More stories

  • in

    Una Lube in crescita batte 3-1 in rimonta una buona Callipo. Parla Simon

    Nel quarto allenamento congiunto della pre-season, il secondo in due giorni all’Eurosuole Forum con la Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia, oggi alle 18 la Cucine Lube Civitanova si è imposta in rimonta con il risultato di 3-1.
    Un altro test di livello elevato per Juantorena e compagni. Eppure il confronto sul campo tricolore ha visto germogliare combinazioni più fluide del giorno precedente sulla metà campo dei cucinieri fornendo indicazioni preziose a Gianlorenzo Blengini e al suo staff. I 19 punti del top score Lucarelli (71%), la generosità di capitan Juantorena, la muraglia eretta dai centrali (13-4) e una ricezione sul pezzo hanno supplito a un servizio meno performante del solito. Sul fronte avversario avvio strepitoso di Mauricio Borges.
    La partita
    La Lube ripropone lo stesso starting six del primo confronto, Vibo si presenta con l’innesto di Gargiulo nel sestetto iniziale al fianco di Flavio Gualberto. Out anche oggi l’ex Lube Partenio, al rientro da un infortunio.
    I biancorossi impattano bene con le offensive iniziali di Gabi Garcia, un muro presente e una buona risposta difensiva (12-9). La Callipo si conferma cliente ostica e torna in gara con attacchi al centro e tanta grinta sulle palle sporche (15-15). Decisivo Mauricio Borges per il sorpasso con un mani out e un diagonale (15-17). Gli ospiti amministrano e piazzano il muro del +3 con il solito Mauricio Borges (20-23), che gioca di sponda anche per il suo sesto sigillo nel parziale che procura tre set ball (21-24). Juantorena annulla il primo, ma il mancino velenoso di Nishida trova il varco giusto (22-25). La Lube vince il duello a muro e in ricezione, ma soffre gli attacchi calabresi.
    Nel secondo set le squadre non cambiano gli effettivi, ma muta lo spirito Lube. Biancorossi puntuali come in avvio di partita (11-9) e Gabi Garcia di nuovo pungente (13-11). Vibo ha vita meno facile, Mauricio Borges e Nishida trovano pochi spazi (15-11). Simon s’improvvisa calciatore per salvare una palla velenosa e chiude l’azione con il muro del +5 (17-12). Proiettati già nel ritmo campionato, gli avversari non desistono (18-15), almeno fino ai capolavori di Juantorena e Lucarelli (22-17). Il capitano squarcia il campo con il colpo del 24-18, il nuovo entrato Kovar sale in cielo per il block vincente (25-18). Il salto di qualità in attacco (59% a 40%), una ricezione più precisa e il buon lavoro a muro (5-2) non danno scampo a Vibo, così come i 7 punti di Lucarelli (100%).
    Alla ricerca della migliore intesa, la Lube inizia il terzo set col sestetto base, mentre Baldovin fa il pieno d’esperienza con l’ex biancorosso Candellaro e prova Nicotra, a suo agio ieri nel set finale, meno oggi davanti al muro cuciniero (7-4). Da applausi il block di Simon che dà il via alla serie biancorossa del +5 (11-6). Positivo l’ingresso di Kovar, letali il servizio di Lucarelli e le mani di Anzani (18-11). Alla fluidità della Lube fa da contraltare la buona serie al servizio di Candellaro, con Baldovin che dà spazio a Bisi. Gli ospiti rosicchiano 3 punti, ma poi si torna al punto di partenza con Osmany in versione piovra (22-15). Balaso si concede prodezze, Vibo si rifà sotto, ma Simon tira giù la serranda dai nove metri (25-19). Senza storia la sfida in attacco (62% contro il 38%) e a muro (3-0).
    Nel quarto set i Campioni d’Italia schierano Diamantini e Kovar dall’inizio. Vibo rientra con l’assetto del parziale precedente e con Basic laterale. Serve un Diamantini risoluto per chiudere lo scambio più lungo dell’incontro, che fa da preludio al +2 (10-8). Il vantaggio aumenta con il mani out di Osmany (14-11). Vibo replica e Blengini inserisce Sottile al palleggio. Sul 19-16 un errore al servizio dei padroni di casa rianima la Callipo, che contiene Juantorena e gioca di sponda con Nicotra (19-18), per poi impattare su un attacco out della Lube (19-19). Due prodezze di Lucarelli alternate a tre leggerezze vibonesi fruttano un parziale di 5 a 0 (24-19). La gara si chiude 25-20 con Anzani.
    In attesa del debutto stagionale in Regular Season, previsto dal calendario per sabato 9 ottobre (ore 18 con diretta Rai Sport e Volleyballworld.tv) alla Kioene Arena contro Padova, la Cucine Lube Civitanova si regalerà un ghiotto antipasto della SuperLega Credem Banca con l’allenamento congiunto in programma martedì 5 ottobre all’Eurosuole Forum con i Block Devils (ore 17).
    Parla Robertlandy Simon
    “Non siamo ancora al top della forma, ma si è vista una crescita e giorno dopo giorno mostreremo cose sempre migliori. Ci siamo confrontati con un’ottima squadra che ha affrontato un lungo viaggio per prendere parte ai due allenamenti congiunti. Il faccia a faccia di oggi ci serviva per assestarci e comunque fa morale. La strada è quella giusta in vista del campionato”.
    Il tabellino
    CUCINE LUBE CIVITANOVA: Anzani 9, Balaso, Garcia Fernandez 6, Kovar 5, Sottile, Marchisio (L), Juantorena 13, Lucarelli 19, Diamantini 2, Simon 11, De Cecco 1, Ambrose ne, Penna ne. All. Blengini
    TONNO CALLIPO CALABRIA VIBO VALENTIA: Nishida 9, Russo L ne. Gargiulo 9, Mauricio Borges 11, Bisi 1, Saitta, Candellaro 7, Basic 5, Rizzo L, Flavio Gualberto 7, Partenio ne, Nicotra 7. All. Baldovin
    Parziali: 22-25, 25-18, 25-19, 25-20
    Civitanova: 17 battute sbagliate, 2 ace, 13 muri vincenti, 54% in attacco, 66% in ricezione (36% perfette). Vibo: 19 bs, 4 ace, 4 muri, 40% in attacco, 62% in ricezione (17% perfette). LEGGI TUTTO

