More stories

  • in

    Cormio su Zaytsev: “Aspettiamo la sua decisione”. Ma con Milano è fumata grigia

    Di Redazione Si è concluso con un nulla di fatto, a quanto si apprende, il primo incontro tra Ivan Zaytsev e l’Allianz Milano: all’opposto della nazionale non sembra essere piaciuta l’offerta presentata dal presidente del club meneghino Lucio Fusaro. Nulla esclude, comunque, che la trattativa possa continuare su altre basi e, nel caso andasse in porto, innescare un valzer di opposti che potrebbe coinvolgere anche Jean Patry e Adis Lagumdzija, attualmente a Piacenza. Dalle colonne del Corriere Adriatico, intanto, il direttore generale Beppe Cormio ribadisce, in un’intervista a Gianluca Pascucci, che da parte della Cucine Lube Civitanova c’è il via libera all’operazione: “Con Milano c’è già un accordo, ma noi rispettiamo la volontà del giocatore e quindi aspettiamo che lui rifletta e si esprima. Noi rispetto allo scorso anno abbiamo strategie diverse. Ma Zaytsev deve trovare una squadra ambiziosa e una città che si addica al valore del personaggio e dell’atleta“. Pur tra gli attestati di stima allo Zar (“È un campione, ha lottato tanto in questa stagione e si è messo totalmente a disposizione della squadra“), Cormio non lascia dubbi sul fatto che il giocatore non rientri più nei piani della società: “Nel ruolo di opposto abbiamo in mente in primis un giocatore più giovane di Ivan e futuribile, che risponde al nome di Gabi Garcia e che ha già dimostrato di cosa è capace, anche se migliorerà ancora“. Il dirigente dei cucinieri, inoltre, svela che nei prossimi giorni verrà annunciato un secondo libero di ruolo per sostituire il partente Marchisio. LEGGI TUTTO

  • in

    Andrea Marchisio ai saluti dopo 5 anni e tanti titoli: “Sono grato alla Lube!”

    Dopo cinque anni ricchi di successi si chiude la sinergia vincente tra la Cucine Lube Civitanova e il libero Andrea Marchisio. L’atleta piemontese saluta i fan marchigiani da campione d’Italia e si prepara ad affrontare una nuova esperienza professionale forte dei titoli collezionati in maglia biancorossa: tre Scudetti vinti nel 2019, 2021 e 2022 (a cui si aggiunge il tricolore vinto a Cuneo nel 2010), la Champions League 2019, il Mondiale per Club dello stesso anno e le due Coppe Italia, alzate nel 2020 e 2021. Soddisfazioni indescrivibili passate anche per sacrifici e tanta forza mentale, visto che “Ciccio” avrebbe giocato titolare in altre squadre di alta classifica, ma si è sempre messo a disposizione della causa facendosi trovare pronto e affidabile come innesto di lusso.
    Il saluto di Andrea Marchisio
    “Non è semplice chiudere una parentesi così bella in cui ho conosciuto persone speciali, sia in società che sugli spalti. Ringrazio i tifosi per l’affetto ricevuto. Per me ha contato molto creare rapporti sinceri di amicizia. A 31 anni è arrivato il momento di tornare ad allenarmi con lo stimolo che alla domenica sarò protagonista. Non rinnego nulla delle stagioni in biancorosso, ero consapevole del ruolo e con la giusta solidità mentale ho dato il massimo in palestra cercando di farmi trovare preparato all’occorrenza. Ho tanta carica e voglia di lottare in campo. Non posso sapere fino a quando giocherò, ma non vedo l’ora di divertirmi e di rivivere l’adrenalina dei match ufficiali. Sono state molte le vittorie della Lube, ma c’è un momento a cui sono più legato, Gara5 a Perugia quando abbiamo ribaltato al tie break una partita che sembrava stregata! Dopo sette finali perse abbiamo spezzato l’incantesimo con quel successo e ho provato una forte emozione quando Stankovic, all’epoca capitano della Lube, mi chiamò per alzare la coppa. Me ne vado dopo un’altra vittoria importantissima, sono grato ai compagni per avermi regalato tante gioie!”.
    A.S. Volley Lube ringrazia l’atleta per la professionalità dimostrata e augura ad Andrea di trovare le giuste motivazioni e far valere tutto il proprio talento. LEGGI TUTTO

  • in

    Sei tesserati della Cucine Lube alla VNL 2022! Il calendario completo!

    Conto alla rovescia per l’inizio della VNL 2022 (Volleyball Nations League) che vivrà la sua prima settimana in Brasile e Canada. Alcuni giocatori della Cucine Lube Civitanova torneranno in campo con la maglia delle rispettive Nazionali per affrontare il prestigioso torneo.
    Il centrale Simone Anzani, il libero Fabio Balaso, lo schiacciatore Mattia Bottolo e l’opposto Ivan Zaytsev rappresenteranno l’Italia, il palleggiatore Luciano De Cecco vestirà la casacca dell’Argentina, con cui ha centrato il terzo posto a Tokyo, mentre il centrale Bartholomy Chinenyeze, ufficializzato nel fine settimana dal Club cuciniero, murerà con il sestetto francese reduce dall’oro olimpico in Giappone. Le tre selezioni si affronteranno sicuramente almeno una volta perché sono tutte inserite nella Pool 2.
    L’Argentina debutterà mercoledì 8 giugno a Ottawa (ore 22.30 italiane) contro la Polonia. Sullo stesso campo, Italia e Francia si affronteranno al debutto in programma giovedì 9 giugno all’1.30 con diretta volleyballworld.tv e Sky Sport Uno. Il faccia a faccia degli azzurri con l’Argentina di De Cecco è previsto domenica 12 giugno, alle 20, sempre a Ottawa, con diretta volleyballworld.tv e Sky Sport Uno.
    CALENDARIO VNL MASCHILE 2022
    Prima settimana
    Martedì 7 giugno 2022
    22.30 Bulgaria-Serbia (Pool 2, Ottawa) – Diretta volleyballworld.tv
    23.00 Cina-Iran (Pool 1, Brasilia) – Diretta volleyballworld.tv
    Mercoledì 8 giugno 2022
    1.30 Canada-Germania (Pool 2, Ottawa) – Diretta volleyballworld.tv
    2.00 Slovenia-Usa (Pool 1, Brasilia) – Diretta volleyballworld.tv
    22.30 Polonia-Argentina (Pool 2, Ottawa) – Diretta volleyballworld.tv
    23.00 Giappone-Olanda (Pool 1, Brasilia) – Diretta volleyballworld.tv
    Giovedì 9 giugno 2022
    1.30 Francia–Italia (Pool 2, Ottawa) – Diretta volleyballworld.tv e Sky Sport Uno
    2.00 Brasile-Australia (Pool 1, Brasilia) – Diretta volleyballworld.tv
    17.00 Germania-Argentina (Pool 2, Ottawa) – Diretta volleyballworld.tv
    20.00 Giappone-Cina (Pool 1, Brasilia) – Diretta volleyballworld.tv
    22.30 Serbia-Francia (Pool 2, Ottawa) – Diretta volleyballworld.tv
    23.00 Olanda-Usa (Pool 1, Brasilia) – Diretta volleyballworld.tv
    Venerdì 10 giugno 2022
    1.30 Polonia-Italia (Pool 2, Ottawa) – Diretta volleyballworld.tv e Sky Sport Uno
    2.00 Brasile-Slovenia (Pool 1, Brasilia) – Diretta volleyballworld.tv
    17.00 Serbia-Argentina (Pool 2, Ottawa) – Diretta volleyballworld.tv
    20.00 Olanda-Iran (Pool 1, Brasilia) – Diretta volleyballworld.tv
    22.30 Bulgaria-Germania (Pool 2, Ottawa) – Diretta volleyballworld.tv
    23.00 Giappone-Usa (Pool 1, Brasilia) – Diretta volleyballworld.tv
    Sabato 11 giugno 2022
    1.30 Francia-Canada (Pool 2, Ottawa) – Diretta volleyballworld.tv
    2.00 Australia-Slovenia (Pool 1, Brasilia) – Diretta volleyballworld.tv
    19.00 Germania-Serbia (Pool 2, Ottawa) – Diretta volleyballworld.tv
    20.00 Usa-Brasile (Pool 1, Brasilia) – Diretta volleyballworld.tv
    22.00 Bulgaria-Polonia (Pool 2, Ottawa) – Diretta volleyballworld.tv
    23.00 Slovenia-Cina (Pool 1, Brasilia) – Diretta volleyballworld.tv
    Domenica 12 giugno 2022
    1.00 Canada-Italia (Pool 2, Ottawa) – Diretta volleyballworld.tv
    2.00 Iran-Australia (Pool 1, Brasilia) – Diretta volleyballworld.tv
    15.00 Brasile-Cina (Pool 1, Brasilia) – Diretta volleyballworld.tv
    17.00 Francia-Polonia (Pool 2, Ottawa) – Diretta volleyballworld.tv
    18.00 Iran-Giappone (Pool 1, Brasilia) – Diretta volleyballworld.tv
    20.00 Argentina–Italia (Pool 2, Ottawa) – Diretta volleyballworld.tv e Sky Sport Uno
    21.00 Olanda-Australia (Pool 1, Brasilia) – Diretta volleyballworld.tv
    23.00 Bulgaria-Canada (Pool 2, Ottawa) – Diretta volleyballworld.tv
    Seconda settimana 2
    Martedì 21 giugno 2022
    9.00 Slovenia-Olanda (Pool 3, Quezon City) – Diretta volleyballworld.tv
    13.00 Argentina-Giappone (Pool 3, Quezon City) – Diretta volleyballworld.tv
    16.00 Australia-Canada (Pool 4, Sofia) – Diretta volleyballworld.tv
    19.00 Iran-Bulgaria (Pool 4, Sofia) – Diretta volleyballworld.tv
    Mercoledì 22 giugno 2022
    9.00 Cina-Francia (Pool 3, Quezon City) – Diretta volleyballworld.tv
    13.00 Germania-Italia (Pool 3, Quezon City) – Diretta volleyballworld.tv e Sky Sport Uno
    16.00 Brasile-Polonia (Pool 4, Sofia) – Diretta volleyballworld.tv
    19.00 Serbia-Usa (Pool 4, Sofia) – Diretta volleyballworld.tv
    Giovedì 23 giugno 2022
    5.00 Francia-Olanda (Pool 3, Quezon City) – Diretta volleyballworld.tv
    9.00 Cina-Germania (Pool 3, Quezon City) – Diretta volleyballworld.tv
    12.30 Polonia-Canada (Pool 4, Sofia) – Diretta volleyballworld.tv
    13.00 Argentina-Slovenia (Pool 3, Quezon City) – Diretta volleyballworld.tv
    15.30 Serbia-Brasile (Pool 4, Sofia) – Diretta volleyballworld.tv
    19.00 Usa-Iran (Pool 4, Sofia) – Diretta volleyballworld.tv
    Venerdì 24 giugno 2022
    5.00 Germania-Olanda (Pool 3, Quezon City) – Diretta volleyballworld.tv
    9.00 Argentina-Cina (Pool 3, Quezon City) – Diretta volleyballworld.tv
    12.30 Serbia-Canada (Pool 4, Sofia) – Diretta volleyballworld.tv
    13.00 Giappone-Italia (Pool 3, Quezon City) – Diretta volleyballworld.tv e Sky Sport Uno
    15.30 Iran-Brasile (Pool 4, Sofia) – Diretta volleyballworld.tv
    19.00 Australia-Bulgaria (Pool 4, Sofia) – Diretta volleyballworld.tv
    Sabato 25 giugno 2022
    5.00 Argentina-Olanda (Pool 3, Quezon City) – Diretta volleyballworld.tv
    9.00 Giappone-Francia (Pool 3, Quezon City) – Diretta volleyballworld.tv
    12.30 Canada-Iran (Pool 4, Sofia) – Diretta volleyballworld.tv
    13.00 Italia-Slovenia (Pool 3, Quezon City) – Diretta volleyballworld.tv
    15.30 Polonia-Australia (Pool 4, Sofia) – Diretta volleyballworld.tv
    19.00 Usa-Bulgaria (Pool 4, Sofia) – Diretta volleyballworld.tv
    Domenica 26 giugno 2022
    5.00 Germania-Francia (Pool 3, Quezon City) – Diretta volleyballworld.tv
    9.00 Giappone-Slovenia (Pool 3, Quezon City) – Diretta volleyballworld.tv
    12.30 Serbia-Australia (Pool 4, Sofia) – Diretta volleyballworld.tv
    13.00 Italia-Cina (Pool 3, Quezon City) – Diretta volleyballworld.tv e Sky Sport Uno
    15.30 Usa-Polonia (Pool 4, Sofia) – Diretta volleyballworld.tv
    19.00 Bulgaria-Brasile (Pool 4, Sofia) – Diretta volleyballworld.tv
    Terza Settimana
    Martedì 5 luglio 2022
    8.00 Usa-Germania (Pool 5, Osaka) – Diretta volleyballworld.tv
    11.00 Canada-Argentina (Pool 5, Osaka) – Diretta volleyballworld.tv
    17.00 Bulgaria-Italia (Pool 6, Danzica) – Diretta volleyballworld.tv e Sky Sport Uno
    20.00 Iran-Polonia (Pool 6, Danzica) – Diretta volleyballworld.tv
    Mercoledì 6 luglio 2022
    8.40 Brasile-Germania (Pool 5, Osaka) – Diretta volleyballworld.tv
    12.10 Giappone-Australia (Pool 5, Osaka) – Diretta volleyballworld.tv
    17.00 Olanda-Cina (Pool 6, Danzica) – Diretta volleyballworld.tv
    20.00 Slovenia-Serbia (Pool 6, Danzica) – Diretta volleyballworld.tv
    Giovedì 7 luglio 2022
    5.00 Francia-Usa (Pool 5, Osaka) – Diretta volleyballworld.tv
    8.00 Germania-Australia (Pool 5, Osaka) – Diretta volleyballworld.tv
    11.00 Canada-Brasile (Pool 5, Osaka) – Diretta volleyballworld.tv
    14.00 Italia-Iran (Pool 6, Danzica) – Diretta volleyballworld.tv e Sky Sport Uno
    17.00 Bulgaria-Slovenia (Pool 6, Danzica) – Diretta volleyballworld.tv
    20.00 Polonia-Cina (Pool 6, Danzica) – Diretta volleyballworld.tv
    Venerdì 8 luglio 2022
    5.40 Argentina-Australia (Pool 5, Osaka) – Diretta volleyballworld.tv
    8.40 Francia-Brasile (Pool 5, Osaka) – Diretta volleyballworld.tv
    12.10 Giappone-Canada (Pool 5, Osaka) – Diretta volleyballworld.tv
    14.00 Bulgaria-Olanda (Pool 6, Danzica) – Diretta volleyballworld.tv
    17.00 Slovenia-Iran (Pool 6, Danzica) – Diretta volleyballworld.tv
    20.00 Italia-Serbia (Pool 6, Danzica) – Diretta volleyballworld.tv e Sky Sport Uno
    Sabato 9 luglio 2022
    5.40 Francia–Argentina (Pool 5, Osaka) – Diretta volleyballworld.tv
    8.40 Canada-Usa (Pool 5, Osaka) – Diretta volleyballworld.tv
    12.10 Germania-Giappone (Pool 5, Osaka) – Diretta volleyballworld.tv
    14.00 Cina-Bulgaria (Pool 6, Danzica) – Diretta volleyballworld.tv
    17.00 Iran-Serbia (Pool 6, Danzica) – Diretta volleyballworld.tv
    20.00 Polonia-Olanda (Pool 6, Danzica) – Diretta volleyballworld.tv
    Domenica 10 luglio 2022
    5.40 Usa-Argentina (Pool 5, Osaka) – Diretta volleyballworld.tv
    8.40 Australia-Francia (Pool 5, Osaka) – Diretta volleyballworld.tv
    12.10 Brasile-Giappone (Pool 5, Osaka) – Diretta volleyballworld.tv
    14.00 Cina-Serbia (Pool 6, Danzica) – Diretta volleyballworld.tv
    17.00 Italia-Olanda (Pool 6, Danzica) – Diretta volleyballworld.tv e Sky Sport Uno
    20.00 Polonia-Slovenia (Pool 6, Danzica) – Diretta volleyballworld.tv
    Final Eight
    Quarti di finale (Bologna, Italia)
    20-21 luglio da definire
    Semifinali (Bologna, Italia)
    23 luglio da definire
    Finali (Bologna, Italia)
    24 luglio da definire LEGGI TUTTO

  • in

    Zaytsev a Milano? C’è l’accordo tra i club, manca solo il sì dello Zar

    Di Redazione Sembra vicinissima la clamorosa svolta del mercato di Superlega maschile: Ivan Zaytsev sarebbe pronto a passare all’Allianz Milano, in uno scambio stellare con il campione olimpico Jean Patry. Come riportato oggi anche dalla Gazzetta dello Sport, sarebbe già stato trovato l’accordo con la Cucina Lube Civitanova, che pochi giorni fa aveva dichiarato cedibile l’opposto, ma per finalizzarlo manca un tassello molto importante: il sì del giocatore, che con Civitanova ha ancora due anni di contratto (a cifre probabilmente superiori a quelle che l’Allianz è disposta a offrire). Zaytsev, secondo le voci, avrebbe incontrato ieri il presidente milanese Lucio Fusaro per definire i dettagli. La mossa, che per i meneghini avrebbe indubbi vantaggi sul piano del marketing oltre che tecnici, provocherebbe altri movimenti a cascata: con il proverbiale “cerino” in mano resterebbe infatti la Gas Sales Bluenergy Piacenza, che si era interessata allo “Zar” dopo aver già portato via alla Lube altri due pezzi da novanta come Lucarelli e Simon. Gli emiliani hanno comunque ancora a disposizione il turco Adis Lagumdzija e sperano di poter contare sull’altro opposto azzurro Yuri Romanò, che deve decidere se restare a Milano – in un’alternanza a questo punto ancora più “scomoda” con Zaytsev – o trasferirsi altrove. Per quanto riguarda la Lube, l’arrivo di Patry (8 anni in meno rispetto a Zaytsev) sarebbe perfettamente in linea con il progetto di un nuovo ciclo basato sui giovani: con l’arrivo di Mattia Bottolo in posto 4, infatti, anche il problema della gestione degli stranieri passa in secondo piano. Diventa meno probabile, a questo punto, l’ingaggio del centrale brasiliano Isac, che è anche sul taccuino della solita Piacenza. LEGGI TUTTO

  • in

    Botta e risposta con il nuovo centrale biancorosso Barthelemy Chinenyeze

    Dal ritiro della nazionale francese in Canada, a pochi giorni dal debutto nella VNL 2022, il centrale transalpino Barthelemy Chinenyeze ha affrontato la sua prima intervista dopo l’ufficialità del trasferimento alla Cucine Lube. Da aspirante dottore a stella del volley, il miglior centrale delle Olimpiadi dimostra di avere le idee chiare e di essere pronto per abbracciare Civitanova…a caccia di una colonna sonora vincente!
    La Lube è un treno che non passa tutti i giorni! Non pensi?
    “Assolutamente! Significa che ho lavorato bene e ne raccolgo i frutti!”
    Credi che la tua prova nella sfida di Coppa Italia abbia influito?
    “Nella gara secca dei Quarti contro la Lube all’Eurosuole Forum disputai proprio una bella gara, ma certe valutazioni si fanno nell’arco di tutta una stagione e penso di essermela cavata bene tra Nazionale francese e Allianz Milano”.
    Cosa ti aspetti dalla prossima annata? Avrai lo Scudetto sul petto!
    “Non è facile arrivare nel team che ha vinto il titolo, intanto perché è un’impresa confermarsi e Civitanova ha vinto tre Scudetti di fila stravolgendo tutti gli equilibri. Persino quest’anno che era durissima. Oltre a me ci saranno altri innesti, quindi ci dovremo ambientare. Sarà una bella sfida personale! Ho buone sensazioni, sento che potremo fare grandi cose insieme!”.
    Conosci bene la SuperLega! Quanto ti sono serviti questi tre anni?
    “La SuperLega è il torneo più bello e difficile del mondo. Se riesci a farti strada in Italia puoi giocare ovunque! Sono cresciuto molto e non poteva essere altrimenti visto che tutti i match sono complicati e allenanti. Persino le sedute in palestra con i miei stessi compagni mi hanno aiutato, il livello era davvero alto!”.
    Hai affrontato la Lube più volte! Cosa ti ha colpito da rivale?
    “Senza dubbio la completezza. Non c’era un singolo giocatore da limitare ma tutti gli effettivi! Quando ti misuri con tanti fuoriclasse insieme, le insidie possono arrivare da ogni singolo avversario. Non mi riferisco solo ai titolari, ma anche alla panchina. Inoltre, la Lube è forte tanto in casa quanto in trasferta!”.
    Raccogliere l’eredità di Simon al centro ti mette pressione o ti stimola?
    “Mi motiva molto arrivare in un reparto che annoverava un campione di fama mondiale capace di vincere tutto alla Lube. I tifosi ne sono innamorati! Io sono qui per dare un grande contributo! Mi voglio mettere alla prova! Anche se non sono Simon, posso fare la differenza in campo e lavorerò affinché avvenga!”
    Sei giovane, ma hai già fatto la differenza! La tua più grande gioia?
    “Vincere un oro olimpico non ha paragoni. Per me è stato bellissimo farcela al primo colpo e chiudere la manifestazione da MVP nel mio ruolo!”.
    Hai poco tempo libero, qual è la tua passione fuori dal campo?
    “Amo la musica! La mia vita deve avere per forza una colonna sonora. Sento canzoni quando mi alleno, quando guido e se sto solo a casa. Con la musica italiana devo ancora migliorare, ma se serve un dj lo avete trovato!”.
    Dj alle feste, ma anche medico mancato! Sei pieno di sorprese!
    “Prima di farmi strada come pallavolista sognavo di diventare un medico, in effetti. Poi la vita mi ha messo davanti a una scelta. Sono contento così! Non vedo l’ora di giocare con la nuova maglia e conoscere la tifoseria marchigiana!” LEGGI TUTTO

  • in

    L’oro olimpico ‘Babar’ Chinenyeze murerà per la Lube! Siglato un biennale!

    A.S. Volley Lube comunica l’ingaggio con contratto biennale di Barthelemy Chinenyeze, classe 1998 nato il 28 febbraio a Coudekerque-Branche e reduce da una stagione molto positiva dal punto di vista individuale nell’Allianz Milano con cui è approdato alla Final Four di Del Monte® Coppa Italia grazie alla grande prova nella gara dei Quarti di Finale vinta contro Civitanova all’Eurosuole Forum. L’atleta transalpino premiato come miglior centrale dopo la vittoria alle Olimpiadi di Tokyo farà valere i 204 cm in maglia biancorossa dalla stagione 2022/23 di SuperLega Credem Banca.
    Chinenyeze è un elemento fondamentale della nazionale francese, con cui ha alzato al cielo la World League del 2017, ha vinto l’argento nella VNL del 2018 e l’Oro Olimpico nel 2021. In procinto di affrontare la VNL con la selezione del suo paese (esordio contro l’Italia), “Babar”, questo il suo soprannome, pregusta di indossare la maglia dei campioni della SuperLega Credem Banca e di stampare murate in serie lì dove per anni Simon hai incantato tutti!
    Nelle prime tre stagioni in Italia Chinenyeze ha convinto a suon di numeri confermandosi già esperto per la sua età. Nelle due annate in Calabria il nuovo posto 3 della Lube ha messo a segno 488 punti in 55 partite (con 88 muri), mentre a Milano ha disputato 29 gare realizzando 310 punti, 77 muri e 17 ace. Con la sua media di 2,90 muri a set, nella Regular Season Babar è stato preceduto solo da Simon e Di Martino per un soffio (2,96).
    Che le basi erano ottime Barthelemy lo aveva già fatto vedere anni fa nel suo paese, chiudendo la stagione 2018/19 da MVP e miglior centrale con la maglia di Tours, con cui vinse scudetto e coppa nazionale. Una sorta di consacrazione arrivata dopo le esperienze nel campionato polacco con Resovia (2017/18) e prima in patria con la maglia di Tolosa (2016/17).
    Il saluto di Chinenyeze dal Canada
    “Aver suscitato l’interesse dei campioni d’Italia mi ha reso felice, non me l’aspettavo. Giocare per una società come la Lube è una grande opportunità per un giocatore in crescita come me. Sono consapevole di non essere Simon, ho tanto da dimostrare, ma sono sicuro dei miei mezzi e sono convinto di poter aiutare un Club così prestigioso a lottare per il vertice e a realizzare grandi cose! Saluto tutti i tifosi biancorossi! Sono impegnato con la mia nazionale, ma non vedo l’ora di arrivare nelle Marche e iniziare questa avventura stimolante”.

    LA SCHEDA di Barthélémy Chinenyeze
    Città di nascita: Coudekerque-Branche (FRA) il 28/02/1998
    Ruolo: Centrale
    Altezza: 204 cm
    Nazionalità: Francese

    CARRIERA
    2022/23 Cucine Lube Civitanova
    2021/22 Allianz Powervolley Milano
    2020/21 Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia
    2019/20 Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia
    2018/19 Tours VB (FRA)
    2017/18 Asseco Resovia Rzeszow (POL)
    2016/17 Spacer’s Toulouse Volley (FRA)
    2015/16 France Avenir 2024 (FRA)
    2014/15 France Avenir 2024 (FRA)
    2013/14 Pole Espoir Wattignies (FRA) LEGGI TUTTO

  • in

    Un’intesa vincente! La Lube conferma Romano Giannini come vice Blengini

    A.S. Volley Lube comunica che il tecnico Romano Giannini farà parte dello staff di Chicco Blengini anche nella prossima stagione agonistica. Vista la sintonia, il rinnovo per un altro anno era già scritto, mancava solo l’annuncio ufficiale.
    Dopo essersi ambientato a tempo record e messa in archivio la stagione chiusa con lo Scudetto, il secondo allenatore biancorosso originario di Porto Potenza Picena manifesta il suo entusiasmo per il futuro ed è pronto a resettare tutto!
    Romano Giannini: “C’è stata subito chimica con Chicco, in parte perché siamo coetanei, in parte perché alleniamo entrambi da parecchio tempo, anche se lui ha molta più esperienza ad altissimo livello. Nel complesso lo staff tecnico biancorosso ha trovato la giusta alchimia. Il tricolore mi ha reso euforico, ma ora dobbiamo guardare avanti. Se vogliamo ripeterci c’è già da voltare pagina, resettare e concentrarsi sul futuro perché alle nostre rivali dirette, già agguerrite, si aggiungerà Piacenza. Non mi stancherò mai di ringraziare il Club. In vista della prossima stagione la priorità sarà ringiovanire il gruppo senza perdere di vista forza, equilibrio e concretezza della squadra! Abbiamo ancora la palla del secondo  tocco nelle mani di un palleggiatore che secondo me è uno dei migliori al mondo, se non il più forte, e a cui approfitto per augurare buon compleanno. Questo fattore, nella costruzione di una squadra, permette di avere ancora la temperatura del cambio palla, che non è poco per un roster in divenire. Quest’anno, inoltre, avremo un ‘innesto cruciale’ , il capitano Osmany Juantorena, che vorrà dare tutto dopo la sosta forzata ai box per l’infortunio che ne ha condizionato l’ultima stagione”. LEGGI TUTTO

  • in

    La meglio gioventù vede biancorosso! Ecco Mattia Gottardo, campione iridato U21

    Giovane, di talento e affamato di vittorie! Un altro prospetto di qualità si accinge a vestire la casacca biancorossa nella stagione 2022/23.
    A.S. Volley Lube annuncia l’ingaggio con la formula del prestito annuale nel ruolo di schiacciatore del campione iridato U21 Mattia Gottardo, cresciuto da laterale nelle giovanili della Kioene Padova per poi approdare in pianta stabile come libero della prima squadra patavina, dove si è distinto per atletismo e temperamento.
    L’atleta, classe 2001 di 190 cm, nativo di Cittadella in provincia di Padova, seguì le orme del fratello Luca, che nel team patavino militò dal 2006 al 2011. Il primo step per Mattia fu l’U13. Dopo la vittoria dello Scudetto U14 e della Boy League U15, Gottardo si fece le ossa nella Serie B e nell’U20 del Club veneto per poi strizzare l’occhio alla formazione seniores con cui disputò da titolare i Play Off 5° Posto della massima serie nell’annata 2020/21. Fiducia rinnovata nella stagione 2021/22 che in SuperLega lo ha visto protagonista della seconda linea bianconera con l’intermezzo iridato in Sardegna, dove a ottobre ha trionfato nella Finale dei Mondiali U21 contro la Russia.
    La prima intervista di Mattia Gottardo in biancorosso
    Come hai reagito alla chiamata dei campioni d’Italia?
    “Per me è stato sorprendente! Ci ho messo un po’ a realizzare quello che stava accadendo. Sono contentissimo e onorato! Sono ansioso di conoscere i tifosi!”.
    Quali sono tre fattori che renderanno speciale la nuova avventura?
    “Crescerò lavorando fianco a fianco con grandi campioni, ritroverò il mio amico Mattia Bottolo e tornerò a giocare da schiacciatore, il ruolo che prediligo”.
    La tua potrebbe essere definita una famiglia a tutto volley?
    “In effetti la palestra è il mio habitat naturale dall’età di 10 anni. Mi ha contagiato mio fratello Luca, che giocò a Padova in A1 e A2 prima di scegliere la strada del sacerdozio. Anche le mie sorelle sono giocatrici di volley”.
    La storia di tuo fratello destò clamore. Tu come l’hai vissuta?
    “Luca spiazzò un po’ tutti in casa. La famiglia impiegò un mese per metabolizzare la scelta, ora siamo felici! Ci mancavano le sue gare, ma è stato suggestivo vederlo celebrare messa! Ora è lui a essere il mio primo tifoso!”.
    A un campione del mondo U21 calzerà a pennello la maglia dei campioni d’Italia. Cosa ti aspetti dalla nuova esperienza?
    “Sarà formativa! Non solo dal lato tecnico, crescerò come uomo. Sarà una palestra per lo sport e per la vita. Mi sento privilegiato e quindi dovrò impegnarmi per migliorare! Sto anche pensando a una laurea triennale in ambito sportivo o umanistico, ma in questi giorni vedo solo biancorosso!”.
    MATTIA GOTTARDO
    Città di nascita: Cittadella (PD)
    Data di nascita: 26/02/2001
    Ruolo: Schiacciatore
    Altezza: 190 cm

    CARRIERA
    2022/23: Cucine Lube Civitanova
    2020/22: Kioene Padova (Superlega)
    2018/20: Kioene Padova (serie B U20)
    2011/18: Kioene Padova (settore giovanile) LEGGI TUTTO