More stories

  • in

    Coppe Europee: Scandicci e Conegliano impegnate in Champions; semifinale di Cev Cup per Novara

    A poco più di un mese dall’ultima gara ufficiale di CEV Champions League che ha consegnato alla Savino Del Bene Scandicci il primato da imbattuta del proprio girone (Pool E), Herbots e compagne sono volate in Polonia per la sfida d’andata dei Quarti di Finale della massima competizione europea per club. L’avversario delle toscane sarà il PGE Grot Budowlani Lodz che, dopo aver concluso la Pool D al secondo posto alle spalle del Fenerbache Istanbul, ha saputo ritagliarsi il proprio spazio tra le prime otto squadre del torneo in virtù della doppia vittoria nella fase Playoff contro le serbe del Tent Obrenovac.  

    Si preannuncia dunque una sfida tanto complessa quanto fondamentale per la squadra di coach Gaspari, sia in ottica qualificazione alla Final Four (programmata ad Istanbul il 3-4 maggio), sia per riprendere fiducia in vista dell’imminente inizio dei Playoff di Serie A1. Il fischio d’inizio è fissato per mercoledì 5 marzo alle ore 18:00 alla ŁÓDŹ Sport Arena e il match sarà in diretta DAZN, Sky Sport Arena e NOW.

    Clicca qui per altre info e le parole di coach Gaspari. 

    Dopo la chiusura della stagione regolare di Campionato da imbattuta, l’A.Carraro Imoco Conegliano si prepara al ritorno in una fase a eliminazione diretta della CEV Champions League. Il primo atto dei Quarti di Finale della massima competizione europea si svolgerà in Polonia mercoledì 5 marzo alle 20.30 (diretta DAZN, Sky Sport Arena e NOW), con le pantere impegnate in casa del Developres Rzeszow.

    Il confronto è un habitué della CEV Champions League delle ultime tre stagioni, con la squadra di coach Santarelli sempre vittoriosa nei sei precedenti, compresi i due di questa stagione nella fase a gironi: 1-3 in trasferta, 3-0 in casa. Il ritorno è previsto per mercoledì 12 marzo, sempre alle 20.30. La squadra che uscirà da questa sfida affronterà nel primo atto di Final Four, in programma a Istanbul il 3-4 maggio, la vincitrice del match tra Milano e l’Eczacibasi. 

    Per leggere le parole di coach Santarelli clicca qui. 

    Dopo il convincente finale di Regular Season contro Scandicci e in attesa dei Playoff, anche per l’Igor Gorgonzola Novara è tempo di tornare a calcare i campi europei. Avversaria della squadra di coach Bernardi per la Semifinale d’andata della CEV Cup sarà il THY Istanbul, attualmente quinta in classifica nella Sultanlar Ligi turca. Un confronto non inedito visto il precedente nella Champions League 2021-22, con vittoria per 3-0 delle zanzare in Piemonte e sconfitta per 3-1 in Turchia, nonostante una gara con molte assenze.

    Allora come nella gara di mercoledì sarà presente Hanna Orthmann, che tuttavia non sarà della partita essendo scesa in campo con Novara nella competizione. Altre ex dell’incontro l’opposta Durul, a Novara la scorsa stagione, e la schiacciatrice Vasilantonaki, una Coppa Italia e una Supercoppa con le zanzare nella stagione 2017-18. La gara d’andata al PalaIgor si giocherà mercoledì 5 marzo alle 20 in diretta Sky Sport 256 e NOW, il ritorno in Turchia giovedì 13 marzo alle ore 12 italiane. La vincente della serie affronterà nell’eventuale finale una tra le romene dell’Alba Blaj e le polacche del Vasas Obuda Budapest. 

    Clicca qui per le parole di Alsmeier.

    IL PROGRAMMA DI MERCOLEDI’ 5 MARZO

    CEV Champions League 2025Quarti di finale – Gara di Andata

    ore 18.00PGE Grot Budowlani Lodz – Savino Del Bene ScandicciArbitri: Eldar Zulfugarov, Risto Strandson

    ore 20.30Developres Rzeszow – A.Carraro Imoco ConeglianoArbitri: Dobromir Dobrev, Roy Bensimon

    CEV Cup 2025Semifinale – Gara di andataore 20.00Igor Gorgonzola Novara – THY IstanbulArbitri: Mirza Basic, Ioannis Ioannidis

    (fonte: LVF) LEGGI TUTTO

  • in

    CEV Cup, Trento vince anche il ritorno e vola in Semifinale

    CEV Cup 2025Obiettivo Semifinali centrato per Trento, che batte lo Chaumont anche alla ilT Quotidiano Arena. Adesso l’esame Ziraat Ankara
    CEV Cup 2025 – Quarter Finals, Away Match
    Trentino Itas – Chaumont VB 52 (FRA) 3-0 (25-21, 25-16, 25-18) – TRENTINO ITAS: Acquarone, Bartha 1, Fedrici, Garcia Fernandez 7, Kozamernik 1, Laurenzano (L), Lavia 2, Magalini 7, Michieletto 13, Pellacani 3, Pesaresi (L), Resende Gualberto 3, Rychlicki 14, Sbertoli 3. All. Soli Fabio. CHAUMONT VB 52 (FRA): Worsley, Durand (L), Henno 5, Lefaivre 5, Suihkonen 2, Diop 2, Toledo 4, Lietzke, Polak, Maase 10, Pasteur 7, Closter (L), Holdaway 6. All. Prandi. ARBITRI: Yener, Novak. NOTE – durata set: 28′, 24′, 22′; tot: 74′. Trentino Itas: Battute sbagliate 12, Vincenti 7. Chaumont VB 52 (FRA): Battute sbagliate 11, Vincenti 3.
    Nel ritorno dei Quarti di Finale di CEV Cup la Trentino Itas non fa sconti. Di scena di fronte al pubblico amico della ilT Quotidiano Arena, i gialloblù superano in tre set i francesi dello Chaumont VB 52, regalandosi così l’accesso alle Semifinali della seconda coppa europea per importanza. Un match ben condotto quello che ha permesso agli uomini di Fabio Soli di strappare il pass per il turno successivo, e che ha ribadito il successo da tre punti nel match di andata, che in Francia vide Trento vincere 3-1. Top scorer di serata Kamil Rychlicki, che ha chiuso con 14 punti realizzati; in doppia cifra anche Alessandro Michieletto (13 punti). La Semifinale metterà di fronte all’Itas la squadra turca dello Ziraat Ankara, che può contare su qualche vecchia conoscenza del massimo campionato italiano, tra cui lo statunitense Anderson e il francese Clevenot, entrambi schiacciatori, mentre l’opposto è lo sloveno Stern; anche un italiano tra le fila dello Ziraat, ovverosia Zonca, visto all’opera in SuperLega a Ravenna. Si tratterà del primo precedente ufficiale tra le due formazioni, che si sono confrontate solamente in un incontro non ufficiale nell’ottobre del 2014. Le date, non tutte ancora ufficializzate, vedranno la Semifinale di andata tra l’11 e il 13 marzo, a Trento, mentre il match di ritorno verrà disputato in Turchia il 19 marzo, alle 17.00 ore italiane. Prima, per Trento, l’ultimo impegno di Regular Season di SuperLega Credem Banca, con il match di domenica 2 marzo alle ore 18.00 contro Sonepar Padova.
    CEV Cup 2025Home Match – SemifinalsTrentino Itas – Ziraat Bank Ankara (TUR)Andata (data da definire): 11-13 marzo 2025Ritorno: 19 marzo 2025, ore 17.00
    La formulaLa formula prevede una fase a eliminazione diretta, con sfide ad andata e ritorno, compresa la Finale. Si parte con i Trentaduesimi di Finale, a cui prendono parte anche gli otto team eliminati nel 1st Round di Champions League, e si prosegue con i Sedicesimi a cui partecipano le vincenti dei Trentaduesimi insieme a 18 squadre già qualificate di diritto e alle perdenti del 2nd e 3rd Round di Champions League. Le 16 vincitrici si sfidano poi negli Ottavi, da cui escono 8 team ammessi al turno definito “Play Off”. Ai Quarti di Finale, invece, partecipano le 4 squadre vincitrici dei “Play Off” di CEV Cup e le 4 peggiori terze classificate della Pool Phase di CEV Champions League. Al termine di questo percorso, le quattro vincenti accedono alla fase conclusiva: Semifinali e Finali. LEGGI TUTTO

  • in

    CEV Cup: Chaumont superato 3-0, gialloblù in semifinale!

    Trento, 26 febbraio 2025
    L’ultima di sette partite ufficiali del mese di febbraio consegna alla Trentino Itas maschile la qualificazione alle semifinali di 2025 CEV Cup, confermando la grande competitività a livello internazionale di Trentino Volley, capace di centrare tale traguardo in quattro delle cinque partecipazioni più recenti alle coppe europee. Il pass per entrare a far parte delle migliori quattro della seconda competizione continentale è stato ottenuto questa sera alla ilT quotidiano Arena grazie al rotondo 3-0 imposto ai francesi dello Chaumont Vb 52 nella gara di ritorno dei quarti di finale.La squadra allenata da Fabio Soli ha ribadito la superiorità tecnica, tattica e fisica emersa già nella gara d’andata giocata quindici giorni fa in trasferta grazie ad un servizio e ad un muro molto incisivi, ben supportati pure dalla serata positiva dell’attacco (56%). Rychlicki (14 punti col 61%) e Michieletto (13 col 53%) hanno risolto i pochi momenti delicati dell’incontro, ben chiamati in causa dall’mvp Sbertoli. Grazie al 3-1 ottenuto in Francia l’11 febbraio scorso, ai Campioni d’Europa sarebbe bastato vincere anche solo due set ma, ottenuti quelli già nella prima parte della sfida, hanno poi voluto comunque regalare al proprio pubblico una nuova vittoria (la quattordicesima stagionale su quindici incontri interni giocati), mettendo in bella evidenza chi sin lì non era sceso in campo; a brillare di più sono stati Gabi Garcia e Magalini (7 punti a testa solo nel parziale di chiusura) e Pellacani (3) in una confortantissima prova generale.
    Di seguito il tabellino della gara di ritorno dei quarti di finale di 2025 CEV Cup, giocata questa sera alla ilT quotidiano Arena di Trento.
    Trentino Itas-Chaumont Vb 52 3-0(25-21, 25-16, 25-18)TRENTINO ITAS: Lavia 2, Flavio 3, Sbertoli 3, Michieletto 13, Kozamernik 1, Rychlicki 14, Laurenzano (L); Garcia 7, Fedrici, Pellacani 3, Magalini 7, Bartha 1, Acquarone, Pesaresi (L). All. Fabio Soli.CHAUMONT: Maase 10, Worsley, Henno 5, Holdaway 6, Toledo 4, Suihkonen 2, Closter (L); Pasteur 7, Diop 2, Lietzke, Durand (L), Lefaivre 5, Polak. All. Silvano Prandi.ARBITRI: Yener di Istanbul (Turchia) e Novak di Lubiana (Slovenia).DURATA SET: 28’, 23’, 22’; tot 1h e 14’.NOTE: 2.400 spettatori. Trentino Itas: 7 muri, 7 ace, 12 errori in battuta, 2 errori in attacco, 56% in attacco, 54% (26%) in ricezione. Chaumont Vb 52: 6 muri, 3 ace, 11 errori in battuta, 9 errori in attacco, 43% in attacco, 41% (13%) in ricezione. Mvp Sbertoli.
    [embedded content]
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Il Lublin di Leon raggiunge la Lube in Finale di Challenge Cup 2025

    Un ostacolo polacco si frappone tra la Cucine Lube Civitanova e la sua seconda Challenge Cup. Nella serata di oggi il Bogdanka LUK Lublin ha battuto con il massimo scarto i portoghesi dello Sporting CP Lisboa anche nella Semifinale di ritorno tra le mura amiche dell’Hala Globus Tomasz Wójtowicz di Lublino. Capitan Fabio Balaso e compagni, reduci dalla vittoria decisiva in Turchia che martedì li ha qualificati per la resa dei conti, affronteranno la formazione di Wildredo Leon in trasferta all’andata, prevista l’11, il 12 o il 13 marzo, e all’Eurosuole Forum, mercoledì 19 marzo (ore 20.30), nell’incontro di ritorno per il titolo. Pronostici rispettati. A confronto per l’oro continentale le squadre più accreditate in tabellone. LEGGI TUTTO

  • in

    Champions i commenti post partita di Fusaro, Piazza e Kaziyski

    Uscire dalla Champions così, dopo un bellissimo primo viaggio nella massima competizione europea di volley per Allianz Milano fa sicuramente male, ma la società del presidente Lucio Fusaro e la squadra di coach Roberto Piazza hanno dimostrato ieri sul campo di Busto Arsizio di essere in grado di lottare e soffrire contro tutti davvero fino alla fine. All’amarezza per il mancato quarto di finale della competizione continentale sfuggito contro l’Halkbank Ankara al golden set, per due punti, si lega così la consapevolezza dei valori di un team atteso domenica alle 18 in SuperLega Credem Banca.Ultima di stagione regolare con il ritorno all’Allianz Cloud per il match contro la Valsa Group Modena che definirà il ranking dei play off. Sarà una giornata anche per celebrare un campione del calibro di Matteo Piano dopo otto stagioni da capitano e leader di Milano. Ecco le voci raccolte al termine della partita di ieri contro la squadra turca, ad iniziare da quella del presidente Lucio Fusaro. Si è chiusa una bellissima avventura di Champions Leage. La squadra è arrivata al golden set, purtroppo non è bastato.“Più ci penso e più c’è da rimpiangere quel set perso 33-31 all’andata. L’avessimo vinto noi grazie alle occasioni che avevamo avuto non saremmo stati qui forse questa sera a giocarci il golden set. Tuttavia questo è il nostro sport. Il rimpianto se si vuole è che abbiamo fatto una bella partita, abbiamo giocato bene e quando perdi, quindici a tredici gli ultimi punti è evidente che i valori sono vicinissimi, ma questa è la pallavolo. Mi dispiace molto per i ragazzi. Mi piace molto per il coach, perché avevano preparato e fatto una bellissima prestazione contro una squadra che a tutti gli effetti è fortissima. Una formazione sempre protagonista del campionato turco e formata da fior di campioni. Peccato, è andata così. Mi dispiace tanto per il pubblico per i giocatori, perché ci tenevano ci resteremo tutti, ma questo è lo sport”.Il pensiero del presidente corre poi alla partita di domenica 2 marzo contro Modena.“Sarà una gara importante per definire il ranking del dei play-off, una bella giornata di pallavolo. Giochiamo tutti alle 18 per evitare come si diceva una volta, qualsiasi tipo di calcolo. Ci sono squadre che giocheranno per non retrocedere e altre, come la nostra che ci giocano il quinto o sesto posto. Vediamo come andranno le cose. Di certo c’è una cosa, ovvero che nel quarto di finale troveremo la Lube, Piacenza o Verona, tre squadre con le quali abbiamo vinto una partita delle due del campionato. Quindi direi che è un campionato ancora apertissimo per tutti. Domenica, peraltro, è la giornata in cui vorremmo festeggiare degnamente il nostro capitano, Matteo PIano. C’è già un pienone anche di suoi amici, personaggi importanti del mondo della cultura, dell’arte, dello sport e della politica. Vengono perché Matteo Piano è un personaggio oltre quello che ha fatto e fa nel campo da pallavolo” conclude il presidente Fusaro.
    Anche a coach Roberto Piazza rimane ovviamente un rammarico…“Questa è la legge dello sport. Arrivi fino a lì, merito ad Ankara che ha portato a casa il golden set. Ma a noi rimane un rammarico ed è il rammarico di sapere che abbiamo portato per la prima volta Milano in Coppa dei Campioni, la Champions League, ma questo forse non si è percepito”. Piazza si riferisce all’occasione persa di giocare le due partite più importanti contro i polacchi di Zawiercie e contro i turchi all’Allianz Cloud per l’indisponibilità dell’impianto. “Questo è un grande rammarico che io mi porterò dietro. Con i ragazzi cercheremo con tutte le nostre forze di tornarci in Champions, cosa che non è proprio semplicissima però. Ci siamo detti che questo per noi è un bel punto di partenza. Oggi la squadra ha lottato credo come non aveva mai fatto in questa stagione”.“Cosa è mancato? E’ mancato un muro alla fine della partita. È mancata la lucida sull’ultima palla, che era una palla presa male da Sotola e finita sulla riga. È mancato il fattore C se vogliamo dirla tutta. Non devo spiegare quella battuta di Leal. È mancato qualcosina, ma è anche il segno che loro ne avevano di più. Non penso sia mancato nulla più di questo. Quando arrivi a giocarti un golden set come ci siamo arrivati noi c’è da essere orgogliosi della propria squadra e io lo sono”.
    Con i suoi 16 punti, Matey Kaziyski ha dato un grande contributo ad Allianz Milano contro Ankara.“Purtroppo loro hanno messo a terra due palloni in più, due palloni sulla riga che veramente pesano tantissimo in un set così corto. Loro sono stati più bravi, hanno avuto leggermente più fortuna. Noi qualcosina abbiamo mancato come opportunità. Credo sia stata una grandissima prestazione da parte di tutte e due le squadre. Credo sia stata anche una bella partita da vedere. Peccato che noi non siamo riusciti a passare il turno. Adesso abbiamo ancora l’obiettivo del campionato. Domenica arriva Modena. Il fatto di avere giocato di martedì ci lascia il tempo per prepararci a dovere, non sono preoccupato sul discorso delle energie spese. Credo che nei play off se riusciamo a mantenere questo ritmo e questo livello possiamo fare tanta strada ancora” conclude. LEGGI TUTTO

  • in

    CEV Champions League, Halkbank passa contro Milano al Golden Set

    CEV Champions League 2025Allianz Milano sfiora la rimonta: il Golden Set sorride all’Halkbank Ankara, che vola ai Quarti di Finale

    CEV Champions League 2025 – Play Offs, Away Match
    Allianz Milano – Halkbank Ankara (TUR) 3-1 (25-16, 26-24, 23-25, 28-26) Golden set: 13-15 – ALLIANZ MILANO: Barotto, Caneschi 4, Catania (L), Gardini, Kaziyski 16, Larizza, Louati 18, Otsuka, Porro 7, Reggers 23, Schnitzer 11, Zonta. Non entrati Piano, Staforini. All. Piazza Roberto. HALKBANK ANKARA (TUR): Cicekoglu, Bidak 7, Matic, Done (L), Leal Hidalgo 10, Uzunkol 3, Kooy 10, Ma’a 6, Dilmenler, Sotola 3, Unver 32, Aslan. Non entrati Ivgen, Lagumdzija. All. Kolakovic. ARBITRI: Boulanger, Szabo-alexi. NOTE – durata set: 26′, 30′, 33′, 32′; 21′; tot: 142′. Allianz Milano: Battute sbagliate 29, Vincenti 6. Halkbank Ankara (TUR): Battute sbagliate 25, Vincenti 4.
    Rimonta solo sfiorata per Allianz Milano nella sfida di ritorno dei Play Off di CEV Champions League. La formazione di Roberto Piazza, dopo la sconfitta per 3-1 nella gara di andata contro l’Halkbank Ankara, ha saputo trascinare la sfida di ieri sera al Golden Set, con il parziale decisivo che ha visto prevalere la formazione turca. Parte però forte Milano all’e-Work Arena di Busto Arsizio, aggiudicandosi i primi due set. Il terzo parziale vede il successo della formazione turca, mentre il quarto set, quello che spedisce le due squadre al Golden Set, vede la vittoria di Milano ai vantaggi. Per Milano buone prove di Ferre Reggers (23 punti), di Yacine Louati (18 punti), di Matey Kaziyski (16 punti) e di Jordan Schnitzer, che trova 11 punti totali. Tra le file dell’Halkbank Ankara il top scorer è Unver (32 punti), mentre le due vecchie conoscenze del campionato italiano, Leal e Kooy, siglano 10 punti ciascuno. La prima avventura in Champions League dell’Allianz Milano si infrange quindi contro lo scoglio del Golden Set, dopo una partita giocata ad alto livello e che ha permesso alla formazione meneghina di giocarsi l’accesso ai Quarti tramite il parziale decisivo. Per Porro e compagni, ora, è tempo di concentrarsi totalmente sulla SuperLega Credem Banca: l’ultima giornata della Regular Season vedrà Milano affrontare Valsa Group Modena, domenica 2 marzo alle ore 18.00.
     
    CEV Champions League 2025Home Match – Quarter Finals
    Mint Vero Volley Monza – Sir Sicoma Monini PerugiaAluron CMC Warta Zawiercie (POL) – Berlin Recycling Volleys (GER)/SVG Luneburg (GER)PGE Project Warszawa (POL) – Halkbank Ankara (TUR)JSW Jastrzebski Wiegel (POL) – Olympiacos Piraeus (GRE)/Saint-Nazaire VB Atlantique (FRA)
    La formulaAl 1st round partecipano 16 squadre che si affrontano in gare a eliminazione diretta con match di andata e ritorno. Le 8 vincitrici si sfidano nel 2nd Round in gare a eliminazione diretta con andata e ritorno. Le 4 reduci si giocano due pass negli scontri diretti ad andate e ritorno del 3rd Round. Quindi le due qualificate dal 3rd Round accedono alla Pool Phase e vengono inserite nelle due Pool ancora “incomplete” dopo il primo sorteggio: a questa fase prendono quindi parte 20 squadre, di cui 18 teste di serie già qualificate, tra cui Milano, Monza e Perugia. Queste 20 squadre sono divise in 5 Pool da 4 formazioni ognuna. Le 5 squadre vincitrici dei gironi accedono direttamente alle “4th Finals” (Quarti) mentre le 5 seconde e la migliore terza disputano un ulteriore turno denominato “Play Off” con andata e ritorno, per gli ultimi 3 pass per la 4th Finals (Quarti). Segue una Final Four per decretare la formazione vincitrice. LEGGI TUTTO

  • in

    Challenge Cup, la Lube vince 3-0 ad Ankara e accede alla Finale

    Missione compiuta in Turchia con una prova autoritaria e concreta. La Cucine Lube Civitanova accede alla Finale di Challenge Cup conquistando la possibilità di alzare al cielo il trofeo per la seconda volta in altrettante partecipazioni, intervallate da una lunghissima militanza in Champions League. Decisive la vittoria con il massimo scarto ottenuta all’andata in Italia e il bis odierno in tre set (19-25, 17-25, 16-25) centrato ad Ankara con lo Spor Toto in un’Arena meno calda del previsto sul fronte del tifo. Nella doppia sfida titolata, gli uomini di Medei sfideranno la vincente di Bogdanka LUK Lublin – Sporting CP Lisboa (all’andata 3-0 corsaro per i polacchi, che domani tenteranno di ripetersi). Andata in trasferta l’11, il 12 o il 13 marzo, ritorno in casa il 19 marzo.
    Con il terzo posto definitivo in Regular Season e la Finale di Challenge Cup già raggiunta, domenica 2 marzo, alle 18, la Lube chiuderà la prima fase con il derby marchigiano senza pensieri, in casa con la Yuasa Battery Grottazzolina.
    Un muro-difesa di qualità (9 i block vincenti), un attacco frizzante nel primo set ed eccellente nel terzo (71%), insieme all’intraprendenza al servizio che frutta anche quattro ace, consentono alla Lube una vittoria netta senza inciampi. Loeppky, MVP e top scorer (15 punti con il 58% di positività, 1 ace e 3 block), in doppia cifra anche Lagumdzija e Chinenyeze con 11 punti a testa. Giornata non memorabile per i padroni di casa, solo Edgar raggiunge quota 10.
    LA GARA
    Lube in campo con Boninfante al palleggio e Lagumdzija opposto, Loeppky e Bottolo in banda, Chinenyeze e Podrascanin al centro, Balaso libero. Padroni di casa schierati con Kiyak in cabina di regia per l’opposto Edgar, laterali Hidalgo e Gokgoz, al centro Dur e Koc, libero Muagututia.
    Gestione agevole nel primo set per i biancorossi, superiori in tutti i fondamentali, più aggressivi al servizio e a muro, costanti in attacco e con un concentratissimo Loeppky (8 punti), più prolifico del bomber di casa Edgar (6). Buon impatto della Lube, che sfrutta gli errori di Ankara e va sul +3 (2-5) dopo l’ace di Lagumdzija. Civitanova regge anche a muro con Bottolo (6-9), ma si fa tradire dalla fretta in attacco e rimette in gioco i rivali (10-10). I marchigiani non ci stanno e trovano la fiammata (10-13), mentre Ozbey inserisce Misto per Koc sul 14-16. L’allungo decisivo arriva dopo il primo tempo di Podrascanin e la stoccata di Loeppky (17-23). Del canadese il punto che chiude il set (19-25).
    Al rientro va in scena un parziale caratterizzato da una pallavolo meno pulita, ma la Lube domina la scena nel muro-difesa (5 i block vincenti), si affida a Chinenyeze (5) e Loeppky (4) senza trovare eccessiva opposizione. Anche in avvio del secondo atto tutto fila liscio (4-8). C’è aria di rassegnazione sul fronte turco, Spor Toto in apnea e poco lucido nelle scelte (6-11), con il solo Edgar a dare del filo da torcere. Lagumdzija allunga il divario: la sua giocata e quella del muro cuciniero valgono il +7 (11-18). Sul primo tempo di Chinenyeze e il muro del francese alternati con gli errori in attacco dei padroni di casa, il pass per la finale inizia a prendere forma (15-24) per poi andare in stampa alla terza palla set sul muro vincente di Loeppky (17-25).
    Nonostante l’obiettivo raggiunto dopo due soli set, l’atto finale vede una Lube arrembante in attacco (71%), impeccabile in ricezione e concentrata nel giro palla. Medei dà spazio a Orduna in cabina di regia, mentre Ozbey fa girare i suoi. Il canovaccio di una partita monocorde e senza sussulti vede la Lube muovere il punteggio, inseguita da Ankara (7-10). Civitanova onora la sfida fino all’ultimo senza dare scampo a Edgar e compagni, murati dal solito Chinenyeze (12-17). Sull’ace di Lagumdzija il divario è incolmabile (14-22), sul servizio vincente di Loeppky arrivano 9 match point (15-24). Al secondo tentativo chiude Gargiulo, entrato in corsa, con il mani out decisivo (16-25).
    IL TABELLINO
    SK Ankara – Cucine Lube Civitanova 0-3 (19-25, 17-25, 16-25)
    SK ANKARA (TUR): Kiyak, Avci 8, Karakoc ne, Edgar 10, Gokgoz 2, Erkan 3, Hatipoglu (L), Koc 1, Cengiz, Hidalgo 3, Dur 3, Bulbul ne, Kaya, Muagututia (L). All. Ozbey.
    CUCINE LUBE CIVITANOVA: Chinenyeze 11, Gargiulo 2, Loeppky 15, Orduna, Bisotto (L), Balaso (L), Boninfante 1, Poriya ne, Nikolov 1, Lagumdzija 11, Dirlic ne, Podrascanin 5, Bottolo 8, Tenorio ne. All. Medei
    ARBITRI: Byhlin (SWE), Simonovic (SUI).
    Note: durata set 24’, 22’, 21’. Totale 67’. Ankara: errori al servizio 11, ace 1, muri 2, attacco 41%, ricezione 36% (24%). Civitanova: errori al servizio 14, ace 4, muri 9, attacco 55%, ricezione 49% (28%). MVP: Loeppky. LEGGI TUTTO

  • in

    Civitanova in Finale di Challenge Cup

    CEV Challenge Cup 2025Civitanova supera Ankara anche nella sfida di ritorno e vola in Finale, in attesa di conoscere l’avversario
    CEV Challenge Cup 2025 – Away Match, Semifinals
    SK Ankara (TUR) – Cucine Lube Civitanova 0-3 (19-25, 17-25, 16-25) – SK ANKARA (TUR): Kiyak, Avci 8, Edgar 11, Gokgoz 2, Erkan 3, Hatipoglu (L), Koc 1, Cengiz, Hidalgo Silva 3, Dur 2, Bulbul 1, Kaya, Magututia (L). Non entrati Karakoc. All. Ozbey. CUCINE LUBE CIVITANOVA: Balaso (L), Boninfante 1, Bottolo 9, Chinenyeze 10, Gargiulo 2, Lagumdzija 11, Loeppky 15, Nikolov 1, Orduna, Podrascanin 6. Non entrati Bisotto, Hossein Khanzadeh, Dirlic, Tenorio. All. Medei Giampaolo. ARBITRI: Byhlin, Simonovic. NOTE – durata set: 23′, 22′, 21′; tot: 66′. SK ANKARA (TUR): Battute sbagliate 11, Vincenti 1. CUCINE LUBE CIVITANOVA: Battute sbagliate 14, Vincenti 4.
    Conquista il pass per la Finale di Challenge Cup la Cucine Lube Civitanova che, nella Semifinale di ritorno contro l’SK Ankara, si è presentata in Turchia forte del 3-0 ottenuto nelle Marche due settimane fa, replicando così il risultato della sfida di andata e vincendo in tre set (19-25, 17-25, 16-25). Protagonista del match odierno Eric Loeppky, nominato MVP dell’incontro e autore di 15 punti. In doppia cifra anche Barthelemy Chinenyeze e Adis Lagumdzija, che hanno chiuso rispettivamente con 10 e 11 punti. Una vittoria netta quella ottenuta dagli uomini di Giampaolo Medei, che ora attendono di conoscere il loro avversario in Finale: alle 18.00 (ora locale) di domani, mercoledì 26 febbraio, scenderanno in campo Bogdanka LK Lublin e Sporting CP Lisboa, con i polacchi forti del 3-0 ottenuto in Portogallo all’andata. La gara di andata della Finale si giocherà l’11, il 12 o il 13 marzo, in trasferta, mentre il ritorno è fissato per il 19 marzo, all’Eurosuole Forum. Prima, però, l’ultimo impegno di SuperLega Credem Banca, con la Cucine Lube Civitanova che affronterà in casa Yuasa Battery Grottazzolina, nel derby marchigiano che chiuderà la Regular Season.
    CEV Challenge Cup 2025Home Match – FinalsData da definire: 11, 12 o 13 marzo 2025Bogdanka LK Lublin/Sporting CP Lisboa – Cucine Lube Civitanova
    La formulaLa formula prevede una fase a eliminazione diretta con sfide ad andata e ritorno, compresa la Finale. Si parte dai Trentaduesimi di finale con 32 team al via. Saranno 16 Club a passare il turno, dove troveranno altrettante squadre già classificate ai Sedicesimi per il ranking. A seguire Ottavi, Quarti, Semifinale e Finale. LEGGI TUTTO