More stories

  • in

    Niente regali per Civitanova: il Berlin sarà testa di serie

    Di Redazione Non arrivano buone notizie neppure da San Pietroburgo per la Cucine Lube Civitanova, in una due giorni di Champions League davvero da dimenticare. Dopo la sconfitta con lo Zaksa e il rilevamento di 6 positività al Covid nel gruppo squadra, i marchigiani incassano anche l’ultimo verdetto negativo della fase a gironi: è il Berlin Recycling Volleys a entrare come testa di serie nel sorteggio dei quarti di finale che si svolgerà domani alle 13, in virtù del secondo 3-2 consecutivo ai danni dello Zenit San Pietroburgo. Partita vera e lottatissima, durata quasi 2 ore e mezza e senza alcun sospetto di risultati “combinati”, tanto che i tedeschi sono costretti ad annullare 4 match point prima di chiudere. A parziale consolazione della Lube va detto che, visto il calibro delle squadre di “seconda fascia” – tra cui anche le finaliste dello scorso anno Trentino Itas e Zaksa Kedzierzyn-Kozle – il ruolo di testa di serie potrebbe alla fine non essere un fattore così determinante. L’unico vero grande rischio per i cucinieri è quello di un temutissimo derby italiano con la Sir Sicoma Monini Perugia. FASE A GIRONI Pool A: Jastrzebski Wegiel-VfB Friedrichshafen 3-1 (25-18, 23-25, 25-15, 25-23); Knack Roeselare-Hebar Pazardzhik 2-3 (25-23, 25-21, 20-25, 22-25, 14-16); Hebar Pazardzhik-Knack Roeselare 3-0 (25-21, 26-24, 25-20). Classifica: Jastrzebski 6 vittorie (18 punti), Hebar 3 (7), Roeselare 2 (5), Friedrichshafen 1 (6). Pool B: Projekt Warszawa-Greenyard Maaseik 3-1 (25-23, 22-25, 25-20, 25-22); Dinamo Mosca-Ziraat Bankasi Ankara 3-0 (25-20, 25-20, 25-21); Greenyard-Warszawa 1-3 (25-21, 17-25, 18-25, 18-25). Classifica: Dinamo Mosca 6 vittorie (17 punti), Ziraat 3 (10), Warszawa 2 (7), Greenyard 1 (2).  Pool C: OK Merkur Maribor-Lokomotiv Novosibirsk 0-3 (22-25, 23-25, 21-25); Cucine Lube Civitanova-Grupa Azoty Kedzierzyn-Kozle 2-3 (22-25, 25-21, 24-26, 25-21, 10-15). Classifica: Civitanova 5 vittorie (15 punti), Zaksa 4 (12), Lokomotiv 3 (9), Merkur 0 (0). Pool D: Vojvodina Novi Sad-Benfica 1-3 (25-19, 24-26, 21-25, 14-25); Zenit San Pietroburgo-Berlin Recycling Volleys 2-3 (26-24, 25-20, 25-27, 22-25, 12-15); Berlin Recycling Volleys-Zenit San Pietroburgo 3-2 (21-25, 25-21, 21-25, 28-26, 17-15); Benfica-Vojvodina ore 20. Classifica: Berlin 6 vittorie (16 punti), Zenit 3 (11), Benfica* e Vojvodina* 1 (3). Pool E: AS Cannes Dragons-Trentino Itas 1-3 (23-25, 9-25, 29-27, 14-25); Sir Sicoma Monini Perugia-Fenerbahce Opet Istanbul 3-0 (25-17, 25-21, 25-17). Classifica: Perugia 6 vittorie (18 punti), Trento 4 (12), Fenerbahce 2 (5), Cannes 0 (1). Qualificate ai quarti di finale: Sir Sicoma Monini Perugia, Jastrzebski Wegiel, Dinamo Mosca, Berlin Recycling Volleys, Cucine Lube Civitanova, Trentino Itas, Zaksa Kedzierzyn-Kozle, Zenit San Pietroburgo.In corsivo le teste di serie (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    Blengini: “Girone comunque molto buono. Ma i recuperi sono ingiusti”

    Di Redazione Mastica amaro la Cucine Lube Civitanova, che perdendo in casa con lo Zaksa non sfrutta l’occasione per assicurarsi un posto tra le teste di serie dei quarti di finale di Champions League, e dovrà attendere i risultati dei recuperi di oggi. Gianlorenzo Blengini cerca di guardare il bicchiere mezzo pieno: “Se facciamo un bilancio complessivo della pool, siamo arrivati primi con una giornata di anticipo in un girone molto duro, se non il più duro“. “Viviamo una partita per volta – continua Blengini – e stasera per quel terzo set c’è del rammarico, ma complessivamente la squadra ha fatto un girone molto buono stringendo i denti nonostante le difficoltà. A Novosibirsk ci siamo andati a prendere i tre punti con 6 ore di fuso orario e un viaggio importante, mentre in Polonia abbiamo giocato la prima partita da convalescenti, dopo un periodo di inattività dalle partite e dagli allenamenti a causa del Covid. Certo, stasera (ieri, n.d.r.) volevamo la vittoria“. Non manca la stoccata polemica nei confronti della CEV: “Aspettiamo che si completi il quadro delle prime classificate con questi spostamenti di partita, secondo me ingiusti. Noi pensiamo a giocare solo le nostre gare, anche se due squadre che devono recuperare degli incontri lo dovrebbero fare prima o in contemporanea, per l’integrità del torneo“. Tornando alla partita, l’allenatore della Lube aggiunge: “L’inizio è stato un po’ complicato, anche dal punto di vista delle energie, poi abbiamo preso un buon ritmo: avevamo cominciato a battere meglio sugli obiettivi, riuscendo a metterli in difficoltà. Avevamo due cambi palla per conquistare il 2-1, ma non ci siamo riusciti: queste cose rischiano di segnare la partita, soprattutto emotivamente. Abbiamo faticato a metabolizzare la rimonta dal 24-21, poi siamo stati anche bravi a ritrovare spunti nel quarto set, perché non era facile reagire. C’era il rischio di naufragare, ma la squadra non lo ha fatto, pur non riuscendo a conquistare la vittoria“. “Giochiamo sempre per vincere – sottolinea Ricardo Lucarelli – e volevamo farlo anche stasera, dato che era importante in vista del sorteggio per Nel terzo set avevamo l’opportunità di andare sul 2-1 con una buona ricezione, un fondamentale in cui dobbiamo fare meglio e dobbiamo prenderci delle responsabilità. Se avessimo portato a casa quel parziale, la partita sarebbe stata diversa: abbiamo iniziato il quarto set contratti, ma siamo riusciti comunque a vincerlo. Ora è tardi, dobbiamo guardare avanti, aspettare il sorteggio e pensare anche alla SuperLega“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Lube vince la Pool C, ma cede al tie break l’ultimo atto contro lo Zaksa

