More stories

  • in

    Lube, il testa-coda con Ravenna varrebbe la settima vittoria consecutiva. Giannini: “Non lesiniamo energie”

    Di Redazione Turno infrasettimanale alle porte in SuperLega Credem Banca. Questa sera, alle ore 20.30, è in programma la sfida testa-coda tra la Cucine Lube Civitanova e la Consar RCM Ravenna per l’8a giornata di andata della Regular Season. I biancorossi hanno nel mirino la settima vittoria consecutiva in campionato, mentre il sestetto romagnolo, stimolato dalla trasferta nelle Marche, vuole mette i bastoni tra le ruote ai campioni d’Italia e proseguire la crescita. Nell’ultimo turno la Lube ha espugnato Vibo Valentia in tre set, la Consar ha perso 3-0 in casa contro la Sir. Tra i padroni di casa, Osmany Juantorena è ancora in fase di recupero e sotto osservazione. Nella passata stagione il sestetto romagnolo ha creato più di un problema ai biancorossi, che per avere la meglio della Consar hanno dovuto dare l’accelerata decisiva al tie break all’andata e recuperare due set di svantaggio al ritorno per poi imporsi di nuovo al fotofinish. In classifica Civitanova occupa la vetta solitaria con 22 punti all’attivo dopo 9 gare giocate, seguita da Trento, ferma a 19. Sul terzo gradino del podio, a 18 punti con 6 partite disputate, c’è Perugia. Ravenna è ultima a 1 punto. Parla Romano Giannini (secondo allenatore Cucine Lube Civitanova): “Vincere aiuta a vincere e i sei successi consecutivi ci hanno dato slancio, ma il Club che rappresentiamo ci porta a non accontentarci mai e a voler raggiungere i massimi obiettivi possibili su tutti i fronti. Le rivali ci sfidano con il massimo impegno ed è nel DNA della Lube non abbassare mai la guardia. Nell’8° turno avremo davanti una squadra combattiva, composta da giovani di valore e da un opposto di grande esperienza. Non lesineremo le energie, chi giocherà darà il massimo come sempre!”. Gli arbitri del match Andrea Pozzato (BZ) e Massimiliano Giardini (VR). Incrocio numero 33 con Ravenna Le squadre si troveranno di fronte per la sfida numero 33: la Cucine Lube ha vinto 25 volte, i romagnoli hanno avuto la meglio in 7 occasioni. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Lube ospita la Consar per l’8a di andata. Si gioca mercoledì alle 20.30

    Turno infrasettimanale alle porte in SuperLega Credem Banca. Domani, mercoledì 24 novembre 2021 (ore 20.30 con diretta Volleyball TV e Radio Arancia), è in programma la sfida testa-coda tra la Cucine Lube Civitanova e la Consar RCM Ravenna per l’8a giornata di andata della Regular Season. I biancorossi hanno nel mirino la settima vittoria consecutiva in campionato, mentre il sestetto romagnolo, stimolato dalla trasferta nelle Marche, vuole mette i bastoni tra le ruote ai campioni d’Italia e proseguire la crescita. Nell’ultimo turno la Lube ha espugnato Vibo Valentia in tre set, la Consar ha perso 3-0 in casa contro la Sir.
    Tra i padroni di casa, Osmany Juantorena è ancora in fase di recupero e sotto osservazione lo schiacciatore.
    Nella passata stagione il sestetto romagnolo ha creato più di un problema ai biancorossi, che per avere la meglio della Consar hanno dovuto dare l’accelerata decisiva al tie break all’andata e recuperare due set di svantaggio al ritorno per poi imporsi di nuovo al fotofinish.
    In classifica Civitanova occupa la vetta solitaria con 22 punti all’attivo dopo 9 gare giocate, seguita da Trento, ferma a 19. Sul terzo gradino del podio, a 18 punti con 6 partite disputate, c’è Perugia. Ravenna è ultima a 1 punto.
    Alla scoperta della Consar RCM Ravenna
    Una bandiera che torna a sventolare, Riccardo Goi, un ritorno in giallorosso, Niels Klapwijk, due ragazzi, Orioli e Pirazzoli, gli unici due confermati, che rappresentano la ‘meglio gioventù’ di un vivaio sempre florido. E ancora un drappello di giocatori alla prima esperienza nella SuperLega italiana, da Biernat a Ulrich, da Ljaftov a Vukasinovic e Dimitrov, e due atleti, Candeli ed Erati, che dopo essersi forgiati in A2 hanno la grande occasione della massima vetrina. È una Consar R.C.M. dalle tante facce quella che affronta l’undicesimo campionato consecutivo di SuperLega, ma con due obiettivi precisi: salvarsi e alimentare il laboratorio di crescita dei talenti. Alla guida c’è la new entry Emanuele Zanini, reduce dall’europeo con la Croazia, con tante panchine in Italia e all’estero in carriera: un patrimonio che mette a disposizione del Club e della squadra, affiancato da Leondino Giombini, di ritorno nella piazza di Ravenna come secondo allenatore dopo averla fatta esultare a metà degli anni ’90 da giocatore, conquistando la Coppa CEV. Ultimi innesti in ordine di tempo il centrale ex Monza Francesco Comparoni e il palleggiatore brasiliano Andrè Luis Queiroz Franca, reduce dal campionato turco.
    Parla Romano Giannini (secondo allenatore Cucine Lube Civitanova):
    “Vincere aiuta a vincere e i sei successi consecutivi ci hanno dato slancio, ma il Club che rappresentiamo ci porta a non accontentarci mai e a voler raggiungere i massimi obiettivi possibili su tutti i fronti. Le rivali ci sfidano con il massimo impegno ed è nel DNA della Lube non abbassare mai la guardia. Nell’8° turno avremo davanti una squadra combattiva, composta da giovani di valore e da un opposto di grande esperienza. Non lesineremo le energie, chi giocherà darà il massimo come sempre!”.
    Parla Niels Klapwijk (opposto Consar Ravenna):
    “Contro Perugia abbiamo visto che c’è ancora una grande differenza tra noi e squadre a quel livello. Però penso che, a prescindere dall’avversario, possiamo fare meglio. Mercoledì ci aspetta un’altra sfida sulla carta proibitiva contro i campioni d’Italia. Un elemento positivo che rilevo nella nostra squadra è che, anche se perdiamo set o partite in maniera perentoria, non ci diamo mai per vinti. Speriamo che anche a Civitanova si possa vedere questo aspetto”.
    Gli arbitri del match
    Andrea Pozzato (BZ) e Massimiliano Giardini (VR).
    Incrocio numero 33 con Ravenna
    Le squadre si troveranno di fronte per la sfida numero 33: la Cucine Lube ha vinto 25 volte, i romagnoli hanno avuto la meglio in 7 occasioni.
    Gli ex nei roster
    Enrico Diamantini a Ravenna nel 2017/18.
    Giocatori a caccia di record
    In Regular Season: Osmany Juantorena – 4 ace ai 400, – 1 muro vincente ai 200 (Cucine Lube Civitanova).
    In carriera: Luciano De Cecco – 1 punto ai 900, Enrico Diamantini – 6 punti ai 900, Gabi Garcia Fernandez – 2 punti ai 100 (Cucine Lube Civitanova); Nicola Candeli – 8 punti ai 400, Alex Erati – 9 punti ai 1100 (Consar RCM Ravenna).
    Come seguire il match
    Live streaming su Volleyball TV (volleyballworld.tv) con la telecronaca di Gianluca Pascucci.
    Diretta Radio Arancia Network con la radiocronaca di Fabio Petrelli. È possibile anche scaricare l’applicazione Radio TV Arancia & more per ascoltare la radiocronaca sul proprio dispositivo.
    Aggiornamenti live anche sui profili ufficiali Lubevolley Instagram, Facebook e Twitter.
    Sintesi televisiva giovedì alle ore 21 (a seguire Lube Volley Magazine con ospite Luciano De Cecco) su Arancia Television (canale 210 digitale terrestre) con replica venerdì alle 14. È possibile anche scaricare l’applicazione Radio TV Arancia & more per vedere il canale tv sul proprio disposit LEGGI TUTTO

  • in

    Vibo Valentia – Civitanova, precedenti e curiosità statistiche

    Biancorossi a caccia del sesto squillo consecutivo in SuperLega Credem Banca. La Cucine Lube Civitanova tornerà in campo domenica 21 novembre (ore 15.30, diretta Volleyball TV e Radio Arancia) al PalaMaiata con la Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia per la settima giornata di Regular Season.
    Storia dei confronti
    Sarà il 37° confronto tra le due squadre, con i biancorossi in vantaggio nei 36 precedenti con 28 vittorie contro le 8 dei calabresi. I cucinieri sono a un passo dai 100 set vinti (96), mentre ne hanno concessi 38. In trasferta la Lube ha avuto la meglio 11 volte su 16 incontri, con 41 set vinti su 63 disputati.
    Le ultime sfide
    Nella passata stagione i cucinieri hanno perso entrambi gli incroci con la Tonno Callipo. All’andata finì con la vittoria ospite in 4 set all’Eurosuole Forum (23-25, 25-18, 20-25, 23-25) nell’undicesima giornata, mentre in Calabria Vibo si impose in rimonta al tie break con i parziali di 22-25, 21-25, 25-22, 25-21, 15-10: grazie ai 211 punti realizzati resta la gara più combattuta tra i due team.
    Curiosità statistiche
    L’ultima vittoria della Lube a Vibo Valentia risale all’ottava giornata di andata del campionato 2019/20, grazie a un successo in rimonta in quattro set (27-25, 18-25, 17-25, 21-25), mentre al ritorno Civitanova si impose con un secco 3-0 (25-19, 25-23, 25-17).
    La partita con lo scarto massimo tra le due compagini in favore dei biancorossi è il 3-1 della prima giornata di ritorno del 2017/18: all’Eurosuole Forum finì 3-1 con i parziali di 25-18, 20-25, 25-10 (set più facile vinto da Civitanova con Vibo) e 25-12, per un totale di 30 punti di vantaggio dei cucinieri. Lo scarto massimo della Tonno Callipo è di appena 11 punti e risale alla vittoria della sesta di andata del campionato 2011/12 in casa per 3-1 (25-21, 21-25, 25-19, 25-20).
    Il set più combattuto tra le due squadre è il terzo della partita di Gara 1 dei Quarti di Finale Play Off del 2004/05 a Macerata. Dopo il 25-21 e il 25-19 con cui la Lube aprì la partita, gli ospiti accorciarono ai vantaggi (29-31), prima di capitolare definitivamente sul 25-18 del definitivo 3-1.
    I biancorossi, invece, sono riusciti a vincere un set per 27-29, precisamente il terzo della sfida dell’undicesima giornata di ritorno del campionato 2012/13 in Calabria: dopo aver ceduto il primo set a Vibo Valentia per 25-18, la Lube è riuscita a rimontare e a vincere per 1-3 con i parziali di 19-25, 27-29 e 19-25. LEGGI TUTTO

  • in

    La Gioiella Prisma Taranto si arrende per 3-0 alla Cucine Lube Civitanova

    Non bastano due set ad alta intensità alla Gioiella Prisma Taranto: i campioni d’Italia della Cucine Lube Civitanova si impongono per 3-0 (25-21, 25-20, 25-12) sulla formazione ionica nell’anticipo della 10^ giornata del campionato di Superlega Credem Banca.
    IL MATCH. La Cucine Lube Civitanova di Blengini scende in campo con De Cecco in cabina di regia, Garcia opposto, Kovar-Lucarelli schiacciatori, Anzani e Simon centrali e Balaso libero. Di Pinto risponde col classico starting-six: Falaschi in palleggio, Sabbi opposto, Randazzo-Joao schiacciatori, Alletti-Di Martino centrali e Laurenzano libero.
    Avvio deciso della Lube: break di 4-0 con Lucarelli e Simon. È Randazzo a mettere a segno il primo punto per la Gioiella Prisma Taranto; Kovar risponde con una pipe vincente (5-1). Alletti mura Lucarelli; il brasiliano mette a segno il punto vincente con un diagonale. Taranto accorcia con Joao Rafael e l’ace di Randazzo (6-4), poi Anzani interrompe il mini-break positivo degli ionici. Garcia piazza l’ace dell’8-4, Sabbi attacca fuori il potenziale -3 e costringe Di Pinto a chiedere la sospensione sul 9-4. Alletti mura Garcia, Anzani e Lucarelli riportano sul +6 Citivanova (11-5). Il tecnico degli ionici sostituisce Sabbi con Stefani. La Lube continua a macinare gioco: Garcia risponde a Joao e i marchigiani volano sul +6 (14-8). Alletti prova a scuotere la Gioiella con due punti consecutivi, intervallati da un attacco out di Stefani; Randazzo mette a segno l’ace del 15-11, poi sbaglia sul servizio successivo. Lo stesso schiacciatore catanese sigla il 16-12 in pipe; Garcia gioca col muro e riporta sul +5 Citivanova (18-13). De Cecco regala il 18-14 a Taranto; Simon allunga nuovamente prima dell’attacco vincente, in primo tempo, di Di Martino. Sul 20-16 si fa male Stefani nei rossoblù: problema alla caviglia per lui. Rientra in campo Sabbi. Randazzo segna il -3 (20-17) con Blengini costretto a chiedere timeout. Sabbi sbaglia in battuta, Simon piazza l’ace del 22-17 che costringe Di Pinto alla seconda sospensione. Randazzo e Joao piazzano un mini-break di 2-0, riportando Taranto col fiato sul collo della Lube: 22-19. Kovar realizza con un attacco in parallela, Garcia con un diagonale regala cinque punti set a Civitanova. Lo stesso Garcia sbaglia in battuta (24-20). Dosanjh subentra al posto di Falaschi per alzare il muro ma Garcia è letale e chiude i conti sul 25-20.
    Joao Rafael manda out il primo attacco del secondo set, Sabbi pareggia subito i conti (1-1). Randazzo sbaglia in battuta, Di Martino pareggia; poi Randazzo commette invasione (3-2). Servizio sbagliato anche da Lucarelli, Sabbi piazza l’ace del sorpasso (3-4), poi Simon pareggia i conti con un primo tempo (4-4). Simon e Randazzo si murano a vicenda (5-5). La partita diventa equilibrata: Lube e Gioiella si rispondono punto dopo punto (8-8). Joao prova a forzare: ace e battuta errata. Randazzo riporta sul +1 Taranto, Di Martino sbaglia dalla linea dei nove metri (10-10). Garcia perfora il muro della Gioiella Prisma Taranto, Simon mura Sabbi dopo l’attacco vincente di Alletti (12-11). Anzani attacca centralmente e riporta sul +2 la Lube (13-11): Di Pinto interrompe con un timeout. Dopo un lungo scambio, Alletti mette a terra il 13-12; risponde Anzani con un primo tempo vincente. Lube fallosa in battuta con Garcia. Taranto, con servizio e muro, rimane aggrappata ai campioni d’Italia: Sabbi mura Kovar che attacca fuori anche il pallone successivo (15-16). La Gioiella non riesce a mantenere il vantaggio: Simon attacca centralmente, Randazzo pareggia (18-18). Simon riporta in avanti la Lube, Lucarelli piazza l’ace del 20-18 ma sbaglia il successivo servizio (20-19). Blengini vuole riorganizzare le ultime fasi del set e chiama timeout. Sabbi commette un errore al servizio, Anzani piazza il 22-19: stavolta è Di Pinto a chiedere l’interruzione del gioco. Garcia porta sul +4 la Lube (23-19); Simon e Randazzo sbagliano i successivi servizi in battuta (24-20). Joao annulla il primo set-point; entra Dosanjh al posto di Falaschi per alzare il muro ma Anzani chiude con un primo tempo sul 25-21.
    Break iniziale di 2-0 per la Lube causato da una palla accompagnata di Sabbi e la diagonale vincente di Lucarelli. De Cecco piazza l’ace del 3-0: Di Pinto chiama subito timeout. Sabbi attacca out: 4-0. De Cecco sbaglia in battuta e regala il primo punto a Taranto: 4-1. Simon porta sul +4 la Lube (6-2) prima dell’errore al servizio. Anche Randazzo, dai nove metri, non va a segno (7-3). Entra Gironi al posto di Randazzo per dare una scossa alla Gioiella Prisma Taranto. Falaschi segna con un appoggio di seconda (7-4), Garcia ristabilisce le distanze. Gli ionici non mollano: Di Martino realizza con un primo tempo, risponde ancora Garcia (9-5). Anzani manda in rete, Garcia spara out e permette ai rossoblù di andare sul -2 (9-7). L’errore in battuta di Joao e il muro di Simon su Gironi riportano la Lube sul +4 (11-7). De Cecco piazza l’ace; sulla battuta dell’argentino, Gironi riceve male e la Lube ne approfitta (13-7). Torna Randazzo in campo al posto dello schiacciatore rossoblù. Sabbi segna il 13-9, Lucarelli attacca sulle mani di Randazzo (14-9). Sabbi, con un diagonale, prova a eludere il muro di Simon ma manda out (15-9); Randazzo viene murato da Garcia e la Lube scappa sul 16-9 con Di Pinto che usa il secondo timeout. Garcia è una spina nel fianco: nuovo attacco vincente a segno. Il break positivo dei marchigiani viene interrotto dall’ex Randazzo, Kovar punge ancora nella difesa ionica. Escono Falaschi e Sabbi per Dosanjh e Palonsky. Kovar e Anzani portano sul +9 la Lube (20-11). De Cecco segna il 21-12. Cambi anche per Civitanova, con Yant che entra al posto di Lucarelli: ace immediato su Joao e attacco vincente dalla seconda linea (23-12). Nuovo ace dello schiacciatore cubano che regala ben dodici match point: la Cucine Lube Civitanova, grazie all’invasione di Joao, vince 25-12 il terzo set e ottiene il quinto successo consecutivo.
    La Gioiella Prisma Taranto osserverà, nel prossimo weekend, un turno di riposo: la squadra di coach Di Pinto tornerà in campo mercoledì 24 novembre, al PalaMazzola, contro l’Itas Trentino. L’inizio del match è fissato per le ore 20.30.
    CUCINE LUBE CIVITANOVA-GIOIELLA PRISMA TARANTO 3-0
    PARZIALI: 25-20, 25-21, 25-12
    CUCINE LUBE CIVITANOVA: Garcia 16, Kovar 5, Sottile ne, Marchisio 0, Juantorena ne, Jeroncic (L), Balaso (L), Lucarelli 10, Penna ne, Diamantini 0, Simon 9, De Cecco 4, Anzani 5, Yant 3. All.: Blengini.
    GIOIELLA PRISMA TARANTO: Stefani 0, Laurenzano (L), Alletti 6, Falaschi 2, Randazzo 13, Joao 4, Gironi 0, Sabbi 6, Pochini (L), Freimanis ne, Di Martino 5, Dosanjh 0, Palonsky 1. All.: Di Pinto.
    ARBITRI: Brancati-Luciani. NOTE – Durata set: 28’, 31’, 23’.
    Credits Foto: Maurizio Spalvieri – Ufficio Stampa Cucine Lube Civitanova LEGGI TUTTO

  • in

    La SuperLega anima il giovedì sera con l’anticipo Civitanova – Taranto

    SuperLega Credem Bianca tutta d’un fiato per la Cucine Lube Civitanova, che nonostante l’affollamento in infermeria e le partite ravvicinate è tornata a marciare con i suoi ritmi collezionando quattro vittorie di fila.
    Reduci dal 3-1 inflitto a Modena in casa, domani, giovedì 18 novembre, alle 20.30 (diretta Volleyball TV e Radio Arancia), i campioni d’Italia anticiperanno il match della 10ª giornata di andata con la matricola Gioiella Prisma Taranto sul campo tricolore dell’Eurosuole Forum. Una sfida che manca da 11 anni nella massima serie e che per la prima volta viene giocata nell’impianto di Civitanova Marche. Tra i vari ex, in veste di rivale ci sarà Marco Falaschi, campione d’Italia con la Cucine Lube nella passata stagione, e pronto a scendere in campo per la sua gara n. 300 in Regular Season. Nel pre-campionato è andata in scena un’anteprima, il test amichevole vinto dai cucinieri.
    In classifica i biancorossi sono in testa a 16 punti, in coabitazione con Trento, ma con due partite giocate in più rispetto a Perugia, terza a quota 15 e unica squadra imbattuta dall’inizio del torneo. Taranto ha 7 punti come Padova, ma risulta settima in classifica per via della vittoria in meno rispetto ai patavini.
    Su Osmany Juantorena e Jiri Kovar non ci sono sostanziali novità. I giocatori sono sottoposti a controlli quotidiani e dosano le energie.
    Alla scoperta della Gioiella Prisma Taranto
    La guida della squadra rossoblù è stata affidata ancora una volta all’esperto tecnico Vincenzo Di Pinto (primo storico allenatore della Lube nella massima serie). La dirigenza ionica ha allestito una rosa competitiva per ottenere la salvezza. Nel roster gli ex biancorossi Marco Falaschi, Luigi Randazzo e Giulio Sabbi. Tra gli atleti rappresentativi c’è anche il brasiliano Joao Rafael. Il roster è allestito con un mix tra giocatori emergenti ed esperti, come testimonia la presenza di Gironi, Palonsky, Freimanis, Laurenzano e il neocampione del mondo U21 Tommaso Stefano. Il “mago” di Turi può contare sull’esperienza di due centrali veterani come Alletti e Di Martino e sul libero Filippo Pochini. In settimana è stato ingaggiato il palleggiatore Arshdeep Singh Dosanjh, classe ’96 di 205 cm con passaporto australiano.
    Parla Enrico Diamantini (centrale Cucine Lube Civitanova):
    “L’invito al Mondiale ha reso ancora più fitto il calendario. Stringiamo i denti e continueremo a farlo. Con Taranto abbiamo già giocato in pre-season, sarà una partita impegnativa contro ex biancorossi come Falaschi, Randazzo e Sabbi. Il team pugliese ha una sua identità di gioco e viene da una vittoria piena in casa, sarà in fiducia. Dovremo mantenere alta la concentrazione. Veniamo da quattro successi, ma ogni match va preparato e giocato con la massima cura”.
    Parla Marco Falaschi (palleggiatore Gioiella Prisma Taranto):
    “Per noi sarà una gara complicata. Anche se loro sono un po’ incerottati e con qualche problemino di formazione, restano sempre tostissimi da battere. Proveremo a fare del nostro meglio, veniamo da una vittoria che fa tanto morale e che ci ha dato più tranquillità. Abbiamo fatto due giorni di allenamento, vediamo cosa succederà. Sappiamo che non sarà semplice, ma vogliamo esprimere al meglio il nostro gioco”.
    Gli arbitri del match
    Rocco Brancati (PG) e Ubaldo Luciani (AN).
    Incrocio numero 15 con Taranto
    Le squadre si troveranno di fronte per la sfida numero 15: la Cucine Lube ha vinto 11 volte, i tarantini l’hanno spuntata in 3 occasioni.
    Gli ex nei roster
    Marco Falaschi a Civitanova nel 2020/21, Luigi Randazzo a Civitanova dal 2010/11 al 2012/13 e nel 2016/17, Giulio Sabbi a Civitanova nel biennio 2014/15-2015/16.
    Giocatori a caccia di record
    In Regular Season: Osmany Juantorena – 4 ace ai 400, – 1 muro vincente ai 200 (Cucine Lube Civitanova); Joao Rafael De Barros Ferreira – 1 ace ai 100, Marco Falaschi – 1 gara alle 300 giocate, Luigi Randazzo – 1 muro vincente ai 100 (Gioiella Prisma Taranto).
    In carriera: Luciano De Cecco – 5 punti ai 900, Enrico Diamantini – 7 punti ai 900, Jiri Kovar – 5 punti ai 1800 (Cucine Lube Civitanova); Aimone Alletti – 14 attacchi vincenti ai 1500, Joao Rafael De Barros Ferreira – 17 punti ai 1400, Luigi Randazzo – 3 punti ai 1900 (Gioiella Prisma Taranto).
    Come seguire il match
    Live streaming su volleyballworld.tv con telecronaca di Gianluca Pascucci.
    Diretta Radio Arancia Network con la radiocronaca di Fabio Petrelli. È possibile anche scaricare l’applicazione Radio TV Arancia & more per ascoltare la radiocronaca sul proprio dispositivo.
    Aggiornamenti live anche sui profili ufficiali Lubevolley Instagram, Facebook e Twitter.
    Sintesi televisiva venerdì alle ore 21 (a seguire Lube Volley Magazine con ospite Luciano De Cecco) su Arancia Television (canale 210 digitale terrestre) con replica sabato alle 14. È possibile anche scaricare l’applicazione Radio TV Arancia & more per vedere il canale tv sul proprio dispositivo. LEGGI TUTTO

