More stories

  • in

    Mondiale per Club, vigilia di Lube-UPCN. De Cecco: “Puntiamo in alto!”

    L’attesa è finita! Oggi alle 22 (ora italiana) si aprirà il Mondiale per Club 2021 in Brasile con il primo match della Pool A al Ginasio Divino Braga. I brasiliani del Funvic Taubaté sfideranno gli argentini dell’UPCN San Juan.
    Domani, mercoledì 8 dicembre, alle 21 (ora italiana) la Cucine Lube Civitanova debutterà nella competizione contro l’UPCN (diretta Sky Sport Action, Now, Volleyballworld.tv e Radio Arancia), mentre giovedì 9 dicembre, i biancorossi se la vedranno alla stessa ora al cospetto del Funvic. In palio per la prima e la seconda classificata dei mini-gironi all’italiana di sola andata c’è il pass per le Semifinali in gara unica. La vincente della Pool A sfiderà la seconda della Pool B, mentre la vincente della Pool B affronterà la seconda della Pool A. Le perdenti delle Semifinali disputeranno la Finalina per il terzo posto, le squadre vincitrici si giocheranno il titolo.
    Pool A: Cucine Lube Civitanova, Funvic Taubaté (BRA), UPCN San Juan (ARG)
    Pool B: Sada Cruzeiro (BRA), Trentino Itas, Foolad Sirjan (IRI)
    Da ieri la Cucine Lube si allena al Ginasio Divino Braga di Betim
    Gli uomini di Chicco Blengini stanno testando il taraflex del torneo iridato dove si svolgeranno tutti i confronti del Mondiale per Club 2021. Sensazioni positive per Ivan Zaytsev, visto che il ginocchio destro continua a rispondere bene, si sente meglio anche Jiri Kovar. Qualche dubbio su Osmany Juantorena, in progressivo miglioramento ma con qualche fastidio a intermittenza legato alla solita tendinopatia.
    La prossima rivale: UPCN San Juan
    Un Club nato nel 2007, ma capace di vincere presto i primi trofei per poi crescere e acquisire una dimensione internazionale. Nell’attuale organico non figurano grandi nomi, ma il roster è composto da un gruppo compatto di validi giovani con una grande intesa.
    Il team è capitanato dal palleggiatore Brajkovic e può contare sul talento cristallino di Armoa, nazionale Under 21. Solitamente i centrali impiegati sono Flores e Jaraba Berrio, il libero Perren, mentre c’è più competizione interna nel reparto degli schiacciatori.
    Palleggiatori: Mateo Bozikovich e Sebastian Brajkovic.
    Opposti: Franco Caceres e Igor Guillen Goncalves.
    Schiacciatori: Manuel Armoa , Luca Ibazeta, Jailton Leal da Silva Junior, Brian Melgarejo.
    Centrali: Fabian Flores, Agustin Gallardo, Joan Ferney Jaraba Berrio, Matias Ezequiel Olivieri Juares.
    Liberi: Nicolas Perren e Matias Salvo.
    Head coach: Fabian Armoa

    Dopo 11 anni Luciano De Cecco torna a giocare il Mondiale per Club (palleggiatore Cucine Lube Civitanova):
    “Per me è speciale affrontare San Juan. Sarà emozionante e gratificante giocare contro una squadra del proprio paese in un torneo così! Questa, però, è una parentesi, ci dobbiamo focalizzare sul nostro cammino per arrivare fino in fondo. L’UPCN è una squadra giovane, ma con una bella storia. Nel corso degli anni si sono messi in luce vincendo i Campionati Sudamericani, giocando il Mondiale per Club e vincendo diversi titoli in Argentina. Ora il gruppo è rivoluzionato, ma la voglia di vincere e la mentalità rendono i nostri avversari pericolosi, ci daranno del filo da torcere. Anche il Funvic Taubaté ha un nuovo roster e questo rappresenta un’incognita in campo perché è più difficile giocare con chi conosci meno. Si tratta di collettivi validi che giocano bene a pallavolo. Proprio per questo avremo l’adrenalina dei match importanti, dovremo dare il massimo. Qualificazione già scritta di Trento e Cruzeiro nella Pool B? Non saprei, mi aspetto un girone equilibrato. Non conosco bene il terzo team, quello siriano, ma so che ha atleti validi. Ciò che conta è dare massimo per arrivare in Finale e, possibilmente, portare la Lube sempre più in alto”.

    Come seguire la sfida contro l’UPCN San Juan
    Diretta TV Sky Sport Action e live streaming NOW. Telecronaca di Stefano Locatelli e Michele Gallerani, con commento tecnico di Andrea Zorzi.
    Live streaming su Volleyballworld.tv con telecronaca in lingua inglese.
    Diretta Radio Arancia con la radiocronaca di Gianluca Pascucci.
    Aggiornamenti live anche sui profili ufficiali Lubevolley Instagram, Facebook e Twitter.

    Programma Mondiale per Club (orari italiani):
    Martedì 7 dicembre 2021
    Ore 22 Funvic Taubaté-UPCN San Juan
    Mercoledì 8 dicembre 2021
    Ore 1.30 Sada Cruzeiro – Foolad Sirjan
    Ore 21 Cucine Lube Civitanova – UPCN San Juan
    Giovedì 9 dicembre 2021
    Ore 00.30 Foolad Sirjan – Trentino Itas
    Ore 21 Cucine Lube Civitanova – Funvic Taubaté
    Venerdì 10 dicembre 2021
    Ore 00.30 Sada Cruzeiro – Trentino Itas
    Ore 21: semifinale 1
    Sabato 11 dicembre 2021
    Ore 00.30: semifinale 2
    Ore 21: finale per il terzo posto
    Domenica 12 dicembre 2021
    Ore 00.30: Finale per il titolo Mondiale 2021 LEGGI TUTTO

  • in

    Osmany Juantorena confessa: “A fine stagione lascerò l’Italia”

    Di Redazione La decisione era nell’aria, soprattutto dopo quell’addio alla nazionale che ha suscitato tanti rimpianti. Ora, però, Osmany Juantorena ha deciso di ufficializzarla in un’intervista a Davide Romani per La Gazzetta dello Sport: quella che si sta svolgendo sarà la sua ultima stagione nel campionato italiano. “Ho maturato l’idea di andare via a fine anno – spiega Osmany – sono stanco, non è semplice trovare le motivazioni. Ho vinto tutto“. Con la Cucine Lube Civitanova c’è ancora un anno di contratto, ma Juantorena dice: “Deciderò insieme alla società, di sicuro non resterò in Italia perché non andrei mai in un club diverso dalla Lube. Magari giocherò in Asia, Giappone o Cina, vedremo“. Nell’intervista, alla vigilia del debutto nel Mondiale per Club, lo schiacciatore italo-cubano fa anche il punto sulle sue condizioni: “Non sono al top, il problema sotto l’ascella destra non è completamente risolto e non riesco a spingere in attacco. Cercherò di dare una mano come posso. In battuta, in ricezione, se serve anche solo tifando“. LEGGI TUTTO

  • in

    Blengini: “Mercoledì il debutto al Mondiale. Ci prepareremo bene!”

    A pochi giorni dall’esordio della Cucine Lube Civitanova nella Pool A del Mondiale per Club 2021, gara in calendario mercoledì 8 ottobre alle ore 21 italiane contro l’UPCN San Juan al Ginasio Divino Braga di Betim, il team biancorosso si allena con la massima concentrazione in Brasile, ma al tempo stesso mostra la calma tipica dei team abituati agli appuntamenti importanti. In questi termini il tecnico Chicco Blengini riflette la serenità e la sicurezza dei suo giocatori, che si apprestano a difendere il titolo vinto nel 2019.
    “La Cucine Lube Civitanova si è subito ambientata in Brasile senza patire il differente fuso orario – garantisce l’allenatore campione d’Italia -. Noi entreremo in ballo al Mondiale per Club nella seconda giornata e questo ci darà la possibilità di vedere all’opera dal vivo i nostri avversari nel primo match della Pool A. Tra l’altro, ogni giorno è prezioso visto che l’infermeria è piuttosto frequentata in questo periodo. Con un bonus di 24 ore  non si fanno miracoli, ma si può arrivare più freschi a un torneo concentrato e senza soste. Ci attendono due partite in due giorni nel nostro girone, poi c’è da vedere come ci classificheremo. Anche nell’avventura iridata, come avviene per le altre competizioni, è fondamentale poter contare su uno staff medico molto competente, sempre pronto e ben strutturato. Le grandi società hanno giocatori eccellenti, ma anche validi collaboratori. La Lube Volley ne è un esempio”. LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiale per Club 2021, ricca copertura tv e radio per la Lube

    Le partite della Cucine Lube Civitanova al Mondiale per Club 2021 saranno trasmesse in diretta tv su Sky Sport, in live streaming su Now e su Volleyballworld.tv, ma si potranno seguire anche sulle frequenze di Radio Arancia Network (FM e App dedicata)
    Si profila una copertura televisiva e radiofonica eccellente della manifestazione iridata in Brasile al via il 7 dicembre. Il palinsesto di Sky Sport, tramite i canali Sky Sport Arena e Sky Sport Action, e di Now comprenderà le partite di Civitanova e Trento nei rispettivi gironi, per poi trasmettere anche la Fase Finale dell’evento. Le telecronache saranno affidate a Stefano Locatelli e Michele Gallerani, con commento tecnico di Andrea Zorzi.
    La piattaforma Volleyballworld.tv trasmetterà tutti i match della kermesse con commento in lingua inglese.
    Diretta Radio Arancia Network di tutti i match della Cucine Lube Civitanova con la voce del giornalista Gianluca Pascucci. È possibile anche scaricare l’applicazione Radio TV Arancia & more per ascoltare la radiocronaca sul proprio dispositivo.

    Programma Pool A (Cucine Lube Civitanova, Funvic Taubaté e UPCN San Juan)
    (orari italiani):
    Martedì 7 dicembre 2021
    Ore 22 Funvic Taubaté-UPCN San Juan
    Diretta Volleyballworld.tv
    Mercoledì 8 dicembre 2021
    Ore 21 Cucine Lube Civitanova – UPCN San Juan
    Diretta Sky Sport, Volleyballworld.tv e Radio Arancia
    Giovedì 9 dicembre 2021
    Ore 21 Cucine Lube Civitanova – Funvic Taubaté
    Diretta Sky Sport, Volleyballworld.tv e Radio Arancia
    Venerdì 10 dicembre 2021
    Ore 21: semifinale 1
    Diretta Sky Sport e Volleyballworld.tv
    Sabato 11 dicembre 2021
    Ore 00.30: semifinale 2
    Diretta Sky Sport, Volleyballworld.tv
    Ore 21: finale per il terzo posto
    Diretta Sky Sport, Volleyballworld.tv
    Domenica 12 dicembre 2021
    Ore 00.30: Finale per il titolo Mondiale 2021
    Diretta Sky Sport e Volleyballworld.tv LEGGI TUTTO

  • in

    Blengini: “Tre punti importanti, ogni partita è decisiva”

    Di Redazione Non ci poteva davvero essere debuttomigliore in Champions League per la Cucine Lube Civitanova, protagonista di uno splendido 3-0 ai danni della Lokomotiv Novosibirsk nella prima gara della sua Pool. Entusiasta Gianlorenzo Blengini dopo la gara: “Un bell’esordio con una vittoria importante. Il 3-0 non deve ingannare: Novosibirsk aveva perso solo sul campo di Kazan, sta giocando una pallavolo notevole con grande fisicità. Noi siamo stati aggressivi al servizio e siamo riusciti a limitare il loro punto di forza, che è il gioco al centro“. “Questi sono tre punti importanti – continua l’allenatore della Lube – nell’economia di un girone impegnativo come il nostro, dato che c’è anche lo Zaksa campione d’Europa. Quando ci sono gironi così combattuti, con squadre di qualità, ogni partita è decisiva. Faccio i complimenti ai ragazzi“. E da domani si pensa al Mondiale per Club, che vedrà impegnata Civitanova in Brasile a partire da mercoledì 8 dicembre: “Abbiamo avuto questo tour de force tra campionato e Champions – ricorda Blengini – proprio perché saremo impegnati in questa manifestazione importantissima. Speriamo di riuscire a recuperare tutti i giocatori, anche se chi viene chiamato in causa si fa trovare sempre pronto: i ragazzi stanno dando il loro contributo con grande spirito di squadra. Più si alza il livello degli impegni e più è fondamentale avere tutti a disposizione“. Infine un occhio alle condizioni di Ivan Zaytsev, sceso in campo (per un solo punto) per la prima volta nella stagione: “Si sta allenando con continuità da qualche giorno, ma chiaramente ancora non è in condizione e non è pronto per giocare una partita. Sta facendo buoni progressi e il ginocchio sta abbastanza bene, anche se bisogna tenerlo d’occhio. Ivan ha lavorato a testa bassa, non ha avuto intoppi nel recupero e bisogna dare merito sia a lui per l’impegno profuso in questi mesi, sia allo staff medico e al preparatore atletico perché hanno fatto un lavoro eccellente. Speriamo possa migliorare giorno per giorno, per dare un contributo concreto alla squadra” conclude il coach della Lube. Grande soddisfazione anche per Ricardo Lucarelli: “È bellissimo vincere alla prima partita di Champions League contro una squadra così forte e in casa, trascinati dal pubblico. Tutti siamo stati bravi in battuta, questo è un fondamentale molto importante davanti a una formazione forte in attacco come la loro; nei momenti decisivi dei tre set abbiamo sbagliato poco dai nove metri, tirando molto forte. Gli ottimi muri difensivi fanno la differenza in questo livello di partite. Abbiamo giocato molto bene in tutti i fondamentali e per questo sono molto contento“. Protagonista della vittoria dei cucinieri il cubano Marlon Yant, autore di 16 punti: “Stiamo lavorando per crescere, quest’anno è molto importante per me e spero di continuare a migliorare. Ho cominciato ad allenarmi al servizio da un po’ di tempo, soprattutto con le variazioni: provando e riprovando sono riuscito a perfezionarmi. Sinceramente non mi aspettavo il 3-0, pensavo a una partita più combattuta, ma siamo riusciti a vincere e questo è l’importante. Al Mondiale saremo ancora più forti, siamo pronti per andare in Brasile e faremo di tutto per tornare a casa con la Coppa“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Subito Lube show: ace e magie contro la Lokomotiv. E si rivede Zaytsev

    Di Redazione È una festa l’esordio della Cucine Lube Civitanova nell’edizione 2021-2022 della Champions League: davanti al pubblico amico la squadra di Blengini gioca una gara magistrale contro la Lokomotiv Novosibirsk, imponendosi per 3-0 sulla scorta di un servizio devastante. Ben 17 gli ace messi a segno dai cucinieri, 6 dei quali di un Marlon Yant devastante anche in attacco (63%) e top scorer con 16 punti. I russi fanno quello che possono, ma soltanto Drazen Luburic riesce a tratti a infastidire gli avversari (13 punti). E a completare il quadro, proprio sull’ultimo punto della gara mette piede in campo anche Ivan Zaytsev, alla primissima apparizione stagionale. La cronaca:Biancorossi in campo con De Cecco al palleggio per il finalizzatore Garcia Fernandez, Simon e Anzani al centro, Yant e Lucarelli laterali, Marchisio libero. Ospiti schierati con la diagonale Abaev-Luburic, Kurkaev e Lyzik al centro, Perrin e Savin in banda, Martynyuk libero. Avvio a ritmi serrati, con i siberiani in doppio vantaggio dopo l’ace di Luburic (6-8) e la Lube protagonista del controsorpasso, grazie a un parziale di 4 a 0 (10-8). La squadra di casa allunga con l’ace di Lucarelli (12-9) e il servizio si conferma l’arma in più con Simon: 2 ace, seguiti da un fallo di posizione ospite per il 16-10. Konstantin si gioca anche la carta Rodichev in banda. I campioni d’Italia tengono a distanza i russi con Garcia (20-14) e mettono il turbo con l’ace di De Cecco (23-15). Il timbro finale è di Yant (25-17). L’equilibrio iniziale del secondo set viene spezzato dal doppio vantaggio con una magia di Yant (9-7). Il palazzetto esulta a gran voce anche sul diagonale di Gabi Garcia che toglie pressione (17-15) e sul contrattacco di Lucarelli per il più 3 (20-17) che cancella ogni velleità di rimonta dei russi. Con il brasiliano al servizio Civitanova arriva sul 23-18. A sigillare il set con una combinazione spettacolare è Anzani (25-20). Nel terzo set Gabi Garcia e Yant partono a razzo (9-5). I russi cercano di aumentare il tasso di aggressività (14-11), ma la Lube sa quando accelerare con Simon in attacco e Lucarelli dai nove metri (17-11). La formazione del Lokomotiv è meno lucida, come dimostrano alcune ingenuità in un terzo set che sfila via senza problemi. Marchisio è inserito in corsa. Yant sigla il bolide del più 7 (20-13) e illumina il finale con 3 ace (25-15), intervallati dal rientro in campo di Zaytsev, applauditissimo dai tifosi. Cucine Lube Civitanova-Lokomotiv Novosibirsk 3-0 (25-17, 25-20, 25-15)Cucine Lube Civitanova: Garcia Fernandez 10, Kovar, Sottile ne, Marchisio, Juantorena ne, Jeroncic (L) ne, Balaso (L), Lucarelli 8, Zaytsev, Diamantini ne, Simon 10, De Cecco 2, Anzani 4, Yant 16. All. Blengini.Lokomotiv Novosibirsk: Martynyuk (L), Perrin 3, Tisevich ne, Krivitchenko (L), Abaev 2, Savin 9, Luburic 13, Chereiskii, Tkachev ne, Kruglov ne, Lyzik 7, Rodichev, Kurkaev 6, Komarov ne. All. Konstantinov.Arbitri: Fernandez Fuentes (Spagna) e Boulanger (Belgio).Note: Spettatori 1200. Civitanova: battute vincenti 17, battute sbagliate 9, attacco 54%, ricezione 38%-18%, muri 4, errori 12. Lokomotiv: battute vincenti 2, battute sbagliate 14, attacco 48%, ricezione 29%-9%, muri 4, errori 25. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League, i 17 ace della Lube abbattono Novosibirsk in 3 set

    Debutto europeo da incorniciare per i biancorossi! La Cucine Lube Civitanova comincia con il piede giusto e 3 punti d’oro  il cammino nella Pool C di Champions League tra le mura amiche grazie al successo per 3-0 (25-17, 25-20, 25-15) contro il Lokomotiv Novosibirsk.
    Prosegue il momento magico dei campioni d’Italia, capaci di prolungare la striscia di partite utili dopo le otto vittorie di fila in SuperLega. Un bel biglietto da visita a pochi giorni dalla partenza per il Brasile dove Juantorena e compagni difenderanno il titolo del 2019 al Mondiale per Club.
    Contro i siberiani all’Eurosuole Forum, i cucinieri giocano una delle più belle partite stagionali attaccando con oltre il 65% di efficacia nei primi due set e realizzando 17 ace in tre parziali. Messi sistematicamente fuori causa i rivali in ricezione. Top scorer un maestoso Marlon Yant, MVP con 16 punti e il 62% di efficacia e 6 ace.
    Nel primo set (25-17) gli avversari partono forte (6-8), ma si rivela un falso allarme. La Lube spinge al servizio (5 ace nel parziale) e fa il vuoto (16-10) bersagliando i russi con gli attacchi di Garcia e Yant. Anche nel secondo set (25-20) l’iniziativa è dei padroni di casa, con Yant autore di punti pesanti, ma il Novosibirsk resta in scia fino all’allungo firmato da Lucarelli (20-17). Nel terzo set (25-15), la partita di Luburic e compagni termina sul 14-11. I biancorossi sono meno brillanti dei primi 50 minuti in attacco, ma dominano la scena con 6 ace e grandi difese rendendo sterile ogni reazione sul fronte opposto. L’unico sussulto arriva con il ritorno in campo di Ivan Zaytsev nell’ultima azione. Standing ovation per lui.
    Prossimo appuntamento nella Pool C mercoledì 15 dicembre 2021 (ore 19) in Slovenia contro i padroni di casa dell’Ok Merkur Maribor.
    La gara
    Biancorossi in campo con De Cecco al palleggio per il finalizzatore Garcia Fernandez, Simon e Anzani al centro, Yant e Lucarelli laterali, Balaso libero. Ospiti schierati con la diagonale Abaev-Luburic, Kurkaev e Lyzik al centro, Perrin e Savin in banda, Martynyuk libero.
    Avvio a ritmi serrati, con i siberiani in doppio vantaggio dopo l’ace di Luburic (6-8) e la Lube protagonista del controsorpasso, grazie al parziale di 4 a 0 (10-8), e capace di allungare con l’ace di Lucarelli (12-9). Il servizio si conferma l’arma in più con Simon: 2 ace, seguiti da un fallo di posizione ospite per il 16-10. Konstantin si gioca anche la carta Rodichev in banda. I campioni d’Italia tengono a distanza i russi con Garcia (20-14) e mettono il turbo con l’ace di De Cecco (23-15). Il timbro finale è di Yant (25-17)
    L’equilibrio iniziale del secondo set viene spezzato dal doppio vantaggio con una magia di Yant (9-7) Il palas esulta a gran voce anche sul diagonale di Gabi Garcia che toglie pressione (17-15) e sul contrattacco di Lucarelli per il +3 (20-17) che cancella ogni velleità di rimonta. Con il brasiliano al servizio Civitanova arriva sul 23-18. A sigillare il set con una combinazione spettacolare è Anzani (25-20).
    Nel terzo set Gabi Garcia e Yant partono a razzo (9-5). I russi cercano di aumentare il tasso di aggressività (14-11), ma la Lube sa quando accelerare con Simon in attacco e Lucarelli dai nove metri (17-11). La formazione del Lokomotiv è meno lucida, come dimostrano alcune ingenuità in un terzo set che sfila via senza problemi. Marchisio è inserito in corsa. Yant sigla il bolide del +7 (20-13) e illumina il finale con 3 ace (25-15), intervallati dal rientro in campo di Zaytsev, applauditissimo dai tifosi.
    Gianlorenzo Blengini (allenatore): “Un bell’esordio con una vittoria importante. Il 3-0 non deve ingannare: il Novosibirsk aveva perso solo sul campo di Kazan, sta giocando una pallavolo notevole con grande fisicità. Noi siamo stati aggressivi al servizio e siamo riusciti a limitare il loro punto di forza che è il gioco al centro. Questi sono tre punti importanti nell’economia di un girone impegnativo come il nostro, dato che c’è anche lo Zaksa campione d’Europa. Quando ci sono gironi così combattuti, con squadre di qualità, ogni partita è decisiva. Faccio i complimenti ai ragazzi. Da domani iniziamo a pensare al Mondiale in Brasile: abbiamo avuto questo tour de force tra campionato e Champions proprio perché saremo impegnati in questa manifestazione importantissima. Speriamo di riuscire a recuperare tutti i giocatori, anche se chi viene chiamato in causa si fa trovare sempre pronto: i ragazzi stanno dando il loro contributo con grande spirito di squadra. Più si alza il livello degli impegni e più è fondamentale avere tutti a disposizione. Zaytsev si sta allenando con continuità da qualche giorno, ma chiaramente ancora non è in condizione e non è pronto per giocare una partita. Sta facendo buoni progressi e il ginocchio sta abbastanza bene, anche se bisogna tenerlo d’occhio. Ivan ha lavorato a testa bassa, non ha avuto intoppi nel recupero e bisogna dare merito sia a lui per l’impegno profuso in questi mesi, sia allo staff medico e al preparatore atletico perché hanno fatto un lavoro eccellente. Speriamo possa migliorare giorno per giorno, per dare un contributo concreto alla squadra”.
    Ricardo Lucarelli: “E’ bellissimo vincere alla prima partita di Champions League contro una squadra così forte e in casa, trascinati dal pubblico. Tutti siamo stati bravi in battuta, questo è un fondamentale molto importante davanti a una formazione forte in attacco come la loro, nei momenti decisivi dei tre set abbiamo sbagliato poco dai nove metri, tirando molto forte. Gli ottimi muri difensivi fanno la differenza in questo livello di partite. Abbiamo giocato molto bene in tutti i fondamentali e per questo sono molto contento. Ora andiamo in Brasile per giocarci il Mondiale e in questi giorni di riposo penseremo alla competizione. Sono entusiasta di ritornare nel mio paese d’origine e proveremo a conquistare la vittoria”.
    Marlon Yant: “Stiamo lavorando per crescere, quest’anno è molto importante per me e spero di continuare a migliorare. Ho cominciato ad allenarmi al servizio da un po’ di tempo, soprattutto con le variazioni: provando e riprovando sono riuscito a perfezionarmi. Sinceramente non mi aspettavo il 3-0, pensavo a una partita più combattuta, ma siamo riusciti a vincere e questo è l’importante. Al Mondiale saremo ancora più forti, siamo pronti per andare in Brasile e faremo di tutto per tornare a casa con la Coppa”.
    Il tabellino
    CUCINE LUBE CIVITANOVA: Garcia Fernandez 10, Kovar, Sottile ne, Marchisio, Juantorena ne, Jeroncic (L) ne, Balaso (L), Zaytsev, Lucarelli 8, Diamantini ne, Simon 10, De Cecco 2, Anzani 4, Yant 16. All. Blengini.
    LOKOMOTIV NOVOSIBIRSK: Martynyuk (L), Perrin 3, Tisevich ne, Krivitchenko (L), Abaev 2, Savin 9, Luburic 13, Chereiskii, Tkachev ne, Kruglov ne, Lyzik 7, Rodichev, Kurkaev 6, Komarov ne. All. Konstantinov
    ARBITRI: Fernandez Fuentes (ESP), Boulanger (BEL)
    PARZIALI: 25-17 (25’), 25-20 (28’), 25-15 (25’). Tot.: 1h 18’.
    NOTE: Civitanova battute sbagliate 9, ace 17, muri vincenti 4, 54% in attacco, 38% in ricezione (18% perfette). Novosibirsk battute sbagliate 14, ace 2, muri 4, 48% in attacco, 29% in ricezione (9% perfette). Spettatori 1.200, incasso 16.223, 41. MVP: Yant. LEGGI TUTTO

  • in

    Le avversarie di Civitanova: Zaksa, Lokomotiv e Merkur Maribor

    Di Redazione Il nostro viaggio alla scoperta della Champions League maschile, la cui fase a gironi ha preso il via ieri sera, continua con la Pool C: quella della Cucine Lube Civitanova, unanimemente considerata una delle favorite per il ritorno sul trono europeo conquistato nel 2019, ma alle prese con un abbinamento non facile. Se mai può esistere un sorteggio sfavorevole per una “big” del volley mondiale come la Lube, è sicuramente quello uscito dall’urna di Ljubljana, che ha riservato ai marchigiani la sfida contro i campioni d’Europa in carica dello Zaksa Kedzierzyn-Kozle e la lunghissima trasferta in Russia in casa dell’insidiosa Lokomotiv Novosibirsk (mentre sembra destinato al ruolo di “cenerentola” l’OK Merkur Maribor). Intendiamoci: Civitanova è e resta favorita, ma dovrà stare particolarmente attenta a non perdere punti per strada soprattutto in questa prima fase, in cui dovrà fare ancora i conti con le assenze di big come Juantorena e Zaytsev, oltre al non trascurabile impegno nel Mondiale per Club (proprio al posto dello Zaksa). ZAKSA KEDZIERZYN-KOZLE – 4 stelle Dopo il grande exploit della scorsa stagione, culminato nella straordinaria vittoria di Verona, lo Zaksa resta senza dubbio una delle squadre favorite per la conquista della Champions League, anche se in pochi mesi molte cose sono cambiate. Innanzitutto non c’è più l’artefice di quella squadra, Nikola Grbic, passato sulla panchina di Perugia e sostituito da Gheorghe Cretu; sono poi partiti altri protagonisti come Toniutti, Kochanowski e Zatorski. Sostanzialmente dall’impresa dell’anno scorso è rimasto il “trio delle meraviglie” composto dagli attaccanti Lukasz Kaczmarek, Aleksander Sliwka e Kamil Semeniuk, insieme al centrale statunitense David Smith. Come libero è arrivato il connazionale Erik Shoji, una sicurezza, e al centro il gigante Norbert Huber non sta certo facendo rimpiangere il compagno di nazionale. In regia qualche legittimo dubbio c’è, dato che Marcin Janusz non ha il talento e la leadership del predecessore; nonostante questo, però, lo Zaksa sta dominando il suo campionato (9 vittorie in altrettante partite) e la Lube, sconfitta nel rocambolesco quarto di finale del 2020-2021, sa bene di non potersi fidare. Nazione: PoloniaCittà: Kedzierzyn-KozleFondazione: 1994Palazzetto: Azoty HallTitoli: 1 Champions League, 9 PlusLiga, 8 Coppe di Polonia, 2 Supercoppe di Polonia LOKOMOTIV NOVOSIBIRSK – 3 stelle Campione d’Europa a sorpresa nel 2013, campione di Russia a sorpresa nel 2020, oggi stabilmente tra le prime in Superleague (la prima sconfitta la subita solo all’ottava giornata contro lo Zenit Kazan): la Lokomotiv è una di quelle squadre che nei pronostici iniziali non viene mai considerata, ma poi spunta sempre fuori. Il bulgaro Plamen Konstantinov, in panchina ormai dal 2016, ha costruito una squadra tradizionalmente solida e concreta, e il roster di quest’anno non fa eccezione, anche perché in gran parte confermato rispetto alla scorsa stagione. L’opposto serbo Drazen Luburic, il monumentale centrale della nazionale Ilyas Kurkaev e il potente schiacciatore Sergey Savin restano i punti di forza della squadra; a loro si è aggiunto l’esperto canadese Gordon Perrin, sostituto di Ivovic. Ma probabilmente il vero asso nella manica è il 22enne palleggiatore Konstantin Abaev, cresciuto nel vivaio e definitivamente esploso dopo le esperienze all’estero in Bulgaria e Francia. La Lokomotiv non può e non deve far paura a Civitanova, ma è sicuramente un’avversaria da non prendere sottogamba: occhio, in particolare, all’efficacia in battuta. Nazione: RussiaCittà: NovosibirskFondazione: 1977Palazzetto: Regional Volleyball CenterTitoli: 1 Champions League, 1 Superleague russa, 2 Coppe di Russia, 1 Coppa di Siberia, 1 Liga A russa (seconda divisione) OK MERKUR MARIBOR – 1 stella Capitano, nella storia della pallavolo, quelle annate magiche in cui riesce praticamente tutto, e una squadra quasi sconosciuta diventa capace di imprese “impossibili”. È sicuramente il caso del Merkur Maribor, capace l’anno scorso di tornare a vincere il titolo sloveno dopo ben 28 anni di digiuno, spezzando il dominio dell’invincibile ACH Volley Ljubljana. Se possibile, quest’anno la squadra di Sebastijan Skorc parte ancora meno favorita dai pronostici, avendo perso gli unici due giocatori di livello internazionale: l’esperto Alen Sket, passato proprio ai rivali della capitale, e soprattutto la grande rivelazione dell’annata, il talento Rok Mozic. Dall’ACH è arrivato il centrale Uros Pavlovic, uno dei pochi nomi noti insieme all’ungherese Roland Gergye; per il resto siamo quasi nell’ambito dell’inesplorato, come nel caso dell’opposto libico Ahmed Ikhbayri. Per di più, al Merkur è capitato un girone di ferro, in cui strappare anche solo un punto sarebbe già un successo. Con queste premesse, è chiaro che la squadra slovena si presenta al via senza nulla da perdere e con lo spirito giusto per un’esperienza forse irripetibile: chissà che non ne venga fuori ancora qualcosa di magico… Nazione: SloveniaCittà: MariborFondazione: 1994Palazzetto: Dvorana TaborTitoli: 3 campionati sloveni, 4 Coppe di Slovenia LEGGI TUTTO