More stories

  • in

    Fabio Fognini saluta Roma: storia di un talento che ha scritto pagine indelebili nel tennis azzurro

    Fabio Fognini nella foto – best ranking n.9 del mondo

    Mentre Fabio Fognini si prepara a disputare il suo ultimo torneo agli Internazionali d’Italia, è il momento di celebrare la carriera di uno dei tennisti più talentuosi e carismatici che l’Italia abbia mai avuto. A 37 anni, il ligure ha recentemente annunciato che questa sarà la sua ultima apparizione al Foro Italico, chiudendo un capitolo fondamentale della sua vita sportiva.
    Una carriera ricca di successiIl tennista di Arma di Taggia ha costruito una carriera impressionante, entrando nella storia del tennis italiano sotto molteplici aspetti. Vincitore del Masters 1000 di Monte Carlo nel 2019, Fognini ha conquistato complessivamente 9 titoli ATP in singolare, di cui 8 sulla sua superficie prediletta: la terra battuta.Il suo momento più glorioso è stato proprio quel trionfo a Monte Carlo, dove sconfisse il “re della terra” Rafael Nadal in semifinale, diventando l’unico tennista italiano dell’era Open a vincere questo prestigioso torneo.
    Record e primatiFognini ha lasciato un’impronta indelebile nella storia del tennis italiano. È rimasto nella top-100 per ben 823 settimane (di cui 708 consecutive), nella top-50 per 525 settimane e nella top-20 per 220 settimane complessive.Il suo ingresso nella top-10 mondiale nell’aprile 2019 rappresenta uno dei momenti più significativi della sua carriera. A 32 anni, è stato il tennista più anziano al mondo a entrare per la prima volta in questa élite, diventando anche il primo italiano a raggiungere questo traguardo dal 1979, quando ci riuscì Corrado Barazzutti.
    Successi nei tornei del Grande SlamNei tornei del Grande Slam, il suo miglior risultato è stato raggiungere i quarti di finale al Roland Garros nel 2011, che purtroppo non poté disputare a causa di un infortunio. È riuscito anche ad arrivare agli ottavi di finale agli Australian Open nel 2014 e 2018, e agli US Open nel 2015.Ma il suo successo più significativo in un Major è arrivato nel doppio, dove insieme a Simone Bolelli ha conquistato l’Australian Open nel 2015, diventando l’unica coppia italiana a vincere un titolo del Grande Slam nell’era Open.
    Un pioniere del tennis italianoFognini ha avuto un ruolo fondamentale nella rinascita del tennis italiano. È stato tra i protagonisti del ritorno dell’Italia nel World Group di Coppa Davis nel 2011, aprendo la strada al periodo d’oro che il movimento tennistico italiano sta vivendo negli ultimi anni.Ha mosso i primi passi nel tennis al circolo di Arma di Taggia, e a 14 anni ha scelto definitivamente il tennis rispetto al calcio, sua seconda passione. Il suo primo match vinto da professionista risale al 2004, al Future di Valdengo.
    L’uomo oltre il campioneFuori dal campo, Fognini è conosciuto per il suo carattere passionale e per la sua vita familiare. È sposato con Flavia Pennetta, ex tennista italiana e vincitrice degli US Open 2015, con cui ha costruito una famiglia.Il loro primo figlio si chiama Federico, nome scelto in memoria di Federico Luzzi, tennista italiano scomparso prematuramente a 28 anni per una leucemia fulminante.Sempre attento allo sviluppo del tennis italiano, Fognini ha fondato “Back To Next”, un progetto che mira ad aiutare i giovani tennisti a raggiungere il professionismo.
    L’ultimo saluto al Foro ItalicoMentre si prepara al suo ultimo torneo a Roma, Fognini continua a dimostrare la sua competitività, come testimoniano i suoi recenti successi nei tornei Challenger, l’ultimo dei quali a Montemar nel novembre 2024, l’ottavo della sua carriera.Gli Internazionali d’Italia saranno un’occasione speciale per celebrare questo straordinario atleta che ha contribuito in modo determinante a far crescere la passione per il tennis in Italia, aprendo la strada ai successi delle nuove generazioni.In un’era dominata da alcuni dei più grandi tennisti di tutti i tempi, Fabio Fognini è riuscito a ritagliarsi uno spazio importante, portando in campo un tennis fatto di talento puro, colpi imprevedibili e quella passione tipicamente italiana che lo ha reso un campione unico e indimenticabile.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Fognini centra la qualificazione al main draw di Madrid con una vittoria sofferta. Domani già in campo contro Laslo Djere. Lucky loser Hijikata e van de Zandschulp (con il tabellone aggiornato)

    Fabio Fognini (foto Getty Images)

    Fabio Fognini ha centrato la qualificazione nel tabellone principale del “Mutua Madrid Open”, quarto Masters 1000 stagionale, dotato di un montepremi di 8.055.385 euro, che si disputa sulla terra battuta della “Caja Magica” della capitale spagnola.Il ligure, numero 112 ATP e 22esima testa di serie delle qualificazioni, che gioca a Madrid per la 15esima volta in carriera, ha conquistato il pass per il main draw al termine di una battaglia di tre set contro l’australiano Rinky Hijikata, numero 84 del ranking mondiale. Dopo il successo ottenuto al primo turno contro lo svizzero Alexander Ritschard, numero 133 ATP, Fognini ha superato Hijikata con il punteggio di 6-4 5-7 7-5 dopo 2 ore e 49 minuti di partita.
    La partita è stata particolarmente combattuta, soprattutto nel terzo e decisivo set, dove l’azzurro si è trovato avanti per 4-2 prima di subire il controbreak dall’australiano, che ha pareggiato i conti sul 4-4. In un momento cruciale dell’incontro, sul 4-4, Fognini ha mostrato grande carattere, annullando due pericolose palle break dal 15-40. Nel gioco successivo l’italiano ha mancato due match point sul servizio dell’avversario, ma sul 6-5 è riuscito a piazzare il break decisivo a 15, chiudendo finalmente la contesa per 7-5.
    L’esperienza del veterano azzurro è emersa nei momenti chiave di questa partita, permettendogli di avere la meglio su un avversario più giovane e meglio posizionato in classifica. Ora Fognini attende al primo turno Laslo Djere in un match programmato già domani.
    ATP Madrid Rinky Hijikata [5]475 Fabio Fognini [22]657 Vincitore: Fognini ServizioSvolgimentoSet 3R. Hijikata 0-15 15-15 15-30 15-405-6 → 5-7F. Fognini 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-405-5 → 5-6R. Hijikata 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-404-5 → 5-5F. Fognini 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-404-4 → 4-5R. Hijikata 15-0 30-0 30-15 40-153-4 → 4-4F. Fognini 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A2-4 → 3-4R. Hijikata 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A2-3 → 2-4F. Fognini 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 df A-402-2 → 2-3R. Hijikata 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-2 → 2-2F. Fognini0-15 15-0 30-0 40-0 40-15 df ace1-1 → 1-2R. Hijikata 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 1-1F. Fognini 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2R. Hijikata 0-15 15-15 ace 30-15 40-156-5 → 7-5F. Fognini 0-15 15-30 15-405-5 → 6-5R. Hijikata 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 ace4-5 → 5-5F. Fognini 15-15 30-15 30-30 40-304-4 → 4-5R. Hijikata 0-15 0-30 15-30 15-40 30-404-3 → 4-4F. Fognini15-0 30-0 30-15 40-154-2 → 4-3F. FogniniR. Hijikata 15-0 15-15 30-15 ace 40-152-1 → 3-1F. Fognini 0-15 15-15 15-30 30-30 30-401-1 → 2-1R. Hijikata 0-15 15-15 30-15 30-30 30-401-0 → 1-1F. Fognini 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1R. Hijikata 0-15 15-15 15-30 15-40 df 30-404-5 → 4-6F. Fognini 15-0 15-15 15-30 30-30 30-403-5 → 4-5R. Hijikata 0-15 0-30 15-30 15-403-4 → 3-5F. Fognini 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-403-3 → 3-4R. Hijikata 15-0 15-15 30-15 40-152-3 → 3-3F. Fognini 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-30 40-40 df 40-A1-3 → 2-3R. Hijikata 15-0 30-0 40-00-3 → 1-3F. Fognini 15-15 30-15 40-150-2 → 0-3R. Hijikata 0-15 15-15 15-30 15-400-1 → 0-2F. Fognini 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1

    Statistica
    Hijikata 🇦🇺
    Fognini 🇮🇹

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Valutazione del servizio
    225
    228

    Ace
    3
    1

    Doppi falli
    1
    5

    Prima di servizio
    66/105 (63%)
    76/134 (57%)

    Punti vinti sulla prima
    44/66 (67%)
    47/76 (62%)

    Punti vinti sulla seconda
    14/39 (36%)
    27/58 (47%)

    Palle break salvate
    6/13 (46%)
    9/15 (60%)

    Giochi di servizio giocati
    17
    17

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Valutazione della risposta
    167
    192

    Punti vinti sulla prima di servizio
    29/76 (38%)
    22/66 (33%)

    Punti vinti sulla seconda di servizio
    31/58 (53%)
    25/39 (64%)

    Palle break convertite
    6/15 (40%)
    7/13 (54%)

    Giochi di risposta giocati
    17
    17

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    5/12 (42%)
    9/16 (56%)

    Vincenti
    32
    37

    Errori non forzati
    44
    49

    Punti vinti al servizio
    58/105 (55%)
    74/134 (55%)

    Punti vinti in risposta
    60/134 (45%)
    47/105 (45%)

    Totale punti vinti
    118/239 (49%)
    121/239 (51%)

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    197 km/h (122 mph)
    199 km/h (123 mph)

    Velocità media prima
    175 km/h (108 mph)
    173 km/h (107 mph)

    Velocità media seconda
    137 km/h (85 mph)
    147 km/h (91 mph)

    Marco Rossi

    Md(1) Alexander Zverev vs ByeRoberto Bautista Agut vs Jaume Munar Nuno Borges vs (WC) Pablo Carreno Busta Bye vs (28) Alejandro Davidovich Fokina
    (20) Francisco Cerundolo vs ByeCorentin Moutet vs (Q) Harold Mayot Francisco Comesana vs Pedro Martinez Bye vs (13) Arthur Fils
    (12) Ben Shelton vs ByeGiovanni Mpetshi Perricard vs Mariano Navone (Q) Dusan Lajovic vs (Q) Ethan Quinn Bye vs (22) Jakub Mensik
    (25) Alexei Popyrin vs ByeAlex Michelsen vs Alexander Bublik Gael Monfils vs (Q) Borna Gojo Bye vs (7) Andrey Rublev
    (3) Taylor Fritz vs ByeChristopher O’Connell vs Camilo Ugo Carabelli Benjamin Bonzi vs (WC) Marin Cilic Bye vs (27) Hubert Hurkacz
    (23) Sebastian Korda vs Bye(WC) Federico Cina vs (WC) Coleman Wong Roman Safiullin vs Arthur Rinderknech Bye vs (14) Casper Ruud
    (9) Daniil Medvedev vs Bye(Q) Fabio Fognini vs Laslo Djere (Q) Juan Manuel Cerundolo vs Aleksandar Kovacevic Bye vs (18) Felix Auger-Aliassime
    (31) Brandon Nakashima vs Bye(PR) Sebastian Ofner vs (Q) Hugo Gaston Fabian Marozsan vs Flavio Cobolli Bye vs (8) Holger Rune
    (5) Jack Draper vs ByeTallon Griekspoor vs (Q) Vit Kopriva Learner Tien vs Marcos Giron Bye vs (30) Matteo Berrettini
    (24) Karen Khachanov vs Bye(PR) Reilly Opelka vs (LL) Rinky Hijikata Joao Fonseca vs (Q) Elmer Moller Bye vs (11) Tommy Paul
    (16) Frances Tiafoe vs ByeQuentin Halys vs Luciano Darderi David Goffin vs Alexandre Muller Bye vs (21) Ugo Humbert
    (32) Sebastian Baez vs ByeDamir Dzumhur vs Mattia Bellucci Matteo Arnaldi vs (Q) Borna Coric Bye vs (4) Novak Djokovic
    (6) Alex de Minaur vs ByeLorenzo Sonego vs Miomir Kecmanovic Aleksandar Vukic vs Kei Nishikori Bye vs (29) Denis Shapovalov
    (17) Stefanos Tsitsipas vs Bye(LL) Botic van de Zandschulp vs Jan-Lennard Struff Tomas Martin Etcheverry vs Hamad Medjedovic Bye vs (10) Lorenzo Musetti
    (15) Grigor Dimitrov vs Bye(Q) Daniel Altmaier vs Nicolas Jarry Yunchaokete Bu vs (Q) Jacob Fearnley Bye vs (19) Tomas Machac
    (26) Jiri Lehecka vs Bye(WC) Martin Landaluce vs Cameron Norrie Zizou Bergs vs Yoshihito Nishioka Bye vs (2) Carlos Alcaraz LEGGI TUTTO

  • in

    Fognini nelle qualificazioni di Madrid: ‘Dopo 20 anni… voilà!’ – L’ironia del tennista italiano sulla sistemazione del torneo”

    Fabio Fognini nella foto

    Fabio Fognini parteciperà la prossima settimana alle qualificazioni del Mutua Madrid Open 2025. Il tennista italiano è già arrivato nella capitale spagnola e ha condiviso sui social media un’immagine della sua sistemazione nell’alloggio messo a disposizione dal torneo.
    Lo scatto pubblicato da Fognini mostra un letto singolo piuttosto stretto, accompagnato da un commento ironico: “Dopo 20 anni… voilà! Cosa mi state suggerendo?”. Il messaggio sembra riferirsi al fatto che, dopo tanti anni di carriera ad alto livello, il tennista si trova ora a dover affrontare le qualificazioni di un Masters 1000, con sistemazioni logistiche probabilmente diverse rispetto a quelle riservate ai giocatori ammessi direttamente al tabellone principale.

    🎾 Dopo 20 anni di carriera… voilà! Fabio Fognini ironizza sulla “luxury suite” ricevuta a Madrid per il Masters 1000. #master1000room #Madrid #WeCanDoBetter

    La presenza di Fognini nelle qualificazioni del prestigioso torneo madrileno segna un momento particolare nella carriera del tennista ligure, che in passato ha raggiunto anche la posizione numero 9 del ranking mondiale e che ora dovrà conquistarsi l’accesso al tabellone principale attraverso le quali.Nonostante la nota ironica sulla sistemazione, Fognini si prepara ad affrontare questa nuova sfida sulla terra rossa della Caja Mágica, superficie su cui ha ottenuto pochi risultati di rilievo. Infatti l’azzurro ha come miglior risultato un terzo turno ottenuto nel 2019 quando perse da Dominic Thiem per 64 75.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Montecarlo premia l’esperienza: wild card a Wawrinka, Fognini, Gasquet e al padrone di casa Vacherot

    Fabio Fognini nella foto

    Gli organizzatori del Masters 1000 di Montecarlo 2025 hanno svelato i nomi dei quattro giocatori che beneficeranno delle wild card per accedere direttamente al tabellone principale del prestigioso torneo sulla terra rossa del Principato.Le scelte degli organizzatori sono ricadute su tre veterani che hanno scritto pagine importanti della storia del tennis e su un rappresentante locale: Stan Wawrinka, Fabio Fognini, Richard Gasquet e il monegasco Valentin Vacherot saranno dunque presenti nel main draw grazie agli inviti concessi dalla direzione del torneo.
    Wawrinka, tre volte campione Slam e vincitore dell’edizione 2014 del torneo monegasco, avrà così l’opportunità di tornare a calcare i campi del Monte-Carlo Country Club. Lo svizzero, nonostante l’età avanzata, continua a mostrare lampi del suo tennis spettacolare e potente, in particolare sulla terra battuta che ha sempre esaltato le caratteristiche del suo gioco.Anche Fabio Fognini, vincitore a sorpresa dell’edizione 2019 del torneo, si è guadagnato una wild card. L’italiano, che sulla terra rossa monegasca ha vissuto il momento più alto della sua carriera sconfiggendo Rafael Nadal in semifinale prima di trionfare in finale, avrà la possibilità di rivivere le emozioni di quel magico torneo.Richard Gasquet, idolo del pubblico francese e uno dei rappresentanti più longevi del tennis d’Oltralpe, è il terzo veterano a ricevere l’invito degli organizzatori. Il suo rovescio a una mano, uno dei più eleganti del circuito, potrà ancora una volta deliziare gli spettatori del torneo monegasco.
    Infine, come da tradizione, un invito è stato concesso a un giocatore locale: si tratta di Valentin Vacherot, attuale numero 259 del ranking mondiale. Il 26enne rappresentante del Principato avrà così l’opportunità di giocare davanti al pubblico di casa nel torneo più prestigioso del suo paese.
    La decisione degli organizzatori di privilegiare l’esperienza e il blasone si inserisce nella tradizione del torneo monegasco, da sempre attento a valorizzare i campioni che hanno fatto la storia recente di questo sport, offrendo loro un palcoscenico prestigioso nelle fasi finali delle loro carriere.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Marrakech: Fabio Fognini eliminato al primo turno da Collignon

    Fabio Fognini nella foto

    Si è conclusa rapidamente l’avventura di Fabio Fognini al torneo ATP 250 di Marrakech. Il tennista italiano, attualmente numero 99 del ranking ATP e apparso un po’ acciaccato fisicamente, è stato sconfitto in due set dal belga Raphael Collignon, numero 92 del mondo, con il punteggio finale di 63 63.Per il belga si tratta della prima partita vinta in carriera nel circuito maggiore.
    Nel primo set, durato 36 minuti, Fognini ha faticato a trovare ritmo e consistenza, permettendo a Collignon di prendere rapidamente vantaggio grazie ad un break iniziale. Nonostante alcuni tentativi di reazione, l’italiano non è riuscito a ricucire lo strappo e ha ceduto il set con un ulteriore break a favore del belga che chiudeva la frazione per 6 a 3.
    Nel secondo set, durato 37 minuti, Fognini ha avuto una partenza migliore, conquistando un break e portandosi in vantaggio per 2-0. Tuttavia, Collignon ha reagito prontamente, recuperando immediatamente il break e riportandosi sul 2-2. Da quel momento, l’italiano ha avuto difficoltà a ritrovare il proprio gioco, mentre il belga ha preso sempre più fiducia, riuscendo a conquistare un nuovo break decisivo sul 4-3 e chiudendo il match senza ulteriori complicazioni nel gioco successivo per 6 a 3.
    La sconfita a Marrakech segna un inizio complicato per la stagione su terra battuta di Fognini, che dovrà rapidamente ritrovare sicurezza e fiducia per risalire la classifica ATP. Per Collignon, invece, questa vittoria rappresenta un’importante conferma e un ottimo punto di partenza per il prosieguo del torneo.
    ATP Marrakech Fabio Fognini33 Raphael Collignon66 Vincitore: Collignon ServizioSvolgimentoSet 2R. Collignon3-5 → 3-6F. Fognini 0-15 15-15 30-15 30-30 30-403-4 → 3-5R. Collignon 0-15 0-30 15-30 30-30 40-303-3 → 3-4F. Fognini 15-0 30-0 40-02-3 → 3-3R. Collignon 0-15 df 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-402-2 → 2-3F. Fognini 0-15 0-30 15-30 15-40 30-402-1 → 2-2R. Collignon 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 df2-0 → 2-1F. Fognini 0-15 15-15 30-15 40-15 ace1-0 → 2-0R. Collignon 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1F. Fognini 15-0 15-15 15-30 df 30-303-5 → 3-6R. Collignon 15-0 30-0 40-03-4 → 3-5F. Fognini 15-0 15-15 15-30 40-302-4 → 3-4R. Collignon 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-3 → 2-4F. Fognini 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-3 → 2-3R. Collignon 0-15 0-30 df 15-30 30-30 40-30 40-40 df A-401-2 → 1-3F. Fognini 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-2 → 1-2R. Collignon 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-1 → 0-2F. Fognini 0-15 15-15 15-30 df 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A df0-0 → 0-1

    Statistica
    Fognini 🇮🇹
    Collignon 🇧🇪

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Valutazione del servizio
    208
    282

    Ace
    1
    2

    Doppi falli
    4
    4

    Prima di servizio
    24/55 (44%)
    40/55 (73%)

    Punti vinti sulla prima
    14/24 (58%)
    30/40 (75%)

    Punti vinti sulla seconda
    16/31 (52%)
    7/15 (47%)

    Palle break salvate
    4/8 (50%)
    3/4 (75%)

    Giochi di servizio giocati
    9
    9

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Valutazione della risposta
    114
    184

    Punti vinti sulla prima di servizio
    10/40 (25%)
    10/24 (42%)

    Punti vinti sulla seconda di servizio
    8/15 (53%)
    15/31 (48%)

    Palle break convertite
    1/4 (25%)
    4/8 (50%)

    Giochi di risposta giocati
    9
    9

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    7/9 (78%)
    10/10 (100%)

    Vincenti
    14
    10

    Errori non forzati
    30
    21

    Punti vinti al servizio
    30/55 (55%)
    37/55 (67%)

    Punti vinti in risposta
    18/55 (33%)
    25/55 (45%)

    Totale punti vinti
    48/110 (44%)
    62/110 (56%)

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    200 km/h (124 mph)
    221 km/h (137 mph)

    Velocità media prima
    182 km/h (113 mph)
    201 km/h (124 mph)

    Velocità media seconda
    152 km/h (94 mph)
    167 km/h (103 mph)

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Qualificazioni Indian Wells: Bellucci e Fognini eliminati, avanzano Gigante e Zeppieri

    Matteo Gigante nella foto – foto Getty Images

    Bilancio italianoIl primo turno delle qualificazioni del Masters 1000 di Indian Wells si chiude quindi con un bilancio di due vittorie e due sconfitte per i tennisti italiani. Nonostante le sorprendenti eliminazioni di Bellucci e Fognini, le convincenti prestazioni di Gigante e Zeppieri lasciano ben sperare per avere una ulteriore presenza italiana nel tabellone principale del torneo californiano.
    Crollo inaspettato per la testa di serie numero 1Mattia Bellucci, testa di serie numero 1 delle qualificazioni del torneo Masters 1000 di Indian Wells, è stato clamorosamente eliminato al primo turno. Il 23enne di Busto Arsizio, numero 70 del ranking mondiale, è crollato contro il 26enne giapponese Yosuke Watanuki, attualmente posizionato al numero 349 della classifica ATP.Il match si è rivelato a senso unico, con Bellucci sconfitto nettamente con il punteggio di 6-1, 6-2. Il tennista lombardo non è mai riuscito ad entrare in partita, perdendo il servizio in quattro occasioni e non riuscendo mai a breakkare l’avversario. Una prestazione decisamente al di sotto delle aspettative per il favorito italiano, che manca così l’accesso al tabellone principale del prestigioso torneo californiano.
    ATP Indian Wells Mattia Bellucci [1]12 Yosuke Watanuki66 Vincitore: Watanuki ServizioSvolgimentoSet 2Y. Watanuki 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-402-5 → 2-6M. Bellucci 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 ace1-5 → 2-5Y. Watanuki 15-0 30-0 30-15 40-151-4 → 1-5M. Bellucci 0-15 df 15-15 30-15 40-150-4 → 1-4Y. Watanuki 15-0 30-0 ace 30-15 40-15 40-300-3 → 0-4M. Bellucci 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 df0-2 → 0-3Y. Watanuki 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-400-1 → 0-2M. Bellucci 0-30 15-30 15-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Y. Watanuki 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 40-30 ace1-5 → 1-6M. Bellucci 15-0 15-15 30-15 30-30 30-401-4 → 1-5Y. Watanuki 0-15 df 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 ace1-3 → 1-4M. Bellucci 15-0 30-0 30-15 30-30 30-401-2 → 1-3Y. Watanuki 0-15 15-15 30-15 40-15 ace1-1 → 1-2M. Bellucci 15-0 30-0 ace 40-00-1 → 1-1Y. Watanuki 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace0-0 → 0-1

    Statistica
    Bellucci 🇮🇹
    Watanuki 🇯🇵

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Valutazione del servizio
    193
    284

    Ace
    2
    7

    Doppi falli
    2
    1

    Prima di servizio
    22/42 (52%)
    39/68 (57%)

    Punti vinti sulla prima
    16/22 (73%)
    28/39 (72%)

    Punti vinti sulla seconda
    5/20 (25%)
    15/29 (52%)

    Palle break salvate
    4/8 (50%)
    3/3 (100%)

    Giochi di servizio giocati
    7
    8

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Valutazione della risposta
    76
    209

    Punti vinti sulla prima di servizio
    11/39 (28%)
    6/22 (27%)

    Punti vinti sulla seconda di servizio
    14/29 (48%)
    15/20 (75%)

    Palle break convertite
    0/3 (0%)
    4/8 (50%)

    Giochi di risposta giocati
    8
    7

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    3/4 (75%)
    8/10 (80%)

    Vincenti
    8
    22

    Errori non forzati
    28
    29

    Punti vinti al servizio
    21/42 (50%)
    43/68 (63%)

    Punti vinti in risposta
    25/68 (37%)
    21/42 (50%)

    Totale punti vinti
    46/110 (42%)
    64/110 (58%)

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    216 km/h (134 mph)
    218 km/h (135 mph)

    Velocità media prima
    195 km/h (121 mph)
    195 km/h (121 mph)

    Velocità media seconda
    188 km/h (116 mph)
    176 km/h (109 mph)

    Gigante solido, vittoria in due setNotizie decisamente migliori arrivano invece da Matteo Gigante. Il tennista romano, numero 217 del mondo, ha superato l’americano Mitchell Krueger (numero 140 ATP e 22esima testa di serie delle qualificazioni) con il risultato di 6-4, 6-2.Nel primo set, Gigante ha impostato subito il ritmo della partita piazzando il break decisivo nel primo gioco e gestendo poi il vantaggio senza particolari patemi fino al 6-4 finale. Ancora più convincente nel secondo parziale, dove è volato rapidamente sul 4-0. Nonostante abbia mancato due palle per un triplo break e ceduto successivamente la battuta, sul 4-2 ha ritrovato il controllo conquistando due game consecutivi e chiudendo l’incontro.Al turno finale delle qualificazioni, Gigante affronterà l’olandese Botic Van de Zandschulp (testa di serie numero 3).
    ATP Indian Wells Matteo Gigante66 Mitchell Krueger [22]42 Vincitore: Gigante ServizioSvolgimentoSet 2M. Gigante 15-0 ace 15-15 30-15 40-155-2 → 6-2M. Krueger 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace 40-40 40-A4-2 → 5-2M. Gigante 0-15 0-30 0-404-1 → 4-2M. Krueger 15-0 15-15 15-30 15-40 df 30-40 40-40 A-404-0 → 4-1M. Gigante 15-0 30-0 40-03-0 → 4-0M. Krueger 0-15 15-15 15-30 15-402-0 → 3-0M. Gigante 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-0 → 2-0M. Krueger 0-15 15-15 30-15 30-30 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1M. Gigante 15-0 15-15 30-15 40-15 ace5-4 → 6-4M. Krueger 15-0 30-0 30-15 40-155-3 → 5-4M. Gigante 0-15 0-30 15-30 30-30 40-304-3 → 5-3M. Krueger 0-15 df 15-15 ace 30-15 40-15 40-304-2 → 4-3M. Gigante 0-15 15-15 ace 15-30 df 30-30 40-30 40-40 A-403-2 → 4-2M. Krueger 15-0 30-0 40-0 ace3-1 → 3-2M. Gigante 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-1 → 3-1M. Krueger 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-0 → 2-1M. Gigante 15-0 30-0 40-01-0 → 2-0M. Krueger 15-0 15-15 15-30 15-40 df0-0 → 1-0

    Statistica
    Gigante 🇮🇹
    Krueger 🇺🇸

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Valutazione del servizio
    291
    213

    Ace
    4
    3

    Doppi falli
    1
    3

    Prima di servizio
    32/48 (67%)
    30/53 (57%)

    Punti vinti sulla prima
    23/32 (72%)
    21/30 (70%)

    Punti vinti sulla seconda
    10/16 (63%)
    7/23 (30%)

    Palle break salvate
    0/1 (0%)
    2/6 (33%)

    Giochi di servizio giocati
    9
    9

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Valutazione della risposta
    211
    177

    Punti vinti sulla prima di servizio
    9/30 (30%)
    9/32 (28%)

    Punti vinti sulla seconda di servizio
    16/23 (70%)
    6/16 (38%)

    Palle break convertite
    4/6 (67%)
    1/1 (100%)

    Giochi di risposta giocati
    9
    9

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    4/5 (80%)
    4/7 (57%)

    Vincenti
    16
    11

    Errori non forzati
    18
    30

    Punti vinti al servizio
    33/48 (69%)
    28/53 (53%)

    Punti vinti in risposta
    25/53 (47%)
    15/48 (31%)

    Totale punti vinti
    58/101 (57%)
    43/101 (43%)

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    210 km/h (130 mph)
    210 km/h (130 mph)

    Velocità media prima
    192 km/h (119 mph)
    196 km/h (121 mph)

    Velocità media seconda
    185 km/h (114 mph)
    191 km/h (118 mph)

    Zeppieri domina TsengOttima prova anche per Giulio Zeppieri, numero 394 del ranking, che ha letteralmente dominato il taiwanese Chun-Hsin Tseng, numero 100 del mondo. Il tennista italiano si è imposto con un netto 6-2, 6-1, non lasciando praticamente spazio al suo avversario.Dopo un inizio equilibrato fino al 2-2 del primo set, Zeppieri ha cambiato marcia infliggendo a Tseng un devastante parziale di 10 giochi a 1. Una dimostrazione di forza impressionante che proietta il tennista italiano al turno finale delle qualificazioni, dove affronterà Mikhail Kukushkin [23].
    ATP Indian Wells Chun-Hsin Tseng [10]21 Giulio Zeppieri66 Vincitore: Zeppieri ServizioSvolgimentoSet 2G. Zeppieri 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A df 40-40 A-40 ace1-5 → 1-6C. Tseng 0-15 0-30 0-40 15-401-4 → 1-5G. Zeppieri 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-401-3 → 1-4C. Tseng 15-0 30-0 40-00-3 → 1-3G. Zeppieri 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 df0-2 → 0-3C. Tseng 15-0 30-0 30-15 df 30-30 40-30 40-40 40-A0-1 → 0-2G. Zeppieri 0-15 30-15 40-15 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1C. Tseng 0-15 0-30 0-40 df2-5 → 2-6G. Zeppieri 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 ace2-4 → 2-5C. Tseng 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A2-3 → 2-4G. Zeppieri 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-2 → 2-3C. Tseng 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-2 → 2-2G. Zeppieri 15-0 ace 30-0 ace 40-0 40-15 40-30 df1-1 → 1-2C. Tseng 0-15 15-15 30-15 40-15 ace0-1 → 1-1G. Zeppieri 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1

    Statistica
    Tseng 🇹🇼
    Zeppieri 🇮🇹

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Valutazione del servizio
    189
    287

    Ace
    1
    6

    Doppi falli
    2
    3

    Prima di servizio
    21/40 (53%)
    34/54 (63%)

    Punti vinti sulla prima
    11/21 (52%)
    28/34 (82%)

    Punti vinti sulla seconda
    8/19 (42%)
    8/20 (40%)

    Palle break salvate
    2/6 (33%)
    1/1 (100%)

    Giochi di servizio giocati
    7
    8

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Valutazione della risposta
    78
    229

    Punti vinti sulla prima di servizio
    6/34 (18%)
    10/21 (48%)

    Punti vinti sulla seconda di servizio
    12/20 (60%)
    11/19 (58%)

    Palle break convertite
    0/1 (0%)
    4/6 (67%)

    Giochi di risposta giocati
    8
    7

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    2/5 (40%)
    1/1 (100%)

    Vincenti
    8
    18

    Errori non forzati
    18
    22

    Punti vinti al servizio
    19/40 (48%)
    36/54 (67%)

    Punti vinti in risposta
    18/54 (33%)
    21/40 (53%)

    Totale punti vinti
    37/94 (39%)
    57/94 (61%)

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    189 km/h (117 mph)
    216 km/h (134 mph)

    Velocità media prima
    176 km/h (109 mph)
    202 km/h (125 mph)

    Velocità media seconda
    159 km/h (98 mph)
    185 km/h (114 mph)

    Fognini cede a SmithEliminato anche Fabio Fognini, numero 95 del ranking mondiale, sconfitto con il punteggio di 6-3, 6-4 dal 21enne statunitense Colton Smith, numero 261 ATP, che frequenta la University of Arizona. I due tennisti non si erano mai affrontati prima in un match ufficiale. Una battuta d’arresto inattesa, con il ligure che non è riuscito a esprimere il suo miglior tennis contro un avversario sulla carta sfavorito.
    ATP Indian Wells Fabio Fognini [7]34 Colton Smith66 Vincitore: Smith ServizioSvolgimentoSet 2C. Smith 0-15 15-15 15-30 30-30 40-304-5 → 4-6F. Fognini 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-30 df3-5 → 4-5C. Smith 15-0 30-0 40-03-4 → 3-5F. Fognini 15-0 30-0 30-15 df 30-30 30-40 40-402-4 → 3-4C. Smith 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-3 → 2-4F. Fognini 15-0 15-15 15-30 df 30-30 40-301-3 → 2-3C. Smith 15-0 30-0 40-0 ace1-2 → 1-3F. Fognini 15-0 30-0 30-15 40-150-2 → 1-2C. Smith 15-0 15-15 30-15 40-150-1 → 0-2F. Fognini 15-0 15-15 15-30 30-30 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1C. Smith 0-15 15-15 30-15 40-153-5 → 3-6F. Fognini 15-0 30-0 30-15 40-152-5 → 3-5C. Smith 15-0 30-0 40-02-4 → 2-5F. Fognini 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 df2-3 → 2-4C. Smith 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 ace 40-40 df 40-A1-3 → 2-3F. Fognini 0-15 df 0-30 0-40 df1-2 → 1-3C. Smith 15-0 30-0 40-0 ace1-1 → 1-2F. Fognini 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 df 40-40 40-A df 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A1-0 → 1-1C. Smith 0-15 0-30 df 0-400-0 → 1-0

    Statistica
    Fognini 🇮🇹
    Smith 🇺🇸

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Valutazione del servizio
    200
    285

    Ace
    0
    4

    Doppi falli
    10
    2

    Prima di servizio
    27/62 (44%)
    41/56 (73%)

    Punti vinti sulla prima
    17/27 (63%)
    29/41 (71%)

    Punti vinti sulla seconda
    15/35 (43%)
    9/15 (60%)

    Palle break salvate
    4/8 (50%)
    2/4 (50%)

    Giochi di servizio giocati
    9
    10

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Valutazione della risposta
    139
    189

    Punti vinti sulla prima di servizio
    12/41 (29%)
    10/27 (37%)

    Punti vinti sulla seconda di servizio
    6/15 (40%)
    20/35 (57%)

    Palle break convertite
    2/4 (50%)
    4/8 (50%)

    Giochi di risposta giocati
    10
    9

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    3/5 (60%)
    10/16 (63%)

    Vincenti
    11
    11

    Errori non forzati
    36
    28

    Punti vinti al servizio
    32/62 (52%)
    38/56 (68%)

    Punti vinti in risposta
    18/56 (32%)
    30/62 (48%)

    Totale punti vinti
    50/118 (42%)
    68/118 (58%)

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    200 km/h (124 mph)
    216 km/h (134 mph)

    Velocità media prima
    179 km/h (111 mph)
    186 km/h (115 mph)

    Velocità media seconda
    181 km/h (112 mph)
    179 km/h (111 mph)

    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Inizio 2025 amaro per Fognini: ritiro ad Adelaide per infortunio al piede e ansia per gli Australian Open. Bronzetti si ferma nelle qualificazioni a Hobart, Nardi vola nel main draw di Auckland e sfiderà Cobolli

    Fabio Fognini nella foto

    Un avvio di 2025 particolarmente difficile per Fabio Fognini, costretto al ritiro durante il primo turno delle qualificazioni dell’ATP di Adelaide contro il francese Benjamin Bonzi. Il tennista ligure ha abbandonato il campo visibilmente sofferente per un problema al piede sinistro, alimentando le preoccupazioni per la sua partecipazione agli imminenti Australian Open.Il ritiro è avvenuto nel sesto game del primo set, sul punteggio di 40-40, con Bonzi in vantaggio per 3-2. La situazione è apparsa subito seria, con Fognini che ha richiesto l’intervento del fisioterapista mostrandosi molto dolorante e in lacrime, prima di essere costretto ad alzare bandiera bianca.L’infortunio giunge in un momento particolarmente delicato della carriera del tennista di Arma di Taggia. Quello che potrebbe essere il suo ultimo anno nel circuito (anche se non sono mai arrivate conferme ufficiali in tal senso) inizia nel peggiore dei modi, proprio quando era riuscito a risalire la classifica ATP nel finale del 2024, guadagnandosi l’accesso diretto al tabellone principale degli Australian Open.
    ATP Adelaide Benjamin Bonzi [4]403 Fabio Fognini• 402 Vincitore: Bonzi ServizioSvolgimentoSet 1F. Fognini 0-15 df 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40B. Bonzi 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 df2-2 → 3-2F. Fognini 15-0 15-15 df 30-15 30-30 df 40-30 ace2-1 → 2-2B. Bonzi 15-0 15-15 30-15 40-15 ace1-1 → 2-1F. Fognini 15-0 15-15 15-30 df 30-30 40-301-0 → 1-1B. Bonzi 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0

    Giornata agrodolce per gli altri italiani impegnati nei tornei di preparazione agli Australian Open. Lucia Bronzetti ha concluso la sua avventura al turno decisivo delle qualificazioni del WTA 250 di Hobart, cedendo alla belga Greet Minnen per 6-3 7-6(4). Numero 1 del tabellone cadetto, l’azzurra ha faticato fin dall’inizio, perdendo 8 dei primi 9 punti e il primo turno di servizio. Nonostante una reazione nel secondo set, dove è riuscita anche a portarsi sul 4-2, ha ceduto nel tie-break decisivo dopo aver recuperato due volte fino al 4-4.
    WTA Hobart Lucia Bronzetti [1]0360 Greet Minnen [10]• 0670 Vincitore: Minnen ServizioSvolgimentoSet 3Greet MinnenServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 0*-1 1-1* 1-2* 1*-3 2*-3 2-4* 3-4* 4*-4 4*-5 4-6*6-6 → 6-7Greet Minnen 15-0 15-15 15-30 15-40 30-405-6 → 6-6Lucia Bronzetti 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A5-5 → 5-6Greet Minnen 15-0 30-0 40-0 40-155-4 → 5-5Lucia Bronzetti 15-0 15-15 30-15 40-154-4 → 5-4Greet Minnen 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-404-3 → 4-4Lucia Bronzetti 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A4-2 → 4-3Greet Minnen 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A3-2 → 4-2Lucia Bronzetti 0-15 15-15 30-15 40-152-2 → 3-2Greet Minnen 15-0 30-0 30-15 40-152-1 → 2-2Lucia Bronzetti 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-1 → 2-1Greet Minnen 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A0-1 → 1-1Lucia Bronzetti 0-15 0-30 15-30 30-30 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Greet Minnen 15-0 30-0 40-03-5 → 3-6Lucia Bronzetti 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-5 → 3-5Greet Minnen 0-15 0-30 0-401-5 → 2-5Lucia Bronzetti 0-15 0-30 0-40 15-401-4 → 1-5Greet Minnen 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-3 → 1-4Lucia Bronzetti 15-0 30-0 30-15 40-15 40-300-3 → 1-3Greet Minnen 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-2 → 0-3Lucia Bronzetti 0-15 0-30 0-400-1 → 0-2Greet Minnen 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 0-1

    Note più positive arrivano da Auckland, dove Luca Nardi ha staccato il biglietto per il tabellone principale dell’ATP 250, superando l’argentino Facundo Diaz Acosta (n.79 ATP) con il punteggio di 7-5 6-7(2) 6-2 in 2 ore e 37 minuti. Il pesarese si unisce così agli altri italiani già presenti nel main draw – Flavio Cobolli, Luciano Darderi e Lorenzo Sonego – e affronterà proprio Flavio Cobolli in un interessante derby che richiama la sfida delle Next Gen ATP Finals 2023.La vittoria di Nardi è stata caratterizzata da un ottimo rendimento al servizio, con l’89% dei punti vinti con la prima rispetto al 69% dell’argentino, impreziosita da 5 ace. Dopo un primo set vinto 7-5, ha ceduto il secondo al tie-break prima di dominare il terzo parziale con un netto 6-2, dimostrando una superiore qualità di gioco nei momenti decisivi.
    ATP Auckland Facundo Diaz Acosta [3]572 Luca Nardi [7]766 Vincitore: Nardi ServizioSvolgimentoSet 3F. Diaz Acosta 0-15 0-30 15-30 30-30 30-402-5 → 2-6L. Nardi 0-15 15-15 30-15 40-152-4 → 2-5F. Diaz Acosta 15-0 30-0 40-01-4 → 2-4L. Nardi 15-0 15-15 30-15 40-151-3 → 1-4F. Diaz Acosta 15-0 30-0 40-00-3 → 1-3L. Nardi 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace0-2 → 0-3F. Diaz Acosta 0-15 15-15 ace 30-15 40-15 40-30 df 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A0-1 → 0-2L. Nardi 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 1-0* 2-0* 2*-1 3*-1 ace 4-1* 4-2* 5*-2 6*-26-6 → 7-6L. Nardi 0-15 15-15 30-15 40-156-5 → 6-6F. Diaz Acosta 0-15 15-15 15-30 30-30 40-305-5 → 6-5L. Nardi 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 df A-405-4 → 5-5F. Diaz Acosta 15-0 30-0 30-15 df 30-30 40-304-4 → 5-4L. Nardi 15-0 30-0 40-04-3 → 4-4F. Diaz Acosta 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A4-2 → 4-3L. Nardi 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-304-1 → 4-2F. Diaz Acosta 15-0 15-15 30-15 40-15 40-303-1 → 4-1L. Nardi 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A df df2-1 → 3-1F. Diaz Acosta 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1L. Nardi1-0 → 1-1F. Diaz Acosta 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1L. Nardi 15-0 30-0 30-15 df 30-30 40-30 40-40 A-405-6 → 5-7F. Diaz Acosta 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A5-5 → 5-6L. Nardi 15-0 30-0 40-0 ace5-4 → 5-5F. Diaz Acosta 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-404-4 → 5-4L. Nardi 15-0 15-15 df 30-15 40-154-3 → 4-4F. Diaz Acosta 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3L. Nardi 15-0 30-0 30-15 40-153-2 → 3-3F. Diaz Acosta 15-0 30-0 40-0 40-152-2 → 3-2L. Nardi 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 40-302-1 → 2-2F. Diaz Acosta 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-1 → 2-1L. Nardi 15-0 30-0 40-0 ace ace1-0 → 1-1F. Diaz Acosta 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 1-0

    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Fognini sui Big Three: “Federer il preferito dal 95% delle persone”

    Roger Federer nella foto – Foto Getty Images

    Fabio Fognini, che a 37 anni ha avuto il privilegio di condividere l’era del Big Three, ha condiviso le sue riflessioni sui tre campioni che hanno dominato il tennis moderno, offrendo un’analisi unica da chi li ha affrontati tutti.
    “Stiamo parlando di tre miti,” ha esordito Fognini. “Da sportivo e appassionato di tennis, sono un fan di Federer. Senza mancare di rispetto agli altri due, credo che se chiedessimo al 95% delle persone, direbbero di preferire Roger Federer. Era una delizia vederlo giocare.”
    Sul numero uno del mondo ancora in attività: “Djokovic, quando è in giornata, ti ruba il tempo e non ti lascia giocare.” Su Nadal invece: “Che dire di lui annienta gli avversari fisicamente e psicologicamente. Quando l’ho affrontato, eccetto a Monte Carlo dove sono riuscito a vincere, non riuscivo a stare in piedi. Quando ci stringevamo la mano a rete, ero ‘morto’, e il giorno dopo ero completamente esausto. È stato tremendo.”
    Il bilancio personale di Fognini contro i tre campioni riflette il loro dominio:– 0-4 contro Federer– 4-14 contro Nadal– 1-8 contro Djokovic
    Una testimonianza preziosa da chi ha vissuto in prima persona l’era più straordinaria del tennis moderno.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO