More stories

  • in

    La Tonno Callipo ancora in trasferta: domani di scena a Civitanova per tentare l’impresa (diretta RAISPORT)

    Sfida difficile per i calabresi consapevoli di non aver nulla da perdere ma non per questo mancheranno in impegno e determinazione. Il libero giallorosso Marco Rizzo: “Avremo di fronte uno dei roster più forti della Superlega come la Lube. Dopo la vittoria di Ravenna dobbiamo puntare a consolidare le nostre sicurezze e allo stesso tempo impegnarci a migliorare quello che ancora non ci riesce bene. Alla fine sarà importante uscire dal campo convinti di aver dato il massimo e concentrarci poi sulle sfide future che saranno molto importanti per il nostro prosieguo di campionato e per il nostro obiettivo finale della stagione”
    Seconda consecutiva trasferta per la Tonno Callipo che sabato 5 febbraio (ore 18.30 – diretta Tv RaiSport, ch. 58, e in streaming su www.volleyballworld.tv) all’Eurosuole Forum affronterà la Cucine Lube Civitanova, per la settima giornata di ritorno del 77° Campionato di Superlega Credem Banca 2021-2022. La formazione vibonese arriva nelle Marche rinfrancata dall’exploit di Ravenna, che ha fatto classifica e morale. Il successo contro i romagnoli ha dato ossigeno e una buona dose di fiducia a Saitta e compagni, ora motivati a giocarsi al meglio la seconda parte di questo campionato. Con ancora tre gare da recuperare i giallorossi torneranno poi, da mercoledì 9 febbraio dopo poco più di un mese, al PalaMaiata per affrontare in sequenza le dirette concorrenti Taranto, Verona e Cisterna. Intanto a Ravenna dopo tante problematiche negative, riprendere confidenza non solo con la vittoria ma anche con il campo è stato sicuramente un toccasana per la squadra di coach Baldovin. In casa-Callipo, anche contro l’ambizioso e quotato sestetto dell’ex Blengini, bisognerà mostrare soprattutto quella concentrazione e voglia di ben figurare con cui i giallorossi hanno domato il volenteroso Ravenna. Ovviamente il confronto tecnico contro i Campioni d’Italia presenta altre e più insidie per il team giallorosso, ma quando è ormai iniziata la fase discendete del torneo non bisogna più badare tanto all’avversario. L’obiettivo dovrà essere sempre quello di cercare di portare a casa il maggior numero di punti. La squadra del presidente Callipo potrà contare su tutte le frecce del suo munito arco: da Nishida a Nelli, da Fromm a Basic, dai due brasiliani Flavio e Borges in grande spolvero. Chiaro che la prestazione di domenica scorsa contro i romagnoli dell’ormai recuperato Nishida induce all’ottimismo, ma da qui in avanti servirà l’apporto di tutta la squadra per staccare le ultime posizioni di classifica. Il match in terra marchigiana evoca ottimi ricordi per i calabresi, che nella passata stagione si imposero magnificamente sbancando l’Eurosuole per 3-1, in una gara che rimarrà tra le prestazioni più belle della storia giallorossa.Dal canto suo la Lube attualmente è seconda in classifica con 39 punti, frutto di 13 vittorie e 3 sconfitte, subìte alla seconda e terza giornata contro Piacenza e Trento e poi all’ultima di andata in casa contro Perugia. Per il resto il solito rullo compressore, con roster come sempre di grande qualità con alcuni campioni al momento ai box quali Juantorena e Kovar, ma altri, importantissimi, disponibili come Zaytsev, Garcia, Lucarelli e De Cecco. I marchigiani, che devono recuperare tre gare (contro Verona, Milano e Modena) sono reduci dalla maratona di mercoledì scorso contro Trento, vinta al tie break con 20 punti di Zaytsev, 19 di Lucarelli e 18 di Simon, mantenendo così l’imbattibilità nel girone di ritorno con il quarto successo dopo il giro di boa.DICHIARAZIONI PRE GARA. Sulla trasferta con la Lube ecco le impressioni del libero della Tonno Callipo, Marco Rizzo. “Quella con Civitanova sarà una gara difficile da affrontare con un pizzico di spensieratezza. Avremo di fronte uno dei roster più forti della Superlega. Dopo la vittoria di Ravenna dobbiamo puntare a consolidare le nostre sicurezze e allo stesso tempo impegnarci a migliorare quello che ancora non ci riesce bene. Sarà una partita dove non abbiamo nulla da perdere quindi giocheremo per divertirci e cercare di esprimere una buona pallavolo, anche quando loro ci metteranno sotto pressione. Alla fine sarà importante uscire dal campo convinti di aver dato il massimo e concentrarci poi sulle sfide future che saranno molto importanti per il nostro prosieguo di campionato e per il nostro obiettivo finale della stagione”. Ultimamente non sono mancati i problemi pure alla Lube, vedi gli infortuni di Juantorena e Kovar. “Nonostante questi incidenti di percorso – sottolinea Rizzo – Civitanova rimane un grande organico. Naturalmente se ci lasceranno qualche spiraglio non resteremo a guardare. Ad ogni modo vogliamo disputare una gara pensando maggiormente al nostro gioco piuttosto che all’avversario, questo ci servirà per tornare a Vibo con sicurezze in più”. Rizzo si sofferma anche sulle problematiche Covid che hanno segnato una battuta d’arresto per la Callipo. “Lo stop per il Covid è stato un periodo intenso e lungo. Siamo rientrati in palestra solo da una settimana e mezza e adesso lo stato di salute della squadra è buono. Non possiamo guardare a ciò che è stato nè trovare alibi o scuse, ma dobbiamo scendere in campo da qui alla fine dando il massimo, sia a livello individuale che come collettivo. C’è un obiettivo importante da raggiungere che è la salvezza e abbiamo tutte le carte in regola per farlo. La vittoria di Ravenna ci ha sicuramente dato morale, entusiasmo e tornerà utile per continuare bene”. Quindi il monito per il prosieguo. “A Ravenna era una sorta di finale per noi, come quelle che ci aspetteranno nella prossima settimana al PalaMaiata. Per questo siamo riusciti ad esprimere un buon gioco soprattutto per i primi tre set, poi nel quarto siamo calati. Era una sfida complicata non tanto sotto l’aspetto tecnico quanto mentale. A noi servivano tre punti e dovevamo ottenerli. Eravamo convinti e determinati. Ora la classifica si è accorciata. Dobbiamo continuare a lavorare e le prossime partite vanno interpretate nel modo giusto, il destino – conclude Rizzo – è nelle nostre mani”.L’AVVERSARIO. La Lube Civitanova tra le società più blasonate del panorama pallavolistico nazionale e internazionale. Tra gli ultimi titoli prestigiosi quello di campione del Mondo nel 2019; Coppa Italia 2020 e reduce dallo scudetto il 24 aprile scorso, con il ribaltone in panchina negli ultimi due mesi, da De Giorgi e Blengini, battendo Perugia in finale. In questa stagione pochi ritocchi ma mirati per la Lube: tra cui l’arrivo dell’opposto Zaystev (al posto di Rychlicki), ormai ritornato ad i suoi livelli dopo l’intervento chirurgico subìto dopo le Olimpiadi. In precedenza coach Blengini ha schierato il portoricano Garcia Gabi, arrivato questa stagione. Così come più spazio ha trovato lo schiacciatore Yant. Tra gli altri arrivi da segnalare quello del forte brasiliano Lucarelli in banda, reduce dall’Itas Trentino. Per il resto nuovo anche il secondo palleggiatore ovvero l’ex Daniele Sottile, 43 anni per lui. Si tratta ovviamente di una squadra che ha molti punti di forza quali il palleggiatore argentino De Cecco, l’eterno Juantorena, Simon (in vetta tra i centrali), Kovar, Anzani ed il libero Balaso. Completano l’organico, tra gli altri, il centrale Enrico Diamantini altro ex di turno ed il secondo libero Andrea Marchisio.EX: Davide Candellaro a Civitanova nel biennio 2016/17-2017/18; Pier Paolo Partenio a Civitanova nel 2012/13 e nel 2018/19; Enrico Diamantini a Vibo Valentia nel 2016/17, Daniele Sottile a Vibo Valentia nel biennio 2004/05-2005/06. Anche coach Blengini della Lube ha allenato tre stagioni a Vibo dal 2011 al 2014.PRECEDENTI: 37 (8 successi Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia, 29 successi Cucine Lube Civitanova). In particolare in Superlega i precedenti sono 27, di cui 21 vittorie per i marchigiani e 6 per i calabresi. Ci sono anche altri 8 scontri diretti tutti vinti dalla Lube, così suddivisi: 5 di play off (3 nel 2004 e 2 ne 2016) e 3 di Coppa Italia, nel 2008, 2010 e 2016. La Tonno Callipo ha fatto la voce grossa nella scorsa stagione vincendo entrambe le gare, andata e ritorno, interrompendo di fatto il dominio biancorosso di ben 15 vittorie consecutive della Lube. Gli incroci tra le due squadre iniziano con l’esordio in A1 della Tonno Callipo nella stagione 2004-05, in cui si registra una vittoria per parte, con i marchigiani di scena però a Macerata, e lo saranno fino al 2013, quando poi la Callipo retrocede in A2. Alla ripresa delle ostilità Vibo giocherà sempre a Civitanova. Nel 2004 all’andata si impone Macerata per 3-0, al ritorno giocato al ‘PalaCorvo’ di Catanzaro davanti a duemila spettatori, Vibo supera Macerata dopo un tiratissimo tie break. Squadra di coach Ricci sempre in vantaggio nei set, con Priddy per Vibo autore di 20 punti, e Miljkovic per gli ospiti di 23. In quella stagione altri 3 scontri, tutti di play off e tutti vinti da Macerata. Nella stagione successiva, 2005-06, una vittoria per parte col fattore campo che salta: all’andata vittoria di Vibo (1-3), al ritorno risposta di Macerata (2-3). L’anno dopo, 2006-2007, dopo aver perso all’andata (3-0), Vibo vince in casa al ritorno 3-1, in panchina Vibo allenata da De Rocco, ed ospiti ancora guidati da De Giorgi. Enplein Macerata la stagione successiva in entrambi gli incontri, 3-0 a Vibo e 3-1 in casa. Nel 2008 anche un match dei quarti di Coppa Italia vinto da Macerata 3-0.Nella stagione 2009-2010 quarta vittoria complessiva per Vibo, 3-2 in casa guidati da Uriarte e dell’altra parte sempre De Giorgi. Al ritorno netto 3-0 di Macerata. Nuovo filotto di Macerata nel 2010-11: 3-0 in casa e 3-2 a Vibo, anche i quarti di Coppa Italia con Macerata che vince 3-1 in casa. Come anticipato, doppio successo della Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia nella stagione 2011-2012: andata quale 6a giornata, disputata domenica 30 ottobre 2011, i giallorossi si sono imposti con il punteggio di 3-1, con parziali di 25-21, 21-25, 25-19, 25-20, mettendo in grandissimo rilievo una prestazione magistrale del collettivo guidato dal GianLorenzo Blengini, condita dai 21 punti del potente opposto olandese Niels Klapwijk. Nel match di ritorno in scena domenica 12 febbraio 2012 al ‘Banca Macerata Forum’, Vibo ha concesso il fantastico “bis” al tiebreak (25-21, 24-26, 17-25, 25-13, 16-18, i parziali dei cinque set), è stato ancora una volta l’opposto olandese Niels Klapwijk a trascinare i suoi con 23 punti a referto, seguito dal martello venezuelano Augusto Diaz Luis a quota 16. Nella formazione marchigiana guidata da Alberto Giuliani, 28 punti per Cristian Savani, e 16 per il croato Igor Omrčen. Nella stagione 2018-2019 bis della Lube ha per 3-0: domenica 23 dicembre 2018 al PalaValentia e domenica 24 marzo 2019 all’Eurosole Forum di Civitanova.Nel torneo 2019-2020 doppio successo dei cucinieri: andata disputata sul neutro del PalaCalafiore di Reggio Calabria, marchigiani di De Giorgi vittoriosi in rimonta dopo aver perso ai vantaggi il parziale d’apertura (27-25, 18-25, 17-25,21-25), mettendo in grandissima evidenza Leal, mvp della contesa con 25 punti. Nella sfida di ritorno Lube-Vibo 3-1.ULTIMA VITTORIA LUBE IN CASA: i marchigiani di coach De Giorgi domenica 16 febbraio 2020 si sono imposti 3-0 con parziali (25-19, 25-23, 25-17) trascinati da Leal (15), era l’8/a giornata di ritorno ed a poco servirono ai giallorossi di coach Cichello i 12 punti di Abouba davanti a tremila spettatori.ULTIMA VITTORIA CALLIPO A CIVITANOVA: l’anno scorso, il 15 novembre 2020 per l’11esima di andata, exploit giallorosso per 1-3 (23-25, 25-18, 20-25, 23-25) con Rossard mvp con 19 punti. In totale sono tre le vittorie di Vibo: in precedenza, con la Lube marcata però Banca Marche Macerata, 3-2 nel 2012 (era il 12 febbraio) con Blengini sulla panchina di Vibo e Giuliani su quella marchigiana. E 3-1 nel 2005, coach Santilli (per i calabresi) contro De Giorgi.PROBABILI FORMAZIONICUCINE LUBE CIVITANOVA: De Cecco-Zaytev, Yant-Lucarelli, Diamantini-Simon, Balaso (L). All. Blengini.TONNO CALLIPO CALABRIA: Saitta-Nishida, Candellaro-Flavio, Basic-Borges, Rizzo (L). All. BaldovinARBITRI: Marco Braico di Torino e Massimiliano Giardini di Verona.
    Classifica SuperLega Credem BancaSir Safety Conad Perugia 47, Cucine Lube Civitanova 39, Itas Trentino 38, Leo Shoes PerkinElmer Modena 33, Allianz Milano 26, Gas Sales Bluenergy Piacenza 25, Vero Volley Monza 22, Gioiella Prisma Taranto 20, Verona Volley 19, Kioene Padova 18, Top Volley Cisterna 17, Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 12, Consar RCM Ravenna 2.1 incontro in più: Sir Safety Conad Perugia, Itas Trentino, Verona Volley.1 incontro in meno: Leo Shoes PerkinElmer Modena, Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia, Consar RCM Ravenna.2 incontri in più: Vero Volley Monza, Gioiella Prisma Taranto.
    UFFICIO COMUNICAZIONERosita Mercatanteufficiostampa@volleytonnocallipo.com LEGGI TUTTO

  • in

    Sabato sera a Porto Viro per cercare di riprendere la marcia

    Anticipo del sabato sera per il Pool Libertas Cantù. I ragazzi di Coach Matteo Battocchio sono chiamati al Palazzetto dello Sport di Porto Viro alla difficile sfida contro i padroni di casa della Delta Group alle ore 20.30. I veneti, freschi di eliminazione in semifinale di DelMonte® Coppa Italia per mano della BAM Acqua S. Bernardo Cuneo, in casa hanno un ruolino di marcia non indifferente: le uniche due squadre che hanno espugnato il campo portovirese sono state la Cave del Sole Lagonegro alla prima giornata, e la capolista Agnelli Tipiesse, ma solo al tie-break.
    Coach Matteo Battocchio presenta così la sfida: “La cosa più importante è dimenticarsi la Porto Viro che abbiamo visto nella gara di andata: era una squadra completamente diversa sia come intensità di gioco che come sestetto, dato che avevano avuto qualche infortunio e non avevano ancora trovato la quadra. Ora giocano forte, e anche ieri a Cuneo hanno dimostrato che ci saranno fino alla fine per lottare contro tutte per obiettivi importanti: è vero, in DelMonte® Coppa Italia sono stati eliminati in semifinale, ma credo che saranno protagonisti anche nei Play Off. Stanno giocando molto forte, e hanno una rapidità di gioco di altissimo profilo ben orchestrata da Fabroni, che credo non abbia bisogno di presentazioni. Sono molto ordinati in campo, quindi la fase break funziona bene: hanno alcuni interpreti molto forti a muro, e riescono a lavorare bene con tutto il sistema. In più, giocano in casa, che è il loro fortino: nelle ultime sei partite hanno conquistato 16 dei 18 punti a disposizione, perdendo solo al tie-break contro la capolista Agnelli Tipiesse. Questo spiega abbastanza bene le difficoltà che incontreremo. Per loro, però, sarà la quinta partita in due settimane tra campionato e DelMonte® Coppa Italia, quindi un tour de force non indifferente. Nonostante questo, non mi aspetto molti regali da parte loro: settimana prossima riposeremo tutti, quindi non penso che si risparmieranno”.

    GLI AVVERSARI
    Coach Francesco Tardioli schiera l’esperto Marco Fabroni in regia. In diagonale con lui un altro giocatore dalla lunga militanza in Serie A2 quale Giacomo Bellei dalla Conad Reggio Emilia. Grande esperienza in categoria anche tra gli schiacciatori, con l’ex di turno Romolo Mariano e Filippo Vedovotto dalla Cave del Sole Geomedical Lagonegro, con Andrea Gasparini e Alberto Pol pronti ad entrare per dare una mano. Al centro al fianco dell’ex Emma Villas Aubay Siena Rocco Barone ci sarà il nazionale australiano Trent O’Dea, arrivato in corsa dalla squadra finlandese dei Raision Loimu. Il libero è l’esperto Egon Lamprecht, da 10 anni in maglia Delta Group Porto Viro.

    COSI’ ALL’ANDATA
    Il match di andata ha visto i canturini uscire vincitori per 3-1 di una partita molto combattuta e con continui ribaltamenti di fronte, e con tre set su quattro finiti ai vantaggi. Top scorer è stato Matheus Motzo con 26 palloni a terra, seguito a ruota da Giacomo Bellei della Delta Group Porto Viro con 24.
    GLI EX
    Sono due gli ex canturini nelle file della Delta Group Porto Viro, ed entrambi hanno giocato all’ombra del campanile di San Paolo per due stagioni: si tratta di Andrea Gasparini, che ha giocato al Pool Libertas dal 2018 al 2020, e di Romolo Mariano, che ha giocato a Cantù sia in Serie B agli inizi della sua carriera (nel 2008-2009) che in Serie A2 lo scorso campionato (2020-2021).

    CURIOSITÀ
    In stagione
    A Tino Hanzic mancano 4 punti per superare quota 200.
    A Federico Mazza mancano 6 punti per superare quota 100.
    In carriera
    A Federico Mazza mancano 3 punti per superare quota 500.

    Fischio d’inizio: sabato 5 febbraio 2022 alle ore 20,30 presso il Palazzetto dello Sport di Porto Viro (RO)
    Arbitri: Marco Turtù (Ascoli Piceno) e Andrea Clemente (Parma)
    Diretta: La gara potrà essere seguita in diretta streaming su internet sul canale Youtube di VolleyballWorld LEGGI TUTTO

  • in

    Torna a brillare la Tonno Callipo che ritrova anche un super Nishida

    VOLLEY PALLAVOLO. CONSAR RCM RAVENNA – CALLIPO VIBO VALENTIA.
    Nel giorno del suo 22esimo compleanno il campione giapponese Nishida brinda, con una prestazione super, al meritato ritorno al successo della Tonno Callipo a Ravenna. Per i calabresi si tratta della quarta vittoria stagionale (1-3, con parziali 21-25, 19-25, 25-23, 22-25) dopo oltre un mese: era l’11 dicembre scorso quando avevano registrato l’ultimo sorriso superando Padova al PalaMaiata. Dopo 18 giorni di sosta forzata e calendario stravolto a causa degli effetti della pandemia, questa di Ravenna era la sesta giornata di ritorno della Superlega per la formazione di coach Baldovin, che ha ancora tre gare da recuperare. Una vittoria tonificante per Saitta e compagni, ritornati in campo dopo un lungo e difficile periodo contrassegnato dal Covid, che ha condizionato il lavoro della Callipo. In grande spolvero questa sera il giapponese Nishida ben servito sia dall’abile Saitta che dal subentrante Partenio, che ha risposto ottimamente alla chiamata in campo da parte di coach Baldovin.È stata però una rinfrancante prestazione corale da parte dei giallorossi, partiti benissimo nei primi due set quando, dopo un certo equilibrio nelle fasi iniziali, hanno superato l’avversario mostrando grande determinazione e voglia di ritornare alla vittoria che mancava da troppo tempo. Così, sospinta da Nishida mvp con ben 19 punti solo nei primi due set, per poi arrivare ai 28 finali, la Callipo si è portata avanti 2-0 nel computo dei set, non avendo grossi problemi nella conduzione del gioco. Nel terzo parziale invece, ecco emergere il desiderio di riscatto di Ravenna: i giallorossi riescono anche ad accorciare di un punto (21-20), ma i romagnoli trascinati dall’ex Klapwijk allungano il match (1-2). E battaglia anche nel quarto set, quando entra pure Nelli a dar manforte ai calabresi, ma la spinta decisiva arriva soprattutto da Fromm e Borges, chiudendo così set ed incontro sull’1-3. Da segnalare che oltre all’eccezionale prestazione di Nishida, altri tre giallorossi sono andati in doppia cifra, si tratta di Flavio (12), Borges (11) e Basic (11).Coach Baldovin presenta la diagonale Saitta-Nishida, al centro Candellaro e Flavio, in banda Basic-Borges, il libero è Rizzo. Ravenna invece schiera Biernat con Klapwijk opposto, Comparoni e Fusaro centrali, in posta-4 Vukasinovic-Ljaftov, il libero è Goi.PRIMO SETSospinta da un brillante Nishida (9 punti solo in questo gioco iniziale) la Callipo vince il parziale d’apertura dopo un iniziale equilibrio. Le due squadre infatti viaggiano punto a punto (6-6, 8-8) fin quando i giallorossi vibonesi accelerano, mantenendo 2-3 punti di vantaggio, in particolare con due ace consecutivi di Basic (5 punti in totale) che portano Vibo avanti 14-12. Ravenna non trova le misure soprattutto a Nishida e Vibo concretizza grazie all’abile regia di Saitta che imbecca bene anche Candellaro e Flavio (4 punti per lui) al centro. Sul finire del set (19-22) entra pure Nelli al servizio, col solito Nishida che continua a non sbagliare un colpo, anche con giocate astute come il delizioso pallonetto che fissa il vantaggio sul 23-20. Girandola di cambi in Ravenna, in cui emerge il duo Vukasinovic-Ljaftov (entrambi 5 punti ciascuno), che però non riesce a frenare la voglia di vittoria dei calabresi. Dopo l’unico time out di Baldovin, Vibo chiude il set con altri due punti di super-Nishida, autore di un primo set sontuoso col 90% in attacco e 9 punti finali.SECONDO SETTonno Callipo ancora nel segno di Nishida in questo secondo parziale col giapponese che fa ancora meglio del primo, realizzando ben 10 punti, di cui due ace e 67% in attacco. Parte lancia in resta la Callipo: pronti via ed ecco il vantaggio 5-1 che costringe Zanini al suo primo time out. Vibo però non si ferma anzi già all’ulteriore vantaggio per 9-3 fa esaurire i time out al tecnico romagnolo. Si rientra in campo e Saitta e compagni continuano nella pallavolo lineare e senza fronzoli, portandosi anche ad un ragguardevole +8 (5-13). Ravenna però non molla, infila un parziale di 3-0 e sul 14-9 Vibo coach Baldovin non si fida e chiama il suo primo time out. Così i giallorossi riprendono fiato ed energie e continuano a martellare senza soluzione di continuità (10-16, 12-19). Entra anche Fromm, al servizio, per Basic (comunque 4 punti per lui) e Vibo continua a gestire il set senza tanti problemi portandosi sul 22-16, con Ravenna però sempre allerta, abile anche ad alzare 4 muri vincenti a fine set (9 in totale contro i 5 di Vibo). Nuova sospensione di Baldovin e al rientro un muro di Candellaro (17-23) dà il via al doppio vantaggio di Vibo, che chiude il secondo set ancora con altri due punti di Nishida a corredo di una prestazione da incorniciare. In attacco la percentuale di Vibo (48%) scende rispetto al 72% del primo set, ma resta comunque utile non solo a chiudere il set ma a guardare con rinnovata fiducia al terzo parziale. Anche perché la ricezione (69% contro 50% romagnola) risponde ottimamente, al pari del 59% del primo set.TERZO SETSale di tono Klapwiijk, sei punti per lui, che sospinge Ravenna al recupero. Sembra calare in intensità e concentrazione invece la Callipo nella parte centrale del terzo set e la squadra di Zanini ovviamente non si fa pregare. Nel senso che, grazie alla buona regia del subentrante Queiroz (chiamato in campo sul 3-10 del secondo set), i romagnoli dopo l’iniziale equilibrio (6-6, 9-9) vengono sospinti proprio dall’ex Klapwijk e credono nella rimonta. Sul 14-10 per Ravenna coach Baldovin chiama tempo e Vibo, al rientro, sembra poter reggere la voglia di rivalsa degli uomini di Zanini (14-11, 16-13). A questo punto il tecnico di Vibo opta pure per l’ingresso di Partenio al posto di Saitta, ma Ravenna continua a battere bene (due ace in questo set) e soprattutto in attacco riesce a trovare varchi nel muro-difesa calabrese, che sbaglia troppo anche al servizio (8 errori in questo set). Vibo però non molla, rientra nel set (18-17) e si viaggia con un continuo batti e ribatti tra le due squadre. Nishida con 6 e Borges con 3 punti fanno riemergere Vibo. I calabresi raggiungono la parità sul 20-20 con un’invasione di Ravenna. Klapwijk però è inarrestabile, infila l’ace del 22-20, quindi Baldovin chiama tempo e Vibo sembra restare agganciata a Ravenna (23-22) e dopo aver annullato il primo set point con Partenio, è Vuasinovic a chiudere il set 25-23.QUARTO SETCoach Baldovin conferma Partenio in regia e l’inizio è ancora in equilibrio tra le contendenti (5-5, 8-8). Poco prima però il tecnico della Callipo richiama sia Saitta in campo, oltre a Fromm al posto di Basic. Si prosegue ancora punto a punto (10-10, 12-12) fin quando Vibo sa che non può concedere spazio a Ravenna pena il recupero dei romagnoli così come avvenuto nel terzo set. Così i giallorossi tolgono al freccia (14-15) e poco dopo ecco che Baldovin fa rifiatare uno stanco Nishida per Nelli. Ma è Borges l’uomo decisivo per Vibo: il nazionale brasiliano è letale in attacco, oltre che sempre reattivo in ricezione e così fa mantenere 2-3 punti di vantaggio a Vibo (15-18, 18-21). Ravenna con Klapwiik non molla di un centimetro ma Vibo fa altrettanto e si lotta palla su palla, con pathos in campo e spinta sugli spalti del Pala De Andrè. Vibo non vuole concedere punti così preme sull’acceleratore e mantiene il vantaggio (20-22) quando Baldovin frena l’impeto romagnolo con un time out. Al rientro la spinta decisiva oltre che da Borges, arriva da Fromm che realizza due punti, compreso quello (21-24) del match point. Poi è un errore al servizio di Candeli a definire il 22-25 finale a favore di Vibo.In classifica, con gare ancora da recuperare, la formazione del presidente Pippo Callipo con 12 punti accorcia a -5 il distacco dalla terzultima, Cisterna con 17 punti. In fila indiana poi Padova (18), Verona (19) e Taranto (20).Prossimo impegno in trasferta per i vibonesi sabato 5 febbraio alle ore 18.30 contro i Campioni d’Italia della Lube Civitanova (diretta RaiSport). Per poi affrontare un trittico interno (9-13-16 febbraio) contro Taranto, Verona e Cisterna.DICHIARAZIONI POST-GARA Soddisfatto l’ex di turno, il capitano della Callipo, Davide Saitta che ritornava a Ravenna dove ha giocato tre stagioni orsono: “Avevamo seguito Ravenna nelle ultime gare contro Taranto e Trento e come loro anche noi uscivamo dal Covid e quindi sapevamo che, non avendo giocato per tanto tempo, mancava ovviamente un po’ il ritmo gara. Per entrambe questa gara era fondamentale per cui a tratti non si è vista una bella pallavolo, soprattutto da parte nostra nel terzo set quando invece è emersa Ravenna che ha entusiasmato il suo pubblico. Invece noi nei primi due set li abbiamo tenuti a debita distanza, al contrario degli ultimi due che sono stati una vera sofferenza. Noi era da tanto che non vincevamo, anche perché abbiamo giocato poche partite, per cui la vittoria è giunta liberatoria per noi. Obiettivi per il futuro? Per adesso pensiamo più palla su palla per non dire partita su partita, anche se ne abbiamo giocate meno di tutti. Tra l’altro le nostre concorrenti per la salvezza hanno disputato quasi tutti gli scontri diretti. Noi non dobbiamo guardare agli altri ma giocare contro tutti e provare a vincere, alla fine tireremo le somme. Ovviamente l’obiettivo rimane salvarsi perché sarebbe ridicolo parlare di altro, anche se il torneo è ancora lungo ed abbiamo giocato solo tre gare del girone di ritorno”.
    IL TABELLINOConsar Rmc Ravenna – Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 1-3(21-25, 19-25, 25-23, 22-25)RAVENNA: Biernat, Klapwijk 23, Comparoni Fusaro 3, Vukasinovic 14, Urlich, Goi (L pos 67%, pr 39%), Quieroz 2, Ljaftov 13 , Orioli, Erati 6, Candeli. Ne: Dimitrov, Pirazzoli (L). All. Zanini.VIBO: Saitta 1, Nishida 28, Candellaro 6, Flavio 12, Basic 11, Borges 11, Rizzo (L pos 59%, pr 35%), Fromm 4, Nelli, Partenio 1. Ne: Gargiulo, Nicotra, Condorelli (L). All. Baldovin.Arbitri: Luciani e Frapiccini .NOTE – Ravenna: ace 4, bs 12, muri 9, errori 24. Vibo: ace 5, bs 18, muri 5, errori 26; durata set: 26’, 29’, 29’, 33’. Totale minuti 117. Spettatori 598.MVP: (Nishida – Tonno Callipo)
    UFFICIO COMUNICAZIONERosita Mercatanteufficiostampa@volleytonnocallipo.com LEGGI TUTTO

  • in

    Sei anni dopo, è di nuovo DelMonte Coppa Italia: domani in campo per il derby a Bergamo

    A sei anni di distanza, il Pool Libertas Cantù giocherà di nuovo la DelMonte® Coppa Italia di Serie A2. E avversario più tosto ai quarti non ci può essere. A contendere il passaggio del turno ai canturini è nientemeno che la capolista, la Agnelli Tipiesse Bergamo. Appuntamento per domani, mercoledì 26 gennaio 2022 alle ore 20,30 presso il PalaPozzoni di Cisano Bergamasco (BG). I bergamaschi hanno vinto le ultime due edizioni della DelMonte® Coppa Italia di Serie A2, e sono arrivati in finale nelle due precedenti.
    Coach Matteo Battocchio presenta così la sfida: “Siamo contenti di essere arrivati ai quarti di finale di Coppa Italia. Penso che, per il percorso che abbiamo fatto fino a quando siamo stati costretti a giocare con il Covid, spiace un po’ incontrare Bergamo perché tutte le situazioni che abbiamo affrontato ci hanno relegato in ottava posizione. Giocheremo però questa gara con determinazione, e soprattutto cercando di continuare il nostro percorso di crescita. Loro sono una squadra molto forte, non sono primi in classifica per caso, giocano bene, e si sono ripresi dal Covid con tre belle vittorie, andando a vincere sia a Reggio Emilia che a Porto Viro. Sono una squadra tosta, quadrata, e sarà una gara molto impegnativa. Cercheremo di continuare a sviluppare il nostro gioco e a crescere nell’intesa in campo con Dante (Chakravorti, ndr)”.

    GLI AVVERSARI
    La Agnelli Tipiesse Bergamo ha cambiato pochissimo rispetto alla formazione che ha affrontato la scorsa stagione. Confermato il Coach, Gianluca Graziosi, confermato il palleggiatore argentino Juan Ignacio Finoli, confermata la diagonale schiacciatori composta da Marco Pierotti e Jernej Terpin, confermato Capitan Antonio Cargoli al centro, e confermato il libero Francesco D’Amico. Solo due le new entry nel sestetto titolare: la prima è l’opposto Williams Padura Diaz, che la scorsa stagione ha conquistato la promozione in SuperLega in maglia Prisma Taranto. La seconda è il centrale Jacopo Larizza, che la scorsa stagione ha vinto scudetto e DelMonte® Coppa Italia di SuperLega con la maglia della Cucine Lube Civitanova Marche. Il terzo centrale, Massimiliano Cioffi, rientrato in terra bergamasca dopo un’esperienza biennale in Serie A3, è pronto ad entrare a dare una mano al reparto.

    COSI’ IN DELMONTE® COPPA ITALIA
    Il Pool Libertas Cantù ha partecipato due volte alla DelMonte® Coppa Italia, e in entrambe le occasioni è stata eliminata al primo turno.
    La prima apparizione risale alla stagione 2014-2015, quando i ragazzi di Coach Massimo Della Rosa affrontarono la B-Chem Potenza Picena di Coach Gianluca Graziosi. La partita finì con un rotondo 3-0 per i marchigiani (25-22, 25-17, 26-24), che hanno condotto la gara dal primo all’ultimo punto. La Coppa Italia si concluse per loro con la sconfitta in finale per mano della Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia, ma a fine stagione conquistarono la promozione in Serie A1 vincendo la finale dei Play Off contro la Caffè Aiello Corigliano.
    I canturini, sempre guidati in panchina da Coach Massimo Della Rosa, si qualificano per i quarti della Coppa Italia anche nella stagione successiva, la 2015-2016, ma il risultato non cambia. Eliminazione al tie-break al primo turno per mano della corazzata Globo Banca Popolare del Frusinate Sora di Coach Fabio Soli (25-16, 23-25, 25-21, 24-26, 15-8). Anche per i laziali la Coppa Italia finisce con la sconfitta in finale per mano della Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia, ma a fine stagione conquistarono la promozione in Serie A1 vincendo la finale dei Play Off proprio contro gli eterni avversari calabri.

    GLI EX
    Felice Sette ha indossato la maglia Olimpia Bergamo nella stagione 2018-2019.
    Coach Matteo Battocchio nella stagione 2019-2020 ha guidato la Tipiesse Cisano Bergamasco al secondo posto nel girone bianco di Serie A3 prima di passare sulla panchina canturina.

    CURIOSITÀ
    In stagione
    A Tino Hanžić mancano 14 punti per superare quota 200.
    A Federico Mazza mancano 13 punti per superare quota 100.
    In carriera
    A Federico Mazza mancano 10 punti per superare quota 500.
    A Felice Sette mancano 20 punti per superare quota 900.

    Fischio d’inizio: mercoledì 26 gennaio 2022 alle ore 20,30 presso il Palazzetto Pozzoni di Cisano Bergamasco (BG)
    Diretta: La gara potrà essere seguita in diretta streaming su internet sul canale Youtube di VolleyballWorld LEGGI TUTTO

  • in

    Welcome to Cantù, Dante Chakravorti!

    Padre indiano, madre parmense, entusiasmo statunitense. Questo è l’identikit di Dante Chakravorti, palleggiatore italo-americano classe 1997 che prenderà il posto in cabina di regia lasciato vacante da Manuel Coscione al Pool Libertas Cantù. Il regista americano è approdato in Italia appena finito il college all’University of California – Irvine, alla Aurispa Alessano in Serie A3 Credem Banca. La scorsa stagione l’ottima militanza alla Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia alle spalle di Davide Saitta, mentre in questa aveva iniziato con la maglia della Synergy Mondovì per rescindere il contratto a inizio dicembre, pochi giorni prima della sfida di campionato proprio contro i canturini.
    Il Pool Libertas Cantù ringrazia la Lega Pallavolo Serie A, tutte le società di Serie A2 Credem Banca e la FIPAV per la preziosa e fattiva collaborazione: sia per aver dato la possibilità della riapertura di una finestra di mercato per permettere di risolvere una delicata situazione a seguito della rescissione contrattuale con Manuel Coscione, sia per aver permesso di far arrivare un giocatore che era già stato tesserato per una squadra di pari categoria, anche se il suo contratto era stato precedentemente rescisso.
    Coach Matteo Battocchio commenta così il nuovo arrivo: “Sono molto contento che Dante abbia accettato la nostra proposta perché è un ragazzo solare e molto positivo, e, al di là delle questioni strettamente legate alla pallavolo, questo è quello che ci serve in questo momento dal punto di vista umano. È un giocatore che seguo da quando era ancora nel college, e ho continuato anche quando è arrivato in Italia, quindi sono già parecchi anni che vedo sue partite. Sono curioso di lavorare insieme a lui, ora. Sono contento anche perché con il suo arrivo riusciamo anche a far quadrare un po’ il cerchio, e si aggiunge ai recuperi che stiamo ultimando. Penso che sia talmente ovvio da sembrare banale, ma credo che lavorare a ranghi completi sia d’aiuto per tutti sia a livello prestativo sia a livello emotivo. Ci vorrà un po’ di tempo per mettere a posto gli automatismi, e noi dovremo essere bravi a metterci il meno possibile. Però io sono molto fiducioso perché c’è grande serenità e dialogo da parte di tutti, e servirà solo tanta pazienza, perché avremo bisogno del tempo necessario per trovare il nostro gioco”.
    Queste, invece, le parole del giocatore: “Sono molto contento di venire a Cantù. Mi è piaciuto molto conoscere Coach Battocchio, e i ragazzi sono stati fantastici e molto accoglienti nei miei confronti all’interno del gruppo. Io darò il massimo per aiutare la squadra, e rendere orgogliosi il club e le persone che mi hanno fatto sentire il benvenuto finora”.

    LA SCHEDA
    DANTE CHAKRAVORTI
    NATO A: Plano, Texas (USA)
    IL: 20/08/1997
    ALTEZZA: 190cm
    RUOLO: palleggiatore
    CARRIERA:
    2015-2019: University of California – Irvine (USA)
    2019-2020: Aurispa Alessano (A3)
    2020-2021: Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia (A1)
    2021-…: Synergy Mondovì + Pool Libertas Cantù (A2) LEGGI TUTTO

  • in

    Ultima prima del riposo: domenica al PalaFrancescucci arriva Santa Croce

    Appena conosciuto il nome dell’avversario dei quarti della DelMonte® Coppa Italia, è il momento di rituffarsi nel campionato per il Pool Libertas Cantù. Domenica 23 gennaio 2022 alle ore 18.00 si torna infatti tra le mura amiche del PalaFrancescucci per la sfida contro la Kemas Lamipel Santa Croce, l’ultima prima del turno di riposo. I conciari sono stati fermi per positività al Covid, ma nell’ultima partita disputata, il recupero del derby di Santo Stefano contro Emma Villas Aubay Siena, hanno espugnato il PalaEstra con un netto 3-0.
    Coach Matteo Battocchio presenta così la sfida: “Santa Croce ha disputato due partite questa settimana, essendo appena rientrati dal Covid, e sono andati in crescendo sia di condizione che di livello di gioco. Sono stati in grado di recuperare dallo svantaggio di 2-0 e andare al tie-break con Brescia, e non è mai così semplice fare questo, soprattutto quando sei fermo da un po’. Questo dimostra che probabilmente c’era un po’ di ‘ruggine’ di gioco che si sono scrollati di dosso. A Siena hanno dominato una partita senza storia, quindi possiamo dire che sono già discretamente in forma. Tra tempo di guarigione e tempo per ritrovare la forma prima di giocare, hanno potuto sicuramente trovare la ‘quadra’, e quindi arrivano da noi in buone condizioni. Sono una squadra che ha un ritmo di gioco molto importante, un palleggiatore che fa viaggiare la palla con molta abilità, ed è bravo a variare i punti di attacco del suo team. Nelle ultime gare hanno mostrato tante belle cose anche a muro e in difesa. Tra le loro individualità spiccano battitori importanti come Fedrizzi e Colli, e se aggiungiamo questo alla loro buona fase di muro-difesa, il quadro della loro fase break è presto delineato. Sarà una gara molto tosta, perché noi stiamo facendo un percorso diverso dal loro a livello fisico, spingendo tanto in sala pesi per ritrovare lo smalto, e approfittare dei rientri per poi giocarci tutte le nostre carte al meglio nell’ultimo mese e mezzo di campionato. Sarà sicuramente un match dove sarà complicato stare dietro al loro ritmo, e dovremo essere bravi a mantenere la lucidità senza farci prendere dall’enfasi del singolo momento o della singola azione, ma dovremo essere un po’ più maturi rispetto alle ultime gare nella gestione e dell’accettazione del momento e di quello che succede in campo”.

    GLI AVVERSARI
    Coach Cezar Douglas torna a sedersi sulla panchina di Santa Croce dopo l’esperienza in Qatar, e schiera Alessandro Acquarone in cabina di regia, alla quinta stagione consecutiva tra i conciari. Opposto è il confermato brasiliano Francisco Wallyson Bezerra Souza, top scorer della scorsa stagione. Gli schiacciatori sono il Capitano Leonardo Colli, in maglia Kemas Lamipel dal 2016, e la new entry Michele Fedrizzi, vincitore la scorsa stagione della Del Monte® Supercoppa Italiana di Serie A2 con la Agnelli Tipiesse Bergamo. Al centro uno degli ex di giornata, Martins Arasomwan, che approda in Toscana dopo l’esperienza in SuperLega alla Consar Ravenna, e il confermato Roberto Festi. Il libero è Domenico Pace, le ultime due stagioni in Serie A3 con la Maury’s Com Cavi Tuscania.

    COSI’ ALL’ANDATA
    Secondo tie-break (alla fine del girone di andata saranno sei) e vittoria per il Pool Libertas al PalaParenti di Santa Croce. Sotto 2-1 nel conto set in una partita comunque combattuta punto a punto, Cantù riesce a ribaltare la situazione e a portare a casa i due punti grazie ad un quinto parziale condotto fin dall’inizio. Top scorer dei canturini è stato Matheus Motzo, che ha messo a terra ben 34 palloni.

    GLI EX
    Due giocatori sono gli ex di giornata, e sono entrambi centrali: si tratta di Riccardo Copelli, che ha militato nelle file dei toscani la scorsa stagione, e di Martins Arasomwan, che ha giocato all’ombra del campanile di San Paolo all’inizio della stagione 2019-2020, prima del suo trasferimento alla Synergy Mondovì.
    Sulla panchina canturina, invece, siede Alessio Zingoni come secondo allenatore: fino alla scorsa stagione allenava le squadre giovanili dei conciari.

    CURIOSITÀ
    In stagione
    A Matheus Motzo mancano 4 punti per superare quota 300.

    Fischio d’inizio: domenica 23 gennaio 2022 alle ore 18,00 presso il PalaFrancescucci di Casnate con Bernate (CO)
    Arbitri: Marta Mesiano (Bologna) e Veronica Mioara Papadopol (Romania)
    Diretta: La gara potrà essere seguita in diretta streaming su internet sul canale Youtube di VolleyballWorld
    Biglietti: Intero 10.00 Euro, ridotto 5.00 Euro – la biglietteria aprirà un’ora e mezza prima dell’inizio della partita
    Prevendita: on line su www.vivaticket.com e presso tutti i rivenditori VivaTicket LEGGI TUTTO

  • in

    Stagione 2021-22, è ancora MondoSposa a regalare un tocco di classe alla Tonno Callipo Volley

    La Tonno Callipo Volley per il terzo anno consecutivo può contare sulla collaborazione con MondoSposa Atelier nelle vesti di fashion partner.Dirigenti e staff tecnico della squadra giallorossa sfoggiano nel giorno della partita un abito di colore blu scuro dal taglio elegante e minimal fornito dall’azienda d’abbigliamento vibonese che vanta una storia lunga trent’anni. Un’eleganza moderna per soddisfare le esigenze dell’uomo contemporaneo, che ama farsi notare anche nella sua quotidianità, pur senza eccedere.
    Il noto atelier MondoSposa ha conquistato la sua affermazione sul campo: ha sempre saputo rispondere, stando al passo con i tempi, alle esigenze della sua clientela con la proposta di abiti eleganti e di alta moda, in modo particolare di abiti da matrimonio, accontentando tutti i gusti, da quelli più tradizionali a quelli più singolari.
    Per la scelta dell’outfit il titolare dell’azienda di abbigliamento, Caterina Meddis, ha accolto i giallorossi nel suo incantevole show room situato nella zona Industriale, di Vibo Valentia, presentando una vasta gamma di abiti delle griffe di maggiore prestigio.
    La soddisfazione per aver rinnovato l’accordo nelle parole del vicepresidente Filippo Maria Callipo: “Anche per questa stagione abbiamo l’opportunità di indossare capi di grande eleganza e pregiata qualità selezionati per noi da esperti professionisti. Apprezziamo molto che un imprenditore locale abbia deciso di sostenerci e di affiancarci nel nostro percorso sportivo regalando un tocco di classe a tutto lo staff giallorosso”.
    UFFICIO COMUNICAZIONERosita Mercatanteufficiostampa@volleytonnocallipo.com LEGGI TUTTO

  • in

    Riscontrate nuove positività al Covid-19 tra le fila della Tonno Callipo

    Dai risultati dei tamponi antigenici effettuati nel primo pomeriggio sono emerse altre tre positività al Covid-19 fra i tesserati della Tonno Callipo.
    Si tratta di tre atleti della prima squadra per i quali è stato subito disposto l’isolamento fiduciario. I giocatori risultano essere asintomatici, manifestando uno stato da contagio lieve o del tutto nullo.
    Intanto il resto della squadra è tornata a lavorare in palestra agli ordini di coach Baldovin. Il team vibonese ha a disposizione cinque giorni prima del ritorno in campo per il match a Trento valido per il recupero della seconda giornata di ritorno della Superlega.
    UFFICIO COMUNICAZIONERosita Mercatanteufficiostampa@volleytonnocallipo.com LEGGI TUTTO