More stories

  • in

    F1, Binotto: “Giovinazzi? Non possiamo interferire sulle decisioni di Alfa Romeo”

    ROMA – A pochi mesi dalla fine del Mondiale 2021 di Formula 1, non è ancora chiaro se Antonio Giovinazzi sarà confermato in Alfa Romeo. Oltre a Valtteri Bottas al posto di Kimi Raikkonen, infatti, potrebbe arrivare nella scuderia anche il cinese Guanyo Zhou, il quale toglierebbe il posto al pilota di Martina Franca. Sulla questione, ai microfoni di “The-race.com”, è intervenuto anche il team principal della Ferrari, Mattia Binotto: “È una scelta della squadra siamo indipendenti dalle loro decisioni sui piloti, ed è importante anche per noi. Antonio è il nostro driver di riserva, è italiano e fa parte della famiglia Ferrari”.
    Le parole di Binotto
    “Per noi sarebbe ovviamente bello vederlo ancora all’opera l’anno prossimo, perché riteniamo che sia un ottimo pilota e che meriti ancora un posto – ha aggiunto Binotto -. Ma non possiamo interferire con le scelte della squadra. Possiamo solo valutare la collaborazione in qualità di fornitori di power unit, ed ovviamente la scelta del pilota fa parte di questa valutazione”. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Mick Schumacher: “Penso sempre a mio padre”

    ROMA – Mick Schumacher, che è intervenuto nella docu-serie di Netflix sul padre Michael, online da lunedì 15 settembre, ha parlato del nuovo rapporto con lui, cambiato ovviamente dopo l’incidente di anni fa. Parole commoventi, quelle del giovane pilota, che quest’anno ha esordito in Formula 1 con la Haas. “Credo che io e lui ci capiremmo in un modo diverso ora, semplicemente perché entrambi parliamo la lingua del motorsport – ha detto -. Avremmo molto di cui discutere, ci penso sempre e immagino che sarebbe grandioso. Lascerei qualsiasi cosa per far sì che ciò accada”. 
    I ricordi di Mick
    “Quando ripenso al passato, mi tornano in mente tutti quei momenti in cui ci siamo divertiti – ha aggiunto Mick -. Quando guidavamo i kart, oppure quando mi metteva in sella ai pony. Sono veramente istanti che conservo con immensa gioia. Da quell’incidente, quelle esperienze che suppongo che molte altre persone abbiano vissuto con i propri genitori, non sono più presenti, o almenosi sono parzialmente cancellate. Dal mio punto di vista, questa cosa è ingiusta”. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, dalla Germania: 10-15 cavalli in più nella quarta power unit Ferrari

    ROMA – La Ferrari è, con quasi totale certezza, vicina a montare la quarta power unit del Mondiale 2021 di Formula 1. Ancora da definire l’evento in cui il Cavallino si giocherà la conseguente penalità in griglia per chi monta il quarto motore. Intanto, però, arrivano le prime voci sulle sue caratteristiche e sulla potenza. Secondo il portale tedesco “Auto, Motor und Sport”, al nuovo motore saranno aggiunti 10-15 cavalli rispetto al precedente.
    Il cambio a inizio ottobre?
    La nuova power unit dovrebbe essere montata in uno dei prossimi Gp. Meno probabile Sochi a fine settembre, più indicate una tra Turchia e Austin a inizio ottobre. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, dalla Germania: il nuovo motore Ferrari più potente di 10-15 cavalli

    ROMA – E’ ormai più che probabile che la Ferrari, nell’ultima parte della stagione, monterà la quarta power unit della stagione nel Mondiale 2021 di Formula 1. Ancora da definire l’evento in cui il Cavallino si giocherà la conseguente penalità in griglia per chi monta il quarto motore. Intanto, però, arrivano le prime voci sulle sue caratteristiche e sulla potenza. Secondo il portale tedesco “Auto, Motor und Sport”, al nuovo motore saranno aggiunti 10-15 cavalli rispetto al precedente.
    Si punta a inizio ottobre
    La nuova power unit dovrebbe essere montata in uno dei prossimi Gp. Meno probabile Sochi a fine settembre, più indicate una tra Turchia e Austin a inizio ottobre. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Hamilton spende 300mila dollari per presentare dei designer di colore a New York

    ROMA – Lewis Hamilton fa parlare di sé per l’ennesima iniziativa fuori dalla pista. Nelle ore che hanno seguito il tribolato Gran Premio di Monza, dove il britannico è uscito di pista assieme a Max Verstappen, il pilota della Mercedes si è rivisto al Met Gala di New York per presentare dei designer di colore. Lewis ha infatti preso dei posti esclusivi per far conoscere al mondo alcuni artisti emergenti. In tutto Hamilton ha speso circa 300mila dollari considerato che ogni biglietto vale circa 30mila euro. 
    “L’inclusione è importante”
    “Il Met – rivela il campione britannico – è il più grande evento di moda dell’anno e volevo creare qualcosa che fosse significativo e che aprisse un dibattito. Così quando la gente ci vedrà tutti insieme, metterà questi designer neri in cima ai pensieri delle persone. Viviamo in un momento in cui la diversità e l’inclusione sono molto importanti, ed è per questo che ho fondato la mia Hamilton Commission all’interno del mio stesso sport. Mi sono reso conto che tutto ciò è molto simile al settore della moda. Molti giovani marchi e designer non hanno le stesse opportunità, quindi questo è ciò che mi ha davvero entusiasmato”. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Hamilton al Met Gala di New York: 300mila dollari per presentare dei designer

