More stories

  • in

    Balkan Cup F.: Vince l’Aydin BBSK di Nicoletti e si qualifica per la Challenge Cup

    KUSADASI – Battendo in finale lo Jedinstvo Stara Pazova per 3-0 (25-19, 25-17, 25-15) l’Aydin BBSK di Nicoletti (top scorer con 21 punti) si è aggiudicato la Balkan Cup. Il primo posto nel torneo vale la qualificazione alla Challenge Cup.
    Il tabellino della finale

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteEuropei M.: Le migliori 5 azioni delle semifinali secondo la CEVArticolo successivoFipav: A Chianciano il raduno arbitri. Premi e uno sguardo alla stagione 2021/22 LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiale per Club: Novara durissima con la FIVB. “Situazione poco edificante…”

    Enrico Marchioni

    NOVARA – Sulla formula del Mondiale per club di volley femminile ufficializzata oggi dalla FIVB che ha “limitato” a sei il numero di partecipanti l’Igor Gorgonzola Novara, che auspicava di parteciparvi come una delle due terze dell’ultima Champions League, oggi ha commentato così la decisione della federvolley mondiale: “Le federazioni internazionali hanno deciso… di non decidere – spiega il direttore generale azzurro Enrico Marchioni – di fatto rigettando la nostra proposta di uno spareggio sul campo ma anche rifiutando di prendere una decisione che definisse chi tra noi e Busto Arsizio avesse diritto a partecipare come terza squadra del continente. Il volley internazionale non ci fa una bella figura, il paragone con altri sport è impietoso: è assurdo che per una competizione come il Mondiale per Club non si possa sapere con ragionevole anticipo quante squadre abbiano diritto a partecipare, quale sia la formula e soprattutto quali siano i criteri di qualificazione. Se tutte queste cose fossero chiare, come lo sono per la Champions League o per le competizioni che coinvolgono le nazionali, si eviterebbero parentesi poco edificanti come quella di quest’anno”.“Ricordo che l’indizione iniziale – prosegue Marchioni – parlava infatti di otto squadre in campo, con un format in essere da oltre cinque anni. Tornare a sei squadre vuol dire tornare indietro nel tempo e comprimere una competizione che nelle sue ultime uscite aveva offerto spettacolo a tutti i livelli. Siamo delusi per non poter prendere parte alla competizione ma sinceramente lo siamo di più per come si sia arrivati a questo. Tra le giustificazioni che ci sono state fornite a sostegno della decisione presa ci sarebbe anche la necessità, in tempi di Covid, di una competizione in formato ridotto. Il fatto che questo avvenga dopo una VNL, un’Olimpiade e soprattutto dopo un Europeo itinerante sa davvero di beffa più che di giustificazione…”.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteVerso l’Europeo: I 14 della Polonia di Vital Heynen. Confermata la rosa di TokyoArticolo successivoFipav: I nuovi calendari 2021/22 Serie B maschile, B1 e B2 femminile LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiale per Club: Final Six ad Ankara, contesa chiusa per Novara e Busto Arsizio

    LOSANNA – La FIVB ha ufficializzato sede e formula della 16esima edizione del campionato del Mondo per Club femminile. Il torneo si giocherà ad Ankara dal 15 al 19 dicembre a sei squadre.Al via le campionesse d’Europa (e detentrici del titolo iridato) dell’Imoco Volley Conegliano e le finaliste europee del VakıfBank Istanbul.Con loro anche le turche del Fenerbahce Odet Istanbul, squadra organizzatrice del torneo.I tre posti rimanenti saranno occupati dal vincitore e dal secondo classificato del campionato per club della “Coppa dei Campioni” Sudamericana e dal vincitore della “Coppa Campioni”  Asiatica.Si chiude quindi sul nascere la contesa tra Novara e Busto Arsizio, terze a pari merito in Champions League. LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiale per Club: Voci dall’Oriente. La Cina rinuncia, la FIVB pensa a Modena?

    Bruno e Juantorena, campioni del Mondo per Club, si sfideranno per la conferma iridata?

    MODENA – Nulla di concreto confermano dalla società emiliana, ma dopo la rinuncia cinese nell’organizzare il Mondiale per Club circola l’indiscrezione che la FIVB abbia avanzato richiesta a Modena di organizzare la rassegna iridata per club.Ovviamente in cambio della wild card per la squadra di Bruno (detentore dopo il successo iridato del 2019 con la Lube), Ngapeth (campione olimpico) e c.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteVerso l’Europeo: Simone Giannelli “L’essere capitano deve essere da esempio. Dobbiamo ricostruire” LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiale per Club femminile: Novara o Busto? E’ già derby di parole

    Pirola e Marchioni, Busto vs Novara per un posto nel Mondiale per Club

    MODENA – Sono giorni di fervida attesa per Novara e Busto Arsizio per conoscere la decisione finale della FIVB sulla scelta dell’ottava squadra che parteciperà al Mondiale per Club in programma tra il 14 e il 19 dicembre ad Ankara in Turchia.
    Alle già sicure Conegliano, Vakifbank, Fenerbahçe (con wild-card), Minas e Praia Clube (campionato sudamericano) si aggiungeranno le due finaliste del campionato asiatico per club (ancora da disputare) e la terza classificata della Champions League, una tra Unet e-work Busto Arsizio e Igor Volley Novara.
    Chi parteciperà? Si considererà il differente cammino in semifinale (una vittoria su due gare di Busto, contro le 0 di Novara) o il cammino complessivo nel torneo (vittorie e punti)?  Si attende da giorni una decisione della federazione europea, che possa anche stabilire dei criteri univoci per casi analoghi futuri.
    IL CAMMINO DEI DUE CLUB IN CHAMPIONS LEAGUE 2020/21 GironiBusto 4 vittorie, 11 punti, Set 14-10Novara 6 vittorie, 17 punti, Set 18-5Quarti di finaleNovara 2 vittorie, 6 punti, Set 6-2Busto 2 vittorie, 6 punti, Set 6-2SemifinaliBusto 1 vittoria, 2 punti, Set 3-5Novara 0 vittorie, 0 punti, Set 0-6TOTALENovara 8 vittorie; 23 punti, Set  24-13 – QS 1,846.Busto 7 vittorie; 19 punti, Set 23-17 – QS 1,353.
    Le dichiarazioni dei vertici societari dei due club.“Siamo convinti che nello sport la meritocrazia sia un valore fondamentale – spiega il d.g. azzurro Enrico Marchioni – e per questo, per trarre da ogni impiccio la CEV, abbiamo proposto che venga disputato tra noi e Busto Arsizio uno spareggio sul campo, con la formula (andata e ritorno con golden set di spareggio, gara secca in campo neutro…) più congeniale alla stessa CEV. Lo abbiamo fatto dopo aver informato la Società di Busto Arsizio, nella persona del DG Enzo Barbaro, che ci ha comunicato di non volersi esporre a propria volta sull’argomento. La nostra proposta, inviata con una lettera ufficiale, è stata condivisa per conoscenza anche con FIPAV e Lega Volley Femminile. Per questo abbiamo accolto con enorme stupore le dichiarazioni rilasciate dal Presidente Giuseppe Pirola che non menzionano l’opzione e che al tempo stesso propongono criteri di comodo per l’assegnazione del “pass” per il Mondiale. Posto che rimaniamo convinti che qualsiasi decisione presa postuma e non prima di una competizione sia di fatto poco equa, riteniamo al tempo stesso doveroso ricordare che nelle competizioni internazionali della FIVB, come l’ultima Olimpiade per intenderci, i criteri per definire le posizioni in caso di “parità” siano chiare: si valutano i risultati conseguiti nell’intera competizione e non solo nell’ultimo turno disputato. In questo caso, Novara sarebbe in vantaggio su Busto Arsizio, avendo raccolto 8 vittorie contro le 7 della formazione lombarda e ben 4 punti in più. Lo riporto solo per correttezza, perché sebbene questo criterio risulti a noi favorevole, rimango e rimaniamo convinti che la cosa più giusta sarebbe decidere sul campo chi avrà diritto a rappresentare l’Europa come terza formazione al Mondiale per Club”. 
    “Il mondiale per club per la UYBA Volley sarebbe il coronamento di una splendida stagione, contraddistinta da mille difficoltà ma anche da grandi risultati sportivi – evidenzia il presidente Giuseppe Pirola – Non solo: sarebbe un premio per un percorso iniziato qualche anno fa, un cammino che ci ha riportati ad essere protagonisti in Europa fino alla vittoria della CEV Cup e l’anno scorso a combattere fino alla semifinale di Champions; con una vittoria strepitosa in casa della corazzata turca Vakifbank abbiamo sognato e, di fatto, sfiorato la finale. Non si è ancora deciso il criterio che stabilirà chi tra noi e Novara ha conquistato il terzo posto, ma in ogni caso io sono molto sereno. Credo che la meritocrazia debba prevalere: è vero che entrambe le formazioni sono arrivate terze perché non c’è stata la “finalina”, ma la UYBA ha vinto una gara di semifinale su due, mentre Novara le ha perse entrambe. In ogni caso, qualsiasi decisione verrà presa sarà accettata con rispetto. Certo, se saremo chiamati a difendere i colori dell’Italia al Mondiale per Club saremo onorati e cercheremo di fare del nostro meglio nella massima competizione del pianeta: per noi, per i nostri tifosi e per la città di Busto Arsizio”. LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiale per Club F.: Si gioca in Turchia, wild card al Fenerbahce

    TURCHIA – Lo scorso 5 agosto la TVF (Turkish Volleyball Federation) ha annunciato che organizzerà in Turchia (la sede dovrebbe essere Ankara) il prossimo Mondiale per Club femminile dal 14 al 19 dicembre.Al via ci saranno le prime 3 formazioni dell’ultima Champions League, 2 formazioni per l’America (entrambe dal campionato Sudamericano?) e 1 per l’Asia (dal Campionato Asiatico per Club che si giocherà in ottobre?) più alcune (due?) wild card. Saranno due le formazioni turche al via: olter al Vakifbank ci sarà il Fenerbahce che quest’oggi ha annunciato di aver avuto una delle wild card.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteEurobeachvolley: Ko al tie break per Menegatti-Orsi Toth, ora i SedicesimiArticolo successivoA2 F., Albese: Ingaggiata Alice Nardo LEGGI TUTTO

  • in

    Vero Volley, Beretta: “Puntiamo a confermare il quarto posto finale”

    Di Redazione Thomas Beretta è pronto a difendere i colori della Vero Volley Monza per la settima stagione. Quest’anno oltre alla Superlega, gli occhi sono puntanti anche sulla CEV Cup, seconda competizione europea. Il centrale brianzolo, intervistato da Il Cittadino di Monza, ha le idee chiare sugli obiettivi, sulla stagione e sulla nuova squadra. Beretta, il 2021-22 coincide con la sua settima stagione consecutiva in massima serie con Monza… «La società ha puntato tanto su di me in questi anni e da quando sono ritornato in Brianza ha sempre costruito squadre più competitive, una crescita evidente per puntare in alto: sono rimasto e spero di vincere un trofeo con questo club». Monza debutterà in Coppa Cev: quali le aspettative? «Ammetto che non ho mai digerito la sconfitta in finale di Coppa Challenge nel 2019 con Belgorod, quindi giocare la Cev e puntare a vincerla credo possa essere un bel modo per rimediare, nonché un obiettivo alla nostra portata, anche se non conosciamo ancora le avversarie. La competizione sarà difficile, come il doppio impegno in campionato e coppa, non sarà facile, ma ci proveremo». Cosa si aspetta della prossima stagione in Superlega dopo il quarto posto in stagione regolare e la semifinale Playoff dell’ultima annata? «La rosa è cambiata parzialmente, e dovremo ripartire dalla costruzione del gruppo anche sfruttando che la gran parte di noi non sarà impegnata con le nazionali durante l’estate. L’obiettivo è continuare a crescere, ragionando poco sulla concorrenza, e concentrandoci molto su noi stessi, come fatto nell’ultima stagione. Di certo tutte le avversarie saranno forti, alcune fortissime: noi puntiamo a confermare il quarto posto finale…». Il vostro roster ha perso un opposto come Adis Lagumdzija, la rivelazione dell’ultimo campionato, e guadagnato un posto due di grande esperienza come Georg Grozer: vi siete rinforzati o indeboliti? «Vero che Adis ci ha dato una grande mano lo scorso anno, ma troviamo un Grozer che non deve dimostrare nulla, il nostro obiettivo sarà aiutarlo a inserirsi al meglio nel gruppo. Da lui ci aspettiamo la massima prestazione di cui è capace: se gioca al meglio, non avremo certamente nulla da invidiare rispetto al 2020-21 nel ruolo di opposto. E poi puntiamo molto su Vlad Davyskiba, che ha dimostrato di essere un giovane molto promettente». LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League: I sorteggi dei turni preliminari maschili e femminili

    LUSSEMBURGO – Questo il risultato dei sorteggi dei turni preliminari della Champions League che non coinvolgeva le 6 squadre italiane (tutte partenti dalla fase a gironi).
    Nel maschile un turno preliminare tra Bigbank Tartu ed Amriswil e poi altre 3 turni per trovare le ultime 2 qualificate alla fase a gironi (sorteggi dei gironi il 24 settembre)Meno le squadre al via nel torneo femminile, ma comunque 3 turni per determinare le ultime 2 qualificate alla fase a gironi.

    Articolo precedenteChallenge Cup: Il sorteggio del turno preliminare e dei 16miArticolo successivoA2 F.: Olbia, arriva la schiacciatrice Kristiine Miilen LEGGI TUTTO