More stories

  • in

    Champions League: Trento vola ai quarti, Novosibirsk liquidato in 3 set

    Giannelli e compagni dominano l’incontro con i russi e conquistano matematicamente girone e qualificazione. L’MVP Abdel-Aziz trascina i suoi in attacco e al servizio, bene anche i centrali, sottotono Lucarelli. Domani sfida ai cechi del Karlovarsko

    POOL E – 4. giornataTRENTINO ITAS – LOKOMOTIV NOVOSIBIRSK 3-0 (25-19, 25-20, 25-15)Trentino Itas: Podrascanin 7, Giannelli 3, Lucarelli 7, Lisinac 8, Nimir 17, Kooy 9, Rossini (L); Michieletto, Cortesia 1. N.e. Argenta, Sperotto, Sosa Sierra, De Angelis. All. Lorenzetti.Lokomotiv Novosibirsk: Lyzik 3, Luburic 13, Savin 3, Kurkaev 4, Abaev 1, Ivovic 10, Martynyuk (L); Voropaev, Rodichev 2, Golubev (L), Shcherbinin. N.e. Tkachev, Kruglov e Komarov All. Kostantinov.ARBITRI: Adler, Sikanjic.NOTE – durata set: 26’, 28’, 22’; tot: 76′.

    FRIEDRICHSHAFEN – La Trentino Itas inaugura la “bolla” di ritorno di Champions League in terra tedesca con la sfida ai russi del Lokomotiv Novosibirsk, una vittoria garantirebbe agli uomini di Lorenzetti la conquista del girone.All’andata fu una maratona risolta al tie break dall’incredibile serie al servizio di Abdel-Aziz, questa sera invece è stato un monologo trentino. Il 3-0 matura in un’ora e un quarto, con una buona prova corale di squadra dei dolomitici agevolata dai tanti errori dei siberiani.L’incisività al servizio permette a Trento di imbrigliare a muro l’attacco avversario, con i russi che mettono in difficoltà Giannelli e compagni solo a metà del 2° set quando il turno al servizio di Kurkaev ha portato i suoi sul -1. Guadagnato il cambio palla Trento è stata capace di rimettere subito 4 punti di distanza, spegnendo sul nascere le flebili speranze avversarie.Sommata alle tre dell’andata e a quella a tavolino sul Friedrichshafen, la vittoria di questa sera consente ai trentini di aggiudicarsi il girone con un turno di anticipo. Un successo domani contro i cechi del Karlovarsko potrebbe valere un posto tra le teste di serie al sorteggio di venerdì.

    I PIÙ E I MENO – A fine gara le statistiche premiano Trento in battuta (7-2) e a muro (8-5), dolomitici superiori anche in attacco (58%-41%). I russi hanno numeri migliori in ricezione (40%-34% le perfette), ma commettono anche più errori (23-16).MVP e miglior realizzatore dell’incontro è ancora una volta Abdel-Aziz che chiude con 17 punti frutto del 70% in attacco e 3 ace, 9 quelli di un Kooy altalenante in attacco (50% con 3 muri subiti), ma ficcante in battuta (2 ace). Serata sottotono per Lucarelli autore di 7 punti con il 29% in attacco e un 33% alla casella ricezioni positive, addirittura 0% le perfette. Lisinac chiude con 8 punti (71% e 3 muri), 7 per Podrascanin (86% e 1 muro), il neo dottore Rossini mette a referto un 77% di ricezioni positive e un 62% di perfette. Giannelli sfrutta bene i suoi attaccanti e contribuisce con 2 muri e un punto ottenuto con un tocco di seconda spalle alla rete.In campo russo il migliore realizzatore è Luburic con 13 punti (41%), ma anche 3 errori diretti e 4 murate subite, seguito dai 10 punti di Ivovic (47% e 1 ace). Male i centrali Lyzik (3 punti, 25% e 2 muri) e Kurkaev (40%, 2 muri) con il secondo che ha il merito di firmare la serie al servizio che porta i suoi fino al -1 nel 2° set. Scarso apporto di Savin in attacco (3  punti, 50%) che subisce anche 3 ace, non fa meglio il suo sostituto Rodichev (2 punto, 20%). Il libero Martyniuk non affonda il ricezione (71% perfette, 40% positive), ma subisce comunque 3 ace.

    SESTETTI – Trento scende in campo con Abdel-Aziz opposto ad Giannelli, Lucarelli e Kooy schiacciatori, Podrascanin e Lisinac centrali e Rossini in seconda linea. Lokomotiv schierata con Abaev in regia, Luburic opposto, Kurkaev e Lyzik al centro, Ivovic e Savin schiacciatori e Martinyuk libero.

    LA PARTITA – Il primo break della sfida è di marca russa con il muro di Abaev su Kooy (3-4), lo stesso italo olandese rimedia subito con la ricostruita in pipe (6-5). Un’incomprensione tra Abaev e Ivovic regala il +2 a Trento, poi Savin attacca out costringendo Kostantinov a chiamare il time out (9-6). Al rientro Abdel-Aziz si prende un altro break con un mani out di potenza, sbaglia invece l’altro opposto Luburic che trova solo la rete per il +6 Trento (12-7). Voropaev sostituisce Abaev al palleggio, ma sono ancora i trentini ad allungare grazie a un altro errore di Luburic da seconda linea (14-8). Le imprecisioni delle due squadre dai 9 metri si susseguono fino all’ace di Kooy che fa scappare Trento sul 18-11. I russi non sfruttano i pochi contrattacchi concessi fino alla magia di Luburic che da seconda linea trova il fondo del campo trentino (20-15). Il break guadagnato dall’ace di Rodichev su Kooy è cancellato dall’errore di Kurkaev (23-17), due muri su Kooy riportano sotto i russi (23-19). La reazione è però tardiva: l’errore in battuta di Kurkaev regala 5 set point a Trento, Giannelli chiude al primo con il muro del 25-19.
    In avvio di secondo set l’ace di Lucarelli su Savin e il muro di Abdel-Aziz su Kurkaev portano subito Trento sul +3 (5-2). Giannelli arma con successo i suoi centrali, il solito Abdel-Aziz si crea dal servizio il contrattacco dell’8-4. Kostantinov ferma il gioco, ma non sortisce l’effetto sperato perché al rientro l’olandese punisce Martinyuk con l’ace del + 5 (9-4). Il primo punto del match per Savin vale il break del 10-7, il muro di Luburic su Lucarelli riporta sotto il Novosibirsk (11-9). Trento torna a +4 con l’invasione a rete di Savin (13-9), il gran muro di Kooy su Luburic apre ulteriormente il divario (15-10). I dolomitici entrano in confusione sul turno in battuta di Kurkaev: prima Kooy sbaglia in ricezione e concede il comodo slash a Abaev, poi Lucarelli non riesce ad andare a segno con la pipe e sconfina nel campo avversario (16-14). Lorenzetti chiama il primo time out dell’incontro nella speranza di interrompere la serie, ma Ivovic firma con un diagonale il punto del -1 (16-15). È la correlazione muro-difesa a consentire a Lucarelli l’attacco del nuovo +3 che diventa subito +4 con l’ace di Kooy (20-16). Dopo il side out di Luburic Michieletto rileva Kooy in ricezione e il giovane schiacciatore risponde presente sulla battuta di Shcherbinin e permette a Lisinac l’attacco del 22-18. Due mani out di Abdel-Aziz regalano 5 set point ai trentini: Luburic annulla il primo, la battuta troppo profonda di Savin manda in archivio il parziale sul 25-20. 