  • in

    La Gioiella Prisma Taranto fa visita ai Campioni d’Italia della Lube Volley

    Archiviato il successo contro la Kioene Padova, la Gioiella Prisma Taranto Volley è pronta a tornare in campo per l’anticipo della 10^ giornata del campionato di Superlega Credem Banca.
    La compagine tarantina, giovedì sera alle ore 20.30 (diretta su Volleyballworld TV) farà visita ai Campioni d’Italia della Cucine Lube Civitanova, attuale capolista del raggruppamento della massima divisione con 16 punti ottenuti in 7 partite.
    La sfida, prevista inizialmente per domenica 12 dicembre 2021, è stata anticipata per consentire la partecipazione della formazione marchigiana al Mondiale per Club 2021, che si terrà dal 7 all’11 dicembre, in Brasile.
    All’Eurosuole Forum, la squadra di coach Di Pinto – settima forza del campionato, a quota 7 punti in classifica – dovrà sfoderare una prestazione di altissima qualità per mettere in difficoltà la formazione allenata dall’ex CT della Nazionale Italiana Gianlorenzo Blengini.
    La compagine marchigiana vanta nel suo roster giocatori di grandissima esperienza: dai palleggiatori Sottile e De Cecco, all’opposto Garcia Fernandez, dagli schiacciatori Juantorena e Zaytsev, ai centrali Simon e Anzani.
    La Gioiella Prisma Taranto, consapevole delle difficoltà della sfida contro la scudettata Cucine Lube Civitanova, cercherà di continuare nel suo percorso di crescita, sulle ali dell’entusiasmo, dopo la vittoria ottenuta tra le mura amiche del PalaMazzola nell’ultimo turno di campionato.
    «La nostra squadra, con un allenatore come coach Di Pinto – afferma Tonio Bongiovani, Presidente della Gioiella Prisma Taranto Volley – è in grado di poter crescere e adattarsi ai momenti di difficoltà. I nostri ragazzi cercano di fare il meglio possibile per rendere felice la società e i suoi tifosi. Il gruppo mi sta sorprendendo, non mi attendevo questo atteggiamento da parte loro: conoscendo alcuni atleti da diversi anni, sono rimasto stupito dalla loro voglia di mettersi in discussione e dalla loro disponibilità. Le motivazioni sono alla base del nostro sport: la squadra vuole crescere ancora. A Civitanova andremo per divertirci, con la consapevolezza che affronteremo una delle migliori squadre del panorama mondiale. Vogliamo provare a regalare una gioia a tutti i nostri tifosi, nonostante l’impegno sia apparentemente proibitivo. La sfida contro i marchigiani è un vero spot per la pallavolo: ci sarà da divertirsi».
    Saranno Rocco Brancati di Potenza (PZ) e Ubaldo Luciani di Chiaravalle (AN) i direttori di gara dell’incontro. Prima battuta alle ore 20.30
    PRECEDENTI: 14 (11 successi Cucine Lube Civitanova, 3 successi Gioiella Prisma Taranto)
    EX: Marco Falaschi a Civitanova nel 2020/21, Luigi Randazzo a Civitanova dal 2010/11 al 2012/13 e nel 2016/17, Giulio Sabbi a Civitanova nel biennio 2014/15-2015/16.
    A CACCIA DI RECORD:
    In Regular Season: Osmany Juantorena – 4 ace ai 400, 1 muro vincente ai 200 (Cucine Lube Civitanova); Joao Rafael De Barros Ferreira – 1 ace ai 100, Marco Falaschi – 1 gara alle 300 giocate, Luigi Randazzo – 1 muro vincente ai 100 (Gioiella Prisma Taranto).
    In carriera: Luciano De Cecco – 5 punti ai 900, Enrico Diamantini – 7 punti ai 900, Jiri Kovar – 5 punti ai 1800 (Cucine Lube Civitanova); Aimone Alletti – 14 attacchi vincenti ai 1500, Joao Rafael De Barros Ferreira – 17 punti ai 1400, Luigi Randazzo – 3 punti ai 1900 (Gioiella Prisma Taranto). LEGGI TUTTO

  • in

    Civitanova – Taranto, precedenti e curiosità statistiche

    Cucine Lube Civitanova e Gioiella Prisma Taranto tornano a scontrarsi nella massima serie dopo 11 anni. Giovedì 18 novembre alle 20.30 (diretta Volleyball Tv e Radio Arancia) l’Eurosuole Forum di Civitanova Marche ospiterà la sfida n. 15 tra i due Club, ovvero l’anticipo della 10ª giornata di SuperLega. Spostamento legato alla partecipazione della Lube al Mondiale per Club in Brasile a dicembre.
    La storia
    Nei 14 precedenti, la Lube ha avuto la meglio in 11 occasioni, vincendo 35 set su 55, mentre Taranto ha si è imposta 3 volte. Quella di giovedì sarà il primo faccia a faccia ufficiale tra biancorossi e rossoblù a Civitanova Marche, gara in cui i marchigiani cercheranno di mantenere l’imbattibilità interna negli scontri diretti con i tarantini. L’unico incrocio all’Eurosuole Forum è recente:  l’allenamento congiunto alla vigilia della stagione in corso.
    Gli ultimi incroci
    Le squadre si affrontarono l’ultima volta il 7 marzo 2010, alla dodicesima di ritorno di Regular Season 2009/10: la Lube chiuse la pratica con un secco 3-0 davanti ai tifosi del Fontescodella di Macerata con i parziali di 25-23, 25-20 e 25-23. L’ultima vittoria della Prisma risale alla stagione precedente, 2008/09, durante il periodo di transizione a Martina Franca: i pugliesi vinsero 3-1 al PalaWojtyla a gennaio 2009, alla seconda giornata di ritorno (25-17, 25-14, 7-25, 25-17).
    Sfide da ricordare
    L’incontro più combattuto tra le due squadre risale all’11ª giornata di ritorno 2006/07, con i 221 punti della partita vinta al tie-break dalla Lube (25-22, 28-26, 22-25, 18-25, 16-14). I due set più tirati, invece, sono equamente divisi tra le due squadre. Taranto vanta il 30-32 con cui aprì la prima giornata di campionato di Serie A1 2000/01 in trasferta, anche se poi la Lube riuscì a rimontare e a vincere 3-1 (30-32, 25-19, 25-18, 25-23). I cucinieri, invece, misero a segno il 32-30 del primo set alla 10ª di ritorno 2007/08, preludio della netta vittoria per 3-0 (32-30, 25-23, 25-16).
    Il set più facile vinto dalla Lube fu il terzo della già citata partita dell’11ª di ritorno 2006/07 a Martina: i cucinieri reagirono con un 7-25 di rabbia ai primi due parziali persi, anche se poi la Prisma riuscì comunque a imporsi 3-1. LEGGI TUTTO

  • in

    Il Pagellone di Paolo Cozzi – Anzani mostruoso, Ngapeth fuori partita

    Di Paolo Cozzi Classifica spaccata in tre tronconi quella della Superlega maschile, con un primo gruppo di 5 squadre che sembra aver preso il largo sul resto del gruppone. In quest’ultimo, a sorpresa, troviamo confinate Modena e Milano, in compagnia di squadre come Taranto e Padova che in questo inizio di stagione sono riuscite a racimolare punti importanti e a lasciare languire sul fondo della classifica Verona e Ravenna. E nel week end passato il big match è stato proprio quello fra Civitanova e Modena, con entrambe le squadre chiamate a dare un segnale importante dopo un inizio di stagione sotto le attese. A fare la voce grossa è stata la Lube, che pur senza due pedine chiave come Juantorena e Zaytsev è riuscita a imporsi su una Leo Shoes PerkinElmer in grosse difficoltà, alla terza sconfitta su 5 partite e alle prese con una incapacità ormai preoccupante di vincere i set che finiscono punto a punto. Le statistiche dicono che i canarini hanno attaccato meglio, ma murato e ricevuto peggio, ma a fare la differenza è soprattutto il numero degli errori gratuiti: 27 battute cui vanno aggiungersi 6 errori in attacco, 14 murate e ben 10 ace subiti, una cifra che lascia a bocca aperta e dà la visione d’insieme di una squadra che ancora squadra non è, e che pur essendo infarcita di grandi campioni fatica a trovare continuità di rendimento. Una situazione che provoca già i primi malumori nel pubblico modenese… Ma veniamo alle pagelle del match. Foto Lega Pallavolo Serie A CUCINE LUBE CIVITANOVA Simon voto 8,5. 18 punti, alcuni attacchi che rimbombano ancora nelle orecchie degli spettatori, ma soprattutto una battuta che apre sempre solchi nella ricezione emiliana e che non permette a Bruno di dare fluidità al gioco dei suoi. Kovar voto 7,5. La riserva di lusso che quando conta trova punti non solo in attacco, ma anche a muro, mettendone a segno ben 4. Molto bene anche in seconda linea, dove chiude con il 67% di ricezioni positive. Mezzo voto in meno perché bisticcia con la battuta per tutta la partita! De Cecco voto 8. Continua il momento top per il palleggiatore argentino che, dopo aver battuto Bruno nella finale per il bronzo olimpico, vince anche il primo scontro stagionale. Tanti primi tempi e un’intesa con i nuovi che va migliorando di gara in gara. Anzani voto 9. Meriterebbe il premio di MVP perché la capacità di gestire la linea di muro dei suoi è davvero notevole. Sarà meno appariscente di Simon, ma 5 muri e il 91% in attacco sono numeri mostruosi. Lucarelli voto 5. Parte forte, ma alla lunga si spegne in una miriade di murate subite. La sensazione è che nelle gare in cui Civitanova prende il largo è splendido protagonista, ma nelle Marche si aspettano tanto da lui anche nei match più combattuti… Garcia voto 6,5. Bravo perché chiude con 2 soli errori e una ottima percentuale in attacco, ma deve ringraziare De Cecco che lo smarca con continuità. I colpi ci sono, ora deve prendere più responsabilità e palloni in campo. Yant voto 6,5. Anche lui dà segnali di crescita e dimostra di essere “sul pezzo” quando il coach lo chiama in causa. Balaso voto 7. Ormai una sicurezza in seconda linea, prende tanto spazio in ricezione e garantisce palloni a De Cecco. È per merito suo che Modena non sfonda dai nove metri. Blengini voto 7,5. Bravo, in una situazione di emergenza, a trovare soluzioni nella panchina e a ridare entusiasmo a una piazza che a inizio campionato sembrava un po’ troppo rassegnata. Foto Lega Pallavolo Serie A LEO SHOES PERKINELMER MODENA Ngapeth voto 4,5. Partita difficile per l’asso francese, che per ben 6 volte viene fermato dai tentacoli del muro marchigiano. Meglio in ricezione e a muro, ma la sensazione è che mentalmente non sia ancora entrato in quella “bolla” che lo ha portato ad essere MVP a Tokyo. Nimir voto 6,5. 25 punti e il 63% in attacco meriterebbero un voto molto più alto, ma 9 errori in battuta a fronte di zero ace sono un fardello pesante, troppo pesante. Resta poi la sensazione che nei momenti chiave gli manchi un po’ di lucidità per gestire al meglio i palloni. Leal voto 8. Contro i suoi ex compagni mette in campo tutta la sua voglia di ben figurare e la sua fisicità. I numeri ci sono tutti, manca ancora il guizzo dalla linea dei nove metri, ma venendo al servizio dopo Nimir è sicuramente condizionato dalla mole assurda di errori del compagno. Bruno voto 5. La squadra attacca tutto sommato bene, l’atteggiamento è quello solito del combattente, ma tanti palloni sono ancora imprecisi e forzati sia sulla pipe che sulle bande. La sensazione è che dovrebbe rallentare un po’ il gioco, ritrovare altezza e precisione e poi tornare ad accelerare. Mazzone voto 7. Partita importante per l’ex centrale azzurro, che trova angoli e altezza oltre ai giusti spunti a muro. Peccato che anche lui incappi in una battuta poco fruttuosa e molto fallosa. Stankovic voto 6,5. Rimane un po’ ai margini del gioco di Modena, però quando viene chiamato in causa si fa sempre trovare pronto e anche a muro riesce a trovare 3 punti. Rossini voto 5,5. Parte bene nel primo set, ricevendo, difendendo e coprendo a tutto spiano. Poi, quando la Lube alza l’asticella, fatica non poco a trovare un nuovo equilibrio e finisce per sbandare parecchio. Giani voto 5. Tante sconfitte e una moltitudine di errori di squadra: di certo non un inizio di stagione strabiliante per una squadra costruita per vincere e far divertire. Vero che le somme si tirano ad aprile, ma qualche segnale di pericolo comincia già a suonare… LEGGI TUTTO