More stories

  • in

    Champions League: Perugia a caccia dei Quarti. Travica: “Noi acqua alla gola…Cerchiamo vittorie e punti”

    Dragan Travica

    PERUGIA – Chiusa ieri la regular season di Superlega (con Perugia testa di serie numero uno dei playoff che entrerà in pista nei quarti di finale a partire dal 10 marzo contro la vincente degli ottavi tra l’ottava e la nona), scatta per i “Block Devils”, ‘marchiati’ in Europa Sir Sicoma Monini l’operazione Champions League.Da martedì prende infatti il via la bolla di ritorno della Pool B della massima competizione per club a livello continentale che si terrà proprio al PalaBarton con i bianconeri che sfideranno la Cucine Lube Civitanova ed i francesi del Tours VB (l’Arkas Izmir ha dato fortait anche nella seconda bolla) per dare la caccia al pass per i quarti di finale.Con le vittorie già assicurate per tutte e tre le compagini vista l’assenza della formazione turca, la situazione vede Civitanova al commando con 12 punti e 4 vittorie, seconda Perugia con 9 punti e 3 vittorie, terzo il Tours con 6 punti e 2 vittorie.

    Il programma prevede martedì la sfida tra Civitanova e Tours alle ore 20:30, mercoledì in campo Perugia nel derby con Civitanova alle ore 18, Tours-Perugia chiuderà giovedì alle ore 20:30. Accedono ai quarti di finale le prime di ognuno dei cinque gironi più le tre migliori seconde.

    La squadra dopo il giorno di riposo concesso oggi da Heynen, si ritrova domattina al PalaBarton con l’obiettivo dichiarato di centrare la qualificazione alla fase ad eliminazione diretta. Così il regista bianconero Dragan Travica sulla bolla al via dopodomani.“Il passaggio ai quarti è un nostro grande obiettivo, uno dei più grandi stagionali. Ci aspettano due gare complicate, con la Lube in particolare e insomma contro di loro non c’è bisogno di dire molto visto il volare della squadra. Hanno un vantaggio in classifica dopo la prima bolla, probabilmente con una vittoria sono qualificati, noi siamo un po’ più con l’acqua alla gola, dobbiamo fare bene e soprattutto punti. Però questo è il bello della Champions, abbiamo la possibilità di giocarci questa bolla in casa e daremo il massimo”.

    Conscio dell’importanza della posta in palio anche il centrale Fabio Ricci.“Questa bolla è un passaggio fondamentale per la nostra stagione, l’ultimo in ordine di tempo in questo tour de force che abbiamo avuto tra gennaio e febbraio che dobbiamo cercare di concludere al meglio perché siamo tutti consapevoli dell’importanza di queste due partite. Con la Lube, prima avversaria in ordine di tempo, ci conosciamo a memoria anche perché stiamo giocando contro praticamente ogni settimana. Sarà partita vera e una partita dura perché entrambe vorranno vincere per passare come prime”.  LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League: Ufficiale il forfait di Izmir per la “bolla” di Perugia

    MODENA – La CEV ha ufficializzato stamane il forfait dell’Arkas Izmir per la “bolla” di Champions League di Perugia. A sfidare le due italiane (oltre agli umbri c’è la Lube) della Pool B ci sarà dunque solo il Tours.La formazione turca aveva già rinunciato alla bolla di Tours per la positività al coronavirus di entrambi i palleggiatori ed in questa circostanza, non avendo più alcuna possibilità di passare il turno, ha preferito non rischiare nuovi contagi con un viaggio all’estero.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteMonza: Il Vero Volley a Perugia torna a cercare la vittoria. Eccheli: “Pensamo a giocare in maniera più intensa”

    Articolo successivoRussia: Novosibirsk travolge il Belgorod. Che tie-break tra Fakel e Kemerovo! Vincono Zaytsev & co. LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League F.: Busto ultima qualificata ai quarti. Eczacibasi e Novara teste di serie. Risultati, tabellini e classifiche