    La Cucine Lube Civitanova chiude la Pool C da capolista con 15 punti all’attivo, ma viene beffata in casa al tie break dai campioni d’Europa dello Zaksa nell’ultimo atto della Fase a Gironi. I biancorossi recuperano due volte lo svantaggio contro il sestetto polacco, ma pagano a posteriori un terzo set regalato (da 24-21 a 24-26) e lo sprint dei rivali al tie break.
    Il Grupa Azoty Kedzierzyn-Kozle espugna il quartier generale dei cucinieri dopo una maratona di due ore e un quarto (22-25, 25-21, 24-26, 25-21, 10-15) di fronte a oltre 1000 supporter di casa. Un risultato dall’impatto emotivo differente rispetto allo scivolone del 2021 che compromise il passaggio del turno. La battuta d’arresto contro i campioni d’Europa rischia di relegare la Lube al ruolo di quinta testa di serie alle urne dei Quarti di Finale con lo spauracchio di un sorteggio scomodo, ma la definizione del ranking sarà chiara solo domani quando si completerà il quadro delle Pool.
    Determinante la partita stellare del top scorer ed MVP Semeniuk (24 punti con il 74%, 3 ace e 1 muro) e una Lube a corrente alternata nonostante i 10 ace a 6 per i biancorossi e il Simon delle grandi serate (22 punti con il 70%, 4 ace e 4 muri).
    Nel primo set (22-25) lo Zaksa, trainato da Semeniuk (7 punti col 71% e 1 block), emerge in attacco con il 48% contro il 42% dei biancorossi. Tirato anche il secondo con le squadre appaiate fino al 21-21. Lo Zaksa attacca meglio, ma incassa 4 ace (3 di Garcia), due nella volata decisiva (25-21). Il terzo parziale sa tanto di beffa per la Lube, che arriva sul 24-21 per poi lasciarsi ipnotizzare dal servizio di Smith e scivolare sul 68% in attacco degli avversari (24-26). Anche il quarto set è una battaglia sportiva che si risolve nel finale con un Simon famelico, capace di mettere a referto 10 punti (25-21). Al tie break lo Zaksa ne ha di più: i polacchi partono in quarta (2-8) e resistono agli assalti biancorossi (10-15).
    Venerdì 18 febbraio, alle ore 13, la formazione cuciniera conoscerà il nome della rivale nei Quarti, mentre domenica (ore 18) ospiterà la Top Volley Cisterna all’Eurosuole Forum per la 9ª di ritorno della SuperLega Credem Banca.
    La gara
    Con Zaytsev in panchina come jolly da spendere come innesto in posto 2 o in banda, i biancorossi scendono in campo con De Cecco in cabina di regia e Gabi Garcia opposto, Simon e Anzani al centro, Yant e Lucarelli laterali, Balaso libero. Gli ospiti propongono lo stesso sestetto del match di andata con Janusz al palleggio per l’opposto Kaczmarek, Smith e Huber al centro, Semeniuk e Sliwka in banda, Shoji libero.
    Testa a testa in avvio. Dura poco il doppio vantaggio biancorosso (8-6) nonostante il buon momento a muro. I polacchi mettono il naso avanti con un attacco non contenuto per poi allungare con la battuta corta di Semeniuk (12-14). Si procede a strappi: Yant impatta (14-14), ma qualche sbavatura spinge Blengini al time out (14-17). La potenza di Yant, il mirino di Garcia dai nove metri, il muro di casa e un attacco out dei rivali capovolgono la situazione (18-17), ma il primo set si conferma rocambolesco. Lo Zaksa ricostruisce il vantaggio volando a +3 dopo l’ace di Janusz (18-21). I campioni d’Europa passano alla seconda palla set su un errore in battuta della Lube (22-25).
    Gara equilibrata anche nel secondo set. L’avvio è per gli ospiti (6-8), ma la Lube c’è e per due volte colma il divario di due punti mettendo in mostra il secondo ace di serata di Garcia (13-13) per poi passare avanti complice un attacco di Kaczmarek sull’asta (15-14). Qualche errore biancorosso tiene a galla il Grupa Azoty che torna avanti (16-17), almeno fino all’ace di Lucarelli e al muro di Jant (20-18). Gli avversari non mollano (21-21), ma regalano alla Lube due attacchi out e incassano altri due ace di Garcia (25-21).
    Terzo set beffardo. Partenza autoritaria della Lube, avanti 6-2 dopo l’ace di Simon, che poi fa esplodere l’Eurosuole Forum con il primo tempo del 10-6. Semeniuk resta la spina nel fianco, sua la stoccata che buca il muro e dimezza lo svantaggio (15-13). Il numero 13 dei polacchi si ripete (20-19). L’infrazione ospite e il muro di Simon (7 punti nel set) danno ossigeno (22-19), ma anche questa volta i campioni d’Europa restano in corsa (22-21). Dopo il servizio out e il pasticcio a rete di Sliwka (24-21), la Lube soffre le battute di Smith e paga un calo di tensione subendo 5 punti. Lo Zaksa si prende il terzo set (24-26).
    Nel quarto parziale i polacchi giocano con l’entusiasmo di chi accarezza l’impresa (8-10), ma Simon azzanna ogni pallone (10-10). Sotto di 3 punti (12-15), ma forti dell’esperienza e della cattiveria agonistica di Zaytsev, entrato nell’azione precedente per Garcia, Civitanova cerca la rimonta e la trova con le battute di Simon (16-15). Il palas esplode sulle prodezze di Anzani (19-17) e Lucarelli (20-18), poi assiste all’infrazione ospite e all’errore di Kluth (22-19).Nel finale Simon colpisce a ripetizione e chiude il set con il suo decimo punto (25-21).
    Doccia fredda in avvio di tie break (2-8). Blengini gioca la carta Sottile, ma i rivali amministrano il vantaggio (4-10). Il gioco biancorosso riprende quota e sul diagonale di Lucarelli (7-11) Cretu chiama un time out. Lo Zaksa passa su un’infrazione biancorossa (11-15).
    Le dichiarazioni
    GIANLORENZO BLENGINI (allenatore): “Abbiamo faticato a metabolizzare la rimonta dal 24-21, poi siamo stati anche bravi a ritrovare spunti nel quarto set, perché non era facile reagire. Avevamo due cambi palla per conquistare il 2-1, ma non ci siamo riusciti: queste cose rischiano di segnare la partita, soprattutto emotivamente. L’inizio è stato un po’ complicato, anche dal punto di vista delle energie; sapevamo che loro erano alla ricerca disperata della vittoria dopo la sconfitta di Novosibirsk. Poi abbiamo preso un buon ritmo: avevamo cominciato a battere meglio sugli obiettivi, riuscendo a metterli in difficoltà. Avendo perso il terzo set c’era il rischio di naufragare, ma la squadra non lo ha fatto, pur non riuscendo a conquistare la vittoria. Se facciamo un bilancio complessivo del Pool di Champions, siamo arrivati primi con una giornata di anticipo in un girone molto duro, se non il più duro. Viviamo una partita per volta e stasera per quel terzo set c’è del rammarico, ma complessivamente la squadra ha fatto un girone molto buono stringendo i denti nonostante le difficoltà. A Novosibirsk ci siamo andati a prendere i tre punti con 6 ore di fuso orario e un viaggio importante, mentre in Polonia abbiamo giocato la prima partita da convalescenti, dopo un periodo di inattività dalle partite e dagli allenamenti a causa del Covid. Stasera volevamo la vittoria. Aspettiamo che si completi il quadro delle prime classificate con questi spostamenti di partita secondo me ingiusti, ma noi pensiamo a giocare solo le nostre gare, anche se due squadre che devono recuperare degli incontri lo dovrebbero fare prima o in contemporanea per l’integrità del torneo. Pensiamo al sorteggio di Champions ma siamo concentrati per la sfida di domenica”.
    RICARDO LUCARELLI: “Eravamo già al primo posto del nostro gruppo, però giochiamo sempre per vincere e volevamo farlo anche stasera, dato che era importante in vista del sorteggio per il prossimo turno. Non sappiamo ancora se saremo teste di serie, dovremo solo aspettare il risultato della sfida tra Berlino e Zenit. Nel terzo set avevamo l’opportunità di andare sul 2-1 con una buona ricezione, un fondamentale dove dobbiamo fare meglio e dobbiamo prenderci delle responsabilità. Se avessimo portato a casa quel parziale, la partita sarebbe stata diversa: abbiamo iniziato il quarto set contratti, ma siamo riusciti comunque a vincerlo. Ora è tardi, dobbiamo guardare avanti, aspettare il sorteggio e pensare anche alla SuperLega”.
    Il tabellino
    CUCINE LUBE CIVITANOVA: Garcia Fernandez 14, Sottile, Marchisio, Jeroncic ne, Balaso (L), Lucarelli 11, Zaytsev 3, Simon 22, De Cecco 1, Anzani 3, Penna ne Yant 14. All. Blengini.
    GRUPA AZOTY KEDZIERZYN-KOZLE: Kaczmarek 3, Rejno ne, Janusz 1, Staszewski ne, Kluth 12, Sliwka 8, Semeniuk 24, Smith 10, Kalembka, Kozlowski ne, Zalinski, Shoji (L), Banach (L) ne, Huber 19. All. Cretu
    ARBITRI: Fabrice COLLADOS (FRA), Erdal AKINCI (TUR)
    PARZIALI: 22-25 (26’), 25-21 (30’), 24-26 (31’), 25-21 (30’). Tot.: 2h 15’.
    NOTE: Cucine Lube 21 battute sbagliate, 10 ace, 9 muri vincenti, 48% in attacco, 48% in ricezione (28% perfette). Zaksa 22 battute sbagliate, 6 ace, 9 muri, 56% in attacco, 48% in ricezione (24% perfette). Spettatori: LEGGI TUTTO

  • in

    Mercoledì si chiude la Pool C! Lube in campo con lo Zaksa tra le mura amiche

    La Pool C di CEV Champions League sta per vivere il suo epilogo con la 3ª e ultima giornata di ritorno tra Cucine Lube Civitanova e i campioni d’Europa in carica dello Zaksa Grupa Azoty Kedzierzyn-Kozle.
    Mercoledì 16 febbraio, alle ore 20.30 (live streaming su e Discovery+ e diretta Radio Arancia), i campioni d’Italia cercheranno di capitalizzare il fattore campo, grazie al sostegno fondamentale dei tifosi biancorossi, per mettere la ciliegina su una pool C fin qui perfetta. L’obiettivo è l’en plein di sei successi.
    I cucinieri si sono già qualificati ai Quarti di Finale con un turno d’anticipo espugnando la roccaforte siberiana di Novosibirsk mercoledì scorso, mentre sabato hanno incassato il primato aritmetico del girone grazie al passo falso dei polacchi, che ora possono solo sperare in un risultato positivo all’Eurosuole Forum per essere ripescati. Anche per gli uomini di Chicco Blengini conta molto il risultato dell’ultima sfida perché la formula della kermesse europea equipara nel sorteggio la peggiore tra le prime classificate alle tre migliori seconde. Civitanova ha vinto tutte le gare, ma ha lasciato un punto in Polonia al tie break e perdendo anche solo un altro punticino rischierebbe di pescare una corazzata già nel prossimo turno. Eventualità da evitare, soprattutto ripensando a quanto accaduto nella passata stagione. Servono tre punti per la tranquillità.
    Lo Zaksa di Gheorghe Cretu non conosce rivali in PlusLiga, campionato in cui per ora ha collezionato 16 vittorie in altrettante partite con 48 set vinti e solo 8 persi. Nel 2019/20 e 2020/21, il Grupa Azoty Kedzierzyn Kozle ha vinto tutte e sei le partite della fase a gironi di Champions League. Lo Zaksa è diventato nella passata stagione il primo Club polacco ad alzare il trofeo continentale.
    Il Club polacco nel match di andata ha schierato Janusz al palleggio per l’opposto Kaczmarek, Smith e Huber al centro, Semeniuk e Sliwka in banda, Shoji libero.
    La situazione nella Pool C
    Cinque vittorie su cinque nel girone per la Lube, che ha iniziato il filotto superando in tre set i russi del Novosibirsk all’Eurosuole Forum e si è ripetuta con lo stesso risultato in Slovenia contro il Maribor per poi centrare un’autentica impresa in Polonia, grazie al successo al tie break proprio contro i campioni d’Europa dello Zaksa. Il poker di affermazioni è arrivato con il 3-0 casalingo ai danni del Maribor, mentre il successo della qualificazione si è concretizzato per 3-1 in rimonta nella Russia siberiana contro il Novosibirsk. Grazie alla successiva vittoria del Lokomotiv in quattro set contro lo Zaksa ha preso forma anche la certezza del primo posto nel girone per i cucinieri, che però devono battere da 3 punti i rivali polacchi per non rischiare di presentarsi alle urne come peggiore prima con lo spauracchio di pescare una corazzata nei Quarti.
    La formula: la Pool Phase prevede 5 mini gironi da 4 squadre. Si qualificano ai Quarti di Finale le prime di ogni raggruppamento e le 3 migliori seconde al termine delle 6 giornate previste (tre di andata e tre di ritorno).
    Pool C – Programma della 3ª giornata di ritorno
    Mercoledì 16 febbraio 2022, ore 19 – Sportna Dvorana Ljudski Vrt MARIBOR
    OK Merkur Maribor (SLO) – Lokomotiv Novosibirsk (RUS)
    Arbitri: Vitor Alexandre GONCALVES (POR) e Nurper OZBAR (TUR)
    Mercoledì 16 febbraio 2022, ore 20.30 – Eurosuole Forum
    Cucine Lube Civitanova – Grupa Azoty Kedzierzyn-Kozle (POL)
    Arbitri: Fabrice COLLADOS (FRA), Erdal AKINCI (TUR)
    Risultati 2ª giornata di ritorno
    OK Merkur Maribor (SLO) – Grupa Azoty Kedzierzyn-Kozle (POL) 0-3 (19-25, 11-25, 21-25)
    Lokomotiv Novosibirsk (RUS) – Cucine Lube Civitanova 1-3 (25-21, 23-25, 22-25, 20-25)
    Risultati 1ª giornata di ritorno
    Grupa Azoty Kedzierzyn-Kozle (POL) – Lokomotiv Novosibirsk (RUS) 1-3 (18-25, 25-23, 17-25, 20-25)
    Cucine Lube Civitanova – OK Merkur Maribor (SLO) 3-0 (25-18, 25-15, 25-19)
    Risultati 3ª giornata di andata
    Lokomotiv Novosibirsk (RUS) – OK Merkur Maribor (SLO) 3-0 a tav. (25-0, 25-0, 25-0)
    Grupa Azoty Kedzierzyn-Kozle (POL) – Cucine Lube Civitanova 2-3 (17-25, 25-16, 18-25, 25-22, 12-15)
    Risultati 2ª giornata di andata
    Lokomotiv Novosibirsk (RUS) – Grupa Azoty Kedzierzyn-Kozle (POL) 1-3 (19-25, 25-21, 24-26, 23-25)
    OK Merkur Maribor (SLO) – Cucine Lube Civitanova 0-3 (18-25, 16-25, 24-26)
    Risultati 1ª giornata di andata
    Grupa Azoty Kedzierzyn-Kozle (POL) – OK Merkur Maribor (SLO) 3-0 (25-19, 25-18, 25-17)
    Cucine Lube Civitanova – Lokomotiv Novosibirsk (RUS) 3-0 (25-17, 25-20, 25-15)
    Classifica Pool C per vittorie dopo cinque giornate
    Civitanova 5 vittorie, Kedzierzyn-Kozle 3, Novosibirsk 2, Maribor 0.
    Classifica Pool C per punti dopo le prime cinque giornate
    Civitanova 14 punti, Kedzierzyn-Kozle 10, Novosibirsk 6, Maribor 0.
    Le parole di Robertlandy Simon (centrale Cucine Lube Civitanova):
    “Il regolamento ci pone di fronte a una difficoltà ulteriore. Dovremo fare del nostro meglio ed essere molto attenti perché ci serve una vittoria piena, ma anche lo Zaksa insegue un grande risultato e scenderà in campo con il coltello tra i denti. Noi saremo concentrati, ma forse avremo dalla nostra una minore pressione perché siamo già ai Quarti, mentre il team polacco per ora non è qualificato. Nella peggiore delle ipotesi il rischio è di finire contro una squadra forte negli scontri diretti, ma preferirei un abbinamento soft perché lo scorso anno proprio un sorteggio tosto nei Quarti ha posto fine al nostro cammino”.
    Precedenti con lo Zaksa: sfida numero 8 contro i campioni in carica della Champions League. I biancorossi hanno vinto 6 dei 7 precedenti. L’ultima sfida in ordine di tempo ha regalato mille emozioni, con i cucinieri che sono stati raggiunti per due volte prima di espugnare il maxi impianto polacco. Resta ancora impressa nella memoria collettiva, però, l’eliminazione al Golden Set in Polonia nei Quarti di Champions League della scorsa edizione. Dopo aver perso 3-1 il match di andata all’Eurosuole Forum, Juantorena e compagni avevano riequilibrato le sorti della doppia sfida imponendosi con il massimo scarto nella tana del Grupa Azoty per poi essere beffati in rimonta nel tiratissimo tie break. Decisamente più dolci i precedenti faccia a faccia, come in occasione della doppia vittoria ai Gironi nel 2019 (affermazioni della Lube per 3-0 in trasferta e per 3-2 in casa). Nella stagione 2017/18 le due formazioni si sfidarono nella fase a gironi del Mondiale per Club e nella Semifinale di Champions: vittoria dei cucinieri in entrambe le gare (3-2 e 3-1).
    Come seguire il match
    Live streaming su Discovery+ con la telecronaca di Fabrizio Monari e il commento tecnico di Rachele Sangiuliano
    Diretta in esclusiva radiofonica di Radio Arancia Network con la radiocronaca di Gianluca Pascucci e Fabio Petrelli. Anche attraverso la APP dedicata.
    Aggiornamenti live sui profili ufficiali Lubevolley Instagram, Facebook e Twitter. LEGGI TUTTO

  • in

    Doppio impegno in casa per la Lube: mercoledì arriva lo Zaksa, domenica c’è Cisterna

    Di Redazione Reduce dalla vittoria centrata in tre set nel fine settimana a Ravenna, la Cucine Lube Civitanova è tornata in palestra alle 16.30 di lunedì pomeriggio per un allenamento diviso tra la sala pesi e il campo da gioco dell’Eurosuole Forum. Il secondo posto in SuperLega Credem Banca, l’imbattibilità nel girone di ritorno della Regular Season costruita con sei successi consecutivi e la leadership con un en plein di cinque vittorie sulle cinque gare giocate nella Pool C di CEV Champions League, con tanto di qualificazione anticipata da prima del girone (grazie anche alla vittoria per 3-1 del Novosibirsk sullo Zaksa), fotografano il buon momento dei campioni d’Italia. In attesa che rientrino gli indisponibili Jiri Kovar e Osmany Juantorena, gli uomini di Chicco Blengini stanno facendo il massimo. La dirigenza si aspetta che nessuno abbassi la guardia alla vigilia di altri impegni molto importanti. Mercoledì 16 febbraio, alle 20.30, i cucinieri ospiteranno all’Eurosuole Forum lo Zaksa campione d’Europa per l’ultimo atto della Fase a Gironi. Con la qualificazione e il primo posto già conquistati, Simon e compagni dovranno comunque cercare la vittoria da 3 punti per evitare un sorteggio scomodo. In caso di vittoria al tie break o, ancor peggio, di sconfitta con qualsiasi risultato, la  squadra marchigiana rischierebbe di essere la peggiore delle prime e di pescare nelle urne dei Quarti di Finale una corazzata. Dopo le fatiche europee, Civitanova tornerà in campo all’Eurosuole Forum domenica 20 febbraio, alle ore 18, per ospitare una Top Volley Cisterna che ha un assoluto bisogno di punti per migliorare la propria classifica. Quello della nona giornata di ritorno in SuperLega è un altro confronto da preparare con il massimo impegno per i biancorossi, memori di alcuni passi falsi celebri negli scontri diretti del passato con il Club pontino. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Doppio impegno casalingo con Zaksa e Top Volley per la Lube. Il programma

    Reduce dalla vittoria centrata in tre set nel fine settimana a Ravenna, la Cucine Lube Civitanova è tornata in palestra alle 16.30 di oggi pomeriggio per un allenamento diviso tra la sala pesi e il campo da gioco dell’Eurosuole Forum.
    Il secondo posto in SuperLega Credem Banca, l’imbattibilità nel girone di ritorno della Regular Season costruita con sei successi consecutivi e la leadership con un en plein di cinque vittorie sulle cinque gare giocate nella Pool C di CEV Champions League, con tanto di qualificazione anticipata da prima del girone (grazie anche alla vittoria per 3-1 del Novosibirsk sullo Zaksa), fotografano il buon momento dei campioni d’Italia. In attesa che rientrino gli indisponibili Jiri Kovar e Osmany Juantorena, gli uomini di Chicco Blengini stanno facendo il massimo. La dirigenza si aspetta che nessuno abbassi la guardia alla vigilia di altri impegni molto importanti.
    Mercoledì 16 febbraio, alle 20.30, i cucinieri ospiteranno all’Eurosuole Forum lo Zaksa campione d’Europa per l’ultimo atto della Fase a Gironi. Con la qualificazione e il primo posto già conquistati, Simon e compagni dovranno comunque cercare la vittoria da 3 punti per evitare un sorteggio scomodo. In caso di vittoria al tie break o, ancor peggio, di sconfitta con qualsiasi risultato, la  squadra marchigiana rischierebbe di essere la peggiore delle prime e di pescare nelle urne dei Quarti di Finale una corazzata.
    Dopo le fatiche europee, Civitanova tornerà in campo all’Eurosuole Forum domenica 20 febbraio, alle ore 18, per ospitare una Top Volley Cisterna che ha un assoluto bisogno di punti per migliorare la propria classifica. Quello della nona giornata di ritorno in SuperLega è un altro confronto da preparare con il massimo impegno per i biancorossi, memori di alcuni passi falsi celebri negli scontri diretti del passato con il Club pontino.
    Programma di lavoro dal 14 al 20 febbraio
    Lunedì: Riposo – Pesi + Tecnica
    Martedì: Riposo – Tecnica
    Mercoledì: Tecnica – 3a di ritorno Pool C di Champions League vs Zaksa (ore 20.30 all’Eurosuole Forum di Macerata)
    Giovedì: Riposo – Riposo
    Venerdì: Pesi – Tecnica
    Sabato: Riposo – Tecnica
    Domenica: Tecnica – 9a di ritorno della SuperLega vs Cisterna (ore 18.00 all’Eurosuole Forum di Civitanova) LEGGI TUTTO

  • in

    Lube-Ravenna, Blengini: “Non ci siamo complicati la vita”. Anzani: “Bravi a non perdere concentrazione”

    Di Redazione La Cucine Lube Civitanova centra la sesta vittoria consecutiva in Superlega grazie al nettissimo 3-0 inflitto al fanalino di coda dell Consar Ravenna. Ivan Zaytsev viene insignito del premio di MVP, con 24 punti, e si porta a casa il personale record dei 3000 attacchi vincenti in regular season. Le dichiarazioni dei protagonisti in casa Lube: GIANLORENZO BLENGINI: “Siamo reduci da una settimana molto intensa, e questa partita andava quindi affrontata con la testa giusta. Credo che i ragazzi lo abbiano fatto, anche se nel terzo parziale c’è stato un calo, soprattutto in attacco e nello specifico in contrattacco, contro una squadra che chiaramente giocava per divertirsi e quindi a metterci in difficoltà, come è normale che sia. In partite come questa non c’è mai niente di scontato, sapevamo di dover essere noi a imporre il gioco e nonostante quella partenza balbuziente nel terzo set, l’importante è che poi siamo riusciti a recuperare senza complicarci troppo la vita. Dunque bene così”. IVAN ZAYTSEV: “Non sono ancora nella mia condizione ottimale, ma sto cercando di sfruttare ogni occasione buona per arrivarci. I 3 mila attacchi vincenti in Regular Season? Contano i risultati della squadra, ma fa comunque piacere. Sono contento perché questa vittoria a Ravenna ci regala punti pesanti per la classifica e soprattutto arriva a distanza di pochi giorni dalla trasferta di Champions League in Siberia, in cui abbiamo conquistato un altro risultato importantissimo, con due viaggi molto lunghi. Ora di nuovo testa all’Europa, visto che mercoledì ospitiamo i campioni d’Europa in carica e vogliamo chiudere il girone di Champions con un cammino immacolato”. FABIO BALASO: “Eravamo reduci da una trasferta impegnativa, quindi stasera era importante giocare al massimo per riuscire a conquistare la vittoria, e tre punti che sono importantissimi per la graduatoria. Mercoledì ci aspetta un’altra battaglia, stavolta per la Champions League: conosciamo il grande valore del nostro avversario, lo Zaksa, daremo come sempre il 100% per chiudere in cassaforte un altro risultato importante”. SIMONE ANZANI: “Queste partite non sono mai facili, il rischio è di prenderle senza la giusta concentrazione e poi possono sfuggire di mano, come è successo un po’ nel terzo set. Poi è emersa la differenza di livello tra i team e l’abbiamo portata a casa. Questa settimana abbiamo fatto un tour de force e volevamo chiudere presto la gara per non spendere troppe energie. Ora pensiamo al rientro, poi alla sfida con lo Zaksa. Prima di guardare le altre squadre dobbiamo guardare in casa nostra per recuperare chi è fuori e per dare il massimo in campo. Questa è la via per centrare i nostri obiettivi”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lube, ecco la sesta vittoria consecutiva! Il fanalino di coda Ravenna cade 3-0

    Di Redazione La Cucine Lube Civitanova spinge sull’acceleratore e non vuole concedere nulla agli avversari. Al Pala De André di Ravenna, nell’ottava giornata di ritorno, i biancorossi centrano la sesta vittoria consecutiva in SuperLega Credem Banca superando i padroni di casa della Consar RCM Ravenna con il massimo scarto set (18-25, 20-25, 21-25). Un match controllato dall’inizio alla fine e un epilogo utile a consolidare il secondo posto in classifica con 45 punti all’attivo e a confermare l’imbattibilità nel girone di ritorno della Regular Season 2021/22. Contro l’ultima della classe i campioni d’Italia camminano sul velluto per due set, salvo poi doversi rimboccare le maniche in un terzo parziale scorbutico. Apparso stanco a Novosibirsk, Ivan Zaytsev si riscatta alla grande chiudendo il match da top scorer (24 punti con il 70%), con tanto di titolo di MVP del match e con la grande soddisfazione di abbattere il muro dei 3000 attacchi vincenti nelle stagioni regolari. In doppia cifra anche Simon (11) e Yant (10). Ultimo a mollare tra i rivali Klapwijk (13 punti di buona fattura). Nel primo atto Ravenna resta in gara fino a metà parziale, poi Civitanova allunga (14-19) con un attacco performante (62%) in cui svettano i 7 punti di Zaytsev. Anche nel secondo set è lo Zar a fare il vuoto con i suoi 8 punti (100% di positività e un muro); Ravenna parte male e incassa 3 ace (9-16), ma regala ai propri tifosi un abbozzo di rimonta nel finale. Nel terzo set è la Cucine Lube a rincorrere: il pari arriva sul 14-14, poi strada in discesa, 9 punti dello Zar e offensive ben congegnate anche al centro. La gara Biancorossi in campo con De Cecco al palleggio per la bocca da fuoco Zaytsev, Simon e Anzani al centro, Yant e Lucarelli laterali, Balaso libero. Il team di Zanini si schiera con la diagonale Biernat-Klapwijk, Comparoni e Candeli al centro, Ulrich e Ljaftov in banda, Goi libero. Buon avvio della Lube (5-8) che, nonostante le leggerezze al servizio e in ricezione (7-8), vola in attacco (7-10). I romagnoli battono bene, ma Civitanova contrattacca alla grande e allunga con l’ace di Lucarelli (10-14). Ravenna mostra sprazzi di bel gioco, anche se a fare la differenza è la velocità d’esecuzione delle trame biancorosse (14-19) e la lucidità in volata di Zaytsev, autore di 7 punti nel set (18-23). Un’invasione dei ravennati e l’ace di Simon (quarto punto personale) chiudono il set (18-25). Nel secondo set Ravenna pensa ancora agli 8 errori del parziale precedente (3-8) e viene squarciata dai servizi velenosi dello Zar (4-11). De Cecco e Zaytsev danno spettacolo in campo (6-13), mentre sul fronte opposto Klapwijk si carica sulle spalle la Consar per rendere meno amaro il passivo (8-13). Proprio un errore dell’olandese dai nove metri, però, restituisce il massimo vantaggio ai cucinieri (9-16). Sul 15-20 Zanini inserisce Franca al palleggio. Generoso finale dei romagnoli, ma Comparoni stecca il servizio decisivo (20-25). Nel terzo set Ravenna parte con un altro piglio. In mostra il giovanissimo Orioli (7-4). La Lube dà la sensazione di poter ricucire presto lo strappo, ma sul più bello la murata di Candeli e un attacco out dei biancorossi complicano le cose (12-8). Lo snervante inseguimento civitanovese dà i suoi frutti con il muro a 3 del pareggio (14-14) e con il sorpasso (14-15) targato Zaytsev (saranno 9 i punti personali a fine set), che si ripete per il +2 (15-17). Gli ospiti giocano senza freni e colpiscono con Anzani (20-23), che alla seconda palla set chiude il match con un primo tempo (21-25). Il tabellino Consar RCM Ravenna-Cucine Lube Civitanova 0-3 (18-25, 20-25, 21-25) CUCINE LUBE CIVITANOVA: Garcia Fernandez, Sottile ne, Marchisio, Jeroncic ne, Balaso (L), Zaytsev 24, Penna ne, Lucarelli 6, Simon 11, De Cecco, Anzani 5, Yant 10. All. Blengini. CONSAR RCM RAVENNA: Ricci, Biernat 3, Pirazzoli, Franca, Ulrich 5, Goi (L), Dimitrov, Klapwijk 13, Ljaftov 8, U Comparoni 5, U Orioli 3, Candeli 3. All. Zanini ARBITRI: Vincenzo Carcione di Roma e Dominga Lot di Treviso (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO