More stories

  • in

    L’Allianz Milano cerca il trionfo in Challenge. Derby in Champions

    Martedì 23 marzo 2021CEV Challenge CUP: ultimo sforzo per MilanoCEV Champions League: il ritorno del derby tricolore
    CEV Challenge CupAllianz Powervolley Milano ad un passo dal sognoDiretta su Sportmediaset.it
    Si intravedono i titoli di coda dell’avventura europea dell’Allianz Powervolley Milano che potrebbe essere protagonista del miglior finale possibile, centrando una vittoria che fa parte dell’obiettivo stagionale e che scriverebbe il primo storico traguardo meneghino. Fischio d’inizio alle 16.00 di mercoledì 24 marzo nella capitale turca contro la Zirat Bankasi Sk Ankara, che ha saputo mettere in grande difficoltà gli uomini di Piazza nella gara di andata, segnata da equilibrio costante fino a quando Piano e compagni hanno messo il sigillo sulla sfida al 5° set. Anche la Finale di ritorno della CEV Challenge Cup è in diretta streaming su SportMediaset. La copertura mediatica in Italia per tifosi ed appassionati sarà così garantita da Sportmediaset.it, con la voce di Giacomo Magnani che sarà il telecronista della sfida, mentre dall’estero il match può essere seguito su eurovolley.tv, piattaforma OTT della CEV.
    Risultato andata Finale CEV Challenge CUPAllianz Powervolley Milano – Ziraat Bankasi SK Ankara 3-2 (22-25, 25-19, 18-25, 25-18, 15-9)
    Ritorno Finale CEV Challenge Cup Mercoledì 24 marzo 2021, ore 16.00 (ore italiane)Ziraat Bankasi Sk Ankara – Allianz Powervolley Milano (Georgiev-Aliyev)Diretta Sportmediaset.itCommento Giacomo Magnani
    CEV Champions LeaguePerugia – Trento, un derby da in-out
    Gara da dentro fuori al PalaBarton di Perugia. A distanza di una settimana dal 3-0 imposto per mano della Trentino Itas ai danni della Sir Sicoma Monini Perugia, si torna in campo. Nervi certamente tesi nello scontro che vale il secondo atto della Semifinale della CEV Champions League. Sono avanti i trentini, ma come dimostrato in Gara 3 dei Quarti Play Off, e, ancora prima, nei Quarti di Champions, i Block Devils sono in grado di ribaltare completamente il risultato. Si tratta quindi di una sfida aperta che pende verso gli uomini di Angelo Lorenzetti ma che non è da considerarsi un limite per la Sir. Una vittoria da qualsiasi risultato consegnerebbe il passaggio ai dolomitici mentre la Sir, con una salita più ripida da scalare, dovrà vincere con un risultato rotondo e mettere le grinfie anche sul Golden Set.Ci si aspetta un derby ad alta intensità, dove ogni pallone varrà oro. La posta in palio è la SuperFinal e le due squadre, entrambe ancora in corsa anche per la lotta Scudetto, sapranno certamente dare il meglio davanti alle telecamere di Rai Sport (commento di Maurizio Colantoni e Fabio Vullo) e di SKY Sport Uno (voci di Stefano Locatelli e Andrea Zorzi).Il Kazan sarà invece ospite dello Zaksa, squadra rivelazione del rush finale che dopo aver eliminato la Cucine Lube ha saputo annullare più volte il risultato ai russi, portandosi avanti con la vittoria al tie break. A Kazan, spalle al muro, servirà una vittoria piena per raggiungere Verona il 1 di maggio.
    Risultati andata Semifinale CEV Champions LeagueTrentino Itas – Sir Sicoma Monini Perugia 3-0 (25-21, 25-16, 25-23)Zenit Kazan – Kedzierzyn-Kozle 2-3 (25-22, 25-22, 27-29, 22-25, 14-16)
    Ritorno Semifinale CEV Champions LeagueMercoledì 24 marzo 2021, ore 20.30Sir Sicoma Monini Perugia – Trentino Itas(Maroszek-Cesare)Diretta RAI Sport Commento di Maurizio Colantoni e Fabio Vullo Diretta SKY Sport UnoCommento di Stefano Locatelli e Andrea Zorzi
    Mercoledì 24 marzo 2021, ore 18.00Grupa Azoty Kedzierzyn Kozle – Zenit Kazan(Kovar-Mezoffy)Differita SKY Sport Uno, ore 22.30Commento di Michele Gallerani LEGGI TUTTO

  • in

    La finale di ritorno di Challenge Cup su SportMediaset

    Su sito e app di Sportmediaset diretta streaming della finalissima tra Ziraat Bankasi Ankara e Allianz Powervolley Milano. 
    MILANO – Anche la finale di ritorno della CEV Challenge Cup è in diretta streaming su Sportmediaset. Su sito ed app sarà infatti possibile seguire le gesta di Matteo Piano e compagni, giunti ad passo dalla meta. La squadra di coach Piazza, che ha vinto la gara d’andata all’Allianz Cloud per 3-2, è in Turchia e domani pomeriggio (ore 16 in Italia, ore 18 in Turchia) sfiderà i padroni di casa dello Ziraat Bankasi Ankara per il match di ritorno che assegna il titolo. La copertura mediatica in Italia per tifosi ed appassionati sarà così garantita da Sportmediaset.it, con la voce di Giacomo Magnani che sarà il telecronista della sfida, mentre dall’estero il match può essere seguito su eurovolley.tv, piattaforma OTT della CEV.

    Articolo precedenteAlla ricerca di un’altra grande impresa!Prossimo articoloTrasferta a Taranto a giochi fatti LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League: Travica, “Contro Trento, palla dopo palla con cuore e lucidità”

    Dragan Travica

    PERUGIA – Pomeriggio al PalaBarton per la Sir Safety Conad Perugia. All’indomani della vittoria in gara 3 dei quarti di finale playoff contro l’Allianz Milano, che è valsa l’accesso alle semifinali scudetto, i Block Devils tornano subito in palestra perché mercoledì, sempre tra le mura dell’impianto di Pian di Massiano, c’è un altro match fondamentale per Perugia, il ritorno della semifinale di Champions League contro l’Itas Trentino.Zero pause per i bianconeri che dovranno recuperare in fretta energie fisiche e mentali e tentare dopodomani, dopo lo 0-3 maturato nella sfida d’andata, l’ennesimo “miracolo sportivo” per raggiungere la finalissima.
    Di playoff scudetto, della semifinale contro il Vero Volley Monza (si comincia sabato 27 alle ore 20.15 al PalaBarton con gara 1) e naturalmente della super sfida contro Trento parla il regista bianconero Dragan Travica. Si parte dalla basilare vittoria di ieri sera contro Milano.“Abbiamo avuto un grande approccio con un primo set perfetto dove siamo stati aggressivi al servizio ed in attacco. Ma sapevamo che non era quella la partita che ci aspettava ed infatti nel secondo e terzo parziale abbiamo sofferto, però siamo stati lucidi e non ci siamo fatti prendere dalla fretta. Non siamo perfetti, siamo in un momento non facile della nostra stagione e dobbiamo restare concentrati per giocare bene, per aver pazienza nelle azioni lunghe. Era una partita difficile e siamo stati bravi a portarla a casa”.Da una lombarda all’altra, la semifinale (al meglio delle cinque partite) vedrà Perugia opposta a Monza.“Una squadra contro la quale in regular season abbiamo perso due volte”, sottolinea Travica. “Giocano bene a pallavolo, sono sciolti, hanno grande aggressività a muro e al servizio, hanno giocatori di esperienza. Sarà una semifinale molto dura come è giusto che sia, dovremo prepararci bene. La vittoria in rimonta con Milano ci restituisce delle certezze e poi una semifinale scudetto dobbiamo anche un po’ godercela”.
    Ma ora di fronte a Perugia, passando alla Champions, c’è la montagna Trento.“Mercoledì con Trento serve una partita più che perfetta. Sarà durissima, ma tante volte quest’anno ci siamo tirati su le maniche nelle situazioni più complicate. Stavolta la posta in palio è alta e il livello tecnico dell’avversario è altissimo, quindi sarà ancora più difficile. Ma voglio che mercoledì, quando entreremo in campo, saremo noi stessi. Noi stessi nella rabbia, nel cuore, nella testa e nella tecnica. La partita va giocata palla dopo palla con cuore e lucidità, la situazione come ho detto è complicatissima, ma questa situazioni accendono un fuoco particolare…”. LEGGI TUTTO

  • in

    Challenge Cup: Milano ad Ankara per la coppa. Piano: “Finale da soffrire, le cose belle si conquistano così”

    MILANO – Un sogno accarezzato e sfiorato, più in gara 2 che realmente in gara 3. L’Allianz Powervolley mai come in questa stagione è andata vicina all’impresa di staccare un pass per le semifinali scudetto. Un percorso di crescita per Milano, messo in luce attraverso il lavoro certosino di coach Piazza e del suo staff tecnico, recepito ed applicato dagli atleti che contro un avversario di altissimo calibro come Perugia hanno dimostrato di poter giocare alla pari.
    Il senso di squadra è venuto fuori anche nell’amara gara 3, che ha sancito l’eliminazione di Milano nei quarti di finale playoff scudetto: un primo set “orribile” per Piano e compagni, messi sotto pressione da Perugia (25-14), salvo poi riprendersi e ricostruirsi la chance (poi non concretizzata) di riaprire il match nel secondo parziale (25-23). Alla fine però è arrivata la sconfitta ed è il capitano Matteo Piano ad avere l’onere di commentare il percorso di squadra.“Perugia ha avuto un cambio palla più fluido del nostro – analizza il centrale in maglia numero 11–: hanno battuto molto bene e meglio di noi. Nella pallavolo il campo insegna questo: quando fai il cambio palla con fluidità ed in più ha una fase break migliore, mentre se fatichi nel cambio palla allora perdi. Io credo che era meritato per noi sognare di aggredire una squadra forte come Perugia come abbiamo fatto in tutta la serie, perché siamo una squadra che ha giocato una bella pallavolo”.
    Si è trattato di un cammino lungo e virtuoso, fondato su solide basi e sulla capacità di un allenatore come Piazza di cementare un gruppo che si è sentito unito come una famiglia, dimostrandolo in campo. “Quest’anno siamo stati un bel gruppo: abbiamo messo in difficoltà quasi tutte le squadre che abbiamo incontrato. Abbiamo avuto i nostri momenti di buio e siamo calati in alcuni momenti, ma credo che complessivamente abbiamo fatto una grandissima partita in gara 1, mentre il vero rammarico è per gara 2”.
    La grande opportunità, infatti, Milano ce l’ha avuta domenica scorsa quando, dopo il blitz in Umbria, era avanti 1-0 dopo il primo set e conduceva anche con discreto vantaggio la seconda frazione. “Ci è mancato l’essere killer nel secondo set – prosegue Piano –, Quando sei in vantaggio con una squadra che non sta giocando bene, che in quel momento non stava esprimendo una bella pallavolo, bisogna chiudere il parziale. In gara 3 sono stati uniti e hanno espresso una bella pallavolo: loro sono partiti con uno sprint in più che in gara 2 non avevano”.
    La pallavolo però insegna a guardare avanti, a pensare subito alla prossima palla. Ed ora la prossima palla è la finale di ritorno di Challenge Cup, in programma mercoledì ad Ankara contro i padroni di casa dello Ziraat Bankasi. “È un obiettivo che dobbiamo andare a conquistarci contro una grande squadra che sta giocando veramente bene – conclude il capitano –. È una squadra che ha espresso un bellissimo gioco mercoledì scorso: noi abbiamo portato a casa una vittoria sofferta nella finale d’andata. Ma è la vita: le finali le giochi con le squadre forti e le cose belle si conquistano così”. LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League F.: Busto Arsizio pronta a sfidare il Vakif. Olivotto: “Piedi per terra, vietato fare calcoli”

    BUSTO ARSIZIO – Unet e-work Busto Arsizio e Vakifbank Istanbul sono pronte per l’ultima sfida: dopo la partita di andata, vinta per 3-2 dalla squadra di Marco Musso, le due squadre si affrontano ora nella battaglia decisiva, in programma mercoledì sera alle 18 alla e-work arena. In virtù del risultato della prima gara, per arrivare in finale le farfalle dovranno comunque vincere, con qualsiasi risultato, oppure perdere per 3-2 e poi aggiudicarsi il Golden set conclusivo. La squadra turca invece per andare a Verona dovrà vincere la gara per 3-0 o 3-1, oppure per 3-2 + Golden Set. 
    Si giocherà senza pubblico ma l’entusiasmo dei tifosi italiani si è scatenato sui social dopo il successo in terra turca: i fan bustocchi sognano la seconda finale della storia del club, che farebbe seguito a quella del 2015, giocata a Stettino e persa contro l’Eczacibasi di coach Caprara.Per la Unet e-work Busto Arsizio, come rimarcato da coach Marco Musso al termine del primo match, sarà fondamentale entrare subito in partita in modo aggressivo, soprattutto con il servizio che a Istanbul ha cominciato ad essere efficace solo dal terzo set. In ogni caso servirà una super prestazione di squadra per Gennari e compagne perchè il Vakifbank si presenterà ferito e pronto a tutto per arrivare alla sua ennesima finale.
    Probabile che le due formazioni si presenteranno con i migliori sestetti, quelli visti nel match di Istanbul: Musso dovrebbe schierare Poulter – Mingardi, Olivotto – Stevanovic, Gray – Escamilla, Leonardi libero, Guidetti risponderà con Ognjenovic – Haak, Gunes – Rasic, Braga Guimaraes – Bartsch – Aykac libero.
    La centrale Rossella Olivotto presenta così la partita: “Partiamo da 0-0, il risultato dell’andata non ci dà molti vantaggi e in ogni caso meglio non fare calcoli contro squadre forti come il Vakifbank. Sicuramente nella partita di Istanbul, dopo un avvio complicato, abbiamo capito che possiamo giocare alla pari e alla e-work arena dovremo fare ancora meglio: sono sicura infatti che la squadra di Guidetti arriverà in Italia pronta ad aggredirci dal primo minuto per ribaltare la situazione. Noi rimaniamo con i piedi per terra, consapevoli che i giochi sono ancora aperti, ma siamo carichissime e daremo tutte noi stesse per centrare l’obiettivo”.
    Dopo questa super sfida di Champions, comunque vada, la UYBA non potrà certo rilassarsi: domenica alle 17, sempre alla e-work arena, è in programma Gara 1 dei quarti di finale play-off scudetto contro la vincente degli ottavi Scandicci – Bergamo. LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League F.: Conegliano vede le Superfinals di Verona. Novara permettendo

    CONEGLIANO – Domani, martedì, alle 20.30 al Palaverde andrà in scena la seconda sfida di semifinale tra A.Carraro Imoco Conegliano e Igor Gorgonzola Novara, in palio la Superfinals di Champions League del 1° maggio a Verona.Nella gara di andata mercoledì scorso Conegliano ha vinto 3-0, ma i giochi sono ancora tutti aperti. In virtù di questo risultato le Pantere si qualificano con una vittoria o una sconfitta 3-2. In caso di vittoria delle piemontesi domani al Palaverde per 3-0 o 3-1 si giocherà il “Golden Set” al meglio dei 15 punti che deciderà la finalista. 
    SARA FAHR E DANIELE SANTARELLI PRESENTANO LA SFIDA –  “Il nostro errore più grande sarebbe pensare di avere già in tasca il biglietto per la finale dopo la nostra prima partita, ma sappiamo bene che non è così – specifica Sarah Fahr, centrale di Conegliano – Novara verrà al Palaverde per giocare tutte le sue occasioni, hanno già dimostrato in questa stagione che possono metterci in difficoltà. Per vincere e qualificarci alla Superfinale domani dovremo giocare una partita di grande attenzione, restando sempre ordinate e con la mente al piano partita. Tutti teniamo moltissimo alla finale, stiamo lavorando bene in palestra per essere al meglio delle nostre potenzialità, servirà la miglior A.Carraro Imoco per battere le nostre avversarie”. Daniele Santarelli, coach dell’ A.Carraro Imoco Conegliano, la presenta così: “Conegliano e Novara ormai si conoscono molto bene, è la quinta partita tra noi in questa stagione e da tempo negli ultimi anni ci stiamo giocando i trofei più importanti tra di noi . Domani sarà un altro capitolo importante della storia. Sappiamo che l’Igor domani verrà al Palaverde per giocare tutte le sue carte, non sarà la squadra che abbiamo visto mercoledì scorso, siamo pronti a una grande battaglia. Novara vorrà metterci in difficoltà fin dall’inizio della partita, noi dovremo mettere in campo la migliore prestazione in tutti i fondamentali, il nostro gioco dovrà essere sviluppato al massimo livello possibile, con continuità e alta concentrazione se vogliamo vincere e centrare il nostro obiettivo, la Superfinals di Verona. Dobbiamo fare l’ultimo passo, quello più difficile e più importante”.
    I NUMERI DELLA SFIDA La A.Carraro Imoco Conegliano ha ottenuto a Novara la 56esima vittoria consecutiva: 76 delle ultime 77 partite. Lo scontro tra i due club vede all’attivo 35 precedenti: Conegliano ha ottenuto 24 vittorie, Novara 11. Nelle partite di Champions League il bilancio è di 2 vittorie per Novara e 2 per Conegliano. Quest’anno l’A.Carraro Imoco Conegliano ha affrontato già quattro volte Novara con altrettante vittorie, tre per 3-0 e una per 3-1.In Champions League la A.Carraro Imoco CONEGLIANO cavalca una striscia di 16 vittorie consecutive. Paola Egonu (159 punti), MVP la scorsa settimana a Novara con 18 punti, è il capocannoniere di A.Carraro Imoco CONEGLIANO in questa stagione di Champions League. È quarta nella classifica dei marcatori della  Champions League 2021.Novara ha perso la scorsa settimana contro l’A. Carraro Imoco Conegliano una partita di Champions League dopo 12 vittorie consecutive Sarah Fahr, 19 anni, centrale dell’A.Carraro Imoco Conegliano, è stata la più giovane “starter” in semifinale della Champions League nella storia di A.Carraro Imoco Volley. Nella prima semifinale ha segnato 8 punti, 2 muri, 60% in attacco  LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League, acuto gialloblù nella semifinale d’andata: Perugia sconfitta 3-0!

    Trento, 18 marzo 2021
    La Trentino Itas si tiene stretta l’imbattibilità casalinga nel 2021 e nell’edizione in corso della competizione anche nell’appuntamento sin qui più importante del suo anno solare. Questa sera la formazione gialloblù ha difeso infatti col coltello fra i denti l’inviolabilità della BLM Group Arena (che dura dal 25 novembre 2020), vincendo per 3-0 la gara d’andata di semifinale di 2021 CEV Champions League contro la Sir Sicoma Monini Perugia. Un risultato che andrà confermato fra sei giorni nel ritorno in Umbria per provare a staccare il pass per la Finale del massimo trofeo continentale del primo maggio a Verona; per ottenerlo effettivamente servirà vincere almeno due set nella partita ufficiale oppure anche solo l’eventuale golden set al termine del match canonico.Il primo atto del derby italiano di Champions League è vissuto sulle fiammate in fase di break point dei gialloblù, bravissimi a trovare già nelle prime battute la determinazione giusta per aggredire l’avversario e vincere in volata il primo set grazie ad ottime percentuali a rete. Nel secondo parziale il divario è stato più marcato, anche grazie alla superlativa prova dell’ex Podrascanin (alla fine 11 punti, con l’83% in primo tempo, quattro muri e due ace) e alla costanza di rendimento di Nimir (best scorer con 16 palloni vincenti), decisivo poi pure nel regolare allo sprint gli umbri nella terza e conclusiva frazione. In casa Trentino Itas ottima anche la prestazione dei posti 4 Lucarelli e Michieletto ed eccellente Giannelli nello smistare ottimamente il gioco su tutto il fronte d’attacco.
    Di seguito il tabellino della gara di andata di semifinale di 2021 CEV Champions League giocata questa sera alla BLM Group Arena.
    Trentino Itas-Sir Sicoma Monini Perugia 3-0(25-21, 25-16, 25-23)TRENTINO ITAS: Lucarelli 9, Podrascanin 11, Nimir 16, Michieletto 5, Lisinac 7, Giannelli 2, Rossini (L); Kooy 1, Sosa Sierra. N.e. Cortesia, Argenta, Sperotto, Pol, De Angelis All. Angelo Lorenzetti.SIR SICOMA MONINI: Russo 4, Ter Horst 12, Plotnytskyi 5, Solé 7, Travica 2, Leon 7, Colaci (L); Muzaj 2, Zimmerman, Ricci 2, Vernon-Evans. N.e. Piccinelli, Sossenheimer, Atanasijevic.  All. Vital HeynenARBITRI: Mokry di Martin (Slovacchia) e Nastase di Galati (Romania).DURATA SET: 26’, 23’, 28’; tot 1h e 17’.NOTE: partita giocata a porte chiuse. Trentino Itas: 7 muri, 6 ace, 15 errori in battuta, 4 errori azione, 54% in attacco, 44% (27%) in ricezione. Sir Sicoma Monini: 6 muri, 3 ace, 13 errori in battuta, 9 errori azione, 49% in attacco, 41% (19%) in ricezione. Mvp Nimir.

    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO