More stories

  • in

    Coppa Davis, World Group I: Argentina-Bielorussia rinviata al mese di settembre

    Arrivano ulteriori novità dalla programmazione delle sfide del World Group I di Coppa Davis. A differenza di quanto comunicato inizialmente, la sfida tra Argentina e Bielorussia non si disputerà nel mese di marzo ma è da considerarsi rinviata a settembre 2021: ancora incerte le giornate di gara, ma quel che è sicuro è che l’incontro si giocherà nella settimana del […] LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa Davis, World Group I: quattro sfide programmate a marzo 2021, otto a settembre

    Attraverso i propri canali ufficiali, l’International Tennis Federation (ITF) ha reso nota la nuova programmazione relativa agli incontri del World Group I di Coppa Davis, inizialmente previsto nel settembre di quest’anno ma rinviati al 2021 a causa dell’emergenza Coronavirus. Le dodici sfide in programma si disputeranno tra marzo e settembre del prossimo anno: tre incontri (Pakistan-Giappone, Slovacchia-Cile […] LEGGI TUTTO

  • in

    I play-off della Billie Jean King Cup (ex-Fed Cup) rinviati ad Aprile 2021

    Martina Trevisan ITA, 03.11.1993

    La Billie Jean King Tennis Cup, l’evento principale per le squadre femminili (ex Fed Cup) che debutta con un nuovo nome nel 2021, ha annunciato questo giovedì il cambio di data dei Playoff al 16 e 17 aprile. La data di inizio della competizione era per l’inizio di febbraio e sarebbe coincisa con gli Australian Open. I Playoff si svolgeranno nella stessa settimana delle Finals di Budapest,Ungheria, che si svolgeranno tra il 13 e il 18 aprile.

    Tra gli scontri dei Playoff c’è il Brasile, che si reca in Polonia per affrontare la squadra della campionessa del Roland Garros 2020, Iga Swiatek.L’Italia, invece, affronterà la Romania.
    Sfide Play-PFF (16 e 17 aprile)Polonia-BrasileGran Bretagna-MessicoSerbia-CanadaLettonia-IndiaGiappone-UcrainaRomania-ItaliaArgentina-KazakistanOlanda-Cina
    Le squadre che si sfideranno, invece, nelle finals della Fed Cup sono le seguenti:Gruppo A: Francia, Russia e UngheriaGruppo B: Australia, Bielorussia e BelgioGruppo C: Stati Uniti, Spagna e SlovacchiaGruppo D: Repubblica Ceca, Germania e Svizzera LEGGI TUTTO

  • in

    La WADA chiarisce la posizione sui vaccini Covid-19

    Il primo vaccino anti Covid-19 approvato

    Da qualche settimana, soprattutto in ambito medico sportivo, è in corso un dibattito sull’impatto che i vaccini per il Covid-19 (già disponibili in UK, a breve in moltissimi altri paesi) possono avere a livello di normative anti doping. I tennisti al momento non sembrano “obbligati” alla vaccinazione per presentarsi al via di un torneo, ma visto che il calendario li porterà a viaggiare da un paese all’altro, una protezione contro il virus è altamente consigliata. I vaccini presto disponibili saranno diversi tra loro, e al momento non è chiaro se una vaccinazione rischia di causare conflitti con la lista di sostanza proibite dalla Wada (agenzia anti doping internazionale).
    Per questo è importante diffondere la nota ufficiale che arriva direttamente dalla Wada, sulla questione:
    “Come parte dei suoi sforzi in corso per monitorare l’impatto del COVID-19 sul panorama antidoping in tutto il mondo, l’Agenzia mondiale antidoping (WADA) desidera fornire chiarezza agli atleti e ad altre parti interessate riguardo allo stato dei vaccini per il SARS-Cov-2 e la relazione con l’elenco delle sostanze e dei metodi vietati. Sebbene ci saranno più vaccini sviluppati e implementati, e quindi le dichiarazioni definitive riguardanti la loro composizione sono premature, gli atleti possono essere certi che la WADA continuerà a monitorare tutte le informazioni disponibili e consigliare loro e gli altri membri della comunità antidoping nel caso in cui un ingrediente di un vaccino possa essere problematico.

    La salute degli atleti è la preoccupazione principale della WADA durante questa pandemia e possono essere certi che nell’improbabile eventualità che un vaccino possa causare una possibile violazione delle regole antidoping ai sensi del Codice mondiale antidoping, la supervisione della WADA garantirà che i vaccini e i principi dell’antidoping non entrino in conflitto. Per essere chiari, nonostante la novità di questi vaccini, non c’è motivo di credere che tali vaccini violino le regole antidoping.
    La WADA ha un memorandum d’intesa con varie società farmaceutiche, tra cui Pfizer, nonché con l’ente rappresentativo di tale settore, la Federazione internazionale dei produttori e delle associazioni farmaceutiche (IFPMA). La WADA è in contatto con loro su questo argomento al fine di accertare l’esatta composizione dei vari vaccini attualmente disponibili. La WADA continuerà a comunicare con gli atleti e altre parti interessate non appena saranno disponibili informazioni pertinenti”.
    Sul tema, al momento ATP, WTA e ITF non hanno rilasciato alcuna nota.

    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Il capitano britannico Smith propone la O2 Arena per le finali di Davis

    La Coppa Davis lo scorso anno a Madrid

    La Coppa Davis è stata una delle tante “vittime” sportive del 2020. Dopo una sola edizione col nuovo rivoluzionario (e discusso) formato delle fasi finali, ITF  e Kosmos sport hanno deciso di sospendere l’edizione di quest’anno per gli enormi problemi della pandemia. In molti hanno anche vociferato di grossi problemi finanziari per la società che gestisce il nuovo corso della più antica competizione sportiva a squadre per nazioni, che ha di fatto portato alla decisione di non giocare nel 2020 molto presto nell’anno. Va anche detto che organizzare gli incontri dei primi turni coivolgendo molte trasferte tra paesi non sarebbe stato per niente facile.
    In attesa che nel 2021 si possa tornare a giocare per aggiudicarsi la notissima”insalatiera”, si è parlato della competizione in UK grazie all’intervista rilasciata dal capitano britannico Leon Smith, che non ha nascosto una certa delusione non tanto perché il torneo quest’anno non si è svolto, ma per il fatto che non ci sia stato nemmeno un tentativo di organizzarla a porte chiuse, magari con formato ancor più snello vista la situazione. Inoltre Smith ha lanciato una proposta interessante per il prossimo futuro, candidando la O2 Arena per la fase finale.

    “La O2 Arena è stata una location fantastica durante le finali ATP” ha dichiatato Smith a tennis365, “È stato dimostrto che può ospitare con successo qualsiasi tipo di competizione tennistica. Sarebbe molto speciale se le finali della Coppa Davis potessero essere giocate a Londra quando il contratto con il Madrid terminerà. Inoltre nel 2022 avremo a Londra la Laver Cup, dove molto probabilmente vedremo gli spalti pieni. Le finali ATP nella Arena sono state un grande successo, puoi chiedere a qualsiasi tennista che ha giocato qui su organizzazione e strutture, tutti diranno solo cose positive”.
    “Mi dispiace molto che quest’anno non si sia potuto giocare la competizione. Penso che la Coppa Davis si sarebbe potuta giocare, visto che altri tornei del circuito maschile si sono giocati con discreta normalità, solo un maggior sforzo organizzativo. Forse la forza del covid-19 in Spagna è stata così forte da spingere gli organizzatori a non averci provato, avendo trovato un colpevole. Se il torneo non fosse stato cancellato, con ogni probabilità si sarebbe svolto senza pubblico in tribuna e credo che questo non sarebbe stato vantaggioso. I tifosi in questo torneo giocano un ruolo molto importante, non è mai lo stesso giocare senza spettatori”.
    Smith parla anche del nuovo formato della fase finale, luci e ombre a suo parere, con qualche rimpianto per il passato: “Dal vecchio formato c’erano cose molto positive che non potremo mai più vedere. Ricordo ancora quando a Glasgow quasi 10.000 persone vennero a tifare per noi. Il trambusto e l’atmosfera fu incredibile… Lo stesso accadde quando giocammo la finale contro il Belgio a Gand. Era il miglior ambiente che abbia mai sperimentato in vita mia, elettrizante come nessun altro, e questa magia, col nuovo formato, è andata persa. Allo stesso tempo, so come capitano che è molto difficile per i tuoi migliori giocatori venire tre o quattro volte all’anno con un programma molto compresso. Penso che il cambiamento sia stato positivo, ma credo che in casa servano più partite. Quell’atmosfera era speciale ed era l’essenza della Coppa Davis”.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Billie Jean King Cup: le gare di Playoff potrebbero essere rinviate al mese di aprile

    Jasmine Paolini ed Elisabetta Cocciaretto nella foto

    Lo spostamento in avanti della data d’inizio degli Australian Open non permetterà il regolare svolgimento dei Play-Off della Billie Jean King Cup (nuovo nome con cui è chiamata la Fed Cup) nel weekend del 5-6 febbraio 2021. Inizialmente previsti per il 17 e 18 aprile 2020, tutti gli otto incontri sono stati in un primo momento spostati al febbraio del prossimo anno a causa dell’emergenza Coronavirus ma ora subiranno un ulteriore rinvio: secondo i media olandesi, le sfide si potrebbero giocare nel mese di aprile.

    Tra le formazioni partecipanti ci sarà anche l’Italia, impegnata in trasferta sul campo della Romania. Le vincenti di ogni incontro disputeranno le qualificazioni per le Finals del 2022 mentre le compagini sconfitte saranno retrocesse nel Group I sempre a partire dal 2022.
    PLAYOFF POLONIA vs  BRASILE GRAN BRETAGNA vs  MESSICO SERBIA vs CANADA LETTONIA vs  INDIA GIAPPONE vs  UCRAINA ROMANIA vs  ITALIA ARGENTINA vs  KAZAKISTAN OLANDA vs  CINA LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa Davis: Sinner nel Dream Team azzurro con Panatta, Pietrangeli, Fognini e Barazzutti

    Jannik Sinner nella foto

    Bella iniziativa degli organizzatori delle Davis Cup Finals che, vista la mancata disputa del torneo a causa dell’emergenza Coronavirus, hanno scelto, nei giorni scorsi, di proporre una serie di sondaggi sui canali social per determinare le rose delle diciotto squadre inserite nei sei gironi della manifestazione, con il possibile impiego di ex giocatori. Il Dream Team dell’Italia è composto da Jannik Sinner, Adriano Panatta, Nicola Pietrangeli, Fabio Fognini e Corrado Barazzutti: nel medesimo raggruppamento degli azzurri anche gli Stati Uniti con il tridente Agassi-Sampras-McEnroe ed una Colombia decisamente più “abbordabile” con Santiago Giraldo e Alejandro Falla come tennisti di punta.
    GRUPPO ASpagna: Rafael Nadal, David Ferrer, Carlos Moya, Juan Carlos Ferrero, Feliciano LopezRussia: Marat Safin, Yevgeny Kafelnikov, Nikolay Davydenko, Daniil Medvedev, Mikhail YouzhnyEcuador: Nicolas Lapentti, Andres Gomez, Pancho Segura, Miguel Olvera, Ricardo Ycaza

    GRUPPO BCanada: Denis Shapovalov, Milos Raonic, Felix Auger-Aliassime, Vasek Pospisil, Daniel NestorKazakistan: Mikhail Kukushkin, Alexander Bublik, Andrey Golubev, Aleksandr Nedovyesov, Yuriy SchukinSvezia: Stefan Edberg, Bjorn Borg, Mats Wilander, Jonas Bjorkman, Anders Jarryd
    GRUPPO CFrancia: Jo-Wilfried Tsonga, Richard Gasquet, Guy Forget, Yannick Noah, Gael MonfilsGran Bretagna: Andy Murray, Tim Henman, Jamie Murray, Fred Perry, Greg RusedskiRepubblica Ceca: Tomas Berdych, Ivan Lendl, Petr Korda, Radek Stepanek, Jan Kodes
    GRUPPO DCroazia: Ivan Ljubicic, Marin Cilic, Goran Ivanisevic, Mario Ancic, Ivan DodigAustralia: Lleyton Hewitt, Rod Laver, Pat Rafter, Todd Woodbridge, Mark WoodfordeUngheria: Marton Fucsovics, Attila Balazs, Balazs Taroczy, Istvan Gulyas, Laszlo Markovits
    GRUPPO EUSA: Andre Agassi, Pete Sampras, John McEnroe, Bob Bryan, Mike BryanItalia: Adriano Panatta, Nicola Pietrangeli, Corrado Barazzutti, Fabio Fognini, Jannik SinnerColombia: Santiago Giraldo, Alejandro Falla, Juan Sebastian Cabal, Robert Farah, Daniel Galan
    GRUPPO FSerbia: Novak Djokovic, Janko Tipsarevic, Viktor Troicki, Nenad Zimonjic, Ilija BozoljacGermania: Boris Becker, Michael Stich, Tommy Haas, Philipp Kohlschreiber, Patrik KuhmenAustria: Dominic Thiem, Thomas Muster, Jurgen Melzer, Dennis Novak, Alexander Peya LEGGI TUTTO