More stories

  • in

    Show di De Cecco e compagni nell’anticipo, la Lube viola Cisterna 3-1

    La Cucine Lube Civitanova esorcizza il campo di Cisterna di Latina di fronte ai Predators in trasferta e firma una vittoria scacciapensieri che vale una dote di tre punti. Un balzo utile a quota 16 in classifica nella volata verso il giro di boa nella Regular Season grazie all’anticipo del 9° turno di andata chiuso con il successo corsaro in quattro set (14-25, 21-25, 25-22, 19-25) contro Cisterna Volley. Ai due parziali di marca biancorossa, la squadra di Falasca risponde con l’intensità del terzo atto, ma la Lube centra l’accelerata decisiva nel quarto set. In attesa che domenica Monza giochi a Catania, i cucinieri sono quarti con due lunghezze di vantaggio sul collettivo brianzolo.
    Un generoso De Cecco riscatta alla grande la prova opaca di domenica scorsa Trento e chiude il match con il titolo di MVP dopo aver mandato in doppia cifra Zaytsev (16), Nikolov (16), Lagumdzija (14) e Chinenyeze (12) grazie a una distribuzione dei palloni estrosa e mai scontata. Gli 8 ace a 3 per i biancorossi, che piazzano anche 11 muri vincenti contro i 7 dei padroni di casa descrivono una gara vinta anche in attacco (48% contro il 45%), soprattutto nei primi set. Menzione per Balaso, che sfiora solo il secondo titolo di MVP in trasferta.
    Sul fronte opposto ingrana la marcia tardi Faure, che chiude la contesa da top scorer con 18 sigilli. Insidioso anche il laterale Ramon (15 punti) nel giorno del suo rientro, ma le due stelle di Cisterna non bastano per lo sgambetto.
    Formazioni iniziali
    Marchigiani in campo con De Cecco al palleggio e Lagumdzija opposto, Chinenyeze e Anzani centrali, Nikolov e Zaytsev laterali, Balaso libero. Padroni di casa schierati con l’ex cuciniero Baranowicz al palleggio, Faure opposto, al centro Mazzone e Nedeljkovic, sulla banda il rientrante Ramon e Peric, Piccinelli libero.
    La partita
    Buon impatto della Lube che difende molto, trova la concretezza di Zaytsev in attacco e il buon timing a muro di Chinenyeze (2 block vincenti) per il 5-10. Lo Zar (6 punti con il 71%) continua a martellare (6-13). Nikolov si disimpegna in difesa e a tratti in attacco, ma anche dai nove metri per l’ace del +8 (9-17). Il servizio del bulgaro propizia poi il massimo vantaggio su attacco out di Faure (9-18). Falasca fa girare la squadra, ma la Lube ha in mano il parziale e chiude con Nikolov alla seconda palla set (14-25). Biancorossi superiori a muro con 4 block a 1, in battuta con 2 ace a 0, in attacco (52% contro il 26% di casa).
    Nel secondo set Cisterna inserisce in corso Rossi e risponde punto a punto con un grande Faure (9 sigilli nel set con l’82% in attacco). Il vantaggio laziale arriva con Ramon (11-10), il +2 per i padroni di casa a muro (15-13), spingendo Blengini al time out. Nonostante il buon momento, gli uomini di Falasca sono discontinui in battuta e vengono raggiunti sull’ace di Nikolov (17-17). Blengini inserisce Yant. La Lube rimette il naso avanti col muro di Zaytsev (18-19), che firma anche il block del +3 (19-21). Il servizio di De Cecco continua a mettere in crisi i pontini con tanto di ace (19-23). Civitanova chiude con il primo tempo di Chinenyeze (21-25). Pur non brillando in attacco come nel primo set, i marchigiani, con mestiere dai nove metri e nel muro-difesa, la raddrizzano sfruttando anche i 10 errori dei laziali (8 al servizio).
    Dopo la fiammata iniziale nel terzo set (0-4), Civitanova si trova sotto 11-9 e Blengini ferma il gioco per parlare con la squadra. Il muro di Nedeljkovic e il successivo errore di Nikolov fruttano il +4 di Cisterna (16-12) che schiera Rossi dall’inizio. I cucinieri dimezzano il gap. Sul 18-14 Yant entra per Nikolov, ma il mani fuori del team di Falasca vale il massimo vantaggio interno (19-14). Si procede a strappi e con grandi difese ospiti, ma il divario sorride a Baranowicz e compagni (22-17). I vice campioni d’Italia non mollano (23-20). Nel finale si mette in evidenza Yant, ma Cisterna chiude con Bayram 25-22. Più sul pezzo in tutti i fondamentali negli ultimi 26 minuti, i pontini alzano il livello in attacco con Faure e Ramon (12 punti in due equamente divisi).
    Una Lube arrabbiata ma lucida torna in campo con il fuoco negli occhi e piazza un parziale di 6 a 0 grazie al turno di Zaytsev (2 ace) dai nove metri. Il Club marchigiano sembra controllare senza particolari problemi il set (6-14). La reazione di Cisterna riavvicina le squadre (10-15). La tecnica di capitan De Cecco e compagni contribuisce a ristabilire la distanza di sicurezza (15-21), ma il gruppo di Falasca gioca con il coltello tra i denti (18-22). L’errore dei laziali regala 5 palle set alla Lube che sfrutta la chance con il primo tempo di Chinenyeze (19-25).
    Prossimi impegni
    I marchigiani torneranno in campo martedì 12 dicembre (ore 20.30) in Belgio contro il Greenyard Maaseik per il 3° turno della Pool E di Champions League e domenica 17 dicembre (ore 16) al PalaBancaSport contro la Gas Sales Bluenergy Piacenza per la 10ª giornata di andata della Regular Season.
    Le dichiarazioni 
    GIANLORENZO BLENGINI (allenatore): “Abbiamo avuto un buon approccio, una buona intensità. La difesa è un ottimo indicatore di quanto la squadra volesse vincere stasera e penso che già dal primo set questo aspetto si sia visto molto bene. Abbiamo avuto un passaggio a vuoto nel terzo parziale: era chiaro che sul 4-0 a nostro favore loro avrebbero osato di più con il servizio per provare a rientrare in partita. In quel frangente noi siamo stati meno aggressivi sia in battuta che in difesa, complicandoci la vita. Nel quarto set poi abbiamo ritrovato il nostro livello di gioco, con Zaytsev che ha sfoderato dei turni al servizio molto importanti. Tutti i giocatori che sono entrati dalla panchina sono riusciti a dare un importante contributo alla prestazione corale della squadra, mettendo in campo qualità e precisione”.
    LUCIANO DE CECCO: “Abbiamo giocato bene e ci siamo riscattati. Queste sono le partite che dobbiamo provare a vincere. Finora abbiamo faticato di più con le squadre di alta classifica. Per puntare ai piani alti ora dobbiamo vincere tutte le gare e migliorare. Qui a Cisterna di Latina abbiamo dimostrato che ce la possiamo fare e dobbiamo continuare su questa strada!”
    FABIO BALASO: “Nel terzo set c’è stato un passaggio a vuoto perché Cisterna ha avuto una battuta molto efficace mentre noi, dall’altra parte della rete, in quei frangenti non siamo riusciti a tenere botta in seconda linea, con la ricezione ma anche nella fase di difesa, perché su alcuni palloni potevamo sicuramente fare meglio. Ora subito testa alla sfida della prossima settimana valida per la Champions League”.
    BARTHELEMY CHINENYEZE: “Abbiamo giocato una bella gara. Dopo la battuta d’arresto con Trento per noi la gara odierna era molto importante, dunque siamo contenti di tornarcene a casa con i tre punti in palio. Nei set vinti abbiamo fatto un gran lavoro sia a muro che in difesa, mentre nel terzo abbiamo pagato a caro prezzo il calo in battuta e in difesa. Ora un po’ di riposo e poi voliamo a Maaseik, in Belgio, con l’obiettivo di vincere anche quella partita, per mantenere la leadership della Pool E di Champions League”.
    Tabellino
    Cisterna Volley – Cucine Lube Civitanova 1-3 (14-25, 21-25, 25-22, 19-25)
    CISTERNA VOLLEY: De Santis (L) ne, Tosti ne, Finauri ne, Giani, Ramon 15, Piccinelli (L), Faure 18, Rossi 3, Czerwinski, Mazzone 1, Bayram 4, Nedeljkovic 9, Peric 6. All. Falasca.
    CUCINE LUBE CIVITANOVA: De Cecco 1, Zaytsev 16, Chinenyeze 12, Lagumdzija 14, Nikolov 16, Anzani 3, Bisotto (L) ne, Balaso (L), Diamantini 1, Yant Herrera 3, Thelle ne, Motzo, Bottolo, Larizza ne. All. Blengini.
    ARBITRI: Cerra (BO) e Pozzato (BZ)
    Durata set 26’, 26’, 28’, 28’. Totale: 1h 48’.
    NOTE: match interrotto per alcuni minuti nel primo seti in seguito a un problema tecnico al referto elettronico. Cisterna: battute sbagliate 19, ace 3, muri 7, attacco 45%, ricezione 47% (23% perfette). Civitanova: battute sbagliate 18, ace 8, muri 11, attacco 48%, ricezione 43% (21% perfette). Spettatori: 1.827. MVP: De Cecco. LEGGI TUTTO

  • in

    Si avvicina la sfida tra Civitanova e Trento, precedenti e curiosità

    Per i biancorossi è in arrivo la sfida numero 96 con i campioni d’Italia dell’Itas Trentino. Domenica 3 dicembre (ore 18) la Cucine Lube Civitanova riceverà i gialloblù per l’8ª giornata di andata della SuperLega Credem Banca all’Eurosuole Forum. Nell’impianto civitanovese tornerà il clima agonistico dell’ultima Finale Scudetto.
    Tante battaglie sportive tra le due squadre. Il bilancio complessivo parla di 53 vittorie per i marchigiani e 42 per i dolomitici.
    Le due squadre si sono incrociate spesso per obiettivi prestigiosi. Non solo la serie tricolore della passata stagione vinta dall’Itas in Gara5. Tornano sempre alla memoria il confronto del Mondiale per Club 2018 conquistato da Trento e le precedenti rese dei conti vinte dalla Lube ai Play Off Scudetto in SuperLega e in Coppa Italia nel 2016/17. Tra i match indimenticabili riaffiorano anche la Finalissima del V-Day 2011/12 che valse il secondo Scudetto per i cucinieri e la finale di Supercoppa Italiana 2008 con il successo biancorosso.
    Nella passata stagione Civitanova e Trento si sono sfidate in 7 occasioni: nella prima fase la Lube ha espugnato Trento al tie break in rimonta all’andata, mentre nel girone di ritorno l’Itas ha restituito il favore in quattro set. Nella serie per il titolo a farla da padrone è stato il fattore campo. Civitanova ha risposto con due vittorie interne in Gara 2 e Gara 4 ai successi casalinghi di Trento in Gara 1 e Gara 3, ma nella bella i dolomitici hanno avuto la meglio in tre set tra le mura amiche.
    Curiosità
    Gara 2 delle Finali Scudetto 2016/17 in casa trentina resta la sfida con il punteggio più alto grazie ai 241 punti siglati dalle due squadre: Civitanova si impose 2-3 in 2 ore e 37 minuti (31-33, 25-22, 24-26, 30-28,7-15).
    Il 37-35 del primo set nella 5ª di ritorno 2008/09 rimane il parziale più combattuto tra Civitanova e Trento: set che di fatto diede il via alla vittoria cuciniera con il massimo scarto (29-27 nel secondo set, 25-19 nel terzo set).
    Nei corsi e ricorsi storici tra gli incroci di Lube e Itas, entrambe le squadre vantano la vittoria di un set  per 25-11, lo scarto più ampio.. Exploit in favore dei biancorossi nel secondo set della 2ª di ritorno 2005/06 in Trentino (vittoria 3 a 1 della Lube), punteggio ottenuto dai gialloblù nella 5ª di andata della SuperLega 2008/09, alla BLM Group Arena (vittoria dell’Itas per 3-1). In entrambe le occasioni il dg trentino era Beppe Cormio, attuale dg biancorosso. LEGGI TUTTO

  • in

    Champions, Lube in campo a Praga giovedì (ore 18) contro il VK Lvi

    Spareggio per la leadership della Pool E di CEV Champions League. Nel secondo turno del raggruppamento continentale la Cucine Lube Civitanova è subito chiamata a un’impresa in Cechia. Domani, giovedì 30 novembre (ore 18 con diretta Dazn e Radio Arancia), i biancorossi giocheranno all’Arena Sparta Podvinny Mlyn contro i padroni di casa del VK Lvi Praha. Si ritrovano faccia a faccia le due formazioni che hanno vinto con il massimo scarto al debutto nel girone. I biancorossi hanno superato i rumeni dell’Arcada Galati, i cechi hanno espugnato il campo del Club belga Greenyard Maaseik.
    In SuperLega Credem Banca i vicecampioni d’Italia sono quinti con 13 punti all’attivo dopo la vittoria al tie break con la Gioiella Prisma Taranto. I biancorossi hanno un solo punto di ritardo sul terzo gradino del podio, occupato da Mint Vero Volley Monza e Gas Sales Bluenergy Piacenza.
    Gli avversari in pillole. Secondi nel campionato nazionale a 2 punti dal Kladno, in Champions League i cechi del VK Lvi Praha si giocano la testa della Pool E con la Lube. Il tecnico argentino Juan Manuel Barrial (esperienza in Italia da giocatore con Virtus Potenza a fine anni ’80 e inizio anni ’90) può contare su uno schieramento rodato e una diagonale temibile grazie all’esperienza del palleggiatore dalle mani pregiate Jakub Janouch e all’efficacia dell’opposto Casey Adam Schouten, protagonista in campionato e anche in Belgio in coppa. Il team di Praga in patria ha alternato ottime prestazioni a sporadici rallentamenti. In posto 4 giocano Daniel Cech e Oskar Madsen, al centro sono impiegati Fynnian Mc Carthy e Pablo Damian Crer, il libero è Milan Monik. Nel roster c’è una vecchia conoscenza della SuperLega con trascorsi a Modena nel biennio 2019/20-2020/21, lo schiacciatore cubano Luis Estrada Mazorra (non ancora sceso in campo con il Lvi), avversario della Lube anche al Mondiale per Club in Brasile.
    La formula della Fase a Gironi: la Pool Phase prevede 5 mini-gironi da 4 squadre. Si qualificano ai Quarti di Finale le prime di ogni raggruppamento, mentre le seconde e la migliore terza affronteranno un turno preliminare per raggiungere i Quarti.
    POOL E – Programma della 2ª giornata
    Mercoledì 29 novembre 2023, ore 18 (17 italiane)
    C.S. Arcada Galati (ROU) – Greenyard Maaseik (BEL)
    Arbitri: Mirko Jankovic (SRB), Vasileios Vasileiadis (GRE)
    Giovedì 30 novembre 2023, ore 18
    VK Lvi Praha (CZE) – Cucine Lube Civitanova (ITA)
    Arbitri: Dejan Rogic (SRB), Marco Van Zanten (BUL)
    Classifica Pool E
    Cucine Lube Civitanova 1 vittoria
    VK Lvi Praha 1 vittoria
    Greenyard Maaseik 1 sconfitta
    C.S. Arcada Galati 1 sconfitta
    Pool E – Il cammino della Lube
    1a giornata: Civitanova – Galati 3-0
    Barthelemy Chinenyeze (centrale Cucine Lube Civitanova):
    “Non conosciamo ancora bene la formazione di Praga. Già nel primo match della Pool E abbiamo disputato una sfida inedita con i rumeni dell’Arcada Galati, che nel terzo set ci hanno creato qualche problema. La Cechia ha dimostrato con la sua Nazionale di proporre un ottimo volley. Tra l’altro il Lvi Praha gioca sul suo campo e ha tanti stimoli come tutti i collettivi che incontrano la Lube. Al di là di queste considerazioni, se una squadra va in Belgio e confeziona un 3-0 corsaro con il Maaseik deve avere per forza qualità nel roster. Questo rappresenta un’insidia. Dovremo rispettare i padroni di casa, senza smarrire le nostre certezze. Cercheremo di mantenere un livello alto perché veniamo da quattro vittorie consecutive tra SuperLega e Champions League, la chiave sarà evitare i cali di tensione. Affrontare una trasferta europea giovedì e sfidare i campioni d’Italia dell’Itas Trentino domenica non sarà facile Il calendario è questo e dovremo dare il massimo pensando una gara alla volta”.
    Prima volta in assoluto con il VK Lvi Praha, match numero 11 con un Club della Cechia.
    La Lube trova per la prima volta il VK Lvi Praha sul suo cammino europeo, mentre ha già incrociato nelle coppe altre formazioni ceche, ovvero il Jihostroj Ceske Budejovice nell’edizione 2020 della Champions League (vittorie biancorosse per 3-1 sia in Cechia che in Italia nella Pool A) e nell’edizione 2002/03 della CEV Cup (vittoria al tie break in Cechia e per 3-1 in casa negli Ottavi), il Cez Karlovarsko nella Champions League 2019 (vittorie biancorosse per 3-0 sia in Cechia che in Italia nella Pool B). Inoltre i marchigiani si sono misurati più volte con il Dukla Liberec, nella Champions League 2016 (vittorie dei cucinieri con il massimo scarto nella Pool E sia in Cechia che in Italia), ma anche nell’edizione 2004 (successi della Lube 3-0 in casa e 3-1 in trasferta nella Pool C). En plein di 10 vittorie con i cechi.
    Come seguire la gara della Cucine Lube Civitanova
    Diretta Dazn con la telecronaca di Lorenzo Castiglia.
    Diretta Radio Arancia Network con la radiocronaca di Gianluca Pascucci. È possibile anche scaricare l’applicazione Radio TV Arancia & more per ascoltare la radiocronaca sul proprio dispositivo.
    Aggiornamenti live sui profili ufficiali Lubevolley. LEGGI TUTTO

  • in

    Giornate di fuoco per la Lube. Balaso: “Pronti per l’annata intensa!”

    Cucine Lube Civitanova al lavoro dopo un giorno per rifiatare. Gli uomini di Chicco Blengini si sono ritrovati in sala pesi nella mattinata di oggi, martedì 28 novembre, mentre nel pomeriggio sosterranno una seduta di tecnica in vista di un doppio appuntamento ravvicinato tra CEV Champions League e SuperLega Credem Banca. Reduce dal successo casalingo di domenica con la Gioiella Prisma Taranto, il terzo consecutivo in Regular Season, quarto stagionale considerando l’esordio europeo vittorioso in tre set con l’Arcada Galati, la formazione biancorossa ha consolidato il quinto posto nella massima serie italiana con un solo punto di ritardo dalla Mint Vero Volley Monza e della Gas Sales Bluenergy Piacenza e al momento guida la Pool E del massimo torneo continentale per Club a braccetto con il VK LVI Praha.
    Nel mirino di Luciano De Cecco e compagni c’è il primo spareggio della Pool europea in programma giovedì 30 novembre (ore 18) in Cechia, all’Arena Sparta Podvinny Mlyn di Praga, per il 2° turno con il VK Lvi Praha, vittorioso al debutto nella Main Phase per 3-0 in Belgio contro i padroni di casa del Greenyard Maaseik.
    Giusto il tempo di tornare in Italia e la formazione cuciniera dovrà affrontare i campioni d’Italia nel fine settimana. Domenica 3 dicembre (ore 18), infatti, l’Itas Trentino, reduce a sua volta dalla trasferta a Tours, farà visita all’Eurosuole Forum per la sfida dell’8ª giornata di andata della stagione regolare.
    Fabio Balaso: “In questa fase abbiamo numerosi impegni ravvicinati e tutti importanti. Il periodo è tosto, ma siamo pronti per affrontare un’altra stagione dura e intensa. Stiamo preparando la trasferta a Praga, poi ci sarà un’altra sfida molto interessante in casa con Trento. Siamo carichi dopo le quattro vittorie di fila tra SuperLega e Champions League, ma resta un po’ di rammarico per aver solo sfiorato la conquista della Supercoppa. Ci siamo comunque rifatti in casa con Perugia. Siamo molto orgogliosi anche della partita disputata al PalaPanini con Modena in Regular Season. Si tratta di gare che ci hanno dato motivazioni importanti. Così come il successo con Taranto può incidere perché vincere aiuta a vincere e lo abbiamo fatto superando delle difficoltà. Ora dobbiamo lavorare tutti insieme per diminuire il più possibile gli alti e bassi in partita”.
    Programma settimanale
    Lunedì: riposo.
    Martedì: pesi, tecnica.
    Mercoledì: partenza per Praga, tecnica.
    Giovedì: tecnica, 2° turno Pool E di Champions League VS Lvi Praha (ore 18 all’Arena Sparta Podvinny Mlyn).
    Venerdì: ritorno in Italia.
    Sabato: pesi, tecnica.
    Domenica: tecnica, 8ª giornata di SuperLega VS Trento (ore 18 all’Eurosuole Forum). LEGGI TUTTO

  • in

    Info prevendita biglietti per Lube-Itas di SuperLega Credem Banca

    A.S. Volley Lube annuncia l’apertura della prevendita biglietti online (già attiva) e al botteghino (dalle 17 di oggi) per l’8° turno casalingo della Regular Season in SuperLega Credem Banca. Domenica 3 dicembre (ore 18), all’Eurosuole Forum, infatti, è in programma il big match campionato tra i vicecampioni d’Italia della Cucine Lube Civitanova e l’Itas Trentino detentrice dello Scudetto.
    Eurosuole Forum – orari della biglietteria:
    Da lunedì 27 novembre a venerdì 1 dicembre ore 17-19.
    Sabato 2 dicembre ore 10-12.
    Domenica 3 dicembre ore 10-12 e 15.30-inizio match.
    Prevendita online Vivaticket
    Due le modalità proposte: l’acquisto online, collegandosi al sito lubevolley.vivaticket.it, oppure recandosi nei punti vendita Vivaticket in Italia. Chi opta per il biglietto online può anche stamparlo e recarsi ai varchi di ingresso senza passare dal botteghino.
    I PREZZI DEI BIGLIETTI
    N.B.: La società si riserva la possibilità di aumentare i prezzi per le gare più importanti della Regular Season e per le fasi dei Play Off di SuperLega e Champions League. Aumento del 20% in Regular Season contro Modena, Perugia, Piacenza e Trento.
    PREMIUM: 60 Euro Intero, 48 Euro Ridotto.*
    GOLD: 48 Euro Intero, 40 Euro Ridotto.*
    TRIBUNA: 35 Euro Intero, 28 Euro Ridotto.*
    GRADINATA: 25 Euro Intero, 20 Euro Ridotto.*
    *Ridotto riservato a Under 18 e Over 65 (in tutti i settori).
    Info: lubevolley.it – 0733/1999422. LEGGI TUTTO

  • in

    Una Lube dai due volti piega la Gioiella Prisma al tie break

    La terza vittoria consecutiva in Regular Season per la Cucine Lube Civitanova, quarta di fila in stagione considerando l’esordio in Champions League, frutta 2 punti casalinghi e arriva al termine di un match tiratissimo. Missione compiuta al tie break in rimonta per gli uomini di Chicco Blengini, ma con tanta sofferenza (25-22, 22-25, 21-25, 25-22, 18-16) contro la Gioiella Prisma Taranto nel 7° turno di andata all’Eurosuole Forum. Finale rovente al termine di un match rocambolesco e condizionato da qualche calo di tensione. Un successo che vale il salto a 13 punti in classifica. .
    A trainare la Lube ci pensano Lagumdzija, MVP e top scorer con 25 punti (58% di positività, 3 ace e 1 muro), e Nikolov (19 con il 54%). In doppia cifra anche Chinenyeze (10), autore del muro finale come nel tie break vinto con la Sir. Sul fronte tarantino quattro atleti in doppia cifra: Gutierrez (22), Russell (21), Gargiulo (16) e Lanza (11). A corrente alternata in ricezione, Civitanova trova buone folate in attacco e al servizio, gli ospiti chiudono con un muro in più.
    Formazioni iniziali
    Cucinieri in campo con De Cecco al palleggio e Lagumdzija opposto, Anzani e Chinenyeze al centro, Nikolov e Zaytsev laterali, Balaso libero. Ionici schierati con Trinidad De Haro al palleggio per l’opposto Russell, Gargiulo e Jendryk al centro, Gutierrez e Lanza laterali, Rizzo libero.
    La partita
    Match preceduto da un suggestivo “minuto di rumore” in campo e sugli spalti per lanciare un segnale chiaro e forte all’indomani della giornata internazionale per eliminare la violenza contro le donne.
    La sfida si apre con un estenuante punto a punto, ma la Lube può contare su un brillante Lagumdzija (7 punti con il 100%). I team reggono in ricezione e mettono a turno il naso avanti. Almeno fino al break di Taranto, con un mani fuori e complice l’attacco out di Anzani (11-13). Il muro ionico scongiura il pari dello Zar (14-16). Aggancio solo rimandato, arriva sul 19-19 con due attacchi errati degli uomini di Travica. Il sorpasso arriva con il block di Chinenyeze (21-20), poi Taranto spara fuori e nello scambio successivo Zaytsev va a segno (23-20). Chiude i conti per il 25-22 l’offensiva di Chinenyeze (3 su 4 in attacco e 1 block). A fare la differenza è la precisione in attacco dei cucinieri (67%).
    Al rientro Lanza e compagni trovano la fiammata del +3 (6-9), ma Civitanova risponde per le rime con due attacchi vincenti e un muro poderoso (9-9). L’aggressività dei pugliesi a muro li ripaga con i block in serie per il nuovo +3 (13-16). Sul 15-18 entra Bottolo per Zaytsev. I biancorossi si riavvicinano dopo l’ace di De Cecco (17-18). In campo c’è anche Yant per Nikolov, ma la Gioiella Taranto, con una buona gestione del palleggio e determinata a muro riprende il largo (19-22). Ancora una volta la Lube trova la reazione (21-22). Sul 22-23 Nikolov rientra al servizio, ma sfiora solo l’ace (22-24). Taranto ne approfitta e chiude in attacco (25-22). Per Lagumdzija e Lanza 6 punti a testa.
    Anche nel terzo set in campo è lotta vera. Il punto a punto viene spezzato da una serie impressionante di Lagumdzija dai nove metri: i suoi due ace sono intervallati dall’attacco out di Gutierrez e dal bolide di Nikolov (15-10). Poi i vicecampioni d’Italia vanno letteralmente in tilt. Entra anche Yant, ma Taranto inverte inerzia e risultato (17-20). Blengini inserisce anche Bottolo, ma la Gioiella allunga (18-22). Sul 20-24 Lagumdzija annulla una palla set, ma Russell chiude per Taranto con il settimo punto personale (21-25).
    Nel quarto set Blengini punta su Bottolo e Nikolov in banda. Diamantini trova spazio al centro. Civitanova parte forte (8-5). Taranto non molla (12-11), ma Bottolo sale in cattedra sia in attacco che a muro (15-11). Taranto dimostra ancora una volta di non meritare la bassa classifica (19-17). Alla Lube servono un Nikolov da 7 punti nel set con il 100% di positività in attacco e l’ingresso al servizio di Motzo, autore dell’ace per il 21-17. Ancora una volta la calma serafica di coach Travica ristabilisce la tranquillità sul campo tarantino (21-19). Taranto si riporta sotto con un muro vincente (23-22), ma stecca in battuta e in attacco (25-22). Lube nettamente superiore in attacco (64% contro il 44%).
    Al tie break Taranto parte meglio (1-4), Civitanova recupera terreno e pareggia con Lagumdzija (7-7). La battuta di Bottolo mette in difficoltà Taranto e agevola il sorpasso con Nikolov (11-10), ma arriva un controsorpasso dei pugliesi a muro (11-12). La Lube, trascinata dall’incitamento dell’Eurosuole Forum, ritorna avanti con Nikolov (13-12) dopo una battuta insidiosa di Chinenyeze. Match ball Lube sul servizio errato di Lanza (14-13). Un mani out e un errore biancorosso capovolgono la situazione (14-15). Diamantini rimedia (15-15). Il muro di Gargiulo consegna il secondo match point alla Gioiella, che poi sbaglia dai nove metri (16-16).Il man out di Bottolo e il muro di Chinenyeze portano i 2 punti (18-16).
    Le dichiarazioni
    GIANLORENZO BLENGINI (allenatore): “Sappiamo di non aver fatto una grande partita, ma alla fine abbiamo portato a casa una vittoria, dimostrando di saper soffrire, seppur con la consapevolezza che per prevalere e in questi confronti e fare filotto di risultati positivi bisogna giocare meglio. Ogni gara ha la sua storia, bisogna sapersi adattare alle difficoltà e stasera l’abbiamo fatto. I grattacapi maggiori ce li ha sicuramente procurati il servizio float, che Taranto grazie ai suoi battitori ha sfruttato in maniera molto incisiva”.
    LUCIANO DE CECCO: “Innanzitutto complimenti a Taranto, che ci ha messo sotto in più occasioni, proponendo una buona pallavolo. La Lube non ha sicuramente disputato la sua migliore partita, ma proprio il fatto di riuscire a vincere anche in queste occasioni è un fattore positivo per il prosieguo. Ci serve più regolarità, sia nel gioco che dal punto di vista mentale, ma soprattutto dobbiamo essere più concreti, come lo siamo stati nel primo set, in alcuni frangenti del quarto e nel tie break. Abbiamo ricevuto molto male tutta la partita, accusando troppi alti e bassi, un po’ per merito di Taranto e un po’ per demeriti nostri. Dobbiamo allenare molto questi aspetti perché le prossime partite saranno ancora più difficili di quella odierna”.
    ALEX NIKOLOV: “Dopo una vittoria netta come quella di domenica scorsa a Modena, sono contento di aver giocato una sfida molto equilibrata, difficile, e soprattutto di averla vinta. Siamo stati bravi a reagire nella maniera giusta dopo aver perso il terzo set. In quel frangente dovevamo spingere e l’abbiamo fatto. Ora testa all’impegno di giovedì prossimo in Champions League. A Praga cerchiamo un’altra vittoria”.
    Prossimi impegni
    Giovedì 30 novembre (ore 18) la Lube sarà di scena in Cechia contro la VK Lvi Praha per la seconda giornata della Pool E di CEV Champions League, mentre domenica 3 dicembre (ore 18) i biancorossi scenderanno in campo all’Eurosuole Forum contro l’Itas Trentino per l’8° turno della SuperLega.
    Tabellino
    Cucine Lube Civitanova – Gioiella Prisma Taranto 3-2 (25-22, 22-25, 21-25, 25-22, 18-16) – Cucine Lube Civitanova: De Cecco 3, Zaytsev 6, Chinenyeze 10, Lagumdzija 25, Nikolov 19, Anzani 1, Motzo 1, Bisotto (L), Balaso (L), Diamantini 3, Bottolo 7, Larizza 0, Yant Herrera 0. N.E. Thelle. All. Blengini. Gioiella Prisma Taranto: Trinidad De Haro 2, Gutierrez 22, Gargiulo 16, Russell 21, Lanza 11, Jendryk 5, Luzzi (L), Rizzo (L), Sala 0, Bonacchi 0, Raffaelli 0. N.E. Alletti, Ekstrand, Paglialunga. All. Travica. ARBITRI: Piana, Saltalippi. Durata set: 27′, 30′, 29′, 32′, 26′; tot: 144′.
    ARBITRI: Piana (MO), Saltalippi (PG).
    NOTE: Civitanova: battute sbagliate 18, ace 6, muri 8, attacco 52%, ricezione 47% (28% perfette). Taranto: battute sbagliate 23, ace 4, muri 9, attacco 48%, ricezione 50% (30% perfette). Spettatori: 2.489. MVP: Lagumdzija. LEGGI TUTTO

  • in

    Larizza: “Bello sfidare Taranto! Aspettiamoci una battaglia sportiva”

    In casa Cucine Lube Civitanova c’è chi aspetta con trepidazione la sfida di domenica 26 novembre (ore 18) con la Gioiella Prisma Taranto. Per il centrale Jacopo Larizza, che nella passata stagione ha festeggiato la salvezza con il sodalizio ionico, sarà un weekend di SuperLega Credem Banca significativo.
    Jacopo Larizza: “Sarà bello ritrovare la mia vecchia squadra! Non vedo l’ora di riabbracciare alcuni ex compagni con cui ho conquistato la salvezza lo scorso anno a Taranto. Per noi si tratta di un match importante per non perdere contatto con i piani alti. La Gioiella Prisma ha un roster di assoluto livello, non ha ancora raggiunto la prima vittoria però ci è andata spesso molto vicino, persino nella casa dei campioni d’Italia a Trento, dove si è arresa solo al tie break. Non dobbiamo assolutamente guardare la classifica degli avversari, ma dovremo focalizzarci sulla nostra metà campo. Servirà la miglior preparazione possibile anche dal punto di vista mentale perché loro verranno qui agguerriti alla ricerca di punti e della prima vittoria. I fastidi al ginocchio avvertiti nella preseason? Acqua passata ormai, fisicamente mi sento al 100%!”.

    Articolo precedenteSuperLega in campo per la settima di andataProssimo articoloGarnica: “Con Cuneo sarà una partita a scacchi” LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League, la Pool E si apre con il 3-0 della Lube sull’Arcada

    Per il sesto anno consecutivo la Cucine Lube Civitanova onora con una vittoria l’esordio nella Fase a Gironi della CEV Champions League. La Pool E si apre all’Eurosuole Form con il successo casalingo dei biancorossi in tre set (25-17, 25-19, 25-23) contro la C.S. Arcada Galati. Positivo, quindi, il primo incrocio assoluto contro una formazione rumena in Europa grazie a un mix di concretezza a solidità.
    Zaytsev e Anzani restano in panchina, Chicco Blengini fa girare la squadra e ottiene il massimo, seppur con qualche brivido nel terzo set e alcuni passaggi a vuoto colmati dalla qualità e dalla voglia di vincere. Biancorossi trainati da Lagumdzija, MVP e top scorer anche in Champions League con 19 punti (67% di positività con 2 ace e 1 muro). Civitanova bene al servizio (4 ace a 1), indolore il bilancio negativo dei muri vincenti (4-9). Non a referto, ma nelle corde biancorosse, la personalità del team in una fase difficile del terzo set. In doppia cifra per l’Arcada Galati lo schiacciatore Bala (11).
    Prossimo appuntamento nella Pool E
    Giovedì 30 novembre (ore 18) la Lube sarà di scena in Cechia contro la VK Lvi Praha per la seconda giornata del raggruppamento.
    Starting six
    Cucinieri in campo con De Cecco al palleggio e Lagumdzija opposto, Diamantini e Chinenyeze al centro, Nikolov e Yant laterali, Balaso libero. Rumeni schierati con Lescov a smistare palloni per l’opposto Lopez, Woch e Butnaru al centro, Bala e Hamacher di banda, Toman libero.
    La partita
    In avvio l’Arcada dimostra carattere e si disimpegna a muro, come in occasione del block di Butnaru (8-10). Civitanova alza il livello e trova il sorpasso con due attacchi di Lagumdzija (12-11). L’opposto sorprende a ricezione ospite dai nove metri, contribuendo anche con un ace all’allungo (17-12). Sul 18-14 tra i rivali entra al servizio Gergye per Hamacher. Il +6 arriva con il muro attento di Chinenyeze (22-16), che impone il time out a coach Stancu. Al rientro Lopes spara fuori e l’ex Benfica Nikula entra al suo posto. Nel finale Blengini inserisce Thelle che firma l’ace del 25-17. Sotto nel computo dei muri vincenti (2-3), i biancorossi si risollevano al servizio (2 ace a 0) e attaccano con il 63%, con mattatori Lagumdzija (71%) e Nikolov (62%), autori di 6 punti a testa.
    Nel secondo set i cucinieri sono più sciolti fin dall’avvio, tanto che sul 9-5 Stancu chiama i suoi a rapporto. Il team marchigiano alterna la potenza alla qualità prendendo il largo tra gli applausi del pubblico per il pallonetto di Lagumdzija e il muro di Chinenyeze (13-7). Una flessione dei biancorossi rimette in corsa i rumeni (13-10). Diamantini firma la giocata del 17-13 e Blengini inserisce Bottolo per Nikolov. Civitanova trova un altro strappo (21-14). A chiudere i conti dai nove metri (25-19) uno scatenato Lagumdzija, autore di 7 punti nel parziale con l’83% di positività, 1 ace e block.
    Nel terzo parziale Bottolo parte dall’inizio. L’Arcada dà l’anima in campo per riaprire la contesa (7-10) e si rivela provvidenziale il time out di Blengini. La Lube rientra con un’altra testa e impatta (10-10), per poi rimettere il naso avanti (13-12). Con il passare dei minuti gli uomini Stancu tornano pericolosi e dopo il muro del 18-21 Blengini inserisce Nikolov per Yant. La reazione è immediata (21-21) grazie anche alla buona serie di Motzo, entrato al servizio. Nel finale la Lube torna implacabile (24-22) e chiude 25-23 sulla battuta a rete di Galati.
    Dichiarazioni
    GIANLORENZO BLENGINI (allenatore): “La squadra è stata attenta alle insidie che nasconde ogni partita, ma ci siamo complicati un po’ la vita nel terzo set. Non siamo rimasti stupiti di aver trovato una rivale combattiva, sappiamo come sono queste partite e siamo consapevoli della competitività degli gli avversari. Per vincere sempre bisogna fare una buona prestazione, l’abbiamo fatta anche se siamo stati un meno efficaci nel terzo set, soprattutto in attacco. Ci sono stati anche dei passaggi a vuoto in ricezione nella battuta float. Ho mosso la formazione inserendo giocatori che non hanno ancora ritmo di gioco, non per colpa loro. Quindi è normale che abbiano meno intensità ma la troveranno. Queste partite servono anche a loro per fare dei passi in avanti. Ci siamo portati a casa il risultato che era la cosa più importante e da domani pensiamo alla sfida con Taranto”.
    ADIS LAGUMDZIJA: “Per noi è stato molto importante iniziare la Champions League con un risultato positivo. Adesso possiamo spostare il focus sulla prossima partita di Superlega. Sono MVP ma senza i miei compagni di squadra questo non sarebbe possibile. Noi siamo abituati a reagire, anche con Perugia in Supercoppa nel primo set eravamo indietro di 4 o 5 punti e abbiamo recuperato. Il nostro è un gruppo con la capacità di vincere i set anche partendo con qualche punto di svantaggio”.
    MATTIA BOTTOLO: “L’esordio ci dà sensazioni positive perché è comunque la prima partita di Champions League. Non è scontato vincere 3-0, lo scorso anno siamo partiti con un 3-2, non dobbiamo mai sottovalutare queste squadre. Non ci conosciamo bene in questo girone e chiunque può prenderti alla sprovvista. Oggi abbiamo approcciato con il giusto atteggiamento la gara, siamo riusciti a spingere in tutti i set e questa credo sia stata la chiave del match. Dalla panchina ci facciamo sempre trovare pronti, il mio è un reparto affollato, lo sappiamo e diamo il massimo”.
    Tabellino
    Cucine Lube CIVITANOVA – C.S. Arcada GALATI 3-0 (25-17, 25-19, 25-23) – CUCINE LUBE CUCINE LUBE CIVITANOVA: Chinenyeze 6,Thelle 1, Motzo, Balaso L, Lagumdzija 19, Nikolov 8, Diamantini 3, De Cecco 4, Bottolo 3, Yant 8 – Non Entrati: Bisotto, Zaytsev, Anzani, Larizza. All. Blengini.
    C.S. ARCADA GALATI: Woch 4, Butnaru 6, Toman L, Gergye 3, Aldea, Lescov 2, Lopes 1, Bala 6, Nikula 3, Hamacher 2, Talpa. Non Entrati: Ghimes, Mihalescu. All. STANCU.
    ARBITRI: Simonovska (MNE) e Sarikaya (TUR)
    PARZIALI: 25-17 (22’), 25-19 (25’), 25-23 (29’). Totale: 1h 16’.
    NOTE: Civitanova: battute sbagliate 12, ace 4, muri 4, attacco 54%, ricezione 53% (22% perfette). Catania: battute sbagliate 11, ace 1, muri 9, attacco 42%, ricezione 66% (32% perfette). Spettatori: 1.574. MVP: Lagumdzija. LEGGI TUTTO