More stories

  • in

    Scandalo Lance Armstrong, usava un motorino nella bici? L’indiscrezione

    Scandalo Lance Armstrong, l’ex corridore fa ancora parlare di sè. Questa volta al centro dell’attenzione non è però la questione doping. Ma l’indiscrezione riportata da un giornalista francese, fa emergere il fatto che il corridore usasse un motorino nella bici.  Jean-Pierre Verdy, ex capo dell’Agenzia antidoping francese, in un’intervista a France Tv, dove ha presentato il suo libro “Doping: my war against cheaters”, ha sottolineato: “Ha ricevuto un trattamento speciale. Molti mi hanno detto che non avrei dovuto avvicinarmi alla leggenda, che mi sarei ritrovato da solo. Ma se le leggende si basano su qualcosa… Credo che avesse un motore sulla bici”.

    Scandalo Lance Armstrong, le dichiarazioni di Verdy
    Verdy ha poi continuato: “Ho ancora in testa le immagini di una tappa di montagna dove lasciò tutti indietro. Alla fine della tappa chiamai tutti gli specialisti che conosco e loro non riuscivano a capire come fosse possibile una prestazione del genere, anche con l’EPO. Qualcosa non andava e tutti gli specialisti mi hanno detto la stessa cosa. Tutte persone dell’ambiente, che conoscevano bene la gara. Non era l’EPO a fare la differenza…”.
    Col passare del tempo emergono sempre più indiscrezioni sulla carriera ciclistica dell’ex campione Lance Armstrong che continua, a distanza di anni, a far ancora parlare di sé. LEGGI TUTTO

  • in

    #ForzaAlberto, l’hashtag dei giocatori a sostegno di Polo

    Di Redazione È calato il silenzio sulla vicenda di Alberto Polo, centrale della Gas Sales Bluenergy Piacenza, in attesa che il Tribunale Nazionale Antidoping si pronunci sulla positività ad alcune sostanze proibite, rilevata dopo la partita con Trento, che ha portato alla sospensione in via cautelare dell’atleta. Tantissimi colleghi giocatori e giocatrici di Serie A hanno però voluto offrire il loro sostegno all’atleta che attraversa un momento difficile della sua carriera: così è nato l’hashtag #ForzaAlberto, che si sta diffondendo in queste ore sui social network. Accompagnato dalle parole “Per farti sapere che non sei solo” e dal tag del giocatore, l’hashtag è stato condiviso via Instagram da numerosissimi atleti: tra questi Ivan Zaytsev, Cristina Chirichella, Simone Giannelli, Helena Havelkova, Matteo Piano, Silvia Fondriest, Simone Anzani, Jenia Grebennikov e poi Rossini, Scanferla, Raffaelli, Cavuto, Patry, Sabbi, Mazzone, Stankovic, Falaschi, oltre ai compagni di squadra della Gas Sales. (fonte: Instagram) LEGGI TUTTO

  • in

    Piacenza, Alberto Polo positivo a un controllo antidoping

    Di Redazione Alberto Polo, centrale della Gas Sales Bluenergy Piacenza, è risultato positivo a un controllo antidoping al termine della partita del 14 marzo contro l’Itas Trentino, valida per Gara 2 dei quarti di finale dei Play Off. Lo ha comunicato la stessa società emiliana, che “apprende con rammarico la notizia e, pienamente convinta dell’estraneità del proprio atleta alla vicenda, porrà in essere i più opportuni accertamenti onde verificare la dinamica degli accadimenti in questione“. (fonte: SportPiacenza.it) LEGGI TUTTO

  • in

    Dayana Yastremska positiva ad un controllo antidoping. Tracce di Mesterolone nelle sue urine

    Dayana Yastremska

    L’ucraina Dayana Yastremska è stata sospesa in via provvisoria dal WTA Tour per esser risultata positiva ad una sostanza proibita lo scorso 24 novembre. È la stessa atleta a darne notizia attraverso il proprio profilo Twitter. Da un controllo effettuato fuori dalle competizioni, il laboratorio di Monteral (Canada) della WADA ha rilevato tracce di Mesterolone, una sostanza vietata dai protocolli antidoping.
    La positività le era già stata notificata lo scorso 22 dicembre, con la possibilità data alla tennista di fare ricorso ad un tribunale indipendente per ascoltare la sua difesa e chiedere la cancellazione di questa sospensione provvisoria; ma al momento Dayana non ha mosso alcun passo in questo senso.
    Ecco la nota scritta da Yastremska in merito alla faccenda: “Pochi giorni fa ho ricevuto dall’ITF la notizia di esser risultata positiva ad un controllo antidoping, rintracciato il metabolite del Mesterolone lo scorso 24 novembre.

    Dichiaro fermamente di non aver mai fatto uso di sostanze proibite per migliorare la mia prestazione.
    Sono stupita e sotto choc, soprattutto perché due settimane prima del test positivo – il 9 novembre 2020 – sono risultata negativa ad un controllo durante il torneo di Linz. Dopo questo torneo, l’ultimo dell’anno, mi sono fermata per riposare prima di riprendere gli allenamenti per la nuova stagione.
    Nelle mie urine è stata rinvenuta una concentrazione molto bassa di Mesterolone. Vista la concentrazione molto bassa, e che ero risultata non positiva solo due settimane prima, ho avuto una consulenza scientifica dalla quale risulta che questo potrebbe esser dovuto ad una contaminazione. Allo stesso tempo sono stata informata del fatto che questa sostanza è rintracciabile in alcuni medicamenti per uomini e che le donne vengono avvertite di non usarli a causa degli effetti negativi che provoca. 
    Restando fiduciosa sullo svolgimento della questione, capirete che non mi sento in grado di fornire ulteriori spiegazioni sulla vicenda. Allo stesso tempo, vi informo che sto continuando a lavorare col mio team e posso assicurarvi che sono assolutamente determinata a fare tutto il necessario perché il mio nome resti pulito”.
    Il Mesterolone è un androgeno e steroide anabolizzante, utilizzato principalmente nel trattamento dei bassi livelli di testosterone.
    Seguiremo gi sviluppi della faccenda

    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Antidoping: sospensione cautelare per Tommaso Fabi (Ortona)

    Foto Lega Pallavolo Serie A

    Di Redazione
    La Prima Sezione del Tribunale Nazionale Antidoping ha sospeso in via cautelare Tommaso Fabi, centrale della Sieco Service Ortona di Serie A2 maschile. Il giocatore è risultato positivo al THC metabolita in seguito al controllo effettuato lo scorso 15 novembre, al termine della gara casalinga degli abruzzesi contro la Banca Alpi Marittime San Bernardo Cuneo.
    La richiesta di sospensione era stata avanzata dalla Procura Nazionale Antidoping.
    (fonte: NADO Italia) LEGGI TUTTO

  • in

    Doping: 4 mesi di squalifica per Manuel Beghelli

    Foto Facebook Manuel Beghelli

    Di Redazione
    La Prima Sezione del Tribunale Nazionale Antidoping ha squalificato per 4 mesi Manuel Beghelli, ex giocatore della BAM S.Bernardo Cuneo, di cui era stata riscontrata la positività al THC (principio attivo della cannabis) dopo una gara di campionato del dicembre 2019 contro Torino. La squalifica è in vigore a decorrere dal 25 settembre e terminerà il 25 novembre. Beghelli è stato condannato anche al pagamento delle spese processuali (378 euro).
    Il Cuneo Volley aveva rescisso il contratto con il giocatore a fine gennaio, appena ricevuta la notifica della sospensione in via cautelare.
    (fonte: NADO Italia) LEGGI TUTTO

  • in

    Due anni di squalifica per Arklon Huertas Del Pino

    Il tennista peruviano Arklon Huertas Del Pino è stato sospeso dall’ITF per un periodo di due anni dopo essere stato trovato positivo ad un controllo antidoping. Il giocatore, 25 anni, aveva già avuto una sospensione provvisoria a dicembre dopo essere risultato positivo alla cannabis durante un torneo a Lima, in Perù. La Reuters, infortma, che […] LEGGI TUTTO