More stories

  • in

    F1: gli auguri di Sainz e Ferrari per i 24 anni di Leclerc

    ROMA – Charles Leclerc compie oggi 24 anni. Il pilota monegasco, tra i più forti della sua generazione in Formula 1, già protagonista nelle ultime quattro stagioni, spegne 24 candeline quando, al terzo anno in Ferrari, si trova al settimo posto in classifica piloti in un anno molto particolare, di transizione per i Cavallino e per tutto il Circus, ma che ha mostrato come, nelle prossime stagioni, il monegasco potrà davvero lottare per qualcosa di importante assieme alla sua attuale scuderia.
    Il tweet di Sainz
    Tra gli auguri arrivati a Leclerc, oltre a quelli dell’account ufficiale della F1 sui social, non potevano ovviamente mancare quelli della stessa Ferrari e di Carlos Sainz, arrivato quest’anno nella scuderia di Maranello. “Tanti auguri al mio arcinemico agli scacchi” – ha scritto lo spagnolo su Twitter, allegando una foto assieme a Leclerc. LEGGI TUTTO

  • in

    F1: Charles Leclerc compie 24 anni, gli auguri di Ferrari e Sainz

    ROMA – Charles Leclerc compie 24 anni. Uno dei piloti più forti e con il più alto potenziale per quanto riguarda questa generazione in Formula 1 spegne 24 candeline quando, al terzo anno in Ferrari, si trova al settimo posto in classifica piloti in un anno molto particolare, di transizione per i Cavallino e per tutto il Circus, ma che ha mostrato come, nelle prossime stagioni, il monegasco potrà davvero lottare per qualcosa di importante assieme alla sua attuale scuderia.
    Le parole di Sainz
    Tra gli auguri arrivati a Leclerc, oltre a quelli dell’account ufficiale della F1 sui social, non potevano ovviamente mancare quelli della stessa Ferrari e di Carlos Sainz, arrivato quest’anno nella scuderia di Maranello. “Tanti auguri al mio arcinemico agli scacchi” – ha scritto lo spagnolo su Twitter, allegando una foto assieme a Leclerc. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, ufficiale il calendario 2022: due Gp in Italia, arriva Miami

    ROMA – La Formula 1 ha pubblicato il calendario ufficiale del Mondiale 2022. Sarà una stagione a dir poco intensa quella che prenderà il via il 20 marzo con il Gran Premio del Bahrain: ben 23 le tappe previste, due delle quali in Italia, a Imola e Monza, con Miami come grande novità dell’anno. Il campionato si chiuderà il 20 novembre con il Gran Premio di Abu Dhabi. Grande entusiasmo da parte di Stefano Domenicali, CEO della F1: “Siamo entusiasti di annunciare le nuove date, ci prepariamo ad entrare in una nuova era di questo sport con nuovi regolamenti e nuove macchine che creeranno gare ancora più avvincenti – ha detto a margine della presentazione -. Questa stagione è stata fantastica sia in pista con grandi duelli che sugli spalti con sempre più tifosi in giro per il mondo. Siamo felici che siano tornati a godersi le gare in presenza. Ci saranno nuovi circuiti che si uniranno a quelli storici, ma la pandemia è ancora con noi quindi saremo vigili e interverremo per proteggere tutta la nostra comunità qualora ce ne fosse bisogno”.
    IL CALENDARIO
    20 marzo – Gp Bahrain
    27 marzo – Gp Arabia Saudita
    10 aprile – Gp Australia
    24 aprile – Gp Emilia Romagna
    8 maggio – Gp Miami
    22 maggio – Gp Spagna
    29 maggio – Gp Monaco
    12 giugno – Gp Azerbaijan
    19 giugno – Gp Canada
    3 luglio – Gp Gran Bretagna
    10 luglio – Gp Austria
    24 luglio – Gp Francia
    31 luglio – Gp Ungheria
    28 agosto – Gp Belgio
    4 settembre – Gp Olanda
    11 settembre – Gp Italia
    25 settembre – Gp Russia
    2 ottobre – Gp Singapore
    9 ottobre – Gp Giappone
    23 ottobre – Gp Stati Uniti d’America
    30 ottobre – Gp Messico
    13 novembre – Gp Brasile
    20 novembre – Gp Abu Dhabi LEGGI TUTTO

  • in

    F1, il calendario 2022: novità Miami, Italia protagonista con Monza e Imola

    ROMA – La Formula 1 ha ufficializzato il calendario della stagione 2022. Sarà un anno a dir poco intenso quello che avrà inizio il 20 marzo con il Gran Premio del Bahrain: ben 23 le tappe previste, due delle quali in Italia, a Imola e Monza, con Miami come grande novità dell’anno. Il campionato si chiuderà il 20 novembre con il Gran Premio di Abu Dhabi. Grande entusiasmo da parte di Stefano Domenicali, CEO della F1: “Siamo entusiasti di annunciare le nuove date, ci prepariamo ad entrare in una nuova era di questo sport con nuovi regolamenti e nuove macchine che creeranno gare ancora più avvincenti – ha detto a margine della presentazione -. Questa stagione è stata fantastica sia in pista con grandi duelli che sugli spalti con sempre più tifosi in giro per il mondo. Siamo felici che siano tornati a godersi le gare in presenza. Ci saranno nuovi circuiti che si uniranno a quelli storici, ma la pandemia è ancora con noi quindi saremo vigili e interverremo per proteggere tutta la nostra comunità qualora ce ne fosse bisogno”.
    IL CALENDARIO COMPLETO
    20 marzo – Gp Bahrain
    27 marzo – Gp Arabia Saudita
    10 aprile – Gp Australia
    24 aprile – Gp Emilia Romagna
    8 maggio – Gp Miami
    22 maggio – Gp Spagna
    29 maggio – Gp Monaco
    12 giugno – Gp Azerbaijan
    19 giugno – Gp Canada
    3 luglio – Gp Gran Bretagna
    10 luglio – Gp Austria
    24 luglio – Gp Francia
    31 luglio – Gp Ungheria
    28 agosto – Gp Belgio
    4 settembre – Gp Olanda
    11 settembre – Gp Italia
    25 settembre – Gp Russia
    2 ottobre – Gp Singapore
    9 ottobre – Gp Giappone
    23 ottobre – Gp Stati Uniti d’America
    30 ottobre – Gp Messico
    13 novembre – Gp Brasile
    20 novembre – Gp Abu Dhabi LEGGI TUTTO

  • in

    F1: confermato il Gp di Imola, nel 2022 si correrà due volte in Italia

    ROMA – Il Gran Premio dell’Emilia Romagna sarà nel calendario della Formula 1 fino al 2025. La notizia è arrivata dal Consiglio Mondiale della Federazione internazionale dell’Automobile a Parigi, ed è stata immediatamente rilanciata dal Ministro degli Esteri, Luigi di Maio: “Adesso è ufficiale, il Gp del Made in Italy e dell’Emilia Romagna sarà nel cartellone ufficiale della Formula 1 anche nella prossima stagione – ha scritto Di Maio su Facebook -. È stato siglato un accordo fino al 2025. L’Italia è l’unico Paese ad avere due gran premi di F1: Monza e, appunto, Imola, un GP prestigioso per tutta l’Italia, volano per il turismo e per tutto il nostro Made in Italy”.
    La gioia di Bonaccini
    Anche Stefano Bonaccini, presidente dell’Emilia Romagna, ha commentato la notizia: “Il sogno diventa realtà. Il 24 aprile 2022 avremo un Gran premio del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna splendido, che riporta stabilmente il circuito Enzo e Dino Ferrari nello scenario che merita, come tantissimi appassionati in Italia e nel mondo chiedevano”. Saranno 23 le tappe della F1 nel 2022, due delle quali in Italia. Oltre a Imola, infatti, si correrà a Monza. LEGGI TUTTO

  • in

    F1: il Gran Premio di Imola confermato fino al 2025

    ROMA – “Adesso è ufficiale, il Gp del Made in Italy e dell’Emilia Romagna sarà nel cartellone ufficiale della Formula 1 anche nella prossima stagione. È stato siglato un accordo fino al 2025. L’Italia è l’unico Paese ad avere due gran premi di F1: Monza e, appunto, Imola, un GP prestigioso per tutta l’Italia, volano per il turismo e per tutto il nostro Made in Italy”. Con queste parole, il Ministro degli Esteri Luigi di Maio ha annunciato che il Gran Premio dell’Emilia Romagna sarà nel calendario della Formula 1 fino al 2025. La notizia è arrivata dal Consiglio Mondiale della Federazione internazionale dell’Automobile a Parigi.
    Le parole di Bonaccini
    Anche Stefano Bonaccini, presidente dell’Emilia Romagna, ha commentato la notizia: “Il sogno diventa realtà. Il 24 aprile 2022 avremo un Gran premio del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna splendido, che riporta stabilmente il circuito Enzo e Dino Ferrari nello scenario che merita, come tantissimi appassionati in Italia e nel mondo chiedevano”. Saranno 23 le tappe della F1 nel 2022, due delle quali in Italia. Oltre a Imola, infatti, si correrà a Monza. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Perez su Verstappen: “I suoi punti deboli? Non me ne vengono in mente”

    ROMA – Sergio Perez ha detto la sua sulla stagione di Max Verstappen, attualmente in lotta per il titolo in Formula 1 con Lewis Hamilton. Il pilota britannico non si è risparmiato negli elogi verso il suo compagno di squadra in Red Bull, che punta alla prima vittoria nel Mondiale. “Credo che sino ad ora Max sia il pilota della stagione – le sue parole riportate da “RaceFans” -. Si è sempre espresso ad altissimi livelli contenendo e minimizzando gli errori. Un dato di fatto di cui sono molto impressionato”. 
    Le parole di Perez
    “I punti deboli di Verstappen? Non me ne vengono in mente, non di evidenti – ha aggiunto Perez -. E’ in perfetta simbiosi con la macchina che è molto particolare e per questo per me e per tanti altri piloti è difficile esprimere un alto livello di prestazione”. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Perez: “Verstappen è il pilota di questa stagione”

    ROMA – “Credo che sino ad ora Max sia il pilota della stagione. Si è sempre espresso ad altissimi livelli contenendo e minimizzando gli errori. Un dato di fatto di cui sono molto impressionato”. Queste le parole di Sergio Perez, riportate da “RaceFans”, sulla stagione di Max Verstappen, attualmente in lotta per il titolo in Formula 1 con Lewis Hamilton. Il pilota britannico non si è risparmiato negli elogi verso il suo compagno di squadra in Red Bull, che punta alla prima vittoria nel Mondiale.
    Nessun punto debole
    “I punti deboli di Verstappen? Non me ne vengono in mente, non di evidenti – ha aggiunto Perez -. E’ in perfetta simbiosi con la macchina che è molto particolare e per questo per me e per tanti altri piloti è difficile esprimere un alto livello di prestazione”. LEGGI TUTTO