More stories

  • in

    Champions League F.: Ed è già Novara-Conegliano. Santarelli: “Periodo non facile, ma Pantere affamate”

    CONEGLIANO – Nemmeno il tempo di festeggiare la vittoria di domenica in Coppa Italia a Rimini, dove le Pantere hanno conquistato l’11° trofeo della loro storia, che l’A.Carraro Imoco Conegliano è ripartita stamattina destinazione Piemonte per affrontare domani ancora una volta l’Igor Novara, stavolta per la gara di andata della semifinale di Champions League.Domani squadre in campo alle ore 21.00 con massiccia copertura televisiva grazie alla doppia diretta su Rai Sport HD e su Sky Sport Arena.Il ritorno martedì 23 alle 20.30 al Palaverde.Arbitri dell’incontro di domani al PalaIgor la spagnola Rodriguez e l’italiano Santi, anche lui “reduce” dalla finale di Rimini. Squadra al completo per coach Santarelli.
    I NUMERI – Novara e Conegliano si sono confrontate 24 volte nelle ultime 4 stagioni: Conegliano ha ottenuto 16 vittorie, Novara 8. Nelle partite di Champions League, il bilancio è di 2 vittorie per Novara (l’ultima nella Superfinal 2019 a Berlino) e 1 per Conegliano A.Carraro Imoco Conegliano ha vinto domenica la sua terza Coppa Italia, l’undicesimo trofeo nella storia di un club nato solo nel 2012, battendo 3-1 in Finale proprio l’Igor Gorgonzola Novara. La superstar di A.Carraro Imoco Conegliano Paola Egonu  MVP della finale di Coppa Italia con 37 punti, per la prima volta giocherà da ex in Champions contro Novara dopo aver conquistato con la squadra piemontese il titolo europeo nel 2019. Altre ex del match in casa gialloblù sono Kim Hill e Rapha Folie.A.Carraro Imoco Conegliano è imbattuta in Cev Champions League dalla Superfinale 2019. Nei quarti di finale l’A.Carraro Imoco ha estromesso in un altro “derby” tricolore la Savino del Bene Scandicci (3-2 all’andata, 3-0 al Palaverde), mentre l’Igor ha eliminato il Fenerbahce Istanbul con un doppio 3-1.
    PARLA COACH SANTARELLI – “Questo periodo della stagione non è per niente facile, senza un attimo di respiro. Vinta la Coppa Italia, ma non abbiamo potuto nemmeno festeggiare perché la testa è andata subito al prossimo impegno, la semifinale di Champions, e al recupero delle energie. Abbiamo lavorato tanto per arrivare fin qui ed ora nel momento decisivo dell’annata, non possiamo lasciare niente al caso. Domenica abbiamo ottenuto una bella vittoria contro Novara, noi e loro abbiamo speso molto nelle due gare di Rimini, ma nessuno farà calare la tensione, questo è certo. Le partite di Champions fanno storia a sè, si riparte da zero a zero e sappiamo bene il valore della nostra avversaria dopo tante sfide dove ci siamo giocati i trofei più importanti. Ci teniamo molto alla Champions e andiamo a Novara per fare un’altra grande partita. Loro sono una squadra molto solida, esperta, un gruppo di carattere che non molla mai e ha molte armi in attacco; ma le Pantere sono ancora molto affamate, le ragazze sono pronte per un’altra battaglia, vogliamo fare del nostro meglio per compiere il primo passo verso la finale “. LEGGI TUTTO

  • in

    Cev Cup F.: Monza va all’assalto dell’Europa. Galatasaray senza l’opposta Rykhliuk

    FINALE CEV CUP – GARA DI ANDATAMartedì 16 marzo, ore 18.00 (diretta  Youtube su Volleyball.it)Saugella Monza – Galatasaray HDI Istanbul

    MONZA – Tornata dalle Final4  di Coppa Italia di Rimini la Saugella Monza si appresta a disputare la seconda finale europea della sua storia recente. Le brianzole di Marco Gaspari affronteranno infatti oggi, martedì 16 marzo, la gara di andata della finalissima della CEV Cup 2021.Avversario delle rosablù sarà il Galatasaray HDI Istanbul, formazione turca che ha raggiunto l’ultimo atto della competizione superando in rimonta il Beziers. La Saugella, arrivata in finale imponendosi dapprima nella bolla organizzata nell’Arena di Monza sulle ungheresi del Bekesksaba e le serbe dello Zok Ub e poi in semifinale sull’altra formazione serba del Tent Obrenovac, punta a bissare il trionfo del 2019 in Challenge Cup. 

