More stories

  • in

    Champions League: Perugia pronta per il derby con Trento nella serata “azzurra”

    PERUGIA – Chiude, momentaneamente, la porta della Superlega ed apre quella della Champions League la Sir Sicoma Monini Perugia.È pronto lo smoking delle grandi occasioni per l’esordio dei Block Devils nella massima competizione continentale riservata ai club con i bianconeri di Nikola Grbic che aspettano dopodomani sera al PalaBarton la Trentino Itas per la prima giornata della Pool E che comprende anche Cannes e Istanbul in campo stasera in terra turca.Leon e compagni si sono ritrovati stamattina a Pian di Massiano per una veloce ed intensa preparazione al match.“La Champions è una competizione meravigliosa, è uno dei nostri obiettivi e vogliamo arrivare fino in fondo. Di semifinali ne abbiamo già giocate troppe, quest’anno vogliamo fare uno step in avanti. Iniziamo subito contro Trento e, in ottica qualificazione, sarebbe molto importante cominciare con una vittoria. Affrontiamo un avversario che come noi punta alla vittoria finale, sarà un match molto complicato ed un grande spettacolo”.Parla così alla vigilia una delle colonne bianconere, il libero Massimo Colaci.
    Di fronte a Perugia una Trento ben conosciuta da Nikola Grbic e dal suo staff e già affrontata due volte in questa stagione, nella semifinale di Supercoppa Italiana e nel match di andata della regular season di Superlega. Una Trento che, con i recuperi di Podrascanin e Kaziyski, dovrebbe presentarsi al completo al PalaBarton e che quindi dovrebbe riproporre lo schema con tre schiacciatori che tanti problemi ha creato in Supercoppa ai Block Devils con Lavia “finto opposto” in diagonale al regista Sbertoli. Pericolo centrale assoluto per Perugia dove opera la “Serbian Power” in posto tre con la coppia Podrascanin-Lisinac. In banda Michieletto (assente per infortunio nel match di campionato del 7 novembre a Pian di Massiano) affiancherà il record man assoluto in maglia Trento Kaziyski che, con quella di dopodomani, metterà insieme la sua 346esima volta in maglia gialloblu, una in più di Birarelli e proprio di quel Colaci che troverà dall’altra parte della rete. Il libero, come sempre, sarà il tedesco Zenger.
    Leitmotiv in casa bianconera molto chiaro: scalfire più possibile la linea di ricezione avversaria che, con questo modulo, conta quattro ricevitori tutti insieme in campo. Ciò consentirebbe di togliere un po’ di gioco al centro a Sbertoli e di poter organizzare nel miglior modo la fase di muro-difesa sugli attaccanti di palla alta avversari. Ma, in competizioni e contro avversari del genere, ogni componente in campo dovrà girare al meglio.Ultima curiosità, visto che si parla di esordio europeo, la presenza in campo di ben 7 medaglie d’oro dell’ultimo Europeo vinto dall’Italia: Giannelli, Ricci e Piccinelli con Perugia, Michieletto, Lavia, Sbertoli e Pinali con Trento. LEGGI TUTTO

  • in

    Cev Cup: Modena fa doppietta, domani c’è anche Monza

    MODENA – A poco più di 48 ore dall’affermazione in SuperLega contro Verona, gli uomini di Giani sono nuovamente chiamati a scendere in campo per affrontare un nuovo ostacolo: i Romeni del CSS CNE Lapi Dej-Scm Zalau. Il faccia a faccia si consumerà in due gare consecutive, all’ombra dei riflettori del PalaPanini, con l’andata in calendario questa sera alle 20.30 e il ritorno il giorno successivo alle 18.00.Il primo appuntamento con la CEV CUP non è stato particolarmente ostico per i modenesi, che sono riusciti a siglare il passaggio del turno imponendosi per 3-0, sia all’andata che al ritorno, sui finlandesi del Sastamala.
    Se Modena ha già sondato il terreno europeo, conquistando il primo passaggio ai sedicesimi, la Vero Volley Monza volerà in Croazia per la sfida contro Mladost Zagreb (CRO), in calendario il primo dicembre alle 20.30.La squadra brianzola, rivelazione dell’ultimo torneo di SuperLega Credem Banca grazie al quarto posto in Regular Season e all’approdo in Semifinale Scudetto, si confronterà per la prima volta con la CEV Cup, dopo aver raggiunto nel 2019 la Finale di Challenge CUP persa poi contro il Belgorod.
    PROGRAMMA CEV Cup16i di finale AndataMartedì 30 novembre 2021, ore 20.30PerkinElmer Leo Shoes Modena – CSS CNE Lapi Dej-Scm Zalau (ROU)Arbitri: Vasileiadis – Biegajlo
    16i di Finale Ritorno a ModenaMercoledì 1 dicembre 2021, ore 18.00CSS CNE Lapi Dej-Scm Zalau (ROU) – PerkinElmer Leo Shoes ModenaArbitri: Biegajlo – Ujhazi
    16ti AndataMercoledì 1 dicembre 2021, ore 20.30Mladost Zagreb (CRO) – Vero Volley Monza (ITA)Arbitri: Hoger, Tillmann. LEGGI TUTTO

  • in

    Vento d’Europa in SuperLega Credem Banca

    2022 CEV Champions LeagueMercoledì esordio per la Lube, giovedì aria di derby europeo
    Anche la 2022 CEV Champions League entra nel vivo. Nella prima settimana di dicembre, sono tre le squadre italiane che faranno il loro esordio nella massima competizione europea. Il 1 dicembre alle 20.00 toccherà alla Cucine Lube Civitanova. Il club marchigiano dovrà fronteggiarsi contro i siberiani del Lokomotiv Novosibirsk nella prima giornata del girone C. Il giorno seguente invece sarà già derby europeo. Infatti la Sir Sicoma Monini Perugia, guidata dal tecnico Grbic, vincitore del trofeo nel 2021, ospiterà al PalaBarton un cliente scomodo e ben quotato, sopratutto dopo le dimostrazioni arrivate nella prima parte di campionato, la Trentino Itas. I due Club, Itas Trentino e Sir Safety Conad Perugia occupano il secondo posto nel ranking di SuperLega, presagio di uno spettacolo certo per gli appassionati di volley. Le due italiane che si contenderanno la testa del girone E daranno il via alle danze nelle sarata del 2 dicembre alle 20.30.Tutte le gare di CEV Champions League saranno trasmesse in esclusiva da Discovery+.
    Il programma2022 CEV Champions League Main Phase Girone C1 dicembre 2021, ore 20.00Cucine Lube Civitanova – Lokomotiv Novosibirsk (RUS)Diretta Discovery+ ed Eurosport 2Commento di Gianmario Bonzi e Rachele SangiulianoArbitri: Fernandez Fuentes – Boulanger
    2022 CEV Champions League Main Phase Girone E2 dicembre 2021, ore 20.30Sir Sicoma Monini Perugia – Trentino ItasEsclusiva Discovery+Commento di Fabrizio Monari e Paolo CozziArbitri: Gerothodoros, Adler
    2022 CEV CUPMonza si affaccia alla CEV CUP

    Se la PerkinElmer Leo Shoes Modena ha già sondato il terreno europeo, conquistando il primo passaggio ai sedicesimi (in programma oggi e domani al PalaPanini contro i Romeni dello Zalau), la Vero Volley Monza volerà in Croazia per la sfida contro Mladost Zagreb (CRO), in calendario il primo dicembre alle 20.30.La squadra brianzola, rivelazione dell’ultimo torneo di SuperLega Credem Banca grazie al quarto posto in Regular Season e all’approdo in Semifinale Scudetto, si confronterà per la prima volta con la CEV Cup, dopo aver raggiunto nel 2019 la Finale di Challenge CUP persa poi contro il Belgorod.
    Il programma2022 CEV CUP 16th Andata1 dicembre 2021, ore 20.30Mladost Zagreb (CRO) – Vero Volley Monza (ITA)Arbitri: Hoger, Tillmann LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League: Civitanova apre le danze. C’è subito il Novosibirsk

    La Lube vincitrice della Champions League 2019 alla Max Schmeling Halle di Berlino

    Mercoledì 1 dicembre 2021, ore 20Cucine Lube Civitanova (ITA) – Lokomotiv Novosibirsk (RUS)Arbitri: David Fernandez Fuentes (SPA), Marie-Catherine Boulanger (BEL)
    CIVITANOVA – Domani, mercoledì 1 dicembre (ore 20), i biancorossi giocheranno all’Eurosuole Forum contro i russi del Lokomotiv Novosibirsk per la prima giornata della Pool C.I campioni d’Italia guidano la SuperLega con 28 punti in 11 gare e vengono da otto vittorie consecutive nel magico mese di novembre. Chicco Blengini e i suoi uomini vogliono rifarsi in Europa dopo l’uscita di scena ai Quarti di Finale nell’ultima edizione della Champions League. Nella prima gara del suo secondo ciclo alla Lube, l’allenatore piemontese esordì con la grande vittoria per 3-0 in Polonia riaprendo il discorso qualificazione, ma al Golden Set lo Zaksa gettò le basi per il suo successivo trionfo europeo beffando ai vantaggi i campioni uscenti.
    Il Novosibirsk, attualmente protagonista ai vertici del campionato russo, è allenato dal tecnico bulgario Plamen Konstantinov. La “formazione tipo” si affida alla diagonale formata dal palleggiatore Konstantin Abaev e dall’opposto serbo Drazen Luburic. Al centro svettano Iliyas Kurkaev e Dmitrii Lyzik, in banda giocano Sergey Savin e uno tra John Gordon Perrin, a lungo titolare, e Aleksey Rodichev, utilizzato negli ultimi match. Il libero è Roman Martynyuk.I russi hanno vinto la Champions League nel 2013 superando Cuneo al tie break nella finalissima nella lontana Omsk, mentre lo scorso anno sono arrivati secondi nella Pool E vinta da Trento mancando così l’accesso alla Fase Finale. Nella bolla trentina i siberiani diedero del filo da torcere agli uomini di Angelo Lorenzetti. Avanti per 2 set a 0, il Novosibirsk subì il rientro in partita dei gialloblù e crollò al tie break. Nella bolla tedesca, invece, Trento si impose in 3 set. Ricardo Lucarelli, oggi alla Lube, giocò entrambe le gare.IN RUSSIA – La squadra russa è reduce da tre vittorie in serie nella fase di qualificazione alla Final Four di Coppa di Russia, in campionato, la Super League, il Novosibirsk 7 vittorie e una sconfitta è reduce dal ko con lo Zenit Kazan nello scontro al vertice dell’8ª giornata. In classifica in vetta c’è proprio il Kazan con 22 punti (una sconfitta al tie break con Mosca), seguito dal Novosibirsk (1 ko proprio con il Kazan).
    PARLA IL COACH – Gianlorenzo Blengini, allenatore Cucine Lube Civitanova, presenta così la sfida “I ragazzi sono consapevoli dell’impegno gravoso che li attende al debutto, sia per la situazione interna che ci ha portato a giocare senza alcuni giocatori chiave, sia per il valore del Novosibirsk che è ai vertici di un torneo duro come quello russo. I siberiani esprimono un grande volley, sono ben attrezzati e in fiducia. In casa per noi è importante partire bene ai fini della classifica. Nel girone abbiamo i campioni d’Europa dello Zaksa e alla fine tutti i risultati conteranno”.
    I PRECEDENTI – Quinta sfida in Champions League tra Civitanova e Novosibirsk. Nei 4 precedenti con il Novosibirsk il bilancio è in parità: 2 vittorie casalinghe a testa. Il sestetto marchigiano e la formazione russa si sono misurate nei Gironi della Champions League 2014: successo biancorosso al fotofinish nel match di andata e stop per 3-1 in Siberia al ritorno. Nella Main Phase della CEV Champions League 2012, sempre ai gironi, i biancorossi si imposero per 3-0 nella sfida di andata al Fontescodella, mentre il ritorno fu vinto dal Novosibirsk 3-1 e risultò decisivo per la vittoria finale del gruppo davanti ai biancorossi.
    A CACCIA DEL TRIS – Due Champions in bacheca per la Cucine Lube: i cucinieri hanno alzato il trofeo per due volte nella propria storia. L’ultimo successo nella finalissima in ordine di tempo è arrivato nel 2019 a Berlino contro lo Zenit Kazan. La prima Champions messa in bacheca risale all’edizione 2002, grazie al successo in Polonia, a Opole, contro l’Olympiakos Piraeus.
    LA NOVA PARTECIPAZIONE – Otto partecipazioni alla fase finale: i biancorossi hanno raggiunto la Fase Finale in otto occasioni: 2002, 2007, 2009, 2016, 2017, 2018 (Final Fours), 2019 (Super-Final) e 2020 (Quarti). LEGGI TUTTO

  • in

    Champions, la Lube debutta mercoledì alle 20 con Novosibirsk

    Conto alla rovescia per la sedicesima avventura della Cucine Lube Civitanova nella CEV Champions League, l’undicesima di fila a partire dall’annata 2011/12. Domani, mercoledì 1 dicembre (ore 20 con diretta Discovery+, Eurosport 2 e Radio Arancia), i biancorossi giocheranno all’Eurosuole Forum contro i russi del Lokomotiv Novosibirsk per la prima giornata della Pool C.
    I campioni d’Italia guidano la SuperLega con 28 punti in 11 gare e vengono da otto vittorie consecutive nel magico mese di novembre. Chicco Blengini e i suoi uomini vogliono rifarsi in Europa dopo l’uscita di scena ai Quarti di Finale nell’ultima edizione della Champions League. Nella prima gara del suo secondo ciclo alla Lube, l’allenatore piemontese esordì con la grande vittoria per 3-0 in Polonia riaprendo il discorso qualificazione, ma al Golden Set lo Zaksa gettò le basi per il suo successivo trionfo europeo beffando ai vantaggi i campioni uscenti.
    Il Novosibirsk, attualmente protagonista ai vertici del campionato russo, è allenato dal tecnico Plamen Konstantinov. La “formazione tipo” si affida alla diagonale formata dal palleggiatore Konstantin Abaev e dall’opposto serbo Drazen Luburic. Al centro svettano Iliyas Kurkaev e Dmitrii Lyzik, in banda giocano Sergey Savin e uno tra John Gordon Perrin, a lungo titolare, e Aleksey Rodichev, utilizzato negli ultimi match. Il libero è Roman Martynyuk.
    I russi hanno vinto la Champions League nel 2013 superando Cuneo al tie break nella Finalissima, mentre lo scorso anno sono arrivati secondi nella Pool E vinta da Trento mancando così l’accesso alla Fase Finale. Nella bolla trentina i siberiani diedero del filo da torcere agli uomini di Angelo Lorenzetti. Avanti per 2 set a 0, il Novosibirsk subì il rientro in partita dei gialloblù e crollò al tie break. Nella bolla tedesca, invece, Trento si impose in 3 set. Ricardo Lucarelli giocò entrambe le gare.
    La formula: la Pool Phase prevede 5 mini gironi da 4 squadre. Si qualificano ai Quarti di Finale le prime di ogni raggruppamento e le 3 migliori seconde al termine delle 6 giornate previste.

    POOL C – Programma della 1ª giornata
    Mercoledì 1 dicembre 2021, ore 19.30
    Grupa Azoty Kedzierzyn-Kozle (POL) – OK Merkur Maribor (SLO)
    Arbitri: Dobromir Dobrev (BUL), Risto Strandson (EST)
    Mercoledì 1 dicembre 2021, ore 20
    Cucine Lube Civitanova (ITA) – Lokomotiv Novosibirsk (RUS)
    Arbitri: David Fernandez Fuentes (ESP), Marie-Catherine Boulanger (BEL)

    Le parole di Gianlorenzo Blengini (allenatore Cucine Lube Civitanova): “I ragazzi sono consapevoli dell’impegno gravoso che li attende al debutto, sia per la situazione interna che ci ha portato a giocare senza alcuni giocatori chiave, sia per il valore del Novosibirsk che è ai vertici di un torneo duro come quello russo. I siberiani esprimono un grande volley, sono ben attrezzati e in fiducia. In casa per noi è importante partire bene ai fini della classifica. Nel girone abbiamo i campioni d’Europa dello Zaksa e alla fine tutti i risultati conteranno”.
    Quinta sfida in Champions League tra Civitanova e Novosibirsk
    Nei 4 precedenti con il Novosibirsk il bilancio è in parità: 2 vittorie casalinghe a testa. Il sestetto marchigiano e la formazione russa si sono misurate nei Gironi della CEV Champions League 2014: successo biancorosso al fotofinish nel match di andata e stop per 3-1 in Siberia al ritorno. Nella Main Phase della CEV Champions League 2012, sempre ai gironi, i biancorossi si imposero per 3-0 nella sfida di andata al Fontescodella, mentre il ritorno fu vinto dal Novosibirsk 3-1 e risultò decisivo per la vittoria finale del gruppo davanti ai biancorossi.
    Due Champions in bacheca per la Cucine Lube: i cucinieri hanno alzato il trofeo per due volte nella propria storia. L’ultimo successo nella finalissima in ordine di tempo è arrivato nel 2019 a Berlino contro lo Zenit Kazan. La prima Champions messa in bacheca risale all’edizione 2002, grazie al successo in Polonia contro l’Olympiakos Piraeus.
    Otto partecipazioni alla fase finale: i biancorossi hanno raggiunto la Fase Finale in otto occasioni: 2002, 2007, 2009, 2016, 2017, 2018 (Final Fours), 2019 (Super-Final) e 2020 (Quarti).
    Come seguire le gare della Cucine Lube Civitanova
    Diretta su Discovery+ ed Eurosport 2 con la telecronaca di Gianmario Bonzi e il commento tecnico di Rachele Sangiuliano.
    Diretta in esclusiva radiofonica di Radio Arancia Network con la radiocronaca di Gianluca Pascucci e Fabio Petrelli. Anche attraverso la APP dedicata.
    Aggiornamenti live sui profili ufficiali Lubevolley Instagram, Facebook e Twitter. LEGGI TUTTO

  • in

    Turchia: Raguzzoni in tribuna a Istanbul…

    ISTANBUL – Ieri sera Marco Raguzzoni, procuratore di Paola Egonu e di molte campionesse, è stato ospite d’onore (senza “pare”) del Galatasaray durante la gara di Europa League di calcio tra la squadra del Galatasaray e il Marsiglia.L’agente modenese è poi stato “avvistato” il giorno prima al palasport per Vakifbank Istanbul – Vero Volley Monza……

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedentePolonia F.: Il Budowlani Lodz travolge il Bydgoszcz di LodiArticolo successivoKorea F.: Vittorie per Payne, Mladenovic e Bedart-Ghani LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiale per Club: Il doppio appuntamento su Sky, gli orari delle partite dei due tornei

    MODENA – Rumors sempre più insistenti danno per certo la trasmissione del Mondiale per Club maschile e femminile su Sky.Il doppio torneo – in Brasile quello maschile, in Turchia quello femminile – vedrà in lizza tre squadre italiane: Trento, Civitanova e Conegliano.
    Il calendario del torneo maschile (gli orari di gioco sono quelli italiani)Martedì 7 dicembre 2021Ore 22.00 Funvic Taubatè-UPCN San Juan (A)Mercoledì 8 dicembre 2021Ore 1.30 Sada Cruzeiro-Foolad Sirjan (B)Ore 21.00 Cucine Lube Civitanova-UPCN San Juan (A)Giovedì 9 dicembre 2021Ore 0.30 Foolad Sirjan-Trentino Itas (B)Ore 21.00 Cucine Lube Civitanova-Funvic Taubatè (A)Venerdì 10 dicembre 2021Ore 0.30 Sada Cruzeiro-Trentino Itas (B)Ore 21.00: 1ª semifinaleSabato 11 dicembre 2021Ore 0.30: 2ª semifinaleOre 21: Finale 3° postoDomenica 12 dicembre 2021Ore 0.30: Finale 1° posto
    Il calendario del torneo femminile (gli orari di gioco sono quelli italiani)Mercoledì 15 Dicembre 2021Ore 13.00 Minas Tenis Club – Altay (B)Ore 16.30 Carraro Imoco Conegliano – Fenerbahce Opet Istanbul (A)Giovedì 16 Dicembre 2021Ore 13.00  Vakifbank Istanbul – Altay (B)Ore 16.30 Dentil Praia Clube – Fenerbahce Opet Istanbul (A)Venerdì 17 Dicembre 2021Ore 13.00 Carraro Imoco Conegliano – Dentil Praia Clube (A)Ore 16.30 Minas Tenis Club – Vakifbank Istanbul (B)Sabato 18 Dicembre 2021Ore 13.00 1ª SemifinaleOre 16.30 2ª SemifinaleDomenica 19 Dicembre 2021Ore 13.00 Finale 3° postoOre 16.30 Finale 1° posto.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteA3 Credem Banca: 8. giornata. Le ultime dalle sedi…Articolo successivoSuperlega: Boxing Day, Modena-Monza slitta alle 20.30 LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League F.: Novara inizia al meglio. 3-0 al THY Istanbul

    POOL C – 1. GIORNATAIGOR GORGONZOLA NOVARA – THY ISTANBUL 3-0 (25-21, 25-22, 26-25)Igor Gorgonzola Novara: Herbots, Montibeller 4, Bosetti 10, Chirichella 7, Hancock 3, Washington 9, Fersino (L), D’odorico, Daalderop 13, Karakurt 12. Non entrate: Imperiali (L), Battistoni, Bonifacio, Costantini. All. Lavarini.THY ISTANBUL: Carlini 2, Van Ryk 13, Kalac 5, Toksoy Guidetti, Dixon 3, Kingdon Rishel 7, Yildirim (L), Onal (L), Unver 1, Ercan 3, Rabadzhieva 5. Non entrate: Gunes, Cor, Erkul. All. Abbondanza.ARBITRI: Goncalves, Ivanov.NOTE – Durata set: 27′, 27′, 31′; Tot: 85′.
    NOVARA – Si apre  con un successo rotondo il cammino dell’Igor Gorgonzola Novare nella Champions League 2021/22. Di fronte a 1270 spettatori le ragazze di Lavarini si impongono giovando meglio in attacco (42% a 30%) e a muro (12 muri a 6). Istanbul che resta in scia anche in virtù dei 27 errori punti concessi dalle piemontesi.
    IN AGGIORNAMENTO LEGGI TUTTO