More stories

  • in

    “Per fortuna in Europa i migliori”: la sincerità di Davidovich a Dallas

    Alejandro Davidovich Fokina ESP, 1999.06.05 – Foto Getty Images

    Alejandro Davidovich Fokina, noto per la sua schiettezza, ha regalato l’ennesima perla di sincerità durante il torneo ATP di Dallas 2025. Lo spagnolo, che ha scelto di modificare la sua programmazione rispetto agli anni precedenti quando partecipava al torneo di Rotterdam, è diventato il primo tennista spagnolo a vincere un match nella storia del torneo texano.
    Quando gli è stato chiesto il motivo di questa scelta, Davidovich ha risposto con la sua caratteristica franchezza, forse anche troppa: “Per essere sincero, la maggior parte dei migliori giocatori del mondo sono in Europa”. Una dichiarazione che non lascia spazio a interpretazioni e che, pur nella sua brutale onestà, fotografa perfettamente la situazione del calendario tennistico in questa settimana.Fokina, fedele al suo carattere estroverso e diretto, ha così confermato la sua fama di tennista che non ha paura di dire ciò che pensa, anche quando le sue parole potrebbero risultare poco diplomatiche nei confronti del torneo che lo ospita.
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Un 2025 speciale per Bautista Agut: è nato il secondo figlio Lucas

    Un 2025 speciale per Bautista Agut: è nato il secondo figlio Lucas

    Momento di grande gioia per Roberto Bautista Agut e sua moglie Ana, che questa settimana hanno dato il benvenuto al loro secondo figlio, Lucas. Il tennista spagnolo ha condiviso la felice notizia su Instagram con un messaggio toccante: “Lucas è già qui e ci siamo innamorati ancora una volta. La mamma è una campionessa e ‘Tito’ è il miglior fratello maggiore. Vi amo tanto!”
    Per Bautista Agut, 36 anni, e Ana si tratta del secondo figlio dopo Roberto, nato nel settembre 2020. L’arrivo di Lucas corona un periodo particolarmente positivo per l’ex numero 9 del mondo, che nel 2024 ha raggiunto quota 417 vittorie in carriera nel circuito ATP e ha trionfato al torneo di Anversa, diventando il secondo più anziano vincitore della stagione dopo Novak Djokovic (oro olimpico a Parigi).
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Nascita del Tennis, Padel, Badminton e Squash: Le caratteristiche

    I migliori sport con racchetta e le caratteristiche dei giochi con racchetta

    Gli sport con racchetta hanno una lunga storia che si intreccia con l’evoluzione sociale e culturale delle società in cui si sono sviluppati. Questa continua evoluzione ha fatto avvicinare persone di tutte le età e di tutti i generi ai giochi con racchette. Che vi piaccia uno sport dinamico, uno sport più cerebrale o uno sport dove la rapidità è tutto, con gli sport con racchetta troverete tutto ciò che cercate. In questo caso prenderemo in considerazione tennis, padel, badminton e squash le quali sono quattro discipline distinte, ma condividono radici comuni e hanno seguito percorsi evolutivi affascinanti.
    Racchette da paddle sul campo da gioco – Fonte: depositphotos
    Le origini del tennisGiocatore di tennis in campo – Fonte: depositphotos
    Tra gli sport con le racchette più famose di sicuro troviamo il tennis. Il gioco del tennis moderno ha origini che risalgono al gioco francese del Jeu de Paume (gioco del palmo). All’inizio era giocato senza racchette, i partecipanti dovevano colpire la palla con il palmo della mano. Con il passare del tempo, furono introdotte delle racchette rudimentali e il gioco tennis si diffuse in Inghilterra. Il tennis moderno, come lo conosciamo oggi, nacque nel 1874 grazie a Walter Clopton Wingfield, un maggiore dell’esercito britannico, che brevettò il gioco con il nome di Sphairistikè. Nel corso del XX secolo, il tennis si è evoluto con l’introduzione di materiali moderni per racchette e palline, migliorando velocità e precisione del gioco. Le sue caratteristiche hanno portato il tennis ad uno degli sport con racchette più seguiti e praticati al mondo.
    La nascita e l’evoluzione e lo sport padel cos’è?
    Amici che giocano a paddle tennis – Fonte: depositphotos
    Il padel è uno sport che negli ultimi anni sta prendendo sempre più piede nel mondo ma essendo uno sport relativamente giovane rispetto al tennis molti si chiedono il padel che sport è?. Fu inventato nel 1969 in Messico da Enrique Corcuera, che volle adattare il tennis al suo spazio domestico più ristretto. Il gioco fu poi esportato in Spagna grazie all’imprenditore Alfonso de Hohenlohe, che contribuì alla sua diffusione. Le caratteristiche del padel tradizionale sono:
    * Un campo più piccolo, circondato da pareti che fanno parte integrante del gioco.* Le racchette, prive di corde, questa caratteristica le rende solide e perforate,* La pallina, invece, è simile a quella del tennis, ma con una pressione inferiore.
    Negli ultimi anni, il padel ha conosciuto una crescita esponenziale in Europa e in altre parti del mondo grazie alla sua accessibilità e alla natura sociale del gioco. Il padel ha anche diverse varianti come:
    * Tennis padel* Padel americano* Beach padel* One wall padel* Padel X4* Padel X4* Spec Tennis
    Ogni variante ha le sue peculiarità e può offrire un’esperienza di gioco diversa e non fatevi ingannare dal nome infatti anche se nel nome compare la parola Tennis esiste un’enorme differenza padel tennis e tennis. Infatti per quanto possono sembrare simili padel e tennis differenze notevoli sia dal punto di vista del campo delle attrezzature e del regolamento.
    Badminton: dalle corti imperiali all’olimpo sportivo
    Badminton giocatore tiene racchetta e bianco navetta crema davanti alla rete. Prima di servirlo ad un altro lato del campo. Fonte: depositphotos
    Tra gli sport con la racchetta più antichi troviamo il badminton. Il gioco con racchette e volano risale ai giochi simili praticati in Cina, India e Giappone. Tuttavia, la versione moderna del gioco deriva dal Poona, un gioco indiano portato in Inghilterra dai coloni britannici nel XIX secolo. ll gioco prese il nome di badminton dopo che fu giocato per la prima volta nella tenuta di campagna Badminton House, appartenente al duca di Beaufort e nel 1992 lo sport divenne disciplina olimpica. Se volete sapere qual è lo sport più facile con le racchette di sicuro il Badminton rientra tra questi in quanto:
    * Il volano si muove lentamente rispetto a una pallina da tennis.* Campo piccolo e facile da coprire.* Regole semplici da comprendere.
    Squash: il gioco delle pareti
    Coppia giocare un po’ di squash insieme – Fonte: depositphotos
    Lo squash, da non confondere con tennis al muro, nacque in Inghilterra nel XIX secolo, precisamente nelle scuole di Harrow. Gli studenti scoprirono che una palla forata, quando veniva schiacciata contro le pareti, creava dinamiche di gioco più interessanti rispetto alle palline rigide usate nei giochi tradizionali. Nel 1920, lo squash si consolidò come sport ufficiale con la standardizzazione delle regole. La racchetta squash invece è uguale a quella utilizzata nel tennis ma con un piatto di corde più piccolo. Il gioco richiede un’intensa attività fisica, poiché la palla rimbalza velocemente sulle pareti e richiede movimenti rapidi e continui e èer questo lo Squash risponde alla domanda qual è lo sport più faticoso.
    Ogni disciplina si è adattata alle esigenze delle società in cui si è diffusa, sfruttando innovazioni tecnologiche e cambiamenti culturali. Mentre il tennis rimane uno degli sport più celebri e seguiti a livello globale, il padel cresce rapidamente grazie alla sua accessibilità. Il badminton continua a brillare come sport olimpico, e lo squash mantiene una nicchia di appassionati che ne apprezzano l’intensità. LEGGI TUTTO

  • in

    Fonseca nella storia: a 18 anni è il brasiliano più giovane nella top 100

    Joao Fonseca nella foto – Foto Getty Images

    João Fonseca continua a riscrivere la storia del tennis brasiliano. Il talento carioca, dopo aver trionfato alle Next Gen ATP Finals e aver conquistato il Challenger di Canberra, ha raggiunto un nuovo traguardo storico: da lunedì entrerà nella top 100 del ranking ATP, diventando il più giovane brasiliano di sempre a riuscirci.
    All’età di 18 anni, cinque mesi e sei giorni, Fonseca supera il record che apparteneva a Cássio Motta, che aveva raggiunto questo traguardo circa un anno più vecchio. Un’ascesa notevole per il giovane brasiliano, che solo un anno fa era fuori dalla top 700.
    La sua stagione 2025 è iniziata nel migliore dei modi: dopo il successo a Canberra, ha debuttato in un torneo del Grande Slam agli Australian Open, dove ha stupito tutti eliminando Andrey Rublev e raggiungendo il secondo turno. Un risultato ancora più impressionante considerando che questo è solo il suo secondo anno nel circuito professionistico.
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Tsitsipas dedica una canzone d’amore a Badosa

    Tsitsipas dedica una canzone d’amore a Badosa

    Una nuova, romantica dimostrazione d’amore nel mondo del tennis: Stefanos Tsitsipas ha composto una canzone dedicata alla sua compagna Paula Badosa, intitolata “Mi chica Paula” (La mia ragazza Paula).Il tennista greco, che ha sempre mostrato interessi che vanno oltre il campo da tennis, ha creato un brano in stile indie con melodie acustiche, esprimendo i suoi sentimenti per la tennista spagnola attraverso la musica. La coppia, che ha reso pubblica la loro relazione lo scorso anno, continua a mostrare una grande sintonia sia dentro che fuori dal campo, con questa canzone che rappresenta l’ultimo gesto romantico di Tsitsipas nei confronti di Badosa.Non è la prima volta che il greco mostra il suo lato artistico, ma questa volta ha scelto di farlo in modo particolarmente personale e significativo. Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Medjedovic rinuncia alle qualificazioni dell’Australian Open per puntare alla top 100: “In questo momento, preferisco scalare posizioni nel ranking piuttosto che guadagnare denaro”

    Hamad Medjedovic SRB, 18.07.2003 – Foto Getty Images

    Scelta coraggiosa e inaspettata quella di Hamad Medjedovic, vincitore delle Next Gen ATP Finals 2023. Il giovane talento serbo ha deciso di rinunciare alle qualificazioni dell’Australian Open 2025, optando invece per partecipare al Challenger di Oeiras.
    Una decisione sorprendente, considerando il sacrificio economico che comporta saltare un torneo del Grande Slam, ma che rispecchia la chiara visione del 21enne per la sua carriera. “È un viaggio molto importante e non mi garantiva punti ATP. In questo momento, preferisco scalare posizioni nel ranking piuttosto che guadagnare denaro. Voglio entrare quanto prima nella top 100”, ha dichiarato Medjedovic, che si allena sotto la guida di Jorge Aguirre.
    Nonostante le grandi aspettative generate dalla vittoria alle Next Gen Finals dello scorso anno, il serbo non è riuscito a confermarsi pienamente nella stagione passata. Ora, questa scelta controcorrente dimostra la sua determinazione nel voler trasformare il suo evidente potenziale in risultati concreti, privilegiando un percorso più graduale ma potenzialmente più solido per la sua crescita.
    La decisione di Medjedovic rappresenta un interessante caso di studio su come i giovani tennisti gestiscono la propria carriera, talvolta preferendo rinunciare a opportunità prestigiose nell’immediato per perseguire obiettivi di lungo termine.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Lehecka vince a Brisbane sfruttando il ritiro dell’avversario in semifinale e finale. È accaduto solo altre tre volte nell’Era Open

    Lleyton Hewitt

    Quello che la sfortuna toglie, poi spesso rende… È il caso di Jiri Lehecka, tennista non fortunato in carriera visti i numerosi stop sofferti dopo aver ottenuto qualche bel risultato, ma davvero baciato dalla buona sorte questa settimana a Brisbane. Il ceco ha vinto la finale del torneo australiano quasi senza sudare, visto che Reilly Opelka, avversario nel match per il titolo, si è ritirato dopo solo 5 game e una manciata di minuti. Il caso è davvero particolare poiché anche in semifinale Lehecka ha approfittato del ritiro di Grigor Dimitrov, costretto a fermarsi sul 6-4 4-4 a favore di Jiri.  Quindi Lehecka ha vinto semifinale e finale sfruttando due ritiri, uno dopo l’altro. È una fattispecie davvero rara: nell’Era Open del tennis maschile è accaduto solo 4 volte!
    Il primo giocatore a beneficiare di un doppio ritiro tra semifinale e finale in un torneo ATP è stato Karol Kucera nel 1997 ad Ostrava. Lo slovacco (ottavo nel seeding) approfittò del k.o. di Goran Ivanisevic in semifinale, dopo aver vinto il primo set per 6-3, e quindi in finale del ritiro di Magnus Norman dopo aver portato a casa il primo set per 6-2.
    Il secondo vincente “super fortunato” è stato Albert Costa all’allora Masters Series di Amburgo nel 1998. Il catalano, poi campione a Roland Garros, in semifinale giocò solo tre game, curiosamente proprio contro Karol Kucera, costretto al ritiro sul 3-0; poi in finale dominò i primi due set contro l’amico e connazionale Alex Corretja, 6-2 6-0, fino al ritiro del vincitore delle Finals di quell’anno dopo un solo game nel terzo set.
    Il terzo tennista in questa curiosa statistica è Llyeton Hewitt al torneo di Sydney 2004. “Rusty” vinse l’Adidas International da settima testa di serie approfittando in semifinale del ritiro dell’olandese Verkerk dopo aver vinto il primo set per 6-2, e in finale giocò solo sette game contro Carlos Moya, costretto a gettare la spugna sul 4-3 per l’australiano.
    Il quarto tennista agevolato dal ritiro dell’avversario in semifinale e poi in finale è proprio Lehecka questa settimana al 250 di Brisbane.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    I Guerrieri della Top 200: Storia di chi ha sfiorato il sogno della Top 100

    Rik de Voest nella foto

    Entrare nei primi 100 del ranking ATP rappresenta il sogno di ogni tennista professionista. È una soglia che segna il confine tra poter vivere di tennis e dover lottare costantemente per la sopravvivenza nel circuito. Ma non tutti coloro che ci provano con determinazione riescono a raggiungerla, nonostante anni di sacrifici e dedizione.Queste storie rappresentano l’altra faccia del tennis professionistico: quella dei guerrieri silenziosi che, pur non raggiungendo la gloria dei primi 100, hanno contribuito a sostenere e arricchire questo sport con la loro perseveranza e dedizione. Sono gli eroi non celebrati che hanno sfiorato il sogno senza mai arrendersi, dimostrando che il valore di un atleta non si misura solo con il ranking.
    Il Significato della Top 100Raggiungere la top 100 non è solo una questione di prestigio: significa garantirsi l’accesso diretto ai tornei del Grande Slam, aumentare significativamente i propri guadagni e vivere esperienze uniche nel circuito maggiore. È una frontiera che separa due mondi tennistici profondamente diversi.
    Il Primato di De VoestIl record di longevità nella top 200 senza mai raggiungere la top 100 appartiene al sudafricano Rik de Voest. La sua storia è emblematica: 426 settimane (più di 8 anni) trascorse cercando di sfondare quel muro invisibile, arrivando al massimo alla posizione 110 nel 2006. La sua carriera si è conclusa nel 2014, a 34 anni, senza aver realizzato il sogno.
    Il Caso YmerElias Ymer, ancora in attività, occupa il secondo posto in questa particolare classifica con 415 settimane. Il tennista svedese, fratello del ritirato Mikael, ha raggiunto come best ranking la posizione 105 nel 2018. Oggi, a 28 anni e fuori dalla top 300, le sue possibilità di entrare nella top 100 sembrano sempre più remote.
    La Storia di Menéndez-MaceirasParticolarmente interessante il caso dello spagnolo Adrián Menéndez-Maceiras, che nonostante non sia mai entrato in top 100, è riuscito a partecipare e persino vincere match nei tornei del Grande Slam. Il suo miglior piazzamento? Numero 111 del mondo.
    La Classifica dei Più PerseverantiEcco i dieci tennisti che hanno trascorso più settimane in top 200 senza mai raggiungere la top 100:1. 🇿🇦 Rik de Voest: 426 settimane (best ranking: 110)2. 🇸🇪 Elias Ymer: 415 settimane (best ranking: 105)3. 🇦🇷 Gaston Etlis: 370 settimane (best ranking: 114)4. 🇨🇭 Ivo Heuberger: 366 settimane (best ranking: 102)5. 🇬🇧 Chris Wilkinson: 357 settimane (best ranking: 114)6. 🇨🇦 Peter Polansky: 353 settimane (best ranking: 110)7. 🇰🇿 Yury Schukin: 353 settimane (best ranking: 119)8. 🇺🇿 Oleg Ogorodov: 333 settimane (best ranking: 101)9. 🇪🇸 Adrián Menéndez-Maceiras: 329 settimane (best ranking: 111)10. 🇵🇹 Joao Cunha-Silva: 326 settimane (best ranking: 108)
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO