More stories

  • in

    Champions League: Civitanova, non basta un super Simon. Vince lo Zaksa 2-3

    6ª GIORNATA – POOL CCucine Lube Civitanova – Grupa Azoty Kędzierzyn-Kożle 2-3 (22-25, 25-21, 24-26, 25-21, 10-15)Cucine Lube Civitanova: Garcia 14, Sottile 0, Marchisio 0, Balaso (L), Santos De Souza 11, Zaytsev 3, Simon 22, De Cecco 1, Anzani 3, Yant 14. N.E. Jeroncic, Penna. All. Blengini.Grupa Azoty Kędzierzyn-Kożle: Kaczmarek 3, Janusz 1, Kluth 12, […] LEGGI TUTTO

  • in

    La Lube vince la Pool C, ma cede al tie break l’ultimo atto contro lo Zaksa

    La Cucine Lube Civitanova chiude la Pool C da capolista con 15 punti all’attivo, ma viene beffata in casa al tie break dai campioni d’Europa dello Zaksa nell’ultimo atto della Fase a Gironi. I biancorossi recuperano due volte lo svantaggio contro il sestetto polacco, ma pagano a posteriori un terzo set regalato (da 24-21 a 24-26) e lo sprint dei rivali al tie break.
    Il Grupa Azoty Kedzierzyn-Kozle espugna il quartier generale dei cucinieri dopo una maratona di due ore e un quarto (22-25, 25-21, 24-26, 25-21, 10-15) di fronte a oltre 1000 supporter di casa. Un risultato dall’impatto emotivo differente rispetto allo scivolone del 2021 che compromise il passaggio del turno. La battuta d’arresto contro i campioni d’Europa rischia di relegare la Lube al ruolo di quinta testa di serie alle urne dei Quarti di Finale con lo spauracchio di un sorteggio scomodo, ma la definizione del ranking sarà chiara solo domani quando si completerà il quadro delle Pool.
    Determinante la partita stellare del top scorer ed MVP Semeniuk (24 punti con il 74%, 3 ace e 1 muro) e una Lube a corrente alternata nonostante i 10 ace a 6 per i biancorossi e il Simon delle grandi serate (22 punti con il 70%, 4 ace e 4 muri).
    Nel primo set (22-25) lo Zaksa, trainato da Semeniuk (7 punti col 71% e 1 block), emerge in attacco con il 48% contro il 42% dei biancorossi. Tirato anche il secondo con le squadre appaiate fino al 21-21. Lo Zaksa attacca meglio, ma incassa 4 ace (3 di Garcia), due nella volata decisiva (25-21). Il terzo parziale sa tanto di beffa per la Lube, che arriva sul 24-21 per poi lasciarsi ipnotizzare dal servizio di Smith e scivolare sul 68% in attacco degli avversari (24-26). Anche il quarto set è una battaglia sportiva che si risolve nel finale con un Simon famelico, capace di mettere a referto 10 punti (25-21). Al tie break lo Zaksa ne ha di più: i polacchi partono in quarta (2-8) e resistono agli assalti biancorossi (10-15).
    Venerdì 18 febbraio, alle ore 13, la formazione cuciniera conoscerà il nome della rivale nei Quarti, mentre domenica (ore 18) ospiterà la Top Volley Cisterna all’Eurosuole Forum per la 9ª di ritorno della SuperLega Credem Banca.
    La gara
    Con Zaytsev in panchina come jolly da spendere come innesto in posto 2 o in banda, i biancorossi scendono in campo con De Cecco in cabina di regia e Gabi Garcia opposto, Simon e Anzani al centro, Yant e Lucarelli laterali, Balaso libero. Gli ospiti propongono lo stesso sestetto del match di andata con Janusz al palleggio per l’opposto Kaczmarek, Smith e Huber al centro, Semeniuk e Sliwka in banda, Shoji libero.
    Testa a testa in avvio. Dura poco il doppio vantaggio biancorosso (8-6) nonostante il buon momento a muro. I polacchi mettono il naso avanti con un attacco non contenuto per poi allungare con la battuta corta di Semeniuk (12-14). Si procede a strappi: Yant impatta (14-14), ma qualche sbavatura spinge Blengini al time out (14-17). La potenza di Yant, il mirino di Garcia dai nove metri, il muro di casa e un attacco out dei rivali capovolgono la situazione (18-17), ma il primo set si conferma rocambolesco. Lo Zaksa ricostruisce il vantaggio volando a +3 dopo l’ace di Janusz (18-21). I campioni d’Europa passano alla seconda palla set su un errore in battuta della Lube (22-25).
    Gara equilibrata anche nel secondo set. L’avvio è per gli ospiti (6-8), ma la Lube c’è e per due volte colma il divario di due punti mettendo in mostra il secondo ace di serata di Garcia (13-13) per poi passare avanti complice un attacco di Kaczmarek sull’asta (15-14). Qualche errore biancorosso tiene a galla il Grupa Azoty che torna avanti (16-17), almeno fino all’ace di Lucarelli e al muro di Jant (20-18). Gli avversari non mollano (21-21), ma regalano alla Lube due attacchi out e incassano altri due ace di Garcia (25-21).
    Terzo set beffardo. Partenza autoritaria della Lube, avanti 6-2 dopo l’ace di Simon, che poi fa esplodere l’Eurosuole Forum con il primo tempo del 10-6. Semeniuk resta la spina nel fianco, sua la stoccata che buca il muro e dimezza lo svantaggio (15-13). Il numero 13 dei polacchi si ripete (20-19). L’infrazione ospite e il muro di Simon (7 punti nel set) danno ossigeno (22-19), ma anche questa volta i campioni d’Europa restano in corsa (22-21). Dopo il servizio out e il pasticcio a rete di Sliwka (24-21), la Lube soffre le battute di Smith e paga un calo di tensione subendo 5 punti. Lo Zaksa si prende il terzo set (24-26).
    Nel quarto parziale i polacchi giocano con l’entusiasmo di chi accarezza l’impresa (8-10), ma Simon azzanna ogni pallone (10-10). Sotto di 3 punti (12-15), ma forti dell’esperienza e della cattiveria agonistica di Zaytsev, entrato nell’azione precedente per Garcia, Civitanova cerca la rimonta e la trova con le battute di Simon (16-15). Il palas esplode sulle prodezze di Anzani (19-17) e Lucarelli (20-18), poi assiste all’infrazione ospite e all’errore di Kluth (22-19).Nel finale Simon colpisce a ripetizione e chiude il set con il suo decimo punto (25-21).
    Doccia fredda in avvio di tie break (2-8). Blengini gioca la carta Sottile, ma i rivali amministrano il vantaggio (4-10). Il gioco biancorosso riprende quota e sul diagonale di Lucarelli (7-11) Cretu chiama un time out. Lo Zaksa passa su un’infrazione biancorossa (11-15).
    Le dichiarazioni
    GIANLORENZO BLENGINI (allenatore): “Abbiamo faticato a metabolizzare la rimonta dal 24-21, poi siamo stati anche bravi a ritrovare spunti nel quarto set, perché non era facile reagire. Avevamo due cambi palla per conquistare il 2-1, ma non ci siamo riusciti: queste cose rischiano di segnare la partita, soprattutto emotivamente. L’inizio è stato un po’ complicato, anche dal punto di vista delle energie; sapevamo che loro erano alla ricerca disperata della vittoria dopo la sconfitta di Novosibirsk. Poi abbiamo preso un buon ritmo: avevamo cominciato a battere meglio sugli obiettivi, riuscendo a metterli in difficoltà. Avendo perso il terzo set c’era il rischio di naufragare, ma la squadra non lo ha fatto, pur non riuscendo a conquistare la vittoria. Se facciamo un bilancio complessivo del Pool di Champions, siamo arrivati primi con una giornata di anticipo in un girone molto duro, se non il più duro. Viviamo una partita per volta e stasera per quel terzo set c’è del rammarico, ma complessivamente la squadra ha fatto un girone molto buono stringendo i denti nonostante le difficoltà. A Novosibirsk ci siamo andati a prendere i tre punti con 6 ore di fuso orario e un viaggio importante, mentre in Polonia abbiamo giocato la prima partita da convalescenti, dopo un periodo di inattività dalle partite e dagli allenamenti a causa del Covid. Stasera volevamo la vittoria. Aspettiamo che si completi il quadro delle prime classificate con questi spostamenti di partita secondo me ingiusti, ma noi pensiamo a giocare solo le nostre gare, anche se due squadre che devono recuperare degli incontri lo dovrebbero fare prima o in contemporanea per l’integrità del torneo. Pensiamo al sorteggio di Champions ma siamo concentrati per la sfida di domenica”.
    RICARDO LUCARELLI: “Eravamo già al primo posto del nostro gruppo, però giochiamo sempre per vincere e volevamo farlo anche stasera, dato che era importante in vista del sorteggio per il prossimo turno. Non sappiamo ancora se saremo teste di serie, dovremo solo aspettare il risultato della sfida tra Berlino e Zenit. Nel terzo set avevamo l’opportunità di andare sul 2-1 con una buona ricezione, un fondamentale dove dobbiamo fare meglio e dobbiamo prenderci delle responsabilità. Se avessimo portato a casa quel parziale, la partita sarebbe stata diversa: abbiamo iniziato il quarto set contratti, ma siamo riusciti comunque a vincerlo. Ora è tardi, dobbiamo guardare avanti, aspettare il sorteggio e pensare anche alla SuperLega”.
    Il tabellino
    CUCINE LUBE CIVITANOVA: Garcia Fernandez 14, Sottile, Marchisio, Jeroncic ne, Balaso (L), Lucarelli 11, Zaytsev 3, Simon 22, De Cecco 1, Anzani 3, Penna ne Yant 14. All. Blengini.
    GRUPA AZOTY KEDZIERZYN-KOZLE: Kaczmarek 3, Rejno ne, Janusz 1, Staszewski ne, Kluth 12, Sliwka 8, Semeniuk 24, Smith 10, Kalembka, Kozlowski ne, Zalinski, Shoji (L), Banach (L) ne, Huber 19. All. Cretu
    ARBITRI: Fabrice COLLADOS (FRA), Erdal AKINCI (TUR)
    PARZIALI: 22-25 (26’), 25-21 (30’), 24-26 (31’), 25-21 (30’). Tot.: 2h 15’.
    NOTE: Cucine Lube 21 battute sbagliate, 10 ace, 9 muri vincenti, 48% in attacco, 48% in ricezione (28% perfette). Zaksa 22 battute sbagliate, 6 ace, 9 muri, 56% in attacco, 48% in ricezione (24% perfette). Spettatori: LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League, gialloblù a segno 3-1 a Cannes: ecco il pass per i quarti di finale

    Cannes (Francia), 16 febbraio 2022
    Missione compiuta in Costa Azzurra per la Trentino Itas. A Cannes, sul campo dei Campioni di Francia in carica, la formazione gialloblù questa sera ha infatti colto al volo l’occasione offerta dai risultati maturati sui campi degli altri gironi, centrando l’obiettivo che aveva messo nel mirino dall’inizio della 2022 CEV Champions League: la qualificazione ai quarti di finale del massimo torneo continentale.Grazie al successo per 3-1 in terra transalpina e i conseguenti tre punti ottenuti per la classifica, Trentino Volley ha infatti chiuso la Pool E a quota dodici, rientrando quindi nel lotto delle migliori tre seconde di tutti i cinque raggruppamenti, condizione indispensabile per figurare fra le otto migliori squadre d’Europa che da marzo popoleranno il tabellone finale ad eliminazione diretta. Già venerdì 18 febbraio, grazie al sorteggio che la CEV effettuerà in Lussemburgo, Kaziyski e compagni conosceranno l’avversario da affrontare sulla distanza di due gare (andata e ritorno).Il match di questa sera ha visto la squadra di Lorenzetti alternare buoni momenti di pallavolo ad altri più sofferti, senza però mai perdere di vista l’obiettivo finale, rappresentato dalla vittoria piena. Dopo un avvio di partita col freno a mano tirato, subito sotto 1-7, i gialloblù hanno ritrovato lo smalto dei giorni migliori, vincendo in rimonta il parziale di apertura e dominando il secondo set dall’inizio alla fine. La pausa accusata nel terzo set, perso ai vantaggi, ha costretto Kaziyski e compagni a giocare anche il quarto periodo, momento in cui sono tornati a pungere al servizio (7 ace), a muro (17 vincenti) ed in attacco come avevano fatto nella prima metà del match. Best scorer trentino ancora una volta Daniele Lavia, in grado di mettere a terra 24 punti col 49% in attacco e 5 muri, ma anche Kaziyski (18 col 58%, due block e due ace) e Michieletto (14 col 50%, due muri e due battute punti) hanno offerto un apporto consistente in una gara che ha visto il ritorno in campo di Lisinac dopo due turni di stop: il centrale serbo si è fatto notare col 73% in primo tempo, 5 block vincenti e un ace, per un totale di 14 punti che hanno rassicurato tutti sul suo stato di forma.
    Di seguito il tabellino della gara del sesto turno della Pool E di 2022 CEV Champions League, giocata questa sera al Palais Des Victoires.
    As Cannes Dragons-Trentino Itas 1-3(23-25, 9-25, 29-27, 14-25)AS CANNES DRAGONS: Sossenheimer 7, Bregent 5, Jimenez 5, Penchev 11, Koncilja 2, Gelinski 1, Moueil (L); Batak 2, Demirturek (L), Annicette 12, Klyamar 8, Cveticanin 1. N.e. Gruvaeus e Tschupp.  All. All. Nikola Matijasevic.TRENTINO ITAS: Sbertoli 5, Kaziyski 18, Lisinac 14, Lavia 24, Michieletto 14, D’Heer 6, Zenger (L); Pinali, Sperotto. N.e. Cavuto, Albergati, Podrascanin e De Angelis. All. Angelo Lorenzetti.ARBITRI: Strandson di Tallin (Estonia) e Geldof di Amsterdam (Olanda).DURATA SET: 30’, 17’, 29’, 21’; tot 1h e 37’.NOTE: 650 spettatori. As Cannes Dragons: 4 muri, 3 ace, 14 errori in battuta, 6 errori azione, 43% in attacco, 42% (20%) in ricezione. Trentino Itas: 17 muri, 7 ace, 12 errori in battuta, 8 errori azione, 56% in attacco, 47% (23%) in ricezione. Mvp Lavia.

    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League: Trento supera il Cannes e conquista i Quarti di finale

    6ª GIORNATA – POOL E AS Cannes Dragons – Trentino Itas 1-3 (23-25, 9-25, 29-27, 14-25)AS Cannes Dragons: Batak 2, Bregent 5, Sossenheimer 7, Klyamar 8, Gelinski 1, Koncilja 2, Demiryuurek (L), Annicette 12, Mouiel (L), Cveticanin 1, Jimenez Zamora 5, Penchev 11. N.E. Gruvaeus, Tschupp. All. Matijasevic.Trentino Itas: Kaziyski 18, D’Heer 6, Michieletto 14, Sbertoli […] LEGGI TUTTO

  • in

    Agenda: Mercoledì ricchissimo tra Champions, recuperi e Coppa Italia di A3 Maschile

    MODENA – Mercoledi pantagruelico pallavolisticamente parlando, una scorpacciata di volley, a partire dall’ora del the fino alla sera. Ce ne è per tutti i gusti, perché al classico “mercoledì di coppe” si aggiungono svariati recuperi delle partite dei campionati maggiori italiani, sia maschili che femminili. Si gioca dalla Champions alla serie A3, passando per la […] LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League F.: Conegliano imbattuta. Ancora un 3-0 al Police

    POOL E – 6ª GIORNATAA. Carraro Imoco CONEGLIANO – Grupa Azoty Chemik POLICE 3-0 (25-19, 25-22, 25-22)A. Carraro Imoco CONEGLIANO: Plummer 2, Courtney 6, Folie 11, Vuchkova 4, Wolosz 1, Egonu 24, De Gennaro (L), Gennari, Omoruyi 2, Sylla 10. Non entrate: Caravello, Frosini, Fahr (L), Munarini. All. Santarelli.Grupa Azoty Chemik POLICE: Drews 13, De […] LEGGI TUTTO