More stories

  • in

    Davis Cup – Finale: E’ il giorno di Italia vs Spagna. Si parte alle ore 15 (LIVE – 0-0)

    Programma di oggi

    15:00
    🇮🇹 Italia vs 🇪🇸 Spagna 0-0

    ItaliaFlavio Cobolli — leader singolare.Matteo Berrettini — secondo singolare designato.Lorenzo Sonego — opzione valida in singolare o doppio.Andrea Vavassori Simone Bolelli — coppia in doppio ma difficilmente giocheranno nel punto decisivo.
    SpagnaJaume Munar — leader singolarePablo Carreño Busta — secondo singolare probabile.Marcel Granollers & Pedro Martínez — coppia che giocherà sicuramente per la Spagna LEGGI TUTTO

  • in

    Kohlmann amaro: semifinale sfumata e dubbi sul formato Davis Cup

    Kohlmann amaro: semifinale sfumata e dubbi sul formato Davis Cup

    La corsa della Germania in Coppa Davis 2025 si ferma ancora una volta in semifinale. Dopo un duello durissimo contro la Spagna, il doppio Granollers/Martínez ha avuto la meglio sulla coppia tedesca Krawietz/Puetz per 6-2, 3-6, 6-3, chiudendo definitivamente la sfida sul 2-1 per gli iberici.In conferenza stampa, il capitano Michael Kohlmann e i doppisti Tim Puetz e Kevin Krawietz hanno analizzato con lucidità una giornata che lascia rimpianti, ma anche la certezza di un gruppo solido e competitivo.
    Kohlmann: “Delusione enorme, ma abbiamo dato tutto. La Davis è così: serve sfruttare ogni occasione”Il capitano tedesco non nasconde l’amarezza:“Siamo molto delusi dal risultato. Jan-Lennard Struff era partito bene, aveva il controllo del primo set. Il controbreak è arrivato in maniera sfortunata e poi ha perso ritmo nei momenti decisivi. Nel secondo set ha lottato, doveva vincere il tiebreak, ma lì la tensione si è fatta sentire.”Su Zverev: “Sascha ha giocato una partita solida contro un Munar straordinario nella difesa. Meritava la vittoria, ha pareggiato il conto.”Sul doppio decisivo: “La Spagna è partita fortissimo. Granollers e Martínez hanno spinto da ogni posizione del campo. Noi siamo cresciuti nel secondo set, eravamo la coppia migliore, ma nel terzo non abbiamo sfruttato l’unica occasione per rientrare. In questo formato non c’è margine di errore.”
    Kohlmann riconosce la natura spietata della competizione:“Nella Davis a due singolari e un doppio il livello si compatta tantissimo. È tutto vicinissimo. Se non sfrutti le occasioni, paghi. Oggi è andata così.”
    Krawietz: “Non conta il passato, conta solo come giochi oggi. Siamo delusi”Il due volte campione Slam in doppio è schietto: “Non mi interessa il record complessivo, importa solo come giochi ora. Loro hanno risposto benissimo e noi possiamo sicuramente fare meglio. Oggi non è girata.” Un grande rimpianto, ma nessuna perdita di fiducia: “Abbiamo una squadra forte, ogni anno ci sono occasioni. Questo non cambia dopo una sconfitta.”
    Puetz: “Preferiamo la Davis tradizionale, ma il calendario non cambia il nostro approccio”Puetz si concentra su un altro tema ricorrente: il formato della competizione.“Il nuovo calendario non incide troppo su di noi: è una settimana che dedichiamo alla Davis. Certo, come squadra preferiamo il formato casa-trasferta, più vicino alla tradizione.”Poi aggiunge: “Alla fine però giochiamo dove ci mandano. La struttura della Davis non dipende da noi.”
    La Germania esce a testa alta: “Orgogliosi della nostra squadra”Nonostante la sconfitta, il filo conduttore delle parole tedesche è chiaro: orgoglio.Kohlmann sintetizza lo stato d’animo del team: “Siamo tristi oggi, è normale. Ma sono molto orgoglioso dei miei ragazzi. Abbiamo battuto nazioni più forti sulla carta, abbiamo lottato fino all’ultimo. Torneremo.”
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Davis Cup – Semifinali: il doppio decisivo porta la Spagna in finale contro l’Italia, gli iberici battono la Germania per 2-1. Domani la finale alle ore 15

    La squadra spagnola a Bologna – foto B. Grassotti

    Saranno Italia e Spagna a giocarsi il titolo 2025 della Davis Cup 2025 domenica 23 novembre a Bologna. Il team di David Ferrer si impone sulla Germania per 2-1 grazie al successo di Martinez e Granollers nel doppio decisivo sul collaudato duo tedesco Krawietz – Puetz, 6-2 3-6 6-3 lo score per gli iberici. Nel terzo set decisivo il break strappato da Martinez e Granollers nel quarto game, con due ottime giocate degli spagnoli ma anche due brutti errori di volo dei tedeschi, rivelatisi decisivi. Puetz e Krawietz hanno cercato un ultimo assalto in risposta sul 5-3, sono arrivati anche a palla break ma Granollers al servizio non ha tremato. Sempre Granolles ha pure compiuto una vera prodezza nell’ultima fase del match con un tocco di rovescio che è passato addirittura fuori dal paletto della rete, atterrando in campo e sorprendendo i rivali. Incredibile questo 2025: dominato a livello ATP da Sinner e Alcaraz, e anche la Davis si decide con una sfida Italia vs. Spagna.
    È stata quindi inutile la fatica di Alexander Zverev nel secondo singolare, quando pur non disputando una partita di grande livello non ha tradito il pronostico della vigilia e ha superato un coriaceo Jaume Munar nel secondo singolare di Spagna – Germania, seconda semifinale della Final 8 di Bologna. Il tedesco, n.3 del mondo, batte lo spagnolo con due tiebreak, 7-6(2) 7-6(5) lo score conclusivo, che porta la sfida in parità. Sarà quindi il doppio a decretare l’avversario dell’Italia, già qualificata in finale. L’incontro è stato equlibrato e piuttosto serrato, con Zverev che a fine match in afferma di non essersi sentito al meglio, ma soddisfatto di aver portato a casa una vittoria fondamentale per il proprio team. In entrambi i set un break nel terzo game e contro break nel sesto (a ruoli invertiti tra i due parziali), e scontato approdo al tiebreak, dove la maggior esperienza di Zverev ha prevalso, più accorto e preciso del rivale. Più netto il primo tiebreak, dove Zverev ha allungato per 3 punti 1 e poi 5 punti 2, mentre nel secondo Munar, subito in vantaggio, ha sprecato tutto con troppi errori, fino allo smash vincente sul match point di Zverev.
    Nel primo incontro è andato in scena uno dei grandi classici della Davis: competizione storicamente nota per sovvertire i valori del ranking e riportare in auge giocatori con un passato di grande livello ma in calo nei tornei individuali del tour ATP. Esattamente quel che è accaduto nel primo singolare di Spagna – Germania, con i campo i n.2 dei due paesi, con i palio un posto per la Finale di domenica, dove si è già qualificata l’Italia. Pablo Carreno Busta ritrova quel tennis consistente e potentissimo col diritto dei suoi giorni migliori e supera Jan Lennard Struff per 6-4 7-6(6), un successo importantissimo che regala alla Spagna il primo punto, che consentirà a Jaume Munar di scendere in campo più “leggero” contro Alexander Zverev nel secondo singolare. Struff ha prodotto il suo tennis potente e rischioso, ma ha fallito nei momenti decisivi, in particolare il tiebreak del secondo set dove è partito fortissimo (4-0) ma non ha sfruttato ben 3 set point sul 6 punti a 3, con un errore col diritto a campo aperto sul 6-5, quando era anche al servizio. La grinta e combattività di Carreno ha prevalso.

    DC

    Coppa Davis
    Bologna 🇮🇹 • cemento (al coperto) — Semifinali
    Bologna — indoor hard

    SemifinaliIndoor Hard

    Città
    Bologna 🇮🇹

    Competizione
    Coppa Davis — Semifinali

    Superficie
    Cemento (indoor)

    Programma di oggi

    12:00
    🇪🇸 Spagna – 🇩🇪 Germania 2-1

    12:00 🇪🇸 Carreno-Busta P. (ESP) – 🇩🇪 Struff J-L. (GER)ATP Bologna Pablo Carreno Busta67 Jan-Lennard Struff46ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 0-1* 0-2* 0*-3 0*-4 1-4* 1-5* 1*-6 2*-6 3-6* 4-6* 5*-6 6*-6 7-6*6-6 → 7-6J. Struff 15-0 30-0 40-0 40-156-5 → 6-6P. Carreno Busta 15-0 30-0 30-15 30-30 40-305-5 → 6-5J. Struff 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-405-4 → 5-5P. Carreno Busta 0-15 15-15 30-15 40-15 40-304-4 → 5-4J. Struff 0-15 15-15 30-15 30-30 40-304-3 → 4-4P. Carreno Busta 0-15 15-15 30-15 30-30 40-303-3 → 4-3J. Struff 0-15 30-15 40-153-2 → 3-3P. Carreno Busta 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-402-2 → 3-2J. Struff 15-0 30-0 30-15 40-152-1 → 2-2P. Carreno Busta 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1J. Struff 15-0 30-0 40-0 40-151-0 → 1-1P. Carreno Busta 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1J. Struff 15-0 15-15 15-30 15-405-4 → 6-4P. Carreno Busta 15-0 30-0 30-15 30-30 40-304-4 → 5-4J. Struff 15-0 30-0 30-15 40-154-3 → 4-4P. Carreno Busta 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3J. Struff 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3P. Carreno Busta 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-2 → 3-2J. Struff 0-15 15-15 15-30 30-30 30-401-2 → 2-2P. Carreno Busta 0-15 0-30 15-30 15-40 30-401-1 → 1-2J. Struff 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1P. Carreno Busta15-0 15-15 30-150-0 → 1-0

    13:30 🇪🇸 Munar J. (ESP) – 🇩🇪 Zverev A. (GER)ATP Bologna Jaume Munar66 Alexander Zverev77ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 1*-0 1*-1 1-2* 1-3* 1*-4 2*-4 3-4* 3-5* 3*-6 4*-6 5-6*6-6 → 6-7J. Munar 15-0 30-0 40-05-6 → 6-6A. Zverev 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-405-5 → 5-6J. Munar 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-404-5 → 5-5A. Zverev 0-15 15-15 30-15 40-154-4 → 4-5J. Munar 15-0 30-0 40-03-4 → 4-4A. Zverev 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4J. Munar 15-0 15-15 15-30 30-30 30-403-2 → 3-3A. Zverev 15-0 30-0 40-03-1 → 3-2J. Munar 15-0 30-0 40-02-1 → 3-1A. Zverev 15-0 15-15 15-30 15-40 30-401-1 → 2-1J. Munar 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-1 → 1-1A. Zverev 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 1*-2 1*-3 2-3* 2-4* 2*-5 2*-66-6 → 6-7A. Zverev 15-0 30-0 40-0 40-156-5 → 6-6J. Munar 0-15 15-15 15-30 30-30 40-305-5 → 6-5A. Zverev 0-15 15-15 30-15 40-155-4 → 5-5J. Munar 15-0 30-0 40-0 40-154-4 → 5-4A. Zverev 15-0 30-0 40-04-3 → 4-4J. Munar 15-0 30-0 30-15 40-153-3 → 4-3A. Zverev 0-15 15-15 30-15 30-30 30-402-3 → 3-3J. Munar 15-0 30-0 40-01-3 → 2-3A. Zverev 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-401-2 → 1-3J. Munar 0-15 0-30 0-40 15-40 30-401-1 → 1-2A. Zverev 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-401-0 → 1-1J. Munar15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0

    15:00 🇪🇸 Granollers M. / Martinez P. – 🇩🇪 Krawietz K. / Puetz T.ATP Bologna Marcel Granollers / Pedro Martinez636 Kevin Krawietz / Tim Puetz263ServizioSvolgimentoSet 3M. Granollers / Martinez 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-405-3 → 6-3K. Krawietz / Puetz 0-15 15-15 15-30 30-30 40-305-2 → 5-3M. Granollers / Martinez 15-0 30-0 40-04-2 → 5-2K. Krawietz / Puetz 15-0 30-0 40-04-1 → 4-2M. Granollers / Martinez 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-403-1 → 4-1K. Krawietz / Puetz 0-15 0-30 0-402-1 → 3-1M. Granollers / Martinez 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1K. Krawietz / Puetz 15-0 30-0 40-0 40-151-0 → 1-1M. Granollers / Martinez 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2K. Krawietz / Puetz 15-0 30-0 40-03-5 → 3-6M. Granollers / Martinez 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-402-5 → 3-5K. Krawietz / Puetz 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-402-4 → 2-5M. Granollers / Martinez 15-0 30-0 40-01-4 → 2-4K. Krawietz / Puetz 15-0 30-0 40-01-3 → 1-4M. Granollers / Martinez 0-15 0-30 0-401-2 → 1-3K. Krawietz / Puetz 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 1-2M. Granollers / Martinez 15-0 15-15 15-30 30-300-1 → 1-1K. Krawietz / Puetz 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1M. Granollers / Martinez 15-0 15-15 15-30 30-30 40-305-2 → 6-2K. Krawietz / Puetz 15-0 30-0 40-05-1 → 5-2M. Granollers / Martinez 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-404-1 → 5-1M. Granollers / MartinezK. Krawietz / Puetz2-0 → 3-0M. Granollers / Martinez1-0 → 2-0K. Krawietz / Puetz0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A0-0 → 1-0

    Finale15:00 🇮🇹 Italia vs 🇪🇸 Spagna (domani) LEGGI TUTTO

  • in

    Davis Cup – Semifinali: Oggi è il giorno della seconda semifinali. In campo Spagna vs Germania che vince sfiderà domani l’Italia (LIVE – 0-0)

    Programma di oggi

    12:00
    🇪🇸 Spagna – 🇩🇪 Germania 0-0

    🇩🇪 GERMANIA – Probabile formazioneSingolariAlexander Zverev 🇩🇪Numero 1 tedesco, certezza assoluta in Davis su campi indoor.Jan-Lennard Struff 🇩🇪Favorito per il ruolo di secondo singolarista grazie all’esperienza e al rendimento nelle ultime Davis.
    Alternative:Dominik Koepfer 🇩🇪Maximilian Marterer 🇩🇪
    DoppioTim Pütz / Kevin Krawietz 🇩🇪🇩🇪Una delle coppie più affiatate del circuito, già decisiva in molte sfide di Davis.

    🇪🇸 SPAGNA – Probabile formazioneSingolariAlejandro Davidovich Fokina 🇪🇸Il numero 1 della squadra in assenza di Alcaraz.Roberto Bautista Agut 🇪🇸 oppure Pedro Martínez 🇪🇸Bautista offre esperienza, Martínez è in grande forma ed è spesso utilizzato in Davis.
    Alternative:Jaume Munar 🇪🇸Albert Ramos-Viñolas 🇪🇸
    DoppioPedro Martínez / Marcel Granollers 🇪🇸🇪🇸Martínez è lo specialista scelto da Bruguera, Granollers resta l’uomo di riferimento del doppio spagnolo.

    Finale15:00 🇮🇹 Italia vs 🇪🇸 Spagna o 🇩🇪 Germania (domani) LEGGI TUTTO

  • in

    Bergs: “Match-point? In quei momenti sbagli anche quando fai la cosa giusta”. Darcis: “Siamo tristi, ma enormemente orgogliosi di questo Belgio”

    Zizou Bergs BEL, 1999.06.03 – Foto Getty Images

    Il Belgio esce dalla semifinale di Coppa Davis con il cuore gonfio di amarezza, ma anche di orgoglio. La sconfitta di Zizou Bergs contro Flavio Cobolli per 6-3, 6-7, 7-6, al termine di una delle partite più drammatiche e memorabili degli ultimi anni, chiude il confronto sul 2-0 per l’Italia e consegna agli Azzurri un’altra finale. In conferenza stampa, il capitano Steve Darcis e i suoi due singolaristi hanno ripercorso le emozioni, le difficoltà e il valore dell’esperienza vissuta.
    Bergs: “Non si può essere più emozionati di così”Prima a parlare è stato Zizou Bergs, protagonista di un terzo set ad altissima intensità, con sette match-point non sfruttati.“Non penso che si possa essere più emozionati di così” ha detto. “In campo ho sentito amore per il mio team, per i tifosi che erano qui per noi, e allo stesso tempo la difficoltà di gestire una grande atmosfera. Ma sono felice di essermi goduto ogni momento”.Quando gli è stato chiesto se avrebbe vinto questo match in un torneo normale, lontano dalla bolgia italiana, Bergs ha riconosciuto che la Davis Cup cambia tutto:“Non potrei mai lottare così in un normale torneo come faccio quando gioco per il mio Paese. Anche lui era spinto dalla folla, trovava energia quando sembrava in difficoltà. Senza questo contesto sarebbe stata una partita completamente diversa.”Sul tiebreak infinito del terzo set, il belga è stato lucido:“Se non ti agiti in un momento del genere, non so quando possa succedere. A 6-4 ho fatto una scelta sbagliata. Poi ho provato a ridurre la tensione, ma forse sono sceso troppo. A volte fai la cosa giusta e non vieni premiato. È la Davis Cup.”
    “Godersi il momento fa la differenza”Bergs ha anche spiegato perché, diversamente dal compagno Collignon, lui sia riuscito a divertirsi in un clima così pesante:“Ho trovato il giusto equilibrio quest’anno. Ridevo in campo, guardavo Steve e sorridevamo per ciò che stavamo vivendo. Se mi diverto, gioco il mio miglior tennis. È qualcosa che arriva con il tempo. Io ho 26 anni, Raphael 23. Anche lui troverà il suo equilibrio.”
    Darcis: “Siamo tristi, ma immensamente orgogliosi”Il capitano Steve Darcis, visibilmente provato, ha parlato con sincerità di ciò che rimane dopo una sconfitta tanto dolorosa:“Abbiamo fatto un anno incredibile. Oggi siamo tristi, è inevitabile, ma sono davvero orgoglioso dei miei ragazzi. Siamo stati vicinissimi all’1-1, e poi il doppio avrebbe potuto cambiare tutto. Siamo una squadra giovane, abbiamo tempo per tornare più forti.”
    Collignon: “Mi ha ispirato. Ora so cosa mi mancava”Raphael Collignon, sconfitto nel primo singolare da Matteo Berrettini, ha voluto sottolineare quanto la battaglia di Bergs sia stata per lui un insegnamento:“Guardarlo lottare là fuori è stato molto ispirante. Durante la mia partita non riuscivo a godermi il momento, e ora me ne pento. Non giochiamo semifinali di Davis ogni giorno. Questa esperienza mi farà crescere. Tornerò con motivazione nuova.”
    Una sconfitta che può valere moltoIl Belgio esce dal campo sconfitto, ma con una consapevolezza nuova: di avere una squadra giovane, intensa, unita, capace di giocarsela al massimo livello del tennis mondiale. La maratona Bergs–Cobolli resterà un punto di riferimento per il futuro di questo gruppo, un’esperienza in grado di accelerare crescita e maturità.Come ha sintetizzato Darcis: “Siamo delusi, ma la strada è quella giusta. Torneremo.”
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Italia, terza finale consecutiva di Davis: un’impresa che mancava da 24 anni

    L’esultanza di Flavio Cobolli in Coppa Davis (Foto FITP)

    Campioni nel 2023, campioni nel 2024 e, adesso, di nuovo finalisti nel 2025.Indipendentemente da ciò che accadrà domenica, l’Italia ha già scritto un’altra pagina di storia della Coppa Davis. Nessuna assenza, nemmeno quella di leader come Jannik Sinner o Lorenzo Musetti, è riuscita a fermare una squadra che continua a superare limiti, difficoltà e pronostici.
    Sotto la guida di Filippo Volandri, il gruppo azzurro ha compiuto qualcosa che non si vedeva da quasi un quarto di secolo: tre finali consecutive nella competizione, un traguardo che soltanto l’Australia era riuscita a raggiungere tra il 1999 e il 2001. Gli oceanici, all’epoca, ne vinsero solo una. L’Italia, invece, va ora a caccia di un clamoroso e storico hat-trick.
    La Nazionale è infatti la prima squadra dal 2001 a presentarsi per tre anni di seguito all’ultimo atto della Davis (2023–2024–2025), un segnale della continuità, della profondità e della solidità di un movimento in piena maturazione. La forza del gruppo ha compensato l’assenza dei suoi uomini di punta, dimostrando ancora una volta che la Coppa Davis è un torneo speciale, in cui l’unità e l’orgoglio spesso valgono più delle classifiche.Domenica ci sarà l’ultimo capitolo. L’Italia ha già fatto la storia. Ora vuole scrivere la leggenda.
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Flavio Cobolli gladiatore: maglia strappata e Italia in finale di Davis per il terzo anno di fila

    Flavio Cobolli ITA, 2002.05.06 (foto Brigitte Grassotti)

    È una di quelle partite che restano, che entrano subito nel patrimonio emotivo di una nazione. Flavio Cobolli firma una vittoria epica contro Zizou Bergs e regala all’Italia la terza finale consecutiva di Davis Cup, al termine di un terzo set e di un tie-break semplicemente irreali, chiusi sul 17-15.Cobolli si è strappato completamente la maglia dopo la vittoria, in stile “Incredibile Hulk”. Un gesto liberatorio, istintivo, da film, al termine di una battaglia entrata di diritto nella leggenda della Coppa Davis: l’azzurro ha sconfitto un gigantesco Zizou Bergs 6-3, 6-7(5), 7-6(15) dopo 3 ore e 4 minuti, al termine di un tie-break conclusivo semplicemente irreale. Onore anche al belga: insieme hanno costruito una partita già scolpita nella storia di questa competizione.
    L’Italia vola così in finale di Coppa Davis per la terza volta consecutiva, a caccia di uno storico tris, e lo fa senza Sinner e senza Musetti. Questi ragazzi sono grandissimi: hanno onorato la maglia, la squadra, la Nazione, reggendo la pressione nei momenti più delicati e trasformando Bologna in un catino azzurro.Domenica 23 novembre gli azzurri si giocheranno il titolo contro una tra Spagna, orfana di Carlos Alcaraz, e Germania, guidata da Alexander Zverev, che si affronteranno domani in semifinale dalle 12.00. L’ultimo capitolo è ancora da scrivere, ma una cosa è certa: questa Italia non smette mai di stupire.
    I primi due set, intensi ma lineari, quasi scompaiono di fronte alla furia, al coraggio e alla sofferenza dell’ultimo atto. Cobolli vince il primo 6-3, cede il secondo al tie-break 5-7, in una frazione dominata dai servizi e senza una singola palla break. È la classica partita indoor in cui si scambia poco e i margini sono strettissimi. Ma è nel terzo set che il confronto diventa qualcosa di diverso: una lotta di nervi, di cuore, di tenuta mentale.Il set finale è un alternarsi di stappate al servizio, game salvati “con il fiatone”, occasioni sfumate e match-point annullati. Bergs serve come un “big server” puro, infilando prime vincenti a ripetizione; Cobolli si aggrappa alla battuta e al diritto, sopravvive a momenti in cui sembra sul punto di crollare, annulla palle break pesantissime, tiene in equilibrio un parziale che avrebbe potuto sfuggirgli in qualsiasi momento.
    Sul 6-6 si arriva al tie-break che, da solo, vale una carriera.Lì succede di tutto: mini-break, rimonte, errori sanguinosi e colpi da highlights. Cobolli sbaglia quando sembra avere lo scambio in mano, Bergs risponde con una freddezza glaciale sui primi match-point, piazzando servizi al centro che neanche il miglior specialista dell’indoor. L’Italia trattiene il fiato mentre Flavio annulla, punto dopo punto, l’ennesima occasione del belga.Si passa per momenti di disperazione e rinascita: difese impossibili, pallonetti chirurgici, smash liberatori, rovesci sulla riga, urla, racchette scagliate a terra, proteste di Bergs dopo un rovescio di Cobolli che pizzica la riga. Ogni punto è un romanzo a sé.Sul 14-15 il match sembra finito: Bergs ha l’ennesimo match-point, con il servizio dalla sua parte. Ma Cobolli si aggrappa ancora una volta allo scambio, resiste alla palla corta a sorpresa di Bergs, Cobolli ci arriva e va a segno con il recupero di diritto. È l’ennesima resurrezione.Si arriva al 15-15, con il belga al servizio. Bergs spinge ancora, ma questa volta il suo diritto in uscita dal servizio finisce largo. È l’ultimo strappo, l’ultima crepa nel muro belga. Sul 16-15, con una battuta vincente al centro, Cobolli chiude il tie-break più folle dell’anno e fa esplodere Bologna.
    “GLADIATORE!!! GLADIATORE!!! GLADIATORE!!!”L’urlo è quello del pubblico, della panchina, del capitano, di un Paese intero che vede in quel colpo non solo un punto, ma la porta spalancata verso un’altra finale di Coppa Davis.È una partita che racconta chi è già diventato Flavio Cobolli: non solo un talento, ma un combattente, capace di restare in piedi quando l’inerzia sembra tutta dall’altra parte, di riscrivere il copione anche quando il margine d’errore è praticamente zero.Per il terzo anno consecutivo, l’Italia si giocherà il trofeo più antico del tennis a squadre. Stavolta, però, c’è una nuova firma accanto a quelle già note: quella di un ragazzo che nel tie-break del terzo set, sul 17-15, si è guadagnato per sempre il titolo di gladiatore azzurro.
    ATP Bologna Flavio Cobolli667 Zizou Bergs376ServizioSvolgimentoSet 3Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 1*-2 1*-3 2-3* 2-4* 3*-4 3*-5 4-5* 4-6* 5*-6 6*-6 6-7* 7-7* 7*-8 8*-8 9-8* 9-9* 9*-10 10*-10 11-10* 11-11* 12*-11 12*-12 13-12* 13-13* 13*-14 14*-14 14-15* 15-15* 16*-156-6 → 7-6Z. Bergs 15-0 15-15 15-30 30-30 40-306-5 → 6-6F. Cobolli 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-405-5 → 6-5Z. Bergs 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-405-4 → 5-5F. Cobolli 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-404-4 → 5-4Z. Bergs 15-0 15-15 30-15 40-154-3 → 4-4F. Cobolli 15-0 15-15 30-15 30-30 40-303-3 → 4-3Z. Bergs 15-0 30-0 40-0 40-153-2 → 3-3F. Cobolli 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-402-2 → 3-2Z. Bergs 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-1 → 2-2F. Cobolli 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-401-1 → 2-1Z. Bergs 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-0 → 1-1F. Cobolli 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 0*-1 0*-2 1-2* 2-2* 2*-3 3*-3 4-3* 4-4* 4*-5 4*-6 5-6*6-6 → 6-7F. Cobolli 15-0 30-0 30-15 40-15 40-305-6 → 6-6Z. Bergs 15-15 30-15 40-155-5 → 5-6F. Cobolli 15-0 30-0 30-15 40-154-5 → 5-5Z. Bergs 15-0 30-0 30-15 40-154-4 → 4-5F. Cobolli 15-0 30-0 40-03-4 → 4-4Z. Bergs 15-0 30-0 30-15 30-30 40-303-3 → 3-4F. Cobolli 15-0 30-0 40-02-3 → 3-3Z. Bergs 15-0 15-15 30-15 40-152-2 → 2-3F. Cobolli 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2Z. Bergs 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2F. Cobolli 15-0 30-0 30-15 40-15 40-300-1 → 1-1Z. Bergs 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1F. Cobolli 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-405-3 → 6-3Z. Bergs 15-0 15-15 30-15 30-30 40-305-2 → 5-3F. Cobolli 0-15 15-15 30-15 30-30 40-304-2 → 5-2Z. Bergs 15-0 30-0 40-04-1 → 4-2F. Cobolli 15-0 30-0 40-03-1 → 4-1Z. Bergs 15-0 15-15 15-30 15-402-1 → 3-1F. Cobolli 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1Z. Bergs 15-0 30-0 40-0 40-151-0 → 1-1F. Cobolli15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-400-0 → 1-0

    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Davis Cup – Semifinali: Italia b. Belgio 2-0. Azzurri in finale per il terzo anno consecutivo. Vittorie di Berrettini e Cobolli

    Programma di oggi

    16:00
    🇮🇹 Italia – 🇧🇪 Belgio 2-0

    16:15 🇮🇹 Berrettini M. – 🇧🇪 Collignon R.ATP Bologna Matteo Berrettini66 Raphael Collignon34ServizioSvolgimentoSet 2M. Berrettini 15-0 30-0 40-05-4 → 6-4R. Collignon5-3 → 5-4M. Berrettini 15-0 30-0 40-04-3 → 5-3R. Collignon 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A3-3 → 4-3M. Berrettini 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-402-3 → 3-3R. Collignon 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3M. Berrettini 0-15 15-15 15-30 30-30 30-402-1 → 2-2R. Collignon 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-402-0 → 2-1M. Berrettini 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-401-0 → 2-0R. Collignon 0-15 0-30 0-40 15-40 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1M. Berrettini 15-0 30-0 30-15 40-15 40-305-3 → 6-3R. Collignon 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-405-2 → 5-3M. Berrettini 15-0 30-0 40-04-2 → 5-2R. Collignon 15-0 15-15 15-30 30-30 40-304-1 → 4-2M. Berrettini 15-0 15-15 30-15 40-153-1 → 4-1R. Collignon 0-15 15-15 15-30 30-30 40-303-0 → 3-1M. Berrettini 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-0 → 3-0R. Collignon 0-15 0-30 0-40 15-40 30-401-0 → 2-0M. Berrettini 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0

    17:45 🇮🇹 Cobolli F. – 🇧🇪 Bergs Z.ATP Bologna Flavio Cobolli667 Zizou Bergs376ServizioSvolgimentoSet 3Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 1*-2 1*-3 2-3* 2-4* 3*-4 3*-5 4-5* 4-6* 5*-6 6*-6 6-7* 7-7* 7*-8 8*-8 9-8* 9-9* 9*-10 10*-10 11-10* 11-11* 12*-11 12*-12 13-12* 13-13* 13*-14 14*-14 14-15* 15-15* 16*-156-6 → 7-6Z. Bergs 15-0 15-15 15-30 30-30 40-306-5 → 6-6F. Cobolli 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-405-5 → 6-5Z. Bergs 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-405-4 → 5-5F. Cobolli 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-404-4 → 5-4Z. Bergs 15-0 15-15 30-15 40-154-3 → 4-4F. Cobolli 15-0 15-15 30-15 30-30 40-303-3 → 4-3Z. Bergs 15-0 30-0 40-0 40-153-2 → 3-3F. Cobolli 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-402-2 → 3-2Z. Bergs 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-1 → 2-2F. Cobolli 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-401-1 → 2-1Z. Bergs 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-0 → 1-1F. Cobolli 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 0*-1 0*-2 1-2* 2-2* 2*-3 3*-3 4-3* 4-4* 4*-5 4*-6 5-6*6-6 → 6-7F. Cobolli 15-0 30-0 30-15 40-15 40-305-6 → 6-6Z. Bergs 15-15 30-15 40-155-5 → 5-6F. Cobolli 15-0 30-0 30-15 40-154-5 → 5-5Z. Bergs 15-0 30-0 30-15 40-154-4 → 4-5F. Cobolli 15-0 30-0 40-03-4 → 4-4Z. Bergs 15-0 30-0 30-15 30-30 40-303-3 → 3-4F. Cobolli 15-0 30-0 40-02-3 → 3-3Z. Bergs 15-0 15-15 30-15 40-152-2 → 2-3F. Cobolli 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2Z. Bergs 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2F. Cobolli 15-0 30-0 30-15 40-15 40-300-1 → 1-1Z. Bergs 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1F. Cobolli 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-405-3 → 6-3Z. Bergs 15-0 15-15 30-15 30-30 40-305-2 → 5-3F. Cobolli 0-15 15-15 30-15 30-30 40-304-2 → 5-2Z. Bergs 15-0 30-0 40-04-1 → 4-2F. Cobolli 15-0 30-0 40-03-1 → 4-1Z. Bergs 15-0 15-15 15-30 15-402-1 → 3-1F. Cobolli 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1Z. Bergs 15-0 30-0 40-0 40-151-0 → 1-1F. Cobolli15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-400-0 → 1-0

    19:15 🇮🇹 Bolelli S. / Vavassori A. – 🇧🇪 Gille S. / Vliegen J.Il match deve ancora iniziare

    Semifinali12:00 🇪🇸 Spagna – 🇩🇪 Germania (domani) LEGGI TUTTO