  • in

    Lube-Tonno Callipo, tanto agonismo e due set per parte

    Di Redazione Va in archivio anche il terzo allenamento congiunto della stagione per la Cucine Lube Civitanova, il primo dei due in rapida successione con la Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia. Le due squadre si sono sfidate sulla distanza dei quattro set e, dopo quasi due ore di gioco, il risultato è stato di assoluta parità (2-2). Dominio vibonese nel primo set, secondo parziale di marca biancorossa, poi il sorpasso della Lube ai vantaggi e il definitivo aggancio degli uomini di Baldovin, sempre ai vantaggi. Qualche saliscendi nel gioco per la formazione di casa, priva di Zaytsev, Yant e Jeroncic, che ha ingranato dal secondo set e si è un po’ rilassata per buona parte del quarto parziale. Team molto vicini in attacco e a muro, Lube più precisa in ricezione e aggressiva al servizio nel cuore del match (8 ace a 5). In crescita Gabi Garcia, top scorer con 17 punti, gli stessi della spina nel fianco Nishida dall’altra parte della rete. Oggi, venerdì 1 ottobre, si replica: Cucine Lube Civitanova e Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia scenderanno di nuovo in campo alle 18. La cronaca:Blengini schiera De Cecco in regia per l’opposto Gabi Garcia, Anzani e Simon al centro, Juantorena e Lucarelli laterali, Balaso libero. Baldovin, a Civitanova, senza Douglas Souza, risponde con Saitta al palleggio per la bocca da fuoco Nishida, l’ex biancorosso Candellaro e Flavio Gualberto centrali, Mauricio Borges e Basic in banda, Rizzo libero. In avvio di primo set i padroni di casa propongono buone trame di gioco, come lo scambio chiuso da Lucarelli (7-4), ma la benzina finisce presto. Vibo centra il sorpasso con doppio vantaggio grazie al mancino di Nishida e all’ace di Mauricio Borges (8-10). I vibonesi piazzano lo strappo del +6 dopo un errore biancorosso seguito dallo show dei laterali ospiti (9-15). La pressione continua con Nishida (7 punti col 60%) dai nove metri e da posto 2 (11-20). Il turno al servizio del capitano ridà ossigeno alla Lube (14-20). In campo si vede Kovar per Gabi Garcia, ma la Callipo ostenta lucidità e chiude con Flavio Gualberto (15-25). Lube poco cattiva in avanti e al servizio, Vibo tosta in battuta (3 ace). Nel secondo set i sestetti non cambiano, ma torna l’equilibrio. La Lube mette il naso avanti su una sbavatura ospite (7-6). Il punto a punto viene spezzato dal sorpasso con doppio vantaggio di Vibo che si affida alla mano calda di Nishida al servizio (10-12). Nel cuore del set Gabi Garcia e Lucarelli ingranano dai nove metri (1 punto diretto per il portoricano e 3 per il brasiliano a fine parziale), ma il +2 arriva con l’offensiva del giovane opposto (16-14). Civitanova dilaga con Juantorena e il secondo ace di “Luca” (18-14). La Lube viaggia sul 68% di positività in attacco (23-18). Solita staffetta tra Gabi Garcia (8 punti con il 75% e un block) e Kovar, ma a chiudere è Anzani (25-20). Nel terzo set medesimo starting six per la Lube, dentro in avvio Gargiulo per la Callipo. Braccio di ferro iniziale (9-8). Il parziale più tirato vede le squadre non mollare nulla (14-14). De Cecco smarca i suoi con maestria, ma si mette anche in proprio per il +1 seguito dal muro di Simon (16-14). Con gli ingressi di Kovar davanti e Marchisio a rinforzare la difesa, Civitanova trova uno strappo sull’errore di Nishida in battuta e sul mani out chirurgico di Lucarelli (21-18). Calo d’attenzione dei cucinieri, ma Anzani ci mette una toppa a muro (23-21). Il pari è solo rimandato e arriva con “un bacio” del nastro (23-23). La Lube spreca tre palle set di fila, Vibo ne sciupa una, poi i due ace del rientrato Gabi Garcia (6 punti con il 57%) fanno la differenza (29-27). Sotto 5-4 nei muri, i biancorossi sono più precisi in battuta (3-1) e in attacco (40%-33%). Nel quarto set Kovar inizia in banda al posto di Juantorena. Sul fronte avversario Baldovin cambia opposto puntando su Bisi e dà spazio al giovane Nicotra in banda con Basic. Per Civitanova si vede anche Diamantini, ma ad aggredire il pallone è la Callipo (8-13). La Lube reagisce (pregevole il muro di Kovar) e accorcia (10-13), ma il forcing di Vibo fa il vuoto (10-15). Blengini inserisce la diagonale Sottile-Sabatini. La stoccata di Kovar e l’ace di Anzani rianimano la Lube (18-20), l’errore ospite riapre i giochi (22-23). Nel finale Vibo spreca un set ball e chiude ai vantaggi per due errori della Lube (24-26). Simone Anzani: “La Lube è più indietro di condizione e di fluidità di gioco. Siamo arrivati frazionati, io mi sono appena aggregato come Balaso. Test come questo servono per togliere la ruggine. La nostra pallavolo arriverà perché saremo più brillanti a livello fisico e più organizzati. Oggi siamo stati bravi a scrollarci di dosso un po’ di nervosismo iniziale contro una squadra che farà soffrire tutti“. Cucine Lube Civitanova-Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 2-2 (15-25, 25-20, 29-27, 24-26)Cucine Lube Civitanova: Anzani 8, Balaso, Garcia Fernandez 17, Kovar 6, Sottile, Marchisio (L), Juantorena 6, Sabatini 2, Lucarelli 15, Diamantini 2, Simon 9, De Cecco 2, Ambrose ne, Penna ne. All. BlenginiTonno Callipo Calabria Vibo Valentia: Nishida 17, Russo L ne. Gargiulo 8, Mauricio 8, Bisi 1, Saitta 3, Candellaro 3, Basic 13, Rizzo L, Flavio Gualberto 11, Partenio ne, Nicotra 3. All. BaldovinNote: Civitanova: 17 battute sbagliate, 8 ace, 8 muri vincenti, 44% in attacco, 58% in ricezione (27% perfette). Vibo: 15 bs, 5 ace, 9 muri, 45% in attacco, 49% in ricezione (18% perfette). (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Tonno Callipo tiene testa ai Campioni della Lube con un super Nishida

    Quattro set di buon allenamento per la Tonno Callipo al cospetto dei Campioni d’Italia di Civitanova al gran completo con i rientri di Anzani e Balaso. Particolarmente pimpante la squadra di coach Valerio Baldovin, che ha accettato subito il confronto con i titolati avversari, trascinata fin dall’inizio dal giapponese Nishida best scorer (assieme a Gabi dei locali) con 17 punti. Proprio l’opposto mancino dei calabresi ha iniziato lancia in resta con 7 punti nel primo set di cui un ace e 60% in attacco. Ben supportato da Flavio e Basic (entrambi 3 punti), quest’ultimo schierato nel sestetto iniziale da Baldovin in banda con Borges; quindi la diagonale Saitta-Nishida ed i centrali Candellaro-Flavio, con Rizzo libero a completare il roster iniziale.Parte meglio Civitanova nel primo set, ma Nishida e Borges (con un ace) confezionano il sorpasso (8-10). Da qui in poi è un monologo dei giallorossi (9-15 e 11-20) che impongono la propria superiorità in questo gioco iniziale e con il servizio che si rivela arma vincente, al di là dei tre ace messi in fila da Flavio (suo il punto finale, 15-25) e compagni.Nel secondo set formazioni invariate, con la Callipo sospinta dai sei punti di Flavio ed i 4 di Nishida. Il gioco però è più equilibrato e nella seconda parte del set emerge la Lube (21-17) sospinta da Gabi (sostituto dell’infortunato Zaytsev) autore di 8 punti e da Lucarelli con 4. La Lube è positiva in attacco (68%) e mantiene sempre un cospicuo vantaggio sui calabresi (23-18), pareggiando così i conti con il 25-20.Nel terzo set, il più lungo (34 minuti), coach Baldovin opta per l’ingresso di Gargiulo, 4 punti per lui. Ma anche Nishida (6) e Borges (4) non si fanno pregare. Anzi dopo l’equilibrio fino al 14-14, è la Lube a condurre (16-14, 21-18) grazie alla regia di De Cecco e con Gabi che si conferma opposto interessante, autore di 6 punti, ben supportato da Lucarelli, Simon e Anzani, tutti con 4 punti. La Callipo non molla e raggiunge la parità 23-23, ma è un reciproco spreco di palle set: tre per la Lube, una per Vibo. A fare la differenza sono i due ace del rientrato Gabi Garcia (6 punti con il 57%) che chiudono il set 29-27 per i cucinieri, passati a condurre 2-1. E si arriva al quarto set, l’ultimo deciso dai due tecnici. Baldovin fa rifiatare Nishida ed entra Bisi e dà spazio al giovane Nicotra in banda con Basic. Proprio il francese è inarrestabile con 7 punti, 1 muro e il 60% in attacco. Vibo mette subito i paletti: 8-5, 16-12 e 21-18 evidenziano l’ottima prova del sestetto giallorosso con Civitanova che fatica. Si vede anche l’ex Diamantini tra le fila marchigiane, e Blengini inserisce pure la diagonale Sottile-Sabatini. Vibo però è più lucida e concreta e dopo un set ball fallito chiude ai vantaggi per due errori della Lube, 24-26.
    All’Eurosuole Forum si replica domani alle ore 18.00 con un altro allenamento congiunto.
    IL TABELLINOCucine Lube Civitanova – Tonno Callipo Vibo Valentia: 2-2 (15-25, 25-20, 29-27, 24-26)
    CUCINE LUBE CIVITANOVA: De Cecco 2, Gabi Garcia Fernandez 17, Simon 8, Anzani 8, Lucarelli 15, Juantorena 5, Balaso (L1, 73% positiva, 53% perfetta); Kovar 5, Sottile, Marchisio (L2), Jeroncic 2, Diamantini 2, Ionut n.e., Penna n.e.. Allenatore: Gianlorenzo BlenginiT.C.VIBO VALENTIA: Saitta 1, Nishida 17, Flavio 11, Candellaro 6, Borges 8, Basic 13, Rizzo (L1, 62% positiva, 23% perfetta); Gargiulo 7, Bisi 1, Nicotra 3, Partenio n.e.. Allenatore: Valerio BaldovinNote CIVITANOVA: aces 8, bs 17, muri vincenti 8, errori 29; attacco 39%, ricezione 55%–22%, punti totali: 64; VIBO VALENTIA: aces 5, errori in battuta 15, muri vincenti 10, errori 31; attacco 43%, ricezione 43%–22%, punti totali: 67; durata set: 22’, 25’, 34’, 26’. Totale: 107 minuti
    UFFICIO COMUNICAZIONERosita Mercatanteufficiostampa@volleytonnocallipo.com LEGGI TUTTO

  • in

    Un 2-2 con tanto agonismo nel primo test tra Lube e Callipo. Venerdì il bis

    Archiviato anche il terzo allenamento congiunto della pre-season biancorossa, il primo dei due in rapida successione con la Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia, squadra più avanti nella preparazione. Nel pomeriggio la Cucine Lube Civitanova e il sestetto ospite si sono sfidate sulla misura di quattro set all’Eurosuole Forum. Asticella più alta per Juantorena e compagni dopo i successi con Videx Grottazzolina e Gioiella Prisma Taranto.
    Un ottimo banco di prova per i Campioni d’Italia, privi di Zaytsev, Yant e Jeroncic. Dopo quasi due ore di gioco le due squadre hanno chiuso la sfida in parità (2-2). Dominio vibonese nel primo set, secondo parziale di marca biancorossa, poi il sorpasso della Lube ai vantaggi e il definitivo aggancio degli uomini di Baldovin, sempre ai vantaggi. Qualche saliscendi nel gioco per la formazione di casa, che ha ingranato dal secondo set e si è un po’ rilassata per buona parte del quarto parziale. Team molto vicini in attacco e a muro, Lube più precisa in ricezione e aggressiva al servizio nel cuore del match (8 ace a 5). In crescita Gabi Garcia, top scorer con 17 punti, gli stessi della spina nel fianco Nishida dall’altra parte della rete.
    La partita
    Blengini schiera De Cecco in regia per l’opposto Gabi Garcia, Anzani e Simon al centro, Juantorena e Lucarelli laterali, Balaso libero. Baldovin, a Civitanova senza Douglas Correia, risponde con Saitta al palleggio per la bocca da fuoco Nishida, l’ex biancorosso Candellaro e Flavio Gualberto centrali, Mauricio Borges e Basic in banda, Rizzo libero.
    In avvio di primo set i padroni di casa propongono buone trame di gioco, come lo scambio chiuso da Lucarelli (7-4), ma la benzina finisce presto. Vibo centra il sorpasso con doppio vantaggio grazie al mancino di Nishida e all’ace di Mauricio Borges (8-10). I vibonesi piazzano lo strappo del +6 dopo un errore biancorosso seguito dallo show dei laterali ospiti (9-15). La pressione continua con Nishida (7 punti col 60%) dai nove metri e da posto 2 (11-20). Il turno al servizio del capitano ridà ossigeno alla Lube (14-20). In campo si vede Kovar per Gabi Garcia, ma la Callipo ostenta lucidità e chiude con Flavio Gualberto (15-25). Lube poco cattiva in avanti e al servizio, Vibo tosta in battuta (3 ace).
    Nel secondo set i sestetti non cambiano, ma torna l’equilibrio. La Lube mette il naso avanti su una sbavatura ospite (7-6). Il punto a punto viene spezzato dal sorpasso con doppio vantaggio di Vibo che si affida alla mano calda di Nishida al servizio (10-12). Nel cuore del set Gabi Garcia e Lucarelli ingranano dai nove metri (1 punto diretto per il portoricano e 3 per il brasiliano a fine parziale), ma il +2 arriva con l’offensiva del giovane opposto (16-14). Civitanova dilaga con Juantorena e il secondo ace di “Luca” (18-14). La Lube viaggia sul 68% di positività in attacco (23-18). Solita staffetta tra Gabi Garcia (8 punti con il 75% e un block) e Kovar, ma a chiudere è Anzani (25-20).
