More stories

  • in

    Elena Rybakina regina delle WTA Finals 2025: supera Sabalenka e conquista il titolo

    Elena Rybakina KAZ, 17.06.1999 – Foto Getty Images

    Elena Rybakina firma l’impresa più pesante della sua stagione e si incorona campionessa delle WTA Finals 2025, superando Aryna Sabalenka per 6-3, 7-6(0) in 1 ora e 48 minuti. Una vittoria che restituisce forza alla kazaka nella rivalità con la numero uno del mondo e che conferma il suo ruolo di terza grande protagonista del circuito.Il primo set ha visto Rybakina prendere subito il controllo degli scambi grazie a un servizio straordinariamente efficace e a una solidità mentale che ha messo in difficoltà Sabalenka sin dai primissimi game. La bielorussa ha provato a reagire, alternando momenti di furore a errori pesanti, senza però trovare la continuità necessaria per scalfire la determinazione della rivale.
    Con il passare dei minuti, la frustrazione di Sabalenka è aumentata. Errori gratuiti, scelte affrettate e una tensione evidente l’hanno condannata in un primo set che Rybakina ha gestito con disciplina assoluta.Nel secondo parziale Sabalenka ha tentato il tutto per tutto: una pausa negli spogliatoi per resettare la mente, qualche urlo liberatorio e l’intenzione di rimettersi in partita. Ma la realtà in campo non è cambiata. Le difficoltà sono rimaste, i dubbi sono riaffiorati e, nonostante il punteggio rimanesse in equilibrio, la numero uno del mondo non è mai riuscita a prendere realmente in mano le operazioni.Rybakina, invece, ha continuato a macinare tennis concreto, pesante e lucidissimo, superando senza scomporsi i momenti più complicati. La kazaka ha mantenuto il servizio come un’ancora di salvezza e ha saputo colpire nei momenti decisivi.Il tiebreak finale è stato un manifesto del suo dominio: un 7-0 senza appello, un parziale perfetto che ha sancito la sua superiorità e che ha lasciato Sabalenka senza risposte.
    Con questa vittoria, Elena Rybakina non solo conquista il trofeo più importante della sua carriera, ma si impone come l’avversaria che il circuito WTA stava aspettando: solida, temibile, capace di spezzare egemonie e di inserirsi, con pieno merito, tra le protagoniste assolute della stagione.
    WTA Riyadh Aryna Sabalenka [1]0360 Elena Rybakina [6]0670 Vincitore: Rybakina ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 0*-1 0-2* 0-3* 0*-4 0*-5 0-6*6-6 → 6-7Elena Rybakina 15-0 15-15 30-15 40-156-5 → 6-6Aryna Sabalenka5-5 → 6-5Elena Rybakina 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-405-4 → 5-5Aryna Sabalenka 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-404-4 → 5-4Elena Rybakina 15-0 15-15 30-15 40-154-3 → 4-4Aryna Sabalenka 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-403-3 → 4-3Elena Rybakina 15-0 15-15 30-15 40-153-2 → 3-3Aryna Sabalenka 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-2 → 3-2Elena Rybakina 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2Aryna Sabalenka 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-401-1 → 2-1Elena Rybakina 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1Aryna Sabalenka 15-0 30-0 30-15 40-15 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Elena Rybakina 0-15 15-15 15-30 30-30 40-303-5 → 3-6Aryna Sabalenka 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-402-5 → 3-5Elena Rybakina 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-402-4 → 2-5Aryna Sabalenka 0-15 0-30 0-402-3 → 2-4Elena Rybakina 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-402-2 → 2-3Aryna Sabalenka 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2Elena Rybakina 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-1 → 1-2Aryna Sabalenka 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-400-1 → 1-1Elena Rybakina 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-400-0 → 0-1

    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Sabalenka e Rybakina prenotano la finale delle WTA Finals 2025: due maratone, un solo trofeo in palio. Rybakina accusa da giorni problemi alla spalla destra

    Aryna Sabalenka nella foto – Foto Getty Images

    Aryna Sabalenka ha dovuto indossare “l’abito da lavoro” per conquistare un posto nella finale delle WTA Finals 2025, superando Amanda Anisimova al termine di una sfida estenuante. La numero uno del mondo si è imposta 6-3, 3-6, 6-3 in 2 ore e 23 minuti, in un match ricco di intensità, tensione e continui cambi di inerzia. Sabalenka ha mostrato ancora una volta la sua capacità di resistere sotto pressione, chiudendo con autorità un terzo set in cui ha alzato nuovamente il livello.Dall’altra parte del tabellone, Elena Rybakina ha confermato il suo straordinario momento di forma, superando Jessica Pegula in rimonta 4-6, 6-4, 6-3. La kazaka era arrivata a Riyad con sensazioni crescenti e nel corso della settimana ha ritrovato la sua versione migliore, quella capace di mettere alle corde chiunque sul circuito. Il suo tennis potente e lineare è emerso soprattutto nei momenti decisivi della semifinale.
    La sua corsa, però, è stata accompagnata da un problema fisico non trascurabile: un forte dolore alla spalla destra che la “segue” da giorni. Al termine della semifinale, Rybakina ha spiegato la sua situazione in modo molto chiaro, ecco la versione completamente in italiano della sua dichiarazione:“Sto forzando me stessa… manca solo un match. Cercherò di fare tutto il possibile per recuperare. Non vogliamo peggiorare la situazione in vista della pre-season. Per ora sono riuscita a gestirlo e spero che domani non peggiori.”
    Nonostante il dolore, la kazaka ha trovato il modo di esprimere un tennis di altissimo livello, alimentando così l’attesa per una finale che promette grande spettacolo: Sabalenka contro Rybakina, un duello di potenza, personalità e determinazione.Tutto è pronto per l’ultimo atto delle WTA Finals 2025, dove si assegnerà il titolo più prestigioso della chiusura di stagione.
    WTA Finals – Riyadh (🇸🇦 Arabia Saudita) – Semifinali, cemento (al coperto)

    Center Court – ore 13:30(6) Su-Wei Hsieh / (6) Jelena Ostapenko vs (7) Timea Babos / (7) Luisa Stefani Inizio 13:30WTA Riyadh Su-Wei Hsieh / Jelena Ostapenko [6]0460 Timea Babos / Luisa Stefani [7]0670 Vincitore: Babos / Stefani ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 0-1* 1*-1 2*-1 2-2* 2-3* 2*-4 2*-5 3-5* 4-5* 5*-5 5*-66-6 → 6-7Su-Wei Hsieh / Jelena Ostapenko 15-0 30-0 30-15 40-155-6 → 6-6Timea Babos / Luisa Stefani 15-0 30-0 40-0 40-155-5 → 5-6Su-Wei Hsieh / Jelena Ostapenko 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-404-5 → 5-5Timea Babos / Luisa Stefani 15-0 30-0 40-04-4 → 4-5Su-Wei Hsieh / Jelena Ostapenko 0-15 15-15 30-15 30-30 30-404-3 → 4-4Timea Babos / Luisa Stefani 15-0 15-15 30-15 40-154-2 → 4-3Su-Wei Hsieh / Jelena Ostapenko 0-15 15-15 30-15 40-153-2 → 4-2Timea Babos / Luisa Stefani 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-402-2 → 3-2Su-Wei Hsieh / Jelena Ostapenko 0-15 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2Timea Babos / Luisa Stefani 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2Su-Wei Hsieh / Jelena Ostapenko 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-400-1 → 1-1Timea Babos / Luisa Stefani 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Su-Wei Hsieh / Jelena Ostapenko 0-15 15-15 15-30 15-40 30-404-5 → 4-6Timea Babos / Luisa Stefani 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-404-4 → 4-5Su-Wei Hsieh / Jelena Ostapenko 15-0 30-0 30-15 40-153-4 → 4-4Timea Babos / Luisa Stefani 15-0 30-0 30-15 40-153-3 → 3-4Su-Wei Hsieh / Jelena Ostapenko 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-403-2 → 3-3Timea Babos / Luisa Stefani 15-0 15-15 15-30 30-30 40-303-1 → 3-2Su-Wei Hsieh / Jelena Ostapenko 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-1 → 3-1Timea Babos / Luisa Stefani 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-401-1 → 2-1Su-Wei Hsieh / Jelena Ostapenko 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-1 → 1-1Timea Babos / Luisa Stefani 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-400-0 → 0-1

    (5) Jessica Pegula vs (6) Elena Rybakina Non prima 16:00WTA Riyadh Jessica Pegula [5]643 Elena Rybakina [6]466 Vincitore: Rybakina ServizioSvolgimentoSet 3Elena Rybakina 0-15 15-15 30-15 40-153-5 → 3-6Jessica Pegula 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A3-4 → 3-5Elena Rybakina 0-15 0-30 0-40 15-402-4 → 3-4Jessica Pegula 0-15 0-30 15-30 15-40 30-402-3 → 2-4Elena Rybakina 15-0 30-0 30-15 40-152-2 → 2-3Jessica Pegula 15-0 30-0 30-15 40-151-2 → 2-2Elena Rybakina 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-401-1 → 1-2Jessica Pegula 15-0 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1Elena Rybakina 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Jessica Pegula 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A4-5 → 4-6Elena Rybakina 15-0 30-0 30-15 30-30 30-403-5 → 4-5Jessica Pegula 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-5 → 3-5Elena Rybakina 15-0 30-0 40-02-4 → 2-5Jessica Pegula 15-0 30-0 30-15 40-151-4 → 2-4Elena Rybakina 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-401-3 → 1-4Jessica Pegula 0-15 0-30 0-40 15-401-2 → 1-3Elena Rybakina 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-1 → 1-2Jessica Pegula 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-400-1 → 1-1Elena Rybakina 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Jessica Pegula 15-0 30-0 30-15 30-30 40-305-4 → 6-4Elena Rybakina 15-0 30-0 40-0 40-155-3 → 5-4Jessica Pegula 15-0 30-0 40-0 40-154-3 → 5-3Elena Rybakina 15-0 30-0 30-15 40-154-2 → 4-3Jessica Pegula 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-403-2 → 4-2Elena Rybakina 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A2-2 → 3-2Jessica Pegula 15-0 15-15 15-30 30-30 30-402-1 → 2-2Elena Rybakina 0-15 0-30 15-30 15-401-1 → 2-1Jessica Pegula 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-400-1 → 1-1Elena Rybakina 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1

    (1) Aryna Sabalenka vs (4) Amanda Anisimova WTA Riyadh Aryna Sabalenka [1]636 Amanda Anisimova [4]363 Vincitore: Sabalenka ServizioSvolgimentoSet 3Amanda Anisimova 15-0 15-15 15-30 15-405-3 → 6-3Aryna Sabalenka 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-404-3 → 5-3Amanda Anisimova 15-0 15-15 15-30 15-40 30-403-3 → 4-3Aryna Sabalenka 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-402-3 → 3-3Amanda Anisimova 0-15 15-15 30-15 40-152-2 → 2-3Aryna Sabalenka 15-0 30-0 30-15 40-151-2 → 2-2Amanda Anisimova 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-401-1 → 1-2Aryna Sabalenka 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1Amanda Anisimova 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Aryna Sabalenka 0-15 0-30 15-30 15-403-5 → 3-6Amanda Anisimova 0-15 0-30 15-30 30-30 30-402-5 → 3-5Aryna Sabalenka 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-5 → 2-5Amanda Anisimova 15-0 30-0 40-0 40-151-4 → 1-5Aryna Sabalenka 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-400-4 → 1-4Amanda Anisimova 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-400-3 → 0-4Aryna Sabalenka 0-15 0-30 15-30 15-400-2 → 0-3Amanda Anisimova 15-0 30-0 40-00-1 → 0-2Aryna Sabalenka 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Amanda Anisimova 0-15 0-30 0-40 15-40 30-405-3 → 6-3Aryna Sabalenka 15-0 30-0 30-15 30-30 40-304-3 → 5-3Amanda Anisimova 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-404-2 → 4-3Aryna Sabalenka 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-403-2 → 4-2Amanda Anisimova 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A2-2 → 3-2Aryna Sabalenka 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-401-2 → 2-2Amanda Anisimova 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-1 → 1-2Aryna Sabalenka 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-400-1 → 1-1Amanda Anisimova 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 0-1

    (4) Veronika Kudermetova / (4) Elise Mertens vs (2) Katerina Siniakova / (2) Taylor Townsend WTA Riyadh Veronika Kudermetova / Elise Mertens [4]• 400 Katerina Siniakova / Taylor Townsend [2]152ServizioSvolgimentoSet 1Veronika Kudermetova / Elise Mertens 15-0 30-0 30-15 40-15Katerina Siniakova / Taylor Townsend 15-0 30-0 40-00-1 → 0-2Veronika Kudermetova / Elise Mertens 15-0 15-15 30-15 30-30 30-400-0 → 0-1

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 1000 Cincinnati: Swiatek regola Kalinskaya, Rybakina demolisce Sabalenka!

    Elena Rybakina

    Sarà Swiatek – Rybakina la prima semifinale del WTA 1000 di Cincinnati, in corso a Mason, Ohio. Senza grandi sorprese il primo match di giornata sul campo centrale, con la recente campionessa di Wimbledon Iga Swiatek che si impone piuttosto nettamente sulla russa Anna Kalinskaya per 6-3 6-4. La polacca stacca la rivale nel primo set nel quarto game, un break che la manda avanti 3-1. La russa riesce a tamponare l’assalto dalla risposta della velocissima rivale, annulla due set point (da 15-40) e poi in risposta sul 5-3 cerca un’ultima reazione per riaprire il parziale, ma Swiatek regge, annulla una chance del contro break e chiude il set per 6-3. Più combattuto il secondo set, con break e contro break immediato nel terzo e quarto game, più attiva Anna con i suoi colpo in anticipo. Ma Iga è più forte e veloce, tanto da strappare un break a zero che la manda avanti 4-3 e servizio. Kalinskaya è sotto assedio servendo sotto 5-3, salva ben quatto match point in un game infinito, ma Iga chiude senza patemi l’incontro nel turno di battuta successivo. Da Roma 2021, Swiatek ha giocato 30 tornei di categoria 1000, e quella di Cincinnati è la sua 21esima semifinale a confermare la sua forza e continuità di prestazione.
    Iga Swiatek vs Anna Kalinskaya WTA Cincinnati Iga Swiatek [3]0660 Anna Kalinskaya [28]0340 Vincitore: Swiatek ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2Iga Swiatek 0-15 15-15 30-15 40-155-4 → 6-4Anna Kalinskaya 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-405-3 → 5-4Iga Swiatek 15-0 30-0 30-15 40-154-3 → 5-3Anna Kalinskaya 0-15 0-30 0-403-3 → 4-3Iga Swiatek 15-0 30-0 40-0 40-152-3 → 3-3Anna Kalinskaya 15-0 30-0 40-0 40-152-2 → 2-3Iga Swiatek 0-15 15-15 15-30 30-30 30-402-1 → 2-2Anna Kalinskaya 0-15 0-30 0-40 15-401-1 → 2-1Iga Swiatek 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 1-1Anna Kalinskaya 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Iga Swiatek 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-405-3 → 6-3Anna Kalinskaya 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-405-2 → 5-3Iga Swiatek 0-15 15-15 30-15 40-15 40-304-2 → 5-2Anna Kalinskaya 15-0 30-0 40-04-1 → 4-2Iga Swiatek 15-0 30-0 40-03-1 → 4-1Anna Kalinskaya 0-15 0-30 15-30 15-40 30-402-1 → 3-1Iga Swiatek 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1Anna Kalinskaya 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-401-0 → 1-1Iga Swiatek 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    Swiatek si giocherà l’accesso in finale affrontando Elena Rybakina, che a sorpresa ha battuto Aryna Sabalenka nella seconda partita di giornata. Rybakina è tennista di qualità ed ex campionessa a Wimbledon, quindi ha tutti i mezzi per battere la n.1 WTA, ma sono le proporzioni della vittoria ad impressionare: 6-1 6-4 lo score favore della kazaka, che così estromette dal torneo la campionessa in carica. Impressionante Elena nel match: ha colpito con potenza e precisione assolute, “another level” commentavano su Tennis Channel durante l’incontro, dominato dalla kazaka.
    Eppure Aryna era partita piuttosto bene, ottenendo una palla break in apertura, ma Elena è riuscita a salvarla e vincere un game piuttosto lottato. La partita scorre via rapidissima e Rybakina strappa un break sul 2-1, alla terza palla break, molto efficace in risposta e pronta ad entrare in campo e chiudere con i suoi fendenti precisi. Sabalenka è anche un po’ nervosa e concede un altro break sul 4-1. Non c’è storia, Elena chiude nettamente il set per 6-1. Il secondo set inizia come fotocopia del primo: Rybakina salva per prima la chance di break, ben due in un game da 14 punti, e quindi va a prendersi il break in risposta sul 15-40, per il 2-1. La partita scorre sui turni di servizio, fino al 4-3, quando Sabalenka lotta con tutto quel che ha e ottiene due chance per riaprire il set, ma Rybakina le annulla e quindi chiude il match per 6-4 con un turno di battuta a zero.
    Aryna Sabalenka vs Elena Rybakina WTA Cincinnati Aryna Sabalenka [1]0140 Elena Rybakina [9]• 0660 Vincitore: Rybakina ServizioSvolgimentoSet 3Elena RybakinaServizioSvolgimentoSet 2Elena Rybakina 15-0 30-0 40-04-5 → 4-6Aryna Sabalenka 15-0 30-0 40-03-5 → 4-5Elena Rybakina 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-403-4 → 3-5Aryna Sabalenka 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-4 → 3-4Elena Rybakina 15-0 30-0 40-02-3 → 2-4Aryna Sabalenka 15-0 30-0 40-0 40-151-3 → 2-3Elena Rybakina 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-2 → 1-3Aryna Sabalenka 0-15 15-15 15-30 15-401-1 → 1-2Elena Rybakina 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-401-0 → 1-1Aryna Sabalenka 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Elena Rybakina 15-0 30-0 40-01-5 → 1-6Aryna Sabalenka 0-15 15-15 30-15 30-30 30-401-4 → 1-5Elena Rybakina 15-0 30-0 40-01-3 → 1-4Aryna Sabalenka 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A1-2 → 1-3Elena Rybakina 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-1 → 1-2Aryna Sabalenka 0-15 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1Elena Rybakina 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 0-1

    Mario Cecchi LEGGI TUTTO

  • in

    Stefano Vukov torna in panchina: la WTA revoca la sospensione al coach di Elena Rybakina

    Stefano Vukov, nella foto – foto getty images

    Stefano Vukov potrà tornare ufficialmente al fianco di Elena Rybakina nei tornei WTA. La notizia, riportata dal New York Times, segna la fine della sospensione di un anno che aveva colpito il coach croato a partire dall’inizio del 2025, impedendogli di accedere alle strutture dei tornei del circuito femminile.
    Durante il periodo di squalifica, Vukov aveva continuato a collaborare da lontano con la stella kazaka, mentre Davide Sanguinetti assumeva il ruolo di coach principale in campo. Ora, dopo un lungo iter interno condotto dall’organizzazione che governa il tennis femminile, la WTA ha deciso di revocare la sanzione, aprendo di nuovo le porte a Vukov e consentendogli di seguire Rybakina a tempo pieno già nelle prossime settimane.
    Il ritorno di Vukov nel box della campionessa di Wimbledon 2022 potrebbe avvenire già in occasione degli US Open, dove la presenza del coach potrebbe rappresentare un importante valore aggiunto nella rincorsa ai grandi obiettivi stagionali.Resta ora da vedere se, con la squadra finalmente riunita, Rybakina riuscirà a ritrovare la continuità e la serenità che l’hanno portata tra le grandi del tennis mondiale.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Gasquet svela i tennisti “sgradevoli” del circuito. Rybakina rafforza il suo team. Arthur Fils rivela il suo momento più difficile. Lotta per la Top-10 nel ranking ATP

    Lorenzo Musetti (foto Brigitte Grassotti)

    Il mondo del tennis continua a offrire interessanti spunti di discussione, dalle confessioni di veterani prossimi al ritiro alle aspirazioni delle giovani promesse, passando per i cambiamenti negli staff tecnici dei top player.
    Gasquet svela i tennisti “sgradevoli” del circuitoRichard Gasquet, che sta ponendo fine a oltre vent’anni di carriera professionale, ha rilasciato alcune dichiarazioni destinate a far discutere durante il podcast “Pause”. Il tennista francese, che ha condiviso campo e spogliatoio con numerosi colleghi, è stato interrogato sul carattere del “Big 3” rispetto ad altri giocatori, in particolare su chi fosse stato più sgradevole nei rapporti con i compagni.“Roger, Novak e Rafa sono persone molto educate, rispettose e piacevoli con tutti”, ha affermato Gasquet, prima di aggiungere: “C’erano due giocatori che hanno avuto una grande carriera, ma che non possono essere paragonati al Big 3, che avevano un atteggiamento più sgradevole nel circuito: Robin Soderling e Tomas Berdych”.
    Rybakina rafforza il suo teamElena Rybakina, da mesi al centro di voci e episodi poco chiari riguardanti il suo (ex?) allenatore Stefano Vukov, ha annunciato un nuovo ingresso nel suo staff tecnico. Dopo l’uscita di Ivanisevic, dovuta all’influenza di Vukov sulla tennista kazaka, e la successiva rinuncia del preparatore fisico Azuz Simcich, il team di Rybakina si trovava privo di figure chiave.La tennista ha comunicato l’ingaggio del preparatore fisico Aldo Chiari, che in passato ha collaborato occasionalmente con Jannik Sinner, per rafforzare il suo entourage in vista dei prossimi impegni.
    Arthur Fils rivela il suo momento più difficileArthur Fils potrebbe diventare uno dei principali rivali di Carlos Alcaraz nei prossimi anni sulla terra battuta, candidandosi come seria minaccia nei tornei importanti. A soli 21 anni, il francese che ha iniziato a giocare a tennis all’età di 5 anni, ha già dimostrato grandi potenzialità.In un’intervista rilasciata ad atptour.com, Fils ha rivelato quale sia stata la maggiore difficoltà che ha dovuto affrontare nel suo percorso. “Gli infortuni sono sempre la cosa peggiore per qualsiasi atleta e qualche anno fa ho avuto problemi a diverse vertebre. Quello è stato il momento peggiore della mia vita, ho dovuto fare molta riabilitazione e avere pazienza”, ha spiegato il giovane francese, il cui grande sogno è diventare numero 1 del mondo.
    Lotta per la Top-10 nel ranking ATPUn appassionante fine settimana si presenta con la disputa delle fasi finali del Conde de Godó 2025. Tre tennisti sono coinvolti nella corsa per entrare nella top-10 del ranking ATP il prossimo lunedì 21 aprile, dopo la conferma dell’uscita di Casper Ruud da questo gruppo d’élite, con il norvegese che perderà 400 punti scendendo alla 15ª posizione.Lorenzo Musetti potrebbe entrare tra i dieci migliori se sia Holger Rune che Arthur Fils venissero eliminati in semifinale a Barcellona. Nel caso in cui il danese raggiungesse la finale, sarebbe lui ad occupare la decima posizione, a meno che il francese non riesca a vincere il torneo e Rune perdesse in semifinale.La lotta per un posto nella top-10 aggiunge ulteriore interesse alle semifinali del prestigioso torneo catalano.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Il dramma di Rybakina e Vukov: Ivanisevic svela i retroscena di una relazione tossica

    Goran Ivanisevic con Elena Rybakina

    Continuano a riecheggiare le polemiche che coinvolgono Elena Rybakina e la sua relazione tossica con Stefano Vukov, l’ex allenatore da cui non riesce a staccarsi completamente. All’inizio dell’anno, la kazaka aveva ingaggiato Goran Ivanisevic in quello che sembrava essere l’inizio della fine della sua dipendenza emotiva e professionale da Vukov, ma tutto è rapidamente precipitato. Ora il tecnico croato spiega come ha vissuto questa situazione.
    Il caso di Elena Rybakina preoccupa profondamente il mondo del tennis, e un senso di impotenza si è diffuso tra tutti i soggetti coinvolti in questo sport, vedendo come la kazaka non riesca a chiudere questo oscuro e inquietante capitolo con Stefano Vukov. Sebbene la WTA sia intervenuta d’ufficio per sanzionare l’allenatore per il suo abuso psicologico nei confronti della giocatrice, continuano ad emergere prove che i due mantengono una relazione che potrebbe andare oltre il professionale.
    Una dipendenza emotiva assoluta che sta minando il rendimento e l’evoluzione tennistica di una Rybakina la cui traiettoria negli ultimi tempi è fortemente condizionata. Di questo ha parlato Goran Ivanisevic in una conversazione con l’emittente Arena Sport, riportata da Talking Tennis, in cui racconta senza filtri ciò che ha vissuto nelle settimane in cui ha allenato la kazaka e perché ha deciso di interrompere quel legame, cosa che poco dopo ha fatto anche il suo preparatore fisico.
    “Prima di unirmi al suo team la consideravo già la migliore tennista del mondo. È impressionante quanto faccia sembrare tutto facile in campo, gioca in modo meraviglioso. Sfortunatamente, sono successe cose fuori dal campo che non potevo controllare”, ha spiegato Ivanisevic, che si è ritrovato ad allenare Rybakina in Australia mentre Stefano Vukov dormiva nella stessa stanza della giocatrice, nonostante fosse stato sanzionato dalla WTA per il suo comportamento con lei.
    Molti si chiedevano come Goran Ivanisevic avesse vissuto questa situazione rocambolesca, e lui fa luce con una sincera riflessione su Elena Rybakina: “Non volevo far parte di tutto ciò. La verità è che non voglio parlare troppo nei dettagli di quanto accaduto, ma posso dire che è una storia molto triste e strana. Mi sono reso conto che la cosa migliore che potevo fare era andarmene. Auguro a Elena il meglio nella sua carriera e nella sua vita”, ha spiegato il tecnico, che attualmente rimane senza un ruolo chiaro nel circuito, anche se si prevede che presto riceverà offerte di primo piano grazie alle sue esperienze con Cilic e, soprattutto, con Novak Djokovic.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Rybakina rompe il silenzio sul caso Vukov: “Sono delusa da tutta la situazione”

    Elena Rybakina KAZ, 17.06.1999 – Foto Getty Images

    Elena Rybakina ha parlato per la prima volta dopo la squalifica di un anno inflitta dalla WTA al suo ex allenatore Stefano Vukov. La campionessa kazaka, dopo la vittoria contro Sramkova negli ottavi a Doha, ha espresso la sua delusione per la decisione presa dall’organizzazione.
    “Posso solo dire che sono delusa dalla situazione e da come è stato gestito tutto il processo”, ha dichiarato Rybakina in conferenza stampa, mantenendo un tono diretto ma misurato. “Non commenterò ulteriormente questa vicenda.”
    La squalifica di Vukov è arrivata dopo un’indagine che ha rivelato dettagli preoccupanti sul loro rapporto, inclusa la possibilità di una relazione sentimentale nonostante le tendenze coercitive mostrate dall’allenatore in passato.
    “Non è il momento migliore”, ha ammesso Rybakina, “ma quando scendo in campo mi concentro solo sul tennis, su me stessa e sulla mia avversaria. Voglio mostrare la mia migliore versione.”Nel frattempo, la kazaka ha confermato l’ingresso nel suo team di Davide Sanguinetti, che prende il posto di Goran Ivanisevic, allontanatosi dopo gli Australian Open. Vukov, pur non potendo accedere ai campi, resta parte del team di Rybakina, in una situazione complessa che, come dimostrano le parole della tennista, è destinata a proseguire nei prossimi mesi.
    La vincitrice di Wimbledon 2022 dovrà gestire questa situazione delicata mentre cerca di mantenere la concentrazione sul campo, dove finora sta dimostrando di saper isolare le vicende extra-tennis.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Caso Vukov: conclusa l’inchiesta. WTA conferma la sospensione dell’ex coach di Rybakina

    Stefano Vukov ed Elena Rybakina

    Con uno stringato comunicato, la WTA ha comunicato che l’inchiesta indipendente su Stefano Vukov, ex coach di Elena Rybakina, si è conclusa e che la sospensione dell’allenatore “resta in vigore” per violazione del codice di condotta. Riportiamo il tweet della collega Reem Abulieli che riporta il comunicato originale.

    The WTA has concluded its investigation into Stefano Vukov and has announced that his suspension “remains in place”WTA’s statement below: pic.twitter.com/cjB2nexP52
    — Reem Abulleil (@ReemAbulleil) February 11, 2025

    Nel comunicato si legge che per proteggere i dati confidenziali dell’inchiesta, non saranno diffusi ulteriori particolari.
    Vukov ha allenato la ex campionessa di Wimbledon per anni, dal 2019 fino alla fine dell’estate scorsa quando il rapporto tra i due si è interrotto bruscamente e la giocatrice si è ritirata da US Open ufficialmente per problemi alla schiena. Di lei si sono perse le tracce per diverse settimane, fino alle parole pesantissime della giornalista russa Sofia Tartakova (molto vicina ai tennisti russi o di paesi che gravitavano nella vecchia URSS) che senza mezzi termini affermò che Rybakina aveva sofferto gravissimi problemi per il comportamento aggressivo ed eccessivo del suo allenatore, tanto da arrivare a chiedere aiuto alla famiglia per allontanarlo, sprofondata in un esaurimento nervoso, il vero motivo dell’allontanamento dalle competizioni. Pur non affermandolo con chiarezza, le indiscrezioni della cronista russa hanno subito fatto pensare che Elena abbia subito un qualche tipo di molestia, fisico o psicologica (o entrambe), e da qua l’indagine della WTA.
    Oltre alla indiscrezione, c’era un fatto: Vukov era stato cancellato dalla lista dei coach accreditati dalla WTA, senza ulteriori spiegazioni. Il diretto interessato negava ogni addebito a suo carico, anche che fosse in corso una indagine, ma a sua volta tagliò corto, senza entrare nei dettagli. Dopo mesi di incertezza, la faccenda divenne di dominio pubblico quando Rybakina ad inizio anno annunciò clamorosamente l’intenzione di far tornare Vukic nel suo team, al quale si era unito nel frattempo Goran Ivanisevic, che dopo quest’affermazione disse in modo secco di non sapere per quanto sarebbe rimasto a fianco di Elena, visti gli sviluppi… chiaro il riferimento al possibile ritorno di Vukov, certamente poco gradito. Rybakina tuttavia fu stoppata clamorosamente dalla stessa WTA, che fu costretta a confermare che Stefano fosse sotto indagine e quindi sospeso. Uscì infatti un articolo sul magazine USA The Athletic nel quale si riportava la sospensione di Stefano Vukov dalla Women’s Tennis Association per via di una violazione del Codice di condotta in corso di accertamento. La dichiarazione odierna conferma la conclusione dell’indagine e la sospensione di Vukov, che così non può allenare una professionista negli eventi WTA.
    La vicenda è lungi dall’essere chiarita, ma suona come una condanna per Vukov. Vedremo se in futuro potrà tornare ad allenare sul tour WTA oppure se trapeleranno altri dettagli. In questo momento l’importante è la salute e benessere di Rybakina, che certamente deve aver vissuto un periodo difficilissimo. Resta da capire il perché fosse tornata sui suoi passi, affermando che Vukov sarebbe tornato a suo fianco. Una storia che non avremmo mai voluto raccontare e che probabilmente è tutt’altro che conclusa.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO