More stories

  • in

    Lube, il ds Cormio: “Giocare un derby con Perugia in Champions è un orgoglio”

    Di Redazione
    Un girone tosto quello della Cucine Lube Civitanova in Champions League che, oltre al Tours e all’Izimir, si troverà di fronte la Sir Sicoma Monini Perugia in un derby tutto italiano. Il Direttore sportivo Giuseppe Cormio, intervistato da Il Resto del Carlino Macerata, commenta così il cammino nella competizione europea, un cammino che li porterà a difendere il titolo vinto nell’ultima edizione.
    Giuseppe Cormio, che cosa pensa del sorteggio? Di nuovo Perugia sulla vostra strada. «Parliamo della più importante e difficile competizione al mondo riservata ai club e, se vuoi essere protagonista, non devi farti troppi problemi: per vincere devi superare quelli che incontri sul tuo cammino. E la Lube li ha battuti tutti, arrivando ad alzare il trofeo: prima del lockdown, nella stagione poi interrotta, avevamo preso una via giusta».
    Poi ci sono Tours e Izmir. «Ecco, questo semmai è l’aspetto da rimarcare, l’equilibrio del girone. Solo le prime passano il turno di diritto, mentre le seconde devono confrontare i risultati. Allora, se il livello della Pool è alto, bisogna preoccuparsi più del raggruppamento in sé che poi del Perugia singolarmente».
    Gli umbri, comunque, sono un osso duro. «Forse vado controcorrente, però dico che giocare un derby così in Champions è anche un orgoglio, per noi, per il volley in generale. Inoltre, rappresenta un’opportunità per ricreare entusiasmo nell’ambiente e ripartire con slancio dopo la lunga pausa. Peccato per un aspetto».
    Quale? «La concomitanza della doppia sfida di Coppa con i due match di SuperLega proprio contro la Sir. II caso, diciamo una sorte beffarda, ha fatto sì che le date dell’andata (17, 18 o 19 novembre, ndr) e del ritorno (2, 3 o 4 febbraio, ndr) di Champions League si incrociassero con quelle degli incontri di campionato (15 novembre a Perugia, 7 febbraio a Civitanova, ndr). In pratica, nel giro di tre giorni giochiamo due volte contro Perugia, a novembre e a febbraio».  LEGGI TUTTO

  • in

    Andrea Anastasi: “Modena è cambiata tanto ma Giani non credo avrà problemi”

    Foto Facebook Verva Varsavia

    Di Redazione
    Dopo il sorteggio dei gironi di Champions League Maschile, Andrea Anastasi ora tecnico del Verva Varsavia, ritroverà sul proprio cammino il “Giangio” con la sua Modena, il Kemerovo del forte opposto azzurro Ivan Zaytsev e il Roeselare. Il tecnico italiano, intervistato da Il Resto del Carlino Modena, ha commentato così le formazioni avversarie che troverà lungo il suo percorso nella massima competizione per club europea.
    Parliamo della Pool D, con il suo Varsavia, Modena, Kemerovo e Roeselare. Che girone è? «Equilibrato: Modena è cambiata tanto, Kemerovo è forte ma non è uno squadrone come Kazan o Lube e bisognerà capire se Zaytsev giocherà come ci ha abituato in Italia. Credo che sia un girone molto aperto».
    Lei è a Varsavia da due anni: che squadra è il nuovo Verva? «Come Modena abbiamo subito la crisi. Abbiamo preso una decisione importante rispetto al budget, ovvero puntare su giocatori polacchi; solo il palleggiatore è spagnolo, ma giocava a Tours, un atleta che ormai ha esperienza. Per il resto ho cinque polacchi campioni del mondo tra 2014 e 2018. Gli opposti sono giovani, con poca esperienza, ma siamo competitivi».
    E di Modena cosa pensa? «La ricostruzione di Modena è stata molto simile alla nostra. Ha preso il libero più forte del mondo, Christenson lo conosciamo tutti, i centrali sono forti, attorno ci sono ragazzi giovani, diversi dall’anno scorso: ma il ‘Giangio’ è sempre riuscito a far funzionare tutte le sue squadre, non credo avrà problemi quest’anno». LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League F.: Cambierà la griglia dei preliminari femminili

    RUSSIA – La CEV ha informato i media russi che se la Dinamo Mosca dovesse superare il Vasas Budapest nel primo turno preliminare, nel secondo non affronterà una formazione ucraina (come previsto da tabellone): salvo disastri di Goncharova e compagne la griglia è pertanto destinata a cambiare.In Ucraina andrà dunque la vincente dei match 7-8 (verosimilmente Stoccarda) mentre la vincente dei match 5-6 (verosimilmente Scandicci) se la vedrà con la vincente dei match 9-10 (Mosca)?

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteChampions League: Per Conegliano sorteggio complicato. Santarelli: “Girone subito impegnativo”

    Articolo successivoMercato: Le news di ieri e oggi da Francia, Romania, Slovacchia, Russia, Turchia, Portogallo, Finlandia e Grecia LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League: Per Conegliano sorteggio complicato. Santarelli: “Girone subito impegnativo”

    Daniele Santarelli, 8 giugno 1981, Foligno

    CONEGLIANO – L’Imoco Volley, alla sua settima partecipazione alla Champions League, nel corso dei sorteggi odierni fatti in Lussemburgo,  sono state inserite nel girone B, avversarie il Nantes, il Fenerbahce Istanbul e l’Urlalochka Ekaterinburg. Il calendario vedrà l’11 novembre l’esordio in casa con Ekaterinburg, secondo turno il 25 novembre a Istanbul, poi chiusura dell’andata il 9 dicembre in Francia a Nantes. Il ritorno inizia il 23 dicembre al Palaverde con le turche del Fenerbahce, poi i 27 gennaio la lunghissima trasferta a Ekaterinburg prima della chiusura il 9 febbraio al Palaverde con Nantes. l’11 febbraio i sorteggi per i quarti di finale, passano le prime del girone e le tre migliori seconde. Le date sono ancora ufficiose, da definirsi in base alla programmazione televisiva.

    Il commento di coach Santarelli al sorteggio europeo di oggi: “Siamo stati inseriti in un girone molto impegnativo, dentro c’è un po’ di tutto, non abbiamo avuto fortuna a pescare il Fenerbahce che di certo era il team più temibile della terza fascia di merito, poi abbiamo il Nantes che era nel nostro gruppo anche lo scorso anno e ha dimostrato di essere una buona squadra, per chiudere con l’Ekaterinburg che oltre alle incognite di una trasferta di oltre 4000 chilometri presenta un organico di tutto rispetto. Poteva andare meglio nel sorteggio, ma siamo in Champions e le avversarie facili non esistono, il livello ogni anno è più alto e ci sono sempre più squadre competitive, anche gli altri gironi tranne forse quello del Vakifbank sono pieni di insidie e di equilibrio.Le nostre comunque sono sfide stimolanti per tanti motivi, la squadra turca la conosciamo bene per averla già affrontata gli anni scorsi, con tanto talento e giocatrici di spicco; il Nantes anche se ha perso l’opposto (Gicquel) che adesso è con noi, per il resto ha cambiato poco e quest’anno ha confermato la sua forza quindi non sarà da sottovalutare, invece la squadra russa è temibile sia perché giocare lì da loro non è facile, sia perché ha elementi importanti nel roster come la schiacciatrice Parubets che è forse la migliore posto 4 della nazionale russa, e l’altra banda Montalvo, una cubana molto interessante, oltre a russe di provata affidabilità come Smirnova e altre atlete del giro della nazionale. In più sarà affascinante per me sfidare in panchina un maestro come Nikolay Karpol, un mito di questo sport che seguo da sempre, sarà un bello stimolo e una bella soddisfazione per me incontrarlo”.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteChampions League: Novara, titolo da difendere. Marchioni: “Puntiamo ai play off per la quarta volta consecutiva”

    Articolo successivoChampions League F.: Cambierà la griglia dei preliminari femminili LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League: Novara, titolo da difendere. Marchioni: “Puntiamo ai play off per la quarta volta consecutiva”

    NOVARA – Russia, Polonia e Repubblica Ceca: saranno queste le prime tappe della nuova avventura europea della Igor Volley di Stefano Lavarini, cui i sorteggi svoltisi oggi presso la sede della CEV in Lussemburgo hanno riservato un posto nella Pool E.

    Le azzurre sfideranno la corazzata russa della Dinamo Kazan (tra le cui fila, oltre a tante nazionali sovietiche, figurano la ex azzurra Fabris e la stella messicana Bricio), la blasonata Chemik Police (dove trova spazio l’ex novarese Brakocevic-Canzian) e la formazione ceca dell’Olomouc.

    In attesa del calendario ufficiale, si sa che Novara esordirà subito tra il 10 e il 12 novembre con la trasferta più dura della pool, a Kazan, per poi affrontare tra il 24 e il 26 novembre in casa il Police e chiudere la propria andata in casa con Olomouc tra il 10 e il 12 dicembre. Il ritorno partirà proprio dalla città slovacca, con la sfida all’Olomouc tra il 22 e il 24 dicembre con il primo impegno del 2021 in programma tra il 26 e il 28 gennaio in casa contro Kazan; ultima giornata con la sfida in casa del Police il 9 febbraio.

    “Diciamo che trovandoci in quarta fascia, sapevamo che avremmo avuto un cammino sulla carta più complicato del solito – è il commento del d.g. novarese Enrico Marchioni – e in effetti ci troveremo subito nel girone a fare i conti con un’altra delle big della manifestazione, come la Dinamo Kazan. Il Police è una formazione sempre ostica e con grande esperienza internazionale ma non dovremo sottovalutare nemmeno l’Olomouc che negli ultimi anni si è affacciata con insistenza al palcoscenico europeo. Tutto sommato il sorteggio non è stato il peggiore possibile ma, ciò detto, siamo un club con ambizioni importanti e abbiamo un titolo, quello conquistato a Berlino 2019, da difendere… per cui dovremo essere bravi noi a dare il massimo, a prescindere dalle avversarie sul nostro cammino. L’auspicio, ovviamente, è quello di qualificarci per la quarta volta consecutiva alla fase finale a eliminazione diretta”. LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League: De Giorgi, “Sta diventato una usanza il derby italiano nella fase a gironi”

    [embedded content]

    CIVITANOVA – Si chiude oggi pomeriggio con una seduta di tecnica all’Eurosuole Forum la sesta settimana di preparazione della Cucine Lube Civitanova. Per i biancorossi intero weekend di riposo, la ripresa è in programma lunedì mattina con l’allenamento in sala pesi. L’attenzione dello staff cuciniero nella mattinata di venerdì, invece, è stata tutta puntata sull’urna europea che ha definito il girone della Champions League che Juantorena e compagni dovranno affrontare a partire dal prossimo novembre.

    Coach Fefè De Giorgi commenta così il sorteggio che ha assegnato alla Cucine Lube Civitanova i connazionali di Perugia, i turchi dell’Izmir e i francesi del Tours. “Ormai sta diventando una usanza trovare una squadra italiana di alto livello sin dalla fase a gironi – dice scherzando il tecnico salentino, dopo che l’urna in Lussemburgo ha assegnato per il quarto anno consecutivo una formazione azzurra insieme ai cucinieri – Bisogna fare un po’ di considerazioni, in primis la voglia e il piacere di partecipare alla massima competizione europea che ha un bellissimo fascino, in cui cercheremo di essere protagonisti. L’altro aspetto è che speriamo non ci siano contrattempi nel disputare questa manifestazione. Il derby già nel girone? Diventa un torneo duro e tosto, proveremo a fare il nostro percorso pensando soltanto a partita dopo partita”.

    “Studieremo bene anche i due avversari Izmir e Tours – prosegue il tecnico salentino – Sicuramente non vanno sottovalutate, nel girone passa con certezza soltanto la prima classificata dunque, come ho già detto, dobbiamo badare alla nostra strada prima di tutto. Perugia la conosciamo bene, diciamo che Luciano De Cecco troverà di fronte i suoi vecchi compagni e società, qualche emozione la proverà ma di certo darà il massimo per la sua squadra. Complessivamente non voglio fossilizzarmi a pensare se è stato un buono o cattivo sorteggio, so che per me l’importante è che in ogni partita, ogni giornata, ci siano dei progressi da parte nostra e si veda una squadra che gioca, che lotta, che migliora passo dopo passo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League: Scandicci problema serbo. Il ds Paoletti: “Al momento loro non potrebbero venire in Italia e noi andare là”

    SCANDICCI – A sfidare Lia Malinov e compagne saranno le ragazze dell’OK Tent Obranovac, recente vincitrice del campionato serbo. Le serbe arrivano in Champions dopo diverse partecipazioni alla CEV CUP. L’andata è fissata tra il 22 e il 24 Settembre in Italia.

    Le parole del DS Francesco Paoletti dopo i sorteggi di oggi: “La cosa più importante è tornare a giocare. Dovremo capire ancora come fare; si tratta di una destinazione difficile, al momento loro non potrebbero venire in Italia e noi andare là. Capiremo come organizzare il doppio confronto. Dovremo, inoltre, capire se dal 7 settembre cambierà qualcosa. Per noi è importante riprendere il cammino in una manifestazione che avevamo abbandonato nel mezzo della scorsa stagione, fremiamo per tornare alle competizioni, sia in Italia come in un Europa”.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteWorld Tour: Baden, 1 stella. Tutte agli ottavi le coppe italiane

    Articolo successivoChampions League: De Giorgi, “Sta diventato una usanza il derby italiano nella fase a gironi” LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League: Perugia con Civitanova, Tours e Izmir. Recine: “Rispetto per tutti, vincere è nei nostri obiettivi”

    Stefano Recine

    PERUGIA – Si sono svolti stamattina in Lussemburgo, presso la sede della Cev, i sorteggi dei gironi di Champions League 2020/21. Sorteggi che hanno riservato un girone accattivante alla Sir Sicoma Monini Perugia inserita nella Pool B insieme alla Cucine Lube Civitanova, al Tours VB ed all’Arkas Izmir.

    Gruppo certamente impegnativo per i Block Devils di Vital Heynen che pescano nell’urna lussemburghese soprattutto i cugini di Civitanova, avversari di tante battaglie negli ultimi anni e certamente una delle formazioni favorite per la vittoria finale. Avversario che Perugia ha già incontrato in Champions nella semifinale di Roma 2017 e nella fase a gironi della stagione 2017-2018.

    Sono due vecchie conoscenze anche le altre due squadre della Pool.  I francesi del Tours sono una habituè in campo internazionale ed una habituè anche con la Sir Sicoma Monini che per la quarta volta (le altre nella Champions 2014-2015 e nelle ultime due edizioni) se li trovano nello stesso girone. I turchi dell’Arkas Izmir invece sono già stati avversari dei Block Devils nella stagione 2018/19 sempre nella fase a gironi.

    Il via della fase ai gironi, al termine dei vari turni preliminari, previsto a metà novembre.Il direttore sportivo bianconero Stefano Recine commenta con estrema serenità il sorteggio di Champions: “Il girone è certamente difficile. La Lube non ha bisogno di presentazioni, Tours e Izmir sono squadre abituate ai palcoscenici europei. Ma io penso che quando fai la Champions, dove ai gironi arrivano solo formazioni di alto livello, è normale incontrare avversari forti. Abbiamo molto rispetto per tutti, sappiamo al tempo stesso che dobbiamo scendere in campo per cercare di vincere come è nei nostri obiettivi”.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteCev & Challenge Cup M e F.: Ecco i tabelloni. Monza e Milano puntano al successo

    Articolo successivoCina: Vittorie per Shanghai, Pechino e Fujian LEGGI TUTTO