More stories

  • in

    Musetti fantastico per un set, poi Alcaraz sale in cattedra e Lorenzo accusa problemi fisici. Lo spagnolo trionfa a Monte Carlo

    Lorenzo Musetti (foto Brigitte Grassotti)

    Epilogo amaro della finale del Masters 1000 di Monte-Carlo vinta dallo spagnolo Carlo Alcaraz che batte, 3-6 6-1 6-0, il nostro Lorenzo Musetti, menomato da un infortunio alla coscia destra in apertura del terzo set. Lorenzo aveva iniziato alla grande il match, giocando un tennis intelligente fatto di continue variazioni su cui il numero tre al mondo non riusciva a produrre un contro gioco efficace. Un super Musetti e dall’altra parte un Alcaraz impreciso ed incostante, messo in difficoltà dal gioco dell’azzurro. Musetti non dava mai due palle uguali allo spagnolo, alternando il back di rovescio con il dritto in top, con l’iberico che faticava a trovare punti di riferimento. Qualche fiammata di dritto, ma nessun tentativo per scardinare la trama di Musetti che chiudeva il set 6-3. Si attendeva il ritorno dello spagnolo che in media dall’inizio del torneo aveva collezionato 19 errori gratuiti nella prima frazione per poi scendere (sempre in media) a 10 e 9 nel secondo e terzo set. Ed infatti nel secondo set Alcaraz ritrovava il dritto e dominava con un filotto di 5 giochi a zero. La superiorità di Alcaraz nel secondo era fuori discussione, ma nel finale si rivedeva Musetti che oltre a tenere il servizio si procurava quattro palle break.Ci si aspettava un terzo set di lotta, ma Musetti che perdeva il primo gioco da 40-15 si toccava la coscia destra. Alcaraz confermava il break e sul primo scambio del gioco successivo Lorenzo si fermava e rinunciava a colpire la palla. Un tentativo di chiudere velocemente i punti, ma senza appoggi arrivavano gli errori. Il medical time out non risolveva la situazione dell’azzurro. Musetti restava in campo per onorare il torneo, cedendo i punti senza lottare. Peccato perché finchè è stato in campo Lorenzo ha lottato alla pari contro Alcaraz. Nonostante il finale amaro Lorenzo ha dimostrato di poter lottare alla pari con i più forti. La top-10 ormai è una realtà da cogliere con un solo passo in avanti.

    1 setMusetti al servizio. Dritto fuori di Alcaraz 15-0. Dritto incrociato dello spagnolo, Lorenzo è in ritardo 15 pari. Gioca in top Musetti, esce il dritto di Alcaraz 30-15. Affonda il rovescio il n.3 del mondo 30 pari. Palla corta di Musetti, scambio da applausi, ma esce il recupero del toscano 30-40. Palla break. Passante sulla riga di Alcaraz. Break. 0-1.Alcaraz servizio e dritto 15-0. Doppio fallo 15 pari. Ace 30-15. Lo spagnolo fuori misura 30 pari. Prima vincente 40-30. Risponde lungo Musetti parità. Spinge da fondo Alcaraz . Tiene lo scambio Musetti che sposta lo spagnolo Dritto fuori e parità. Lungolinea out per Musetti, stecca il dritto Alcaraz, parità. Perfetto da fondo Musetti che chiude con un dritto vincente. Palla break. Serve and volley dello spagnolo. Parità. Lorenzo costringe Alcaraz all’errore. Palla break. Dritto vincente da fondo. Parità. Passante vincente di Musetti. Palla break. Alcaraz chiama a rete Musetti. Lob dello spagnolo, veronica dell’azzurro. Break. 1-1.Musetti serve in kick e costringe in difesa Alcaraz 15-0. Le variazioni di Lorenzo danno fastidio allo spagnolo 30-0. Prima vincente 40-0. Gioco a zero 2-1.Alcaraz falloso anche con il rovescio 0-30. Opportunità per Lorenzo. A rete lo spagnolo 15-30. Ancora un dritto in rete 15-40, due palle break. Dritto fuori del numero tre del mondo. Break 1-3.Musetti al servizio per confermare il break. Domina rovescio contro rovescio, Lorenzo 15-0. Servizio vincente 30-0. In ritardo Alcaraz sul dritto di Musetti 40-0. Back in rete di Lorenzo 40-15. Due errori di Musetti. Parità. Ace (217). Break confermato 4-1.Alcaraz per restare in corsa. Smash di rimbalzo 15-0. Risposta vincente da circoletto rosso 15 pari. Stecca il dritto Musetti 30-15. Serve in kick Alcaraz 40-15. Rovescio in rete dell’azzurro. Alcaraz resta in scia 2-4.Musetti per prendere il largo. Alcaraz recupera tutto il possibile 0-15. Dritto a sventaglio di Musetti 15 pari. Si apre il campo con la prima (211) Lorenzo, 30-15. Ancora una prima (205) vincente 40-15. Break confermato 5-2.Alcaraz al servizio per restare nel set. Spinge con il dritto lo spagnolo 15-0. Dritto fuori di Alcaraz 15 pari. Attacco sul rovescio di Musetti 30-15. Rovescio fuori 40-15. Tenta la risposta vincente Musetti, gioco Alcaraz che resta vicino 3-5.Musetti serve per il set. Volée vincente 15-0. Esce il dritto di Lorenzo 15 pari. Prima a 207, un back, un rovescio in top e Alcaraz va nel pallone 30-15. Ace di seconda 40-15. Due set point. Palla corta vincente. Primo set Musetti 6-3.
    2. setServe Alcaraz, che sembra un po’ più viso 30-0. Bene Musetti con il dritto incrociato 30-15. Stecca il rovescio l’azzurro 40-15. Dritto fuori del n.3 del mondo 40-30. A rete lo spagnolo 1-0.Musetti alla battuta. Alcaraz chiude da fondo 0-15. Rovescio fuori dello spagnolo 15 pari. Tenta la palla corta Carlos 30-15. Questa volta il drop-shot fa male 30 pari. Bella volée di Alcaraz 30-40 palla break. Super risposta di Alcaraz. Break 0-2.Alcaraz per confermare il break . Entra la prima allo spagnolo 30-0, che vince uno scambio a rete 40-0. Gioco a zero, break confermato 3-0.Inizia bene Musetti 15-0. Falso rimbalzo, 15 pari. Prima a 209, 30-15. Sbaglia il rovescio Alcaraz 40-15. Sbaglia la palla corta Musetti 40-30. Ancora una palla corta, sbaglia il recupero Musetti. Parità. Sbaglia ancora la direzione Musetti, palla per il doppio break per Alcaraz. Rovescio fuori di Lorenzo. Doppio break 0-4.Alcaraz al servizio per mettere un’ipoteca sul set. Dritto vincente 15-0. Ace 30-0. Dritto fuori 30-15. Ancora un vincente 40-15. Alcaraz domina al servizio 5-0.Musetti per restare nel set. Palla corta fuori 0-15. Risposta in rete 15 pari. Bene con il dritto Lorenzo 30-15. Bene con la prima il toscano 40-15. Primo gioco nel set per Musetti 1-5.Alcaraz serve per il secondo set. Palla corta di Musetti, recupera Alcaraz 15-0. Prima vincente 30-0. Contropiede dello spagnolo 40-0. Tre set point. Doppio fallo 40-15. Sbaglia Alcaraz 40-30. Risposta vincente di rovescio lungolinea. Parità. Sbaglia ancora Alcaraz. Palla break. Serve and volley Alcaraz. Parità. Il nastro mette fuori il dritto di Alcaraz. Palla break. Sbaglia un dritto facile Musetti. Parità. Rovescio fuori di Alcaraz. Palla break. Ace. Parità. Domina da fondo Lorenzo. Palla break. Servizio vincente. Parità. Risponde fuori Musetti, set point. Dritto fuori Set a Alcaraz 6-1.
    3. setMusetti al servizio. Alcaraz aggressivo scende a rete, ma volée fuori 15-0. Dritto in rete di Musetti 15 pari. Tiene lo scambio Musetti, ma sbaglia il dritto finale 15-30. Rovescio vincente di Alcaraz 15-40 due palle break. Ace. Palla corta in rete. Parità. Dritto fuori dello spagnolo. Vantaggio Musetti. Spara il dritto out Musetti. Parità. Risposta profonda di Alcaraz, esce il di nuovo il dritto. Palla break. Ancora un dritto fuori. Break 0-1.Alcaraz per confermare il break. Prima vincente 15-0. Ancora una buona prima 30-0. Sbaglia sotto rete lo spagnolo 30-15. Risposta fuori 40-15. Break confermato 2-0.Musetti sembra accusar un problema fisico all’anca. 0-15. Doppio fallo 0-30. Ottima smorzata 15-30. Mobilità compromessa per Musetti che cerca di chiudere velocemente i punti 15-40. Palla per il doppio break. Doppio break 0-3.Al servizio Alcaraz. Musetti non si muove più 15-0. Alcaraz dilaga 30-0., dritto fuori 40-0, gioco a zero 4-0.Musetti in campo solo per onor di firma. Alcaraz risponde in rete 15-0. In ritardo Musetti sul dritto 15 pari. Resta in campo il rovescio dello spagnolo 15-30. Nastro per il n.3 del mondo 15-40. La partita è ormai decisa. 0-6.

    Dal nostro inviato a Monte Carlo, Enrico Milani

    Lorenzo Musetti vs Carlos Alcaraz ATP Monte-Carlo Lorenzo Musetti [13]610 Carlos Alcaraz [2]366 Vincitore: Alcaraz ServizioSvolgimentoSet 3C. Alcaraz 15-0 30-0 30-15 df0-5 → 0-6L. Musetti 15-0 15-15 15-30 15-400-4 → 0-5C. Alcaraz 15-0 30-0 40-00-3 → 0-4L. Musetti 0-15 0-30 df 15-30 15-400-2 → 0-3C. Alcaraz 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 0-2L. Musetti 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 ace 40-40 A-40 40-40 40-A0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2C. Alcaraz 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 ace 40-A 40-40 A-401-5 → 1-6L. Musetti 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-5 → 1-5C. Alcaraz 15-0 30-0 ace 30-15 40-15 40-300-4 → 0-5L. Musetti 15-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A0-3 → 0-4C. Alcaraz 15-0 30-0 40-00-2 → 0-3L. Musetti 0-15 15-15 30-15 30-30 30-400-1 → 0-2C. Alcaraz 15-0 30-0 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1L. Musetti 15-0 15-15 30-15 40-15 ace5-3 → 6-3C. Alcaraz 15-0 15-15 30-15 40-155-2 → 5-3L. Musetti 0-15 15-15 30-15 40-154-2 → 5-2C. Alcaraz 15-0 15-15 30-15 40-154-1 → 4-2L. Musetti 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-40 ace3-1 → 4-1C. Alcaraz 0-15 0-30 15-30 15-40 30-402-1 → 3-1L. Musetti 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1C. Alcaraz 15-0 15-15 df 30-15 ace 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A0-1 → 1-1L. Musetti 15-0 15-15 30-15 30-30 30-400-0 → 0-1

    Statistica
    Musetti 🇮🇹
    Alcaraz 🇪🇸

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Valutazione del servizio
    210
    273

    Ace
    3
    3

    Doppi falli
    1
    3

    Prima di servizio
    43/68 (63%)
    56/78 (72%)

    Punti vinti sulla prima
    21/43 (49%)
    39/56 (70%)

    Punti vinti sulla seconda
    13/25 (52%)
    11/22 (50%)

    Palle break salvate
    2/8 (25%)
    7/9 (78%)

    Giochi di servizio giocati
    11
    11

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Valutazione della risposta
    121
    229

    Punti vinti sulla prima di servizio
    17/56 (30%)
    22/43 (51%)

    Punti vinti sulla seconda di servizio
    11/22 (50%)
    12/25 (48%)

    Palle break convertite
    2/9 (22%)
    6/8 (75%)

    Giochi di risposta giocati
    11
    11

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    2/4 (50%)
    13/17 (76%)

    Vincenti
    10
    30

    Errori non forzati
    29
    32

    Punti vinti al servizio
    34/68 (50%)
    50/78 (64%)

    Punti vinti in risposta
    28/78 (36%)
    34/68 (50%)

    Totale punti vinti
    62/146 (42%)
    84/146 (58%)

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    216 km/h (134 mph)
    217 km/h (134 mph)

    Velocità media prima
    181 km/h (112 mph)
    186 km/h (115 mph)

    Velocità media seconda
    151 km/h (93 mph)
    163 km/h (101 mph) LEGGI TUTTO

  • in

    L’urlo di Musetti!!! Rimonta anche De Minaur, vince al tiebreak decisivo e sfida Alcaraz per il titolo di Monte Carlo

    Lorenzo Musetti (foto Brigitte Grassotti)

    Lorenzo Musetti da impazzire al Masters 1000 di Monte Carlo! Talento, colpi fantastici ma soprattutto una capacità di restare calmo e focalizzato nonostante il secco svantaggio iniziale e le difficoltà nel terzo set, mostrando una straordinaria capacità di reazione che anche in semifinale l’ha portato a rimontare un set perso nettamente contro Alex De Minaur e guadagnarsi con pieno merito la finale al Masters 1000 di Monte Carlo (1-6 6-4 7-6 lo score), dove domani sfiderà Carlos Alcaraz per il titolo nel Principato. È la prima finale a livello “mille” per il toscano e sarà la rivincita della finale di Amburgo 2022, vinta “Muso” sul futuro n.1 del mondo, sempre su terra battuta.
    Musetti per l’ennesima volta è riuscito a riprendersi ed alzare il livello dopo un primo set pessimo, giocato in modo passivo, quasi investito dalla velocità in campo e ritmo dell’australiano, in grandissima forma nel torneo. Lorenzo dall’avvio secondo set si è scosso: ha guadagnato campo e ha iniziato a lavorare meglio la palla col diritto carico di spin e col back di rovescio, spezzando così il ritmo all’avversario e soprattutto allontanandolo dalla riga di fondo. È iniziata un’altra partita, comandata dall’italiano in moltissimi scambi, bravo anche a difendersi e passare al contrattacco. De Minaur, persi i migliori riferimenti e sbattuto all’indietro, non è riuscito a riprendere il controllo della partita e anche in risposta ha ottenuto di meno, finendo sotto la qualità e variazioni del tennis dell’italiano, pur lottando fino all’ultimo punto da grande fighter quale è.
    Solito inizio match sofferto con Lorenzo che subisce l’iniziativa dell’australiano e come contro Lehecka e Tsitspas cede la prima frazione per sei giochi ad uno. Si giocano lunghi scambi con Musetti in difesa dietro la linea di fondo, e De Minaur che martella sul rovescio del carrarese. Le condizioni freddo umido e campo pesante favoriscono il gioco di De Minaur, che comunque non regala nemmeno un quindici. Un inizio di partita difficile per Lorenzo che non riesce a fare male all’australiano. Difficile d’altronde scardinare su terra il gioco di De Minaur. Velocissimo sulle gambe, onnipresente in ogni parte del campo per battere De Minaur ci vorrebbe un gioco simile a quello di Sinner. Su terra l’australiano ha ancora più tempo per recuperare la palla ed il terreno pesante di oggi che rallenta ancora di più il gioco, ne favorisce la costruzione del punto. Il fioretto di Musetti, mal si concilia con le sciabolate dell’ex numero 6 del ranking.Il secondo set inizia sotto la pioggia e come nei giorni precedenti Musetti risorge. I colpi diventano più profondi il back si alterna al top, De Minaur ha meno punch del solito ed è il toscano che fa il gioco. Musetti che fa il break per primo. Poi con la pioggia condizioni non ottimali per il gioco vario dell’azzurro che subisce il ritorno di De Minaur, che infila tre giochi consecutivi. Sul quattro pari la svolta. Lorenzo toglie ancora il servizio all’australiano e conferma chiudendo il set per 6-4.Nella terza partita è sempre Musetti che comanda il gioco. De Minaur cerca di forzare il dritto piatto, ma non riesce a dare velocita alla palla lavorata del toscano. Arriva il break per Lorenzo che va avanti 4-2. Poi una pausa forse per prendere fiato e Musetti ritorna difensivo e lascia campo a De Minaur. Musetti ha fretta gioca male sul 5-4, un gioco di servizio che si conclude con pochissimi scambi e rimette in corsa De Minaur. L’australiano completa la serie di tre giochi consecutivi ed è Lorenzo a dover servire per guadagnare il tie-break. Sotto 0-30 Musetti da prova di carattere. Quattro vincenti tra cui una prima a 212 e si va al gioco decisivo. Lorenzo cede un primo mini break, ma ritrova la spinta che nel secondo set gli ha permesso di ribaltare la partita. Sul 5-4 Lorenzo vince un braccio di ferro sulla diagonale di dritto. Una prima a 218 ed arrivano due match point. De Minaur è suonato. Basta una seconda buttata di là e l’australiano sbaglia. Musetti è in finale, non è un sogno, ma un campione vero.

    La cronaca.
    1.setServe Musetti. De Minaur super solido 0-40. Tre palle break. Lorenzo ne annulla una, ma poi mette un rovescio fuori. Break. 0-1.De Minaur per confermare il break. Clima freddo e campo pesante, che favorisce l’australiano. Bene Musetti che guadagna una palla break. De Minaur martella sul rovescio di Lorenzo. Parità. Prima (209) e dritto per il n.10 del mondo. Break confermato 2-0.Musetti inizia bene, più aggressivo 15-0. Lo scambio si prolungo e Lorenzo perde terreno. De Minaur chiude al volo 15 pari. Gioca più profondo l’australiano 15-30. Vince uno scambio al volo Lorenzo 30 pari. Ottima prima (205), ma De Minaur risponde comunque lungo. Due dritti sul rovescio e palla per il doppio break. Ancora una buona prima (206), che però non mette in difficoltà De Minaur. L’australiano domina lo scambio e chiude con uno smash vincente. Doppio break 0-3.De Minaur si apre il campo con la prima 15-0. Reagisce Lorenzo con un buon dritto 15 pari. Alex fa correre Lorenzo che perde campo e mette il rovescio in rete 30-15. Finalmente un errore del numero 10 del mondo 30 pari. Tiene lo scambio Musetti e De Minaur affossa il rovescio in rete. Palla Break. Prima a 213 e sfuma la possibilità del break. Ancora un’ottima prima (205) e facile conclusione da sotto rete. Tiene lo scambio l’azzurro e stecca il dritto De Minaur. Parità. Lorenzo sta salendo di intensità. De Minaur in ritardo mette fuori il dritto. Palla break. Dritto vincente Break 3-1.Musetti serve per restare attaccato. Splendido passante incrociato di rovescio 15-0. Rovescio in rete 15 pari. Musetti cerca di spezzare il ritmo del palleggio, ma sbaglia la misura del dritto 15-30. De Minaur arriva senza problemi sulla palla corta 15-40, due palle per il doppio break. Annullata la prima con una discesa a rete. Ace, parità. Vola via il back. Palla break numero tre. Vince lo scambio Lorenzo. Parità. Dritto incrociato out. Palla break. Seconda a 139, Musetti inizia lo scambio rincorrendo, in ritardo sul rovescio. Break. 1-4.Serve De Minaur mentre inizia a piovere. Musetti né fuori misura 40-0. Gioco a zero 5-1.Musetti serve per restare nel set. Inizia bene Lorenzo 30-15. Tenta la palla corta, ma De Minaur lo punisce. Dritto fuori e De Minaur chiude la prima frazione 6-1 in trentasette minuti.
    2 set.De Minaur inizia a servire sotto la pioggia. Prima vincente, e risposta vincente 15 pari. Dritto fuori di Musetti 30-15. Falso rimbalzo per l’australiano 30 pari. Volée vincente. Palla break. Servizio a 213, Musetti risponde, e fa il punto. Break. 1-0.Musetti al servizio per confermare il break. Tiene lo scambio il toscano sbaglia De Minaur 15-0. Servono due smash, ma il punto si porta a casa 30-0. Fuori misura l’australiano 40-0. Ancora una prima, gioco a zero, break confermato 0-2.Serve De Minaur che mette due prime 30-0. Spara tre dritti terrificanti musetti, lo stadio applaude 30-15. Lorenzo è salito di livello, sbaglia De Minaur 30 pari. De Minaur in difficoltà, sbaglia ancora 30-40. Palla per il doppio break. Si avventa sulla palla corta il numero 10 del mondo. Parità. Spinge De Minaur e Musetti perde terreno. Ancora una prima 1-2.Musetti alla battuta. Errore di dritto 0-15. Servizio e dritto 15 pari. Musetti mette fuori un facile dritto 15-30. Seconda a 136, De Minaur dritto vincente 15-40, due palle break. Troppo profondi i colpi dell’australiano. Break 2-2.De Minaur al servizio. La pioggia continua a cadere, e rende il campo pesante. Scivola l’australiano 15-30, Lorenzo avanti . Scambio durissimo, va in debito di ossigeno Musetti che cerca la chiusura di forza. Dritto in corridoio 30 pari. Ancora un braccio di ferro di dritto, Sbaglia De Minaur. Palla break. Servizio a 204, esce la risposta. Parità. Cerca di forzare Musetti, il dritto esca di poco Vantaggio De Minaur che poi difende bene la rete 3-2.Tre giochi consecutivi per De Minaur che ripassa a condurre.Serve Musetti che chiude il primo punto 15-0. Recupera uno smash De Minaur che passa a rete Musetti 15 pari. Comanda lo scambio Lorenzo, De Minaur mette il dritto in corridoio 30-15. Rovescio in rete 30 pari. De Minaur attacca, passante perfetto di Musetti. Il toscano raddoppia con la prima 3-3.De Minaur fa suo il primo 15, poi doppio fallo 15 pari. Rovescio fuori di Musetti 15 pari. Ancora un errore non forzato di dritto 30-15. Prima e gioco senza problemi per l’australiano 4-3.Nessun problema per Musetti al servizio, la pioggia ha smesso di cadere 40-0. Stecca il dritto il toscano 40-15. Tiene lo scambio Musetti e De Minaur sbaglia per primo 4-4.De Minaur sfrutta un’indecisione di Musetti, 15-0. Rovescio vincente 15 apri. Bene da fondo con il dritto Lorenzo 15-30. Delizioso Lob di Musetti 15-40, due palle break. Attacco e smash vincente. Break. 5-4.Musetti al servizio per chiudere il set. Intanto la pioggia si è fermata. Prima vincente 15-0. Accelera con il dritto Lorenzo, De Minaur rovescio in rete 30-0. Falso rimbalzo per Musetti 30-15. Seconda a 132, De Minaur aggredisce con la risposta 30 pari. Musetti prima a 214 e chiusura a rete. Set point. Spreca con una palla corta Musetti, Le gambe di De Minaur sono velocissime. Parità. Ottima prima (203) ed attacco lungolinea. Set point. Seconda debole (137), ma De Minaur non ne approfitta. Dritto fuori secondo set Musetti 6-4.
    3. setAl servizio De Minaur ed è suo il primo punto 15-0. Dritto vincente di Musetti 15 pari. L’australiano comanda lo scambio 30-15. A rete Musetti, De Minaur lo passa 40-15.Si muove bene Musetti che anticipa il dritto 40-30. Prima a 209, gioco per De Minaur 1-0.Serve Musetti, De Minaur a rete, passante fuori 0-15. Seconda a 120, risposta in rete 15 pari. Rovescio lungolinea da antologia 30-15. Scambio velocissimo, De Minaur chiude a rete 30 pari. Gioco salito di livello, pioggia cessata, si picchia su ogni palla. Dritto imprendibile di Musetti 40-30. Velleitaria discesa a rete di De Minaur 1-1.De Minaur mette la prima (204), ma Musetti risponde. Parte lo scambio, il nastro tradisce Lorenzo 0-15. Dritto in rete dell’australiano 15 pari. Recupera una stop-volley Musetti, passante vincente in corsa 15-30. Fuori il dritto di Lorenzo 30 pari. Spinge De Minaur su ogni colpo, esce ancora il dritto di Musetti 40-30. Questa volta è l’australiano che forza, dritto in rete. Parità. Sbaglia la demi-volée De Minaur, palla break. Va di fretta De Minaur e mette fuori il dritto. Break 1-2.Musetti al servizio per confermare il break Solita seconda a 132, risponde bene De Minaur 0-15. Dritto fuori 0-30. Bella prima (211), ma poi dritto in rete. Tre palle break. Ancora un dritto fuori. Troppa fretta per Lorenzo. Break. 2-2.Inizia con un errore De Minaur 0-15. Bene Musetti con il dritto incrociato 0-30. Cross di dritto di De Minaur 15-30. Dritto fuori di Lorenzo 30 pari. Sbaglia la palla corta l’australiano 30-40. Palla break. Tiene il palleggio da campione Musetti. De Minaur costretto all’errore. Break. 2-3.Musetti avanti per confermare il break. Inizia male con un dritto fuori 0-15. Fa il tergicristallo De Minaur 15 pari. Seconda a 125, ma Lorenzo domina lo scambio. Palla arrotata e lungo De Minaur schiaccia in rete 30-15. Il nastro aiuta l’australiano, Lorenzo recupera, lob out 40-15. Finalmente una prima (209) vincente 4-2.De Minaur segue il servizio a rete 15-0. Accelera con il dritto l’australiano 30-0. Disegna il campo De Minaur 40-0. Gioco a zero, De Minaur accorcia 3-4.Scambio durissimo. Musetti alterna rovescio in back, in top, dritto piatto e chiude con il suo marchio di fabbrica, lungolinea vincente 15-0. Attacca bene sul rovescio De Minaur 15 pari. Prima (211) vincente 30-15. Esce il dritto di Lorenzo 30 pari. Le variazioni di Musetti, mandano al matto De Minaur 40-30. Altra prima (211) vincente 5-3.De Minaur al servizio per restare nel match. Sbaglia Lorenzo 15-0. Smash vincente 30-0. Stringe bene il dritto De Minaur 40-0. Sbaglia De Minaur 40-15 che poi attacca sul rovescio di Lorenzo 5-4.
    Musetti serve per il match, mentre riinizia a piovere. Sbaglia la palla corta Lorenzo 0-15. Rovescio vincente di De Minaur 30-0. Dritto fuori 0-40 tre palle break. Attacca Musetti, 40-15. Doppio fallo. Break 5-5.De Minaur al servizio. Doppio fallo 0-15. A rete l’australiano 15 pari. Attacca sul rovescio Musetti 15-30. Prima a 210 e dritto vincente 30 pari. Rovescio fuori 40-30. Ancora una prima a 209, Musetti rovescio in rete 6-5.Ora è Musetti a servire per arrivare a giocarsi il tie-break. Due dritti fuori di De Minaur 30-0. Aggredisce la seconda De Minaur 15-30. Ha fretta Lorenzo rovescio fuori 30 pari. Ace 40-30. Prima a 212. Sei pari. Tie Break.
    Tie-break.De Minaur : Scambio prolungato, De Minaur azzecca il crosso di dritto sulla riga 1-0.Musetti prima a 211, ma poi dritto fuori minibreak . 0-2Musetti con servizio e dritto 1-2.De Minaur dritto fuori, minibreak recuperato 2-2.De Minaur :tre smash per chiudere 3-2.Musetti : dritto in rete di De Minaur 3-3Musetti : Servizio a 218, dritto lungolinea 4-3.De Minaur: Servizio ed attacco a rete 4-4De Minaur . Scambio sulla diagonale di dritto, l’australiano mette fuori 4-5.Musetti : Prima a 215, rovescio lungo e De Minaur sbaglia 6-4. Match point.Musetti : seconda 117, parte lo scambio. Dritto in rete di De Minaur 7-4.Musetti in finale.

    Un grande vittoria che gli regala anche il best ranking, almeno al n.11 ATP (supera Paolo Bertolucci, che arrivò n.12).
    Dal nostro inviato a Monte Carlo, Enrico Milani

    Lorenzo Musetti vs Alex de Minaur ATP Monte-Carlo Lorenzo Musetti [13]167 Alex de Minaur [8]646 Vincitore: Musetti ServizioSvolgimentoSet 3Tiebreak0-0* 0*-1 0*-2 1-2* 2-2* 2*-3 3*-3 4-3* 4-4* 5*-4 6*-46-6 → 7-6L. Musetti 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 ace5-6 → 6-6A. de Minaur 0-15 df 15-15 15-30 30-30 40-305-5 → 5-6L. Musetti 0-15 0-30 0-40 15-40 df5-4 → 5-5A. de Minaur 15-0 30-0 40-0 40-155-3 → 5-4L. Musetti 15-0 15-15 30-15 30-30 40-304-3 → 5-3A. de Minaur 15-0 30-0 40-0 ace4-2 → 4-3L. Musetti 0-15 15-15 30-15 40-153-2 → 4-2A. de Minaur 0-15 0-30 15-30 30-30 30-402-2 → 3-2L. Musetti 0-15 0-30 0-402-1 → 2-2A. de Minaur 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A1-1 → 2-1L. Musetti 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-1 → 1-1A. de Minaur 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2L. Musetti 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-405-4 → 6-4A. de Minaur 15-0 15-15 15-30 15-404-4 → 5-4L. Musetti 15-0 30-0 40-0 40-153-4 → 4-4A. de Minaur 15-0 15-15 df 30-15 40-153-3 → 3-4L. Musetti 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-3 → 3-3A. de Minaur 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-402-2 → 2-3L. Musetti 0-15 15-15 15-30 15-402-1 → 2-2A. de Minaur 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-402-0 → 2-1L. Musetti 15-0 30-0 40-01-0 → 2-0A. de Minaur 15-0 15-15 30-15 30-30 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1L. Musetti 15-0 15-15 30-15 30-30 30-401-5 → 1-6A. de Minaur1-4 → 1-5L. Musetti 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 ace 40-A 40-40 40-A1-3 → 1-4A. de Minaur 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A0-3 → 1-3L. Musetti 15-0 15-15 15-30 30-30 30-400-2 → 0-3A. de Minaur40-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-400-1 → 0-2L. Musetti 0-15 0-30 0-40 15-400-0 → 0-1

    Statistica
    Musetti 🇮🇹
    De Minaur 🇦🇺

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Valutazione del servizio
    219
    229

    Ace
    2
    1

    Doppi falli
    1
    3

    Prima di servizio
    62/93 (67%)
    49/94 (52%)

    Punti vinti sulla prima
    37/62 (60%)
    36/49 (73%)

    Punti vinti sulla seconda
    12/31 (39%)
    18/45 (40%)

    Palle break salvate
    5/12 (42%)
    4/9 (44%)

    Giochi di servizio giocati
    15
    14

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Valutazione della risposta
    178
    207

    Punti vinti sulla prima di servizio
    13/49 (27%)
    25/62 (40%)

    Punti vinti sulla seconda di servizio
    27/45 (60%)
    19/31 (61%)

    Palle break convertite
    5/9 (56%)
    7/12 (58%)

    Giochi di risposta giocati
    14
    15

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    9/11 (82%)
    18/23 (78%)

    Vincenti
    20
    23

    Errori non forzati
    43
    45

    Punti vinti al servizio
    49/93 (53%)
    54/94 (57%)

    Punti vinti in risposta
    40/94 (43%)
    44/93 (47%)

    Totale punti vinti
    89/187 (48%)
    98/187 (52%)

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    216 km/h (134 mph)
    214 km/h (132 mph)

    Velocità media prima
    188 km/h (116 mph)
    203 km/h (126 mph)

    Velocità media seconda
    141 km/h (87 mph)
    158 km/h (98 mph) LEGGI TUTTO

  • in

    LORENZO! Un’altra grande rimonta di Musetti a Monte Carlo, batte Tsitsipas e vola in semifinale

    Lorenzo Musetti (foto Brigitte Grassotti)

    Un nuovo capolavoro di Lorenzo Musetti che suepra in tre set, 1-6 6-3 6-4 il numero otto del mondo il greco Stefanos Tsitsipas. Un’altra partita giocata tatticamente alla perfezione da Musetti che come contro Lehecka ha stentato a trovare il ritmo della gara. Una prima frazione dominata da Tsitsipas con Musetti che non riusciva a trovare il ritmo, cercava la soluzione di forza e teneva un solo gioco di servizio. Si pensava ad un infortunio quando dopo i primi tre giochi sotto 0-3, Lorenzo chiamava il fisioterapista. Nonostante l’intervento medico Musetti non si scuoteva, tre break, 1-6 con Tsitsipas che dominava.
    Niente era perduto perché il nuovo Musetti non si arrende mai. Spinto anche dalla folla come dirà alla fine del match: “Dopo il primo set con questa folla non potevo smettere di combattere. Nel primo set non riuscivo a fare il mio gioco. Andavo un po’ di fretta, ma poi ho trovato il mio gioco. E’ stato fantastico. Vincere qui Davanti alla mia famiglia ai miei amici”.
    Passata la tempesta Musetti inizia la seconda frazione con il passo giusto. Niente di eclatante, ma una palla più pesante e lavorata che da fastidio al greco specialmente sulla diagonale di rovescio. Musetti come un diesel entra in temperatura ed in fiducia. Fa il break, perde il servizio, ma riconquista subito il vantaggio. Segno della maturità e della tenacia del nuovo Musetti. Lorenzo gioca sempre due metri dietro la linea di fondo, ma riesce a non perdere campo. Palle lunghe, arrotate per spingere indietro Tsitsipas dalla parte del rovescio, chiusura con il dritto dall’altra parte. Niente tennis champagne, ma un gioco molto concreto e percentuali di errori basse. La solidità di Musetti mina la resistenza di Tsitsipas che come è ben noto, quando il gioco si fa duro spesso cede alla tensione. La svolta del terzo set sul servizio di Lorenzo con il greco avanti 2-1. Musetti difende ed annulla quattro palle break. Una con un regalo del numero 8 del mondo, le altre andando a cercare e vincere il punto. Sul 3 pari Tsitsipas cede alla pressione. Due doppi falli nel game e logico break per l’azzurro. La folla spinge Lorenzo che dalla sua zona di conforto comanda comunque il gioco. Sul 5-4 game al servizio con palle nuove. La resistenza di Tsitsipas si scioglie sotto la spinta di Musetti. Prima semifinale in un 1000, e la storia ancora non è finita.Domani sfiderà in semifinale Alex De Minaur.
    1.setTsitsipas al servizio. Il greco mette tre prime 40-0. Risponde bene Musetti 40-30.. palla corta. Parità. Dritto vincente del greco. Risposta fuori 1-0.Musetti alla battuta. Dritto vincente 15-0. Rovescio in rete di Lorenzo 15 pari. Entra sulla seconda Tsitsipas che chiude a rete 15-30. Non tiene il palleggio Lorenzo, due palle break. Serve and volley, annullata la prima 30-40. Back in rete. Break 0-2.Tsitsipas serve e domina lo scambio 15-0. Risposta in rete 30-0. Doppio fallo. 15-30.Il n. del mondo domina per ora la partita . Musetti fermo sulle gambe 3-0.Musetti chiama il medical time-out. Fisioterapista in campo. Consulto ed una pasticca per Matteo. Speriamo serva a farlo ripartite.Musetti mette la prima 15-0. Parte lo scambio ed il dritto dell’italiano è fuori misura 15 pari. A rete Musetti 30-15. Seconda debole e rovescio in rete 30 pari. Musetti non va facile dritto fuori 30-40, palla break per il greco. Tenta la conclusione lungolinea Tsitsipas. Parità. Prima a 167 km/h e poi stecca di dritto. Palla break. Sbaglia la risposta Stefanos. Parità. Finalmente un buona prima (210). Vantaggio che poi Matteo spreca con un dritto fuori. Parità. Palla corta del greco. Palla break. Difende bene la rete Lorenzo. Parità. Risposta in rete, nuova palla game per il toscano. Il dritto è fuori misura. Parità. Gioco non brillante. Tsitsipas sbaglia con il dritto e poi infila Musetti a rete. Parità. Dritto vincente del due volte finalista Slam. Palla break. Stecca di rovescio. Di nuovo parità. Recupera bene una palla corte Lorenzo, che fa suo il game 1-3.Tsitsipas alla battuta, cerca la conclusio-.ne a rete. Passante di dritto 0-15 . Rovescio fuori del carrarese 15 pari. Bene Musetti con il rovescio 15-30. Servizio e dritto 30 pari. Smash vincente 40-30. Prima vincente. Tsitsipas resta avanti 4-1.Serve Musetti, ma non si arresta l’emorragia. Tsitsipas va ad una velocità superiore e Musetti sembra disarmato. Due palle per il doppio break. Dritto in rete per la prima e rovescio in corridoio per la seconda. Parità. Numero di Musetti che stampa un rovescio lungolinea vincente. Fuori misura sul dritto. Parità. Palla corta in rete. Palla break. Nastro per il greco 5-1.Tsitsipas serve per il set. Prima (2097) e smash 15-0. Doppio fallo 15 pari. Ancora un doppio fallo 15-30. Brutto dritto in rete 30 pari. Ancora un dritto in rete per Musetti. Set point. Lorenzo annulla con la palla corta. Risposta profonda, palla break. Serve and volley. Parità. A rete Tsitsipas. Set-point numero due. Risposta in rete primo set a Tsitsipas 6-1.
    2.setAl servizio Musetti che sembra essersi scosso di dosso l’apatia 40-15. Risposta vincente del tre volte vincitore del torneo 40-15. Dritto in rete. Musetti inizia bene 1-0.Serve Tsitsipas che complice il nastro mette lungo il dritto 0-15. Servizio e dritto vincente 15 pari. Numero sotto rete di Musetti 15-30. Prima a 211, 30 pari. Servizio e dritto per il greco 40-30. Risposta vincente di rovescio Musetti sta entrando in partita. Parità Bel recupero di Musetti, Tsitsipas stecca il dritto. Palla break. Prima a 202, il greco chiude lo scambio. Parità. Attacca con il rovescio incrociato Musetti. Palla break. Troppo lontano dalla riga di fondo, rovescio fuori. Parità. Prima a 210, risposta corta, chiude il numero 8 del mondo 1-1.Musetti alla battuta. Dritto fuori e doppio fallo 0-30. Altro dritto fuori 0-40. Tre palle break per Tsitsipas. Tiene lo scambio il carrarese 15-40. Esce il dritto di Tsitsipas 30-40. Grande difesa di Lorenzo, che recupera e chiude sulla palla corta del greco. Parità. Servizio e dritto, vantaggio Musetti. Rovescio fuori. Parità. Serve piano Musetti (146), ma Tsitsipas risponde fuori. Ace e gioco per Lorenzo 2-1.Primo quindici per Tsitsipas 15-0. Splendido passante di Musetti 15 pari. Bene la risposta 15-30. Stecca lo smash Tsitsipas due palle break. Volée in rete. Break. Musetti avanti 1-3.Musetti al servizio per confermare il break. Seconda flebile(142), ma che da molto fastidio al greco 15-0. Due smash per chiudere 30-0. Tsitsipas attacca sulla seconda 30-15. Palla corta in rete 30 pari. Dritto fuori di Musetti 30-40. Palla break. Ancora seconda lenta che il numero 8 del mondo attacca mettendo Musetti all’angolo. Break 3-2.Tsitsipas serve per ritornare in parità. Al terzo scambio Musetti sbaglia il dritto 15-0. Finalmente è l’azzurro che comanda 15 pari. Splendido passante incrociato 15-30. Troppo indietro Musetti sul dritto 30 pari. Si difende da campione Musetti 30-40 palla break. Difesa e passante da maestro di Musetti. Break 2-4.Musetti per confermare il break. Il nastro fa volare via il dritto del due volte finalista Slam 15-0. Dritto vincente di Musetti 30-0 . Ottima prima vincente (214) 40-0. Gioco a zero. Break confermato 5-2.Tsitsipas al servizio per restare nel set. Ace 15-0. Tenta la conclusione di rovescio il nativo di Atene. In corridoio 15 pari. A rete Tsitsipas 30-15. Bene con la prima il greco 40-15. Rovescio in rete Tsitsipas resta in corsa 3-5.Musetti serve per chiudere il set. Rovescio fuori di Tsitsipas 15-0. Disegna il campo Musetti 30-0. Splendida volée di Lorenzo, che va a cercare il punto. Tre set-point. Aggredisce la seconda Tsitsipas, se ne va il primo. Seconda a 149, il greco stecca il rovescio. Musetti fa suo il secondo set 6-3.
    3. set.Inizia Tsitsipas che serve bene 30-15. Risposta in rete 40-15. Rovescio fuori 1-0.Musetti al servizio. Risposta fuori e 15-0. Sbaglia il dritto Musetti 15 pari. Palla corta e passante del numero 8 del mondo 15-30. Prima (210) vincente 30 pari. Ancora un’ottima prima (207), Lorenzo passa avanti 40-30. Il servizio va 1-1.Tsitsipas alla battuta. Ci vogliono due smash per fare il punto 15-0. Prima (210) vincente 30-0. Risposta profonda di Musetti 30-15. Tocco a rete del greco 40-15. Comanda da fondo Tsitsipas 2-1.Troppo indietro Musetti 0-15. Fuori misura con il dritto Tsitsipas 30-15. Sbaglia il dritto Musetti 30 pari. Ancora dritto out 30-40. Palla break. Si apre il campo con il servizio (212) Musetti, parità. Troppo lontano dalla linea di fondo, dritto incrociato in corridoio. Palla break. Si salva con la prima Lorenzo. Parità. In rete la smorzata di Musetti. Terza palla break. Si salva l’azzurro nonostante una seconda a 139. Ancora un dritto lungo. Palla break numero quattro. Smorzata e passante. Parità. Lorenzo costringe Tsitsipas all’errore. Vantaggio Musetti. Cerca la palla corta il toscano, ma fuori misura trova la rete. Parità . Regalo di Tsitsipas, vantaggio Italia. Rovescio controbalzo e Musetti tiene il servizio 2-2.Serve Tsitsipas, dritto spinto fuori dal nastro 0-15. Ottima prima (202), risposta out 15 pari. In ritardo nella scambio Musetti, dritto in rete 30-15. Il greco comanda lo scambio, Musetti un po’ troppo indietro 40-15. Doppio fallo 40-30. Musetti non tiene il rovescio in campo 3-2.Musetti bene con la prima a mezza velocità 30-0. Rovescio fuori 30-15. Spezza il ritmo dello scambio con la palla corta. Bene Musetti 40-15. Prima pesante (212) Musetti tiene 3-3.Tsitsipas alla battuta. Smash di rimbalzo 15-0. Dritto vincente dell’ateniese 30-0. Doppio fallo 30-15. Dritto in rete del numero 8 del mondo 30 pari. Risponde profondo Musetti 30-40. Palla break. Doppio fallo. Break 3-4.Musetti per confermare il break. Prima e secondo scambio in rete 15-0. Tsitsipas regala ancora con il dritto 30-0. Dritto vincente per Lorenzo. Tsitsipas affonda sotto la pressione dell’azzurro 40-0. Gioco a zero break confermato 5-3.Tsitsipas serve per restare nel match. Super recupero e passante in corsa di Musetti. Lo stadio esplode colpo duro al morale del greco 0-15. Risposta che sorprende Tsitsipas 0-30. Finisce in rete il recupero di Musetti 15-30. Dritto del greco che mette Musetti nell’angolo 30 pari. Rovescio fuori 40-30. Smash vincente Tsitsipas resta attaccato 4-5.Musetti serve per il match, con palle nuove e cambio di racchetta. Gioca corto Musetti, 0-15. Scambio teso Tsitsipas mette in rete 15 pari. Risposta fuori 30-15. Prima lavorata e risposta fuori. Due match point. Fiori il dritto di Tsitsipas 6-4 . Musetti è in semifinale.

    Dal nostro inviato a Monte Carlo, Enrico Milani

    Lorenzo Musetti vs Stefanos Tsitsipas ATP Monte-Carlo Lorenzo Musetti [13]166 Stefanos Tsitsipas [6]634 Vincitore: Musetti ServizioSvolgimentoSet 3L. Musetti 0-15 15-15 30-15 40-155-4 → 6-4S. Tsitsipas 0-15 0-30 15-30 30-30 40-305-3 → 5-4L. Musetti 15-0 30-0 40-04-3 → 5-3S. Tsitsipas 15-0 30-0 30-15 df 30-30 30-40 df3-3 → 4-3L. Musetti 15-0 30-0 30-15 40-152-3 → 3-3S. Tsitsipas 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 df2-2 → 2-3L. Musetti 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-401-2 → 2-2S. Tsitsipas 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 1-2L. Musetti 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-1 → 1-1S. Tsitsipas 15-0 30-0 30-15 df 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2L. Musetti 15-0 30-0 40-0 40-155-3 → 6-3S. Tsitsipas 15-0 ace 15-15 30-15 40-155-2 → 5-3L. Musetti 15-0 30-0 40-04-2 → 5-2S. Tsitsipas 15-0 15-15 15-30 30-30 30-403-2 → 4-2L. Musetti 15-0 30-0 30-15 30-30 30-403-1 → 3-2S. Tsitsipas 15-0 15-15 15-30 15-402-1 → 3-1L. Musetti 0-15 0-30 df 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 ace1-1 → 2-1S. Tsitsipas 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-401-0 → 1-1L. Musetti 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1S. Tsitsipas 15-0 15-15 df 15-30 df 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-401-5 → 1-6L. Musetti 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A1-4 → 1-5S. Tsitsipas 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-3 → 1-4L. Musetti 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-400-3 → 1-3S. Tsitsipas 15-0 30-0 30-15 df 40-150-2 → 0-3L. Musetti 15-0 15-15 15-30 15-40 30-400-1 → 0-2S. Tsitsipas 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-400-0 → 0-1

    Statistica
    Musetti 🇮🇹
    Tsitsipas 🇬🇷

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Valutazione del servizio
    269
    244

    Ace
    1
    1

    Doppi falli
    1
    7

    Prima di servizio
    75/102 (74%)
    42/85 (49%)

    Punti vinti sulla prima
    47/75 (63%)
    28/42 (67%)

    Punti vinti sulla seconda
    15/27 (56%)
    23/43 (53%)

    Palle break salvate
    14/17 (82%)
    3/6 (50%)

    Giochi di servizio giocati
    13
    13

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Valutazione della risposta
    153
    123

    Punti vinti sulla prima di servizio
    14/42 (33%)
    28/75 (37%)

    Punti vinti sulla seconda di servizio
    20/43 (47%)
    12/27 (44%)

    Palle break convertite
    3/6 (50%)
    3/17 (18%)

    Giochi di risposta giocati
    13
    13

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    9/11 (82%)
    19/28 (68%)

    Vincenti
    21
    25

    Errori non forzati
    17
    15

    Punti vinti al servizio
    62/102 (61%)
    51/85 (60%)

    Punti vinti in risposta
    34/85 (40%)
    40/102 (39%)

    Totale punti vinti
    96/187 (51%)
    91/187 (49%)

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    215 km/h (133 mph)
    214 km/h (132 mph)

    Velocità media prima
    177 km/h (109 mph)
    200 km/h (124 mph)

    Velocità media seconda
    145 km/h (90 mph)
    160 km/h (99 mph) LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Monte Carlo: Musetti concreto, supera un Berrettini lento e falloso. Ora la sfida con Stefanos Tsitsipas

    Lorenzo Musetti (foto Brigitte Grassotti)

    Va a Lorenzo Musetti (n. 16 ATP) il derby italiano, 6-3 6-3, contro Matteo Berrettini (34). Lorenzo ha dominato la partita contro un Berrettini a mezzo servizio, apatico che non è mai riuscito ad entrare in partita. Non è stato un bel match. Scambi frammentati, tanti errori da parte del romano (45 in totale) che ha sbagliato tanto con il dritto, il suo colpo migliore ed anche con il servizio non è riuscito a fare la differenza. Musetti ha giocato una partita perfetta, solida. Lontano come al solito dalla linea di fondo riusciva a giocare lungo sia con il dritto che con il rovescio. Matteo si muoveva male, forse problemi per vesciche al piede destro (sul 3-4 del 2° set ha chiamato il medical time out), arrivava in ritardo negli spostamenti laterali ed immancabilmente sbagliava la misura dei colpi. Peccato perché ci si aspettava una partita lottata, combattuta quindici su quindici, ma oggi Musetti è stato di due qualità superiore a Berrettini. Lorenzo sta dimostrando una maturità inedita, con un tennis meno bello, ma molto più concreto. Sulla strada verso la semifinale sfiderà Stefanos Tsitsipas, ma il Musetti di oggi non teme nessuno.

    1. setMusetti al servizio. Subito un dritto fuori 0-15. Rovescio vincente di Berrettini 0-30. Primo quindici per Musetti 15-30. A rete il carrarese 30 pari. Recupero in rete di Berrettini 40-30. Risposta in rete Musetti avanti 1-0.Berrettini alla battuta. Ace 15-0 Dritto fuori di Matteo 15 pari. Prima a 214 km/h, 30-15. Musetti vince lo scambio da fondo 30 pari. Prima (205) e smash vincente 40-30. Risponde lungo Musetti. Parità. Servzio vincente (226) del romano, vantaggio. Berrettini falloso con il dritto. Parità. Passante vincente di Musetti. Palla break. Dritto ballerino di Berrettini. Break 2-0.Musetti per confermare il break. Risposta in rete 15-0. Musetti tenta la palla corta 15 pari. Risponde male Berrettini 40-15. Scambio a rete, spettacolo, chiude Musetti che conferma il break 3-0.Inizia bene Berrettini, due prime vincenti 30-0. Dritto in rete di Musetti 40-0. Incerto con il dritto Matteo 40-15. Matteo non trova il ritmo 40-30, ma comunque chiude il gioco 1-3.Serve Musetti. Berrettini non si muove bene, lento negli spostamenti, dritto che non gira. Si va comunque si va ai vantaggi, 4-1.Berrettini finalmente gioca un game di servizio decente 2-4.Musetti va sotto 0-30, ma Berrettini sbaglia tre dritti di fila, di cui uno a campo vuoto. Quattro punti per il numero 16 del mondo che prende il largo 5-2.Berrettini affonda il dritto in rete 0-15. Sottotono e rigido l’ex numero 6 del mondo . Entra la prima 15 pari. Servizio e dritto 30-15. Prima vincente 40-15. Ancora uno sbaglio di Berrettini che rimedia con un dritto profondo 3-5.Musetti serve per il set. Parte lo scambio, ma Berrettini mette il dritto in corridoio 15-0. Ingenuità di Musetti sotto rete, Matteo lo passa 15 pari. Insicuro con il rovescio Berrettini 30-15. Ancora un errore di dritto, due set point. Comanda lo scambio Musetti che muove Matteo a destra e sinistra e lo costringe all’errore. Primo set Musetti 6-3.
    2. setBerrettini al servizio. Risposta profonda di Musetti 0-15. Ancora un dritto fuori di Matteo 0-30. Oggi Matteo non c’è. Un altro errore su un facile dritto 0-40. Tre palle break. Finalmente uno scambio, Musetti mette fuori il rovescio 15-40. Il nastro fa uscire la risposta di Lorenzo 30-40. Scambio prolungato con Berrettino che mette fuori il rovescio. Break 0-1.Musetti alla battuta. Il numero del mondo fa muovere Berrettini che dopo quattro scambi arriva in ritardo sul rovescio 0-15. Rovescio vincente 30-0. Finalmente una bella smorzata di Matteo 30-15. Lento in risposta Berrettini 40-15. Seconda a 144 km/h, ma Berrettini risponde in rete. Break confermato 2-0.Berrettini serve per restare vicino, ma oggi il vero Matteo è rimasto negli spogliatoi. Un dritto da fermo che esce di due metri, poi un altro dritto out, 0-30. Giornata disastrosa ancora un dritto in rete 0-40, tre palle per il doppio break. Musetti risponde ad una prima a 220, ma, il nastro aiuta Matteo 15-40. Berrettini riesce a non sbagliare con il dritto 30-40. Prima a 224. Parità. Ancora un dritto fuori. Palla break. Si salva con la prima (222) il romano. Parità. Servzio e dritto sulla riga. Finalmente il dritto non esce. Smuove il punteggio Matteo 1-2.Musetti al servizio. Solito dritto ballerino di Matteo 15-0. Errore non forzato anche per Musetti 15 pari. Matteo si muove troppo lentamente 30-15. Rovescio lungolinea vincente del carrarese 40-15. Bene finalmente Berrettini nello scambio, rovescio fuori di Musetti 40-30. Risposta corta, piazza il dritto vincente Musetti che si incita con un “Bravo” a piena voce 3-1.Berrettini mette la prima 15-0. Il servizio funziona (204) il romano avanti 30-0. Ace 40-0. Gioco a zero, importante tenere in fondo c’è solo un break di differenza 2-3.Musetti serve e smuove Matteo e chiude con una palla corta 15-0. Ancora palla corta con Berrettini in netto ritardo 30-0. Dritto in risposta fuori 40-0. Un lampo di Matteo con il dritto, ma quello che servirebbe è una maggiore continuità 40-15. Cerca il vincente Berrettini, ma trova il corridoio. Musetti ipoteca la partita 4-2.Berrettini per restare in corsa. Ottima prima 15-0. Palla corta vincente 30-0. Doppio fallo 30-15. Riga di Musetti 30 pari. Prima (219) vincente 40-30. Come parte lo scambio Musetti smuove Berrettini che si trova lontano dalla palla. Parità. C’è un solo giocatore in campo Musetti. Palla per il doppio break. Sbaglia Musetti. Parità. Lorenzo risponde fuori. Scambio intenso, Berrettini sbaglia la palla corta. Parità. Ottimo attacco di Berrettini sul rovescio del toscano. Matteo vince lo scambio sotto rete, e rimane vicino 3-4.Fisioterapista in campo per Berrettini, forse vesciche sul piede destro fasciato. “Quando piego il piede sento male” ha detto al fisio.Musetti prima a mezza velocità (177), ma efficace, Matteo sbaglia di dritto 15-0. Risposta in rete 30-0. Musetti forza la prima (214) 40-0. Gioco a zero 5-3.Berrettini serve per restare nel match. Scambio delizioso che vince Matteo 15-0. Ottima prima (207) 30-0. Musetti legge la prima (219) di Berrettini e gli risponde sui piedi 30-15. Serve and volley del finalista di Wimbledon 2022 40-15. Doppio fallo 40-30. Sbaglia il rovescio Matteo. Parità. Ancora un rovescio in rete. Match point. Ancora un dritto in rete. Musetti chiude 6-3 6-3.

    Dal nostro inviato a Monte Carlo, Enrico Milani

    Matteo Berrettini vs Lorenzo Musetti ATP Monte-Carlo Matteo Berrettini33 Lorenzo Musetti [13]66 Vincitore: Musetti ServizioSvolgimentoSet 2M. Berrettini 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 df 40-40 40-A3-5 → 3-6L. Musetti 15-0 30-0 40-03-4 → 3-5M. Berrettini 15-0 30-0 30-15 df 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-402-4 → 3-4L. Musetti 15-0 30-0 40-0 40-152-3 → 2-4M. Berrettini 15-0 30-0 40-0 ace1-3 → 2-3L. Musetti 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-2 → 1-3M. Berrettini 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-400-2 → 1-2L. Musetti 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 0-2M. Berrettini 0-15 0-30 0-40 15-40 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1L. Musetti 15-0 15-15 30-15 40-153-5 → 3-6M. Berrettini 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-5 → 3-5L. Musetti 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-4 → 2-5M. Berrettini 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace1-4 → 2-4L. Musetti 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 df A-401-3 → 1-4M. Berrettini 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-3 → 1-3L. Musetti 15-0 15-15 30-15 40-150-2 → 0-3M. Berrettini 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A0-1 → 0-2L. Musetti 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-0 → 0-1

    Statistica
    Berrettini 🇮🇹
    Musetti 🇮🇹

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Valutazione del servizio
    234
    323

    Ace
    3
    0

    Doppi falli
    2
    1

    Prima di servizio
    46/68 (68%)
    37/50 (74%)

    Punti vinti sulla prima
    31/46 (67%)
    27/37 (73%)

    Punti vinti sulla seconda
    7/22 (32%)
    10/13 (77%)

    Palle break salvate
    7/10 (70%)
    0/0 (0%)

    Giochi di servizio giocati
    9
    9

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Valutazione della risposta
    50
    164

    Punti vinti sulla prima di servizio
    10/37 (27%)
    15/46 (33%)

    Punti vinti sulla seconda di servizio
    3/13 (23%)
    15/22 (68%)

    Palle break convertite
    0/0 (0%)
    3/10 (30%)

    Giochi di risposta giocati
    9
    9

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    7/11 (64%)
    2/4 (50%)

    Vincenti
    18
    9

    Errori non forzati
    44
    11

    Punti vinti al servizio
    38/68 (56%)
    37/50 (74%)

    Punti vinti in risposta
    13/50 (26%)
    30/68 (44%)

    Totale punti vinti
    51/118 (43%)
    67/118 (57%)

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    228 km/h (141 mph)
    216 km/h (134 mph)

    Velocità media prima
    209 km/h (129 mph)
    172 km/h (106 mph)

    Velocità media seconda
    171 km/h (106 mph)
    143 km/h (88 mph) LEGGI TUTTO

  • in

    Il ruggito di Musetti! Rimonta Lehecka e vola agli ottavi al Masters 1000 Monte Carlo, sarà derby con Berrettini

    Lorenzo Musetti (foto Brigitte Grassotti)

    Lorenzo Musetti si ripete al Masters 1000 di Monte Carlo: una partenza lenta con poca aggressività e un tennis troppo difensivo, e quindi, quando la situazione sembrava piuttosto compromessa, una grande reazione di carattere e di gioco che lo porta ad alzare il livello, rimontare e vincere. Il toscano rimonta un set al ceco Jiri Lehecka e lo sconfigge per 1-6 7-5 6-2. Importantissimo il passaggio alla fine del primo set: Lorenzo si ritrova sotto 5-4 a due punti dalla sconfitta. Qua infila un parziale clamoroso di 12 punti a zero e vince il set. Nel terzo Lehecka cala ed è nervoso, mentre le variazioni e cambi di ritmo dell’azzurro sono sempre più efficaci e lo portano ad un meritato successo.
    Negli ottavi di finale c’è quindi un splendido derby con Matteo Berrettini, avremo sicuramene un italiano nei quarti di finale.

    A breve il servizio completo dal nostro inviato a Monte Carlo, Enrico Milani

    Jiri Lehecka vs Lorenzo Musetti ATP Monte-Carlo Jiri Lehecka652 Lorenzo Musetti [13]176 Vincitore: Musetti ServizioSvolgimentoSet 3L. Musetti 15-0 30-0 40-02-5 → 2-6J. Lehecka 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A df2-4 → 2-5L. Musetti 15-0 30-0 30-15 40-152-3 → 2-4J. Lehecka 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-401-3 → 2-3L. Musetti 15-0 30-0 40-0 ace1-2 → 1-3J. Lehecka 15-0 30-0 30-15 df 30-30 df 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A1-1 → 1-2L. Musetti 15-0 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1J. Lehecka 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2L. Musetti 15-0 30-0 40-0 ace5-6 → 5-7J. Lehecka 0-15 0-30 0-405-5 → 5-6L. Musetti 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace5-4 → 5-5J. Lehecka 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 ace 40-40 A-40 ace4-4 → 5-4L. Musetti 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-404-3 → 4-4J. Lehecka 0-15 15-15 ace 15-30 30-30 30-40 df 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-403-3 → 4-3L. Musetti 0-15 0-30 15-30 30-30 30-402-3 → 3-3J. Lehecka 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 df df2-2 → 2-3L. Musetti 15-0 30-0 40-0 40-152-1 → 2-2J. Lehecka 15-0 15-15 df 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-401-1 → 2-1L. Musetti 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-0 → 1-1J. Lehecka 15-0 30-0 30-15 df 30-30 30-40 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1L. Musetti 0-30 15-30 15-405-1 → 6-1J. Lehecka 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-404-1 → 5-1L. Musetti 0-15 0-30 0-40 15-403-1 → 4-1J. Lehecka 15-0 ace 30-0 40-0 40-152-1 → 3-1L. Musetti 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A1-1 → 2-1J. Lehecka 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-1 → 1-1L. Musetti 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Monte Carlo: buon esordio di Berrettini, doma Navone e si “regala” Zverev

    Matteo Berrettini a Monte Carlo (foto Brigitte Grassotti)

    Non sbaglia l’entrata in scena Matteo Berrettini che doma in due set 6-4 6-4 l’argentino Mariano Navone, 70 del ranking, ma con un best alla 29esima posizione nel giugno scorso. Nonostante la classifica forse uno dei peggiori avversari per un primo turno sulla terra battuta. Proveniente dalla qualificazioni Navone è uno specialista della terra rossa dove ha disputato le uniche due finali ATP. Le condizioni di gioco non ottimali, freddo umido e terra pesante non potevano che favorire un mastino come Navone. Instancabile da fondo, costringe gli avversari a giocare sempre un colpo in più. Mai un back, né una palla corta, ma un lottatore estremo che non regala niente. Ogni quindici da lottare e da conquistare.
    Oggi le armi migliori di Matteo servizio e dritto erano come spuntate sulla superficie lenta del Court des Princes, determinato e concentrato su ogni scambio Berrettini è stati lì a lottare su ogni palla, senza cercare la soluzione facile, accettando umilmente di vedere che Navone rispondeva anche ad un servizio a 220 km/h. Una partita con tanti punti positivi per il prossimo turno anche se l’avversario sarà Alexander Zverev il numero due del mondo.
    Berrettini è partito al rallentatore con tre palle break annullate nel gioco d’apertura, poi quando il braccio ha cominciato a scaldarsi, ha costretto Navone a visitare tutti gli angoli del campo. Purtroppo dal servizio non sono venuti tanti punti diretti causa la terra lenta di questi giorni senza sole, ma forse è stato un bene per mettere a punto dritto e rovescio da fondo e la consistenza degli scambi. A parte il dritto sempre devastante, Berrettini è migliorato anche dal lato del rovescio. Il back è sempre la rasoiata che rimbalza ad un centimetro da terra, mentre il rovescio a due mani è più profondo e lavorato. Certo non partono vincenti, ma una più lunga che gli da tempo di spostarsi sul dritto.
    Valutazione molto positiva, per l’atteggiamento ed il carattere dimostrato anche quando in un momento di calo, sul 4-1 e doppio break ha lasciato all’argentino due giochi di servizio, non si perso d’animo, ma ha saputo subito ritrovare il livello per chiudere set e partita. Mercoledì la sfida con Zverev, mission difficile, ma non impossibile.
    1. set Serve Navone che mette la prima a 196 km/h 15-0. Bene con il dritto Matteo 15 pari. Il Martello inizia a colpire. Palla break. Rovescio vincente. Parità, Navone tiene il servizio 1-0. Matteo alla battuta, 211 km/h, ma Navone è on fire. Tre palle break. Servizio e dritto per la prima. Berrettini prima 220 km/h, Parità. Navone veramente tosto. Ancora parità. Il servizio di Berrettini buca la terra 1-1. Si gioca ad un ritmo indiavolato Navone in difficoltà 15-30. Il dritto di Berrettini fa male. Due palle break. Disegna il campo Matteo. Break 2-1. Stecca lo smash Matteo 0-30. Recupera una smorzata Navone. Due palle break. Doppio fallo 2-2. Cede un solo quindici Navone 3-2. A rete Berrettini 15-0. Servizio e dritto 30-0. Doppio fallo il solo punto conquistato da Navone 3-3. Scambi veloci ad alta intensità 30 pari. Palla break per l’azzurro. Dritto in rete. Parità. Nuova palla break. Stop volley da antologia. Break 4-3. Berrettini al servizio con palle nuove. Inizia bene l’ex numero 6 del mondo 15-0. Smorzata vincente 30-0. Navone non molla uno scambio 30 pari. Due prime per il romano, break confermato 5-3. Navone tiene il servizio 5-4. Momento della verità per Matteo. Doppio fallo. Dritto impreciso 0-30. Ace 15-30. Dritto vincente 30 pari. Navone risponde bene e Berrettini affossa il rovescio in rete. Palla break. Lungolinea imprendibile, parità. Set-point. Falso rimbalzo esce il back dell’italiano. Parità. Smorzata e lob, set-point numero due. Scambio ad alta intensità, Navone non regge i missili di dritto. Primo set Berrettini 6-4.
    2. setNavone alla battuta e subito in difficoltà 0-30. IL nastro non aiuta Berrettini 30 pari. Scambio infinito, Matteo ha la meglio. Palla break. Non tiene il ritmo Navone Break 0-1. Cede un quindici, ma conferma il break Berrettini 2-0. Navone bene con la prima 2-1. Poco incisivo da fondo, in difficoltà Berrettini 15-30. Passante da urlo 30 pari. Altro vincente sulla palla corta dell’argentino 40-30. Dritto vincente di navone. Parità. Volée vinte del romano, ed ace break riconfermato 3-1. Inizia bene Matteo che mette in difficolta Navone 0-30. Dritto in rete dell’argentino 0-40, tre palle break. Rovescio in rete e se ne va la prima. Fucilata di dritto di Matteo. Doppio break 4-1. Rovescio in rete per il finalista di Wimbledon 2022, 0-15. Palla corta per rimediare 15 pari. A rete per la pima volta Navone che pasticcia 30-15. Regala lo smash Matteo 30 pari. Dritto fuori, palla break. Altro dritto in corridoio, Navone accorcia 2-4. Leggero calo di Berrettini, ma anche Navone ci mette del suo. Parità. L’argentino comunque tiene il servizio e torna vicino 3-4. Ancora un doppio fallo del romano 0-15. Smash vincente di Navone 0-30. Prima vincente 15-30. Dritto sul nastro due palle break. Palla corta in rete. Navone completa la rimonta 4-4. Serve Navone che perde il primo scambio 0-15. Dritto in rete dell’argentino 0-30. Matteo incisivo con il dritto 0-40 tre palle break. A rete Navone che annulla la prima. Dritto fuori e se ne va la seconda. Servizio e dritto. Parità. Doppio fallo, palla break numero quattro. Scambio durissimo, Berrettini mette all’angolo Navone. Break 5-4. Il vincitore della Davis 2024, serve per il match. Navone aggressivo 0-30. Errore dell’argentino 15-30. Rovescio in rete 30 pari. Prima a 217 km/h. Match point. Ancora un servizio vincente Berrettini al secondo turno 6-4 6-4.