    Nel terzo set medesimo starting six per la Lube, dentro in avvio Gargiulo per la Callipo. Braccio di ferro iniziale (9-8). Il parziale più tirato vede le squadre non mollare nulla (14-14). De Cecco smarca i suoi con maestria, ma si mette anche in proprio per il +1 seguito dal muro di Simon (16-14). Con gli ingressi di Kovar davanti e Marchisio a rinforzare la difesa, Civitanova trova uno strappo sull’errore di Nishida in battuta e sul mani out chirurgico di Lucarelli (21-18). Calo d’attenzione dei cucinieri, ma Anzani ci mette una toppa a muro (23-21). Il pari è solo rimandato e arriva con “un bacio” del nastro (23-23). La Lube spreca tre palle set di fila, Vibo ne sciupa una, poi i due ace del rientrato Gabi Garcia (6 punti con il 57%) fanno la differenza (29-27). Sotto 5-4 nei muri, i biancorossi sono più precisi in battuta (3-1) e in attacco (40%-33%).
    Nel quarto set Kovar inizia in banda al posto di Juantorena. Sul fronte avversario Baldovin cambia opposto puntando su Bisi e dà spazio al giovane Nicotra in banda con Basic. Per Civitanova si vede anche Diamantini, ma ad aggredire il pallone è la Callipo (8-13). La Lube reagisce (pregevole il muro di Kovar) e accorcia (10-13), ma il forcing di Vibo fa il vuoto (10-15). Blengini inserisce la diagonale Sottile-Sabatini. La stoccata di Kovar e l’ace di Anzani rianimano la Lube (18-20), l’errore ospite riapre i giochi (22-23). Nel finale Vibo spreca un set ball e chiude ai vantaggi per due errori della Lube (24-26).
    Domani, venerdì 1 ottobre, si replica. Cucine Lube Civitanova e Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia di nuovo nel campo tricolore alle 18.
    Parla Simone Anzani
    “La Lube è più indietro di condizione e di fluidità di gioco. Siamo arrivati frazionati, io mi sono appena aggregato come Balaso. Test come questo servono per togliere la ruggine. La nostra pallavolo arriverà perché saremo più brillanti a livello fisico e più organizzati. Oggi siamo stati bravi a scrollarci di dosso un po’ di nervosismo iniziale contro una squadra che farà soffrite tutti”.
    Il tabellino
    CUCINE LUBE CIVITANOVA: Anzani 8, Balaso, Garcia Fernandez 17, Kovar 6, Sottile, Marchisio (L), Juantorena 6, Sabatini 2, Lucarelli 15, Diamantini 2, Simon 9, De Cecco 2, Ambrose ne, Penna ne. All. Blengini
    TONNO CALLIPO CALABRIA VIBO VALENTIA: Nishida 17, Russo L ne. Gargiulo 8, Mauricio 8, Bisi 1, Saitta 3, Candellaro 3, Basic 13, Rizzo L, Flavio Gualberto 11, Partenio ne, Nicotra 3. All. Baldovin
    Parziali: 15-25, 25-20, 29-27, 24-26
    Civitanova: 17 battute sbagliate, 8 ace, 8 muri vincenti, 44% in attacco, 58% in ricezione (27% perfette). Vibo: 15 bs, 5 ace, 9 muri, 45% in attacco, 49% in ricezione (18% perfette). LEGGI TUTTO

  • in

    Cucine Lube Civitanova, le dirette tv e streaming di inizio stagione

    Riflettori televisivi sui Campioni d’Italia della Cucine Lube Civitanova fin dai primi battiti della nuova stagione agonistica. La Lega Pallavolo Serie A ha ufficializzato oggi la programmazione tv per le prime tre giornate di Regular Season della SuperLega Credem Banca 2021/22.
    Nell’anticipo del primo turno di andata, sabato 9 ottobre 2021 (ore 18), i biancorossi saranno di scena in trasferta contro la Kioene Padova. Il match andrà in diretta su Rai Sport e in live streaming su Volleyballworld.tv.
    La seconda giornata, in calendario domenica 17 ottobre 2021 (match alle 15.30), vedrà l’esordio casalingo dei cucinieri contro la Gas Sales Bluenergy Piacenza con live streaming su Volleyballworld.tv
    Big match in diretta su Rai Sport e in live streaming su volleyballworld.tv domenica 31 ottobre 2021 (ore 18) per il terzo turno. Capitan Juantorena e compagni approderanno alla BLM Group Arena contro l’Itas Trentino.
    Passerella Rai anche in Supercoppa Italiana. Sabato 23 ottobre 2021 (ore 15.15), tra la seconda e la terza giornata, gli uomini di Blengini giocheranno tra le mura amiche la Semifinale contro Vero Volley Monza. Il confronto con i brianzoli andrà in diretta tv su Rai Sport. La vincente sfiderà domenica 24 ottobre 2021 (ore 16) l’altra finalista, una tra Perugia e Trento. Resa dei conti in diretta tv su Rai 2.
    SUPERCOPPA ITALIANA
    Il programma
    Sabato 23 ottobre 2021, ore 15.15
    Cucine Lube Civitanova – Vero Volley Monza
    Diretta Rai Sport
    Sabato 23 ottobre 2021, ore 18
    Sir Safety Conad Perugia – Itas Trentino
    Diretta Rai Sport
    Domenica 24 ottobre 2021, ore 16
    FINALE
    Diretta Rai 2

    REGULAR SEASON – IL PROGRAMMA DEI PRIMI TRE TURNI PER LA LUBE
    Anticipo 1a giornata di andata SuperLega Credem Banca
    Sabato 9 ottobre 2021, ore 18
    Kioene Padova – Cucine Lube Civitanova
    Diretta Rai Sport
    Diretta Volleyballworld.tv
    2a giornata di andata SuperLega Credem Banca
    Domenica 17 ottobre 2021, ore 15.30
    Cucine Lube Civitanova – Gas Sales Bluenergy Piacenza
    Diretta Volleyballworld.tv
    3a giornata di andata SuperLega Credem Banca
    Domenica 31 ottobre 2021, ore 18
    Itas Trentino – Cucine Lube Civitanova
    Diretta Rai Sport
    Diretta Volleyballworld.tv LEGGI TUTTO

  • in

    Balaso al lavoro da miglior libero degli Europei: “Voglio rivincere con la Lube!”

    La sesta settimana di preparazione atletica della Cucine Lube Civitanova si è aperta oggi in sala pesi ed è proseguita nel pomeriggio con una seduta tecnica in vista dei due allenamenti congiunti con la Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia in programma giovedì (ore 17.30) e venerdì (ore 18) all’Eurosuole Forum.
    Al gruppo si sono uniti in pianta stabile anche i due Campioni d’Europa, Simone Anzani e Fabio Balaso, reduci dal blitz a Roma con la Nazionale per gli incontri celebrativi con il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e con il Presidente del Consiglio Mario Draghi.
    Umore alto e belle sensazioni per Balaso alla ripresa degli allenamenti, dopo essere stato proclamato miglior libero degli Europei sul sito web della CEV grazie alla pioggia di voti degli appassionati di tutto il mondo e dopo la visita solenne nella capitale insieme ai compagni dell’oro europeo: “Per me è stato un grande onore essere stato accolto al Quirinale e a Palazzo Chigi – racconta l’atleta biancorosso – Ho vissuto una giornata significativa ed entusiasmante. Anche i riconoscimenti individuali fanno piacere, sono contento di aver raccolto i frutti pure a titolo personale, ma a contare sopra ogni cosa è il successo del gruppo azzurro in Finale. Ho ricominciato ufficialmente una nuova stagione con la Lube, ci sarà tanto da lavorare. Insieme ai compagni darò tutto per vincere”.
    Il programma della settimana dal 27 settembre al 3 ottobre 
    Lunedì: Riposo – Riposo
    Martedì: Pesi – Tecnica
    Mercoledì: Riposo – Tecnica
    Giovedì: Tecnica – Allenamento congiunto a porte chiuse vs Tonno Callipo, ore 17.30, Eurosuole Forum
    Venerdì: Pesi – Allenamento congiunto a porte chiuse vs Tonno Callipo, ore 18, Eurosuole Forum
    Sabato: Riposo – Riposo
    Domenica: Riposo – Riposo LEGGI TUTTO

  • in

    Jeroncic sui sorteggi di Champions: “Maribor competitivo e attrezzato”

    Di Redazione In procinto di superare un fastidio alla gamba che gli ha dato già qualche grattacapo nel corso dell’estate al collegiale della Nazionale Under 21 in Sardegna, il centrale Rok Jeroncic, ingaggiato dalla Cucine Lube nel corso dell’estate, si allena anche nei giorni liberi in sala pesi e pregusta la doppia sfida nella Pool C di Champions League con l’OK Merkur Maribor, formazione affrontata più volte lo scorso anno con la sua ex squadra, il Calcit Kamnik. I biancorossi andranno in Slovenia a metà dicembre 2021, mentre la gara di ritorno andrà in scena nell’ultima settimana di gennaio 2022. “Voglio essere al top quanto prima – spiega Jeroncic – e questo impone un lavoro costante per superare gli acciacchi pregressi. Il fastidio si sta attenuando, continuerò a seguire alla lettera le indicazioni dello staff”. In attesa di tornare al 100%, il giovanissimo centrale, sloveno di nascita con passaporto italiano, lavora con entusiasmo e vive l’esito delle urne di Lubiana come un segno del destino. “Sono contento che la Cucine Lube abbia trovato il Maribor sul proprio cammino – ammette il centrale -. Non vedo l’ora di andare in Slovenia con la squadra. Sarà importante non sottovalutare questo collettivo. L’OK Merkur ha perso uno schiacciatore fortissimo come Rok Mozic, che si è accasato a Verona, ma resta un team competitivo e ben attrezzato che mi ha stupito per la cattiveria agonistica e la capacità di difendere anche i palloni più insidiosi. Con il Calcit Kamnik li abbiamo eliminati prima di vincere la Coppa Nazionale, ma non siamo riusciti a superarli negli scontri decisivi verso il titolo. Non mi preoccuperei tanto per il clima sloveno a dicembre, che non ha nulla a che vedere con le temperature attese in Siberia contro Novosibirsk, ma sarà importante non abbassare la guardia perché Zaksa e Lokomotiv sono corazzate, ma anche Maribor sa giocare a pallavolo”. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Jeroncic sui sorteggi di Champions: “Attenta Lube, il Maribor è insidioso!”

    In procinto di superare un fastidio alla gamba che gli ha dato già qualche grattacapo al collegiale della Nazionale Under 21 in Sardegna, il centrale Rok Jeroncic,  ingaggiato dalla Cucine Lube nel corso dell’estate, si allena anche nei giorni liberi in sala pesi e pregusta la doppia sfida nella Pool C di Champions League con l’OK Merkur Maribor, formazione affrontata più volte lo scorso anno con la sua ex squadra, il Calcit Kamnik. I biancorossi andranno in Slovenia a metà del mese di dicembre 2021, mentre la gara di ritorno andrà in scena nell’ultima settimana di gennaio 2022.
    “Voglio essere al top quanto prima – spiega Jeroncic – e questo impone un lavoro costante per superare gli acciacchi pregressi. Il fastidio si sta attenuando, continuerò a seguire alla lettera le indicazioni dello staff”.
    In attesa di tornare al 100%, il giovanissimo gigante di 207 cm, sloveno di nascita con passaporto italiano, lavora con entusiasmo e vive l’esito delle urne di Lubiana come un segno del destino. “Sono contento che la Cucine Lube abbia trovato il Maribor sul proprio cammino – ammette il centrale -. Non vedo l’ora di andare in Slovenia con la squadra. Sarà importante non sottovalutare questo collettivo. L’OK Merkur ha perso uno schiacciatore fortissimo come Rok Mozic, che si è accasato a Verona, ma resta un team competitivo e ben attrezzato che mi ha stupito per la cattiveria agonistica e la capacità di difendere anche i palloni più insidiosi. Con il Calcit Kamnik li abbiamo eliminati prima di vincere la Coppa Nazionale, ma non siamo riusciti a superarli negli scontri decisivi verso il titolo. Non mi preoccuperei tanto per il clima sloveno a dicembre, che non ha nulla a che vedere con le temperature attese in Siberia contro Novosibirsk, ma sarà importante non abbassare la guardia perché Zaksa e Lokomotiv sono corazzate, ma anche Maribor sa giocare a pallavolo”. LEGGI TUTTO