    Il Galatasaray sulla carta è una formazione temibile, che ha nei martelli Kosheleva e Rykhliuk le sue due punte di diamante, ma proprio l’opposta titolare Rykhliuk non è nel roster presentato dal club turco alla Cev. Insieme a lei manca anche il seondo libero Cayirgan.Nell’ultimo impegno in patria, le ragazze di Guneyligil si sono arrese 0-3 al Vakifbank nella semifinale di Coppa di Turchia. In quella gara, proprio le due straniere e altri elementi della rosa non sono scesi in campo per complicazioni legate al Covid. 

    PARLA COACH GASPARI – “Mi aspetto di giocare una Finale nel vero senso della parola – spiega Marco Gaspari, coach della Saugella -. Sarà una gara molto difficile nella quale dovremo velocemente trovare il nostro equilibrio contro un avversario molto forte, dotato di grandi individualità. Dovremo essere ordinati nel muro-difesa, consapevoli che con il cambio pallone, rispetto alla Serie A1, potremo non essere sempre brillanti nel cambio palla. Il nostro obiettivo è andare alla gara di ritorno con un risultato positivo alle spalle”.

    GARA DI RITORNOMartedì 23 marzo, ore 18.00Galatasaray HDI Istanbul (TUR) – Saugella Monza   LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League: Busto Arsizio torna a Istanbul. Avversario la corazzata Vakifbank

    BUSTO ARSIZIO – La Unet e-work Busto Arsizio è in viaggio per Istanbul: 13 giorni dopo l’impresa del Burhan Felek Voleybol Salonu contro l’Eczacibasi, Gennari e compagne si spostano di circa due chilometri per andare a far visita al Vakifbank per la semifinale di andata di Champions League. Al Vakifbank Spor Sarayi le farfalle dovranno trovare un’altra prestazione monumentale per far fronte a una squadra, e ad una società, tra le più organizzate a livello mondiale, affidata per il tredicesimo anno consecutivo a coach Giovanni Guidetti, un vero e proprio simbolo della pallavolo italiana all’estero.La formazione turca ai quarti di finale si è sbarazzata senza problemi del Chemik Police e si è aggiudicata la scorsa settimana la Coppa di Turchia con un secco 3-0 proprio sull’Eczacibasi. Il Vakifbank dovrebbe presentarsi in avvio con la serba Ognjenovic al palleggio (ben conosciuta agli appassionati di pallavolo italiani per le stagioni a Modena, Jesi e Piacenza) in diagonale con la svedese Haak (196 cm, già a Scandicci); al centro dovremmo vedere l’altra serba Rasic e Gunes, in banda l’ex farfalla USA Michelle Bartsch in coppia con la brasiliana Braga Guimaraes (detta Gabi), libero Aykac. Da segnalare in panchina anche la presenza dell’ex bustocca Godze Yilmaz, in maglia UYBA nella stagione 2015/16.La Unet e-work, che dopo parecchio tempo ha avuto una settimana piena per allenarsi e per preparare l’incontro, è consapevole della difficoltà dell’impegno, ma ci vuole provare: in ogni caso i giochi si chiuderanno a Busto Arsizio mercoledì 24, sempre alle 18 con il match di ritorno. Il team di coach Musso arriva oggi alle 15.35 a Istanbul e si allenerà già in serata sul taraflex turco; secondo allenamento domani pomeriggio (martedì), prima della rifinitura di mercoledì mattina.

    E’ la prima volta nella storia che le due squadre si incontrano, Vakifbank alla 9a semifinale consecutiva, farfalle per la terza volta tra le prime quattro d’Europa. L’altro scontro in programma è Novara – Conegliano, in campo sempre mercoledì, ma alle 21. Le vincenti volano alle Superfinals di Verona del 1 maggio.

    La capitana Alessia Gennari presenta così la partita: “Aspettiamo con ansia di giocare questa partita, siamo cariche. Ci stiamo mettendo alla prova contro le squadre più forti del mondo e questo è molto stimolante. Penso che per il percorso fatto fino a qui stiamo pronte per arrivare a giocare ad armi pari contro un team di questo calibro, che sicuramente ha delle individualità di spicco: ritroviamo Bartsch, che conosciamo molto bene, e Ognjenovic, che forse è ancora la palleggiatrice più forte al mondo. Ma non solo: il Vakifbank è guidato da un grandissimo allenatore. Dobbiamo alzare ancora di più l’asticella, però in questo momento di fiducia e grande consapevolezza sappiamo perlomeno di potercela giocare. Quindi non vediamo l’ora”.

    Appuntamento per tutti i tifosi su Sky Sport Arena e RaiSport+ HD, ore 18.00 italiane (20.00 a Istanbul). LEGGI TUTTO

  • in

    Comitato 4.0: auguri di buon lavoro a Valentina Vezzali

    Comitato 4.0: auguri di buon lavoro a Valentina VezzaliLo sport è a disposizione, anche nell’ottica del Recovery Plan
    “Rivolgiamo al Sottosegretario allo Sport, Valentina Vezzali, i migliori auguri di buon lavoro. Siamo certi che la sua esperienza nel mondo dello sport e nell’ambito politico-istituzionale porterà buoni frutti” così dichiara il Comitato 4.0 di Francesco Ghirelli, presidente Lega Pro, Umberto Gandini, presidente Lega Basket Seria A, Pietro Basciano, presidente Lega Nazionale Pallacanestro, Massimo Righi, presidente Lega Pallavolo Serie A, Mauro Fabris, presidente Lega Pallavolo Serie A Femminile, Massimo Protani, presidente Lega Basket Femminile.
    “Il Comitato 4.0 mette a disposizione la sua capacità di permeare il territorio, con 289 club presenti in 19 regioni italiane. Il nostro sport ha una straordinaria funzione sociale, pensiamo sia uno strumento utile anche nell’ottica del Recovery Plan” proseguono i presidenti. “Confidiamo in una piena sinergia e in una proficua collaborazione con il neo Sottosegretario” concludono. LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League: Orari e arbitri delle Semifinali. Sopralluogo a Verona

    VERONA – Mentre all’AGSM Forum il presidente del CT Fipav Verona Stefano Bianchini ieri riceveva una delegazione della CEV guidata dall’ex centrale croata Maja Poljak per il primo di due giorni di sopralluogo per le Superfinals del 1° maggio, dal Lussemburgo è arrivata l’ufficializzazione del programma delle Semifinali di Champions League maschile e femminile. Orari e arbitri.

    SEMIFINALI MASCHILI – ANDATA18 Marzo ore 17.00 Zenit Kazan – Grupa Azoty Kedzierzyn KozleArbitri: Akinci (TUR) – Ovuka (BIH)18 Marzo ore 19.00 Trentino Itas – Sir Sicoma Monini PerugiaArbitri: Mokry (SRB) e Nastase (ROM)RITORNO24 Marzo ore 18.00 Grupa Azoty Kedzierzyn Kozle – Zenit KazanArbitri: Kovar (Rep.Ceca) e Mezoffy (UNG)24 Marzo ore 20.30 Sir Sicoma Monini Perugia – Trentino ItasArbitri: Maroszek (POL) e Rajkovic (CRO)

    SEMIFINALI FEMMINILI – ANDATA17 Marzo ore 21.00 Igor Gorgonzola Novara – A.Carraro Imoco ConeglianoArbitri: Rodriguez Jativa (SPA) e Santi (ITA)17 Marzo ore 18.00 VakifBank Istanbul – Unet-e-work Busto ArsizioArbitri: Luts (BEL) e Burkiewicz (POL)RITORNO23 Marzo ore 20.30 A.Carraro Imoco Conegliano – Igor Gorgonzola NovaraArbitri: Ivanov (BUL) e Puecher (ITA)24 Marzo ore 18.00 Unet-e-work Busto Arsizio – VakifBank IstanbulArbitri: Wolf (SVI) e Goncalves (POR)

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteChampions League: Le migliori 5 giocate del ritorno dei quarti femminili

    Articolo successivoElezoni Fipav: Paolo Marangon è il nuovo presidente del CR Piemonte LEGGI TUTTO

  • in

    Novara: Derby italiano con Conegliano nella semifinale europea. Chirichella: “Servono due gare senza sbavature”

    Cristina Chirichella

    NOVARA – Derby tutto italiano in semifinale di Champions League, con le azzurre di Stefano Lavarini chiamate all’impresa contro le venete di Conegliano, formazione in serie positiva da oltre 50 partite e che, di fatto, non perde una partita ufficiale dalla finale europea 2019 di Berlino. L’unica eccezione è rappresentata dal match di Perugia del dicembre 2019, giocato però con l’intera formazione titolare a riposo. Il match di andata si giocherà a Novara tra il 16 e il 18 marzo, mentre il ritorno è fissato per la settimana successiva a Treviso.Saranno tre le italiane in corsa per il successo finale, con Busto Arsizio che affronterà nell’altra semifinale la corazzata turca del Vakifbank Istanbul. Andata in Turchia e ritorno in Italia per la doppia sfida che manderà alle Superfinals di Verona la rivale della vincente dello scontro tra Novara e Conegliano.

    Cristina Chirichella, capitano dell’Igor Gorgonzola Novara, “Sapevamo fin dal sorteggio che una volta superato il Fenerbahce ci saremmo trovati a vivere un derby italiano e che chi avesse superato il turno, tra Conegliano e Scandicci, sarebbe stato un avversario di altissimo livello. Conegliano è una formazione fortissima, che può vantare campionesse in ogni reparto di gioco ma personalmente credo che qualsiasi avversario ci si trovi ad affrontare in una semifinale di Champions League sia lì con merito e che quindi rappresenti un ostacolo molto tosto. Nel match di ritorno in campionato abbiamo messo in campo qualcosa in più rispetto alla gara d’andata, anche se purtroppo non è bastato e ottenere il successo. Ora nel doppio confronto serviranno due partite senza sbavature per centrare la qualificazione alla finalissima. Di certo daremo tutto per difendere il titolo conquistato a Berlino”.

    Enrico Marchioni, direttore generale dell’Igor Gorgonzola Novara: “Sarebbe stato bello ripetere in finale l’incrocio del 2019 ma purtroppo il sorteggio ci farà incontrare prima. Il ruolino di marcia di Conegliano, che non perde di fatto proprio da quella finale se si eccettua la partita di Perugia lo scorso anno, giocata però con una formazione ampiamente rimaneggiata, spiega perfettamente come ci voglia più di un’impresa per avere la meglio delle gialloblù in un doppio confronto. E’ giusto ed è normale che ci si misuri con formazioni di questo livello, in fondo ci troviamo a giocare una semifinale di Champions League ed è ovvio che la competizione sia serrata. Ci aspettiamo due sfide durissime e le affronteremo con la consapevolezza che queste rappresentino un passaggio importante di quel percorso di crescita che abbiamo avviato in estate, con l’inizio di un nuovo progetto tecnico. Fino a qui abbiamo disputato un’ottima stagione ma è anche da appuntamenti come la prossima Coppa Italia o la semifinale con Conegliano che passa la possibilità di compiere qualcosa di straordinario. L’obiettivo è andare in campo al massimo per uscirne senza alcun rimpianto, a prescindere da quello che sarà il risultato”. LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League, Berlino piegato 3-0 anche alla BLM Group Arena: gialloblù in semifinale!

    Trento, 4 marzo 2021
    A cinque anni di distanza dall’ultima volta, la Trentino Itas torna ad occupare un posto fra le migliori quattro squadre d’Europa, qualificandosi per la semifinale di 2021 CEV Champions League. Il traguardo intermedio, che riporta il Club gialloblù nel gotha del volley continentale, è stato tagliato questa sera alla BLM Group Arena vincendo per 3-0 anche la gara di ritorno dei quarti di finale contro il Berlin Recycling Volleys.Dopo il promettente successo di una settimana fa in Germania, la formazione di Angelo Lorenzetti oggi ha completato l’opera, assicurandosi subito i due set necessari per chiudere il discorso qualificazione; sul 2-0 casalingo però Giannelli e compagni non hanno arrestato la propria corsa, conservando la propria imbattibilità nella competizione (undicesima vittoria in altrettante partite giocate) grazie alla affermazione anche nel terzo set. Sono stati  Nimir (12 punti col 67%, un altro titolo di mvp) e, più in generale, muro (a segno otto volte) e battuta (7) a trascinare la squadra verso il derby italiano contro Perugia che, fra mercoledì 17 (a Trento) e giovedì 24 marzo (in Umbria), assegnerà un posto nella finale di Verona del primo maggio. I primi due set sono stati caratterizzati da un ritmo alto di gioco; Berlino ha tenuto bene il campo ma nei finali ha dovuto fare i conti con la maggiore incisività in fase di break point dei padroni di casa. Nel terzo, invece, l’entusiasmo delle cosiddette seconde linee trentine ha fatto subito la differenza; Michieletto, Sosa Sierra ma anche Argenta hanno trascinato la squadra verso il più rotondo dei risultati.
    Di seguito il tabellino della gara di ritorno dei quarti di finale di 2021 CEV Champions League giocata questa sera alla BLM Group Arena.
    Trentino Itas-Berlin Recycling Volleys 3-0(25-22, 25-21, 25-14)TRENTINO ITAS: Lucarelli 8, Lisinac 4, Nimir 12, Kooy 3, Podrascanin 5, Giannelli, Rossini (L); Sosa Sierra 4, Michieletto 5, Sperotto, Argenta 3, Cortesia 2, De Angelis (L). All. Angelo Lorenzetti.BERLIN RECYCLING VOLLEYS: Carle 3, Brehme 2, Grankin 4, Tuia 7, Eder 7, Patch 8, Zenger (L); Kessel 1, Pujol, Le Roux, Moraes 3, Michelucci 1, Kaliberda 2. N.e. Kowalrski. All. Cedric Enard.ARBITRI: Bernström di Copenaghen (Danimarca) e da Cambre di Meerhout (Belgio).DURATA SET: 28’, 28’, 18’; tot 1h e 14’.NOTE: partita giocata a porte chiuse. Trentino Itas: 8 muri, 7 ace, 12 errori in battuta, 4 errori azione, 57% in attacco, 57% (23%) in ricezione. Berling Recycling Volleys: 5 muri, 3 ace, 23 errori in battuta, 5 errori azione, 45% in attacco, 44% (24%) in ricezione. Mvp Nimir.

    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League: Anche Trento in semifinale. A Verona una squadra italiana in finale

    QUARTI DI RITORNOTRENTINO Itas – BERLIN Recycling Volleys 3-0 (25-22, 25-21, 25-14)Trentino Itas: Cortesia 2, Argenta 3, Michieletto 5, Sperotto 0, Rossini 1 (L), Santos De Souza 8, Giannelli 0, Kooy 3, Abdel-Aziz 12, Sosa Sierra 4, Podrascanin 5, Lisinac 4, De Angelis (L). All. Lorenzetti.Berlin Recycling Volleys: Le Roux 0, Moraes 3, Michelucci Moralez 1, Grankin 4, Brehme 2, Carle 3, Zenger (L), Kessel 1, Tuia 7, Patch 8, Kaliberda 2, Carbonera 7, Pujol 0. N.E. Kowalski. All. Enard.ARBITRI: Bernstrom, Cambré.NOTE – durata set: 27′, 29′, 20′; tot: 76′.

    TRENTO – Forte del 3-1 della gara di andata la Trentino Itas conquista, da subito, vincendo i primi due parziali, il pass per la semifinale vincendo 3-0 della sfida di ritorno dei Quarti di finale contro il Berlino. Un traguardo che si ripete  a cinque anni di distanza dall’ultima volta.Una qualificazione che certifica, anche per il trofeo maschile, che alle Superfinals di Verona ci sarà una squadra italiana, la vincente della semifinale tra Perugia e i trentini. 

    Dopo il promettente successo di una settimana fa in Germania, la formazione di Angelo Lorenzetti oggi ha completato l’opera, assicurandosi subito i due set necessari per chiudere il discorso qualificazione; sul 2-0 casalingo però Giannelli e compagni non hanno arrestato la propria corsa, conservando la propria imbattibilità nella competizione (undicesima vittoria in altrettante partite giocate) grazie alla affermazione anche nel terzo set. Sono stati  Nimir (12 punti col 67%, un altro titolo di mvp) e, più in generale, muro (a segno otto volte) e battuta (7) a trascinare la squadra verso il derby italiano contro Perugia che, fra mercoledì 17 (a Trento) e giovedì 24 marzo (in Umbria), assegnerà un posto nella finale di Verona del primo maggio. I primi due set sono stati caratterizzati da un ritmo alto di gioco; Berlino ha tenuto bene il campo ma nei finali ha dovuto fare i conti con la maggiore incisività in fase di break point dei padroni di casa. Nel terzo, invece, l’entusiasmo delle cosiddette seconde linee trentine ha fatto subito la differenza; Michieletto, Sosa Sierra ma anche Argenta hanno trascinato la squadra verso il più rotondo dei risultati.

    SESTETTI – La Trentino Itas si ripresenta dopo quasi un mese di assenza sul mondoflex della BLM Group Arena per una gara ufficiale, schierando Giannelli in regia, Nimir Abdel-Aziz opposto, Lucarelli e Kooy in posto 4, Lisinac e Podrascanin al centro, Rossini libero. Il Berlin Recycling Volleys risponde con Grankin al palleggio, Patch opposto, Carle e Tuia schiacciatori, Eder e Brehme centrali, Zenger libero.

    LA PARTITA – L’avvio è nel segno dell’equilibrio e dei cambiopalla, visto che gli unici break point realizzati sino all’8-8 sono un muro di Lucarelli su Patch ed un contrattacco di Brehme. Ci pensa poi Nimir (ace ed attacco) a garantire il +2 (11-9), che dura però solo un attimo, perché sono Tuia al servizio e Carle a rete a ribaltare la situazione (11-12), ma Lisinac con le stesse armi (primo tempo ed altra battuta punto) inverte nuovamente la tendenza (16-15). Berlino però ha grandi energie e con Grankin si riporta avanti, addirittura di due (17-19). Dopo il time out di Lorenzetti, la Trentino Itas riparte con un errore di Patch e con la ricostruita vincente di Nimir (21-20); proprio l’opposto olandese firma il punto dell’ulteriore allungo (23-21), che poi lui stesso difende con altri due conclusioni vincenti (24-21 e 25-22).Nel secondo set il match riparte dalla lotta punto a punto (3-3, 6-6), prima che Berlino provi ad alzare il ritmo della contesa con muro e battuta (8-11, time out Lorenzetti). I gialloblù ritornano subito sotto con Lucarelli e poi con Nimir trovano la parità già a quota 13. I tedeschi profondono il massimo sforzo per tenere ancora dietro gli avversari (18-19), ma anche in questo caso ci pensa Nimir a togliere le castagne del fuoco, stavolta col servizio (slash di Podrascanin per il 21-20) e poi di nuovo con l’attacco (25-21). In questo modo la Trentino Itas è già in semifinale!Senza più la qualificazione in palio, i due allenatori decidono di attuare una ampia rotazione degli effettivi; a fare la voce grossa è subito Michieletto, che con tre ace consecutivi firma il 5-1 per i locali. In seguito si fanno notare anche Sosa Sierra ed il solito Lisinac (unico titolare rimasto in campo e a segno per l’11-7). Berlino lascia velocemente spazio in campo agli avversari, sempre più lanciati ed inarrestabili verso il 3-0 (17-10, 21-12), con Cortesia molto presente a muro. Si chiude già sul 25-14.
    HANNO DETTO – “Nei primi due set siamo stati a bravi a conquistare il cambiopalla con grande fluidità, così come nella fase break – ha spiegato l’allenatore della Trentino Itas Angelo Lorenzetti al termine del match –, soprattutto nel primo parziale quando di opportunità non ce ne hanno concesse molte grazie ad un palleggiatore di qualità come Grankin. Nel secondo abbiamo sprecato un po’ di più, ma alla fine siamo stati bravi a mantenere i nervi saldi. Ritrovarci fra le prime quattro della Champions League è un bel risultato, anche perché non dimentichiamo che se nell’ultimo sorteggio siamo stati abbastanza fortunati, in precedenza abbiamo dovuto eliminare avversari come Dinamo Mosca e Novosibirsk”. LEGGI TUTTO