More stories

  • in

    I tesserati della Cucine Lube sono pronti per la VNL di Rimini

    I tesserati della Cucine Lube Civitanova sono pronti per rappresentare l’Italia alla VNL di Rimini. Nel pomeriggio di oggi, il centrale Marco Vitelli (Kioene Padova), il libero Fabio Balaso e lo scoutman Alessandro Zarroli sono partiti dall’Eurosuole Forum di Civitanova Marche alle 17 per unirsi al gruppo azzurro in cui troveranno altri due tesserati Lube, gli schiacciatori Davide Gardini (BYU) e Francesco Recine (Consar Ravenna).
    1° Turno
    venerdì 28 maggio, ore 19.30
    Polonia – Italia
    Sabato 29 maggio, ore 18
    Italia – Slovenia
    Domenica 30 maggio, ore 21
    Serbia – Italia
    2° Turno
    Giovedì 3 giugno, ore 19.30
    Italia – Bulgaria
    Venerdì 4 giugno, ore 19.30
    Iran – Italia
    Sabato 5 giugno, ore 21
    Canada – Italia
    3° Turno
    Mercoledì 9 giugno, ore 19.30
    Argentina – Italia
    Giovedì 10 giugno, ore 19.30
    Giappone – Italia
    Venerdì 11 giugno, ore 18
    Australia – Italia
    4° Turno
    Martedì 15 giugno, ore 21
    Italia – USA
    Mercoledì 16 giugno, ore 16.00
    Olanda – Italia
    Giovedì 17 giugno, ore 19.30
    Francia – Italia
    5° Turno
    Lunedì 21 giugno, ore 21
    Brasile – Italia
    Martedì 22 giugno, ore 21
    Russia – Italia
    Mercoledì 23 giugno, ore 19.30
    Italia – Germania
    Sabato 26 giugno
    Semifinali
    Domenica 27 giugno
    Finali

    NEWS IN PILLOLE. Sabato 29 maggio il Dg biancorosso Beppe Cormio parteciperà al Seminario Internazionale via webinar “Guardando al futuro”, evento targato Smd Cremona.
    Programma
    09.00 – INTRODUZIONE
    09.15 – RUGBY
    Peter Gallagher, All Blacks – Il Progetto Scuola All Blacks per generare la passione per il rugby
    10.30 – PALLAVOLO
    Giuseppe Cormio, Cucine Lube Civitanova – L’organigramma in un club e quali prospettive professionali per i giovani
    11:45 – CALCIO
    Luis Cervera; Luca Donati, Levante UD, Valencia – Fair Play finanziario e risultati sportivi: un possibile connubio vincente
    15:00 – BASKET
    Dr. William Sutton, Bill Sutton & Associates – Il brand “Tu”: come fare marketing di te stesso nell’”Azienda Sport”
    16:15 – BASKET
    Chris D’Orso, NBA Orlando Magic – L’evoluzione degli aspetti economici del basket e dell’intrattenimento in NBA
    17.30 – BASKET
    Jonathan Sumers, NBA Cleveland Cavaliers – La creazione dell’Esport in un club
    Partecipazione gratuita – Traduzione simultanea
    Iscrizioni tramite sito web: smdcr.it/en/registrazione
    NEWS IN PILLOLE. La Cucine Lube Civitanova ha aderito all’iniziativa solidale “Paolino una maglia per il Covid”. La seconda edizione dell’evento si chiuderà giovedì 27 maggio (ore 12) ad Ancona presso la scalinata del vecchio ingresso degli Ospedali Riuniti di Torrette nel rispetto dei protocolli sanitari. Alla presenza delle massime cariche ospedaliere, delle autorità politiche e sportive regionali e dei rappresentanti delle società coinvolte, saranno consegnati i cimeli dei campioni di varie discipline utilizzati per l’asta benefica. Tra il materiale figura la maglia autografata del capitano biancorosso Osmany Juantorena. LEGGI TUTTO

  • in

    Jiri Kovar: “Le Olimpiadi? Ce la metterò tutta per convincere Blengini”

    Di Redazione Jiri Kovar, dopo i vari problemi fisici che lo hanno condizionato nelle ultime stagioni, è tornato in Nazionale. Per lui sarebbe un sogno andare alle Olimpiadi di Tokyo, come lo stesso schiacciatore azzurro ha dichiarato nell’intervista rilasciata a Il Resto del Carlino Macerata. Kovar, la convocazione è la ciliegina sulla torta in una stagione già ricca di successi, prima la Coppa Italia e poi lo Scudetto. Non si può nemmeno dire è che un “favore” di Blengini che l’ha avuta alla Lube. L’aveva già chiamata un anno, giusto?  “Mi aveva preso in considerazione per le Olimpiadi 2020 poi rinviate. Ora ecco di nuovo l’occasione un anno dopo. Anzi mi aveva contattato da ct della Nazionale quasi alla fine di ogni stagione, ma avevo sempre risposto di no perché avevo problemi fisici. Non potevo compromettere il club, non potevo rischiare nei confronti della Lube di peggiorare la mia situazione fisica”. Lei fa parte del gruppo dei big, il sogno naturalmente è di essere nel gruppo per le Olimpiadi di Tokyo. “Chiaro che ce la metterò tutta per convincere Blengini. È il sogno di ogni atleta che gioca a pallavolo o altri sport”. Per lei c’è una motivazione in più, oltre all’età che potrebbe non ridate chance future, c’è da “vendicare” l’infortunio del 2016. “A Rio de Janeiro non andai perché mi ruppi il ginocchio e quindi per me sarebbero i primi giochi olimpici”. Il ct Blengini ha dichiarato che l’Italia dovrà avere la mentalità della Lube che ha appena condotto al tricolore, capace di soffrire, resistere e reagire. Siamo vicecampioni in carica ma anche ritenuti più deboli rispetto ad altre 3-4 nazionali. Possiamo competere con le più forti ed ambire alla medaglia? “Da quando Chicco è tornato a Civitanova abbiamo sempre lottato, l’Italia dovrà avere un po’ di fortuna nel girone, una volta che passi gli ottavi basta poco per arrivare in finale con gare secche. La Polonia è la favorita e sulla carta anche Brasile, Russia, Stati Uniti e Francia sono più forti, ma nello sport può succedere di tutto”. LEGGI TUTTO

  • in

    La Nazionale fa il pieno di tesserati della Cucine Lube

    Si prospetta una lunga estate azzurra per numerosi atleti della Cucine Lube Civitanova. Fresco campione d’Italia, il libero biancorosso Fabio Balaso guiderà la seconda linea della Nazionale Italiana alla Volleyball Nations League nella “bolla” di Rimini. Convocati con lui Davide Gardini (Brigham Young University), Francesco Recine (Consar Ravenna) e Marco Vitelli (Kioene Padova), tutti tesserati Lube. Inoltre, nello staff dell’Italia, in vista della VNL ci sarà lo scoutman biancorosso Alessandro Zarroli.
    Il CT azzurro Gianlorenzo Blengini ha voluto con sé tre cucinieri campioni d’Italia per i collegiali tra Roma e Cavalese con la prospettiva dei Giochi Olimpici di Tokyo: il centrale Simone Anzani e gli schiacciatori Osmany Juantorena e Jiri Kovar.
    Programma stagionale prima dei Giochi Olimpici
    9-20 maggio collegiale Roma
    22-31 maggio collegiale Roma
    3-12 giugno stage internazionale con Nazionale estera
    15-26 giugno collegiale Cavalese
    29 giugno – 8 luglio collegiale Roma
    11-15 luglio collegiale Roma
    16 luglio partenza per Tokyo
    I 16 azzurri convocati per la VNL 2021
    N. 15 Riccardo Sbertoli, Palleggiatore (Allianz Milano) – capitano nella manifestazione
    N. 21 Luca Spirito, Palleggiatore (NBV Verona)
    N. 20 Gabriele Nelli, Opposto (Itas Trentino)
    N. 23 Giulio Pinali, Opposto (Consar Ravenna)
    N. 18 Alessandro Michieletto, Schiacciatore (Itas Trentino)
    N. 28 Francesco Recine, Schiacciatore (Consar Ravenna)
    N. 29 Mattia Bottolo, Schiacciatore (Kioene Padova)
    N. 24 Oreste Cavuto, Schiacciatore (Top Volley Cisterna)
    N. 1 Davide Gardini, Schiacciatore (Brigham Young University)
    N. 11 Gianluca Galassi, Centrale (Vero Volley Monza)
    N. 26 Lorenzo Cortesia, Centrale (Itas Trentino)
    N. 25 Marco Vitelli, Centrale (Kioene Padova)
    N. 30 Leandro Mosca, Centrale (Allianz Milano)
    N. 7 Fabio Balaso, Libero (Cucine Lube Civitanova)
    N. 31 Filippo Federici, Libero (Vero Volley Monza)
    N. 27 Leonardo Scanferla, Libero (Gas Sales Bluenergy Piacenza)
    Staff azzurro per la VNL 2021: Antonio Valentini (allenatore), Francesco Mattioli (assistente allenatore), Fabio Marzilli (medico), Federico Aoli (fisioterapista), Pasquale Libero Piraino (preparatore atletico), Alessandro Zarroli (scoutman), Samuele Papi (team manager).
    Gli azzurri per i collegiali tra Roma e Cavalese
    PALLEGGIATORI: Simone Giannelli (Itas Trentino), Davide Saitta (Tonno Callipo Vibo Valentia)
    OPPOSTO: Ivan Zaytsev (Kemerovo), Luca Vettori (Leo Shoes Modena)
    SCHIACCIATORI: Osmany Juantorena (Cucine Lube Civitanova), Jiri Kovar (Cucine Lube Civitanova), Filippo Lanza (Vero Volley Monza), Daniele Lavia (Leo Shoes Modena – In VNL da martedì 8 giugno con il n.19), Oleg Antonov (Gas Sales Bluenergy Piacenza)
    CENTRALI: Matteo Piano (Allianz Milano), Simone Anzani (Cucine Lube Civitanova), Daniele Mazzone (Leo Shoes Modena).
    LIBERO: Massimo Colaci (Sir Safety Conad Perugia)
    Staff Nazionale per i collegiali tra Roma e Cavalese: Gianlorenzo Blengini (allenatore), Giacomo Tomasello (assistente allenatore), Piero Benelli (medico), Davide Lama (fisioterapista), Sebastiano Cencini (fisioterapista), Alberto Di Mario (preparatore atletico), Fabio Dalla Fina (scoutman), Giacomo Giretto (team manager). LEGGI TUTTO

  • in

    Enrico Diamantini ancora a Civitanova per tre anni: “Voglio continuare a vincere qui”

    Di Redazione Enrico Diamantini murerà ancora in biancorosso. Il centrale nativo di Fano, classe 1993, ha firmato il rinnovo che lo legherà alla Cucine Lube Civitanova per tre anni. Prosecuzione naturale per un atleta che quando è stato chiamato in causa ha sempre dato un contributo importante al Club. Cresciuto nel vivaio della Lube e protagonista di esperienze significative in team di SuperLega e A2, nell’ultimo triennio il gigante di 204 cm ha fatto incetta di trofei a Civitanova vincendo un Mondiale per Club, un Champions League, due Scudetti e due Coppe Italia, titoli che hanno arricchito il suo Palmares personale, in precedenza caratterizzato dalla vittoria dei Play Off di A2 con il Volley Potentino nel 2014/15 e dalla conquista della Challenge Cup con Ravenna nel 2018/19. Numerosi anche i titoli messi in bacheca con i collettivi della cantera biancorossa. “Oggi sono proprio felice– le prime parole di Enrico Diamantini dopo l’accordo – Questo è quello che volevo. Desidero continuare a vincere con il Club in cui sono cresciuto”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lube, Massaccesi: “Scambio Lucarelli-Rychlicki? Non so perchè si scrivano certe cose”

    Di Redazione Il Volley Mercato entra nel vivo e si fa sempre più caldo. Secondo diversi quotidiani in questi giorni si sta formando un bel “triangolo” di scambi tra Cucine Lube Civitanova, Itas Trentino e Leo Shoes Modena. A fare “chiarezza” quantomeno sulla questione dello scambio Lucarelli-Rychlicki, ci pensa il vicepresidente della Lube, Albino Massaccesi nell’intervista rilasciata a Il Resto del Carlino Macerata che conferma anche lo “zoccolo duro” delle seconde linee. Dopo quella di Leal ci saranno solo altre 2-3 partenze alla Lube, di seconde linee, parola di Albino Massaccesi. Adesso è fantamercato Lucarelli-Rychlicki? «Non so perché si scrivono certe cose, non so da chi siano pilotate, di certo noi non c’entriamo niente». Arriverà Zaytsev, ma questa Lube campione d’Italia può essere ancora migliorata? «Dopo tante vittorie non è facile e le altre saranno più agguerrite per batterci, non solo in Italia. Le squadre polacche o russe ad esempio stanno investendo molto per migliorarsi. Noi forse qualcosina perdiamo sia per la partenza di Leal sia perché alcune stelle avranno un anno in più». Tra le seconde linee restano le pedine più importanti? «Si, lo zoccolo duro rimarrà, quindi elementi come Kovar, Diamantini, Yant e Marchisio». Hadrava e Falaschi salutano… «Jan ha fatto una bella stagione e una esperienza importante, ma naturalmente ha piacere di giocare. È normale per un giocatore di quel livello andarsene per essere titolare. Anche Marco ha colto una occasione, sono cambiamenti normalissimi». LEGGI TUTTO

  • in

    Lube, Falaschi: “Ho diverse offerte anche da Perugia. Di sicuro resterò in Italia”

    Di Redazione A pochi giorni dalla vittoria dello Scudetto con la maglia della Cucine Lube Civitanova, il palleggiatore Marco Falaschi, nell’intervista rilasciata a Il Resto del Carlino Macerata, parla del suo futuro e della Finale di Champions League in programma oggi, sabato 1° maggio, a Verona tra la Trentino Itas e lo Zaksa. Una settimana dopo che effetto fa riparlare del 6° scudetto? «Bello, sempre bellissimo. È vero che è stato sofferto, più che altro per le difficoltà che ha presentato questa stagione condizionata dal Covid. Ci siamo abituati a tutto, all’assenza dei tifosi, ai tamponi continui… comunque dobbiamo considerarci fortunati, noi in fondo abbiamo sempre lavorato». Da regista, l’ultimo punto fatto proprio da De Cecco, unico punto di gara4 e quello che vale il titolo. Oltretutto da ex capitano: roba da film? «Ha suggellato il trionfo. Voleva chiuderla, avevamo qualche punto di vantaggio e ha inventato da alzatore di personalità». Per lei la stagione più vincente, Coppa Italia e Scudetto. Bilancio personale? «Sicuramente positivo visti i trofei alzati. Il rammarico è solo per l’uscita dalla Champions praticamente per una palla e stasera poi ti vedi lo Zaksa in finale». Ecco, chi la spunterà tra Trento e i polacchi? «Per me è 51-49% in favore dell’Itas, ma siamo lì. Lo Zaksa di squadra gioca bene e se ripete una prova come quella contro di noi, difendendo tanto, innervosirà Trento». Si vocifera che potrebbe salutare la Lube. Ha già deciso? «Di ufficiale non c’è niente e sarebbe sbagliato dire qualcosa. Lo saprete a breve».  Ma farebbe ancora il secondo, giocando poco (anche se titolare nei quarti playoff) o ha voglia di più spazio? «Anche allo Zaksa ero il secondo, di Toniutti, ma venivo da un infortunio, era diverso. Un po’ il campo mi manca». Perugia ha appena salutato Zimmermann e sembra l’abbia corteggiata, andrà alla Sir? «Posso solo dirti che mi hanno fatto un’offerta tempo fa, ma mi sono arrivate anche dalla A2 e dovevo sentire cosa diceva la Lube. Di sicuro, dopo 5 anni fatti all’estero, resterò in Italia». LEGGI TUTTO

  • in

    Civitanova, Juantorena: “Devo rendere onore ai compagni e alla Cucine Lube”

    Di Redazione Quando si vince un titolo, i ringraziamenti a caldo arrivano quasi in automatico. Se vengono ripetuti nei giorni successivi assumono un valore ancora più grande. Lo schiacciatore Osmany Juantorena, capitano della Cucine Lube Civitanova, nella stagione appena conclusa ha alzato al cielo insieme alla squadra una Del Monte® Coppa Italia all’Unipol Arena e lo Scudetto della SuperLega Credem Banca all’Eurosuole Forum, double tricolore in un’annata lunga e difficile. Successi costruiti grazie all’estro degli atleti e alla competenza degli allenatori che si sono avvicendati in panchina. Per investimenti, presenza, scelte e qualità, i vertici della A.S. Volley Lube hanno giocato un ruolo determinante nel processo di crescita e di amalgama del gruppo. Il numero 5 biancorosso lo riconosce ed esprime la gratitudine al Club con cui si è laureato campione del mondo, d’Europa e d’Italia vincendo in questi anni otto titoli prestigiosi. Osmany Juantorena: “Do sempre il massimo per la maglia biancorossa che ormai è la mia seconda pelle. Tutti questi traguardi non sarebbero stati possibili senza alle spalle una proprietà e una dirigenza come quelle della Cucine Lube Civitanova. A nome mio e dei ragazzi ringrazio chi ci ha permesso di unire le forze e di vivere queste gioie. Se dal mio arrivo ho sempre preso parte alle sfide decisive e alle finali devo rendere onore ai compagni e alla Cucine Lube. I dirigenti sono chiari quando dicono che il Club mira a vincere. Per me che voglio sempre arrivare sul gradino più alto queste parole sono musica. Nonostante i mancati incassi per le gare a porte chiuse e il momento delicato, anche nella stagione appena conclusa sono stati allestiti un team fortissimo e uno staff di valore. Quando si investe con competenza e passione è possibile realizzare imprese così. Noi vinciamo in campo, ma è giusto ringraziare chi ci mette nelle condizioni migliori di farlo”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lube, Massaccesi: “Lottiamo in ogni kermesse, il nostro feeling con le finali è migliorato”

    Di Redazione A distanza di pochissimi giorni dal sesto Scudetto, il secondo titolo stagionale conquistato dalla Cucine Lube Civitanova dopo la Del Monte® Coppa Italia vinta a Bologna, Albino Massaccesi, vice Presidente della A.S. Volley Lube, ricorda il passato, esalta il presente e pensa già agli obiettivi futuri del Club perché la sua filosofia coincide con quella del patron Fabio Giulianelli: “La Cucine Lube partecipa a tutte le competizioni per arrivare fino in fondo!”. Albino Massaccesi: “Il nostro feeling con le finali è notevolmente migliorato, ma non rinnego il periodo in cui collezionavamo secondi posti. La Cucine Lube in questi anni ha sempre lottato al vertice. Dopo lo Scudetto e la Coppa Italia vinti durante il primo ciclo di Blengini in panchina, abbiamo dovuto fare i conti con 7 battute d’arresto all’ultimo step sfiorando il Mondiale per Club, la Champions League e lo Scudetto, ma eravamo lì a giocarci obiettivi prestigiosi. Abbiamo fatto tesoro delle occasioni sfumate e ci siamo imposti in sei delle successive sette finali  diventando campioni del Mondo e d’Europa, dominando in Italia, con due Scudetti e due coppe nazionali. Abbiamo perso solo la finale di Supercoppa con Perugia al tie break e ci è dispiaciuto perché vogliamo sempre vincere. In questo lungo lasso di tempo abbiamo fatto degli investimenti e siamo stati protagonisti. Continueremo a lavorare per dare una continuità al bellissimo percorso senza mai snobbare nessuna kermesse, ma inseguendo tutti gli obiettivi come facciamo ormai da molto tempo. Senza il blocco dei tornei nel 2019/20 forse la bacheca sarebbe ancor più ricca”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO