More stories

  • in

    Champions League F.: Scandicci subito in campo. Doppia sfida all’ucraine del Khimik Yuzhny. Mosca-Stoccarda in campo neutro?

    Ofelia Malinov, regista della Savino del Bene

    SCANDICCI – Savino Del Bene Volley No Stop. Appena quarantotto ore dopo la sconfitta di Conegliano, la Savino Del Bene tornerà in campo domani e mercoledi (ore 18.00 entrambe le gare) per sfidare le ucraine del Khimik Yuzhny.

    Le ucraine, allenate da coach Nikolaev, arrivano all’appuntamento toscano dopo aver sconfitto le cugine del Prometey. Chi vincerà la sfida europea accederà alla fase a gironi di Champions League.

    Scandicci arriva alla sfida da una serie infinita di partite giocate a distanza ravvicinata, tra cui la doppia vittoria europea contro il Tent Obrenovac. Mentre lo Yuzhny, pronto a varcare il PalaRialdoli, avrà lo svantaggio del lungo viaggio che attende Emmel Roxo e compagne.

    Le parole di coach Barbolini: “Le partite di Martedi e Mercoledi sono una tappa fondamentale nel nostro cammino. Giochiamo contro una squadra di valore superiore al Tent ma è una squadra con cui dobbiamo fare bene e stare attenti. In poche delle ragazze conoscono le loro giocatrici, a maggior ragione dobbiamo lavorare bene”.

    La più interessante tra le tre sfide del 2° turno, quella tra Dinamo Mosca e Allianz MTV Stuttgart, dovrebbe giocarsi in un solo match in campo neutro nella settimana 20-24 ottobre.
    2° TURNO PRELIMINAREIL PROGRAMMA DELLE GARE DI ANDATA (6-8 ottobre)LKS Commercecon Lodz (POL) – Calcit Volley Kamnik (SLO) – martedì 6 ottobre, ore 20.30Savino Del Bene Scandicci – Khimik Yuzhny (UKR)  – martedì 6 ottobre, ore 18.00Dinamo Moscow (RUS) – Allianz MTV Stuttgart (GER) – ancora non programmata

    IL PROGRAMMA DELLE GARE DI RITORNO (13-15 ottobre)Calcit Volley Kamnik (SLO) – LKS Commercecon Lodz (POL) – 14 ottobre, ufficiosoKhimik Yuzhny (UKR) – Savino Del Bene Scandicci – mercoledì 7 ottobre, ore 18.00Allianz MTV Stuttgart (GER) – Dinamo Moscow (RUS) – ancora non programmata LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League: Scandicci non viaggia, doppia sfida in casa anche col Khimik Yuzhny

    MODENA – Preliminari di Champions League decisamente agevoli sia tecnicamente che logisticamente per la Savino Del Bene Scandicci che anche contro le modeste ucraine del Khimik Yuzhny giocherà entrambe le sfide in casa come ufficializzato dalla CEV.Ancora incertezza invece attorno all’interessante sfida tra Stoccarda e Dinamo Mosca. In alto mare le decisioni per il match di andata con diverse opzioni sin qui prese in considerazione, mentre il ritorno dovrebbe essere a Stoccarda, ma la mancanza di una data definita lascia intendere che potrebbe essere presa in considerazione anche una sfida unica in campo neutro.

    Articolo precedenteFrancia: Via al campionato. Vincono lo Chaumont di Prandi e il Tourcoing

    Articolo successivoSuperlega: Pillole anticipo 2ª. Monza per l’inedito bis, Piano non si mura LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League: Mosca chiude la Pool D con la quarta vittoria

    BLEIBURG – Anche con la qualificazione già in tasca e con Sokolov, Deroo e Likhosherstov in panchina la Dinamo Mosca non fa sconti all’Aich/Dob e chiude a punteggio pieno la pool D.

    Primo turno preliminarePool DSecondo torneo: Risultati e programma30 settembreSK Zadruga Aich/Dob – Neftochimik Burgas 2-3 (20-25, 25-13, 25-21, 18-25, 13-15)

    1 ottobreNeftochimik Burgas – Dinamo Mosca 1-3 (19-25, 23-25, 32-30, 11-25)

    2 ottobreDinamo Mosca – SK Zadruga Aich/Dob 3-0 (25-17, 25-17, 25-21)Top Scorer: Shkulyavichus 15, Berezhko 12, Podlesnykh 8; Landfahrer 8, Kuhl 8, Formela 8.

    Classifica: Dinamo Mosca 4v-0p 12p, SK Zadruga Aich/Dob 1v-3p 4p, Neftochimik Burgas 1v-3p 2p.
    Il primo torneo si è giocato sempre a Bleiburg dal 27 al 29 settembre. La prima si qualifica per la pool H del 2° turno preliminare mentre la seconda e la terza retrocedono in CEV Cup. LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League: Trento al secondo turno preliminare. 3-0 al Novi Sad

    CHAMPIONS LEAGUE – QUALIFICAZIONI POOL FTrentino Itas – OK Vojvodina Seme Novi Sad 3-0 (25-19, 25-20, 25-18)Trentino Itas: Cortesia 3, Argenta 3, Rossini (L), Santos De Souza 8, Giannelli 3, Kooy 12, Acuti 1, Abdel-Aziz 13, Pol 0, Podrascanin 6, Lisinac 3. N.E. Sperotto, Sosa Sierra, De Angelis. All. Lorenzetti.OK Vojvodina Seme Novi Sad: Simic 6, Cubrilo 2, Bajandic 3, Kovacevic 5, Negic (L), Masulovic 5, Busa 0, Blagojevic 10, Todorovic 0, Peric 6. N.E. Brboric, Bosnjak, Prisic, Rudic. All. Gavrancic.ARBITRI: Rajkovic, Markelj.NOTE – durata set: 23′, 25′, 22′; tot: 70′.

    TRENTO – Missione compiuta per la Trentino Itas che ottiene la seconda vittoria in due gare nella Pool F e accede al secondo turno preliminare. Contro una squadra più ostica rispetto agli inglesi affrontati martedì, ma comunque inferiore sul piano tecnico, i trentini sfoggiano una gara ordinata soffrendo solo in avvio di secondo set.Trascinati in attacco dal solito Abdel-Aziz, ben supportato da Kooy e dall’MVP Lucarelli, i dolomitici chiudono la pratica in 70 minuti avendo la meglio su una compagine serba molto volenterosa, ma anche tanto fallosa. Tra le note positive il rientro in campo di Lisinac e gli esordi dei giovani Pol e Acuti nel terzo parziale.Il prossimo turno sottoporrà a Trento esami più probanti: a contendere infatti l’unico posto qualificazione disponibile saranno la Dinamo Mosca dell’ex Sokolov e probabilmente i belgi del Maaseik.

    I PIÙ E I MENO – Trento s’impone in tutti i fondamentali a partire dagli ace (7-1), passando per i muri (5-4) e concludendo con le percentuali in ricezione (55%-33% le positive, 27%-13% le perfette) e in attacco (58%-47%).Best scorer il solito Abdel-Aziz con 13 punti (67% e 3 ace), seguito da Kooy con 12 (1 ace, 1 muro e il 59%). 8 i punti per Lucarelli (1 ace, 47%) che si fa sentire soprattutto nei turni al servizio, 6 quelli di Podrascanin. Buona prova anche di Rossini che chiude con il 70% di positive e il 40% di perfette, da registrare l’intesa tra Giannelli e i suoi schiacciatori mentre funziona meglio quella con i centrali.Nella metà campo serba spiccano i 10 punti dell’opposto Blagojevic, il più continuo dei suoi, e i 6 del centrale Simic che stampa per 2 volte gli attaccanti trentini.

    SESTETTI – Lorenzetti parte con Abdel-Aziz opposto a Giannelli, Kooy e Lucarelli in banda, Cortesia e Podrascanin al centro e Rossini in seconda linea. Gli ospiti schierano Cubrilo al palleggio, Blagojevic opposto, Simic e Masulovic centrali, Filip Kovacevic e Peric schiacciatori e Negic libero.

    LA PARTITA – Nelle battute iniziali del primo set il più attivo nella metà campo trentina è Kooy che firma 3 dei primi 5 punti della sua squadra (5-4). Gli errori di Lucarelli in palleggio e poi in attacco vanificano l’ace di Giannelli e regalano il vantaggio agli ospiti (7-8). Ancora Kooy a muro firma il contro sorpasso (9-8) che diventa +2 con l’errore in attacco di Filip Kovacevic e +3 con il diagonale di Lucarelli (14-11). Trento mantiene agilmente il cambio palla con Rossini che permette a Giannelli di armare a piacere il trio di palla alta (21-17). Lucarelli sfonda il muro a due per il primo di 5 set point, Kooy chiude in pipe alla prima occasione (25-19).
    Gli ospiti partono meglio in avvio di secondo set e compici le imprecisioni trentine si portano sul +3 (1-4). Due attacchi di Cortesia impediscono momentaneamente ai serbi di prendere il largo (3-5), prima che Blagojevic firmi il diagonale del 3-7 e costringa Lorenzetti al time out. Ancora un ispirato Cortesia trova l’ace del -2 (5-7), Lucarelli accorcia ulteriormente poi Masulovic stampa Abdel-Aziz (7-10). L’olandese si riscatta sfondando il muro per il punto del pareggio (10-10). L’attacco in rete di Peric manda al servizio Podrascanin (11-10) che terrorizza la ricezione ospite e permette i contrattacchi di Kooy e Abdel-Aziz (15-11). L’olandese trova il primo ace sul 17-13, due scambi più tardi fa il suo debutto stagionale Lisinac che rileva Podrascanin (19-15). L’incomprensione tra Giannelli e Kooy ridà speranza agli ospiti (20-18) subito cancellata dall’ace di Lucarelli (22-18). Masulovic spara out regalando il set point a Trento (24-19), Kovacevic spara in rete per il 25-20.

    Nel terzo parziale Lorenzetti lascia in campo Lisinac per Cortesia mentre Gavrancic non cambia il suo sestetto. Trento parte forte con i due ace consecutivi di Abdel-Aziz (5-3) a cui fanno seguito quello di Kooy e il muro di Podrascanin (8-4). Il muro di Simic su Kooy avvicina i serbi (12-10), il contrattacco di Argenta subentrato ad Abdel-Aziz riporta le distanze (15-11). Il muro di Lisinac su Peric e l’errore dello stesso schiacciatore ospite chiudono virtualmente il set (19-12). Lorenzetti regala minuti ai giovani Pol e Acuti con il secondo che si toglie lo sfizio del muro che manda Trento al primo match point (24-16). La battuta in rete di Bajandic chiude la contesa sul 25-18. LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League: Mosca al secondo turno preliminare con una partita di anticipo

    Mosca avanza come da pronostico

    BLEIBURG – Nonostante l’ennesimo set concesso ad avversari di livello nettamente più basso, il terzo 3-1 in altrettante partite giocate vale alla Dinamo Mosca la qualificazione al 2° turno preliminare con un turno di anticipo.

    Primo turno preliminarePool DSecondo torneo: Risultati e programma30 settembreSK Zadruga Aich/Dob – Neftochimik Burgas 2-3 (20-25, 25-13, 25-21, 18-25, 13-15)

    1 ottobreNeftochimik Burgas – Dinamo Mosca 1-3 (19-25, 23-25, 32-30, 11-25)Top Scorer: Karyagin 12, N. Kolev 10, Kiosev 10; Deroo 18, Sokolov 17, Vlasov 10, Berezhko 8, Pankov 7, Belogortsev 7.

    2 ottobreDinamo Mosca – SK Zadruga Aich/Dob

    Classifica: Dinamo Mosca 3v-0p 9p, SK Zadruga Aich/Dob 1v-2p 4p, Neftochimik Burgas 1v-3p 2p.
    Il primo torneo si è giocato sempre a Bleiburg dal 27 al 29 settembre. La prima si qualifica per la pool H del 2° turno preliminare mentre la seconda e la terza retrocedono in CEV Cup. LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League: Questa sera Trento sfida Novi Sad per la qualificazione

    TRENTO – Si conclude giovedì 30 settembre alla BLM Group Arena la tre giorni di partite valevole per la Pool F del primo turno preliminare di Champions League, che Trentino Volley ha organizzato in casa durante questa settimana; dopo la partita di martedì, la Trentino Itas affronterà i serbi dell’Ok Vojvodina Seme Novi Sad per la terza ed ultima giornata che decreterà la classifica finale del raggruppamento e la qualificata al turno successivo. Fischio d’inizio fissato per le ore 20.30 italiane.

    QUI TRENTO – Dopo il 3-0 su Londra, i gialloblù sono tornati a lavorare nel pomeriggio di ieri per preparare la partita che deciderà le sorti della loro avventura europea; con una vittoria la cavalcata in Champions League proseguirebbe mentre una sconfitta potrebbe farli scivolare in CEV Cup.“E’ la partita decisiva di questo primo raggruppamento e ci stiamo preparando a dovere per farci trovare pronti. Dovremo superare un avversario che non conosciamo perfettamente ma che in ogni caso affronteremo con grandissima attenzione” ha spiegato già martedì l’allenatore Angelo Lorenzetti che, a parte Michieletto, potrà contare su tutti gli effettivi della rosa a propria disposizione.

    GLI AVVERSARI – Alla BLM Group Arena in questi giorni è approdata una fra le società pallavolistiche della Serbia con maggiore tradizione; fondata addirittura nel 1946, nelle file del Vojvodina Novi Sad hanno mosso i primi passi campioni di assoluto livello come i fratelli Grbic (Vladimir e Nikola) ed altri giocatori del calibro di Geric, Mester, Kovac, Miijc e lo stesso Podrascanin. Fra gli anni ’80 e ’90 ha collezionato scudetti (11) e Coppe Nazionali (7) in serie, trovando anche prestigio internazionale con il terzo posto in Coppa Campioni ottenuto nell’edizioni 1989 e 1996. Il risultato più recente di maggior prestigio è stato però ottenuto nella stagione 2014/15: dopo essere stati eliminati proprio da Trentino Volley in Coppa CEV ai sedicesimi, i biancorossi passarono in Challenge Cup, vincendo il trofeo a Lisbona ai danni del Benfica. Quella in corso è l’ennesima partecipazione alla Champions League (in cui, a cavallo degli anni ‘80-‘90, ottenne anche due secondi posti finali), arrivata grazie alla vittoria del campionato nazionale (il quarto consecutivo). Nella rosa allenata da Sinisa Gavrancic, completamente autoctona e tradizionalmente molto giovane, l’elemento di maggior esperienza è il centrale e capitano Simic mentre il giocatore più rappresentativo è l’opposto Blagojevic (a Molfetta nel campionato italiano qualche stagione fa). Arriva all’appuntamento con alle spalle il primo successo stagionale per il proprio palmares, colto nello scorso weekend: la Supercoppa nazionale, vinta in finale il Partizan Belgrado per 3-1. Il direttore sportivo del Club è Slobodan Boskan, ex schiacciatore di Trentino Volley nelle prime due stagioni di attività (dal 2000 al 2002).

    La rosa dell’Ok Vojvodina Seme Novi Sad: 1. Stevan Simic (c), 2. Radoslav Brboric (l), 3. Luka Cubrilo (p), 4. Lazar Bajandic (s), 6. Filip Kovacevic (s), 7. Stefan Negic (l), 8. Nemanja Masulovic (c), 9. Aleksandar Bosnjak (c), 11. Boris Busa (o), 13. Aleksandar Blagojevic (o), 15. Veljko Prisic (s), 16. Vuk Todorovic (p), 17. Andrej Rudic (c), 18. Pavle Peric (s). Allenatore Sinisa Gavrancic.

    I PRECEDENTI Sono due le gare già in archivio fra Trentino Volley e Vojvodina Novi Sad.  Entrambe sono riferite alla 2015 CEV Cup, poi conclusa al secondo posto dai gialloblù. Le due Società si ritrovarono di fronte nei sedicesimi di finale; in ciascuno dei casi a vincere furono i gialloblù: per 3-1 a Novi Sad il 5 novembre 2011 nella gara d’andata, per 3-0 a Trento quattordici giorni dopo. In totale i confronti con squadre serbe sono sei, tenendo conto anche  dei precedenti riferiti all’edizione 2012 della stessa manifestazione, quando i gialloblù affrontarono il Partizan Belgrado nella Pool C della Main Phase, ottenendo in entrambi i match una vittoria per 3-0, e all’edizione 2013, quando Trento incontrò la Stella Rossa Belgrado sempre nel raggruppamento C, vincendo in casa in tre set e per 3-1 in trasferta.GLI ARBITRI La gara sarà diretta dallo sloveno Blaz Markelj, primo arbitro di Lubiana, e dall’olandese Daniel Jettandt (di Enschede). Quest’ultimo ha diretto anche la partita di martedì sera, mentre per trovare un precedente col fischietto sloveno bisogna risalire al 10 dicembre 2013: successo per 3-1 a Lugano nella fase a gironi.
    SITUAZIONE POOL F – In virtù del 3-0 ottenuto martedì su Londra dalla Trentino Itas e 3-1 del Novi Sad sempre sugli inglesi le due formazioni che questa sera si sfidano giocano per il 1° posto della Pool F e la qualificazione al secondo turno preliminare, nel girone H, in cui saranno inserite la vincente appunto del girone F, i russi della Dinamo Mosca o gli austriaci  dell’Aich/Dob (in corsa per vincere la Pool D) e la prima della Pool E (una fra i belgi del Maaseik, gli svizzeri di Amriswil e i bielorussi del Soligorsk). LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League: Preliminari, pool D. Aich/Dob – Burgas 2-3

    BLEIBURG – Il Neftochimik Burgas si prende la rivincita sul SK Zadruga Aich/Dob, ma resta terzo nel girone ed è già eliminato.

    Primo turno preliminarePool DSecondo torneo: Risultati e programma30 settembreSK Zadruga Aich/Dob – Neftochimik Burgas 2-3 (20-25, 25-13, 25-21, 18-25, 13-15)Top Scorer: Landfahrer 20, Formela 20, Passalent 16; Jeliazkov 18, N. Nikolov 17, Gradinarov 10, Karyagin 10.

    1 ottobreNeftochimik Burgas – Dinamo Mosca

    2 ottobreDinamo Mosca – SK Zadruga Aich/Dob

    Classifica: Dinamo Mosca 2v-0p 6p, SK Zadruga Aich/Dob 1v-2p 4p, Neftochimik Burgas 1v-2p 2p.
    Il primo torneo si è giocato sempre a Bleiburg dal 27 al 29 settembre. La prima si qualifica per la pool H del 2° turno preliminare mentre la seconda e la terza retrocedono in CEV Cup. LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League: Novi Sad supera il Polonia London 3-1

    Novi Sad festeggia

    Champion League – Qualificaizoni Pool FOK Vojvodina Seme Novi Sad-IBB Polonia London 3-1 (21-25, 25-21, 25-23, 25-18)OK VOJVODINA: Peric 8, Masulovic 11, Blagojevic 14, Bajandic 13, Simic 8, Todorovic, Negic (L); Cubrilo, Busa, Kovacevic 7. N.e. Brboric, Bosnjak, Prsic, Rudic. All. Sinisa Gavrancic.IBB POLONIA: De Paula Ribeiro 14, Clayton 5, Nilsson 22, Dalakouras 15, Smith 2, Van Solkema 2, Tutton (L); Kisielewicz, Mills, Mexson 2. N.e. McLaughlin, Tang-Taye, Maggio, Rodrigues. All. Evangelos Koutouleas.ARBITRI: Markelj di Lubiana (Slovenia) e Jettkandt di Enschede (Olanda)DURATA SET: 26’, 29’, 28’, 28’; tot 1h e 50’. NOTE: 100 spettatori. OK Vojvodina: 8 muri, 3 ace, 14 errori in battuta, 8 errori in attacco, 46% in attacco, 57% (33%) in ricezione. IBB Polonia: 12 muri, 2 ace, 19 errori in battuta, 13 errori in attacco, 42% in attacco, 50% (20%) in ricezione. Mvp Nilsson.

    TRENTO – La seconda giornata di gare della Pool F del primo turno preliminare di 2021 CEV Champions League, in scena alla BLM Group Arena, ha promosso le ambizioni dell’OK Vojvodina Seme Novi Sad ed eliminato definitivamente dalla corsa qualificazione l’IBB Polonia London. I serbi questa sera sono riusciti ad aggiudicarsi una partita molto equilibrata ed incerta, almeno nei primi tre set, con le due formazioni che si sono alternate spesso al comando delle operazioni. Ai fini del risultato finale è stata decisiva la rimonta di Novi Sad nella parte finale proprio del terzo periodo; sotto 18-21, la squadra allenata da Gavrancic ha recuperato terreno sugli inglesi e vinto allo sprint per 25-23 in rimonta, indirizzando definitivamente la partita dalla propria parte. Nel quarto set infatti London non ha più retto il ritmo avversario e ha lasciato spazio al 3-1 finale che consentirà a Novi Sad di giocarsi il tutto per tutto nella terza partita.

    Domani sera, giovedì, sempre alla BLM Group Arena (ore 20.30) Novi Sad affronterà i padroni di casa nell’ultima decisiva sfida della Pool F. Chi vince si qualifica alla Pool H, del secondo turno preliminare che assegna un posto nella Main Phase. LEGGI TUTTO