40 df1-0 → 1-1F. Marozsan 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1F. Fognini 15-0 30-0 40-05-3 → 6-3F. Marozsan 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A A-40 40-40 A-405-2 → 5-3F. Fognini 15-0 ace 30-0 30-15 df 40-154-2 → 5-2F. Marozsan 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 ace 40-40 A-40 40-40 A-404-1 → 4-2F. Fognini 15-0 15-15 30-15 30-30 df 40-303-1 → 4-1F. Marozsan 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 df 40-40 A-40 ace 40-40 A-40 40-40 A-40 ace3-0 → 3-1F. Fognini 15-0 30-0 40-02-0 → 3-0F. Marozsan 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 df1-0 → 2-0F. Fognini 30-0 30-15 40-150-0 → 1-0

    Statistica
    Fognini 🇮🇹
    Marozsan 🇭🇺

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Valutazione del servizio
    278
    230

    Ace
    4
    4

    Doppi falli
    7
    4

    Prima di servizio
    36/60 (60%)
    58/92 (63%)

    Punti vinti sulla prima
    30/36 (83%)
    36/58 (62%)

    Punti vinti sulla seconda
    11/24 (46%)
    13/34 (38%)

    Palle break salvate
    2/3 (67%)
    13/16 (81%)

    Giochi di servizio giocati
    10
    9

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Valutazione della risposta
    152
    114

    Punti vinti sulla prima di servizio
    22/58 (38%)
    6/36 (17%)

    Punti vinti sulla seconda di servizio
    21/34 (62%)
    13/24 (54%)

    Palle break convertite
    3/16 (19%)
    1/3 (33%)

    Giochi di risposta giocati
    9
    10

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    6/9 (67%)
    1/4 (25%)

    Vincenti
    30
    13

    Errori non forzati
    17
    15

    Punti vinti al servizio
    41/60 (68%)
    49/92 (53%)

    Punti vinti in risposta
    43/92 (47%)
    19/60 (32%)

    Totale punti vinti
    84/152 (55%)
    68/152 (45%)

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    195km/h (121 mph)
    207km/h (128 mph)

    Velocità media prima
    182km/h (113 mph)
    184km/h (114 mph)

    Velocità media seconda
    155km/h (96 mph)
    161km/h (100 mph)

    Lorenzo Sonego conquista l’accesso al turno decisivo delle qualificazioni del Masters 1000 di Parigi-Bercy dopo una battaglia intensa contro l’olandese Botic van de Zandschulp. Il torinese si è imposto con il punteggio di 6-3, 5-7, 7-5 in due ore e quarantuno minuti di gioco, al termine di un match dai mille volti.
    Il break decisivo è arrivato nel sesto game del primo parziale, quando Sonego ha capitalizzato la terza palla break a disposizione. Nonostante un set point mancato sul servizio dell’avversario nell’ottavo game, l’azzurro è riuscito a chiudere agevolmente sul proprio turno di battuta.Nel secondo parziale, dopo aver annullato una palla break nel secondo game, Sonego ha preso il comando delle operazioni strappando il servizio all’olandese nel settimo gioco. Sul 5-4 e servizio van de Zandschulp, l’italiano ha avuto due match point, ma il suo avversario è stato bravo a salvarsi e a ribaltare completamente l’inerzia del set, vincendolo 7-5.
    Il terzo set ha visto Sonego partire forte con un break nel terzo game, conquistato alla quinta opportunità. L’italiano si è portato sul 4-3, ma ha subito il controbreak a zero sul 4-4. Dopo una palla break non sfruttata nel game successivo, il torinese è riuscito a mantenere la calma, ha tenuto il servizio e ha piazzato il break decisivo sul 5-5, chiudendo finalmente la pratica al servizio.
    Sonego affronterà ora lo spagnolo Roberto Carballes Baena nel match che vale l’accesso al tabellone principale del prestigioso torneo parigino. Una sfida che si preannuncia combattuta, ma che l’azzurro affronterà con la fiducia derivante da questa importante vittoria.
    ATP Paris Lorenzo Sonego [4]657 Botic van de Zandschulp375 Vincitore: Sonego ServizioSvolgimentoSet 3L. Sonego 0-15 15-15 30-15 40-15 40-306-5 → 7-5B. van de Zandschulp 0-15 0-30 15-30 15-40 30-405-5 → 6-5L. Sonego 0-15 15-15 30-15 40-154-5 → 5-5B. van de Zandschulp 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 df 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-404-4 → 4-5L. Sonego 0-15 0-30 df 0-404-3 → 4-4B. van de Zandschulp 15-0 ace 15-15 30-15 ace 40-15 40-30 ace4-2 → 4-3L. Sonego 15-0 30-0 40-0 40-153-2 → 4-2B. van de Zandschulp 0-15 15-15 30-15 30-30 df 40-303-1 → 3-2L. Sonego 15-0 30-0 30-15 40-15 ace 40-30 df2-1 → 3-1B. van de Zandschulp 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A1-1 → 2-1L. Sonego 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1B. van de Zandschulp 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2L. Sonego 0-15 0-30 15-30 15-405-6 → 5-7B. van de Zandschulp 15-0 30-0 40-0 ace5-5 → 5-6L. Sonego 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A5-4 → 5-5B. van de Zandschulp 0-15 15-15 30-15 40-155-3 → 5-4L. Sonego 15-0 30-0 40-04-3 → 5-3B. van de Zandschulp15-30 30-30 30-40 df3-3 → 4-3L. Sonego 15-0 30-0 ace 40-0 40-152-3 → 3-3B. van de Zandschulp 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-2 → 2-3L. Sonego 15-0 ace 30-0 ace 40-01-2 → 2-2B. van de Zandschulp 15-0 30-0 40-0 ace 40-151-1 → 1-2L. Sonego 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 ace0-1 → 1-1B. van de Zandschulp 15-0 15-15 df 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1L. Sonego 15-0 15-15 30-15 40-15 ace5-3 → 6-3B. van de Zandschulp 15-0 30-0 30-15 df 30-30 30-40 40-40 A-405-2 → 5-3L. Sonego 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-404-2 → 5-2B. van de Zandschulp 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 df 40-A3-2 → 4-2L. Sonego 15-0 15-15 30-15 40-152-2 → 3-2B. van de Zandschulp 15-0 30-0 30-15 40-152-1 → 2-2L. Sonego 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-1 → 2-1B. van de Zandschulp 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 40-301-0 → 1-1L. Sonego 15-0 ace 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 ace0-0 → 1-0

    Statistica
    Sonego 🇮🇹
    van de Zandschulp 🇳🇱

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Valutazione del servizio
    277
    250

    Ace
    10
    7

    Doppi falli
    2
    7

    Prima di servizio
    63/96 (66%)
    59/106 (56%)

    Punti vinti sulla prima
    45/63 (71%)
    40/59 (68%)

    Punti vinti sulla seconda
    18/33 (55%)
    24/47 (51%)

    Palle break salvate
    2/5 (40%)
    9/13 (69%)

    Giochi di servizio giocati
    17
    16

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Valutazione della risposta
    137
    152

    Punti vinti sulla prima di servizio
    19/59 (32%)
    18/63 (29%)

    Punti vinti sulla seconda di servizio
    23/47 (49%)
    15/33 (45%)

    Palle break convertite
    4/13 (31%)
    3/5 (60%)

    Giochi di risposta giocati
    16
    17

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    13/19 (68%)
    5/18 (28%)

    Vincenti
    31
    18

    Errori non forzati
    44
    41

    Punti vinti al servizio
    63/96 (66%)
    64/106 (60%)

    Punti vinti in risposta
    42/106 (40%)
    33/96 (34%)

    Totale punti vinti
    105/202 (52%)
    97/202 (48%)

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    216km/h (134 mph)
    217km/h (134 mph)

    Velocità media prima
    199km/h (123 mph)
    193km/h (119 mph)

    Velocità media seconda
    167km/h (103 mph)
    161km/h (100 mph)

    Da Parigi, Enrico Milani LEGGI TUTTO

  • in

    Fognini eliminato nelle qualificazioni a Basilea: sorpresa Bernet

    Fabio Fognini (foto Getty Images)

    Fabio Fognini non riesce a superare le qualificazioni degli Swiss Indoors di Basilea, torneo ATP 500 con montepremi di 2.385.100 euro che si disputa sul veloce indoor della St. Jakobshalle.Il veterano italiano, numero 76 del ranking e ottava testa di serie delle qualificazioni, è stato sconfitto all’esordio e a sorpresa dall’elvetico Henry Bernet, 17enne numero 940 ATP entrato in tabellone grazie a una wild card. Lo score finale di 6-4 7-6(4) racconta di un match in cui il giovane svizzero ha mostrato grande personalità.
    Nel primo set, Bernet ha piazzato il break decisivo già nel secondo game. Nel secondo parziale, Fognini ha lottato annullando ben cinque palle break, ma ha ceduto nel tie-break per 7 punti a 4, con il giovanissimo padrone di casa sempre in controllo.
    Per il 37enne di Arma di Taggia è una sconfitta che brucia, soprattutto considerando il divario di esperienza e ranking con il suo giovane avversario. Per Bernet, invece, si tratta di una vittoria che potrebbe segnare l’inizio di una promettente carriera nel circuito maggiore.
    ATP Basel Henry Bernet67 Fabio Fognini [8]36 Vincitore: Bernet ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 1*-0 1*-1 2-1* ace 3-1* df 3*-2 4*-2 4-3* 4-4* 5*-4 6*-46-6 → 7-6H. Bernet5-6 → 6-6Tiebreak 0-15 0-30 15-30 df 15-40 30-40 40-40 40-A5-5 → 5-6H. Bernet 15-0 30-0 40-04-5 → 5-5F. Fognini 15-0 30-0 40-04-4 → 4-5H. Bernet 0-15 15-15 30-15 40-153-4 → 4-4F. Fognini 15-0 15-15 30-15 40-153-3 → 3-4H. Bernet 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 ace2-3 → 3-3F. Fognini 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-402-2 → 2-3H. Bernet 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 ace1-2 → 2-2F. Fognini 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-1 → 1-2H. Bernet 15-0 30-0 30-15 40-15 40-300-1 → 1-1F. Fognini 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1H. Bernet 15-0 30-0 ace 40-0 40-155-3 → 6-3F. Fognini 15-0 30-0 40-05-2 → 5-3H. Bernet 0-15 15-15 30-15 ace 40-154-2 → 5-2F. Fognini 0-15 df 15-15 15-30 30-30 40-304-1 → 4-2H. Bernet 15-0 ace 30-0 ace3-1 → 4-1F. Fognini 15-0 30-0 40-0 40-153-0 → 3-1H. Bernet 40-15 40-30 40-40 A-402-0 → 3-0F. Fognini 15-0 15-15 30-151-0 → 2-0H. Bernet 15-0 15-15 30-15 40-15 ace0-0 → 1-0

    Statistica
    Bernet 🇨🇭
    Fognini 🇮🇹

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Valutazione del servizio
    321
    279

    Ace
    12
    0

    Doppi falli
    0
    4

    Prima di servizio
    45/67 (67%)
    37/63 (59%)

    Punti vinti sulla prima
    36/45 (80%)
    29/37 (78%)

    Punti vinti sulla seconda
    15/22 (68%)
    14/26 (54%)

    Palle break salvate
    0/0 (0%)
    2/3 (67%)

    Giochi di servizio giocati
    11
    10

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Valutazione della risposta
    111
    52

    Punti vinti sulla prima di servizio
    8/37 (22%)
    9/45 (20%)

    Punti vinti sulla seconda di servizio
    12/26 (46%)
    7/22 (32%)

    Palle break convertite
    1/3 (33%)
    0/0 (0%)

    Giochi di risposta giocati
    10
    11

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    4/6 (67%)
    5/5 (100%)

    Vincenti
    19
    12

    Errori non forzati
    25
    26

    Punti vinti al servizio
    51/67 (76%)
    43/63 (68%)

    Punti vinti in risposta
    20/63 (32%)
    16/67 (24%)

    Totale punti vinti
    71/130 (55%)
    59/130 (45%)

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    212km/h (131 mph)
    198km/h (123 mph)

    Velocità media prima
    196km/h (121 mph)
    187km/h (116 mph)

    Velocità media seconda
    160km/h (99 mph)
    153km/h (95 mph)

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Almaty ATP 250: Fognini cede all’esordio contro un solido Virtanen

    Fabio Fognini (foto Getty Images)

    L’ATP 250 di Almaty 2024 si rivela subito fatale per l’unico azzurro impegnato in singolare. Fabio Fognini, veterano del circuito e sempre temibile avversario, è stato eliminato al primo turno dal giovane e promettente Otto Virtanen. Sul veloce cemento indoor kazako, il finlandese si è imposto con il punteggio di 6-3 7-6(4) in un match durato 1 ora e 25 minuti.
    La partita ha evidenziato fin da subito le difficoltà di Fognini nell’adattarsi alle condizioni di gioco rapide e al servizio potente di Virtanen. Il ventitreenne finlandese ha fatto della sua battuta l’arma vincente, raccogliendo numerosi punti diretti e costruendo gran parte del suo gioco sui primi due colpi dello scambio.
    Il primo set è scivolato via velocemente nelle mani di Virtanen, che ha capitalizzato al meglio le sue occasioni (break decisivo nel sesto gioco dopo aver perso già un break di vantaggio nel terzo game), lasciando Fognini spesso in balia di un ritmo di gioco non congeniale al suo tennis fatto di variazioni e tocchi. Nel secondo parziale, l’esperienza del ligure è emersa, portando il set al tie-break. Tuttavia, anche in questo frangente decisivo, la maggiore incisività di Virtanen ha fatto la differenza.
    D’altro canto, Virtanen conferma i progressi mostrati negli ultimi mesi. La vittoria contro un giocatore del calibro di Fognini, seppur non nel suo momento migliore, è un importante biglietto da visita per il prosieguo del torneo. Il finlandese si troverà ora di fronte una sfida ancora più impegnativa negli ottavi di finale, dove incontrerà la testa di serie numero 3, il russo Karen Khachanov.
    Khachanov, che ha beneficiato di un bye al primo turno in virtù del suo status di terza forza del seeding, rappresenterà un test probante per misurare le reali ambizioni di Virtanen in questo torneo. Il russo, con la sua potenza da fondo campo e un servizio altrettanto efficace, parte favorito, ma dovrà guardarsi dalla freschezza atletica e dall’entusiasmo del suo giovane avversario.
    ATP Almaty Otto Virtanen67 Fabio Fognini36 Vincitore: Virtanen ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 1*-0 2*-0 2-1* 2-2* 3*-2 3*-3 4-3* 5*-4 ace 6*-46-6 → 7-6O. Virtanen 15-0 30-0 40-0 40-15 df5-6 → 6-6F. Fognini 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 ace5-5 → 5-6O. Virtanen 15-0 30-0 40-04-5 → 5-5F. Fognini 15-0 40-15 40-304-4 → 4-5O. Virtanen 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 ace3-4 → 4-4F. Fognini 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4O. Virtanen 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 df 40-302-3 → 3-3F. Fognini 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-402-2 → 2-3O. Virtanen 0-15 df 15-15 30-15 40-15 40-301-2 → 2-2F. Fognini 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-1 → 1-2O. Virtanen 0-15 15-15 ace 30-15 40-150-1 → 1-1F. Fognini 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1O. Virtanen 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace5-3 → 6-3F. Fognini 15-0 15-15 30-15 40-155-2 → 5-3O. Virtanen 15-0 30-0 40-04-2 → 5-2F. Fognini 0-15 0-30 15-30 15-40 df3-2 → 4-2O. Virtanen 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2F. Fognini 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-402-1 → 2-2O. Virtanen 15-0 15-15 15-30 15-40 30-402-0 → 2-1F. Fognini 15-0 30-15 30-30 30-401-0 → 2-0O. Virtanen 15-0 ace 30-0 ace 40-0 ace0-0 → 1-0

    Statistica
    Virtanen 🇫🇮
    Fognini 🇮🇹

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Valutazione del servizio
    295
    267

    Ace
    9
    2

    Doppi falli
    3
    1

    Prima di servizio
    31/61 (51%)
    53/70 (76%)

    Punti vinti sulla prima
    25/31 (81%)
    34/53 (64%)

    Punti vinti sulla seconda
    21/30 (70%)
    8/17 (47%)

    Palle break salvate
    1/2 (50%)
    1/3 (33%)

    Giochi di servizio giocati
    11
    10

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Valutazione della risposta
    175
    108

    Punti vinti sulla prima di servizio
    19/53 (36%)
    6/31 (19%)

    Punti vinti sulla seconda di servizio
    9/17 (53%)
    9/30 (30%)

    Palle break convertite
    2/3 (67%)
    1/2 (50%)

    Giochi di risposta giocati
    10
    11

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    12/15 (80%)
    2/6 (33%)

    Vincenti
    30
    6

    Errori non forzati
    39
    24

    Punti vinti al servizio
    46/61 (75%)
    42/70 (60%)

    Punti vinti in risposta
    28/70 (40%)
    15/61 (25%)

    Totale punti vinti
    74/131 (56%)
    57/131 (44%)

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    227km/h (141 mph)
    196km/h (121 mph)

    Velocità media prima
    210km/h (130 mph)
    182km/h (113 mph)

    Velocità media seconda
    193km/h (119 mph)
    152km/h (94 mph)

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Fognini eliminato a Shanghai, Paul avanza al terzo turno

    Fabio Fognini (foto Getty Images)

    Fabio Fognini, numero 81 del ranking ATP, è stato eliminato al secondo turno del Masters 1000 di Shanghai. Il tennista italiano, 37 anni, dopo aver superato il connazionale Luciano Darderi al primo turno, è stato sconfitto dallo statunitense Tommy Paul con il punteggio di 6-1, 6-3.
    Paul, testa di serie numero 11 e 13° nel ranking mondiale, ha dominato l’incontro fin dall’inizio. Il primo set è stato a senso unico: dal punteggio di 1-1, l’americano ha vinto cinque game consecutivi, concedendo solo quattro punti al servizio.Nel secondo set, Fognini ha mostrato segni di miglioramento, soprattutto nel suo gioco di servizio. Il ligure ha espresso un tennis più propositivo, cercando soluzioni a rete e mostrando lampi del suo talento con il rovescio lungolinea. Tuttavia, non è riuscito a concretizzare le opportunità create, in parte anche a causa di alcune deviazioni favorevoli del nastro per Paul.
    Il momento cruciale del match è arrivato sul 3-2 per Fognini nel secondo set. Da quel momento, l’italiano ha perso otto punti consecutivi, subendo un break a zero che ha praticamente segnato la fine dell’incontro.Con questa vittoria, Paul pareggia il bilancio degli scontri diretti con Fognini (1-1). Il loro precedente incontro quest’anno si era svolto al Roland Garros, con un risultato simile a favore dell’americano.
    Al terzo turno, Paul affronterà il vincitore della sfida tra il francese Arthur Rinderknech, numero 62 ATP, e il cileno Alejandro Tabilo, 23° nel ranking e testa di serie numero 19 del torneo.
    ATP Shanghai Tommy Paul [11]66 Fabio Fognini13 Vincitore: Paul ServizioSvolgimentoSet 2F. Fognini 0-15 0-30 df 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A5-3 → 6-3T. Paul 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace4-3 → 5-3F. Fognini 0-15 0-30 0-403-3 → 4-3T. Paul 15-0 30-0 40-02-3 → 3-3F. Fognini 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-2 → 2-3T. Paul 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-401-2 → 2-2F. Fognini 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-1 → 1-2T. Paul 15-0 30-0 ace 40-00-1 → 1-1F. Fognini 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 df0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1T. Paul 30-0 ace 40-0 ace5-1 → 6-1F. Fognini 15-15 30-15 30-30 30-404-1 → 5-1T. Paul 15-0 30-0 40-0 40-15 40-303-1 → 4-1F. Fognini 0-15 15-15 30-15 30-30 df 40-30 40-40 40-A2-1 → 3-1T. Paul 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 ace1-1 → 2-1F. Fognini 15-0 30-0 30-15 30-30 df 40-301-0 → 1-1T. Paul 15-0 30-0 ace0-0 → 1-0

    Statistiche
    🇺🇸 T. Paul
    🇮🇹 F. Fognini

    Punteggio servizio
    324
    200

    Ace
    7
    0

    Doppi falli
    0
    4

    Percentuale prime di servizio
    62% (26/42)
    60% (30/50)

    Punti vinti con la prima
    77% (20/26)
    57% (17/30)

    Punti vinti con la seconda
    81% (13/16)
    35% (7/20)

    Palle break salvate
    0% (0/0)
    0% (0/4)

    Giochi di servizio giocati
    8
    8

    Punteggio risposta
    258
    42

    Punti vinti in risposta sulla prima
    43% (13/30)
    23% (6/26)

    Punti vinti in risposta sulla seconda
    65% (13/20)
    19% (3/16)

    Palle break convertite
    100% (4/4)
    0% (0/0)

    Giochi di risposta giocati
    8
    8

    Punti vinti a rete
    56% (5/9)
    83% (5/6)

    Vincenti
    17
    10

    Errori non forzati
    16
    33

    Punti vinti al servizio
    79% (33/42)
    48% (24/50)

    Punti vinti in risposta
    52% (26/50)
    21% (9/42)

    Punti totali vinti
    64% (59/92)
    36% (33/92)

    Velocità massima servizio
    215 km/h
    198 km/h

    Velocità media prima di servizio
    191 km/h
    180 km/h

    Velocità media seconda di servizio
    165 km/h
    160 km/h

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Bellucci vola su Karatsev, Fognini battuto da Safiullin

    Mattia Bellucci nella foto

    Una vittoria e una sconfitta, questo il bilancio dei due tennisti italiani impegnati nei tornei ATP 250 in corso di svolgimento in Cina. Bella e importantissima vittoria per Mattia Bellucci ad Hangzhou: il 23enne di Busto Arsizio si è imposto con un perentorio 6-4 6-0 in poco più di un’ora di gioco sul russo Aslan Karatsev, grande colpitore e semifinalista Slam, ma spesso assai incostante. Il 31enne di Vladikavkaz è andato sotto di un break nel terzo game (1-2) sotto le variazioni del lombardo, quindi è riuscito a strappare il contro break per il 3 pari. La partita si decide di fatto nel settimo game del primo set: è il gioco più lottato del match, Kararsev scivola sotto 0-40 per alcuni errori, rimonta e si porta ai vantaggi; Bellucci non demorde e alla quarta palla break strappa di nuovo il game in risposta, quindi è bravo a tenere i propri turni di battuta fino al 6-4.
    Nel secondo parziale Karatasev esce del tutto dal match, vince una manciata di punti (5 per l’esattezza), contro i 24 giusti giusti di Bellucci, sufficienti per portarsi a casa una vittoria che lo avvicina moltissimo all’ingresso nella top 100 ATP (attualmente è n.108). Molto solido Mattia alla battuta, come dimostra l’aver vinto l’83% dei punti con la prima campo, servendone in gioco due su tre.
    Al secondo turno Bellucci sfiderà il vincente dell’incontro ancora in corso tra il cinese Zhizhen Zhang (n.48 ATP) e il kazako Denis Yevseyev (n.207 ATP)
    Aslan Karatsev vs Mattia Bellucci ATP Hangzhou Aslan Karatsev40 Mattia Bellucci66 Vincitore: Bellucci ServizioSvolgimentoSet 2M. Bellucci 15-0 30-0 ace0-5 → 0-6A. Karatsev 0-30 15-30 30-30 30-400-4 → 0-5M. Bellucci 15-0 30-0 40-00-3 → 0-4A. Karatsev 0-15 15-15 15-30 15-40 30-400-2 → 0-3M. Bellucci 15-0 ace 30-0 ace 30-15 40-15 ace0-1 → 0-2A. Karatsev 0-15 0-30 0-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1M. Bellucci 15-0 30-0 ace 40-04-5 → 4-6A. Karatsev 15-0 30-0 40-0 40-153-5 → 4-5M. Bellucci 15-0 15-15 df 30-15 40-153-4 → 3-5A. Karatsev 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A3-3 → 3-4M. Bellucci 0-15 0-30 0-40 15-402-3 → 3-3A. Karatsev 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-3 → 2-3M. Bellucci 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-2 → 1-3A. Karatsev 15-0 15-15 15-30 15-40 df 30-401-1 → 1-2M. Bellucci 15-0 30-0 40-0 ace1-0 → 1-1A. Karatsev 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 ace 40-40 A-40 40-40 A-40 ace0-0 → 1-0

    Statistiche
    🇷🇺 A. Karatsev
    🇮🇹 M. Bellucci

    Punteggio servizio
    187
    308

    Ace
    3
    7

    Doppi falli
    1
    1

    Percentuale prime di servizio
    58% (33/57)
    65% (24/37)

    Punti vinti con la prima
    48% (16/33)
    83% (20/24)

    Punti vinti con la seconda
    42% (10/24)
    69% (9/13)

    Palle break salvate
    55% (6/11)
    50% (1/2)

    Giochi di servizio giocati
    8
    8

    Punteggio risposta
    110
    218

    Punti vinti in risposta sulla prima
    17% (4/24)
    52% (17/33)

    Punti vinti in risposta sulla seconda
    31% (4/13)
    58% (14/24)

    Palle break convertite
    50% (1/2)
    45% (5/11)

    Giochi di risposta giocati
    8
    8

    Punti vinti al servizio
    46% (26/57)
    78% (29/37)

    Punti vinti in risposta
    22% (8/37)
    54% (31/57)

    Punti totali vinti
    36% (34/94)
    64% (60/94)

    Disco rosso invece per Fabio Fognini, battuto al torneo ATP 250 di Chengdu dal russo Roman Safiullin, ottava testa di serie del torneo, per 6-3 4-6 6-4. Era il primo confronto diretto tra i due esperti giocatori. Nelle due ore di partita netta è stata la differenza di stile di gioco tra il tennis geometrico e in progressione del russo e quello più ricco di variazioni dell’azzurro. Fognini ha prodotto momenti di buon tennis, come dimostrano i 21 punti vincenti rispetto ai 14 errori gratuiti, ma il bilancio di Safiullin è complessivamente superiore, con 27-24 e soprattutto i 13 ace. Roman ha sfruttato 4 palle break su 11 conquistate, mentre Fabio ha sfruttato 2 palle break su 5 occasioni.
    Il primo set avanza sui game di servizio, fino all’ottavo gioco, dove Fognini commette un doppio fallo e cede a 15 il suo turno di battuta. Safiullin innesta la marcia al servizio e chiude il set 6-3, ben 3 ace nel nono game.
    La bagarre si accende a metà del secondo set: break e contro break, per il 3 pari in due game molto complicati, con errori e qualche bella giocata. L’aver contro-brekkato il russo accende Fognini, che salva una pericolosa palla break nel turno successivo ma inizia a giocare con più profondità, provocando più errori del rivale. Safiullin cede il turno di servizio sul 5-4, qualche errore di troppo gli costa il 6-4 per Fognini.
    Il terzo set il più complicato, una continua alternanza di up and down, e chance di break. Fognini scappa avanti 2-0 (bello un pallonetto ben calibrato), ma subisce l’immediata reazione del russo, per il 2-1. Fabio va in difficoltà servendo sul 2 pari, rimonta da 15-40, ma subisce il break che decide la partita sul 3 pari. Safiullin commette un paio di doppi falli, ma non concede la chance all’italiano di riaprire la partita, e chiude per 6-4.
    Safiullin vs Fognini ATP Chengdu Roman Safiullin [8]646 Fabio Fognini364 Vincitore: Safiullin ServizioSvolgimentoSet 3R. Safiullin 0-15 0-30 df 15-30 30-30 40-305-4 → 6-4F. Fognini 15-0 15-15 df 15-30 30-30 40-40 A-40 40-40 A-405-3 → 5-4R. Safiullin 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-30 ace4-3 → 5-3F. Fognini 15-0 15-15 30-15 30-30 30-403-3 → 4-3R. Safiullin 15-0 ace 15-15 df 30-15 40-152-3 → 3-3F. Fognini 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 ace ace2-2 → 2-3R. Safiullin 15-0 30-0 40-0 ace ace1-2 → 2-2F. Fognini 0-15 0-30 0-40 15-40 ace0-2 → 1-2R. Safiullin 15-0 15-15 15-30 df 30-30 40-30 40-40 40-A df0-1 → 0-2F. Fognini 0-15 15-15 15-30 df 30-30 40-30 ace ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2R. Safiullin 15-0 15-15 15-30 15-40 df4-5 → 4-6F. Fognini 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 ace4-4 → 4-5R. Safiullin 15-0 30-0 40-03-4 → 4-4F. Fognini 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 df 40-40 A-403-3 → 3-4R. Safiullin 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 40-30 40-40 40-A3-2 → 3-3F. Fognini 0-15 0-30 15-30 15-40 30-402-2 → 3-2R. Safiullin 15-0 ace 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2F. Fognini 15-15 15-30 30-30 40-301-1 → 1-2R. Safiullin 0-15 15-15 ace 30-15 40-150-1 → 1-1F. Fognini 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1R. Safiullin 15-0 30-0 ace 40-0 ace ace5-3 → 6-3F. Fognini 0-15 df 0-30 15-30 15-40 df4-3 → 5-3R. Safiullin 15-0 15-15 30-15 30-30 40-303-3 → 4-3F. Fognini 15-0 ace 15-15 30-15 40-153-2 → 3-3R. Safiullin 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 ace2-2 → 3-2F. Fognini 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-402-1 → 2-2R. Safiullin 15-0 30-0 40-0 ace1-1 → 2-1F. Fognini 15-0 30-0 30-15 40-15 ace1-0 → 1-1R. Safiullin 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-0 → 1-0

    Statistiche
    🇷🇺 R. Safiullin
    🇮🇹 F. Fognini

    Punteggio servizio
    265
    251

    Ace
    13
    9

    Doppi falli
    6
    5

    Percentuale prime di servizio
    51% (45/88)
    68% (61/90)

    Punti vinti con la prima
    80% (36/45)
    62% (38/61)

    Punti vinti con la seconda
    51% (22/43)
    48% (14/29)

    Palle break salvate
    40% (2/5)
    64% (7/11)

    Giochi di servizio giocati
    15
    14

    Punteggio risposta
    154
    149

    Punti vinti in risposta sulla prima
    38% (23/61)
    20% (9/45)

    Punti vinti in risposta sulla seconda
    52% (15/29)
    49% (21/43)

    Palle break convertite
    36% (4/11)
    60% (3/5)

    Giochi di risposta giocati
    14
    15

    Punti vinti a rete
    64% (9/14)
    100% (4/4)

    Vincenti
    27
    21

    Errori non forzati
    24
    14

    Punti vinti al servizio
    66% (58/88)
    58% (52/90)

    Punti vinti in risposta
    42% (38/90)
    34% (30/88)

    Punti totali vinti
    54% (96/178)
    46% (82/178)

    Velocità massima servizio
    220 km/h
    205 km/h

    Velocità media prima di servizio
    198 km/h
    180 km/h

    Velocità media seconda di servizio
    160 km/h
    153 km/h LEGGI TUTTO

  • in

    Da San Marino: Fabio Fognini sconfitto in semifinale

    Fabio Fognini nella foto

    Termina in semifinale l’avventura di Fabio Fognini agli Internazionali di Tennis San Marino Open. Nel match clou serale il 37enne di Arma di Taggia (n.70 del ranking mondiale), primo favorito del torneo, ha ceduto per 6-2 7-5, in un’ora e tre quarti di partita, al francese Alexandre Muller (n.99 Atp), terza testa di serie.
    Il 27enne di Poissy è partito forte, facendo valere la solidità del suo tennis e allungando sul 3-0 grazie al break nel secondo gioco. Fognini ha rotto il ghiaccio, salvando altre due palle-break, però poco continuo al servizio nel sesto game ha ceduto di nuovo la battuta (1-5), riuscendo a recuperare uno dei due break dopo aver annullato un set-point. Ma il servizio ha tradito ancora il vincitore di Monte-Carlo 2019 e Muller ha fatto suo il primo parziale per 6-2, con il veterano azzurro a chiedere l’intervento del fisioterapista per un problema alla caviglia sinistra.
    Il livello tecnico si è alzato nel secondo set, quando un break al terzo gioco ha portato per la prima volta avanti l’ex n.9 del mondo (2-1), incitato dal pubblico sulle tribune del Centrale. Vantaggio durato pochissimo, visto che Fognini dal 40-15 si è fatto recuperare incassando di nuovo il contro-break. Altro “strappo” tricolore, consolidato per il 4-2 dopo aver salvato due palle-break, però non si è scomposto più di tanto il transalpino, che ha aperto il 2024 con i quarti nell’ATP 250 di Auckland, poi si è spinto sino agli ottavi nel Masters 1000 di Roma eliminando fra gli altri due top player come Arthur Fils e Andrey Rublev. E continuando a rimanere lucido e solido Muller ha effettuato il riaggancio (Fognini ha subito il contro-break dal 30-0 con tre errori e un gran passante di diritto in recupero del francese), con sorpasso. Sul 4-5 il ligure ha tenuto la battuta con autorità, ma non altrettanto sul 5-6, quando con uno smash in corridoio ha concesso match-point, affossando poi in rete il rovescio, che spalanca al giocatore di Poissy le porte della finale contro il cinese di Taipei Chun-Hsin Tseng. LEGGI TUTTO

  • in

    Umago: Mensik incanta, Darderi si arrende al talento ceco. Fognini crolla a Umago: Tseng vince in 56 minuti

    Luciano Darderi ITA, 2002.02.14 – Foto Getty Images

    Il giovane prodigio ceco Jakub Mensik ha confermato tutto il suo potenziale nella serata di Umago, superando l’italo-argentino Luciano Darderi con un convincente 6-4, 6-3. Il classe 2005, numero 81 del mondo, ha offerto una prestazione di altissimo livello, dimostrando perché è considerato uno dei talenti più cristallini del circuito ATP.Fin dall’inizio del match, Mensik ha messo in mostra un tennis completo ed efficace, che ha messo in seria difficoltà Darderi, numero 33 del ranking. Nonostante un avvio promettente dell’italo-argentino, che ha saputo sfruttare qualche errore di dritto del ceco, Mensik ha rapidamente trovato il suo ritmo, prendendo il controllo degli scambi.Il primo set ha visto Darderi salvare una palla break nel quarto game e portarsi sul 3 a 1, ma poi cedere due volte il servizio nel sesto e nell’ottavo gioco. Nonostante un coraggioso contro-break sul 5-3, Darderi non è riuscito a consolidare il recupero, perdendo nuovamente il servizio e il set per 6-4.
    Nel secondo parziale, Darderi ha cercato di alzare il livello del suo gioco, mostrando grande grinta e determinazione. Tuttavia, Mensik al servizio e la sua capacità di trovare colpi vincenti nei momenti cruciali hanno fatto la differenza. Il break decisivo è arrivato nel sesto game, con un dritto anomalo di Darderi finito in corridoio.Questa vittoria proietta Mensik ai quarti di finale, dove affronterà il cinese di Taipei Tseng. Per il giovane ceco, è un’ulteriore conferma del suo talento e della sua capacità di competere ad alti livelli nonostante la giovane età.
    ATP Umag Luciano Darderi [5]43 Jakub Mensik66 Vincitore: Mensik ServizioSvolgimentoSet 2J. Mensik 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace3-5 → 3-6L. Darderi 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-5 → 3-5J. Mensik 15-0 15-15 30-15 ace 40-152-4 → 2-5L. Darderi 15-0 15-15 15-30 30-30 30-402-3 → 2-4J. Mensik 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3L. Darderi 15-0 15-15 30-15 ace 40-151-2 → 2-2J. Mensik 15-0 30-0 ace 40-0 ace 40-15 ace1-1 → 1-2L. Darderi 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 df0-1 → 1-1J. Mensik 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1L. Darderi 15-0 15-15 15-30 30-30 30-404-5 → 4-6J. Mensik 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A df3-5 → 4-5L. Darderi 0-15 0-30 15-30 15-403-4 → 3-5J. Mensik 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 ace A-403-3 → 3-4L. Darderi 15-0 15-15 15-30 30-30 30-403-2 → 3-3J. Mensik 0-15 15-15 30-15 30-30 40-303-1 → 3-2L. Darderi 0-15 15-15 ace 15-30 30-30 30-40 40-40 A-402-1 → 3-1J. Mensik 15-0 30-0 ace 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A1-1 → 2-1L. Darderi 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1J. Mensik 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 40-300-0 → 0-1

    Statistiche
    🇮🇹 Darderi
    🇨🇿 Mensik

    Punteggio servizio
    228
    261

    Ace
    3
    9

    Doppi falli
    1
    1

    Percentuale prime di servizio
    71% (36/51)
    56% (37/66)

    Punti vinti con la prima
    61% (22/36)
    76% (28/37)

    Punti vinti con la seconda
    40% (6/15)
    45% (13/29)

    Palle break salvate
    20% (1/5)
    50% (2/4)

    Giochi di servizio giocati
    9
    10

    Punteggio risposta
    149
    223

    Punti vinti in risposta sulla prima
    24% (9/37)
    39% (14/36)

    Punti vinti in risposta sulla seconda
    55% (16/29)
    60% (9/15)

    Palle break convertite
    50% (2/4)
    80% (4/5)

    Giochi di risposta giocati
    10
    9

    Punti vinti a rete
    60% (6/10)
    56% (15/27)

    Vincenti
    11
    22

    Errori non forzati
    14
    12

    Punti vinti al servizio
    55% (28/51)
    62% (41/66)

    Punti vinti in risposta
    38% (25/66)
    45% (23/51)

    Punti totali vinti
    45% (53/117)
    55% (64/117)

    Velocità massima servizio
    218 km/h
    226 km/h

    Velocità media prima di servizio
    181 km/h
    211 km/h

    Velocità media seconda di servizio
    152 km/h
    150 km/h

    Una prestazione da dimenticare per Fabio Fognini al torneo ATP di Umago. Il tennista ligure è stato letteralmente travolto dal taiwanese Chun Hsin Tseng con un pesantissimo 6-1, 6-0, in una partita durata appena un’ora.Fin dall’inizio, Fognini è apparso in enorme difficoltà, dal punto di vista fisico. Il quarto game del primo set ha segnato l’inizio della fine, con l’italiano che ha commesso una serie di errori gratuiti, concedendo il break a Tseng. Nonostante un tentativo di reazione sul servizio dell’avversario, Fognini non è riuscito a capitalizzare uno 0-30 favorevole, pagando immediatamente con un altro break subito.
    Il secondo set è stato un vero e proprio calvario per Fognini. In preda al nervosismo, visibilmente in difficoltà fisica e incapace di trovare un minimo di continuità nel suo gioco, l’azzurro si è ritrovato sotto 3-0 in un batter d’occhio. Da quel momento in poi, la partita è diventata un monologo di Tseng, con Fognini che ha iniziato a battibeccare con il pubblico, segnale evidente di una frustrazione ormai incontrollabile.
    ATP Umag Fabio Fognini10 Chun-Hsin Tseng66 Vincitore: Tseng ServizioSvolgimentoSet 2C. Tseng0-5 → 0-6F. Fognini 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A0-4 → 0-5C. Tseng 15-0 30-0 40-0 40-150-3 → 0-4F. Fognini 0-15 0-30 0-40 df 15-400-2 → 0-3C. Tseng 15-0 30-0 40-00-1 → 0-2F. Fognini 0-15 0-30 15-30 15-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1C. Tseng 15-0 30-0 30-15 40-151-5 → 1-6F. Fognini 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 df1-4 → 1-5C. Tseng 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-401-3 → 1-4F. Fognini 0-15 0-30 15-401-2 → 1-3C. Tseng 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-1 → 1-2F. Fognini 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1C. Tseng 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1

    Statistiche
    🇮🇹 Fabio Fognini
    🇹🇼 Chun-Hsin Tseng

    Punteggio servizio
    147
    307

    Ace
    0
    1

    Doppi falli
    2
    0

    Percentuale prime di servizio
    63% (22/35)
    55% (22/40)

    Punti vinti con la prima
    45% (10/22)
    68% (15/22)

    Punti vinti con la seconda
    23% (3/13)
    83% (15/18)

    Palle break salvate
    29% (2/7)
    0% (0/0)

    Giochi di servizio giocati
    6
    7

    Punteggio risposta
    48
    286

    Punti vinti in risposta sulla prima
    32% (7/22)
    55% (12/22)

    Punti vinti in risposta sulla seconda
    17% (3/18)
    77% (10/13)

    Palle break convertite
    0% (0/0)
    71% (5/7)

    Giochi di risposta giocati
    7
    6

    Punti vinti a rete
    75% (9/12)
    80% (4/5)

    Vincenti
    13
    8

    Errori non forzati
    17
    2

    Punti vinti al servizio
    37% (13/35)
    75% (30/40)

    Punti vinti in risposta
    25% (10/40)
    63% (22/35)

    Punti totali vinti
    31% (23/75)
    69% (52/75)

    Velocità massima servizio
    201 km/h
    191 km/h

    Velocità media prima di servizio
    182 km/h
    179 km/h

    Velocità media seconda di servizio
    148 km/h
    133 km/h

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Tsitsipas supera Fognini nei quarti del torneo di Gstaad

    Fabio Fognini nella foto

    Stefanos Tsitsipas conferma il pronostico e si impone su Fabio Fognini nei quarti di finale del torneo ATP 250 di Gstaad. Il greco, numero 12 del ranking mondiale, ha sconfitto l’italiano con il punteggio di 6-4, 6-3, mantenendo l’imbattibilità nei confronti diretti che ora sale a 5-0.Fin dall’inizio, Tsitsipas ha fatto valere la sua potenza al servizio e la precisione del dritto, armi che hanno messo in difficoltà Fognini per tutta la durata dell’incontro. Nonostante alcuni lampi di classe del ligure, che nel primo set è riuscito a recuperare un break di svantaggio, la solidità del greco ha fatto la differenza nei momenti chiave.
    Il primo set si è deciso nel decimo game, quando Fognini è incappato in una serie di errori gratuiti che hanno consegnato il parziale a Tsitsipas. Nel secondo set, il dritto del greco si è rivelato un’arma letale, permettendogli di strappare per due volte il servizio all’italiano e chiudere l’incontro sul 6-3.
    Le statistiche raccontano di un Tsitsipas in grande spolvero, particolarmente efficace con la seconda di servizio (60% di punti vinti contro il 35% di Fognini). Il greco ha anche mostrato una maggiore solidità da fondo campo, chiudendo con 16 vincenti e solo 6 errori non forzati.
    Con questa vittoria, Tsitsipas si qualifica per le semifinali dove attende il vincitore del match tra Matteo Berrettini e Felix Auger-Aliassime. Per Fognini, nonostante la sconfitta, resta la soddisfazione di aver raggiunto i quarti di finale in un torneo di alto livello, dimostrando di poter ancora competere con i migliori.
    ATP Gstaad Stefanos Tsitsipas [1]66 Fabio Fognini [7]43 Vincitore: Tsitsipas ServizioSvolgimentoSet 2S. Tsitsipas 0-15 15-15 ace 30-15 40-155-3 → 6-3F. Fognini 0-15 15-15 30-15 40-155-2 → 5-3S. Tsitsipas 0-15 15-15 30-15 ace4-2 → 5-2F. Fognini 0-15 0-30 15-30 ace 15-403-2 → 4-2S. Tsitsipas 0-15 15-15 15-30 15-40 30-403-1 → 3-2F. Fognini 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 df2-1 → 3-1S. Tsitsipas 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-1 → 2-1F. Fognini 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-0 → 1-1S. Tsitsipas 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1F. Fognini 0-15 0-30 0-405-4 → 6-4S. Tsitsipas 15-0 30-0 30-15 40-154-4 → 5-4F. Fognini 15-0 30-0 30-15 40-154-3 → 4-4S. Tsitsipas 15-0 30-0 30-15 30-30 40-303-3 → 4-3F. Fognini 15-0 15-15 df 30-15 40-153-2 → 3-3S. Tsitsipas 15-0 15-15 15-30 15-403-1 → 3-2F. Fognini 15-0 30-0 ace 40-0 40-153-0 → 3-1S. Tsitsipas 15-0 30-0 40-02-0 → 3-0F. Fognini 0-15 0-30 df 15-30 15-40 30-401-0 → 2-0S. Tsitsipas 15-0 30-0 40-0 ace0-0 → 1-0

    Statistiche
    🇬🇷 Stefanos Tsitsipas
    🇮🇹 Fabio Fognini

    Punteggio servizio
    277
    212

    Ace
    5
    3

    Doppi falli
    0
    4

    Percentuale prime di servizio
    61% (31/51)
    51% (24/47)

    Punti vinti con la prima
    74% (23/31)
    71% (17/24)

    Punti vinti con la seconda
    60% (12/20)
    35% (8/23)

    Palle break salvate
    33% (1/3)
    33% (2/6)

    Giochi di servizio giocati
    10
    9

    Punteggio risposta
    205
    152

    Punti vinti in risposta sulla prima
    29% (7/24)
    26% (8/31)

    Punti vinti in risposta sulla seconda
    65% (15/23)
    40% (8/20)

    Palle break convertite
    67% (4/6)
    67% (2/3)

    Giochi di risposta giocati
    9
    10

    Punti vinti a rete
    92% (11/12)
    63% (5/8)

    Vincenti
    16
    15

    Errori non forzati
    6
    14

    Punti vinti al servizio
    69% (35/51)
    53% (25/47)

    Punti vinti in risposta
    47% (22/47)
    31% (16/51)

    Punti totali vinti
    58% (57/98)
    42% (41/98)

    Velocità massima servizio
    216 km/h
    206 km/h

    Velocità media prima di servizio
    194 km/h
    185 km/h

    Velocità media seconda di servizio
    163 km/h
    163 km/h

    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO