More stories

  • in

    Stop per la Tonno Callipo superata da una Piacenza tonica e concreta (3-1)

    Al termine della gara il capitano Davide Saitta spiega: “Siamo stati fallosi in difesa ma ora dobbiamo pensare al ravvicinato recupero con Milano”
    Battuta d’arresto per la Tonno Callipo che nella 7a giornata di ritorno di Superlega subisce la sesta sconfitta stagionale ad opera di Piacenza per 3-1 (22-25, 27-25, 25-20, 25-22), stesso risultato dell’andata. Ha iniziato bene la squadra di Baldovin vincendo il primo set con numeri importanti e con la squadra tonica e determinata. Alla distanza però è venuta fuori la forza di Piacenza, apparsa anche fisicamente più fresca al contrario di Vibo che probabilmente accusando il peso di un torneo arrivato ormai all’epilogo ha palesato qualche difficoltà.
    Così nei successivi tre set la formazione di Bernardi migliora, difendendo meglio dei calabresi (52% di ricezione positiva contro il 41% di Vibo) e trovando anche le giuste contromisure in particolare a Rossard e ad Abouba. Anche in attacco la squadra emiliana registra buone percentuali prima con il ritrovato Grozer (13 punti) tornato disponibile dopo un lungo stop e poi con Russell (mvp e top scorer con 22 punti) che prende le redini del match diventando decisivo anche nel rush finale quando l’opposto tedesco ha lasciato il campo per Finger.
    Vibo ci mette del suo commettendo qualche errore di troppo: risulta fallosa in battuta con ben 22 errori dai nove metri di cui 18 solo nei primi tre set. Pesanti anche i dieci errori in attacco. La squadra di Baldovin al contrario di quanto si era verificato in altre gare, trovandosi indietro nel punteggio ha faticato a rientrare nel set.
    Coach Bernardi ripresenta dall’inizio l’opposto Grozer in diagonale col palleggiatore Baranowicz, al centro Candellaro e Mousavi, in banda Clevenot e Russell. Libero è Scanferla. Al di là della rete coach Baldovin schiera Saitta in regia e Abouba opposto; i centrali Cester e Chinenyeze, schiacciatori Rossard e Defalco, il libero è Rizzo.
    La Tonno Callipo rientra in Calabria a mani vuote ma conserva il quarto posto in classifica con 31 punti seguita proprio da Piacenza che ha ridotto il distacco a 4 lunghezze. Nonostante la sconfitta buone percentuali realizzative di Rossard (19 punti, 68% in attacco), Abouba (16 punti e 58% in attacco) e Defalco (15 punti e 52% in attacco). Degni di nota anche i muri vincenti (8) di Vibo di cui tre portano la firma di Cester.
    Ora solo tre giorni a disposizione di Saitta e compagni per preparare il prossimo match in programma giovedì 14 gennaio (ore 19) quando al PalaMaiata arriverà Milano per il recupero della terza giornata di ritorno non disputata a causa del Covid lo scorso 13 dicembre.
    PRIMO SET 
    E’ una Callipo tonica e determinata quella che inizia bene il match andando avanti 4-1 con un ace di Rossard. La formazione giallorossa prende subito le misure ai padroni di casa grazie anche a super Chinenyeze (per lui 4 punti in questo set) e dopo la parità raggiunta sul 7-7, riprende ad attaccare bene (a fine set sarà 58% contro il 43% dei locali) e si riporta a +4 (10-14). Vibo però è troppo fallosa sia in battuta che in attacco e Piacenza pareggia nuovamente sul 16-16. Da qui in poi si viaggia punto a punto, con Grozer che ancora impacciato colleziona il terzo errore in battuta. Dall’altra parte invece Defalco e Rossard (5 punti finali) non sbagliano e dopo il nuovo pareggio (21-21) sono proprio i martelli di Vibo che operano il break fino al doppio vantaggio (22-24). A decidere l’esito del parziale è un errore di Mousavi (22-25).
    SECONDO SET
    Parte ancora meglio in questo secondo gioco Vibo che con un ace (il terzo in gara) di Rossard si porta sul 3-1. La squadra di Baldovin gioca bene (lo score registra tre muri punto, 77% in attacco e tre giocatori con punteggi alti, Rossard e Defalco con 6, Abouba 5). Dall’altro lato Piacenza, che riceve meglio (45% di positiva contro 38% di Vibo), non molla mai e si riabilita dopo il time out di Bernardi sul 14-16. Da qui in poi si procede punto a punto fino alla fine del set (23-23). Non manca anche un po’ di nervosismo con qualche protesta dalla panchina biancorossa (giallo a Bernardi) per un attacco in palleggio di Rossard. Piacenza si mostra più concreta in attacco con Russell e Grozer (6 punti per lui) abili a conquistare tre set point: i primi due annullati dai rispettivi attacchi di Defalco e Abouba, al terzo invece prima un errore al servizio dell’opposto brasiliano (saranno ben 6 in totale in questo parziale, contro 2 dei locali) e poi un attacco vincente di capitan Clevenot (4 punti per lui) fissano il risultato sul 27-25 finale pareggiando così i conti.
    TERZO SET
     E’ il parziale in cui Piacenza viene fuori in tutta la sua forza sospinta soprattutto da Russell (5 punti in questo set) in attacco oltre dai soliti   Grozer e Clevenot e al centro anche da Mousavi (3). Vibo tiene botta fino al 15-15, quando i due tecnici iniziano con time out tattici a cercare di trovare le mosse vincenti. Ad avere la meglio è coach Bernardi con l’americano Russell che diventa immarcabile. Piacenza va avanti a +4 (21-17) e la Callipo non riesce a rientrare nel set nonostante una pipe di Rossard (22-19) faccia sperare nella rimonta. La squadra emiliana non arretra anzi mantiene il cambio palla e con Russell e Mousavi (25-20) si porta avanti 2-1. La formazione di Bernardi vince anche nelle percentuali sia in attacco (58% contro 52% di Vibo le cui bocche di fuoco non superano i 3 punti in questo set) che in ricezione (43% contro 33%).
    QUARTO SET
    Dopo l’inizio in parità (2-2) Piacenza continua a fare la voce grossa nonostante sul 4-2 un affaticato Grozer (13 punti fino ad allora) lasci il posto a Finger che fa comunque bene la sua parte. La Callipo cerca di reagire ma si avverte anche un po’ di stanchezza. Abouba chiamato spesso in causa da Saitta tiene a galla i suoi (12-11) ma poco dopo arriva il primo time out (sul 14-11) di Baldovin. Entra Gargiulo per Cester (sul 16-13 Piacenza) con la Callipo che resta incollata ai padroni di casa sempre di una lunghezza fino alla parità sul 21-21. E’ Defalco a siglare il punto su un recupero di Saitta poi rimasto a terra nell’azione del 23-21 per Piacenza. E’ la spinta decisiva per la squadra emiliana che con Finger ottiene il match-point subito sfruttato dall’indemoniato Russell che chiude set (25-22) ed incontro (3-1).
    Davide Saitta (palleggiatore Tonno Callipo): “Abbiamo lottato ma possiamo fare di più. A decidere la partita sono stati sia i nostri errori che il loro buon gioco: dopo il primo set Piacenza ha alzato il livello della battuta e ha difeso molto più di noi che a differenza del solito siamo stati fallosi proprio in questo fondamentale. Il secondo set è stato il crocevia della partita: se sul 18-16 fossimo riusciti a fare qualcosa in più probabilmente la gara avrebbe preso un altro verso. Noi dobbiamo già pensare al recupero con Milano di giovedì prossimo senza dimenticare che il nostro obiettivo resta quello di piazzarci tra i primi cinque nella griglia play off. Abbiamo un calendario difficile ma vedremo di fare del nostro meglio“. LEGGI TUTTO

  • in

    Il Pool Libertas vola a Taranto per confermare i progressi

    Dopo la vittoriosa trasferta per il recupero della prima giornata di andata del campionato di Serie A2 Credem Banca, un’altra trasferta insidiosa attende il Pool Libertas Cantù. Domenica 10 gennaio 2021 alle ore 17,00 i canturini scenderanno in campo sul taraflex della seconda forza del campionato, quella Prisma Taranto che ha battuto per 3-0 la Synergy Mondovì nel recupero di ieri sera, in attesa dell’omologa del risultato del match contro la Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia giocata domenica sera.
    Coach Matteo Battocchio presenta così la sfida: “Giochiamo contro una squadra molto forte, la loro qualità è fuori discussione. Si sono ulteriormente rinforzati con l’arrivo di Roberto Cominetti, che ha sopperito alla partenza di Simone Parodi. Credo che Taranto sia una squadra in forte crescita, che ha ben superato sia i problemi legati al Covid-19 che hanno avuto prima di noi, sia quelli legati alle questioni di mercato che avevano avuto nella prima parte di campionato. Ora sono secondo in classifica, e si confermano essere una delle principali candidate alla promozione in SuperLega. Noi dovremo essere bravi a continuare con il nostro percorso di crescita: fisicamente dobbiamo lavorare ancora molto, stiamo cercando di ritrovare la forma, ma lo stiamo facendo in ottica del finale di campionato. Se prima eravamo ‘malati’, non siamo ‘guariti’ di colpo perché abbiamo vinto a Siena. Sarà una gara molto complicata, Taranto sicuramente la preparerà molto bene”.

    GLI AVVERSARI
    Coach Vincenzo Di Pinto, dalla lunghissima carriera in Serie A, può contare su una squadra dalla notevole esperienza. In cabina di regia c’è Manuel Coscione, ex Nazionale e la scorsa stagione alla Peimar Calci. In diagonale con lui Williams Padura Diaz, fratello di Angel Dennis, e opposto di esperienza con già una promozione dalla A2 alla Superlega in curriculum. Diagonale schiacciatori composta dalla “vecchia volpe” della categoria Alessio Fiore, e giovane Fabrizio Gironi, che si alterna con Nicolò Hofer in seconda linea, mentre l’ex di giornata Roberto Cominetti si farà trovare pronto. Al centro un altro ex Nazionale come Aimone Alletti, sceso in A2 dopo le ultime 8 stagioni passate in SuperLega con varie maglie (Milano, Piacenza e Verona tra le altre) in diagonale con Gabriele Di Martino, con Luca Presta pronto ad intervenire in caso di necessità. Il libero è Riccardo Goi, l’ultima stagione a Monza ma le sei precedenti a Ravenna, sempre in SuperLega.

    COSI’ ALL’ANDATA
    La partita di andata è stata la prima in questo campionato per il Pool Libertas Cantù, e per il volley al PalaFrancescucci. Vincitori, però, ne sono usciti i tarantini al termine di quattro set molto combattuti, uno dei quali finito ai vantaggi.

    GLI EX
    Roberto Cominetti ha vestito per cinque stagioni la maglia del Pool Libertas Cantù, dal 2015 al 2020.

    Fischio d’inizio: domenica 10 gennaio 2021 alle ore 17,00 presso il PalaMazzola di Taranto
    Arbitri: Christian Palumbo (Cosenza) e Antonio Gaetano (Cosenza)
    Diretta: La gara potrà essere seguita in diretta streaming su internet sul canale Youtube di Lega Pallavolo Serie A LEGGI TUTTO

  • in

    48 ore dopo, di nuovo in campo: il Pool Libertas a Siena per il recupero della 1 di andata

    48 ore dopo, il Pool Libertas Cantù torna in campo in un ‘back-to-back’ quantomeno inusuale. Ieri le due squadre sono scese in campo per la prima giornata di ritorno, mentre è previsto per domani, martedì 5 gennaio 2021 alle ore 18.00 presso il PalaEstra di Siena il recupero della prima giornata di andata contro i padroni di casa della Emma Villas Aubay.
    Coach Matteo Battocchio presenta così la sfida: “Recuperiamo la gara di andata in una situazione un po’ anomala. In questo momento dobbiamo, al di là dell’assenza di Viiber, valutare il recupero di alcuni atleti e la loro gestione al meglio perché ancora un po’ acciaccati. Il campionato è ancora lungo, e non possiamo permetterci di perderli per tanto tempo. Ieri sera abbiamo fatto un ottimo primo set, che abbiamo perso spesso per demeriti nostri, quindi su questo esigo più attenzione. Poi, secondo me, non abbiamo retto anche fisicamente, oltre che a livello mentale, e ci può stare. Ma esigo più attenzione, soprattutto nello sfruttare le loro imprecisioni e i loro momenti di difficoltà, e non sprecare tutto con errori anche banali, e che non hanno a che vedere con la forma fisica e con la situazione che stiamo vivendo. Io mi aspetto, soprattutto dai giocatori più esperti e che conoscono la categoria, che in queste cose siano molto più attenti e più presenti. Dovremo limare queste cose, ben sapendo che entrambe le squadre sono in una situazione diversa rispetto alla gara di ieri, ed essere pronti a sfruttare ogni possibilità che i nostri avversari ci concederanno”.

    GLI AVVERSARI
    Coach Alessandro Spanakis, arrivato questa stagione dall’Olimpia Bergamo, con la quale ha conquistato la Del Monte® Coppa Italia A2/A3 e il premio Anderlini come miglior allenatore di Serie A2, non può schierare in cabina di regia il veterano Marco Fabroni, arrivato in corsa dalla Cave del Sole Geomedical Lagonegro, quindi spazio a Filippo Ciulli, lo scorso anno alla Peimar Calci. Opposto è il mancino Yuri Romanò, vincitore per il secondo anno consecutivo del premio Badiali come miglior Under 23 di Serie A2. La coppia di schiacciatori è formata dagli esperti Dore Della Lunga (ex Perugia e Trento, tra le tante) e l’ex Piacenza Igor Yudin. Esperienza anche al centro con Rocco Barone, una lunga carriera in A1 con Vibo Valentia, Perugia e Latina, e il confermato Matteo Zamagni. L’ex Bergamo e Brescia Pasquale Fusco è il libero.

    I PRECEDENTI
    I cinque precedenti tra queste due squadre sono a senso unico: tutti i match disputati finora sono stati infatti vinti dalla Emma Villas Aubay Siena, con il Pool Libertas Cantù che è riuscito a conquistare solo due set in totale.

    GLI EX
    L’unico ex di questo match è Romolo Mariano, che la scorsa stagione vestiva la maglia senese.

    CURIOSITÀ
    A Romolo Mariano mancano 5 punti per superare quota 1700 punti in carriera in Serie A.
    A Matheus Motzo mancano 14 punti per superare quota 800 punti in carriera in Serie A.

    Fischio d’inizio: martedì 5 gennaio 2021 alle ore 18.00 presso il PalaEstra di Siena
    Arbitri: Alessandro Oranelli (Spoleto) e Fabio Toni (Terni)
    Diretta: La gara potrà essere seguita in diretta streaming su internet sul canale Youtube di Lega Pallavolo Serie A LEGGI TUTTO

  • in

    Vibo – Ravenna, probabili formazioni e dove seguire il match

    Inizierà tra le mura amiche del PalaMaiata il 2021 della Tonno Callipo Calabria, terza forza del campionato di Superlega, che domani (domenica 3 gennaio) ospiterà Ravenna nella sesta giornata di ritorno (inizio ore 17 con diretta streaming sulla piattaforma di Eleven Sports).
    LE ULTIME – Coach Baldovin ultimerà domattina nell’allenamento di rifinitura la preparazione del match e dovrebbe presentare al via il sestetto tipo: il capitano Saitta in regia, Abouba in diagonale, Chinenyeze e Cester al centro, Rossard e Defalco in banda e Rizzo libero. Bonitta, tecnico di Ravenna, dovrà fare a meno di Grozdanov impegnato con la nazionale bulgara nelle qualificazioni ai campionati Europei. Dovrebbe schierare Redwitz al palleggio, opposto Pinali, Mengozzi in coppia con Aronsawan in posto tre, Recine e Loeppky in zona quattro e Kovacic a guidare la seconda linea.
    I PRECEDENTI – Diciannove i precedenti tra le due formazioni con 11 vittorie di Ravenna e otto successi di Vibo. L’ultimo confronto diretto lo scorso 18 ottobre a Ravenna che ha registrato la vittoria della Callipo per 3-2, con l’appassionante rimonta dei giallorossi al tie break (sotto 14-10) vinto 17-15.
    Ultima vittoria interna della Tonno Callipo Vibo Valentia: l’ultimo successo interno dei vibonesi si è materializzato nella stagione 2019–2020, 5/a giornata ritorno, domenica 20 gennaio 2019 nello storico impianto del PalaCalafiore di Reggio Calabria, in rimonta dopo aver perso al fotofinish il parziale di apertura (23–25, 25–16, 28–26, 25–22).
    GLI EX DELLA PARTITA – Il 32enne centrale giallorosso Enrico Cester a Ravenna nel biennio 2012–2013 e 2013–2014, dove ha totalizzato “53 gettoni di presenza”, disputando 183 set e 384 complessivi così distribuiti: 28 al servizio, 116 a muro, 240 in attacco sui 460 offensivi (media del 52.2%).
    Il 33enne regista e capitano catanese Davide Saitta, che ha militato con la casacca ravennate nelle ultime due stagioni, dove ha totalizzato 47 partite, 176 set, mettendo sul taraflex 92 punti, con 16 ace, 40 muri vincenti, 36 di secondo tocco.
    Il centrale ravennate Stefano Mengozzi, che ha giocato a Vibo nelle ultime due stagioni, disputando complessivamente 46 match, 171 set, mettendo sul taraflex 307 punti, con 10 ace, 102 muri punto, 195 in attacco.
    Bisogna, altresì, segnalare anche le presenze di Francesco Guarnieri (vice allenatore della Tonno Callipo) la scorsa stagione assistente allenatori a Ravenna con il capo allenatore Marco Bonitta e del vice Alessandro Greco. In elenco anche Antonio Valentini attuale assistente allenatori a Ravenna, a Vibo dalla stagione 2007-08 quale scout man. Valentini, successivamente, ha ricoperto la funzione di vice allenatore dal 2013-14 per cinque stagioni (con Blengini, De Giorgi, Monti, Mastrangelo, Kantor, Tubertini e Fronckowiak), per poi diventare primo allenatore nella stagione 2018–19 fino al sabato 9 febbraio 2019, sostituito nelle ultime sei giornate di regular season da Daniele Bagnoli.
    PROBABILI FORMAZIONI
    T.C.VIBO VALENTIA: Saitta cap.–Abouba, Cester–Chinenyeze, Defalco–Rossard, Rizzo (L1). Allenatore: Valerio Baldovin
    CONSAR RAVENNA: Redwitz–Pinali, Arasowan–Mengozzi, Loeppy–Recine, Kovacic (L1). Allenatore: Marco Bonitta
    Classifica SuperLega Credem Banca
    Sir Safety Conad Perugia 43 (16 gare giocate), Cucine Lube Civitanova 36 (15), Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 28 (15), Itas Trentino 27 (14), Gas Sales Bluenergy Piacenza 24 (15), Leo Shoes Modena 23 (16), Vero Volley Monza 20 (13), Allianz Milano 20 (12), NBV Verona 16 (15), Consar Ravenna 13 (14), Kioene Padova 12 (17), Top Volley Cisterna 5 (16)
    4 incontri in meno: Allianz Milano.
     3 incontri in meno: Vero Volley Monza.
    2 incontro in meno:Itas Trentino, Consar Ravenna.
     1 incontro in meno: Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia, Gas Sales Bluenergy Piacenza, NBV Verona.
    Sono 5 squadre ad aver disputato tutte le 16 gare: Sir Safety Conad Perugia, Cucine Lube Civitanova, Leo Shoes Modena, Kioene Padova, Top Volley Cisterna.
    UFFICIO COMUNICAZIONE
    Rosita Mercatante
    ufficiostampa@volleytonnocallipo.com LEGGI TUTTO

  • in

    Il 2021 parte con la doppia sfida contro la Emma Villas Aubay Siena

    Il primo match del 2021 coincide con la prima giornata di ritorno del campionato di Serie A2 Credem Banca di volley, e con la prima partita in casa dell’anno nuovo per il Pool Libertas Cantù. Avversario dell’incontro di domenica 3 gennaio 2021 è la Emma Villas Aubay Siena, che arriva dalla sconfitta per 3-1 contro la Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia.
    Coach Matteo Battocchio presenta così la sfida: “Essendo la prima partita del girone di ritorno, sia noi che Siena possiamo schierare il nuovo palleggiatore (Viiber per Cantù, Fabroni per i senesi, ndr). Speriamo di ritornare ad avere tutti i giocatori a disposizione, almeno per una parte del match, e sarebbe un bel modo per iniziare questo 2021, dato che è dall’incontro contro la Conad Reggio Emilia che non capita. La Emma Villas Aubay è una squadra molto forte: l’arrivo di Fabroni cambierà le cose per loro. È vero, la prima partita con lui è stata una sconfitta per 3-2, ma lui era appena arrivato e dovevano ancora trovare le giuste intese, oltre che essere appena usciti dal Covid-19. Già da domenica, però, sarà tutta un’altra squadra. Onestamente in questo momento questo è un avversario che non ci voleva, però noi sappiamo che non è contro di loro che dobbiamo giocarci la nostra posizione in classifica, e sappiamo che per noi è preparazione, e ci stiamo preparando per febbraio. Nei pochissimi allenamenti che stiamo riuscendo a fare abbiamo posto l’attenzione su alcune cose, e voglio che la squadra sia molto attenta su di esse”.

    GLI AVVERSARI
    Coach Alessandro Spanakis, arrivato questa stagione dall’Olimpia Bergamo, con la quale ha conquistato la Del Monte® Coppa Italia A2/A3 e il premio Anderlini come miglior allenatore di Serie A2, schiera in cabina di regia il veterano Marco Fabroni, arrivato in corsa dalla Cave del Sole Geomedical Lagonegro. Opposto è il confermato Yuri Romanò, vincitore per il secondo anno consecutivo del premio Badiali come miglior Under 23 di Serie A2. La coppia di schiacciatori è formata dagli esperti Dore Della Lunga (ex Perugia e Trento, tra le tante) e l’ex Piacenza Igor Yudin. Esperienza anche al centro con il confermato Matteo Zamagni, affiancato dalla promessa Andrea Truocchio, nelle ultime due stagioni in SuperLega con la maglia di Modena, con l’esperto Rocco Barone pronto ad entrare in caso di necessità. L’ex Bergamo e Brescia Pasquale Fusco è il libero.

    I PRECEDENTI
    I quattro precedenti tra queste due squadre sono a senso unico: tutti i match disputati finora sono stati infatti vinti dalla Emma Villas Aubay Siena, con il Pool Libertas Cantù che è riuscito a conquistare solo due set in totale.

    GLI EX
    L’unico ex di questo match è Romolo Mariano, che la scorsa stagione vestiva la maglia senese.

    CURIOSITÀ
    A Romolo Mariano mancano 9 punti per superare quota 1700 in carriera.
    A Matheus Motzo mancano 29 punti per superare quota 800 in carriera.

    MATCH SPONSOR
    Mabu Cafè

    Fischio d’inizio: domenica 3 gennaio 2021 alle ore 18.00 presso il PalaFrancescucci di Casnate con Bernate
    Arbitri: Alessandro Rossi (Imperia) e Paolo Scotti (Cremona)
    Diretta: La gara potrà essere seguita in diretta streaming su internet sul canale Youtube di Lega Pallavolo Serie A
    Biglietti: la partita si disputerà a porte chiuse. LEGGI TUTTO

  • in

    La Tonno Callipo riguarda al suo 2020 con emozione e si proietta al nuovo anno con entusiasmo

    Numeri, curiosità e particolari degli ultimi dodici mesi a tinte giallorosse. 
    Va in archivio un 2020 intenso e ricco di emozioni per la Tonno Callipo Calabria. Ma anche un anno complesso in cui il Club vibonese ha dimostrato di avere la tempra per resistere, il coraggio di lottare e la capacità di adattarsi ogni qualvolta tutto ciò si è reso necessario soprattutto a causa degli stravolgimenti e delle rinunce (in primis quella del pubblico) dettati dall’emergenza sanitaria da Covid-19.
    Facendo riferimento ai risultati agonistici dei giallorossi quella che sta per chiudersi è stata un’annata dal ‘doppio volto’. Alle otto partite giocate prima della sospensione per Coronavirus nello scorso campionato 2019-2020, fanno da contraltare le quindici gare della nuova stagione ancora in corso, che segnano un deciso cambio di rotta.
    NUMERI TOTALI
    In questo anno solare che sta per estinguersi la Tonno Callipo ha disputato in totale 23 partite, con dodici vittorie e undici sconfitte. Vittorie così suddivise: 5 in casa e 7 in trasferta, mentre le sconfitte sono 4 in casa e 7 fuori. Sono 45 i set vinti e 43 quelli persi. In particolare nei mesi riferiti al campionato 2019-2020 la Callipo ha registrato 2 successi e 6 sconfitte (12 set a favore e 19 contro). Nelle quindici gare della stagione in corso 2020-2021 ha totalizzato 10 affermazioni piene e 5 ko (33 i set vinti e 24 quelli persi). In totale 36 punti totalizzati nel 2020 (8 del torneo 19-20 e 28 di quello attuale).
    PROBLEMATICHE LOGISTICHE
    Il 2020 si era aperto per la Tonno Callipo con una grande questione da risolvere ovvero quella legata alla disponibilità nella città di Vibo Valentia di un impianto sportivo che disponesse di tremila posti a sedere (come stabilito dalla Lega Pallavolo Serie A). Fino a quel momento la squadra aveva disputato le gare ‘interne’ sul campo del PalaCalafiore di Reggio Calabria dove la società del presidente Pippo Callipo aveva trovato momentaneamente l’ospitalità scongiurando il pericolo della mancata iscrizione al campionato di Superlega. Lo spostamento forzato nella città dello Stretto ha comportato notevoli disagi sia per la squadra costretta di fatto a giocare sempre in trasferta sia per la tifoseria giallorossa chiamata a un impegnativo viaggio per stare vicino ai propri beniamini. Ad inizio gennaio la squadra si presentava con 8 punti ed era posizionata nella parte bassa della classifica. Le successive otto gare disputate prima della traumatica sospensione definitiva del torneo di Superlega (decretata dalla Fipav a marzo 2020) hanno visto la Callipo vincere solo due volte confermando la difficoltà di emergere da parte della formazione vibonese guidata da coach Manuel Cichello. Non si sono disputate le ultime quattro gare di cui tre interne che probabilmente sarebbero risultate decisive per risalire dal penultimo posto occupato (con 16 punti totali al momento dello stop) nella graduatoria generale.
    PALAMAIATA 
    Era il 5 febbraio quando la Tonno Callipo, dopo tante peripezie, tornò finalmente a giocare nella sua città d’origine. Grazie all’impegno della società giallorossa la struttura di località Maiata era diventata la nuova casa della squadra vibonese. Un traguardo significativo sugellato dal simbolico taglio del nastro da parte del patron Pippo Callipo affiancato dal sindaco Maria Limardo e dal presidente della Provincia Salvatore Solano in una serata di festa davanti a quasi duemila palpitanti cuori giallorossi (presenza del pubblico registratasi poi soltanto in altre due gare: contro Padova il 21 febbraio e contro Piacenza il 24 ottobre) .
    A tenere a battesimo il lieto evento c’erano i campioni della Sir Safety Perugia per la sesta gara di ritorno della Superlega. Con una partenza sprint la Tonno Callipo era riuscita addirittura a vincere il primo set mettendo paura ai quotati avversari umbri per poi combattere nei successivi tre parziali persi (1-3). La seconda e ultima gara andata in scena al PalaMaiata è stata quella vinta contro Padova dell’attuale allenatore Baldovin per 3-1. A chiudere anticipatamente quella stagione fu la trasferta a Ravenna persa 3-2. Se da un lato il blocco delle retrocessioni ha consentito alla Callipo di alleviare la delusione per i risultati sportivi, dall’altro la preoccupazione per il dilagare della pandemia ha avuto il sopravvento spostando l’attenzione sulla salvaguardia della salute di tutti.
    NUOVA STAGIONE
    Nonostante regnasse un clima di grande incertezza dopo il lungo lockdown il presidente Pippo Callipo non ha perso il suo entusiasmo rilanciando le ambizioni della società con l’intento di regalare ancora una volta agli appassionati di volley uno spettacolo che distraesse dalle paure e dai problemi scaturiti dal Covid. Non un anno qualunque per la squadra calabrese essendo il 2020 l’anno della ventesima partecipazione in Serie A (A1 e A2) celebrata con una nuova maglia che,  per stile e colori, richiama quella indossata dalla squadra all’esordio nell’Olimpo del volley.
    Nuovamente incaricato di allestire l’organico il ds Ninni De Nicolo ha puntato su cinque riconfermati (Abouba, Chinenyeze, Defalco, Rizzo e Sardanelli) e otto nuovi volti otto volti nuovi (Saitta, Rossard, Cester, Victor, Corrado, Gargiulo, Chakravorti, Dirlic ed il giovane Fioretti  proveniente dal vivaio giallorosso). Cambio anche in panchina con l’arrivo del  tecnico bellunese Valerio Baldovin, per la prima volta al Sud. Tanta la voglia di ricominciare dopo mesi di lontananza dai palazzetti e avvio della fase di preparazione pre-campionato già nella prima settimana di luglio. Ad ottobre il tentativo di rinforzare la squadra con l’innesto del nazionale francese Lyneel costretto però dopo circa un mese di permanenza a Vibo a ritornare in patria a causa di un infortunio.
    DIECI VITTORIE
    Inizio in salita per la Callipo che agli Ottavi di finale della Coppa Italia si è presentata senza aver disputato nessuna amichevole. La squadra ancora in rodaggio ha vinto solamente la terza gara a Verona, perdendo invece le prime due contro Monza e Milano.
    Non si è dovuto però attendere troppo per ammirare carattere e caparbietà della squadra capitanata da Davide Saitta che nonostante le prime due sconfitte con Perugia e Modena ha dimostrato già a partire dalla terza gara di aver assimilato bene i dettami del tecnico Baldovin. Dopo la vittoria a Milano, infatti, sono arrivati tre successi consecutivi con Padova, Verona e Ravenna. In particolare contro i romagnoli si è apprezzata la voglia dei calabresi di non mollare mai  soprattutto nell’avvincente tie break vinto 17-15 dopo un’eccezionale rimonta in svantaggio 14-10. Quindi dopo lo stop interno con Piacenza la vittoria con Monza ha spianato la strada ad exploit indimenticabili.
    VITTORIE INDIMENTICABILI
    La Callipo di Rossard ha compiuto l’impresa sui campi di Civitanova, Trento e Modena. Nel 14esimo campionato di Superlega la Tonno Callipo mette in bacheca tre successi che regalano grandi soddisfazioni a tutto l’ambiente e a livello nazionale servono per consacrare quella che era stata definita come rivelazione del torneo, una splendida realtà del 76esimo campionato di Superlega. Contro i roster marchigiani, trentini ed emiliani infarciti di grandi campioni ed affidati a tre titolati allenatori quali De Giorgi, Lorenzetti e Giani, il più ‘riservato’ tecnico Baldovin fa centro ottenendo altrettante vittorie che rimarranno scolpite nella storia della società giallorossa. Addirittura la Tonno Callipo riesce a sfatare il tabù-Modena, mai sconfitta nelle precedenti tredici trasferte, superata con un netto 3-0 al PalaPanini tempio sacro del volley.
    BRILLANTE TERZO POSTO
    Il resto è storia recente: arriva la sconfitta interna con Perugia e poi il tris di vittorie contro Modena, Cisterna e Padova. Poi lunedì scorso la seconda sconfitta stagionale in trasferta a Verona, dopo quella di tre mesi all’esordio di campionato in casa della Sir. Il risultato negativo ottenuto nell’ultima gara dell’anno non intacca l’ottimo rendimento avuto finora dai calabresi né mette in discussione il prestigioso terzo posto solitario della Tonno Callipo con 28 punti totalizzati. Una posizione brillante alle spalle delle corazzate Perugia e Civitanova, mantenuta da nove partite fin dallo scorso 8 novembre e condivisa solo per una settimana con Milano.
    Una grande soddisfazione che premia il lavoro di tutta la società e della squadra sapientemente guidata da coach Baldovin, abile a modellare con umiltà e sacrificio un roster ricco di talento.
    L’auspicio è di accogliere e riabbracciare al più presto i nostri tifosi al PalaMaiata per condividere ancora gioie e successi.

    UFFICIO COMUNICAZIONE
    Rosita Mercatante
    ufficiostampa@volleytonnocallipo.com LEGGI TUTTO

  • in

    La Tonno Callipo inciampa a Verona: gli scaligeri più caparbi si impongono in quattro set

    Imbattuta da un mese la Tonno Callipo incappa nella quinta sconfitta stagionale a Verona per 3-1 nell’ambito del posticipo del quinto turno di ritorno della Superlega. La formazione calabrese non perdeva in trasferta dall’esordio di campionato a Perugia lo scorso 27 settembre.
    Saitta e compagni si fermano dopo ben sei vittorie di fila lontano dal PalaMaiata in una serata in cui  faticano a reggere il confronto contro i più agguerriti uomini di coach Stoytchev. E dire che la squadra di Baldovin era partita anche bene prendendo il largo dopo metà set (13-16) salvo poi subire la parità a 20. Qui però un superlativo Rossard in battuta (2 ace) spianava la strada alla vittoria del primo set (21-25). Dal secondo parziale però si assiste quasi ad un’involuzione dei giallorossi che si arrendono di fronte alla maggiore incisività in attacco di Spirito e compagni (57% contro il 46% finale di Vibo). Calo drastico della Callipo nel terzo parziale con coach Baldovin che ha cercato sul 16-6 con qualche cambio (dentro la diagonale di riserva Chakravorti – Dirlic e al centro Gargiulo per Cester) di cambiare l’inerzia del match senza però risultati concreti. Più combattuto il quarto set in cui la squadra vibonese cerca di risvegliarsi dal lungo torpore lottando punto a punto fino al 17-17. Verona però si dimostra più concreta in attacco e sospinta dal trio Jensen, Jaeschke e Kaziyski (Mvp del match) chiude a proprio favore con merito set e incontro.
    Nonostante la battuta d’arresto in terra veneta, la Tonno Callipo conserva per la nona settimana di fila il terzo posto in classifica a quota 28 punti. Un dato che fotografa l’ottimo campionato disputato finora dalla squadra del presidente Pippo Callipo tra veri e propri mostri sacri del volley nazionale. In casa giallorossa da evidenziare l’ottimo score di Rossard (21 punti con 4 ace) che si conferma tra i migliori schiacciatori del campionato. La formazione calabrese riprenderà il suo cammino con il primo impegno interno del 2021 ospitando la Consar Ravenna domenica 3 gennaio alle ore 17.00.
    Stoytchev schiera la diagonale Spirito-Jensen, al centro Caneschi e Aguenier, in banda Jaeschke e Kaziyski. Il libero è Bonami. Risponde Baldovin con il sestetto tipo: Saitta-Abouba, centrali Cester e Chinenyeze, schiacciatori Rossard-Defalco, Rizzo libero.
    PRIMO SET
    La partenza è in salita per la Callipo che subisce gli attacchi di Verona (4-1), ma Rossard (4 punti in questo set di cui due ace nel finale e 80% in attacco) guida la rimonta dei suoi dimostrando subito di essere in gran serata. Il set prosegue punto a punto fino al 12 pari, quando Vibo assume il comando del gioco mantenendo sempre qualche punto di vantaggio (13-16, 18-20). La formazione scaligera però non molla e agguanta la parità con Caneschi su errata ricezione di Defalco e grazie anche alla buona mano di Jensen (5 punti). Baldovin chiama time out e Vibo si trasforma: una pipe di Defalco, un attacco fuori di Jensen ed ecco salire in cattedra monsieur Rossard. Il nazionale di Vibo infila due ace (20-24) con servizi di rara potenza e gioca 4 set-point. Dopo il primo annullato da Caneschi, è un errore al servizio di Jensen a consegnare il primo gioco alla Callipo, che chiude con un rilevante 58% in attacco (contro il 50% di Verona) e due muri punto. Lo score registra anche 4 punti per Rossard, Abouba, Cester e Defalco. 21-25.
    SECONDO SET
    Parte meglio Verona al contrario di Vibo che sembra a tratti svogliata e fallosa (5 errori al servizio, +2 rispetto al primo set). Anche in attacco Rossard e compagni peggiorano, solo il 45% di squadra (e 4 errori) contro il 55% di Verona. Dopo la parità a 3, Verona passa a condurre gestendo sempre 3-4 punti di vantaggio, arrivando a +5 (17-12) con una pipe di Kaziyski. Vibo cerca di rientrare nel match. Baldovin chiama in causa Chakravorti per un turno di battuta e Rossard accorcia il gap (20-17). Da qui in poi la Callipo va in affanno (fischiata anche una doppia a Saitta che subito dopo rimedia con un attacco di seconda). Verona appare più tonica e concentrata, decisivo al centro Aguenier (5 punti) ben supportato da Kaziyski. Quindi un errore al servizio di Rossard (comunque 5 punti in questo set) che regala parziale e parità a Verona. 25-19.
    TERZO SET
    Scarica e demotivata la Callipo nel terzo gioco: i giallorossi appaiono reattivi solo nella parte iniziale quando tengono fino al 5-4. Da lì in poi la squadra calabrese sembra uscire dal match: solo 27% in attacco, oltre ad un calo generale evidenziano che sarà dura riemergere. Ed infatti Verona ne approfitta, continua ad attaccare con precisione ed i suoi martelli, Kaziyski in primis, affondano i colpi nella flebile difesa giallorossa. Così sul 15-6 (ace Jaeschke) e nonostante il time out calabrese, Baldovin decide di far rifiatare i “titolari”. Dentro la diagonale di riserva Chakravorti-Dirlic e poco dopo anche Gargiulo per Cester. Verona continua a gestire senza problemi e così chiude senza grossi problemi 25-14.
    QUARTO SET
    Più equilibrato il quarto gioco in cui si assiste quasi ad una partita a scacchi tra i due allenatori che al minimo calo di tensione chiamano time out. Parte con grande determinazione la Tonno Callipo con Rossard che bissa i due ace del primo set e porta Vibo avanti 3-0. Spinta da Jensen Verona pareggia subito e si viaggia punto a punto con botta e risposta da ambo le parti fino al 17-17. Poco prima Baldovin richiama Cester per Gargiulo, ma senza risultati concreti. Verona opera il break e mantiene i punti di vantaggio necessari a condurre in porto una vittoria meritata trascinata dal duo Kaziyski-Jensen.
    IL TABELLINO
    NBV Verona-Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 3-1 (21-25, 25-19, 25-14, 25-22)
    VERONA: Spirito 4, Jensen 20, Jaeschke 16, Aguenier 7, Caneschi 6, Asparuhov, Kaziyski 19, Bonami (L pos 59%, pr 45%), Peslac, Magalini. Ne: Zingel, Zanotti, Donati. All. Stoytchev.
    VIBO: Saitta 4, Abouba 14, Cester 6, Chinenyeze 6, Defalco 8, Rossard 21, Rizzo (L pos 53%, pr 20%), Gargiulo 1, Dirlic 1, Chakravorti. Ne: Sardanelli (L), Corrado, Victor. All. Baldovin.
    ARBITRI: Pozzato e Rapisarda
    Verona: ace 5, bs 12, muri 7, errori 6. Callipo: ace 5, bs 12, muri 5, errori 10.
    NOTE – durata set: 28’, 26’, 23’, 27’. Totale 1ora 44’.
    MVP: Kaziyski (NBV Verona)
    LE DICHIARAZIONI POST GARA
    Valerio Baldovin (allenatore Tonno Callipo Calabria): “Abbiamo giocato una partita sottotono e Verona ha meritato di vincere sbagliando poco al servizio e mettendoci sempre in difficoltà. Non siamo riusciti a trovare il rimo di gioco abituale. Purtroppo quando siamo andati sotto pressione abbiamo commesso troppi errori e ci è mancata costanza nel rendimento. Per noi è stata una brutta partita che d’altronde visto il cammino positivo registrato fino ad ora può anche starci“.
    UFFICIO COMUNICAZIONE
    Rosita Mercatante
    ufficiostampa@volleytonnocallipo.com LEGGI TUTTO

  • in

    La mappa dei prossimi impegni dei giallorossi: ecco il calendario rimodulato

    Si torna in campo lunedì 28 dicembre a Verona per l’ultima gara del 2020. Intanto si accorcia la strada al termine della Regular Season che – come avvenne  24 anni fa – si chiuderà nel mese di febbraio. 
    Ridisegnato il calendario di questo fine 2020 e inizio 2021 per i giallorossi, che dopo il match interno contro Padova dello scorso 20 dicembre non sosterranno partite ufficiali fino a lunedì 28, data in cui all’AGSM Forum sfideranno Verona nella quinta giornata di ritorno. Sarà l’ultima gara dell’anno solare per Saitta e compagni che poi apriranno il 2021 in casa contro Ravenna il prossimo 3 gennaio.
    Ecco la mappa dei prossimi impegni di Regular Season:
    Verona – Vibo, posticipo della 5ª di ritorno – lunedì 28 dicembre ore 18 all’AGSM Forum, con diretta Eleven Sports.
    Vibo – Ravenna, 6ª di ritorno domenica 3 gennaio 2021 ore 17 al PalaMaiata, con diretta Eleven Sports.
    Piacenza – Vibo, 7ª di ritorno – domenica 10 gennaio 2021 ore 18 al PalaBanca, con diretta Eleven Sports.
    Vibo – Milano, recupero della 3ª di ritorno – giovedì 14 gennaio ore 19 al PalaMaiata, diretta Eleven Sports.
    Monza – Vibo, 8 ª di ritorno – martedì 19 gennaio ore 18 all’Arena di Monza, con diretta Eleven Sports.
    Vibo – Trento, 9ª di ritorno – domenica 24 gennaio ore 18 al PalaMaiata, con diretta Eleven Sports.
    Cisterna – Vibo, 10ª di ritorno – domenica 7 febbraio ore 18 al Palasport di Cisterna, con diretta Eleven Sport.
    Vibo – Civitanova, 11ª di ritorno – domenica 14 febbraio ore 18 al PalaMaiata, con diretta Eleven Sports.
    In totale sono otto le gare che mancano alla fine della Regular Season per la Tonno Callipo di cui quattro si disputeranno nel giro dei prossimi 18 giorni.
    Insomma un tour de force a cui la formazione di coach Baldovin arriva già temprata avendo dovuto affrontare con spirito di adattamento e forza mentale gli imprevisti dettati dal Covid 19 da cui sono scaturiti periodi di stop forzato oppure di intensa attività. Il diktat per la squadra giallorossa resta quello di focalizzare l’attenzione su ogni singolo match, volta per  volta, ad iniziare proprio da Verona: impegno ravvicinato che ha costretto i giallorossi a proseguire la preparazione anche nel periodo natalizio.
    Sul piano tecnico finora è stato disputato un campionato denso di soddisfazioni per Saitta e compagni che non vogliono ovviamente fermarsi sul più bello né gettare alle ortiche i risultati già ottenuti. L’intento è continuare sulla scia di risultati a dir poco eccezionali che collocano meritatamente la ‘portacolori’ del volley calabrese in terza posizione in classifica (con 28 punti) alle spalle di Perugia e Civitanova, come mai era accaduto nei suoi precedenti tredici tornei di Superlega.
    Di seguito ripercorriamo gli impegni da qui al 14 gennaio dando uno sguardo all’epilogo delle gare di andata.
    Contro Verona si giocò nel turno infrasettimanale del 14 ottobre: quel mercoledì al PalaMaiata la Tonno Callipo fece tris di vittorie in sette giorni, dopo quelle conquistate a Milano e Padova, al termine di 2 ore e 10 minuti di aspra contesa. I calabresi vinto il primo set (25-22) subirono poi la rimonta della squadra di coach Stoytchev (23-25 e 20-25). Nel quarto parziale i padroni di casa trascinati da Rossard (20 punti) e Chinenyeze (15) pareggiarono i conti (25-17). Ricco di pathos il tie break: dopo la parità a 11 fu l’opposto brasiliano Abouba ad operare il sorpasso con due punti consecutivi (13-11). Quindi l’ace del sorprendente Chakravorti ed un errore in attacco di Boyer (che non fa più parte della rosa scaligera assieme a Kimerov) decidono set (15-11) ed incontro a favore della Callipo.
    Il 2021 avrà inizio al PalaMaiata con il match contro la Consar Ravenna. All’andata una rimonta al tie break che rimarrà per certi versi epica per i colori giallorossi dopo una maratona durata 2 ore e 22 minuti. Sotto 14-10, la Callipo riemerse con carattere e autorevolezza ottenendo il poker di vittorie consecutive. Ravenna vince il primo set (25-23) ma poi si arrese ai calabresi nei successivi due set (23-25 e 21-25). I romagnoli trovarono la parità vincendo il quarto set (25-19) e si decise tutto al tie break (15-17) in quella che era la sesta giornata di Superlega. A spaccare il quinto set ci pensò super-Dirlic al servizio, ma non si smentì il nazionale francese Rossard autore di 25 punti e migliore prestazione stagionale, ben supportato anche dallo schiacciatore Defalco (15 punti) decisivo nei finali di set. La Callipo vinse 3-2.
    Il 10 gennaio sarà la volta della trasferta di Piacenza salvo che le problematiche legate al Covid, che stanno riguardando in questi giorni la squadra di Bernardi, non determineranno variazioni. All’andata al PalaMaiata, sotto le telecamere di RaiSport, fu un super Grozer (ben 30 punti finali) a trascinare i titolati piacentini alla vittoria per 3-1. Avanti 2-0 Piacenza (19-25 e 20-25), la Callipo reagì vincendo il terzo set (25-23), ma nel quarto gioco la formazione ospite la chiuse con forza vincendo 25-19. A proposito di Grozer a fine novembre ha riportato un infortunio alla caviglia (per questo è assente da allora) e poco dopo è stato colpito anche dal Covid. Proprio a causa del virus Piacenza si è vista rinviare la gara di domenica 27 dicembre con Civitanova.
    Infine giovedì 14 gennaio (ore 19) la Lega Pallavolo ha fissato il recupero della terza giornata di ritorno contro Milano, che non si disputò lo scorso 13 dicembre a causa della positività di più di tre atleti della squadra lombarda. All’andata era il 7 ottobre e la Callipo era reduce dalle prime due sconfitte del campionato con Perugia e Modena. A parere di molti quella vittoria segnò il primo spartiacque dell’ottimo torneo che da lì ebbe inizio per la squadra di Baldovin. Si ammirò una Callipo arrembante e determinata all’Allianz Cloud, come non lo era mai stata nelle due gare precedenti pur avendo lasciato intravedere ampi margini di miglioramento. Alla fine ben quattro giocatori giallorossi in doppia cifra: Abouba (19), Rossard (18), Chinenyeze (15) e Defalco (14). La Callipo vinto il primo set (19-25) ha poi subìto la reazione di Milano (25-23). Nel terzo set, decisivo, si apprezzò una qualità che diventerà un tratto distintivo della Callipo ovvero la tenacia e la voglia di non mollare mai. Così sotto 23-19 la Callipo recuperò fino al 23-22. Milano giocò perfino due set-point annullati dai calabresi che operano il contro break e vinsero 27-25. Il quarto set legittima la vittoria dei calabresi sempre avanti nel punteggio ed abili a respingere gli attacchi di Milano, chiudendola 25-20 e col 3-1 finale.
    CURIOSITA’: 
    Per trovare la chiusura della stagione regolare di Superlega nel mese di febbraio bisogna andare a ritroso fino al campionato 1995-96 ovvero riavvolgere il nastro di ben 24 anni. In quel torneo l’ultima giornata si giocò il 25 febbraio. Ed ancora indietro fino alla stagione 1976-77 quando il campionato era diviso in 4 gironi da nove squadre e la stagione regolare si chiuse nel mese di dicembre.
    UFFICIO COMUNICAZIONE
    Rosita Mercatante
    ufficiostampa@volleytonnocallipo.com

     
     
      LEGGI TUTTO