    Mariano Navone vs Matteo Berrettini ATP Monte-Carlo Mariano Navone44 Matteo Berrettini66 Vincitore: Berrettini ServizioSvolgimentoSet 2M. Berrettini 0-15 0-30 15-30 30-30 40-304-5 → 4-6M. Navone 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A df4-4 → 4-5M. Berrettini 0-15 df 0-30 15-30 15-403-4 → 4-4M. Navone 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 df A-402-4 → 3-4M. Berrettini 0-15 15-15 30-15 30-30 30-401-4 → 2-4M. Navone 0-15 0-30 0-40 15-401-3 → 1-4M. Berrettini 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 A-40 40-40 A-40 ace1-2 → 1-3M. Navone 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-2 → 1-2M. Berrettini 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-1 → 0-2M. Navone 0-15 0-30 15-30 30-30 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1M. Berrettini 0-15 df 0-30 15-30 ace 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-404-5 → 4-6M. Navone 0-15 15-15 30-15 40-153-5 → 4-5M. Berrettini 15-0 30-0 30-15 30-30 40-303-4 → 3-5M. Navone 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A3-3 → 3-4M. Berrettini 15-0 30-0 30-15 df 40-153-2 → 3-3M. Navone 15-0 30-0 30-15 40-152-2 → 3-2M. Berrettini 0-15 0-30 15-30 15-40 df1-2 → 2-2M. Navone 15-0 15-15 15-30 15-401-1 → 1-2M. Berrettini 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-401-0 → 1-1M. Navone 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 1-0

    Statistica
    Navone 🇦🇷
    Berrettini 🇮🇹

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Valutazione del servizio
    209
    235

    Ace
    0
    2

    Doppi falli
    2
    4

    Prima di servizio
    43/66 (65%)
    44/69 (64%)

    Punti vinti sulla prima
    24/43 (56%)
    29/44 (66%)

    Punti vinti sulla seconda
    9/23 (39%)
    9/25 (36%)

    Palle break salvate
    6/11 (55%)
    4/7 (57%)

    Giochi di servizio giocati
    10
    10

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Valutazione della risposta
    171
    201

    Punti vinti sulla prima di servizio
    15/44 (34%)
    19/43 (44%)

    Punti vinti sulla seconda di servizio
    16/25 (64%)
    14/23 (61%)

    Palle break convertite
    3/7 (43%)
    5/11 (45%)

    Giochi di risposta giocati
    10
    10

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    2/7 (29%)
    7/9 (78%)

    Vincenti
    12
    19

    Errori non forzati
    29
    35

    Punti vinti al servizio
    33/66 (50%)
    38/69 (55%)

    Punti vinti in risposta
    31/69 (45%)
    33/66 (50%)

    Totale punti vinti
    64/135 (47%)
    71/135 (53%)

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    199 km/h (123 mph)
    225 km/h (139 mph)

    Velocità media prima
    179 km/h (111 mph)
    208 km/h (129 mph)

    Velocità media seconda
    153 km/h (95 mph)
    168 km/h (104 mph)

    Dal nostro inviato a Monte Carlo, Enrico Milani LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 1000 Miami: trionfo Sabalenka, Pegula è battuta in due set

    Aryna Sabalenka

    E’ Aryna Sabalenka la regina di Miami. La numero del mondo supera in due set 7-5 6-2 l’americana Jessica Pegula, 4 del ranking e conquista il suo ottavo WTA 1000 ed il suo secondo torneo del 2025. Una vittoria di forza, picchiando su ogni palla, cercando il vincente ad ogni scambio. Sabalenka ha messo in campo il suo livello che è una spanna sopra tutte le altre. Ha ancora delle pause, ma il tennis giocato oggi è stato da vera numero uno del mondo. Come suo solito Sabalenka, non ha applicato nessuna tattica se non quella di tirare forte su ogni scambio. Il problema di Pegula è stato stare dietro alla furia della numero uno del mondo cercando instillare l’ansia ed il dubbio sul suo gioco. L’americana c’era quasi riuscita recuperando da 3-5 fino al cinque pari, poi Sabalenka ha ritrovato i limiti del campo con il dritto ed il rovescio ed ha chiuso a zero il gioco che le ha dato la prima frazione. Con una Sabalenka aggressiva su ogni palla era molto difficile per Pegula che gioca di ritmo ed in difesa contrastare la potenza della bielorussa. Era sempre Sabalenka a fare e disfare il gioco con una velocità di palla difficile da contrastare.
    Una potenza devastante che per il momento è anche il limite del suo tennis. Senza misura la numero uno del mondo si è complicata la vita più di una volta, (almeno due occasioni dove avanti 40-0 ha lasciato il gioco all’avversaria) per l’ansia di cercare il vincente ad ogni costo. Comunque una tattica pagante. Aryna Sabalenka è al vertice del ranking WTA da più di cinque mesi consecutivi. Finora ha disputato sei tornei in questa stagione e la finale del Miami Open di oggi è stata la sua quarta finale dell’anno. A Sabalenka, manca poco per diventare la dominatrice del tennis femminile. Non le qualità tecniche, solo una forza di carattere che le permetta di superare i momenti difficili delle partite. Nonostante abbia vinto 22 delle 26 partite giocate quest’anno (nessuna ne ha vinte di più), due delle sue quattro sconfitte sono state particolarmente dolorose, finale Australian Open: persa contro Madison Keys e finale Indian Wells persa contro Mirra Andreeva. “Noi non perdiamo mai,” ha detto Sabalenka ai giornalisti. “Impariamo solo lezioni.” Oggi ha dimostrato di avere imparato la lezione e di essere per tutti i prossimi tornei la giocatrice da battere.

    La cronaca
    1° set – Inizia Sabalenka che perde il primo quindici. Raddoppia Pegula che va subito avanti 30-0. Rimedia Aryna, ma non basta palla break Pegula. Servizio vincente. Parità. Ancora palla break. Pegula metronomo rimette tutto in campo. Ace. Prende bene la rete la bielorussa. Servizio vincente 1-0 con due palle break annullate. Serve Pegula. Rovescio lungolinea vincente di Sabalenka. Forza la risposta la numero uno del mondo 0-30. Palla profonda di Sabalenka 3 palle break consecutive. Dritto vincente. Break Sabalenka avanti 2-0. Sabalenka serve per confermare il break. Esita la numero del mondo che deve difendere altre due palle break. Sbaglia la smorzata Pegula sulla prima. Dritto incrociato di Pegula break dell’americana che recupera 1-2m. Sbaglia con il dritto Sabalenka, ace, due palle game per la numero 4 del mondo. Tiene il servizio Pegula 2-2. Inizia male il turno di servizio Sabalenka 0-15. La numero uno del mondo non riesce a sfondare di fronte alla regolarità della Pegula 15-30. In confusione Sabalenka. Altre due palle break. Servizio vincente. Dritto fuori bloccata dalla tensione la bielorussa. Pegula passa a condurre 3-2. Aggressiva Sabalenka in risposta 30-0. Passante in corsa della n.4 del mondo 15-30. Non regge lo scambio sulla diagonale del dritto l’americana, due palle break per Sabalenka. Dritto fuori e se ne va la prima. Schiaffo al volo e debreak 3-3. Al servizio Sabalenka che sembra aver superato la tensione di inizio match. Gioco a zero 4-3. Serve Pegula, ma Sabalenka ha cambiato passo. Comanda il gioco e guadagna tre palle break. Dritto in rete sulla prima. Contropiede dell’americana sulla seconda. Nastro, recupero, lob e break Sabalenka avanti 5-3, serve il set. Primo quindici per l’americana. Rovescio sul nastro 0-30. Rovescio vincente di Pegula. Tre palle break per la quattro del mondo. Dritto lungo sulla prima. Demi volée in rete. Debreak 4-5 e Pegula che serve per restare nel set. Risposta vincente di Sabalenka. Dritto fuori della numero uno che fa lei la partita, tra errori e vincenti. Bene Pegula al servizio che chiude con un rovescio incrociato 5-5. Sabalenka servizio e dritto. Avanti con la prima la bielorussa. Ace e gioco zero, tie break assicurato 6-5. Pegula alla battuta. Splendido scambio con Sabalenka che vince il primo 15. Dritto vincente per Aryna 0-30, schiaffo al volo e tre set point per Sabalenka. Miglior gioco del match per Sabalenka che chiude il primo set 7-5.
    2° set – Al servizio Sabalenka che deve difendere una prima palla break. Dritto vincente e palla break annullata. Altro dritto vincente, ma Pegula risponde lungo. Parità. Ancora un dritto in rete. Palla break. Annulla Sabalenka. Pegula domina lo scambio. Palla break numero 3. L’americana gioca di fino, break Pegula avanti 1-0. Sabalenka aggredisce il servi zio della numero quattro del mondo. Due palle break, sprecate con un dritto e un rovescio fuori. Doppio fallo e terza palla break. Forza il dritto Sabalenka che ottiene il break 1-1. Servizio a zero per Sabalenka 2-1. Serve Pegula che va subito sotto 0-40. Tre palle break Sabalenka. Due dritti in rete e partono le prime due palle break. Rovescio in rete. Parità. Dritto vincente, terza palla break. Dritto vincente, la numero del mondo è ingiocabile 3-1. Sabalenka conferma il break, a fatica, ma va avanti 4-1 ed ipoteca la partita. Serve Pegula che rimane in vita con la prima 2-4. Gioco di servizio per Sabalenka che spreca un facile dritto 15 pari. Campo che si apre davanti alle bordate della numero uno 5-2. Pegula alla battuta per restare nel match. Niente da fare, Sabalenka oggi è ingiocabile ed arriva il primo match point. Risposta fuori si salva Pegula. Rovescio vincente e seconda palla match. Passante vincente. 6-2 titolo a Sabalenka.
    Enrico Milani

    Aryna Sabalenka vs Jessica Pegula WTA Miami Aryna Sabalenka [1]0760 Jessica Pegula [4]• 0520 Vincitore: Sabalenka ServizioSvolgimentoSet 3Jessica PegulaServizioSvolgimentoSet 2Jessica Pegula 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A5-2 → 6-2Aryna Sabalenka 15-0 15-15 30-15 40-154-2 → 5-2Jessica Pegula 15-0 30-0 40-0 40-154-1 → 4-2Aryna Sabalenka 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-403-1 → 4-1Jessica Pegula 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A2-1 → 3-1Aryna Sabalenka 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1Jessica Pegula 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A0-1 → 1-1Aryna Sabalenka 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Jessica Pegula 0-15 0-30 0-406-5 → 7-5Aryna Sabalenka 15-0 30-0 40-05-5 → 6-5Jessica Pegula 0-15 15-15 30-15 40-155-4 → 5-5Aryna Sabalenka 0-15 0-30 0-40 15-405-3 → 5-4Jessica Pegula 0-15 0-30 0-40 15-40 30-404-3 → 5-3Aryna Sabalenka 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3Jessica Pegula 0-15 0-30 15-30 15-40 30-402-3 → 3-3Aryna Sabalenka 0-15 15-15 15-30 15-40 30-402-2 → 2-3Jessica Pegula30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-402-1 → 2-2 LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 1000 Miami: Sabalenka inarrestabile, Paolini cede in due set

    Jasmine Paolini (foto Getty Images)

    Niente da fare per Jasmine Paolini che si ferma davanti ad un Sabalenka, 6-2 6-2 lo score, oggi ingiocabile non solo per Paolini, ma per qualunque altra tennista. Paolini ha trovato dall’altra parte del campo forse la migliore Sabalenka della stagione. Non si è giocato molto perché la bielorussa attaccava appena possibile, a partire dalla risposta. Sulla seconda purtroppo lavorata ma tenera di Jasmine la numero uno del mondo ha sempre cercato il vincente. Esemplare nel primo set. Sul 5-2 sotto 15-40 Sabalenka ha giocato quattro vincenti e chiuso il parziale. L’obbiettivo di oggi era di far scendere di livello Sabalenka, mettendole ansia, mettendo in crisi le sue certezze. La bielorussa è la numero uno e quella che gioca meglio a tennis, ma è anche fragile o perché è in giornata no o perché riesci metterle pressione nei primi giochi cercando di andare avanti nel punteggio. Paolini non è stata molto distante, ha avuto una palla break in apertura e poi ha pesato il gioco del break perso da 40-30. Con l’ 85% di prime in campo Sabalenka era ingiocabile al servizio. Jasmine è stata lì ad aspettare un calo, ma purtroppo la numero uno del mondo non ha concesso niente. Anche nel secondo set ha difeso due break point con due vincenti per poi chiudere con ace.
    Jasmine aveva finito il 2024 stremata da tutti gli impegni ed era diventata da outsider la giocatrice da battere. Forse aveva snaturato il suo gioco cercando di essere aggressiva, invece di continuare con il suo tennis da lottatrice, da giocatrice che cambia le traiettorie, gioca il back profondo, varia le rotazioni. Qui a Miami Jasmine ha ritrovato sé stessa e fiducia nei propri mezzi oltre che la sesta posizione del ranking. Ora può tornare a casa e preparare la stagione su terra in piena tranquillità consapevole di avere ritrovato il suo gioco. Ancora le manca qualcosa per giocare ai livelli di Sabalenka, Swiatek, ma contro tutte le altre parte alle pari. Forza Jasmine la terra rossa ti aspetta.Oggi la partita che si sogna di giocare contro la numero uno del mondo senza avere nulla da dimostrare. I precedenti 3-2 per la Sabalenka che ha vinto gli ultimi due confronti a Pechino 2023 e alle WTA Finals l’anno scorso, partite comunque combattute.
    1° set – Inizia Sabalenka che mette la prima e conquista il primo 15. Risponde profonda Paolini 15 pari. Si apre il campo con il rovescio Sabalenka, che poi sbaglia uno smash. Tiene lo scambio Jasmine che guadagna profondità con le rotazioni. Parità. Rovescio in rete della numero uno del mondo. Palla break. Rovescio lungolinea della bielorussa. Parità. Fuori il dritto di Paolini, Sabalenka tiene il servizio 1-0. Serve Paolini, che chiude con il dritto. Bon Jovi tra gli spettatori. Doppio fallo, ma ancora avanti una palla per l’uno pari. Ottima prima Paolini tiene 1-1. Ottima prima di Sabalenka, che raddoppia con un ace, secondo ace nel game 2-1. Sabalenka si apre il campo con il rovescio 0-15. Rimedia Jasmine 15 pari. Sabalenka affonda ancora il rovescio 15-30. Palla sulla riga 30 pari. Bene con la prima la numero 7 del mondo. Sabalenka aggredisce la seconda. Parità. Gioco di lotta, arriva il primo ace di Jasmine. Rovescio in rete parità. Paolini mette in rete una facile volée. Palla break. Seconda di servizio, purtroppo arriva il break Sabalenka avanti 3-1. Smash in rete di Sabalenka 0-15, ma la bielorussa gioca un perfetta smorzata. Ace Sabalenka che chiude con una s morzara. La bielorussa prende il largo 4-1. Sabalenka entra in risposta 30 pari. Paolini tiene lo scambio da fondo ed accorcia 2-4. Palla corta ed ace, Sabalenka 30-0. Doppio fallo, ma la bielorussa mette due prime ingiocabili 5-2. Paolini serve per restare nel set, Sabalenka gioca solo vincenti sulla seconda di Jasmine, set-point per la bielorussa. Rovescio vincente. Primo set Sabalenka 6-2 in trentasei minuti.
    2° set – Inizia Sabalenka, che continua allo stesso livello con due vincenti. Si difende come può l’azzurra, ma Aryna chiude con ace 1-0. Serve Paolini che subisce sulla seconda 0-15. Bene Paolini 15 pari. Contropiede di Jasmine 15 pari. Ace, palla dell’uno pari. Servizio vincente. “Andiamo” grida Jasmine 1-1. Primo 15 per l’azzurra che piazza un dritto vincente. Cerca di giocare più lungo Jasmine che va avanti 15-30. Sabalenka comanda lo scambio, rovescio fuori 30 pari. Recupera Paolini e ribalta lo scambio. Palla break. Rovescio vincente della numero uno del mondo. Parità. Prima di Sabalenka, ed attacco fuori dell’azzurra 2-1. Paolini al servizio. Altro gioco lottato, palla break per Sabalenka che gioca un rovescio vincente sulla seconda di Jasmine. Altra seconda, altra risposta vincente break 3-1. Sabalenka al servizio per confermare il break. Parte bene la bielorussa che conferma il break 4-1. Ci prova Jasmine a restare in scia. Dritto fuori della bielorussa 30-15. Due palle per chiudere il gioco. Sulla prima risposta vincente di Sabalenka, a rete Paolini che chiude 2-4. Leggero calo di Sabalenka, dritto fuori e doppio fallo Sabalenka, due palle break per Jasmine. Servizio e dritto per la prima. Altro dritto vincente per la seconda. Parità. Ace. Ancora un dritto vincente Sabalenka mette un’ipoteca pesante su match 5-2. Paolini al servizio per restare nel match. A rete Sabalenka che fa suo il primo quindici. La seconda non aiuta Paolini 0-30. Ancoa una risposta vincente. Tre match-point. Dritto vincente Jasmine, annullato il primo. Ancora un vincente. Gioco partita incontro Sabalenka 6-2.
    Enrico Milani

    Aryna Sabalenka vs Jasmine Paolini (Non prima 20:00)WTA Miami Aryna Sabalenka [1]0660 Jasmine Paolini [6]• 0220 Vincitore: Sabalenka ServizioSvolgimentoSet 3Jasmine PaoliniServizioSvolgimentoSet 2Jasmine Paolini 0-15 0-30 0-40 15-405-2 → 6-2Aryna Sabalenka 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-404-2 → 5-2Jasmine Paolini 15-0 15-15 30-15 40-15 40-304-1 → 4-2Aryna Sabalenka 15-0 15-15 30-15 40-153-1 → 4-1Jasmine Paolini 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A2-1 → 3-1Aryna Sabalenka 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-401-1 → 2-1Jasmine Paolini 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-0 → 1-1Aryna Sabalenka 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Jasmine Paolini 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A5-2 → 6-2Aryna Sabalenka 15-0 30-0 30-15 40-154-2 → 5-2Jasmine Paolini 0-15 15-15 15-30 30-30 40-304-1 → 4-2Aryna Sabalenka 0-15 15-15 30-15 40-153-1 → 4-1Jasmine Paolini 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A2-1 → 3-1Aryna Sabalenka 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 2-1Jasmine Paolini 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-0 → 1-1Aryna Sabalenka 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 1-0 LEGGI TUTTO