    In avvio di terzo parziale Kostantinov si affida a Rodichev al posto di Savin, ma è sempre Trento a partire meglio con i break in attacco e in battuta di Abdel-Aziz (6-3). L’opposto olandese è inarrestabile, Giannelli stampa Ivovic, Lisinac imita il suo capitano rispedendo al mittente l’attacco di Luburic (12-7). Il terzo break a muro lo firma Podrascanin, nuovamente sull’opposto serbo, costringendo Kostantinov a fermare il gioco (14-8). Trento non rallenta e va sul +7 con il contrattacco di Abdel-Aziz, abile a infilare il pallone tra muro e rete con un tocco delicato (15-8). L’opposto olandese raccoglie altri dividendi al servizio mettendo virtualmente fine a parziale e incontro (17-9). Lorenzetti dà spazio anche a Cortesia, l’ace di Ivovic (19-13) e riassorbito dalla pipe di Kooy (22-14). La diagonale out di Rodichev porta Trento al primo di 9 match points, Cortesia chiude subito il discorso con l’ace del 25-15. LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League: Berlino travolge Lubiana

    Pool CACH Volley Ljubljana – Berlin Recycling Volleys 0-3 (19-25, 20-25, 13-25) – il tabellino

    KAZAN – Nella prima partita della seconda bolla della pool C, rimasta orfana dello Jastrzebski Wegiel, il Berlin Recycling Volleys ha nettamente sconfitto l’ACH Volley Ljubljana dominando in tutti i fondamentali: 59% a 46% in att., 10 muri a 2, 8 ace a 3.

    ClassificaZenit Kazan 4v-0p 12pBerlin Recycling Volleys 4v-1p 12pACH Volley Ljubljana 2v-3p 6p (eliminata)Jastrzebski Wegiel 0v-6p 0p (eliminata)

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteA2 Credem Banca: Rinviata Ortona – Taranto

    Articolo successivoA1 F.: Busto Arsizio conquista l’8° posto. Il tabellone della Coppa Italia LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League: Trento in Germania. Si apre con il Novosibirsk, ma il Friedrichshafen non c’è

    Trento contro il Novosibirsk cn Podrascanin

    FRIEDRICHSHAFEN – Si gioca nei prossimi tre giorni alla CAT Zeppelin A1 Halle di Friedrichshafen il secondo ed ultimo concentramento della Pool E della Champions League.

    La Trentino Itas si presenta in terra tedesca forte del primo posto nel girone ed ancora imbattuta nella competizione, avendo vinto tutte le sette partite sin qui giocate (di cui quattro nei turni preliminari); affronterà in rapida sequenza Lokomotiv Novosibirsk (domani, martedì 9 febbraio, ore 17) e CEZ Karlovarsko (mercoledì 10 febbraio, ore 17). Saltata invece la sfida con i padroni di casa del VfB Friedrichshafen (originariamente programmata per giovedì), che hanno dovuto dare forfeit per alcuni casi di coronavirus all’interno del gruppo squadra. 

    FORMULA E PROGRAMMA – La Pool E di Champions League si articola su due concentramenti di tre giorni l’uno, che permetteranno di completare l’intero programma di dodici partite complessive. Dopo il concentramento di Trento, andato in scena fra il primo ed il 3 dicembre 2020, le squadre si ritroveranno di fronte (con identica sequenza delle partite) anche a Friedrichshafen (Germania). L’assenza, causa Covid, della formazione locale ridurrà il programma e vedrà vincenti per 3-0 a tavolino le altre formazioni nella singola partita che avrebbero dovuto giocare con i tedeschi nei prossimi giorni. La classifica, già aggiornata dopo la rinuncia del VfB, vede la Trentino Itas svettare con quattro vittorie ed undici punti totali, secondo il Novosibirsk (due vittorie e sette punti), terzo il Friedrichshafen (due vittorie e sei punti), ultima piazza per il Karlovarko (una vittoria e tre punti). La vincitrice del girone si qualificherà ai quarti di finale e potrebbe essere accompagnata nel tabellone finale eventualmente anche dalla seconda, qualora risultasse fra le tre migliori secondi dei cinque gironi. Oltre alle due partite che vedranno scendere in campo la Trentino Itas, a Friedrichshafen si giocherà effettivamente anche Karlovarsko-Novosibirsk (11 febbraio, ore 17).

    QUI TRENTO – Archiviata definitivamente la regular season di SuperLega con il successo casalingo di sabato scorso con Ravenna, nella settimana appena iniziata la formazione gialloblù può concentrarsi esclusivamente sul suo cammino europeo. L’obiettivo è quello di confermare il primo posto attualmente occupato nella classifica del raggruppamento per conquistare per la decima volta la qualificazione al tabellone finale della competizione.“Proseguire la corsa europea è fra i principali obiettivi della seconda parte della nostra stagione – ha confermato l’allenatore Angelo Lorenzetti -. Per centrarlo sappiamo di dover giocare per due giorni ad alto livello, perché le avversarie che affronteremo sono molto competitive e avranno voglia di metterci in difficoltà. In particolar modo la prima partita sarà già notevolmente importante, perché ci troveremo al cospetto di un Novosibirsk differente da quello che abbiamo superato in rimonta a Trento due mesi fa e che deve necessariamente vincere per restare in corsa. Mi attendo quindi un esordio difficile ma alla nostra portata, soprattutto se riusciremo a mettere in campo la giusta grinta e determinazione sin dal primo scambio”.

    C’E’ PODRASCANIN – La Trentino Itas è giunta in Germania già nella prima serata di domenica, portando con sé tutti i tredici effettivi della rosa; anche il centrale Podrascanin ha infatti superato l’indisposizione che sabato lo aveva costretto a saltare la partita con Ravenna e ha sostenuto regolarmente l’allenamento nel pomeriggio odierno di circa novanta minuti alla Zeppelin CAT Halle A1.
    15° VOLTA IN CHAMPIONS – Quella in corso è la quindicesima partecipazione di sempre di Trentino Volley alle Coppe Europee, in cui conta quattro vittorie finali (tre Champions League e una CEV Cup). Tenendo conto di tutte le competizioni continentali disputate, il Club gialloblù è sin qui sceso in campo 137 volte: il bilancio è di 111 vittorie (57 a Trento, 54 in trasferta) e 26 sconfitte (20 in Champions League, 5 in CEV e 1 in Top Teams Cup). Il risultato più frequentemente ottenuto è il 3-0, ricorso nel 49% dei casi (68 partite, 40 di queste casalinghe); quello che si è verificato il minor numero di volte è la sconfitta per 0-3 (appena cinque volte).

    PRIMO AVVERSARIO NOVOSIBIRSK– Vincere le due partite con il maggior scarto possibile per provare ad acciuffare una qualificazione che si è complicata già a dicembre, nella bolla di Trento. Questo l’imperativo del Club russo per proseguire la corsa in Champions League, trofeo che ha conquistato nel 2013 vincendo ad Omsk la Final Four che aveva organizzato in casa grazie. Le due sconfitte fatte registrare alla BLM Group Arena contro Trentino Itas (2-3) e Friedrichshafen (1-3) hanno infatti ridotto sensibilmente le possibilità di qualificarsi ai quarti di finale, anche perché in quella occasione la formazione rossoverde aveva dovuto fare i conti con numerose assenze. L’allenatore Plamen Kostantinov stavolta dovrebbe invece poter contare su tutti gli effettivi, fra cui spiccano i nomi dei martelli serbi Ivovic e Luburic e del centrale Kurkaev. Con Trentino Volley vanta due precedenti; oltre al 3-2 per i gialloblù dello scorso primo dicembre, in archivio c’è anche il match relativo alla semifinale del Mondiale per Club 2013, giocato il 19 ottobre 2013 a Betim (Brasile) e vinto per 3-1 dai russi. Attualmente si trova in sesta posizione nel campionato nazionale, con trentasette punti in classifica frutto di dodici vittorie in venti partite giocata. LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League: Civitanova alla bolla con Tours e Perugia. De Giorgi: “Vogliamo chiudere in vetta”

    PERUGIA – Al via a Perugia la seconda parte della Pool Phase in CEV Champions League per la Cucine Lube Civitanova. Da domani all’11 febbraio il PalaBarton di Pian di Massiano ospiterà le gare di ritorno della Pool B con Sir Sicoma Monini Perugia, Tours VB. Come nel girone di andata non ci sarà l’Arkas Izmir, il team turco ha infatti comunicato ufficialmente che non parteciperà nemmeno al mini girone in Umbria.

    Reduce dalla vittoria della Del Monte Coppa Italia contro Perugia, la seconda consecutiva, la settima della storia messa in bacheca, la Lube ha chiuso al secondo posto nella Regular Season dietro ai “Block Devils”, centrando così l’accesso diretto ai Quarti di Finale dei Play Off Scudetto in SuperLega Credem Banca. I cucinieri sono in vetta alla Pool B di Champions con un en plein di vittorie. Con Tours e Sir servirà l’ultimo sforzo per centrare la Fase Play Off.

    Ferdinando De Giorgi, allenatore dei marchigiani presenta così la doppia sfida alle porte: “Occupiamo un’ottima posizione di classifica e abbiamo due match per concretizzare quanto di buono realizzato finora. Non ho fatto calcoli perché noi siamo la Lube e il principale obiettivo deve rimanere il primo posto. Dobbiamo cercare di vincere tutte le gare e mirare al massimo. L’esordio è con il Tours, squadra che si è rinforzata in seconda linea. Vogliamo prevalere anche nella sfida di ritorno e arrivare carichi contro la Sir. Con Perugia sono sempre grandi battaglie sportive e alla fine di ogni match si azzera tutto per poi ripartire alla pari. Spesso pochi palloni fanno la differenza, lo sappiamo bene. Stimoli? Quando un atleta sente nominare la Champions League si rigenera”.

    Il programma dei biancorossi a Perugia: la Lube esordirà domani (martedì 9 febbraio), alle 20.30, contro il Tours, squadra francese allenata dall’ex libero biancorosso Hubert Henno. Per il derby tricolore contro la Sir Sicoma Monini Perugia si dovrà attendere mercoledì 10 febbraio (ore 18.00). La CEV ha cancellato, invece, tutte le gare dell’Arkas Izmir. Assegnati 3 punti a tavolino a Lube, Sir e Tours.  LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League: Zaytsev sbarca a Modena e “In gnocco fritto we trust”

    MODENA – “Bolla” o non “bolla” per Ivan Zaytsev il ritorno a Modena con il suo Kemerovo non poteva non prevedere il ritorno anche ad alcune delle certezze di questa terra… Ad iniziare da quelle culinarie con lo gnocco fritto assaggiato, in compagnia, in un locale cittadino.    

    Articolo precedentePerugia: Il club di Patron Sirci ufficIalizza Maciej Muzaj

    Articolo successivoBeach Volley: A Roma la terza tappa tricolore per società. I club vincitori LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League: Friedrichshafen in quarantena. Trento giocherà solo con Novosibirsk e Karlovarsko

    FRIEDRICHSHAFEN –Il girone di ritorno della Pool E di 2021 CEV Champions League, in programma nei prossimi tre giorni a Friedrichshafen, perde una delle quattro protagoniste. Per effetto di alcuni casi di Coronavirus riscontrati negli ultimi giorni all’interno del gruppo squadra, i padroni di casa del VfB Friedrichshafen non potranno infatti sostenere le tre partite in programma, perdendole pertanto tutte a tavolino 3-0.Per questo motivo, in Germania la Trentino Itas disputerà quindi solo due incontri; quello del 9 febbraio alle ore 17 contro i russi del Novosibirsk e quella di mercoledì 10 febbraio alle ore 17 contro i cechi del Karlovarsko, saltando la terza gara contro i tedeschi originariamente programmata per giovedì.I gialloblù faranno ritorno in Italia già nella serata di mercoledì, al termine della seconda sfida.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteModena: Rinaldi stop per mononucleosi

    Articolo successivoPerugia: Il club di Patron Sirci ufficIalizza Maciej Muzaj LEGGI TUTTO

  • in

    Il ritorno della Main Phase di Champions League. Le italiane al via

    2021 CEV Champions LeagueUna tre giorni per passare il turno.9, 10 e 11 febbraio tutte in campo per il ritorno
    Dopo le eccellenti prestazioni nei raggruppamenti di andata, valse i primi posti delle classifiche, le italiane hanno rimarcato anche in Europa il valore del Campionato di SuperLega. Cucine Lube Civitanova, Sir Sicoma Monini Perugia, Itas Trentino e Leo Shoes Modena sono chiamate a scendere nuovamente in campo per completare la Main Phase di 2021 CEV Champions League.
    Il PalaBarton di Perugia sarà lo scenario del secondo atto delle gare in programma nella Pool B, dove, complice un cammino fino ad ora immacolato, la Lube guida in testa alla classifica. A darsi battaglia, oltre alla classica sfida di questa stagione, Cucine Lube Civitanova – Sir Sicoma Monini Perugia, ci sarà anche il Tours Vb (FRA), fermo a 6 punti in classifica. L’Arkas Izimir (TUR), rinunciatario della fase di andata, non si presenterà neanche a Pian di Massiano regalando 3 punti alle altre tre del girone.La prima a scendere in campo, il 9 febbraio, sarà la Cucine Lube Civitanova che alle 20.30 si confronterà con i francesi del Tours. L’esordio della Sir, posticipato a causa del ritiro dei turchi, è in programma mercoledì 10 febbraio nel derby tricolore contro i cugini marchigiani.
    La Leo Shoes Modena di Andrea Giani troneggia in vetta alla classifica della Pool D, grazie ad un percorso d’andata quasi privo di sbavature. I gialli hanno collezionato 3 vittorie in altrettante gare giocate, lasciando un solo punto ai belgi del Roeselare. Al PalaPanini di Modena sono attesi la Verva Warszawa Orlen Paliwa (POL), che insegue Modena con solo due punti di distacco, il Kuzbass Kemerovo del grande ex Zaytsev, terzo nel ranking, e il Knack Roeselare.Il primo incontro dei modenesi è in programma alle 20.30 di martedì 9 febbraio contro i russi.
    L’unica squadra impegnata fuori dal territorio nazionale sarà la Trentino Itas. Gli uomini di Lorenzetti sono partiti alla volta di Friedrichshafen per difendere il primato nella griglia della Pool E. I dolomitici vantano 3 vittorie nel mini girone di andata alla BLM Group Arena di Trento e, come la Leo Shoes, hanno perso un solo punto lungo il percorso, contro i russi del Novosibirsk. Sul taraflex, oltre alla Trentino Itas, scenderanno il Karlovarsko e il Lokomotiv Novosibirsk. Il VfB Friedrichshafen, per effetto di alcuni casi di Coronavirus riscontrati negli ultimi giorni all’interno del gruppo squadra, non potrà invece sostenere le tre partite in programma, perdendole quindi tutte a tavolino 3-0.La formazione trentina inizierà la sua avventura per mantenere il primato della Pool E contro il Novosibirsk alle 17.00 di domani.
    Main Phase ritorno Pool B – Pala Barton, PerugiaMartedì 9 febbraio 2021, ore 20.30Cucine Lube Civitanova – Tours VB (FRA)(Burkiewicz-Medvid)Diretta SKY Sport ArenaCommento di Fabrizio Monari
    Mercoledì 10 febbraio 2021, ore 18.00 – Pala Barton, PerugiaSir Sicoma Monini Perugia – Cucine Lube Civitanova(Grandinski-Makshanov)Diretta RAI Sport, diretta streaming su raiplay.itCommento di Maurizio Colantoni e Fabio VulloDiretta SKY Sport UnoCommento di Stefano Locatelli e Andrea Zorzi
    Giovedì 11 febbraio 2021, ore 20.30 – Pala Barton, PerugiaTours VB (FRA)– Sir Sicoma Monini Perugia(Makshanov-Burkiewicz)Diretta SKY Sport UnoCommento di Michele Gallerani e Andrea Zorzi
    Main Phase ritorno Pool D – PalaPanini, ModenaMartedì 9 febbraio 2021, ore 20.30Kuzbass Kemerovo (RUS) – Leo Shoes Modena(Mokry-Szabo Alexi)Diretta RAI Sport, diretta streaming su raiplay.itCommento di Marco Fantasia e Andrea LucchettaDiretta SKY Sport UnoCommento di Stefano Locatelli e Andrea Zorzi
    Mercoledì 10 febbraio 2021, ore 20.30 – PalaPanini, ModenaVerva Warsazwa Orlen Paliwa (POL) – Leo Shoes Modena(Akinci-Mokry)Diretta SKY Sport Uno e Sky Sport ArenaCommento di Fabrizio Monari
    Giovedì 11 febbraio 2021, ore 18.00 – PalaPanini, ModenaLeo Shoes Modena – Knack Roeselare (BEL)(Collados-Szabo Alexi)Diretta SKY Sport UnoCommento di Fabrizio Monari
    Main Phase ritorno Pool E – Zeppelin CAT Halle, FriedrichshafenMartedì 9 febbraio 2021, ore 17.00Trentino Itas – Lokomotiv Novosibirsk (RUS)(Adler-Sinkanjic)Diretta SKY Sport UnoCommento di Roberto Prini
    Mercoledì 10 febbraio 2021, ore 17.00CEZ Karlovarsko (CZE)– Trentino Itas(Sikanjic-Guillet)Diretta SKY Sport ArenaCommento di Michele Gallerani
    Le classifichePool BCucine Lube Civitanova (ITA) 12, Sir Sicoma Monini Perugia (ITA) 9, Tours VB (FRA) 4, Arkas Izimir (TUR) 0
    Pool DLeo Shoes Modena (ITA) 8, Verva Warsawa Orlen Paliwa (POL) 6, Kuzbass Kemerovo (RUS) 3, Knack Roeselare (BEL) 1
    Pool ETrentino Itas (ITA) 3, Vfb Friedrichshafen (GER) 6, Lokomotiv Novosibirsk (RUS) 4, CEZ Karlovarsko (CZE) LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League: Via alle Pool di Modena e Perugia… Le 10 raccomandazioni della CEV

    MODENA – Da domani a Modena e Perugia, oltre che a Friedrichshafen e Kazan, si giocano i tornei di ritorno di 4 gironi della fase preliminare di Champions League maschile.  Sulla Gazzetta di Modena sono state pubblicate le regole base della CEV per la gestione della tre giorni di Champions in quelle che vengono definite simil “bolle”, che di fatto della “bolla” nel senso dato dalla NBA nulla hanno a che vedere. 

    LE DIECI REGOLE DA RISPETTARE TASSATIVAMENTE SECONDO LA CEV

    Ecco, punto per punto, il decalogo studiato dai dirigenti della Cev e che Modena, Kemerovo, Roeselare e Varsavia dovranno (o dovrebbero) rispettare.

    1. Presentazione di test PCR negativi per tutti i membri della delegazione, con la sola eccezione di coloro che abbiano contratto il coronavirus nelle settimane precedenti e non siano più in grado di trasmettere il virus ad altri (i cosiddetti positivi non contagiosi)

    2. Studio attento e pieno rispetto dei protocolli di igiene e sanitari predisposti dalla CEV e dall’organizzatore
    3. Predisposizione e realizzazione di test rapidi anti-coronavirus all’arrivo delle delegazioni

    4. Pronta segnalazione al responsabile medico / igiene di qualsiasi sintomo collegato alla malattia da coronavirus e immediata messa in atto delle procedure di autoisolamento volontario in attesa del risultato di un ulteriore test (PCR)
    5. Rispetto del protocollo di gioco cosi come modificato dalla CEV al fine di evitare i contatti fra persone di squadre differenti (ad esempio niente strette di mano o altra forma di contatto fisico)
    6. Rispetto delle norme di distanziamento sociale dall’arrivo in loco sino alla partenza
    7. Uso dei dispositivi di protezione individuale fatta eccezione per le fasi di gioco ed allenamento
    Giocatore del Varsavia a spasso per Campogalliano (Mo)
    8. Evitare contatti fra team in qualsiasi occasione, in particolare in hotel, fatta eccezione per quanto avviene giocoforza sul campo di gioco
    9. Rispetto di tutte le indicazioni fornite dal Supervisor CEV e dall’Hygiene Officer locale
    10. Massima attenzione affinché solo soggetti negativi al coronavirus entrino all’interno della “bolla” (evitando l’ingresso di cosiddetti ‘intrusi”, quali familiari, ecc.). LEGGI TUTTO