More stories

  • in

    “Vuole battere Nadal”: Muller svela la nuova sfida di Federer sul campo da golf

    “Vuole battere Nadal”: Muller svela la nuova sfida di Federer sul campo da golf

    Alexandre Muller, attuale numero 40 del ranking ATP, ha rivelato un curioso aneddoto riguardante Roger Federer e la sua nuova passione per il golf, suggerendo con ironia una persistente rivalità sportiva con Rafael Nadal anche lontano dai campi da tennis.Il tennista francese ha raccontato di aver incontrato casualmente l’ex campione svizzero su un campo da golf a Dubai, rimanendo colpito non solo dal carisma di Federer ma anche dalle sue abilità nel nuovo sport.
    “Avevamo avuto occasione di allenarci qualche volta quando era ancora in attività, ma non ci siamo mai affrontati nel circuito. È stato fantastico scambiare due chiacchiere con lui”, ha dichiarato Muller in un’intervista riportata da atptour.com.Secondo quanto riferito dal francese, la conversazione tra i due si è concentrata principalmente sul golf. “Sta migliorando molto il suo livello, credo che la sua motivazione per allenarsi tanto sia quella di battere Nadal”, ha commentato Muller in tono scherzoso.
    Questa battuta offre uno spaccato interessante sulla vita post-tennis di Federer, suggerendo che lo spirito competitivo che ha caratterizzato la sua straordinaria carriera rimanga intatto, trasferendosi ora in un contesto diverso.La rivalità Federer-Nadal, una delle più iconiche nella storia dello sport, sembra dunque continuare in forme nuove, alimentando il divertimento dei tifosi e anche la nostalgia, forse, che hanno seguito per anni questa epica sfida sui campi da tennis di tutto il mondo.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    McDonald si fidanza con Mateas dopo mesi di preparativi segreti

    McDonald si fidanza con Mateas dopo mesi di preparativi segreti

    Mentre prepara la sua racchetta per il prestigioso ATP 500 di Monaco di Baviera, Mackenzie McDonald porta con sé un bagaglio emotivo ben più prezioso di qualsiasi attrezzatura sportiva: la gioia di un fidanzamento appena celebrato e il sollievo di aver finalmente consegnato un anello che ha viaggiato discretamente nel suo borsone attraverso continenti e tornei.Il tennista americano ha annunciato lunedì il suo fidanzamento con la collega Maria Mateas, suggellando la proposta in uno scenario bellissimo: i giardini botanici di Orlando, città dove entrambi affinano regolarmente la loro preparazione tennistica. Una scelta non casuale ma studiata nei minimi dettagli, come ha rivelato lo stesso McDonald in un’intervista esclusiva ad ATPTour.com.
    “Volevo fare questo passo da tempo e l’anello mi accompagnava ovunque, ma ho deliberatamente evitato la classica proposta durante l’off-season, quando tutti sembrano fidanzarsi,” ha spiegato il tennista, attualmente numero 100 del ranking ATP. “Desideravo che il nostro momento fosse davvero unico e personale, qualcosa che ci appartenesse completamente.”
    La sfida più grande? Sorprendere una persona che difficilmente si lascia cogliere impreparata. “Riuscire a fare una sorpresa a Maria è praticamente impossibile, quindi sono particolarmente orgoglioso di essere riuscito a orchestrare tutto questo senza che lei sospettasse nulla,” ha confessato con un sorriso che tradiva tutta la soddisfazione di chi ha portato a termine una missione particolarmente complessa.
    A differenza di chi pianifica meticolosamente data e luogo della proposta, McDonald ha vissuto mesi di dolce incertezza. “Ho letteralmente portato l’anello in giro per il mondo per mesi interi, perché con i nostri calendari tennistici così fitti e spesso divergenti, non sapevo mai quando avremmo avuto l’opportunità di vederci,” ha rivelato. “Sapevo solo che volevo che accadesse in questo periodo dell’anno. Il destino ha voluto che ci trovassimo entrambi a Orlando nello stesso momento, così ho colto l’attimo perfetto in quella cornice naturale meravigliosa.”
    La vita sul circuito professionistico, tuttavia, non concede lunghe pause nemmeno per celebrare i momenti più importanti. Mentre i due innamorati assaporano la felicità del fidanzamento, i rispettivi impegni sportivi li richiamano immediatamente in campi opposti: Maria è impegnata nel torneo di Boca Raton, in Florida, mentre Mackenzie si prepara a scendere in campo sulla terra rossa tedesca per il BMW Open.“La felicità che proviamo è indescrivibile,” ha concluso McDonald con gli occhi luminosi di chi vede un futuro radioso davanti a sé. “Anche le nostre famiglie sono al settimo cielo. Non vediamo l’ora di iniziare questo viaggio insieme che durerà per sempre.”
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Djokovic e Dimitrov fanno la cronaca: la semifinale più “esperta” di un Masters 1000

    Novak Djokovic classe 1987 e Grigor Dimitrov clase 1991 – Foto getty

    Quando Novak Djokovic (37 anni) e Grigor Dimitrov (33 anni) scenderanno in campo questo pomeriggio all’Hard Rock Stadium per la prima semifinale maschile del Miami Open 2025, entreranno negli annali del tennis.Sommando l’età dei due contendenti, assisteremo alla semifinale di Masters 1000 più “anziana” da quando questa categoria di tornei è stata istituita nel 1990. Una semifinale che segna un primato indipendentemente da chi avanzerà alla finale di domenica.
    Il serbo, detentore di numerosi record nel circuito ATP, domina nettamente il confronto diretto con 12 vittorie a 1 nei precedenti incontri con il bulgaro. Nonostante questo dato possa suggerire un esito scontato, la partita si preannuncia comunque come un capitolo significativo nei registri dei tornei Masters 1000.
    Solo uno dei due veterani avrà l’opportunità di giocarsi il titolo nella finale di domenica, ma entrambi possono già celebrare questo traguardo importante che dimostra come l’esperienza e la longevità stiano diventando fattori sempre più rilevanti nel tennis contemporaneo.
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    La rinascita di Eliot Spizzirri: dalla delusione del campionato universitario al successo nel Miami Open

    Eliot Spizzirri USA, 23.12.2001 – Foto Getty Images

    Eliot Spizzirri rappresenta una di quelle storie di riscatto che tanto caratterizzano il mondo del tennis e la vita in generale. Il giovane tennista americano, 23 anni, ha vissuto nel maggio dello scorso anno una di quelle sconfitte che non si dimenticano mai: la finale a squadre del campionato nazionale universitario degli Stati Uniti (NCAA), quando la sua università, quella del Texas, è caduta all’ultimo punto della finale contro TCU (Università Cristiana del Texas) per 4-3.
    Al dolore per aver perso una finale così equilibrata si è aggiunto il fatto che quella era la sua ultima opportunità di conquistare il titolo universitario, essendo al suo ultimo anno di studi. Tuttavia, Spizzirri ha compreso in pochi giorni l’importanza di andare avanti senza rimanere ancorato al passato.
    “Credo che momenti come questi nella vita, le grandi sfide, possano orientarti in due direzioni: o impari da essi o ne diventi ossessionato, e io scelgo di imparare da queste opportunità”, ha dichiarato. L’americano ha anche realizzato dopo quella sconfitta quali dovessero essere le sue priorità nella vita: “È stato come dire: ‘Ehi, sono ancora una persona felice. Sì, ho perso un campionato nazionale che desideravo tanto… I miei risultati nel tennis, ovviamente mi importano e sono importanti, ma allo stesso tempo, non sono tutto’”, ha affermato in alcune dichiarazioni riportate dall’ATP.
    Dopo l’esperienza universitaria, dove era stato numero uno del ranking, l’americano ha deciso di inseguire il suo sogno di diventare tennista professionista, ma con un concetto ben chiaro: avrebbe giocato per divertirsi. “Credo che forse prima di una partita importante o in un momento decisivo, ero troppo intenso o prendevo le cose troppo sul serio, e ora cerco semplicemente di godermi il momento e assicurarmi di non giudicarmi in base ai miei risultati tennistici. Sento di essere qualcosa di più di un semplice giocatore di tennis e di poter avere un impatto maggiore in futuro.”
    Con questa filosofia ha iniziato una carriera professionale che sta procedendo molto bene. Dieci mesi fa era al numero 730 del ranking ATP e, dopo aver raggiunto la finale del Challenger di Cleveland, dove ha avuto anche un match point, e aver conquistato il Challenger di San Diego, è salito fino alla posizione 134. E, come se non bastasse, al suo debutto al Miami Open, dove ha ricevuto una wild card, ha battuto Billy Harris (7-6(2), 3-6, 6-2) nel primo turno e ora attende Sebastian Korda al secondo.
    “Sento di aver imparato più su me stesso negli ultimi 12 mesi che in tutta la mia precedente carriera tennistica. Ci sono stati molti momenti folli negli ultimi 12 mesi, ma per riassumere, ho imparato molto. E, d’altra parte, mi sono divertito molto. Vanno di pari passo: se ti godi il percorso settimana dopo settimana e non ti concentri troppo sui risultati, semplicemente ti diverti a giocare a tennis professionistico e a vivere il tuo sogno, allora le cose buone accadranno”, afferma il nativo di Cincinnati, che sembra aver imparato molto da quella sconfitta universitaria, forse più di quanto avrebbe fatto vincendo.
    Dopo la sua vittoria al Miami Open, Spizzirri sale fino alla posizione 127, guadagnando oltre 600 posizioni in 10 mesi, il che gli apre la possibilità di partecipare a tornei di livello superiore e di continuare a progredire nella sua carriera. Ma ha ben chiaro che lo farà a modo suo, ovvero divertendosi. “Da maggio ho imparato molto come professionista e cosa serve settimana dopo settimana. Ho imparato molto su me stesso, sulla mia identità come giocatore, su ciò che sento mi aiuti a rendere al meglio. Ma, soprattutto, è stato molto piacevole e divertente.”
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Jannik Sinner sarà gestito esclusivamente da AVIMA Sports & Business Management dopo 5 anni con StarWing Sports

    Jannik Sinner nella foto – Foto Getty Images

    Jannik Sinner ha annunciato un importante cambiamento nella gestione della sua carriera commerciale. Il suo attuale agente, Lawrence Frankopan, CEO di StarWing Sports, lascerà il ruolo di supervisore delle attività commerciali del tennista con effetto immediato. Al suo posto, la gestione sarà affidata ad Alex Vittur, fondatore dell’agenzia di management AVIMA, che prenderà il pieno controllo degli affari di Sinner.Durante i cinque anni di collaborazione, Frankopan e Sinner hanno vissuto numerosi momenti di successo e queste esperienze resteranno un ricordo indelebile per entrambi.
    Le dichiarazioni di Lawrence Frankopan e Jannik SinnerFrankopan ha spiegato la sua decisione sottolineando il forte legame con StarWing Sports: “A causa dei miei impegni a lungo termine con StarWing Sports, non ho potuto accettare l’offerta di lavorare esclusivamente per AVIMA, ma sono grato di aver avuto l’opportunità di collaborare con un talento come Jannik. Sono orgoglioso di ciò che abbiamo costruito insieme e gli auguro il meglio per il futuro.”
    Anche Sinner ha voluto ringraziare il suo storico manager:“Lawrence Frankopan e il suo team mi hanno supportato moltissimo e questo rimarrà sempre con me. Desidero ringraziarli per la loro dedizione in tutti questi anni.”
    Un nuovo capitolo con AVIMA Sports StarWing Sports ha giocato un ruolo fondamentale nella crescita commerciale di Sinner, gestendolo fin dall’età di 18 anni e creando per lui importanti collaborazioni con alcuni dei brand più prestigiosi a livello mondiale. Ora, con AVIMA Sports, il numero uno italiano e mondiale si prepara a scrivere un nuovo capitolo della sua carriera, sia dentro che fuori dal campo.
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Indian Wells 2025: l’era dei tennisti nati negli anni 2000 è ufficialmente iniziata

    Holger Rune – Foto Getty Images

    Holger Rune, Daniil Medvedev, Carlos Alcaraz e Jack Draper sono gli ultimi quattro giocatori rimasti in gara al Masters 1000 di Indian Wells 2025. Si tratta di quattro tennisti ben conosciuti che attualmente occupano posizioni all’interno della top 15 del ranking mondiale.
    Tuttavia, il dato che davvero fa riflettere non è questo, ma il fatto che tre di loro appartengano alla generazione nata negli anni 2000. È la prima volta nella storia che questo fenomeno si verifica nel circuito maschile in un evento di categoria Grand Slam o Masters 1000.
    Era solo questione di tempo prima che questo tipo di statistiche iniziassero a emergere, segnalando un chiaro cambio generazionale nel tennis maschile. I giovani talenti nati nel nuovo millennio stanno progressivamente conquistando i palcoscenici più prestigiosi del tennis mondiale, dimostrando che il ricambio generazionale è ormai in pieno svolgimento.Alcaraz, già affermato con diversi titoli Slam in bacheca ed ex n.1 del mondo, Rune, con il suo tennis esplosivo ma discontinuo, e Draper, rappresentante della nuova ondata britannica, stanno guidando questa rivoluzione in assenza del n.1 del mondo Jannik Sinner. Solo Medvedev, nato nel 1996, rappresenta la generazione precedente tra i semifinalisti di questa edizione del torneo californiano.
    Questo dato statistico segna un momento simbolico nel tennis maschile, confermando che l’era dominata dai campioni nati negli anni ’80 e ’90 sta gradualmente cedendo il passo alla nuova generazione di talenti. Le semifinali di Indian Wells 2025 potrebbero essere ricordate in futuro come uno dei primi segnali concreti di questo storico passaggio di testimone.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    La torcia olimpica di Parigi 2024 trova casa nel museo di Rafael Nadal

    Rafael Nadal nella foto – Foto Getty Images

    Rafael Nadal ha aggiunto un pezzo speciale di storia, una torcia delle Olimpiadi di Parigi 2024, al suo museo presso la Rafa Nadal Academy. Il 22 volte campione Slam, il cui nome è per sempre legato alla capitale francese grazie ai suoi record di 14 titoli al Roland Garros, conserva ora un frammento di storia olimpica in tributo al suo ruolo nella Cerimonia di Apertura.
    Lo spagnolo ha portato la torcia attraverso il cuore della città insieme a leggende dello sport come Serena Williams e Zinedine Zidane. Come riconoscimento del suo contributo ai Giochi, la torcia brilla ora tra i suoi trofei, incarnando lo spirito di competizione e di eredità sportiva.
    “Grazie, Olympics, per avermi inviato questa torcia molto speciale”, ha condiviso Nadal sui social media giovedì. “Ai Giochi Olimpici di Parigi 2024 ho vissuto uno dei giorni più emozionanti della mia carriera e sono felice di conservare questa torcia in un posto d’eccezione nel Museo.”
    A Parigi lo scorso anno, Nadal è stato al centro dello spettacolo olimpico, ricevendo la fiamma dalla leggenda del calcio Zidane prima di salire su una barca sulla Senna. Insieme a Williams, Carl Lewis e Nadia Comaneci, ha portato la torcia verso il Louvre in una cerimonia seguita da milioni di persone. La fiamma ha raggiunto infine la sua destinazione finale, accendendo un braciere ispirato al primo volo aerostatico dei fratelli Montgolfier.
    Il legame di Nadal con i Giochi è profondo, avendo vinto l’oro olimpico nel singolare nel 2008 e nel doppio nel 2016 con Marc Lopez. Ora, questa torcia serve come ricordo duraturo del suo ruolo in una delle tradizioni più iconiche dello sport. Esposta accanto ai suoi trofei e cimeli, cementa l’eredità dell’ex numero 1 del ranking ATP come icona sportiva globale.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    All’asta le scarpe storiche di Djokovic: indossate quando superò il record di Federer

    All’asta le scarpe storiche di Djokovic: indossate quando superò il record di Federer

    Sono state messe all’asta le scarpe con cui Novak Djokovic ha scritto una pagina importante della storia del tennis mondiale. Si tratta di un paio di Asics speciali che il campione serbo indossò l’8 marzo 2021, giorno in cui raggiunse le 311 settimane da numero uno del ranking ATP, superando così il precedente record di Roger Federer fermo a 310 settimane.Per celebrare questo traguardo storico, il tennista di Belgrado aveva calzato una versione personalizzata delle sue scarpe Asics, sulle quali era stato appositamente impresso il numero “311” su un lato, a simboleggiare proprio il numero di settimane trascorse in vetta alla classifica mondiale.
    Quel giorno segnò un passaggio di consegne simbolico tra due leggende del tennis: Djokovic superava ufficialmente Federer in una delle statistiche più prestigiose del circuito, confermandosi come uno dei più grandi dominatori della storia di questo sport. Da allora, il serbo ha continuato ad estendere questo record fino a raggiungere l’impressionante cifra di 428 settimane complessive da numero uno al mondo.
    Le scarpe, che portano anche l’autografo del campione, sono state messe all’asta con una base di partenza di 1.500 euro. Tuttavia, gli esperti prevedono che il valore finale potrebbe essere molto più elevato, stimando che il cimelio potrebbe essere venduto per una cifra compresa tra i 10.000 e i 15.000 euro.Questo paio di scarpe rappresenta non solo un oggetto da collezione per gli appassionati di tennis, ma un vero e proprio pezzo di storia sportiva. Indossate in un momento cruciale della carriera di Djokovic, testimoniano uno dei tanti record battuti dal serbo, che nel corso degli anni ha ridefinito i limiti del tennis moderno.
    Per i collezionisti e i fan del tennis, questa asta rappresenta un’opportunità unica per aggiudicarsi un cimelio legato a uno dei momenti più significativi nella carriera di uno dei più grandi campioni di tutti i tempi, quando superò definitivamente il suo storico rivale Roger Federer in una delle statistiche più prestigiose del tennis mondiale.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO