More stories

  • in

    Champions League: Le ultime da campi. Conegliano e Civitanova con Fahr e Larizza secondi liberi

    MODENA – Ultime d Champions League. In Conegliano – Scandicci questa sera la centrale Sarah Fahr è in roster nel ruolo di secondo libero.Il Fenerbahce conferma le nostre anticipazioni nell’elenco delle atlete presenti a Novara non sono presenti le centrali Eda Erdem-Dundar e Beliz Baskir.  In casa Civitanova il secondo libero è Jacopo Larizza con Andrea Marchisio cambio per gli schiacciatori. 

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteVoglia di Volley: La Champions League e Sky, Super Perugia, aspettando Civitanova e il derby femminile

    Articolo successivoCoppa Italia A2 F.: In campo per i pass di semifinale LEGGI TUTTO

  • in

    Challenge Cup: Milano, settimana di esami. Oggi l’Ankara, sabato Verona

    Luan Weber

    MILANO – Profumo d’Europa per l’Allianz Powervolley: questa sera (alle ore 19.00) all’Allianz Cloud di Milano la formazione di coach Piazza scende in campo per il ritorno della semifinale di Challenge Cup. Dopo il successo per 3-1 all’andata, Piano e compagni si preparano alla sfida con l’Halkbank Ankara per conquistare uno storico e fondamentale accesso alla finale della competizione.

    Settimana cruciale per Milano: dopo la sconfitta in gara 2 del Turno Preliminare dei play off di Superlega, la formazione meneghina si gioca la totalità della stagione in pochi giorni. Prima di gara 3 contro gli scaligeri (in programma sabato 6 marzo), che vale la qualificazione ai quarti di finale playoff scudetto, questa sera l’appuntamento europeo mette di fronte i lombardi ai turchi dell’Halkbank Ankara. La buona prova messa in mostra in Turchia, che è valsa il 3-1 nella gara d’andata, pone Milano nella condizione di poter vincere solo 2 set per conquistare il pass per la finale, mentre una sconfitta per 3-0 o 3-1 rimetterebbe tutto in discussione con il golden set a fare da ago della bilancia. Opzione che, certamente, l’Allianz Powervolley non vuole rischiare di trovarsi di fronte, per questo sarà fondamentale l’approccio al match fin dai primi scambi. Intensità e ritmo per avere la meglio dell’Halkbank, doti che sono mancate nella sconfitta di domenica contro Verona. Soprattutto perché dall’altra parte della rete Piano e compagni si troveranno di fronte una formazione che, oltre ad avere una forte tradizione europea grazie anche al cubano Hernandez e all’austriaco Berger, sarà molto motivata per provare a ribaltare la situazione e concentrerà tutte le proprie forze in questo match, essendo fuori dai playoff del campionato turco. È costata cara, infatti, la sconfitta di domenica contro il Galatasary per 3-1, con l’Halkbank preceduta in classifica dallo Ziraat (impegnata nell’altra semifinale contro Praga dopo la sconfitta nella gara d’andata per 3-0 in Repubblica Ceca), Galatasaray, Arkasspor e Fenerbache.

    A presentare il match sono le parole dell’opposto brasiliano Luan Weber: “Questa fase finale è sempre complicata, perché non esiste nessuna partita facile. Ci stiamo allenando molto bene e intensamente, stiamo facendo tutti il nostro meglio e stiamo recuperando la nostra forma migliore durante questa settimana. Stiamo lavorando duramente per giocare meglio rispetto all’ultima partita contro Verona, dove non abbiamo fatto vedere il nostro miglior gioco nel secondo e nel terzo set, ma ora abbiamo tutti la testa proiettata alla semifinale di ritorno con l’Halkbank. La squadra di Ankara è una formazione molto forte: il nostro obiettivo è lavorare bene sulla fase di servizio, in attacco e sulla fase di muro”. LEGGI TUTTO

  • in

    Scandicci: “Mission Impossible” con Conegliano? Malinov: “Serve una gara di altissimo livello”

    La difesa di Ofelia Malinov

    SCANDICCI – Il crocevia per la Champions passa dalla sfida di domani, mercoledì, alle 20.30 al PalaVerde. La Savino Del Bene Scandicci infatti si prepara ad affrontare la trasferta in casa dell’A. Carraro Imoco Volley Conegliano, la gara di ritorno dei quarti di finale di Champions League, che decreterà chi strapperà il pass per le semifinali della più importante competizione europea.Si ripartirà dal successo 2-3 ottenuto da Conegliano nella gara d’andata e se la Savino Del Bene vorrà centrare la qualificazione avrà dunque bisogno di un successo per 3-0, 3-1 o anche per 3-2, ma in tal caso dovrà poi aggiudicarsi anche il golden set.La sfida delle 20.30 di domani pare una mission impossible: battere in casa una Conegliano che non perde dal dicembre 2019 e che in questa stagione ha chiuso un campionato da record con zero sconfitte e 24 vittorie tutte da tre punti. La squadra di Barbolini nella gara d’andata ha però dimostrato di avere le carte per impensierire la corazzata veneta

    EX E PRECEDENTI – Solamente tre giocatrici nelle fila di Scandicci hanno indossato anche la maglia della Imoco Volley: si tratta della palleggiatrice Ofelia Malinov, in Veneto nella stagione 2016-2017, e della centrale Martina Samadan, che ha indossato la maglia di Conegliano nella prima parte della stagione 2018-2019. Infine da ricordare come Letizia Camera abbia indossato i colori di Conegliano nella stagione 2012-2013.Numerosi i precedenti ufficiali tra le due formazioni. Conegliano e Scandicci si sono infatti affrontate tra i confini italiani ben 19 volte. 15 a 4 il bilancio a vantaggio di Conegliano. L’ultimo incontro di campionato risale al 13 gennaio 2021, quando la formazione veneta superò a domicilio la Savino Del Bene (0-3). L’ultimo successo della Savino Del Bene in terra veneta risale invece al campionato 2017-2018. Tre i precedenti a livello internazionale, tutti relativi alla CEV Champions League.  Nella stagione 2018-2019 Scandicci e Conegliano si affrontarono due volte all’interno delle sfide del Girone D, mentre il precedente legato alla stagione europea in corso è relativo al 2-3 di una settimana fa, con la Savino Del Bene a far tremare una Conegliano comunque in grado di assicurarsi la cinquantesima vittoria consecutiva.

    HANNO DETTOMassimo Barbolini: “La partita di mercoledì più che rammarico ha lasciato un po’ di sana rabbia agonistica per non essere riusciti a chiudere la partita. C’è voglia di rifarsi, c’è voglia di fare meglio. Con Conegliano puoi giocare bene e perdere ugualmente, è una partita difficilissima.”Ofelia Malinov: “Conegliano sappiamo quello che sa fare. Dobbiamo assolutamente andare lì per cercare di vincere, sappiamo che dobbiamo fare una partita ad altissimi livelli, sbagliare pochissimo e provare a metterle il più possibile in difficoltà. Rispetto all’andata dobbiamo cercare di chiudere prima.”

    IN TV – La partita fra A. Carraro Imoco Volley Conegliano e Savino del Bene Scandicci sarà trasmessa in diretta da Eurovolley TV  e da RaiSport in differita dalle 21.00 su Sky Sport Uno (telecronaca di Fabrizio Monari) LEGGI TUTTO

  • in

    Novara: Arriva il Fenerbahce. Herbots: “La chiave sarà nel servizio. Poi servirà pazienza”

    Britt Herbots

    NOVARA – Si prepara al big match la Igor Volley di Stefano Lavarini, che domani, mercoledì, alle 19 affronterà il Fenerbahce nella gara di ritorno dei quarti di finale di Champions League. Alle azzurre servirà un’altra impresa, contro la corazzata turca, dopo la vittoria per 1-3 ottenuta a Istanbul la scorsa settimana: secondo la formula della competizione, infatti, Novara sarebbe promossa alle semifinali vincendo il match o subendo una sconfitta per 2-3. Qualora invece le turche riuscissero a imporsi per 0-3 o 1-3 sarebbe necessario un golden set di spareggio (con la formula del tie-break) per decretare chi passerà il turno.

    TELEVISIONE – Il match sarà trasmesso in diretta da Sky Sport 1, con telecronaca di Roberto Prini e Consuelo Mangifesta.

    HANNO DETTO“Ci aspetta una partita molto difficile, una battaglia – spiega la schiacciatrice azzurra Britt Herbots –. Noi abbiamo vinto 1-3 a Istanbul e loro verranno qui carichissime per ribaltare il risultato, da parte nostra ci faremo trovare pronte. Vogliamo conquistare la semifinale di Champions League, che sarebbe un traguardo importante per noi e per il club. La cosa più importante credo che sarà la pazienza: ci saranno momenti difficili, ci saranno difficoltà per entrambe e la formazione che avrà più pazienza riuscirà a conquistare il passaggio del turno. A livello tecnico-tattico, la chiave sarà nel servizio: dovremo spingere molto per metterle in difficoltà e lavorare in maniera ordinata con il muro-difesa, senza sprecare occasioni”.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteChampions League: La programmazione di SkySport

    Articolo successivoModena: Stankovic, “Ci hanno contenuto in palla alta, la loro battuta poi…” LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League: Perugia-Modena 3-0. Il golden set manda in semifinale Leon e C.

    SIR SICOMA MONINI PERUGIA – LEO SHOES MODENA 3-0 LIVE (25-23, 25-18, 25-21). Golden set: 15-5)

    PERUGIA – La Sir Sicoma Monini Perugia è la prima semifinalista della Champions League 2020/21. 

    PIU’ E I MENO – in aggiornamento

    LA CHIAVE – in aggiornamento

    SESTETTI – Nessuna sorpresa nel 6+1 di Heynen che si affida a Travica-Ter Horst diagonale di posto due, Solé-Ricci al centro, Leon e Plotnytskyi in banda e Colaci a comandare la seconda linea. Giani risponde con Christenson in regia e Vettori opposto, Stankovic e Mazzone centrali, Petric e Lavia in posto quattro e Grebennikov a guidare la seconda linea.
    LA PARTITA – Botta e risposta in avvio, poi è Stankovic da fondo campo a caricare i suoi (8-10), che allungano con il muro di Vettori su Leon (11-14). Percentuali basse in attacco per entrambe le formazioni (42% a 31%) e tanti errori diretti (8 a 10); Plotnytskyi è il top-scorer insieme a Leon a quota cinque, ed è proprio un suo muro ad impattare (18-18). Petric (1 su 8, 12%) spara fuori ridando il vantaggio a Perugia (20-19), Ricci ferma Stankovic (22-20) e la rete Vettori (24-21); l’ace di Petric annulla anche il secondo set-point, ma non basta; è Leon a chiudere.

    Modena riparte meglio (4-6), Mazzone allunga e costringe Heynen al time-out (5-8); alla ripresa Leon è una furia e va a segno cinque volte (una al servizio), il muro di Ricci (tre personali) conclude un break fondamentale per la Sir (11-8). Vettori è il migliore dei suoi (7 centri), Petric invece continua a faticare (1 su 7); Muzaj subentra in prima linea, trovando il primo punto in maglia Block Devils (16-13). Il turno al servizio di Leon (un ace a 130 km/h) vale lo strappo decisivo (23-16); l’affondo di Plotnytskyi vale il raddoppio.
    L’inerzia non cambia nel terzo set, Perugia vola al servizio con Ter Horst (6-4), Solé (10-7) e Leon (14-9); Giani prova a mischiare le carte, inserendo Karlitzek e Porro. Le distanze si riducono (17-15), ma Perugia non trema, grazie anche all’ingresso di Muzaj, che va a segno altre due volte (22-16); Modena sbaglia troppo (altri 10 errori diretti), regalando tanti match-point (24-18), è Plotnytskyi (71%) a chiudere al quarto tentativo. LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League: La programmazione di SkySport

    MILANO – Torna su Sky la Champions league di volley. Si giocano le partite di ritorno dei quarti di finale. Per il maschile in campo anche quattro formazioni italiane, Cucine Lube Civitanova, Sir Sicoma Monini Perugia, Leo Shoes Modena e Trentino Itas Trento. Gli incontri delle italiane da seguire su Sky Sport e in streaming su NOW TV tra martedì 2, e giovedì 4 marzo.

    Su tutti, da non perdere il derby tra Perugia e Modena, in programma questa era al PalaBerton della città umbra, mentre Civitanova mercoledì sarà ospite dei polacchi del Grupa Azoty Zaksa Kedzierzyn Kozle e Trento giocherà giovedì 4 marzo in casa, alla BLM Group Arena, contro i tedeschi del Recycling Volleys Berlino.

    Impegno di Champions anche per il volley femminile con il primo appuntamento mercoledì 3 marzo: alle 19.00, live su Sky Sport Uno, Novara affronta il Fenerbahce.

    Alle 21.00, da non perdere, il derby tra Conegliano e Scandicci. Infine, giovedì 4 marzo alle 17.30 le “farfalle” di Busto Arsizio sognano la semifinale contro le fortissime turche dell’Eczacibasi Istanbul (su Sky Sport Arena).

    La programmazione live su Sky Sport e in streaming di NOW TVMartedì 2 marzoOre 20.30: Sir Sicoma Monini Perugia-Leo Shoes Modena (andata 0-3), Sky Sport Uno (telecronaca Michele Gallerani; commento Andrea Zorzi)Mercoledì 3 marzoOre 18: Grupa Azoty Zaksa Kedzierzyn Kozle-Cucine Lube Civitanova (andata 3-1), Sky Sport Arena (telecronaca Stefano Locatelli; commento Andra Zorzi)Ore 19: Novara-Fenerbahce, Sky Sport UnoOre 21: Conegliano-Scandicci, Sky Sport UnoGiovedì 4 marzoOre 17.30: Eczacibasi-Busto Arsizio, Sky Sport ArenaOre 21.15: Trentino Itas Trento-Recycling Volleys Berlino (andata 3-1), Sky Sport Arena, differita (telecronaca Michele Gallerani) LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League F.: Fenerbahce a Novara senza 2 centrali

    La forte centrale Eda Erdem salta la trasferta di Novara

    NOVARA – Il Fenerbahce è partito per Novara senza due atlete, una positiva al coronavirus ed una sospetta.Le due giocatrici sono le centrali Eda Erdem-Dundar e Beliz Baskir.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteCev Cup F.: Monza conquista il pass per la Finale. 3-0 all’Obrenovac

    Articolo successivoChampions League: La programmazione di SkySport LEGGI TUTTO

  • in

    Cev Cup F.: Monza conquista il pass per la Finale. 3-0 all’Obrenovac

    SEMIFINALE RITORNOTent OBRENOVAC – Saugella MONZA 0-3 (24-26, 20-25, 23-25)Tent OBRENOVAC: Djurovic 3, Jakšic, Cvetkovic 6, Kurtagic 2, Lazic 8, Mitrovic 14, Pakic (L), Gocanin (L), Caric, Petrovic, Malesevic, Mandovic 1, Danilovic 2. Non entrate: Mijatovic. All. Grsic.Saugella MONZA: Heyrman 7, Van Hecke 10, Orro 3, Begic 8, Danesi 10, Meijners 5, Parrocchiale (L), Negretti, Carraro 1, Squarcini 2, Obossa 3, Davyskiba 7. All. Gaspari.ARBITRI: Valentar, Husejnovic.NOTE – Durata set: 26′, 24′, 28′; Tot: 78′.

    OBRENOVAC – La Saugella Monza vince anche il secondo set contro le serbe del Tent Obrenovac e centra la qualificazione alla finale di Cev Cup forte del 3-0 della gara di andata.  La gara si è poi chiusa con il 3-0 per le ragazze di coach Gaspari. Monza è la prima finalista di Cev Cup.Sul campo dello Sportsko Kulturni Centar di Obrenovac, le monzesi partono forte fin dall’inizio, imponendo il proprio gioco con le bordate di Van Hecke, Meijners ed Heyrman, brave a risolvere situazioni non semplici contro una squadra, quella serba, in grado di sfruttare qualche sbavatura delle italiane e un buon cambio palla con Mitrovic. I turni di Lazic creano qualche problema alle rosablù, molto lucide nel tirare fuori carattere e qualità nel finale di set e passare in vantaggio. Dal secondo parziale in poi la gara è tutta nelle mani delle monzesi, con i muri di Danesi a spegnere i tentativi di reazione della squadra di Grsic, distanziata dalla squadra di Gaspari a metà del gioco, e a guidare le sue alla conquista del parziale che serviva per archiviare la qualificazione matematicamente. Nel terzo girandola di cambi, con Monza ben supportata da Davyskiba, Squarcini e Obossa. Per la prima squadra femminile del Consorzio Vero Volley si tratta della seconda finale europea della sua storia dopo il trionfo in Challenge Cup del 2019. Le francesi del Beziers e le turche del Galatasaray, con le prime vincenti in casa all’andata 3-2, domani si sfidano con l’obiettivo di raggiungerle nell’ultimo atto della competizione. LE DICHIARAZIONI POST PARTITAFloortje Meijners (Saugella Monza): “Siamo molto contente per questo risultato e per la finale raggiunta. La partita non è stata la più bella che abbiamo giocato, visto che abbiamo commesso tanti errori sia noi che loro, ma va bene così. Era importante raggiungere questo obiettivo e l’abbiamo fatto. Ora si torna subito in Italia per raggiungere tutti gli altri focus stagionali, a partire dal Campionato e dalla Coppa italia”. SESTETTI – Gaspari sceglie Orro-Van Hecke, Heyrman e Danesi al centro, Begic e Meijners bande, Parrocchiale libero. Obrenovac risponde con Jaksic al palleggio, Mitrovic opposto, Djurovic e Kurtagic centrali, Lazic e Cvetkovic schiacciatrici e Gocanin libero.

    LA PARTITA – Inizio condito da qualche errore per parte (5-5), poi la Saugella scappa con lucidità grazie ad Orro, Meijners, il muro di Danesi su Mitrovic ed un errore di quest’ultima, 9-5. Le padrone di casa arrivano fino al pari approfittando di qualche sbavatura monzese ed un lampo a testa di Mitrovic (ottimo turno dai nove metri di Lazic) e Cvetkovic e Gaspari ferma il gioco, 11-11. Nuovo break delle italiane con Van Hecke, 14-12, Obrenovac risponde con Mitrovic (15-14), ma rimane dietro complici gli errori dai nove metri e la bordata di Meijners per la Saugella, 18-15. Reazione decisa del Tent, brava ad acciuffare il pari con Mitrovic e la palla out di Van Hecke, 18-18, ma Monza firma un nuovo break con l’ace di Meijners dopo il primo tempo di Danesi, 20-18 e Grsic chiama a raccolta le sue. Lazic e Mitrovi pareggiano i conti ancora una volta (21-21), Cvetkovic porta avanti le serbe (23-22) e Gaspari chiama time-out. Equilibrio fino al 24-24, poi primo tempo di Heyrman, 25-24 e time-out Obrenovac. Palla out di Mitrovic alla ripresa del gioco e primo set alla Saugella Monza, 26-24.

    Sestetti confermati. Subito break Saugella con due giocate di Begic ed un muro di Heyrman su Cvetkovic, 6-3. Giocata d’astuzia di Orro, invasione di Kurtagic ed è 8-5 per Monza, brava ad incrementare con il muro di Danesi su Mitrovic, 10-6. Lazic e l’invasione di Orro avvicinano il Tent, 11-9, ma il muro di Danesi su Djurovic e la diagonale in campo di Van Hecke coincidono con l’allungo monzese, 13-9. Monza alza il ritmo in fase offensiva, con Heyrman a piazzare due fast consecutive (16-12), ma le serbe tornano sotto con qualche giocata centrale e approfittando di un paio di errori delle ospiti dai nove metri (17-15). Danesi e Van Hecke continuano a murare con tempismo, portando le rosablù sul 19-15 e Grsic chiama time-out. Nuovo tentativo di reazione delle serbe con Mitrovic (attacco vincente e muro su Van Hecke), 20-18, ma la Saugella non disperde il vantaggio, chiudendo il parziale 25-20 (muro di Orro su Cvetkovic) e centrando il pass per la Finale della CEV Cup 2021.       

    Sestetti con parecchie novità. Monza schiera Carraro in diagonale con Obossa, Squarcini e Danesi al centro, Davyskiba e Begic schiacciatrici e Parrocchiale libero.Obrenovac cambia Cvetkovic con Danilovic e Petrovic al centro per Kurtagic. Partenza sprint delle padrone di casa, con una scatenata Lazic al servizio (anche un ace per lei), 5-1. Le monzesi però risalgono con Squarcini, Carraro (ace) e Davyskiba, 5-4, ed è punto a punto fino al 9-9. Con il diagonale vincente di Davyskiba ed il muro di Danesi su Mitrovic, Monza piazza il break, 11-9 e Grsic chiama time-out. L’attacco vincente di Mitrovic ed il muro di Danilovic su Obossa permettono al Tent di agganciare le monzesi, 13-13, e si viaggia punto a punto fino al 15-15. Arrivano due sbavature delle italiane a regalare il break alle serbe (17-15), Gaspari chiama time-out, e alla ripresa del gioco le sue firmano il controsorpasso con una scatenata Danesi (muro e primo tempo), 18-17. Equilibrio di grande intensità fino al 23-23, poi primo tempo di Squarcini ed errore di Danilovic a valere il set, 25-23 e la gara 3-0 per la Saugella Monza.   LEGGI TUTTO