    MODENA – L’ultima giornata di partite della fase a gironi della Champions League femminile assegna l’ultimo pass per i quarti di finale a Busto Arsizio che ha travolto 3-0 lo Schwerin nella partita che valeva il 2° posto della Pool A ed ha così vanificato gli sforzi del LKS Commercecon Lodz nell’ultima partita contro Mulhouse. Dopo Conegliano e Vakifbank le ultime 2 formazioni a conquistarsi il ruolo di teste di serie per i sorteggi sono Eczacibasi (imbattuta grazie al 3-1 a Mosca) e Novara (imbattuta grazie al 3-1 al Police).

    Pool ADevelopres SkyRes Rzezsow – Savino Del Bene Scandicci 3-1 (33-35, 25-22, 25-22, 28-26) – news – tabellinoUnet E-Work Busto Arsizio – SSC Palmberg Schwerin 3-0 (25-20, 25-13, 25-12) – news – il tabellino

    ClassificaSavino Del Bene Scandicci 4 vittorie (12 punti) (qualificata)Unet E-Work Busto Arsizio 4 (11) (14 sv – 10 sp)SSC Palmberg Schwerin 3 (8) (eliminata)Developres SkyRes Rzezsow 1 (5) (eliminata)

    Classifica Pool BA. Carraro Imoco Conegliano 6 vittorie (18 punti) (qualificata e testa di serie)Fenerbahce Opet Istanbul 4 (12) (qualificata)VB Nantes 2 (6) (eliminata)Calcit Kamnik 0 (0) (eliminata)

    Pool CVakifBank Istanbul – VC Maritza Plovdiv 3-1 (25-11, 25-20, 25-27, 25-14) – il tabellinoASPTT Mulhouse VB – LKS Commercecon Lodz 1-3 (23-25, 19-25, 25-21, 18-25) – il tabellino
    ClassificaVakifBank Istanbul 6 vittorie (18 punti) (qualificata e testa di serie)LKS Commercecon Lodz 4 (11) (12 sv – 10 sp)ASPTT Mulhouse VB 2 (6) (eliminata)VC Maritza Plovdiv 0 (1) (eliminata)

    Pool DEczacibasi VitrA Istanbul – Dinamo Moscow 3-1 (25-16, 19-25, 25-14, 25-18) – news – il tabellinoLokomotiv Kaliningrad Region – Allianz MTV Stuttgart 0-3 (23-25, 19-25, 21-25) – il tabellino
    ClassificaEczacibasi VitrA Istanbul 6 vittorie (16 punti) (qualificata e testa di serie)Dinamo Moscow 3 (9) (eliminata)Allianz MTV Stuttgart 2 (7) (eliminata)Lokomotiv Kaliningrad Region 1 (4) (eliminata)
    Pool EDinamo Kazan – VK UP Olomouc 3-1 (25-18, 22-25, 25-21, 25-15) – il tabellinoGrupa Azoty Chemik Police – Igor Gorgonzola Novara 1-3 (19-25, 25-22, 18-25, 16-25) – news – il tabellino
    La classificaIgor Gorgonzola Novara 6 vittorie (17 punti) (qualificata e testa di serie)Grupa Azoty Chemik Police 4 (13) (qualificata)Dinamo Kazan 2 (6) (eliminata)VK UP Olomouc 0 (0) (eliminata)
    CLASSIFICA SQUADRE SECONDE NELLE POOL1° Chemik Police 4 vinte, 13 punti, (14/3 set) – 6 gare giocate (qualificata)2° Fenerbahce 4 vinte, 12 punti, (13/7 set) – 6 gare giocate (qualificata)3° Unet e-work Busto Arsizio 4 vinte, 11 punti, (14/10 set) – 6 gare giocate (qualificata)4° LKS Commercecon Lodz 4 vinte, 11 punti (12/10 set) – 6 gare giocate5° Dinamo Mosca 3 vinte, 9 punti (12/11 set) – 6 gare giocate LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League: Jastrzebski Wegiel costretto al forfeit anche per la seconda bolla

    POLONIA – Con 2 giocatori positivi al coronavirus e altri 7 membri del gruppo squadra non precedentemente infettati in quarantena lo Jastrzebski Wegiel (che domani sarà in campo contro lo Slepsk Malow Suwalki in campionato con soli 9 giocatori a disposizione e senza staff tecnico) deve rinunciare anche alla seconda bolla di Champions League che avrebbe dovuto giocare a Kazan da martedì a giovedì prossimo.La CEV darà la vittoria a tavolino alle 3 formazioni avversarie, ma ovviamente non ci saranno né sanzioni finanziarie né squalifiche per le prossime edizioni.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteChampions League F.: Highlights, Unet e-work Busto Arsizio – SSC Palmberg Schwerin 3-0

    Articolo successivoChampions League F.: Busto ultima qualificata ai quarti. Eczacibasi e Novara teste di serie. Risultati, tabellini e classifiche LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League F.: Novara non fa sconti. 3-1 al Police. Chirichella da record

    Cristina Chirichella da record

    POOL E – 6. GIORNATAGrupa Azoty Chemik POLICE – Igor Gorgonzola NOVARA 1-3 (19-25, 25-22, 18-25, 16-25)Grupa Azoty Chemik POLICE: Grajber 6, Kowalewska 2, Kakolewska 9, Brakocevic Canzian 13, Chojnacka-Wasilewska 8, Strantzali 11, Maj-Erwardt (L), Baijens 1, Lukasik 1, Medrzyk 3, Baldyga. Non entrate: Zurawska (L), Kubacka. All. Akbas.Igor Gorgonzola NOVARA: Herbots 2, Bosetti 15, Chirichella 11, Hancock 8, Washington 16, Smarzek-godek 10, Sansonna (L), Populini, Zanette 1, Daalderop 13. Non entrate: Napodano (L), Battistoni, Bonifacio, Taje. All. Lavarini. ARBITRI: Mezoffy, Kaiser. NOTE – Durata set: 26′, 30′, 28′, 24′; Tot: 108′.

    POLICE – Missione compiuta per la Igor Volley di Stefano Lavarini, che completa il filotto di vittorie nel proprio girone e, superando 1-3 le padrone di casa del Police, conquista un posto tra le teste di serie in vista del sorteggio dei quarti di finale in programma venerdì 12 febbraio. Una battaglia serrata quella che ha chiuso la Pool E, in cui le azzurre hanno sfoderato una prestazione corale fatta di sacrificio e lucidità nei momenti chiave, con la regista Hancock autrice di 8 punti (di cui 4 muri!) e premiata con merito MVP del match. Da segnalare anche la prestazione di Daalderop, entrata dalla panchina e decisiva nella rimonta compiuta nel terzo parziale e poi nello “strappo” decisivo del quarto.

    RECORD – Con gli 11 punti di oggi, Cristina Chirichella è diventata la best-scorer all time di Igor Volley. Con 2049 punti ha superato Paola Egonu che era a quota 2045.

    SESTETTI  – Police in campo con Kowalewska in regia e Brakocevic in diagonale, Wasilewska e Kakolewska al centro, Grajber e Strantzali in banda e Maj libero; Igor con Smarzek opposta a Hancock, Chirichella e Washington centrali, Herbots e Bosetti schiacciatrici e Sansonna libero.

    LA PARTITA – Novara parte forte in battuta (2-5, ace di Bosetti), mentre Police alza il ritmo in difesa e ricuce lo strappo sul 10-10 con il lob di Strantzali a segno. Chirichella fa il break a muro dopo una gran difesa di Bosetti (10-12), Smarzek la imita per l’11-15 e dopo il timeout delle polacche, due punti in fila di Washington valgono il 14-18. Bosetti prolunga il break (14-20), Chirichella mantiene le distanze a muro (16-22) e poi si scatena in attacco, alternando fast e primo tempo per il 18-24. Chiude un diagonale a segno di Herbots, 19-25.
    Novara sbaglia (3-1) ma si rialza in fretta e con due punti di Hancock mette la freccia (6-7) prima del muro di Bosetti che vale il +2 e costringe al timeout il Police. Il nastro salva Kowalewska (9-9, ace) e propizia il break delle padrone di casa che vanno 12-9 mentre Lavarini inserisce Zanette, subito a segno sul 13-10. Police avanti fino al 21-15 nonostante l’ingresso di Daalderop e la reazione a muro di Chirichella, ma dopo il timeout azzurro Washington e Daalderop riaprono la contesa sul 21-18; poco dopo è Hancock a fare la voce grossa a muro (23-21) con Bosetti che chiude in diagonale uno scambio infinito e trova il -1. Con un po’ di fortuna (un attacco rocambolesco e un’invasione), Police chiude però il set sul 25-22 portandosi in parità.

    Il Police prova il tutto per tutto e, complici alcune chiamate arbitrali incomprensibili, si porta prima 6-3, poi 8-4 mentre Lavarini rimanda in campo Daalderop in banda. Sul turno in battuta di Smarzek, le azzurre ribaltano tutto: da 8-5, complice un ace e ben tre muri vincenti, Novara va 8-13 mentre le polacche fermano invano il gioco. Washington trova due ace che ipotecano il set (11-19) e dopo la reazione di Wasilewska (fast, 16-22), Novara chiude di slancio con la diagonale di Daalderop che vale il 18-25.
    L’olandese riparte titolare e dopo il 3-0 iniziale per il Police, sono Bosetti (un attacco e un muro) e Smarzek (due attacchi vincenti) a ribaltare il punteggio sul 3-5; Strantzali manda out l’attacco del 4-7, Daalderop concretizza una gran difesa di Washington (6-10) e Hancock a muro fa +5, indirizzando il set. Novara amministra il vantaggio, Smarzek chiude uno scambio infinito (9-15) e spiana la strada alle azzurre che con l’ace di Bosetti (10-17) e i colpi di Daalderop si portano sul 13-21, mentre Sansonna si esalta in difesa. Nel finale, senza storia, è un ace di Hancock con la complicità del nastro a chiudere i conti sul 16-25.
    HANNO DETTOStefano Lavarini (allenatore Novara): “Siamo felici, abbiamo vinto una bella partita e abbiamo avuto la capacità, dopo il secondo set, di avere più pazienza. Abbiamo cominciato molto bene, è stato un primo set molto ordinato e ben giocato, poi ci è presa un po’ di fretta e a fronte della loro qualità abbiamo perso un po’ di sicurezza, aspetto su cui dovremo lavorare. Sicurezza che poi abbiamo ritrovato nel corso del terzo, per poi gestire al meglio gli ultimi due set, vincendo e conquistando un posto tra le teste di serie per il sorteggio di venerdì prossimo”.Malwina Smarzek (Novara): “Sono tanto felice quanto fiera del lavoro svolto, questo torneo non è stato facile e abbiamo affrontato squadre di altissimo livello, che hanno dato il massimo per metterci in difficoltà. Ce lo aspettavamo e al netto di qualche difficoltà alla fine siamo riuscite a ottenere il massimo, per cui faccio i complimenti a squadra e staff: ce lo siamo meritate. Per me è stata una settimana speciale, anche se per poco e anche se senza pubblico, è stato bello sentire aria di casa”.Enrico Marchioni (General Manager Novara): “Siamo davvero soddisfatti per quanto ottenuto, penso che più di così fosse davvero difficile. Abbiamo vinto un girone tra i più tosti del torneo, conquistando sei successi e chiudendo da teste di serie. Per capire il livello del nostro girone, basta dire che Kazan, squadra che in Russia sta dominando la stagione avendo già anche vinto Supercoppa e Coppa nazionale, sia stata eliminata, conquistando due soli successi. Ci tengo a fare i complimenti alla società di Police, che ha organizzato al meglio l’evento e che come società ospitante è stata davvero impeccabile. Torniamo in Italia con tre battaglie in più nelle gambe che, ne sono certo, ci aiuteranno a crescere”. LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League F.: Busto Arsizio completa il poker italiano. 3-0 allo Schwerin e pass per i Quarti

    Giulia Leonardi, libero della UYBA

    POOL A – 6. GIORNATAUnet e-work BUSTO ARSIZIO – SSC Palmberg SCHWERIN 3-0 (25-20, 25-13, 25-12)Unet e-work BUSTO ARSIZIO: Poulter 1, Olivotto 8, Gennari 8, Gray 17, Mingardi 12, Stevanovic 8, Leonardi (L), Piccinini, Escamilla. Non entrate: Monni, Almasio, Conti, Bonelli, Cucco (L), Campagnolo, Bulovic, Herrera Blanco. All. Musso.SSC Palmberg SCHWERIN: Szakmary 14, Alsmeier 7, Spelman 10, Barfield 1, Imoudu 1, Schoelzel 1, Jatzko (L), Pogany (L), Stoltenborg, Nestler, Agost, Oude Luttikhuis, Ambrosius. Non entrate: Buss. All. Koslowski.ARBITRI: Pop, Yovchev.NOTE – Durata set: 21′, 23′, 22′; Tot: 66′.

    SCHWERIN – Una vittoria netta, meritata, fantastica. Busto Arsizio vince 3-0 contro le padrone di casa dello Schwerin e conquista il 3° posto tra le migliori seconde del torneo. Busto è la quarta italiana su quattro che conquista il pass per i Quarti di finale.La UYBA ha confermato stasera il proprio stato di grazia, già visto nelle prime due gare con Scandicci e Rzeszow, imponendo da subito il proprio gioco e non trovando veramente mai un momento di difficoltà all’interno dell’incontro. Nonostante gli spunti di Szakmary (14) e Spelman (10), Poulter ha impostato al meglio il gioco, favorita da un servizio sempre pungente e da muro-difesa ancora pazzesco (tutti gli scambi lunghi vinti dalla UYBA grazie agli interventi difensivi di Leonardi su tutte). Gray è stata ancora la giocatrice più determinante, continua in attacco (17 punti con il 60%), insieme a Mingardi (12); gran lavoro a muro per Olivotto (4 blocks per lei, 9 punti totali), super in attacco Stevanovic (8 punti, 83% bene anche dai 9 metri). Sempre positivo l’apporto di Gennari, protagonista in seconda linea e continua da posto 4.

    HANNO DETTO Il presidente Giuseppe Pirola: “Questa squadra ha compiuto un vero e proprio miracolo sportivo, completamente rinata, trasformata dopo le innumerevoli difficoltà di inizio anno: siamo stati compatti nei momenti duri e ancora una volta abbiamo dimostrato come l’Europa sia nel nostro DNA. E’ una giornata emozionante per me, per tutto il team e lo staff, per i nostri tifosi, la città di Busto Arsizio e i nostri sponsor che voglio ancora ringraziare: in un anno complicato è stato un regalo poter dar loro grande visibilità grazie alle dirette televisive”.Giulia Leonardi: “Sono strafelice per questo passaggio di turno: siamo venute qui con grande convinzione e abbiamo vinto tre partite su tre. Oggi un gioco meraviglioso, a partire dalla difesa, ma anche con uno splendido muro difesa. Abbiamo passato un momento difficile a dicembre, ma siamo tornate con la testa giusta: abbiamo dimostrato chi siamo e ci meritiamo questa qualificazione. Siamo cresciute enormemente in questo mese di gennaio”.Marco Musso: “Siamo molto contenti del risultato raggiunto: rispetto al torneo di andata, dove la squadra era andata sempre in decrescendo, questa volta è andata in crescendo. La qualificazione è meritata, a partire dalla vittoria per nulla scontata su Scandicci e grazie al livello messo in campo ieri ed oggi, sempre più alto. Questo significa che abbiamo avuto la testa per competere ad alto livello. Brave le ragazze e bravi tutti”. 

    SESTETTI – Musso parte con Poulter – Mingardi, Olivotto – Stevanovic, Gray – Gennari, Leonardi libero, Koslowski schiera Imoudu – Spelman, Barfield – Schoelzel, Alsmeier – Szakmary, Pogany libero.

    LA PARTITA – Nel primo set Gray parte subito fortissimo (4-1, 5-3) e firma anche l’ace del 6-3. Gennari passa in lungolinea (7-3), Mingardi mura l’8-3 e Koslowski ferma il gioco. Stevanovic e l’attacco di Mingardi portano all’11-5, Gray in pipe fa 12-5 e Schwerin chiama di nuovo time-out. C’è solo la UYBA in campo, Gennari e una bomba di Mingardi da 6 fanno 14-7, Gray e Olivotto allungano (16-7). Spelman trova il punto numero 10 per la squadra tedesca, che cresce molto e con Szakmary trova il -3 (19-16 dentro Piccinini in seconda linea). Gennari respinge l’assalto (21-17), Stevanovic firma l’ace del 23-18, Olivotto chiude 25-20.
    La UYBA parte bene e lo Schwerin regala anche qualcosa (4-0), Szakmary trova il primo punto tedesco (4-1). Il muro di Gray chiude lo splendido scambio che porta al 6-1 ed attacca il 7-2, Gennari in pipe termina un altro rally maratona per l’8-3. La capitana mette a terra anche l’11-5, mentre Spelman prova a suonare la carica per le sue (12-7); Stevanovic sale (13-8), Olivotto mura due volte in fila e Schwerin chiama tempo (15-8). Gray si esalta per il 16-8, Olivotto fa il suo terzo muro nel giro di qualche minuto (17-8) sui servizi di Stevanovic. Spelman trova cambiopalla (17-9), ma Gray non ne sbaglia una da posto 4 (19-9) e Mingardi tira la bomba del 20-10. Tutto facile (ancora dentro Piccinini in seconda linea) nel finale: Schwerin prova qualche cambio ma le farfalle chiudono velocemente con Stevanovic (25-13).

    Koslowski prova la carta Ambrosius al centro, ma Gray è ancora protagonista con tre punti in fila per il primo 5-2. Mingardi da posto 2 conferma il +3 (7-4), Olivotto al servizio propizia il +4 (8-4), Schwerin regala due punti (10-4 dentro Stoltenborg e Agost) e si ferma con il time-out sull’11-4. Stevanovic mura il 12-4, Olivotto firma l’ace del 14-4, Gennari fa 15-4. C’è veramente poco altro da raccontare: Gray trova il 20-8, mentre Musso dà spazio a Escamilla, dentro per Mingardi. Olivotto spacca il pavimento (23-12), Mingardi rientrata mura li 24-12, un fallo in palleggio di Imoudu chiude i conti (25-12). LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League F.: Scandicci, qualificata, cede 3-1 al Resovia

    POOL A – 6. GIORNATADevelopres SkyRes RZESZOW – Savino Del Bene SCANDICCI 3-1 (33-35, 25-22, 25-22, 28-26)Developres SkyRes RZESZOW: Van Ryk 36, Krajewska, Blagojevic 2, Stencel 5, Efimienko-Mlotkowska 15, Fidon Lebleu 1, Krzos (L), Rasinska 2, Kaczmar, Polanska 8, Grabka 6, Lazic 14. Non entrate: Przybyla (L). All. Antiga.Savino Del Bene SCANDICCI: Stysiak 9, Malinov 1, Popovic 5, Lubian 10, Vasileva 5, Courtney 12, Merlo (L), Carocci (L), Pietrini 8, Cecconello 6, Drewniok 9, Bosetti 6, Camera. Non entrate: Samadan. All. Barbolini.ARBITRI: Wolf, Luts.NOTE – Durata set: 39′, 31′, 31′, 32′; Tot: 133′.

    SCHWERIN – Scandicci, già qualificata ai play off ed ormai senza possibilità di essere testa di serie dopo la vittoria dell’Eczacibasi, cede l’ultima giornata del girone di ritorno della Pool A di Champions League alle polacche del Resovia del tecnico Stephane Antiga, forte dei 36 punti della canadese Kiera Van Ryk.Barbolini fa turnover, top scorer delle toscane Megan Courtney con 12 punti.

    SESTETTI – La terza sfida della bolla tedesca di Schwerin, la terza gara in tre giorni consecutivi, vede coach Barbolini puntare sulla continuità e sulla formazione titolare già vista nei primi due incontri giocati con Busto Arsizio e Schwerin. In campo vanno Malinov al palleggio, Stysiak da opposto, Vasileva e Courtney in banda, Lubian e Popovic come centrali. Il libero è Merlo. Coach Antiga risponde invece con Krajewska da palleggiatrice,Van Ryk da opposto, Blagojevic e Fidon Lebleu in banda, Efimienko e Stencel come centrali. Krzos come libero.

    LA PARTITA – La partita non conta per il discorso qualificazione, ma coach Barbolini vuole comunque la prestazione. L’inizio della gara è però favorevole a Rzeszow che va avanti 3-0 e costringe il tecnico scandiccese al primo time out della gara. In uscita dal time out arriva anche il 4-0 polacco, ma Scandicci si risevglia e con tre punti consecutivi di Courtney si porta sull’8-7. La Savino Del Bene obbliga Rzeszow al time out con l’ace di Popovic (11-10), ma terminata la pausa arrivano 4 punti consecuivi delle polacche, che costringono Barbolini a chiamare “tempo”. Scandicci si affida ad una Courtney molto produttiva e con un ace di Popovic (21-19) porta Antiga a chiamare per la seconda volta un time out. La squadra di Barbolini pareggia i conti con il 22-22 firmato da Stysiak su servizio. Comincia così una sfida punto a punto, una sfida ai vantaggi che vede la Savino Del Bene annullare addirittura 8 set point in favore di Rzeszow. Il terzo set point in favore di Scandicci si trasforma invece nel 33-35 con cui si conclude una prima frazione da record: con 41′ di durata si tratta infatti del set più lungo della manifestazione.

    Dopo la maratona del primo set la seconda frazione inizia in maniera maggiormente equilibrata. 7 le parità fino al 9-9 messo a terra con un muro da Pietrini. Rzeszow riesce ad allungare fino al 14-11 realizzato da Stencel e per Barbolini è nuovamente time out. Scandicci riesce ad arrampicarsi fino alla nuova parità sul 16-16, ma alcuni errori in attacco la ricacciano indietro (20-16). Barbolini non può esimersi da un nuovo time out, seguito da una rimonta scandiccese che porta la Savino Del Bene sul 24-22. Il set si chiude però poco dopo con il 25-22 che consegna la vittoria a Rzeszow.
    Nel terzo set la Savino Del Bene va in fuga sul 1-4, ma subito Rzeszow acciuffa le ragazze di Barbolini sul 4-4. Le polacche si portano sul 12-8 con un parizale di 5 punti intervallato solamente da un time out di Barbolini. Scandicci scivola sotto 16-11 e nuovamente arriva il time out di Barbolini, che non impedisce alle polacche di andare sul +6 (17-11). Nel terzo set si vedono in campo Camera, Carocci e Cecconello e proprio quest’ultima firma due punti consecutivi per il 21-17. I punti di Cecconello innescano la rimonta scandiccese, una rimonta che ancora una volta si arresta sul 24-22. Dopo un time out di Antiga infatti Rzeszow chiude il set con il punteggio di 25-22.

    Quarto set dall’avvio punto a punto. Il primo break lo fa Scandicci, che va sul +2 con il muro di Bosetti (4-6). Scandicci arriva anche sul +3 con il 6-9 firmato da Drewniok. Rzeszow vuole la sua prima vittoria nel girone e non si arrende, tornando in parità sul 10-10. Van Ryk, assoluta protagonista della gara con 36 punti totali, segna il 15-12 e Barbolini chiama “tempo”. Il coach scandiccese ferma la gara anche poco dopo, con il risultato sul 17-12. L’avanzata polacca non si ferma e anzi Polanska segna il 18-12. La Savino Del Bene cerca di recuperare il terreno perduto affidandosi a Drewniok (19-16) e Cecconello (19-17). Scandicci arriva sul -1 (21-20) e coach Antiga chiama a raccolta le sue. In uscita dal time out segna Efimienko, ma la Savino Del Bene pareggia sul 22-22 con Drewniok. Nel finale Rzeszow spreca tre set point, ma alla fine la formazione polacca si prende la vittoria del quarto set (28-26) e il primo successo nel girone A.Sconfitta numero due nella campagna europea della Savino Del Bene, ma è una sconfitta indolore. Le ragazze di coach Barbolini infatti torneranno a giocare in CEV Champions League per le le prossime sfide dei quarti.
    HANNO DETTO Le parole di coach Massimo Barbolini: “Penso che nella partita bisogna guardare con soddisfazione la prova individuale di chi gioca meno. Se la sono giocata, approfittandone per far bene. Per il girone abbiamo fatto un buonissimo risultato, siamo primi, adesso vedremo. Tra qualche giorno vedremo chi ci aspetta. Sappiamo che l’avversario sarà di altissimo livello”.
    Le parole di Agnese Cecconello: “Sono molto contenta di aver dato il mio contributo, è stato bellissimo giocare in Champions. Peccato per l’ultimo frangente, ci credevamo davvero. Adesso testa al campionato, si torna e si pensa subito alla prossima partita di Regular Season”. LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League F.: Eczacibasi -Dinamo Mosca 3-1. Russe eliminate, Busto resta in corsa

    Pool DEczacibasi VitrA Istanbul – Dinamo Mosca 3-1 (25-16, 19-25, 25-14, 25-18) – il tabellino

    KALININGRAD – Nel primo match della Pool D l’Eczacibasi VitrA Istanbul, voglioso di chiudere la pool imbattuto per assicurarsi un posto fra le 4 teste di serie nei sorteggi dei quarti di finale, non ha fatto sconti alla Dinamo Mosca battendola nettamente 3-1. Con questo risultato le russe sono eliminate e così l’ultima formazione qualificata per i quarti di finale sarà o la vincente di Schwerin-Busto Arsizio o l’LKS Commercecon Lodz a seconda dei risultati di questa sera.

    Poco da dire sulla cronaca visto che tutti i set si sono chiusi con ampio margine. Nel tabellino spiccano i 28 punti col 51% in att. (43% di eff.) più 4 muri della solita Boskovic, i 15 punti con 7 muri e 2 ace della tentacolare Ogbogu ed i 14 di Thompson che pur senza fare meraviglie (41% di vinc. e 28% di eff. in att., 1 muro) ha stravinto il confronto con la ex di turno Natalia Pereira (appena 9 punti, 28% di vinc. e 6% di eff. in att.). A Mosca manca all’appello anche Goncharova: 12 punti, 28% di vinc. e 10% di eff. in attacco.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteVNL: La Russia si candida per organizzare il torneo nella “bolla” di Anapa

    Articolo successivoPadova: 5×10 – Pillole di Storia… Il decennio 1970/1980 LEGGI TUTTO