More stories

  • in

    Coppa Davis 2025: al via le qualificazioni con 26 nazioni in campo

    Coppa Davis 2025: al via le qualificazioni con 26 nazioni in campo – Foto Getty images

    La Coppa Davis 2025 si appresta a vivere un’intensa fase di qualificazione che vedrà 26 nazioni sfidarsi per raggiungere l’Olanda nella fase successiva del torneo, in programma a settembre, prima delle Finals di novembre. Le sfide, che si disputeranno questo fine settimana, seguiranno il formato tradizionale con cinque incontri distribuiti in due giorni: due singolari nella prima giornata, seguiti da un doppio e altri due singolari il giorno successivo.
    Tra gli incontri più attesi spicca la sfida tra Norvegia e Argentina a Oslo, dove Casper Ruud e il giovane talento Budkov Kjaer sfideranno Etcheverry e Navone sul veloce indoor. L’Australia, guidata da Alex de Minaur, parte favorita nella trasferta in Svezia, mentre il Canada di Shapovalov e Pospisil dovrà vedersela con una temibile Ungheria di Fucsovics e Marozsan.
    Particolare attenzione merita il ritorno di Kei Nishikori con il Giappone, che ospiterà la Gran Bretagna priva di Draper. Gli Stati Uniti, con Michelsen e Giron, sembrano avere un compito agevole contro Taipei, mentre la Repubblica Ceca schiera il suo trio di punta Lehecka-Machac-Mensik contro la Corea del Sud.
    La Serbia, orfana di Djokovic per infortunio, affronterà una difficile trasferta in Danimarca contro il padrone di casa Holger Rune. La Spagna, nonostante le assenze di peso, resta favorita nella trasferta in Svizzera, dove David Ferrer guiderà un gruppo giovane composto da Pedro Martínez, Carballés, Munar e Landaluce.Interessante anche la sfida tra Francia e Brasile a Orleans, dove i padroni di casa schierano una formazione di alto livello con Humbert, Fils e Mpetshi-Perricard, mentre i sudamericani puntano sul giovane talento Joao Fonseca e sulla solida coppia di doppio Melo-Matos.
    Davis Cup – Qualificazioni Gruppi Finals 2025– 18:00 Norvegia 🇳🇴 – Argentina 🇦🇷 Oggi————-Domani——————–– 04:00 Cina Taipei 🇹🇼 – USA 🇺🇸– 05:00 Giappone 🇯🇵 – Gran Bretagna 🇬🇧– 15:00 Austria 🇦🇹 – Finlandia 🇫🇮– 15:00 Croazia 🇭🇷 – Slovacchia 🇸🇰– 15:00 Repubblica Ceca 🇨🇿 – Corea del Sud 🇰🇷– 16:00 Danimarca 🇩🇰 – Serbia 🇷🇸– 16:30 Israele 🇮🇱 – Germania 🇩🇪– 17:00 Svezia 🇸🇪 – Australia 🇦🇺————-Sabato———————-– 13:00 Svizzera 🇨🇭 – Spagna 🇪🇸– 14:00 Belgio 🇧🇪 – Cile 🇨🇱– 14:30 Francia 🇫🇷 – Brasile 🇧🇷– 19:00 Canada 🇨🇦 – Ungheria 🇭🇺
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Djokovic salta la Davis, messaggio dopo il ritiro. Il torneo ATP 500 di Barcellona riduce il tabellone

    Novak Djokovic classe 1987 – Foto Getty Images

    Novak Djokovic non parteciperà alla sfida di Coppa Davis 2025 tra Serbia e Danimarca della prossima settimana. Il capitano Viktor Troicki ha confermato che l’infortunio muscolare che ha costretto il numero uno al ritiro in semifinale agli Australian Open gli impedirà di essere presente. La Serbia dovrà fare a meno anche di Lajovic, affidandosi a Kecmanovic, Medjedovic e Djere per contrastare una Danimarca guidata da Holger Rune.Dopo alcune ore di riflessione sulla delusione australiana, Djokovic ha voluto mandare un messaggio ai suoi fan attraverso i social media, ribadendo il suo sostegno ad Alexander Zverev, a cui augura di vincere il suo primo Slam, e tracciando un bilancio comunque positivo del suo primo Major dell’anno.

    Tried to recover for today’s match but I could only push so far. Nevertheless, positives to take out of this year’s Aus Open. Congratulations to @AlexZverev for making another GS final. I wish you to win the title because you deserve it, my friend 💪🙌 pic.twitter.com/BZPyQqPk6R
    — Novak Djokovic (@DjokerNole) January 24, 2025

    Intanto, il torneo Conde de Godó ha annunciato un’importante novità per l’edizione 2025: il tabellone principale sarà ridotto da 48 a 32 giocatori. Il torneo, in programma dal 12 al 20 aprile, avrà otto teste di serie e può già contare sulla partecipazione confermata di Casper Ruud e Carlos Alcaraz.
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    BJK Cup: le finali a Shenzhen dal 2025 al 2027

    Le azzurre vittoriose a Malaga lo scorso novembre

    La fase finale della Billie Jean King Cup si sposta da Malaga a Shenzhen, Cina, dal 2025 al 2027. L’annuncio arriva dall’ITF, che dopo il buon riscontro del 2024 quando l’evento a squadre per nazioni femminili si è svolto a stretto contatto con le final 8 di Davis Cup ora decide di spostare la finale in Cina, il mercato più ricco e grande del tennis “rosa”. Ricordiamo che l’Italia è campione in carica.
    “Questo rappresenta una pietra miliare significativa nella storia dell’evento, che riflette il suo impegno nel creare la piattaforma più brillante, audace e unificante per il tennis femminile a livello globale”, si legge nel comunicato ITF che annuncia la sede delle finali per il prossimo triennio. “Con le sue strutture all’avanguardia, la cultura del tennis in continua crescita e la crescente domanda di sport femminili, la Cina offre un ambiente eccellente per creare momenti indimenticabili e mostrare la brillantezza delle migliori tenniste del mondo in un ambiente stimolante ed elettrizzante”.
    Lanciata nel 1963 come Federation Cup con 16 nazioni, il torneo è cresciuto in modo esponenziale, con un record di 146 nazioni pronte a competere nel 2025.
    Così parla Zheng Qinwen, medaglia d’oro a Parigi 2024 e più forte tennista cinese al mondo: “Avere le finali della Billie Jean King Cup a Shenzhen è un sogno che si avvera per me e per gli altri tennisti cinesi. È un onore accogliere le migliori giocatrici del mondo nel nostro Paese d’origine, dove la passione per lo sport è ineguagliabile. Questo evento riflette l’incredibile progresso del tennis in Cina e mette in luce come gli sport femminili continuino a prosperare qui. Non vedo l’ora di vedere come ispirerà più ragazze a prendere in mano una racchetta da tennis e a sognare in grande”.
    Sembra passato un secolo dalle durissime tensioni tra WTA tour e Cina per il caso Peng, non del tutto chiarito. L’allora CEO del tour femminile Simon aveva giurato che mai il tennis Pro femminile sarebbe tornato in Cina fino all’accertamento della condizione di Peng. Il realtà già nel 2024 nel calendario sono tornati i tornei in Cina, e ora anche le Finals di BJK Cup.
    Mario Cecchi LEGGI TUTTO

  • in

    “Threat Matrix”: ITF, WTA, Wimbledon e USTA rivelano la loro azione collettiva contro gli abusi social

    Odio e minacce social, un problema della società moderna

    L’ITF, la WTA, l’All England Lawn Tennis Club (AELTC) e la United States Tennis Association (USTA) hanno svelato oggi i risultati di un approccio coordinato per combattere gli abusi online contro giocatori, dirigenti e l’intera famiglia del tennis”. Così inizia un comunicato diffuso dall’ITF che presenta un’azione coordinata da parte di alcuni dei massimi organi che governano il mondo del tennis per difendere giocatori e tutto l’ambiente dal sempre più grave problema degli insulti e minacce perpetrate via social e web.
    Questi organi tennistici dal 2023 hanno lanciato una “Threat Matrix”, un sistema che monitora gli account social pubblici per rintracciare contenuti offensivi e minacciosi sui principali social usati, X, Instagram, YouTube, Facebook e TikTok, fornendo allo stesso tempo supporto ai giocatori e membri del mondo del tennis che ricevono abusi o minacce tramite messaggi diretti privati. Si comunica che tra gennaio e ottobre 2024 il servizio ha monitorato 2,47 milioni di post; tra questi circa 12.000 post e commenti sono stati verificati come offensivi (ossia una violazione delle linee guida della community della piattaforma di social media) e indirizzati alle piattaforme di social media stesse per la loro rimozione e, nei casi gravi, dell’intero account. Diversi account sono stati chiusi per gravi violazioni, minacce e uso da parte di associazioni criminali, altri segnalati e bloccati. Ben il 48% dei problemi complessivi rilevati arrivano da “scommettitori frustrati”, che si sono scagliati contro i giocatori.

    Abusers should be under no illusion – we will pursue criminal prosecution where we can, seek to exclude them from access to major social media platforms and ban them from attending our events. ⁰⁰This is the message from the ITF, WTA, Wimbledon and (USTA) United States Tennis… pic.twitter.com/jaCq6msxCe
    — ITF (@ITFTennis) December 19, 2024

    “Proteggere i giocatori e la famiglia del tennis in generale dagli abusi online è fondamentale per tutti noi”, ha affermato un portavoce dell’iniziativa, “ecco perché ci siamo riuniti un anno fa per mettere in atto un servizio di monitoraggio proattivo per i nostri atleti e dirigenti. Tramite l’iniziativa Threat Matrix, circa 12.000 post e commenti abusivi verificati sono stati segnalati alle piattaforme dei social media per un’azione solo negli ultimi dieci mesi e le identità di 15 autori di account altamente pericolosi sono state trasmesse alle forze dell’ordine nazionali per un’azione diretta. Coloro che abusano non devono farsi illusioni: perseguiremo l’azione penale laddove possibile, cercheremo di escluderli dall’accesso alle principali piattaforme di social media e di vietare loro di partecipare ai nostri eventi. Mentre entriamo nel 2025, l’iniziativa Threat Matrix sarà ulteriormente potenziata. Siamo realisti sulla battaglia che affrontiamo, ma siamo risoluti nel fare tutto il possibile per proteggere i nostri atleti, la loro salute mentale e il loro benessere generale dagli abusi online”.
    Secondo quanto riporta l’ITF, Il servizio è stato lanciato a gennaio 2024 e funziona in 39 lingue. Attualmente protegge 7.739 giocatori che competono nei tornei ITF e 563 giocatori che partecipano agli eventi WTA. Sono stati coperti da questa protezione anche tutti i giocatori che hanno partecipato al tabellone principale e ai turni di qualificazione per Wimbledon e gli US Open nel 2024, così come i giudici di sedia in quegli eventi.
    Attraverso questo servizio vengono “monitorati automaticamente tutti i post sui social media per i giocatori (e gli ufficiali, durante Wimbledon e gli US Open) per molestie, abusi e minacce; si fornisce  una rapida valutazione delle minacce alla sicurezza personale; si avvisano le piattaforme social di abusi e minacce fisse, facilitando la rimozione dei contenuti offensivi; si supportano le forze dell’ordine nelle indagini sui casi più gravi; si includono programmi di supporto educativo per aiutare i giocatori a mitigare abusi e minacce”.
    Una iniziativa importante, che speriamo possa aiutare concretamente i giocatori e tutti colori che vivono nel mondo del tennis Pro da abusi e minacce. Sarebbe utile che l’intero mondo del tennis fosse incluso in questo progetto, a protezione del nostro sport da personaggi disonesti e pericolosi.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Le nazionali di Davis Cup e BJKCup ricevono il “Collare d’Oro”, massima onorificenza dal CONI

    Il palco della premiazione (foto CONI)

    Il 2024 da sogno per il tennis italiano si chiude con un’altra importante onorificenza. Le nazionali azzurre di Davis Cup e Billie Jean King Cup, campioni quest’anno nelle rispettive competizioni, hanno ricevuto stamattina a Roma il “Collare d’Oro”, massimo riconoscimento sportivo in Italia assegnato dal CONI. L’evento si è svolto alla Sala Sinopoli dell’Auditorium Parco della Musica di Roma, con la presenza del Presidente del CONI Malagò.
    A ritirare il premio per la squadra femminile il capitano Tathiana Garbin e le nostre vincitrici a Malaga, eccetto Jasmine Paolini. “E’ un altro sogno raggiunto, siamo davvero felici e abbiamo voglia di continuare”, ha dichiarato Sara Errani come riporta SuperTennis. “Abbiamo passato dei momenti difficili che poi abbiamo risolto attraverso l’unione e la coesione” riflette capitan Garbin. “Questa squadra è cresciuta nel tempo e ha dato dei frutti bellissimi e gustosissimi”.
    Per i maschi presenti solo il capitano Filippo Volandri e Andrea Vavassori. Così il livornese, bravo a guidare il nostro team a due successi consecutivi (2023 e 2024): “Devo essere sincero, i ragazzi fanno la differenza. Avere la possibilità di lavorare con loro, che ci sono sempre stati quando l’altro ha avuto una necessità, ha fatto la differenza. Ho una squadra larga, larghissima, mi piacerebbe portarli tutti ma poi non entreremmo più sul palco. Questo rende il mio lavoro bello ma complicato, ma le congratulazioni vanno a loro e alla loro disponibilità”.
    Vavassori ha dichiarato: “Siamo stati una squadra in questi anni ed è bellissimo condividere con le ragazze questo traguardo. Siamo un gruppo unito, lo si vede da fuori, è un percorso che parte da lontano fatto di sacrifici. Jannik è un ragazzo speciale, dà l’esempio anche a chi non gioca a tennis e speriamo di continuare così per altri anni. Sara è una ragazza straordinaria e una giocatrice fortissima, il prossimo anno giocheremo tuti gli Slam insieme”.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    L’Italia n.1 di fine anno nella classifica per nazioni della Billie Jean King Cup e Davis Cup

    Gli azzurri in trionfo a Malaga (foto Brigitte Grassotti)

    Il 2024 si chiude come l’anno d’oro per il tennis italiano. Sinner, Paolini, ma soprattutto due squadre vincenti sia nella Davis Cup che nella Billie Jean King Cup. Una leadership che conferma il nostro paese come leader nei ranking per nazioni pubblicato dall’International Tennis Federation (ITF) dopo le finali di entrambe le competizioni nel mese di novembre. Malaga ha visto trionfare le azzurre contro Slovacchia nella finale del 20 novembre. Solo quattro giorni dopo, la squadra maschile è diventata la prima nazione dal 2013 a difendere con successo il titolo di Coppa Davis, con Matteo Berrettini e Jannik Sinner che hanno guidato gli italiani alla vittoria contro l’Olanda.
    La vittoria dell’Italia in Coppa Davis nel 2023 portò il nostro team al n. 1 per la prima volta da quando è stata introdotta la classifica delle nazioni di Coppa Davis nel 2001. Mantenendo il titolo quest’anno, l’Italia hanno ampliato il vantaggio, davanti all’Australia al n. 2 e al Canada al n. 3.
    Classifica delle nazioni di Coppa Davis di fine anno 2024 (Top 10):
    1. Italia2. Australia3. Canada4. Paesi Bassi5. Germania6. USA7. Serbia8. Croazia9. Francia10. Spagna
    Nella classifica per nazioni della Billie Jean King Cup, introdotta nel 2002, l’Italia torna in testa per la terza volta, dopo due precedenti periodi (novembre 2009 – aprile 2012, e da novembre 2013 ad aprile 2014). Quello dello scorso novembre è stato il quinto titolo per le italiane, gli altri quattro sono arrivati ​​nel 2006, 2009, 2010 e 2013 con la precedente generazioni, eccetto Sara Errani che già faceva parte di quel gruppo vincente. Le campionesse dell’anno scorso, del Canada, sono scese al n. 2, con la Repubblica Ceca al n. 3 nell’ultima classifica.
    Classifica delle nazioni della Billie Jean King Cup di fine anno 2024 (Top 10):
    1. Italia2. Canada3. Repubblica Ceca4. Slovacchia5. Australia6. Polonia7. Gran Bretagna8. Svizzera9. USA10. Spagna
    L’Italia diventa la quarta nazione a dominare contemporaneamente la classifica per nazioni della Billie Jean King Cup e della Coppa Davis, dopo la Francia (aprile 2004-settembre 2004 e novembre 2019-novembre 2021), la Russia (dicembre 2006-luglio 2009) e la Repubblica Ceca (aprile 2013-novembre 2013 e aprile 2014-novembre 2015).
    Mario Cecchi LEGGI TUTTO

  • in

    Javier Frana è il nuovo capitano di Davis dell’Argentina

    Javier Frana

    È Javier Frana a subentrare a Guillermo Coria come capitano di Davis Cup dell’Argentina, è il 32esimo nella storia del paese sudamericano. L’ex n.30 del mondo, giocatore molto offensivo rispetto ai canoni dell’allora tennis albiceleste, esordirà il prossimo 31 gennaio 2025 sulla panchina del team nazionale nella sfida di primo turno che oppone l’Argentina di Baez e Cerundolo alla Norvegia in trasferta. Ovviamente gran parte dell’esito dell’incontro dipenderà dalla presenza o meno di Casper Ruud, stella del tennis norvegese.
    In Argentina la Coppa Davis è molto sentita e l’ambiente tra i giocatori non è sempre esattamente sereno – vedi le polemiche molto accese tra l’ex capitano Coria e Zeballos, fortissimo doppista ma escluso quest’anno proprio per dissidi con il capitano. Quindi il primo compito di Frana sarà sicuramente quello di ritrovare un clima più sereno e collaborativo tra tutte le migliori racchette nazionali.
    L’Argentina sta attraversando un momento piuttosto positivo al maschile: manca la “stella”, un Del Potro capace di lottare per vincere uno Slam, ma il movimento è forte e piuttosto giovane. Attualmente ci sono ben 8 tennisti tra i primi cento nel ranking ATP, con Baez n.27 e Cerundolo 30 (ma con un best al n.19 lo scorso anno), e una media d’età sui 25 anni.
    Frana, 57 anni, ha raccolto i migliori risultati in carriera in doppio. È stato finalista a Wimbledon 1991 con il messicano Lavalle, ha vinto il doppio misto a Roland Garros 1996 (con la connazionale Tarabini) e ha vinto il bronzo olimpico ai giochi di Barcellona ’92 (con Miniussi). Dopo un periodo passato come commentatore per ESPN Latina, Javier torna in pista con un incarico prestigioso ma non così comodo. Infatti nella prima dichiarazione rilasciata ha affermato: “La prima sfida è far capire ai giocatori che c’è bisogno di tutti”. Chiaro riferimento a contrasti e divisioni del passato. A proposito del debutto contro la Norvegia: “Penso che in Coppa Davis non ci siano serie più facili di altre. Potrebbe esserci una serie più comoda, logisticamente, a seconda da dove vengono i giocatori o dove devono andare. Il sorteggio ci ha assegnato la Norvegia e dovremo iniziare a mettere la testa in quella situazione per cercare di anticipare al meglio tutto quello che vivremo in quei giorni”.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa Davis 2025: Nuovo formato, Italia già alle Finals

    Italia campione in carica – (foto Brigitte Grassotti)

    La Coppa Davis 2025 prende forma con importanti novità nel formato e una serie di sfide avvincenti nel turno di qualificazione. Mentre l’Italia 🇮🇹, fresca di due vittorie consecutive a Malaga, è già qualificata per le Finals che si terranno probabilmente a Bologna, 26 squadre si contenderanno i restanti posti attraverso 13 confronti diretti.
    Il Nuovo FormatoL’ITF ha introdotto significativi cambiamenti: i Paesi Bassi 🇳🇱, grazie all’ottima prestazione a Malaga, ricevono un bye nel primo turno e accedono direttamente alla fase di settembre. La novità più rilevante riguarda l’eliminazione della fase a gironi, sostituita da confronti diretti con squadre in casa e in trasferta.
    I Match di Qualificazione (NB: la prima squadra gioca in casa)– Norvegia 🇳🇴 vs Argentina 🇦🇷– Australia 🇦🇺 vs Svezia 🇸🇪– Cile 🇨🇱 vs Belgio 🇧🇪– Canada 🇨🇦 vs Ungheria 🇭🇺– Austria 🇦🇹 vs Finlandia 🇫🇮– Germania 🇩🇪 vs Israele 🇮🇱– Giappone 🇯🇵 vs Gran Bretagna 🇬🇧– Stati Uniti 🇺🇸 vs Taipei 🇹🇼– Corea 🇰🇷 vs Repubblica Ceca 🇨🇿– Serbia 🇷🇸 vs Danimarca 🇩🇰– Svizzera 🇨🇭 vs Spagna 🇪🇸– Croazia 🇭🇷 vs Slovacchia 🇸🇰– Brasile 🇧🇷 vs Francia 🇫🇷
    Formula dei ConfrontiLe sfide si disputeranno tra il 31 gennaio e il 2 febbraio 2025, con i Paesi ospitanti che potranno scegliere le date esatte. Ogni confronto prevede due singolari nel primo giorno, seguiti il giorno successivo dal doppio e, se necessario, da altri due singolari.Particolare attenzione merita il confronto Serbia – Danimarca, che potrebbe vedere il duello tra Djokovic e Rune. I vincitori di questa sfida affronteranno a settembre chi prevarrà tra Svizzera e Spagna, con gli iberici che per la prima volta dopo anni non beneficiano di wild card o bye diretti.
    L’Italia, campione in carica, attende di conoscere la sfidante nei quarti di finale, con Bologna che ospiterà l’evento conclusivo della competizione nel prossimo mese di Novembre 2025.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO