More stories

  • in

    MotoGp, Gp Valencia in diretta tv: orari e dove vederlo

    ROMA – La MotoGp torna in pista per il Gp di Valencia. Dopo la tappa di Portimao i protagonisti delle due ruote si ritrovano sul circuito di Valencia per l’ultima gara dell’anno, in cui Valentino Rossi saluterà il Motomondiale. Si comincia venerdì 12 novembre con le prime due sessioni di prove libere, che andranno in scena rispettivamente alle ore 9:55 e alle 14:10. Sabato si parte alle 9:55 con la terza sessione di prove libere. Alle 13:30 al via le FP4, a cui faranno immediatamente seguito le qualifiche. Domenica 14 novembre il warm-up aprirà la giornata alle 9:40, mentre alle 14 semaforo verde per la gara.
    Come vedere il Gran Premio in tv
    Il Gran Premio di Valencia sarà trasmesso interamente in diretta tv su Sky Sport MotoGp (canale 208) e in streaming su DAZN e Sky Go. Qualifiche e gara saranno visibili anche in differita in chiaro su TV8, mentre su corrieredellosport.it sarà possibile seguire in diretta qualifiche e gara.
    IL PROGRAMMA COMPLETO
    Venerdì 12 novembre9:55 – Prove libere 114:10 – Prove libere 2
    Sabato 13 novembre9:55 – Prove libere 313:30 – Prove libere 414:10 – Qualifiche
    Domenica 14 novembre9:40 – Warm Up14:00 – Gara LEGGI TUTTO

  • in

    Alla Ducati il titolo costruttori: la soddisfazione di Domenicali e Dall'Igna

    PORTIMAO – Grande gioia in casa Ducati per la vittoria del titolo costruttori. L’assolo di Franceso Bagnaia in quel di Portimao, unito alla caduta del campione del mondo in carica Fabio Quartararo, ha permesso alla scuderia italiana di trionfare per il secondo anno consecutivo, terza in totale. “La moto migliore del mondo è Italiana. Vincere il titolo costruttori per il secondo anno consecutivo ci riempie di orgoglio. La Desmosedici GP si è confermata molto competitiva – ha voluto sottolineare l’amministratore delegato Claudio Domenicali – portando sul podio 5 sui 6 piloti che hanno corso su moto Ducati. Pecco Bagnaia, Jack Miller, Jorge Martin, Johann Zarco, Enea Bastianini e Luca Marini sono stati tutti straordinari e voglio ringraziarli per averci regalato una stagione emozionante con 6 vittorie e il record di podi con una gara ancora da disputare. Un grande ringraziamento anche a tutto il team Ducati Corse, per essere riuscito nuovamente a portare a casa questo grande risultato. Ora chiudiamo al meglio con la gara di Valencia e poi guardare al prossimo anno con la voglia di migliorarci sempre di più”.
    “Ringrazio i nostri piloti”
    “E’ davvero una grande soddisfazione essere riusciti a conquistare il Campionato del Mondo Costruttori anche quest’anno. Per questo successi ringrazio i nostri piloti e tutte le donne e gli uomini di Ducati Corse anche se resta il rammarico per il titolo piloti,  davvero alla nostra portata. Anche oggi Pecco ha condotto una gara perfetta senza la minima sbavatura durante tutto il fine settimana, la sua è stata una bellissima stagione. Complimenti anche a Jack, siamo felici che finalmente sia riuscito a tornare sul podio dopo aver dimostrato di essere veloce negli ultimi Gran Premi”, queste le parole del direttore generale di Ducati Corse Luigi Dall’Igna, entusiasta per il successo ottenuto dalla scuderia di Borgo Panigale. LEGGI TUTTO

  • in

    Ducati campione costruttori: la gioia di Domenicali e Dall'Igna

    PORTIMAO – Festa grande in casa Ducati per la vittoria del mondiale costruttori. La vittoria di Francesco Bagnaia, insieme alla caduta del campione del mondo in carica Fabio Quartararo, ha permesso alla scuderia italiana di trionfare per il secondo anno consecutivo, terza volta in totale. ““La moto migliore del mondo è Italiana. Vincere il titolo costruttori per il secondo anno consecutivo ci riempie di orgoglio. La Desmosedici GP si è confermata molto competitiva – ha dichiarato l’amministratore delegato Claudio Domenicali – portando sul podio 5 sui 6 piloti che hanno corso su moto Ducati. Pecco Bagnaia, Jack Miller, Jorge Martin, Johann Zarco, Enea Bastianini e Luca Marini sono stati tutti straordinari e voglio ringraziarli per averci regalato una stagione emozionante con 6 vittorie e il record di podi con una gara ancora da disputare. Un grande ringraziamento anche a tutto il team Ducati Corse, per essere riuscito nuovamente a portare a casa questo grande risultato. Ora chiudiamo al meglio con la gara di Valencia e poi guardare al prossimo anno con la voglia di migliorarci sempre di più”.
    “Davvero una grande soddisfazione”
    Traspare tanto entusiasmo anche dalle parole di Luigi Dall’Igna. “E’ davvero una grande soddisfazione essere riusciti a conquistare il Campionato del Mondo Costruttori anche quest’anno. Per questo successi ringrazio i nostri piloti e tutte le donne e gli uomini di Ducati Corse anche se resta il rammarico per il titolo piloti,  davvero alla nostra portata. Anche oggi Pecco ha condotto una gara perfetta senza la minima sbavatura durante tutto il fine settimana, la sua è stata una bellissima stagione. Complimenti anche a Jack, siamo felici che finalmente sia riuscito a tornare sul podio dopo aver dimostrato di essere veloce negli ultimi Gran Premi”, conclude così il direttore generale di Ducati Corse. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Mir: “Bagnaia non ha commesso errori”

    PORTIMAO – “Bagnaia ha girato sempre un decimo più forte di me, alla fine non ce l’ho più fatta a stare con lui. Non ha fatto nessun errore. Io invece ero al limite e ho fatti tanti errori. Lui ha trovato un modo di guidare più rilassato e molto redditizio”. Queste le parole di Joan Mir dopo il secondo posto nel Gran Premio di Algarve, diciassettesimo appuntamento stagionale della MotoGp. Il pilota della Suzuki ha lottato con Pecco Bagnaia nella prima metà di gara, non riuscendo a tenere il passo del ducatista nella seconda fase. Il campione del mondo 2020, ai microfoni di Sky Sport, guarda però i lati positivi della giornata:  “Sono contento per il team. Questo è stato un fine settimana molto buono per me. Sono partito davanti e sono stato nelle posizioni che vogliamo. Abbiamo mostrato il nostro potenziale. Peccato non aver lottato per la vittoria, ma sono contento”.
    Verso il 2022
    “La filosofia di Suzuki è sempre quella di portare dei pezzi per migliorare quello che c’è già,ma quest’anno ci è mancato qualcosa – ha aggiunto Mir -. Sicuramente porteranno più pezzi del normale per trovare un pacchetto più competitivo. Iniziamo a vedere la luce, ma nei test avremo tanto lavoro da fare. Mentalmente? Io qui ero più riposato. Ho chiesto troppo a me stesso durante tutta la stagione. Non volevo altro se non vincere, ho lavorato molto e mentalmente è stata dura. A Misano-2 ero collassato di testa. Non mi era mai successo. Un weekend di stop mi è servito”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Rossi: “Bagnaia e la Ducati devono avere rimpianti”

    PORTIMAO – Valentino Rossi ha parlato dopo il tredicesimo posto al Gran Premio di Algarve, valevole per la diciassettesima tappa del Mondiale 2021 di MotoGp. Il Dottore, sul circuito di Portimao, è risultato il migliore dei piloti Yamaha, mostrandosi soddisfatto per il risultato: “L’obiettivo di arrivare a punti è stato centrato. Il mio passo non è stato male in confronto alle prove, la scelta delle gomme è stata giusta perché con la media non avevo il passo. Nel finale c’è stata la bandiera rossa a 2 giri dalla fine: avrei voluto provare ad attaccare mio fratello, ma non ho potuto, l’importante è che nessuno si sia fatto male”. 
    I complimenti a Bagnaia
    Rossi non si è risparmiato nei commenti positivi su Pecco Bagnaia, vincitore quest’oggi e sicuro del secondo posto in classifica piloti: “Bagnaia è stato bravissimo, la Ducati fa paura e mi dà gusto vedere come guida: per un appassionato di moto vederlo guidare è eccitante. Oggi ha avuto pure ragione sulle gomme, io gli avevo consigliato la dura, invece lui ha fatto bene a mettere la media. Lui ha il talento di fare quello che vuole con la moto, è una persona tranquilla, ma in moto trova molto coraggio. Pecco ha un modo particolare di guidare, ma una volta che lo sistema diventa molto tosto. Credo che Bagnaia e la Ducati debbano avere dei rimpianti per come è andata la stagione, potevano vincere. Il crocevia è stato l’errore del Mugello, quando Bagnaia era in testa ed è caduto, lì è arrivata un po’ di delusione, Pecco ci ha messo qualche gara per riprendersi e Quartararo ha preso il largo. Questo finale però lo proietta al 2022 quasi come il favorito: per il mondiale ci sono tanti piloti veloci a cominciare da Quartararo, ma Bagnaia è lì”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Rossi: “Bagnaia bravissimo, deve avere rimpianti per la stagione”

    PORTIMAO – “L’obiettivo di arrivare a punti è stato centrato. Il mio passo non è stato male in confronto alle prove, la scelta delle gomme è stata giusta perché con la media non avevo il passo. Nel finale c’è stata la bandiera rossa a 2 giri dalla fine: avrei voluto provare ad attaccare mio fratello, ma non ho potuto, l’importante è che nessuno si sia fatto male”. Queste le parole di Valentino Rossi dopo il tredicesimo posto al Gran Premio di Algarve, diciassettesimo appuntamento stagionale della MotoGp. Il Dottore, sul circuito di Portimao, è risultato il migliore dei piloti Yamaha, mostrandosi soddisfatto per il risultato. 
    Su Bagnaia
    Rossi non si è risparmiato nei commenti positivi su Pecco Bagnaia, vincitore quest’oggi e sicuro del secondo posto in classifica piloti: “Bagnaia è stato bravissimo, la Ducati fa paura e mi dà gusto vedere come guida: per un appassionato di moto vederlo guidare è eccitante. Oggi ha avuto pure ragione sulle gomme, io gli avevo consigliato la dura, invece lui ha fatto bene a mettere la media. Lui ha il talento di fare quello che vuole con la moto, è una persona tranquilla, ma in moto trova molto coraggio. Pecco ha un modo particolare di guidare, ma una volta che lo sistema diventa molto tosto. Credo che Bagnaia e la Ducati debbano avere dei rimpianti per come è andata la stagione, potevano vincere. Il crocevia è stato l’errore del Mugello, quando Bagnaia era in testa ed è caduto, lì è arrivata un po’ di delusione, Pecco ci ha messo qualche gara per riprendersi e Quartararo ha preso il largo. Questo finale però lo proietta al 2022 quasi come il favorito: per il mondiale ci sono tanti piloti veloci a cominciare da Quartararo, ma Bagnaia è lì”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Bagnaia: “Mi sono divertito, sono molto felice”

    PORTIMAO – Pecco Bagnaia ha parlato dopo la vittoria nel Gran Premio di Algarve, valevole per la diciassettesima tappa del Mondiale 2021 di MotoGp. Il ducatista ha conquistato un meritato successo dopo l’interruzione della gara a un giro dal termine per la bandiera rossa. “Sono molto felice perché abbiamo fatto un lavoro enorme – ha detto Pecco -. Forse è il miglior weekend che io abbia mai fatto in MotoGp. Mi sono goduto ogni sessione e mi sono divertito anche in gara. Ero un po’ spaventato per la bandiera rossa. Temevo che ci fosse stato un incidente grave, ma così non sembra. Sarebbe stato più bello vincere con la bandiera a scacchi ma sono felice soprattutto che tutti stiano bene”.
    La gioia di Miller
    Anche Jack Miller, terzo al traguardo, ha parlato dopo la gara in Portogallo: “E’ un peccato chiudere con la bandiera rossa. Non ho neanche capito chi sia stato coinvolto e come stia. In ogni caso io ho cercato di gestire bene il posteriore, mentre a metà della gara mi sono detto di andare un po’ più piano. Ero in gestione e tutto sommato alla fine sono riuscito a continuare a spingere”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Bagnaia: “Forse è il mio miglior weekend di sempre”

    PORTIMAO – “Sono molto felice perché abbiamo fatto un lavoro enorme. Forse è il miglior weekend che io abbia mai fatto in MotoGP. Mi sono goduto ogni sessione e mi sono divertito anche in gara. Ero un po’ spaventato per la bandiera rossa. Temevo che ci fosse stato un incidente grave, ma così non sembra. Sarebbe stato più bello vincere con la bandiera a scacchi ma sono felice soprattutto che tutti stiano bene”. Queste le parole di Pecco Bagnaia dopo la vittoria nel Gran Premio di Algarve, diciassettesimo appuntamento stagionale della MotoGp. Il ducatista ha conquistato un meritato successo dopo l’interruzione della gara a un giro dal termine per la bandiera rossa.
    Le parole di Miller
    Anche Jack Miller, terzo al traguardo, ha parlato dopo la gara in Portogallo: “E’ un peccato chiudere con la bandiera rossa. Non ho neanche capito chi sia stato coinvolto e come stia. In ogni caso io ho cercato di gestire bene il posteriore, mentre a metà della gara mi sono detto di andare un po’ più piano. Ero in gestione e tutto sommato alla fine sono riuscito a continuare a spingere”. LEGGI TUTTO