    ROMA – Lewis Hamilton non riesce a stare fermo un attimo e fa parlare di sé per l’ennesimo grande gesto fuori dalla pista. Nelle ore che hanno seguito il tribolato Gran Premio di Monza, dove il britannico è uscito di pista assieme a Max Verstappen, il pilota della Mercedes si è rivisto al Met Gala di New York per presentare dei designer di colore. Lewis ha infatti preso dei posti esclusivi per far conoscere al mondo alcuni artisti emergenti. In tutto Hamilton ha speso circa 300mila dollari considerato che ogni biglietto vale circa 30mila euro. 
    L’idea di Hamilton
    “Il Met – rivela il campione britannico – è il più grande evento di moda dell’anno e volevo creare qualcosa che fosse significativo e che aprisse un dibattito. Così quando la gente ci vedrà tutti insieme, metterà questi designer neri in cima ai pensieri delle persone. Viviamo in un momento in cui la diversità e l’inclusione sono molto importanti, ed è per questo che ho fondato la mia Hamilton Commission all’interno del mio stesso sport. Mi sono reso conto che tutto ciò è molto simile al settore della moda. Molti giovani marchi e designer non hanno le stesse opportunità, quindi questo è ciò che mi ha davvero entusiasmato”. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Vettel e Stroll confermati in Aston Martin per il 2022

    ROMA – Aston Martin prosegue con Sebastian Vettel e Lance Stroll nel 2022. Ufficiale il prolungamento del tedesco, cui futuro era piuttosto in bilico, e del canadese. Per l’ex Ferrari si era palesata addirittura l’idea di un possibile ritiro, ma i grossi cambiamenti in vista per la prossima stagione hanno sicuro influito sulla sua scelta. Scelta presa anche dal team principal Otmar Szafnauer: “Lance è uno dei piloti più talentuosi della Formula 1 moderna e questa qualità si addice ad una vettura competitiva. Anche Sebastian, con i quattro mondiali ed i 53 GP vinti su 271 disputati, porterà un grande contributo al nostro team. L’anno prossimo ci aspettiamo da entrambi prestazioni convincenti, per giunta in una F1 che sarà diversa da quella che viviamo ora”, ha detto il manager americano. 
    Vettel punta al 2022
    “Non vedo l’ora di correre con la nuova generazione di vetture di F1 – ha rivelato Sebastian Vettel dopo l’annuncio – il loro look è molto diverso e i nuovi regolamenti tecnici dovrebbero consegnarci monoposto in grado di inseguire i concorrenti molto più da vicino rispetto al passato. Gare più emozionanti saranno fantastiche per i piloti e per i fan. I cambiamenti sono così sensibili che ogni squadra partirà da un nuovo inizio, quindi sarà una grande opportunità per noi, credo nella forza della nostra nuova squadra in crescita, quindi non vedo l’ora che arrivi il 2022″. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Aston Martin: Vettel e Stroll confermati per il 2022

    ROMA – Sebastian Vettel e Lance Stroll saranno i due piloti Aston Martin per il 2022. Ufficiale il prolungamento del tedesco, cui futuro era piuttosto in bilico, e del canadese. Per l’ex Ferrari si era palesata addirittura l’idea di un possibile ritiro, ma i grossi cambiamenti in vista per la prossima stagione hanno sicuro influito sulla sua scelta. Scelta presa anche dal team principal Otmar Szafnauer: “Lance è uno dei piloti più talentuosi della Formula 1 moderna e questa qualità si addice ad una vettura competitiva. Anche Sebastian, con i quattro mondiali ed i 53 GP vinti su 271 disputati, porterà un grande contributo al nostro team. L’anno prossimo ci aspettiamo da entrambi prestazioni convincenti, per giunta in una F1 che sarà diversa da quella che viviamo ora”, ha detto il manager americano. 
    Le parole di Vettel
    “Non vedo l’ora di correre con la nuova generazione di vetture di F1 – ha rivelato Sebastian Vettel dopo l’annuncio – il loro look è molto diverso e i nuovi regolamenti tecnici dovrebbero consegnarci monoposto in grado di inseguire i concorrenti molto più da vicino rispetto al passato. Gare più emozionanti saranno fantastiche per i piloti e per i fan. I cambiamenti sono così sensibili che ogni squadra partirà da un nuovo inizio, quindi sarà una grande opportunità per noi, credo nella forza della nostra nuova squadra in crescita, quindi non vedo l’ora che arrivi il 2022″. LEGGI TUTTO