More stories

  • in

    Shapovalov trionfa a Dallas: Ruud ko in finale

    Denis Shapovalov nella foto – Foto Getty Images

    Denis Shapovalov ha conquistato il titolo all’ATP 500 di Dallas 2025, superando in finale Casper Ruud con il punteggio di 7-6 (5) 6-3. Per il canadese si tratta del terzo titolo in carriera primo 500 vinto, tutti conquistati sul cemento indoor, superficie che si sta rivelando sempre più congeniale al suo gioco.Il successo di Dallas arriva dopo una settimana straordinaria, in cui Shapovalov ha mostrato il suo miglior tennis eliminando avversari del calibro di Miomir Kecmanovic, Taylor Fritz, Tomas Machac e Tommy Paul. Un percorso che ha evidenziato il ritorno di quella solidità mentale che sembrava smarrita negli ultimi anni.
    Dopo il trionfo inaspettato a Belgrado nel 2024, questa vittoria conferma la crescita del talento canadese, che sembra aver ritrovato quella brillantezza che aveva incantato il mondo del tennis nei suoi primi anni di carriera. Una prestazione che fa ben sperare per il prosieguo della stagione, con Shapovalov che sembra aver finalmente trovato la giusta combinazione tra il suo tennis spettacolare e l’efficacia.
    La finale contro Ruud ha mostrato un Shapovalov in controllo, capace di gestire i momenti chiave del match e di imporre il suo gioco contro uno dei giocatori più solidi del circuito.
    ATP Dallas Denis Shapovalov76 Casper Ruud [2]63 Vincitore: Shapovalov ServizioSvolgimentoSet 2D. Shapovalov 15-0 15-15 15-30 30-30 40-305-3 → 6-3C. Ruud 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 df 40-30 ace5-2 → 5-3D. Shapovalov 0-15 df 15-15 15-30 30-30 40-304-2 → 5-2C. Ruud 15-0 30-0 40-04-1 → 4-2D. Shapovalov 15-0 30-0 30-15 df 40-153-1 → 4-1C. Ruud 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-403-0 → 3-1D. Shapovalov 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace 40-40 40-A 40-40 A-402-0 → 3-0C. Ruud 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 ace 40-A1-0 → 2-0D. Shapovalov 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 ace 2-1* ace 3-1* 3*-2 3*-3 4-3* ace 4-4* 5*-4 6*-4 6-5*6-6 → 7-6D. Shapovalov 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 ace 40-30 40-40 A-40 ace5-6 → 6-6C. Ruud 15-0 30-0 40-05-5 → 5-6D. Shapovalov 0-15 15-15 ace 30-15 40-15 ace4-5 → 5-5C. Ruud 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 ace4-4 → 4-5D. Shapovalov 15-0 15-15 15-30 30-30 40-303-4 → 4-4C. Ruud 15-0 30-0 40-0 40-153-3 → 3-4D. Shapovalov 15-0 30-0 40-0 ace2-3 → 3-3C. Ruud 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-2 → 2-3D. Shapovalov 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 40-30 ace1-2 → 2-2C. Ruud 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 30-40 40-40 A-401-1 → 1-2D. Shapovalov 15-0 30-0 40-0 40-15 ace0-1 → 1-1C. Ruud 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 0-1

    Statistica
    Shapovalov 🇨🇦
    Ruud 🇳🇴

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Valutazione del servizio
    311
    298

    Ace
    13
    5

    Doppi falli
    2
    1

    Prima di servizio
    50/73 (68%)
    55/73 (75%)

    Punti vinti sulla prima
    36/50 (72%)
    35/55 (64%)

    Punti vinti sulla seconda
    15/23 (65%)
    12/18 (67%)

    Palle break salvate
    1/1 (100%)
    4/5 (80%)

    Giochi di servizio giocati
    11
    10

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Valutazione della risposta
    100
    63

    Punti vinti sulla prima di servizio
    20/55 (36%)
    14/50 (28%)

    Punti vinti sulla seconda di servizio
    6/18 (33%)
    8/23 (35%)

    Palle break convertite
    1/5 (20%)
    0/1 (0%)

    Giochi di risposta giocati
    10
    11

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti al servizio
    51/73 (70%)
    47/73 (64%)

    Punti vinti in risposta
    26/73 (36%)
    22/73 (30%)

    Totale punti vinti
    77/146 (53%)
    69/146 (47%)

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Caso doping Swiatek: la WTA difende la numero 2, Shapovalov attacca il sistema

    Denis Shapovalov nella foto – Foto Getty Images

    L’ITIA ha annunciato la sospensione di Iga Swiatek per positività alla trimetazidina, una sostanza vietata dall’Agenzia Mondiale Antidoping. Un caso che ha sorpreso il mondo del tennis, ma che ha trovato rapida risoluzione grazie alla dimostrazione della contaminazione accidentale.
    LA SOSTANZALa trimetazidina è un farmaco utilizzato per il trattamento dell’angina pectoris, che migliora il flusso sanguigno al cuore. Nel caso della polacca, la sostanza era presente in un farmaco regolamentato e da banco in Polonia, un tipo di melatonina usata per trattare l’insonnia da jet-lag.
    LA REAZIONE DELLA WTALa WTA ha preso immediatamente posizione con un comunicato di supporto alla numero 2 del mondo: “La WTA sostiene pienamente Iga in questo momento difficile. Ha sempre dimostrato un forte impegno per il fair play e la difesa dei principi dello sport pulito. Questo sfortunato incidente evidenzia le sfide che gli atleti affrontano nell’uso di farmaci e integratori”.
    LA POLEMICA DI SHAPOVALOVDenis Shapovalov, già critico nel caso Sinner, ha sollevato dubbi sulla disparità di trattamento: “Non è giusto che giocatori come Halep e altri abbiano avuto sospensioni così lunghe per cose simili. Sono contento che le cose stiano cambiando perché le regole antidoping sono ingiuste, ma giocatori come Ymer rimangono sospesi senza mai essere risultati positivi”.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Il curioso “record” di Shapovalov e Bonzi

    Denis Shapovalov, secondo titolo ATP in carriera

    Era scontato che gli ultimi due ATP 250 dell’anno, conclusi a Metz e Belgrado, “schiacciati” tra il Masters 1000 di Parigi Bercy e le ATP Finals, fossero destinati a provocare molte sorprese, includendo anche il comportamento non esattamente irreprensibile dei giocatori in corsa per Torino (Ruud, De Minaur e Rublev) che si sono iscritti ai due eventi e quindi si sono ritirati o hanno giocato non al massimo una volta staccato il pass ufficiale per il torneo dei “maestri”. Alla fine a Metz e Belgrado hanno vinto un talento un po’ appannato come Shapovalov e il francese Bonzi, al primo successo in carriera sul tour maggiore. Ma c’è una cosa che unisce e rende unica l’impresa combinata dal canadese e del transalpino: entrambi hanno vinto il torneo partendo dalle qualificazioni. È un fatto davvero insolito che due tornei della stessa settimana siano vinti da giocatori passati dal tabellone cadetto, anzi è solo la quinta volta che accade da quando è stato istituito l’ATP Tour (1990).
    Questi i precedenti:
    1995 – Doumbia vince a Bordeaux, Lapentti vince a Bogotà nella stessa settimana, entrambi partendo dalle qualificazioni2015 – Troicki a Sydney e Vesely ad Auckland2018 – Basic a Sofia e Carballes Baena a Quito2018 – Tomic a Chengdu e Nishioka a Shenzhen2024 – Shapovalov a Belgrado e Bonzi a Metz

    Qualifier ▶️ Champion ✅7 wins in a row ✅Receiving the winner’s trophy from @DjokerNole ✅
    Not too bad, Denis 😅#BelgradeOpen | @denis_shapo pic.twitter.com/R0sTCAIgse
    — ATP Tour (@atptour) November 9, 2024

    Curiosa anche la situazione di Shapovalov: il successo di questa settimana è “solo” il suo secondo in carriera, e anche il primo è arrivato sempre in un torneo indoor di fine stagione, Stoccolma nel 2019. Ben 5 anni dopo…10
    Mario Cecchi LEGGI TUTTO

  • in

    Shapovalov conquista Belgrado: primo titolo dopo 5 anni

    Denis Shapovalov nella foto – Foto Getty Images

    Denis Shapovalov è tornato finalmente al successo, conquistando il torneo ATP di Belgrado 2024. Il canadese, attualmente numero 78 del ranking mondiale, ha superato il serbo Hamad Medjedovic per 6-4, 6-4 in appena un’ora e 18 minuti di gioco, aggiudicandosi quello che è solo il secondo titolo della sua carriera.
    La vittoria assume un significato particolare per Shapovalov, che non alzava un trofeo dal 2019. Questo successo potrebbe rappresentare un punto di svolta fondamentale per il tennista canadese, fornendogli quella iniezione di fiducia necessaria per risalire la classifica ATP.La partita ha visto Shapovalov imporsi con autorità, confermando il ruolo di favorito del torneo. In meno di un’ora e mezza di gioco, il canadese ha dimostrato di aver ritrovato quella solidità che gli era mancata negli ultimi anni, gestendo con maturità i momenti chiave dell’incontro.Questo successo a Belgrado potrebbe segnare l’inizio di una nuova fase nella carriera di Shapovalov, che ora punta a risalire le posizioni del ranking mondiale e a tornare ai livelli che gli competono.
    ATP Belgrade Hamad Medjedovic44 Denis Shapovalov66 Vincitore: Shapovalov ServizioSvolgimentoSet 2D. Shapovalov 15-0 30-0 40-0 ace4-5 → 4-6H. Medjedovic 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-403-5 → 4-5D. Shapovalov 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 ace3-4 → 3-5H. Medjedovic 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-4 → 3-4D. Shapovalov 0-15 15-15 30-15 40-15 ace 40-302-3 → 2-4H. Medjedovic 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-3 → 2-3D. Shapovalov 15-0 15-15 30-15 ace 40-151-2 → 1-3H. Medjedovic 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 df0-2 → 1-2D. Shapovalov 0-15 df 15-15 30-15 ace 40-150-1 → 0-2H. Medjedovic 0-15 0-30 0-40 df0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1D. Shapovalov 15-0 ace 15-15 15-30 df 15-40 df 30-40 40-40 A-404-5 → 4-6H. Medjedovic 15-0 ace 30-0 ace 30-15 30-30 30-404-4 → 4-5D. Shapovalov 0-15 15-15 ace 15-30 30-30 40-30 ace4-3 → 4-4H. Medjedovic 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-403-3 → 4-3D. Shapovalov 15-0 30-0 40-0 ace3-2 → 3-3H. Medjedovic 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2D. Shapovalov 15-0 30-0 ace 40-0 ace ace2-1 → 2-2H. Medjedovic 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 2-1D. Shapovalov 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 ace1-0 → 1-1H. Medjedovic 15-0 ace 30-0 40-00-0 → 1-0

    Statistica
    Medjedovic 🇷🇸
    Shapovalov 🇨🇦

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Valutazione del servizio
    274
    315

    Ace
    3
    13

    Doppi falli
    2
    3

    Prima di servizio
    46/61 (75%)
    34/54 (63%)

    Punti vinti sulla prima
    30/46 (65%)
    28/34 (82%)

    Punti vinti sulla seconda
    8/15 (53%)
    13/20 (65%)

    Palle break salvate
    0/2 (0%)
    2/2 (100%)

    Giochi di servizio giocati
    10
    10

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Valutazione della risposta
    53
    201

    Punti vinti sulla prima di servizio
    6/34 (18%)
    16/46 (35%)

    Punti vinti sulla seconda di servizio
    7/20 (35%)
    7/15 (47%)

    Palle break convertite
    0/2 (0%)
    2/2 (100%)

    Giochi di risposta giocati
    10
    10

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti al servizio
    38/61 (62%)
    41/54 (76%)

    Punti vinti in risposta
    13/54 (24%)
    23/61 (38%)

    Totale punti vinti
    51/115 (44%)
    64/115 (56%)

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Shapovalov riparte da Tipsarevic: l’ex numero 8 del mondo sarà il suo nuovo coach

    Denis Shapovalov nella foto – Foto Getty Images

    Denis Shapovalov prosegue il suo percorso di ritorno nell’élite del tennis mondiale e lo fa con una novità importante: l’ex numero 8 del mondo Janko Tipsarevic sarà il suo nuovo allenatore. La notizia è stata confermata durante l’ATP di Belgrado 2024, dove il canadese ha raggiunto le semifinali.
    “Ho fatto una settimana di prova con Janko a Basilea. Inizieremo a lavorare insieme a Dubai, durante la pre-season, e vedremo come andranno le cose”, ha dichiarato Shapovalov a SportKlub. “Janko è stato un tennista incredibile, lo rispetto moltissimo. Quando ero bambino ricordo di averlo visto in TV in un match contro Novak in Canada, nel 2012. Fu una partita speciale e un ricordo molto bello per me.”“È una persona molto intelligente, sono emozionato per questa collaborazione. Mi ha già dato alcuni spunti interessanti, anche se è ancora presto”, ha aggiunto il canadese, che mostra grande entusiasmo per questa nuova avventura con Tipsarevic, ex campione di Coppa Davis nel 2010.
    Un binomio che promette scintille e che potrebbe aiutare Shapovalov a ritrovare il suo miglior tennis sotto la guida di uno dei giocatori più rispettati del circuito.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Shapovalov: “L’ATP deve stabilire regole migliori per proteggere i giocatori dagli eccessi degli spettatori”

    Denis Shapovalov

    Denis Shapovalov ritiene che l’ATP debba fare di più per proteggere i giocatori contro gli eccessi degli spettatori nel corso degli incontri e in generale, visto quel che moltissimi tennisti subiscono via social. Il canadese ha scritto un accorato messaggio social dopo che l’ATP ha in parte accolto il suo ricorso alla squalifica subita a Washington, dove nella fasi conclusive del match di quarti contro Shelton si è rivolto in malo modo ad uno spettatore molesto, venendo cacciato dal campo per violazione del codice di condotta. Ieri l’ATP ha rivisto la sua posizione, restituendo a Denis punti conquistati e prize money, decurtato da una multa consistente. Così ha scritto Shapovalov sulla faccenda.
    “Cari tifosi, vorrei ringraziarvi per essere stati al mio fianco in questi ultimi giorni. Come potete immaginare, è stato un periodo estremamente stressante per me”, ha scritto Shapovalov sui social. “Continuo ad essere scioccato e deluso per la decisione di squalificarmi dalla partita contro Ben a Washington. Non è stato giusto nei miei confronti, nei suoi confronti o nei confronti di chiunque fosse lì a guardare l’incontro. Ovviamente ho immediatamente presentato ricorso all’ATP e sono contento e grato per la rapida decisione di restituirmi i punti e il prize money. Devo tuttavia affermare che non sono d’accordo con la pesante multa che mi è stata inflitta, che è più della metà del premio in denaro che ho guadagnato la scorsa settimana, e continuerò a combattere contro di essa”.
    “Lavoriamo tutti molto duramente: la nostra carriera è la nostra vita e non dovrebbe essere ostacolata da decisioni inutili e soggettive” continua Denis. “Spero anche che l’ATP possa stabilire regole migliori per proteggere i giocatori dagli eccessi dei tifosi. Vorrei anche cogliere l’occasione per ringraziare i giocatori che mi hanno apertamente difeso sulla stampa e sui social media. Per quanto difficili siano stati questi ultimi giorni, sono emozionato di essere tornato a Montreal di fronte ai tifosi canadesi. Spero di poter continuare sulla scia della buona settimana di Washington qua a casa”.

    pic.twitter.com/E5MX9IfGdq
    — Denis Shapovalov (@denis_shapo) August 6, 2024

    Già in passato Denis si era schierato apertamente in difesa dei tanti tennisti che continuamente subiscono minacce o abusi da parte di appassionati virulenti – perlopiù scommettitori – considerando questa situazione pesante e inaccettabile, tanto da averne parlato con Djokovic e il connazionale Pospisil in modo che il nuovo sindacato PTPA possa agire in modo concerto in supporto dei colleghi.
    Shapovalov è attualmente n.106 ATP, una classifica penalizzata dal lunghissimo stop subito nella seconda parte del 2023, quando si è fermato per problemi al ginocchio. Nel 2024 vanta un record negativo di 15 vittorie a fronte di 18 sconfitte, e il recente torneo di Washington (quello del fattaccio) è il suo migliore in stagione, l’unico nel quale è riuscito a vincere tre match di fila. Nel 1000 di casa a Montreal, dove è in tabellone grazie ad una wild card, è atteso oggi dall’esordio contro lo statunitense Nakashima (passato dalle qualificazioni). 1 vittoria a testa i precedenti, mai si sono affrontati sul cemento finora.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Berrettini perfetto, batte Shapovalov e vola nei quarti a Stoccarda

    Matteo Berrettini (foto Getty Images)

    Servizio costante e preciso, back di rovescio monumentale per scardinare le certezze del rivale e soprattutto scendere a rete con ottima posizione e così poter chiudere di volo in sicurezza. Forte di queste due certezze, indispensabili per brillare su erba, Matteo Berrettini gioca una splendida partita negli ottavi del 250 di Stoccarda: batte 6-4 6-4 Denis Shapovalov e si qualifica nei quarti, dove attende Duckworth che ha sconfitto l’americano Shelton. Questo è il Berrettini che piace, offensivo e determinato, un vero incubo da affrontare su erba. Per tutti. Mai un momento di pausa o difficoltà nei 73 minuti di gioco, nei quali Matteo ha concesso e annullato una sola palla break nel suo primissimo turno di battuta, diventando poi una vera macchina nei restanti game di servizio. E l’ottima notizia è che non è diventato “incubo” per il rivale di solo servizio: è piaciuta molto la sua reattività con i piedi, prontissimo a buttarsi avanti e mettere pressione a Denis che, in due game (uno per set), l’ha avvertita tutta ed è crollato in errori che ha pagato con la sconfitta.
    Shapovalov dopo il rientro dal problema al ginocchio che l’ha costretto a saltare metà 2023 stenta terribilmente a ritrovare un minimo di consistenza. Continua a divertire il pubblico con alcune giocate tanto belle quanto impossibili, ma tutto il resto latita. Sembra quasi depotenziato, e soprattutto si è totalmente incancrenita dentro di lui la difficoltà a gestire la pressione. Non ha nemmeno giocato un brutto primo set Denis, ma servendo sul 4 pari… ha sentito il peso del momento ed è incappato in errori che hanno dato il via all’aggressione, perfetta e lucida, di Berrettini, prontissimo a prendersi il break. Idem sul 2 pari nel secondo set, dove il canadese ha addirittura commesso due doppi falli. E mal gliene incolse…
    Nel tennis saper capitalizzare i momenti “no” dell’avversario è una dote fondamentale, e oggi Matteo ha confermato la sua forza come agonista. Non ha ricevuto grande pressione del rivale, le sue solite pallate vincenti non hanno mai un ordine logico e sono così estemporanee da non portarlo a costruire un piano di break consistente… ma resta l’ottima prestazione di un Berrettini praticamente perfetto nei suoi game, e anche molto ficcante in risposta. Il romano ha chiuso il match servendo in campo due prime su tre e vincendo ben l’85% dei punti, una forza che gli ha consentito di giocare libero e offensivo in risposta. Il diritto di Matteo è stato consistente, ma il colpo che più ha brillato nel suo tennis oggi è stato il back di rovescio. Una rasoiata eccezionale, usata sia nello scambio che come approccio.
    Ha preparato molto bene la partita Berrettini: infatti proporre palle che saltano bassissime a Denis è perfetto, viste le sue aperture piuttosto ampie, e inoltre questo gli ha portato in dote il tempo per rientrare al centro del campo quando spostato di lato, e soprattutto di correre a rete. Moltissimi gli approcci al net, per una volta da vero giocatore di rete da erba, sembrava quasi di esser tornati negli anni ’90… ed è stato una bellezza. Approcci classici, ben eseguiti per tempo e profondità, che non hanno mai lasciato all’avversario una palla facile da colpire per il passante. 11 punti a rete su 16 discese, li ha vinti quasi tutti e tutti scelti nei momenti ideali per offendere. Perfetto.
    Davvero un bel Berrettini. Si temeva che il grosso sforzo dell’esordio potesse pagarlo sulle gambe; invece Matteo è stato rapido, deciso, prontissimo ad attaccare. L’avversario è stato poco consistente e per fortuna la partita molto rapida, ma davvero il Berrettini di oggi è piaciuto, è assai più vicino a quel tennista che sui prati negli anni passati è stato quasi ingiocabile. Ora attende probabilmente Shelton, e sarà una partita diversa. Intanto prendiamo questa bella vittoria, la corsa a Stoccarda continua, dopo questa solida vittoria con assai più fiducia.
    Marco Mazzoni

    La cronaca
    Shapovalov inizia il match con un turno di battuta perfetto, e il suo rovescio crea le solite meraviglie anche in risposta. Con un tracciante imprendibile sorprende Berrettini sul 30 pari, Matteo affronta un’immediata palla break. Il romano si aggrappa al suo schema più sicuro: servizio esterno e via diritto a tutta, stavolta lungo linea, vincente. Arriva un altro diritto imprendibile di Matteo, stavolta lungo linea, già nell’esordio di martedì la “manata” da destra ha funzionato bene. 1 pari. Come sempre, Denis crea e distrugge con pari efficacia… Sul 30 pari arriva un lungo scambio, si muove davvero bene Berrettini e con un lungo taglio di rovescio provoca l’errore del canadese. Shapo annulla la prima palla break con un diritto d’attacco perfetto. La partita è complessa: i due si sfidano a tutto campo e ogni scambio vede un campionario assai vario di possibili soluzioni. Bravo Matteo anche a scegliere il classico attacco col back di rovescio, trovando anche buona profondità. Buona qualità complessiva, ed equilibrio (2 pari). È entrato molto bene l’azzurro in partita, sbianca letteralmente le righe col servizio, attacca con decisione e anche movimenti fluidi delle gambe, la paura che la dura battaglia di martedì avesse lasciato delle scorie al momento sono scacciate via. Servendo sotto 4-3, Matteo commette doppio fallo, poi un errore, lo score segna un pericoloso 15-30. Si cava dal buco col servizio, ottima la seconda palla carica a tutta di spin, salta altissima, ingrestibile. 4 pari. Si entra nel rush finale, sale la tensione e… come sempre… Shapovalov la sente tutta. Un errore banale che interrompe una striscia di 11 punti di fila alla battuta, poi un attacco corto ed è bravo Matteo a trovare il passante. 0-30! Poteva far meglio Berrettini in risposta, ma il game va comunque ai vantaggi. Fantastica la risposta vincente di rovescio da sinistra, c’è lotta, ed è importante mettere pressione a un talento come Denis ma non solido. Con un diritto in avanzamento totalmente errato il canadese concede la palla break. E niente prima palla in campo… Doppio fallo! Disastro Shapo, il primo DF gli costa il BREAK, Berrettini può servire sul 5-4. Serve bene Matteo, poi un gran back di rovescio, rasoiata che quasi non rimbalza. Chiude al secondo set point, con una traiettoria da destra perfetta. Un set di grande sostanza, con il 79% di prime in campo e il 50% dei punti vinti sulla seconda del canadese, crollato nel nono game in pessime giocate.
    Dopo il black out, Denis parte a razzo nel secondo set, gran turno di battuta; lo segue a ruota Matteo, molto sicuro al servizio. Dominano i servizi, ma è molto interessante quanto si ficcante il back di rovescio di Berrettini contro il rovescio del canadese, sia nell’approccio al net che in scambio. Shapo tira alcune pallate delle sue, che ti fanno saltare dalla sedia, ma sono fiammate effimere, non lo portano a costruire una chance di break. Servendo sul 2 pari, Denis si innervosisce, commette due doppi falli e si lagna con l’arbitro, come se qualcosa l’avesse disturbato tra prima e seconda palla. Crolla 15-40, e Berrettini NON si fa pregare: risposta solida bloccata, attacca la rete col back di rovescio e chiude di volo di prepotenza. Ottimo Matteo, pronto a prendersi il BREAK alla prima incertezza del rivale, è avanti 3-2 e servizio. Impressiona la velocità di Berrettini nell’aggredire la rete, attacca subito e lo fa benissimo, forte di un servizio davvero in gran ritmo oggi. Denis tira tutto a tutta, trova una risposta allucinante, in qualche modo forza il game ai vantaggi, ma è bravissimo l’azzurro a scendere a rete con tempi perfetti e servire bene. Vince un gran bel game, che conferma la sua reattività e lucidità. 4-2. È molto sicuro lo schema di Matteo back di rovescio lungo linea sul rovescio di Shapovalov e chiusura di volo sicura, anche perché il canadese lo gioca sempre lungo linea, prevedibile. 5-3 Berrettini, a un passo dalla vittoria. Serve per chiudere sul 5-4 il romano, la prima palla non aiuta nei primi tre punti, ma ci pensa Shapo a regalare una brutta risposta nel terzo punto. Sul 30-15 ecco la mazzata col diritto, lungo linea profondo che gli vale il doppio Match Point. Basta il primo, il taglio in risposta del canadese vola via. Batte per la prima volta Denis e ottiene il settimo quarto di finale in carriera su erba. 73 minuti di tennis continuo e offensivo, anche poca fatica e tanta sostanza.

    2T Berrettini – Shapovalov ATP Stuttgart Matteo Berrettini66 Denis Shapovalov44 Vincitore: Berrettini ServizioSvolgimentoSet 2M. Berrettini 15-0 15-15 30-15 40-155-4 → 6-4D. Shapovalov 15-0 30-0 40-05-3 → 5-4M. Berrettini 15-0 30-0 40-0 ace4-3 → 5-3D. Shapovalov 0-15 df 15-15 30-15 40-154-2 → 4-3M. Berrettini 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-403-2 → 4-2D. Shapovalov 0-15 df 15-15 15-30 15-40 df2-2 → 3-2M. Berrettini 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-2 → 2-2D. Shapovalov 15-0 ace 30-0 40-01-1 → 1-2M. Berrettini 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1D. Shapovalov 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1M. Berrettini 15-0 30-0 40-0 40-155-4 → 6-4D. Shapovalov 0-15 0-30 15-30 30-30 40-40 A-40 40-40 40-A df4-4 → 5-4M. Berrettini 15-0 ace 15-15 df 15-30 30-30 40-303-4 → 4-4D. Shapovalov 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4M. Berrettini 15-0 30-0 40-0 ace 40-152-3 → 3-3D. Shapovalov 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3M. Berrettini 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2D. Shapovalov 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 30-40 40-40 A-401-1 → 1-2M. Berrettini 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-400-1 → 1-1D. Shapovalov 15-0 30-0 40-0 ace ace0-0 → 0-1

    Statistiche
    🇮🇹 Matteo Berrettini
    🇨🇦 Denis Shapovalov

    Punteggio servizio
    310
    275

    Ace
    3
    4

    Doppi falli
    1
    4

    Percentuale prime di servizio
    68% (39/57)
    53% (28/53)

    Punti vinti con la prima
    85% (33/39)
    86% (24/28)

    Punti vinti con la seconda
    56% (10/18)
    56% (14/25)

    Palle break salvate
    100% (1/1)
    33% (1/3)

    Giochi di servizio giocati
    10
    10

    Punteggio risposta
    145
    60

    Punti vinti in risposta sulla prima
    14% (4/28)
    15% (6/39)

    Punti vinti in risposta sulla seconda
    44% (11/25)
    44% (8/18)

    Palle break convertite
    67% (2/3)
    0% (0/1)

    Giochi di risposta giocati
    10
    10

    Punti vinti a rete
    69% (11/16)
    64% (9/14)

    Vincenti
    13
    19

    Errori non forzati
    5
    11

    Punti vinti al servizio
    75% (43/57)
    72% (38/53)

    Punti vinti in risposta
    28% (15/53)
    25% (14/57)

    Punti totali vinti
    53% (58/110)
    47% (52/110)

    Velocità massima servizio
    220 km/h
    211 km/h

    Velocità media prima di servizio
    201 km/h
    199 km/h

    Velocità media seconda di servizio
    173 km/h
    173 km/h LEGGI TUTTO

  • in

    Luciano Darderi trionfa all’esordio agli Internazionali d’Italia. Battuto Shapovalov che si è trovato a due punti dal vincere la partita con il servizio a disposizione

    Luciano Darderi ha debuttato agli Internazionali d’Italia con una vittoria di carattere su Denis Shapovalov, prendendosi la rivincita dopo la sconfitta subita al primo turno di Miami. In una partita agonica e difficilissima, durata oltre tre ore, Darderi ha avuto la meglio sul nordamericano con il punteggio di 6-7 (4), 6-3, 7-6 (4) dopo 3 ore e 11 minuti di partita, guadagnandosi il secondo turno del Masters 1000 di Roma contro Mariano Navone.I dati hanno evidenziato la maggiore solidità di Darderi, con 21 vincenti e 25 errori non forzati, rispetto ai 49 vincenti e 64 errori non forzati di Shapovalov. Una vittoria meritata per il giovane azzurro, che si è guadagnato l’applauso del Foro Italico.
    La sfida tra i due tennisti, che interpretano il tennis in maniere completamente opposte, è stata caratterizzata da una scarsa regolarità. Darderi ha faticato sulla seconda di servizio, subendo costantemente l’aggressività del suo avversario. Il risultato sono stati quattro break, due per parte, nei primi sei giochi. Shapovalov è scappato due volte, per poi essere ripreso immediatamente, collezionando errori e doppi falli.Il primo set si è deciso al tiebreak, con Shapovalov che si è aggiudicato la frazione grazie al suo dritto a sventaglio e agli errori di Darderi.
    Nel secondo set, l’azzurro ha iniziato a condurre, sfruttando i crolli di Shapovalov e chiudendo a rete per portare la sfida al terzo set per 6 a 3 con i break decisivi al quinto e nono gioco con la complicità del canadese che ha commesso ben tre doppi falli.
    Nel set decisivo, Darderi ha dovuto salvare una palla break nel quinto gioco, ma è riuscito a strappare il servizio a Shapovalov grazie alla sua variazione di colpi. Tuttavia, l’equilibrio è stato ristabilito dal canadese, che ha ritrovato il suo delizioso rovescio impattando sul 4 pari.Nel nono gioco Darderi perdeva nuovamente la battuta, ma il canadese quando ha servito per il match ha ceduto ai vantaggi il servizio senza procurarsi palle match.L’undicesimo game è stato cruciale, con Darderi costretto a salvare due palle break e a giocare un game da coltello tra i denti per garantirsi il tiebreak.Alla fine, sono state le energie a fare la differenza. Sul 5-4 per Darderi, l’azzurro si è conquistato la partita con una fucilata di dritto e l’ennesimo errore di Shapovalov sul match point (palla corta in rete).
    ATP Rome Luciano Darderi667 Denis Shapovalov736 Vincitore: Darderi ServizioSvolgimentoSet 3Tiebreak0*-0 0-1* 1-1* 1*-2 2*-2 3-2* 3-3* 4*-3 5*-3 5-4* 6-4*6-6 → 7-6D. Shapovalov 0-15 df 0-30 15-30 30-30 40-306-5 → 6-6L. Darderi 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-405-5 → 6-5D. Shapovalov 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A4-5 → 5-5L. Darderi 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A4-4 → 4-5D. Shapovalov 0-15 15-15 30-15 40-154-3 → 4-4L. Darderi 0-15 0-30 15-30 15-40 30-404-2 → 4-3D. Shapovalov 0-15 0-30 15-30 15-403-2 → 4-2L. Darderi 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 ace2-2 → 3-2D. Shapovalov 0-15 15-15 ace 30-15 40-15 40-302-1 → 2-2L. Darderi 15-0 30-0 ace 30-15 40-151-1 → 2-1D. Shapovalov 0-15 df 15-15 30-15 40-15 40-301-0 → 1-1L. Darderi 15-0 30-0 30-15 40-15 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2D. Shapovalov 15-0 15-15 15-30 df 15-405-3 → 6-3L. Darderi 15-0 30-0 40-0 40-15 40-304-3 → 5-3D. Shapovalov 15-0 30-0 30-15 40-154-2 → 4-3L. Darderi 0-15 15-15 30-15 40-153-2 → 4-2D. Shapovalov 15-0 15-15 df 15-30 30-30 30-40 df2-2 → 3-2L. Darderi 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2D. Shapovalov 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-1 → 1-2L. Darderi 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 df0-1 → 1-1D. Shapovalov 15-0 15-15 30-15 30-30 df 40-30 df0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 0-1* df 0-2* 1*-2 1*-3 2-3* 2-4* 2*-5 3*-5 3-6* 4-6*6-6 → 6-7D. Shapovalov 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 df A-406-5 → 6-6L. Darderi 0-15 15-15 30-15 30-30 40-305-5 → 6-5D. Shapovalov 15-0 30-0 40-0 40-15 df5-4 → 5-5L. Darderi 15-0 30-0 30-15 30-30 40-304-4 → 5-4D. Shapovalov 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 df 40-40 A-404-3 → 4-4L. Darderi 15-0 15-15 15-30 df 30-30 40-303-3 → 4-3D. Shapovalov 0-15 df 15-15 15-30 df 30-30 30-40 df 40-40 40-A 40-40 40-A2-3 → 3-3L. Darderi 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-3 → 2-3D. Shapovalov 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 ace1-2 → 1-3L. Darderi 0-15 0-30 0-40 df1-1 → 1-2D. Shapovalov 0-15 0-30 df 15-30 15-40 30-400-1 → 1-1L. Darderi 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 df 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A0-0 → 0-1

    🇮🇹 Luciano Darderi vs 🇨🇦 Denis Shapovalov**SERVICE STATS**
    | Statistica | 🇮🇹 Darderi | 🇨🇦 Shapovalov ||——————————|—————–|—————–|| Serve Rating | **243** | 222 || Aces | **3** | 2 || Double Faults | **5** | 14 || First Serve % | 54% (67/123) | **55% (66/119)**|| 1st Serve Points Won % | 64% (43/67) | **70% (46/66)** || 2nd Serve Points Won % | **50% (28/56)** | 36% (19/53) || Break Points Saved % | **67% (8/12)** | 45% (5/11) || Service Games Played | 16 | **17** |
    **RETURN STATS**
    | Statistica | 🇮🇹 Darderi | 🇨🇦 Shapovalov ||——————————|—————–|—————–|| Return Rating | **184** | 144 || 1st Serve Return Points Won %| 30% (20/66) | **36% (24/67)** || 2nd Serve Return Points Won %| **64% (34/53)** | 50% (28/56) || Break Points Converted % | **55% (6/11)** | 33% (4/12) || Return Games Played | **17** | 16 |
    **ADDITIONAL STATS**
    | Statistica | 🇮🇹 Darderi | 🇨🇦 Shapovalov ||——————————|—————–|—————–|| Net Points Won % | 48% (16/33) | **68% (27/40)** || Winners | 21 | **49** || Unforced Errors | **25** | 64 || Service Points Won % | **58% (71/123)**| 55% (65/119) || Return Points Won % | **45% (54/119)**| 42% (52/123) || Total Points Won % | **52% (125/242)**| 48% (117/242) |
    **SERVICE SPEED**
    | Statistica | 🇮🇹 Darderi | 🇨🇦 Shapovalov ||——————————|—————–|—————–|| Max Speed | **220km/h (136mph)** | 218km/h (135mph) || 1st Serve Average Speed | 181km/h (112mph) | **192km/h (119mph)** || 2nd Serve Average Speed | 156km/h (96mph) | **170km/h (105mph)** |
    Le statistiche mostrano una partita equilibrata tra Darderi e Shapovalov, con l’italiano che ha ottenuto una vittoria di misura. Darderi ha servito leggermente meglio, con una percentuale più alta di punti vinti sulla seconda di servizio (50% vs 36%) e di palle break salvate (67% vs 45%), nonostante abbia messo a segno solo un ace in più (3 vs 2) e commesso meno doppi falli (5 vs 14). In risposta, Darderi è stato più efficace, vincendo il 45% dei punti totali, in particolare sulla seconda di servizio di Shapovalov (64%), e convertendo una percentuale più alta di palle break (55% vs 33%). Shapovalov, invece, è stato più efficace a rete, vincendo il 68% dei punti contro il 48% di Darderi, e ha messo a segno più vincenti (49 vs 21), pur commettendo più errori non forzati (64 vs 25). Nel complesso, Darderi si è aggiudicato il 52% dei punti totali contro il 48% di Shapovalov.
    Marco Rossi LEGGI TUTTO