More stories

  • in

    Presentato l’Atkinsons Monza Open 25: otto giorni di grande tennis e intrattenimento in una cornice da favola

    Foto di gruppo della conferenza stampa di presentazione tenuta in mattinata nella Sala degli Specchi della Villa Reale di Monza (foto Francesco Panunzio)

    Per conoscere i nomi dei protagonisti della prima edizione dell’Atkinsons Monza Open 25 bisognerà attendere fino a lunedì 17 marzo, data della chiusura delle iscrizioni e della pubblicazione dell’entry list ufficiale, ma il nuovo torneo internazionale di categoria 100 dell’ATP Challenger Tour, in programma al Villa Reale Tennis da domenica 6 a domenica 13 aprile con 143.000 euro di montepremi, continua a prendere forma. Numerosi dettagli organizzativi sono stati svelati nella conferenza stampa di presentazione tenuta in mattinata in una location d’eccezione come la Sala degli Specchi della Villa Reale di Monza, nel celebre Parco cittadino. È stata l’occasione per iniziare il countdown verso un evento nato con grandi ambizioni e tanti punti di forza, a partire da una settimana nella quale la stagione europea del tennis sulla terra battuta entra nel vivo. Monza è pronta a fare la sua parte, con un evento che miscelerà sport, socialità e intrattenimento, esaltando le realtà del territorio all’interno del villaggio ospitalità, cuore pulsante del torneo dove tutti – giocatori, istituzioni, partner, staff e spettatori, giovani in primis – potranno sentirsi protagonisti di otto giorni da ricordare.
    “Moltiplicare i momenti dedicati al grande sport per la nostra città – spiega Paolo Pilotto, Sindaco di Monza e Presidente del Consorzio Villa Reale e Parco – ha un duplice valore: da un lato si conferma la vivacità di Monza in molteplici discipline sportive, che contribuiscono ad accrescere l’attrattività del nostro capoluogo e le sue opportunità di visibilità. Dall’altro lato ritengo che sia importante offrire ai tantissimi giovani che si cimentano nello sport di base – che a Monza vede l’impegno di oltre 240 società sportive – atleti e riferimenti positivi cui ispirarsi, per trovare nuove motivazioni e gustare appieno i benefici della pratica sportiva”.
    “Per noi – dice Cristiano Crippa, presidente del Villa Reale Tennis – è un orgoglio poter organizzare un evento simile, che oltre all’elevata qualità sportiva permetterà di apprezzare la contiguità del sito in cui si svolge il torneo, con il complesso della Reggia di Monza. In particolare, la Villa Reale coi suoi Giardini rappresenta una location di inestimabile valore paesaggistico, storico, monumentale e architettonico. Auspichiamo che l’evento possa offrire una possibilità di svago, crescita culturale e socializzazione a tutti gli appassionati di tennis e non solo. Sono questi i valori che intendiamo perseguire con l’Atkinsons Monza Open 25”.
    “L’avvicinamento al torneo – dice il direttore del torneo, Giorgio Tarantola – prosegue a gonfie vele e con grande entusiasmo da parte di tutti gli organi coinvolti. Non conosciamo ancora i partecipanti, ma ci aspettiamo un ottimo livello, con giocatori abituati ai grandi palcoscenici. A Monza troveranno un evento curato nei minimi dettagli e con una rarità assoluta per il circuito Challenger, ossia il sistema di chiamata elettronico”. In sostanza, in virtù dell’accordo stretto con la società IMG Arena, ai lati dei tre campi di gara non saranno presenti i giudici di linea e tutte le chiamate avverranno in maniera computerizzata, come avviene nei più grandi tornei del mondo (in Italia solo agli Internazionali di Roma e alle Nitto ATP Finals).
    Un’altra chicca dell’Atkinsons Monza Open 25 sarà l’ingresso gratuito fino a venerdì 11 aprile compreso, mentre è prevista la vendita dei biglietti per semifinali e finale, con modalità che verranno comunicate nelle prossime settimane.
    Ulteriori informazioni sul sito web del torneo monzaopentennis.villarealetennis.it e sulle pagine Instagram @monzaopen e Facebook Atkinsons Monza Open 25. LEGGI TUTTO

  • in

    Larry Ellison, il “guru” di Indian Wells

    Larry Ellison con Novak Djokovic

    Come è possibile passare in una manciata di anni dall’orlo della bancarotta e cancellazione dal calendario ATP (o almeno deciso declassamento) a torneo più ricco, meglio organizzato e pluripremiato della stagione tennistica? Beh, un colpo di genio, o di fortuna. O meglio ancora, la combinazione delle due cose. Ogni sogno è diventato realtà in quel di Indian Wells grazie alla visione e “billions” del proprietario del Masters 1000 californiano, Larry Ellison, uno degli uomini più ricchi del mondo e grandissimo appassionato di tennis. Il “guru” dell’informatica, da sempre amante del nostro sport, decise nel 2009 di rilevare il torneo californiano dopo averlo inizialmente sostenuto da lontano in una complessa operazione di salvataggio. Da lì in avanti qualche anno di consolidamento e quindi via a progetti faraonici di ampliamento e miglioramenti continui, fino all’attuale definizione di “Tennis Paradise” che è tanto marketing ma ha anche del vero, vista la straordinaria accoglienza e qualità dei servizi riservati a giocatori e pubblico, migliaia di appassionati che ogni fine inverno arrivano in quest’oasi nel deserto e si lasciano cullare da mille opportunità di svago e tennis di primissima qualità.

    Un po’ di storia
    Il torneo di Indian Wells nacque grazie agli sforzi di due ex Pro, Charlie Pasarell e Raymond Moore. Tra il 1974 e il 1976 non figurava nella stagione tennistica ufficiale, entrando nel Grand Prix Tennis Tour nel 1977. Il primo campione fu Brian Gottfried e il suo albo d’oro vanta quasi tutti i più grandi nella storia del gioco (eccetto Borg e McEnroe, fatto questo assai curioso). Ci furono anche degli spostamenti di sede, fino a stabilirsi nell’area attuale, la Coachella Valley nei pressi di Palm Springs (a 201 km da Los Angeles). Negli anni il torneo crebbe moltissimo come notorietà e valore, restando sempre appena dietro a Key Biscayne (all’epoca considerato il “quinto Slam”) e vivendo alti e bassi e livello economico. Nel 2000 si decise di costruire da zero l’Indian Wells Tennis Garden per rinnovare le strutture, con la visione di diventare un punto di riferimento del tennis nel nuovo millennio, forte anche dei finanziamenti di Mark McCormack. La creazione del primo stadio fu stupefacente, ma negli anni il peso degli investimenti e qualche problema con alcuni sponsor statunitensi dopo il boicottaggio delle sorelle Williams misero il torneo in grande difficoltà. Quella faccenda esplose su tutti i media nazionali e la immagine dell’evento non ne uscì all’epoca benissimo. Le due Williams avrebbero dovuto giocare una contro l’altra la semifinale nel 2001, ma Venus si ritirò a causa di un infortunio non meglio precisato. Uscirono pesanti speculazioni di una scelta di comodo, di papà Richard che avrebbe deciso per mandare avanti Serena; la folla nel corso della finale fischiò ripetutamente Serena, sia durate il gioco che nel corso della premiazione, dopo aver trionfato. Nove giorni dopo, mentre partecipava al torneo di Miami, Richard Williams dichiarò senza mezzi termini di esser stato assalito verbalmente mentre era sugli spalti con Venus ad assistere la finale, “qualcuno mi urlò che mi avrebbero scuoiato vivo”. Il direttore del torneo di Indian Wells Charlie Pasarell affermò molto amareggiato “Mi sono sentito in imbarazzo quando è successo tutto quello che è successo. È stato ingiusto che la folla facesse una cosa del genere”. Serena e Venus disertarono il torneo fino al 2015, quando il nuovo capo Ellison chiamò di persona le due, convincendole a tornare.
    Oltre a questo episodio il torneo visse un momento di gravissima crisi economica tra 2006 e 2007: alcuni importanti sponsor non rinnovarono il proprio contratto tanto che Indian Wells arrivò ad un passo dal perdere la data poiché non era assicurata la copertura finanziaria triennale necessaria al rinnovo con l’ATP. E c’era dell’altro a minacciare fortemente Indian Wells. Dall’altro lato del deserto c’era l’uomo più ricco del mondo all’epoca, il magnate della telefonia messicana Carlos Slim, che spingeva per portare l’allora Master Series nella incantevole baia di Acapulco, all’interno di un faraonico progetto di rilancio dello sport e dell’entertainment messicano insieme ad investimenti notevoli in un nuovo complesso sportivo – alberghiero di lusso. Numeri da capogiro, un progetto molto ben realizzato e la curiosità da parte dell’ATP di esplorare un mercato potenzialmente enorme, mentre il tennis a stelle e strisce iniziava la discesa con la chiusura dell’epopea di Sampras e Agassi. Nell’ambiente finanziario si parlava di accordo già fatto, la firma del passaggio di data come cosa fatta e Indian Wells declassato ad ATP 250 dal 2008. Quando le bottiglie di Champagne negli uffici della Telmex di Slim erano già pronte sul tavolo, Passarell con un colpo di coda ottenne una nuova copertura finanziaria che fece saltare in extremis l’accordo e il torneo restò ad Indian Wells, con grave smacco per i messicani che minacciarono anche le vie legali per vederci chiaro. Chi c’era dietro a questo rilancio?
    Non è mai stato chiarito, ma visto che nel 2009 Larry Ellison divenne ufficialmente il proprietario del torneo, è facile pensare che già all’epoca il suo intervento possa esser stato decisivo. Ma chi è questo signore sorridente che ogni anno non si perde un match di cartello sul centrale del suo torneo, dialogando spesso e volentieri nel suo box in primissima fila con gente come Federer, Agassi, Djokovic e via dicendo? Ellison non è noto al grande pubblico come i magnati della finanza o gli inventori delle nuove aziende hi-tech che oggi dominano il mercato, come Bill Gates e via dicendo, ma è da anni uno dei personaggi più influenti al mondo, grazie alla sua visione e prodotti rivoluzionari. La sua è la classica storia americana, di uno che si è fatto da solo partendo dai bassifondi.

    Ellison, la rivoluzione nella gestione di dati a database
    Nato nel 1944 nel Bronx, per Forbes nel 2024 è il quinto uomo più ricco del mondo con un patrimonio stimato di 141 miliardi di dollari. La sua creatura è Oracle, impresa con oltre 140mila dipendenti in tutto il mondo, meno visibile di Apple, Microsoft, Google, Amazon e tutte le varie big-tech che dominano il mercato, ma se pagate con una carta di credito, prenotate un volo o un hotel, o cercate qualche servizio di vario genere, al 99% anche se non lo sapete state usando un database o sistema creato, affinato e venduto proprio da Ellison. Ne ha fatta davvero tanta di strada questo genio della matematica, figlio di una ragazza madre e adottato da piccolo. E pensare che la sua famiglia lo considerava un sorta di perditempo, tanto da spingerlo a non insistere per lo studio; ma il giovane Larry non abbandonò mai la sua passione e clamorosa intuizione per la matematica ed i sistemi, diventando la sua fortuna.
    Lasciati gli studi universitari dopo un solo semestre, scommette su se stesso recandosi in California, ambiente più stimolante e non basato sull’industria ed economia tradizionale. Ellison non era interessato ad un lavoro tradizionale, una scrivania e una famiglia; lui vedeva avanti e voleva studiare il mondo, capire come poter applicare la sua intuizione e convinzione che con i numeri si potesse costruire un sistema per fare cose strabilianti. Per diversi anni passa da un’azienda all’altra lavorando come tecnico e facendo esperienza, i semi per la nascita di una impresa tutta sua. Rivoluzionaria. “I manager erano burocrati conformisti, riluttanti a prendere decisioni, paralizzati dalla paura di sbagliare. Con mia sorpresa mi resi conto che ero migliore di loro nello scegliere la strada giusta e risolvere problemi” racconta Ellison a Matthew Symonds, autore del libro Softwar. An Intimate Portrait of Larry Ellison and Oracle. La svolta arriva ne, 1977: Larry lavora per una azienda che raccoglie milioni di dati, ma non riesce a trovare un modo per organizzarli in modo efficace. Siamo all’alba dei computer, e qua Ellison prende la palla al balzo, convincendo due colleghi a seguirlo nella sua visione, quella di creare una nuova azienda per fare consulenza sull’archiviazione e gestione dei dati attraverso un software nuovo e mai visto prima.
    Ellison inizialmente aveva pensato ad una gestione dei dati, ma la mole di lavoro era impossibile da sopportare con mezzi tradizionali, quindi da una esigenza nasce la risposta, e la rivoluzione: creare una software che faccia lavorare di meno, e guadagnare di più. “Avevamo un sacco di richieste, ma per soddisfarle stavamo in ufficio 11 ore al giorno, 7 giorni su 7. Così ho deciso di lasciar perdere la consulenza per dedicarmi ai software, molto più vantaggioso perché un programma si crea e poi si continua a vendere” affermò Ellison. Spinse tutte le sue idee e risorse per creare un nuovo sistema per archiviare i dati dei database, più rapido e soprattutto con chiavi di ricerca e gestione più efficaci. A quell’epoca non esisteva un sistema soddisfacente e per questo l’avvento del suo nuovo software cambiò le regole del gioco, un sistema che memorizza i dati sia logicamente, sotto forma di tablespace, sia fisicamente, sotto forma di file (datafile). Era appena nato Oracle. “Il prodotto doveva avere velocità e affidabilità, questi i punti di forza. Puntammo a un mercato non appetibile per IBM (il gigante dell’epoca, ndr) e che fosse rischioso: così avremmo avuto meno competitor” continua Ellison. Rischio alto, ma altissimo il rendimento perché nessuno ha un prodotto così, tanto che tutti si interessano a questo sistema di archiviazione e gestione dati, addirittura la CIA. Quella collaborazione nacque per un colpo di genio e fortuna, visto che uno dei soci di Ellison era conosciuto dal responsabile acquisti dell’Agenzia dell’Intelligence degli USA.

    Dalla CIA al… mondo
    Aver suscitato l’interesse della CIA fu una mossa commerciale straordinaria, in brevissimo tempo il passaparola portò Oracle sulla bocca di tutti, grandi aziende comprese, ma c’era un enorme punto di domanda: lo sviluppo e vendita richiedevano cash, un flusso costante di denaro che… mancava, poiché per vendere il prodotto stesso i pagamenti all’inizio erano stati dilazionati nel tempo, in modo che i clienti potessero provare il sistema e assicurarsi della sua bontà. Casse vuote. La scommessa di Ellison fu lavorare senza guadagnare un dollaro, per diverso tempo, e con lui i migliori collaboratori, con l’impegno di premiarli in modo più che soddisfacente nel breve periodo. Altro scoglio per Oracle era garantire la massima compatibilità con i vari sistemi informatici: nel 1980 non eravamo come oggi adagiati su un paio di sistemi operativi, c’era un mercato in continua evoluzione. Ellison gira come un matto per tutte le case software in modo da studiare i vari prodotti e far sì che il suo gioiello possa funzionare senza intoppi. Alti e bassi, ma alla lunga possiamo affermare che ha vinto lui.
    Dopo l’enorme interesse iniziale, la crescita fu importante ma non così immediata come lo stesso Ellison si aspettava. Importanti aziende informatiche consideravano Lary e i suoi prodotti come “inutili”, forse temendolo… Infatti Oracle rispetto agli USA ebbe un impatto superiore in Europa, dove c’era un approccio al cliente meno basato sul guadagno a breve termine, e si cercava soprattutto un partner tecnologico affidabile nel lungo periodo, per non aver problemi. Quindi oltre alla forza di vendita, necessaria alla crescita, Larry investe molto nell’assistenza e formazione, andando a rastrellare sul mercato i migliori tecnici che, forti della loro competenza, erano in grado di spiegare ai clienti i vantaggi del sistema Oracle rispetto a tutti gli altri. Questo divenne altra sua mossa vincente. Dai 50 dipendenti del 1983, moltissimi puri venditori, nei primi anni ’90 la sua impresa diventa una realtà forte e consolidata in tutto il mondo. Con 131 milioni di dollari di fatturato, Oracle sbarca in borsa nel 1986. Il treno di Ellison, nonostante scontati alti e bassi quando si parla di hi-tech vista la volubilità del mercato, e qualche errore strategico prontamente rimediato con una fede incrollabile nella sua azienda, era partito e non si è più fermato.
    Con i guadagni mostruosi maturati, Ellison si è tolto molti sfizi. Dall’acquisto di una isola alle Hawaii ad alcuni giocattoli “discutibili” (addirittura degli aerei da combattimento ex sovietici, con più di qualche difficoltà per farseli consegnare negli States…), fino all’approdo nel mondo dello sport, prima la vela in American’s Cup dove arrivò secondo nel 2004 poi il tennis, una delle sue grandi passioni. 100 milioni per rilevare il torneo di Indian Wells nel 2009, altrettanti per un primo rilancio e poi moltissimi investimenti per costruire pezzo dopo pezzo il “Tennis Paradise”. Oggi il suo torneo è considerato il migliore al mondo dopo gli Slam. Sogna di arrivare al rango dei Major, ma intanto si gode la sua creatura con un motto che rilancia nelle poche interviste che concede: “Non mi interessa diventare l’uomo ricco del mondo, sarò felice quando con le mie azioni renderò il mondo un posto migliore. Ma non chiamatelo altruismo, il mio è egoismo. Anzi, chiamartelo egoismo illuminato”.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Martina Trevisan annuncia: si opererà al piede dopo mesi di cure conservative senza risultati

    Martina Trevisan nella foto – Foto Getty Images

    La tennista italiana Martina Trevisan ha condiviso sui social network un importante aggiornamento sulla sua condizione fisica. Attraverso una storia pubblicata sul suo profilo Instagram, la giocatrice ha annunciato la decisione di sottoporsi a un intervento chirurgico per risolvere definitivamente i problemi al piede che la stanno tormentando da diversi mesi.
    “Ciao a tutti! Volevo darvi un piccolo update sulla mia situazione attuale”, ha scritto Trevisan nel suo messaggio ai fan. “Purtroppo le cure conservative per il mio infortunio al piede degli ultimi mesi non ha dato un esito positivo… Ho deciso quindi di sottopormi ad un intervento chirurgico per risolvere una volta per tutte questo problema.”
    La 31enne toscana, che in carriera ha raggiunto i quarti di finale al Roland Garros nel 2020 e le semifinali nel 2022, sta vivendo un periodo difficile a causa di questo infortunio che ha limitato significativamente le sue prestazioni negli ultimi tornei. Nonostante i tentativi di risolvere il problema con terapie conservative, la situazione non è migliorata, portandola alla difficile ma necessaria decisione di ricorrere alla chirurgia.
    Nel suo messaggio, Trevisan ha voluto anche ringraziare i suoi sostenitori per il continuo supporto ricevuto durante questo periodo complicato: “Vi ringrazio tantissimo per il vostro continuo supporto e non preoccupatevi…. tornerò più forte di prima! ❤️”
    Non sono stati forniti dettagli sulla data dell’intervento né sui tempi di recupero previsti, ma è chiaro che la tennista dovrà affrontare un periodo di stop forzato prima di poter tornare in campo. La speranza è che questa soluzione chirurgica possa finalmente permetterle di superare i problemi fisici e tornare a competere ai suoi livelli.Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Italiane nei tornei ITF: I risultati di Martedì 04 Marzo 2025

    Camilla Rosatello nella foto

    W75 Trnava 60000 – 2nd Round Q[1] Anastasiia Sobolieva vs [15] Tatiana Pieri ore 10:00Il match deve ancora iniziare
    [8] Himeno Sakatsume vs [11] Camilla Rosatello 2 incontro dalle 10:00Il match deve ancora iniziare

    W75 Porto 60000 – 1st Round[4] Lucrezia Stefanini vs Nastasja Schunk 2 incontro dalle 14:00Il match deve ancora iniziare

    W35 Gurugram 30000 – 3rd Round Q[11] Francesca Pace b. Prathyusha Rachapudi 63 62

    W35 Solarino 30000 – 1st RoundFederica Urgesi vs Elena Korokozidi ore 10:00Il match deve ancora iniziare
    Yuliya Hatouka vs Camilla Zanolini ore 10:00Il match deve ancora iniziare
    Lavinia Luciano vs [7] Jessica Pieri 2 incontro dalle 10:00Il match deve ancora iniziare
    Anastasia Bertacchi vs [8] Weronika Falkowska ore 10:00Il match deve ancora iniziare
    Dalila Spiteri vs [2] Joanna Garland 2 incontro dalle 10:00Il match deve ancora iniziare
    Zuzanna Kolonus vs Miriana Tona ore 10:00Il match deve ancora iniziare
    Viola Turini vs Angelica Raggi 2 incontro dalle 10:00Il match deve ancora iniziare

    W15 Sharm ElSheikh 15000 – 3rd Round Q[7] Marcella Dessolis vs [11] Ann Akasha Ceuca ore 9:30Il match deve ancora iniziare
    [4] Barbara Dessolis vs [13] Sara Pantelic 2 incontro dalle 9:30Il match deve ancora iniziare
    [1] Isabella Maria Serban vs [12] Anna Lanciaprima Non prima delle 12:00Il match deve ancora iniziare

    W15 Hagetmau 15000 – 1st RoundLinda Salvi vs [5] Ayana Akli ore 10:00Il match deve ancora iniziare
    [8] Lucie Nguyen tan vs Carlotta Moccia 2 incontro dalle 10:00Il match deve ancora iniziare

    W15 Antalya 15000 – 3rd Round Q[8] Giuliana Bestetti vs [12] Aurora Urso ore 11:00Il match deve ancora iniziare

    W15 Monastir 15000 – 3rd Round QJulie Armingol vs Francesca Dell’edera ore 09:30Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani nei tornei ITF: I risultati di Martedì 04 Marzo 2025

    Gabriele Bosio nella foto

    M25 Trimbach 30000 – 1st Round, 2nd Round QLuc Wieland vs [9] Nicola Rispoli ore 10:00Il match deve ancora iniziare
    [3] Leonardo Malgaroli vs [13] Carlo Alberto Fossati ore 10:00Il match deve ancora iniziare
    Erwin Troebinger vs [15] Leonardo Taddia 2 incontro dalle 10:00Il match deve ancora iniziare

    M15 Monastir – 3rd Round, 1st RoundGiovanni Agostinetto vs Martin Van der meerschen ore 09:30Il match deve ancora iniziare
    [1] Tom Gentzsch vs Lorenzo Carboni 2 incontro dalle 09:30Il match deve ancora iniziare
    [8] Nikolay Vylegzhanin vs Giannicola Misasi ore 09:30Il match deve ancora iniziare
    Tadeas Paroulek vs [6] Massimo Giunta 2 incontro dalle 09:30Il match deve ancora iniziare
    Julie Armingol vs Francesca Dell’edera ore 09:30Il match deve ancora iniziare

    M15 Huamantla 15000 – 1st Round QPietro Orlando Fellin vs Mateo Castaneda ore 19:30Il match deve ancora iniziare

    M15 Antalya – 3rd Round Q, 2nd Round Q[1] Manuel Mazza vs Pietro Romeo Scomparin ore 11:00Il match deve ancora iniziare
    Lorenzo Comino vs [9] Gabriel Ghetu 2 incontro dalle 11:00ITF M15 Antalya Lorenzo Comino46 Gabriel Ghetu64ServizioSvolgimentoSet 2ServizioSvolgimentoSet 1

    [3] Niccolo Ciavarella vs TBD Non prima delle 12:30Il match deve ancora iniziare
    [2] Gabriele Bosio vs Gabriel Matuszewski 2 incontro dalle 11:00Il match deve ancora iniziare
    [7] Andrea Bacaloni vs [12] Edoardo Zanada 2 incontro dalle 11:00Il match deve ancora iniziare

    M15 Poitiers 15000 – 1st RoundMarc Antoine Gaillard vs Jacopo Bilardo Non prima delle 13:30Il match deve ancora iniziare
    Nicolas Ifi vs [8] Leonardo Rossi ore 13:30Il match deve ancora iniziare

    M15 Torelló 15000 – 2nd Round QMattia Nannelli vs [14] Jorge Plans ore 09:30ITF M15 Torelló Mattia Nannelli1 Jorge Plans1ServizioSvolgimentoSet 1

    M15 Sharm ElSheikh 15000 – 3rd Round QDanny Flynn vs Willliam Mirarchi ore 10:00Il match deve ancora iniziare
    Leonardo Borrelli vs [10] Leonardo Cattaneo ore 10:00Il match deve ancora iniziare
    Nicola Ion vs Mirko Lagasio 2 incontro dalle 10:00Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Indian Wells 2025: Alcaraz favorito, Djokovic insegue e gli italiani pronti alla sfida. Swiatek difende il titolo, Sabalenka cerca la prima corona

    Lorenzo Musetti nella foto – Foto Getty Images

    È stato sorteggiato il tabellone del Masters 1000 di Indian Wells, il primo della stagione, in programma all’Indian Wells Tennis Garden con un montepremi di 8.963.700 dollari. Il torneo, considerato da molti il migliore del circuito dopo gli Slam, vedrà la partecipazione dei migliori tennisti del mondo, con l’eccezione importante di Jannik Sinner, attuale numero uno del ranking mondiale, assente per una sospensione di tre mesi inflitta dalla WADA.
    Alcaraz a caccia del tris, Djokovic nella sua metà di tabelloneCarlos Alcaraz, vincitore delle ultime due edizioni, si presenta come il grande favorito. Lo spagnolo comincerà il suo percorso al secondo turno contro il vincente della sfida tra Halys e un qualificato. Pur non avendo un tabellone particolarmente difficile nelle prime fasi, potrebbe incontrare Shapovalov al terzo turno e Dimitrov agli ottavi.Il vero ostacolo per il murciano potrebbe arrivare nei quarti di finale, dove è in rotta di collisione con Novak Djokovic. Il serbo, che non ha un grande feeling negli ultimi anni con questo torneo (solo quattro vittorie nelle ultime quattro partecipazioni), inizierà contro il vincente tra Kyrgios e un qualificato, per poi potenzialmente affrontare Davidovich o Cerúndolo al terzo turno e De Minaur o Hurkacz agli ottavi.
    La pattuglia italiana: sette azzurri in tabellone principaleSono ben sette gli italiani già certi di un posto nel tabellone principale, in attesa dell’esito delle qualificazioni.Matteo Berrettini (n. 29 ATP), tornato in Top 30 per la prima volta da giugno 2023, è testa di serie numero 28 e l’unico italiano nel primo quarto di tabellone. Inizierà al secondo turno contro lo spagnolo Carballes Baena o l’australiano O’Connell. Il suo cammino potrebbe incrociare Tsitsipas al terzo turno e potenzialmente Rune agli ottavi e Zverev ai quarti.Nel secondo quarto troviamo Lorenzo Musetti (n. 16 ATP), testa di serie numero 15, che esordirà contro Safiullin o Opelka. Il carrarino è inserito nell’ottavo di Ruud e nel quarto di Medvedev. In questa stessa sezione anche Flavio Cobolli (n. 40), che inizierà contro un qualificato con possibile incrocio con Medvedev al terzo turno, e Luca Nardi (n. 67), che affronterà al primo turno l’ex Top 10 Cameron Norrie. Il marchigiano, che l’anno scorso raggiunse il terzo turno dopo una memorabile vittoria su Djokovic, potrebbe incontrare Lehecka al secondo turno e Tommy Paul al terzo.Matteo Arnaldi (n. 35) è l’unico italiano nel terzo quarto, presidiato da Taylor Fritz. Il suo percorso inizia contro lo statunitense Kovacevic, con possibile confronto con Rublev al secondo turno.Nel quarto di Alcaraz e Djokovic troviamo Lorenzo Sonego (n. 37) e Luciano Darderi (n. 60), che potrebbero incontrarsi al terzo turno ed entrambi sono in rotta di collisione con Djokovic agli ottavi. Sonego esordirà contro il belga Goffin, mentre Darderi, al suo debutto nel torneo californiano, affronterà l’argentino Diaz Acosta.
    Gli altri favoriti: Zverev, Medvedev e Fritz in agguatoAlexander Zverev, in assenza di Sinner, sarà la prima testa di serie del torneo. Il tedesco, che non ha mai superato i quarti di finale a Indian Wells, inizierà contro Kecmanovic o Griekspoor per poi potenzialmente affrontare Mpetshi-Perricard, Martínez o Marozsan al terzo turno. Nel suo quarto di tabellone, Tsitsipas, fresco vincitore a Dubai, si presenta come il principale avversario.Daniil Medvedev, finalista delle ultime due edizioni, cerca il riscatto dopo un anno senza finali. Il russo inizierà contro Bu o Basavareddy, con possibile incrocio con Cobolli o Michelsen al terzo turno. Nel suo quarto anche Ruud, Popyrin, Fils e Musetti.Nel terzo quarto, Andrey Rublev e Taylor Fritz sono i principali favoriti. Il russo potrebbe incontrare subito l’ostico Arnaldi, mentre nel suo ottavo di tabellone si trova anche il giovane americano Ben Shelton. Fritz, idolo di casa, inizierà contro Báez, reduce da buoni risultati sulla terra ma che potrebbe soffrire il cambio di superficie.
    WTA Indian Wells 2025: Dopo una breve parentesi in Medio Oriente, il circuito femminile si sposta nel deserto californiano per affrontare il terzo WTA 1000 della stagione, dopo la sorprendente vittoria di Mirra Andreeva a Dubai. Tutti i riflettori sono puntati su Iga Swiatek, l’attuale campionessa di Indian Wells che arriva all’appuntamento americano con dubbi sul suo gioco e con la necessità di difendere il titolo se non vuole entrare in una crisi di risultati prima dell’inizio della tournée europea sulla terra battuta. Nel frattempo, Aryna Sabalenka, numero uno del mondo, cercherà il suo primo trionfo in California.
    Le favorite e le outsiderMa non saranno le uniche con chance di vittoria, soprattutto in un circuito dove l’esigenza e il livello di gioco sono così alti che c’è sempre spazio per sorprese. Le quattro tenniste americane nella top 10 (Coco Gauff, Jessica Pegula, Madison Keys ed Emma Navarro) aspirano a grandi risultati in casa loro. Bisognerà tenere d’occhio anche Paula Badosa, campionessa nel 2021, che cerca quella regolarità nelle fasi finali e che arriva con le credenziali mostrate all’Australian Open.
    Primo quarto: Il cammino di SabalenkaLa numero uno del mondo ha davanti a sé un tabellone che aumenta di difficoltà progressivamente. In linea di principio non dovrebbe avere problemi al suo debutto, anche se potrebbe giocare contro McCartney Kessler, recente finalista del WTA di Austin. È negli ottavi di finale che iniziano ad arrivare le complicazioni, dove potrebbe affrontare Alexandrova, e successivamente Paolini nei quarti. In semifinale, invece, potrebbe incontrare Gauff, Navarro o Keys, che le ha strappato la corona dell’Australian Open lo scorso gennaio.Anche Jasmine Paolini, unica italiana testa di serie, si trova in questo quarto. L’azzurra inizierà il suo percorso contro Jovic o Grabher, per poi potenzialmente affrontare Fernandez o Kudermetova, e successivamente Kasatkina o Samsonova. Un percorso che potrebbe portarla a un quarto di finale proprio contro Sabalenka.
    Secondo quarto: Americane in primo pianoTabellone complicato per Coco Gauff che avrà partite molto impegnative dal suo debutto fino a un’ipotetica finale. Potrebbe incrociare Raducanu, a cui seguirebbe un duello con Sakkari, finalista dell’edizione passata, per poi affrontare nei quarti Madison Keys o Emma Navarro, che hanno un cammino più tranquillo. Se una delle tre americane dovesse arrivare in semifinale, potrebbe attendere Sabalenka o Paolini.Madison Keys, vincitire all’ultimo Australian Open, inizierà contro la vincente di Bouzas/Potapova, per poi potenzialmente incontrare Mertens e successivamente la connazionale Navarro o Vekic. Un percorso che sembra meno complicato rispetto a quello di Gauff, ma non privo di insidie.
    Terzo quarto: Il più competitivoForse è lo spicchio più equilibrato e competitivo di questo Indian Wells. Jessica Pegula potrebbe incontrare Ostapenko al terzo turno, mentre negli ottavi attenderebbe Collins e nei quarti Andreeva, Osaka o Rybakina. La kazaka, campionessa nel 2023, ha un inizio più tranquillo, ma dai quarti aumenterebbero le difficoltà, poiché qualsiasi di queste tre giocatrici potrebbe metterla in seria difficoltà. In semifinale potrebbe incontrare Swiatek o Badosa.Elena Rybakina esordirà contro la vincente di Bouzkova/Lamens, per poi potenzialmente affrontare Boulter e Tauson nei turni successivi. Un cammino iniziale abbordabile che potrebbe farla arrivare in buone condizioni ai quarti di finale contro le già citate Pegula, Collins o Andreeva.
    Quarto quarto: Swiatek alla provaL’attuale campionessa uscente non avrà un cammino facile se vuole difendere il titolo. Fin dall’esordio avrebbe rivali esigenti come Garcia; al terzo turno potrebbe giocare contro Jabeur e poi nei quarti affronterebbe Badosa o Zheng. In semifinale potrebbe trovarsi nuovamente di fronte Andreeva o Rybakina, due giocatrici che stanno mostrando un ottimo livello. E per un’ipotetica finale potrebbe lottare contro Sabalenka, Gauff o Keys per conquistare il suo terzo Indian Wells.Qinwen Zheng, altra protagonista di questo spicchio, inizierà contro la vincente di Azarenka/qualificata, per poi potenzialmente affrontare Noskova o Sun. Un percorso che potrebbe portarla a incrociare nei quarti Swiatek, la grande favorita di questa parte del tabellone.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Kigali 2, Hersonissos, Thionville e Cordoba: I risultati con il dettaglio del Day 2 (LIVE)

    Lorenzo Giustino nella foto

    🇷🇼

    Challenger 100 Kigali 2
    Ruanda

    Terra battuta

    1° TURNO

    🌧️ Pioggia27°C/18°C

    CENTRE COURT – ore 09:00Marco Cecchinato vs Ivan Gakhov ATP Kigali Marco Cecchinato• 072 Ivan Gakhov052ServizioSvolgimentoSet 2M. CecchinatoI. Gakhov 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 df 40-40 df A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-402-1 → 2-2M. Cecchinato 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 df 40-40 A-401-1 → 2-1I. Gakhov 0-15 0-30 15-30 ace 15-40 30-40 ace 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A df 40-40 A-40 40-40 A-40 ace 40-40 A-401-0 → 1-1M. Cecchinato 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1I. Gakhov 0-15 0-30 0-40 df 15-40 30-40 40-40 40-A6-5 → 7-5M. Cecchinato 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-405-5 → 6-5I. Gakhov 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A df4-5 → 5-5M. Cecchinato 15-0 15-15 15-30 30-30 30-404-4 → 4-5I. Gakhov 0-15 15-15 30-15 40-154-3 → 4-4M. Cecchinato 15-0 30-0 30-15 40-15 40-303-3 → 4-3I. Gakhov 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-403-2 → 3-3M. Cecchinato 15-0 15-15 df 30-15 40-152-2 → 3-2I. Gakhov 15-0 30-0 ace 40-0 ace2-1 → 2-2M. Cecchinato 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-401-1 → 2-1I. Gakhov 15-0 ace 30-0 40-01-0 → 1-1M. Cecchinato 0-15 0-30 df 15-30 30-30 40-30 40-40 A-400-0 → 1-0

    Bernard Tomic vs Nicholas David Ionel Il match deve ancora iniziare
    Joel Schwaerzler vs Gabriele Pennaforti Il match deve ancora iniziare
    Valentin Royer vs Oriol Roca Batalla Il match deve ancora iniziare

    COURT 1 – ore 09:00Maxime Chazal vs Lukas Neumayer ATP Kigali Maxime Chazal24 Lukas Neumayer [5]66 Vincitore: Neumayer ServizioSvolgimentoSet 2L. Neumayer 15-0 30-0 40-04-5 → 4-6M. Chazal 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 40-30 ace3-5 → 4-5L. Neumayer 15-0 15-15 30-153-4 → 3-5M. Chazal 15-0 30-0 40-02-4 → 3-4L. Neumayer 0-15 15-15 30-15 40-152-3 → 2-4M. Chazal 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 ace1-3 → 2-3L. Neumayer 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-401-2 → 1-3M. Chazal 15-0 30-0 40-0 40-150-2 → 1-2L. Neumayer 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-1 → 0-2M. Chazal 15-0 15-15 30-15 30-30 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1L. Neumayer 15-0 30-0 40-02-5 → 2-6M. Chazal 15-0 30-0 40-0 ace1-5 → 2-5L. Neumayer 15-0 30-0 30-15 40-15 ace1-4 → 1-5M. Chazal 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 ace 40-A1-3 → 1-4L. Neumayer 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-401-2 → 1-3M. Chazal 0-15 0-30 df 15-30 15-40 30-401-1 → 1-2L. Neumayer 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 ace1-0 → 1-1M. Chazal 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0

    Yanki Erel vs Calvin Hemery ATP Kigali Yanki Erel00 Calvin Hemery [2]00ServizioSvolgimentoSet 1

    Luka Pavlovic vs Carlos Taberner Il match deve ancora iniziare
    Thijmen Loof / Paulo Andre Saraiva Dos Santos vs Scott Duncan / Kelsey Stevenson Il match deve ancora iniziare

    COURT 2 – ore 09:00Maximilian Neuchrist vs Clement Tabur ATP Kigali Maximilian Neuchrist• 062 Clement Tabur4072ServizioSvolgimentoSet 2M. Neuchrist 0-15 0-30 0-40C. Tabur 0-15 0-30 15-30 15-40 30-401-2 → 2-2M. Neuchrist 15-0 30-0 40-00-2 → 1-2C. Tabur 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 0-2M. Neuchrist 0-15 0-30 0-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 2-1* 2-2* 2*-3 3*-3 4-3* ace 4-4* 4*-5 5*-5 6-5* 6-6* 6*-76-6 → 6-7M. Neuchrist 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 df A-405-6 → 6-6C. Tabur 15-0 30-0 30-15 40-15 ace5-5 → 5-6M. Neuchrist 0-15 15-15 30-15 40-15 40-304-5 → 5-5C. Tabur 15-0 30-0 40-0 40-154-4 → 4-5M. Neuchrist 0-15 15-15 30-15 ace 40-153-4 → 4-4C. Tabur 15-0 15-15 30-15 40-153-3 → 3-4M. Neuchrist 15-0 15-15 30-15 40-152-3 → 3-3C. Tabur 0-15 15-15 15-30 15-401-3 → 2-3M. Neuchrist 0-15 15-15 15-30 df 30-30 30-40 40-40 40-A1-2 → 1-3C. Tabur 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 ace1-1 → 1-2M. Neuchrist 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 1-1C. Tabur 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1

    Eliakim Coulibaly vs Corentin Denolly Il match deve ancora iniziare
    Filip Cristian Jianu vs Daniel Michalski (Non prima 13:30)Il match deve ancora iniziare

    COURT 3 – ore 09:00Mathys Erhard vs Maxime Janvier ATP Kigali Mathys Erhard66 Maxime Janvier32 Vincitore: Erhard ServizioSvolgimentoSet 2M. Erhard 15-0 30-0 30-15 df 40-15 40-305-2 → 6-2M. Janvier 0-15 df 15-15 30-15 ace 30-30 40-30 40-40 df 40-A 40-40 A-405-1 → 5-2M. Erhard 15-0 30-0 ace 40-04-1 → 5-1M. Janvier 0-15 15-15 15-30 df 40-30 ace 40-40 A-40 40-40 40-A df 40-40 40-A3-1 → 4-1M. Erhard 15-0 30-0 40-02-1 → 3-1M. Janvier 0-15 df 15-15 ace 30-15 40-15 ace2-0 → 2-1M. Erhard 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-401-0 → 2-0M. Janvier 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A df 40-40 ace 40-A0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1M. Erhard 15-0 30-0 40-0 ace5-3 → 6-3M. Janvier 0-15 df 15-15 15-30 df 30-30 40-305-2 → 5-3M. Erhard 15-0 30-0 40-04-2 → 5-2M. Janvier 15-0 30-0 40-0 ace4-1 → 4-2M. Erhard 15-0 15-15 30-15 30-30 30-404-0 → 4-1M. Janvier 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 df3-0 → 4-0M. Erhard 15-0 30-0 40-02-0 → 3-0M. Janvier 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 30-40 df1-0 → 2-0M. Erhard 15-0 30-0 30-15 40-15 ace0-0 → 1-0

    Andrea Picchione vs Geoffrey Blancaneaux ATP Kigali Andrea Picchione• 300 Geoffrey Blancaneaux [7]151ServizioSvolgimentoSet 1A. Picchione 15-0 30-0 30-15G. Blancaneaux 0-15 0-30 df 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 0-1

    Franco Agamenone vs Andrej Martin Il match deve ancora iniziare

    🇬🇷

    Challenger 50 Hersonissos
    Grecia

    Cemento

    1° TURNO

    ☁️ Nuvoloso15°C/11°C

    Centre Court – ore 09:00Stefanos Sakellaridis vs Juan Carlos Prado Angelo ATP Hersonissos Stefanos Sakellaridis66 Juan Carlos Prado Angelo24 Vincitore: Sakellaridis ServizioSvolgimentoSet 2S. Sakellaridis 15-0 30-0 40-0 ace5-4 → 6-4J. Carlos Prado Angelo 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 ace5-3 → 5-4S. Sakellaridis 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-404-3 → 5-3J. Carlos Prado Angelo 0-15 15-15 15-30 15-403-3 → 4-3S. Sakellaridis 15-0 30-0 40-0 ace ace2-3 → 3-3J. Carlos Prado Angelo 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 df 40-40 40-A 40-40 A-402-2 → 2-3S. Sakellaridis 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-401-2 → 2-2J. Carlos Prado Angelo 15-0 30-0 ace 40-01-1 → 1-2S. Sakellaridis 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 1-1J. Carlos Prado Angelo 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1S. Sakellaridis 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 ace5-2 → 6-2J. Carlos Prado Angelo 15-0 30-0 30-15 30-30 df 30-40 40-40 A-405-1 → 5-2S. Sakellaridis 0-15 15-15 30-15 40-154-1 → 5-1J. Carlos Prado Angelo 15-0 15-15 df 15-30 15-403-1 → 4-1S. Sakellaridis 0-15 15-15 ace 30-15 40-15 40-30 ace2-1 → 3-1J. Carlos Prado Angelo 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-0 → 2-1S. Sakellaridis 15-0 30-0 30-15 40-151-0 → 2-0J. Carlos Prado Angelo 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A0-0 → 1-0

    Pavlos Tsitsipas vs Dennis Novak ATP Hersonissos Pavlos Tsitsipas00 Dennis Novak00ServizioSvolgimentoSet 1

    Martin Klizan vs Javier Barranco Cosano Il match deve ancora iniziare
    Ricardas Berankis vs Tung-Lin Wu Il match deve ancora iniziare
    Marcello Serafini vs Khumoyun Sultanov Il match deve ancora iniziare

    Court 20 – ore 09:00Timofey Skatov vs Jiri Vesely ATP Hersonissos Timofey Skatov [1]063 Jiri Vesely• 043ServizioSvolgimentoSet 2T. Skatov 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace2-3 → 3-3J. Vesely 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 ace 40-40 A-402-2 → 2-3T. Skatov 0-15 df 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-401-2 → 2-2J. Vesely 15-0 30-0 40-0 ace 40-151-1 → 1-2T. Skatov 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A1-0 → 1-1J. Vesely 0-15 15-15 15-30 30-30 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1T. Skatov 15-0 30-0 30-15 40-155-4 → 6-4J. Vesely 15-0 30-0 30-15 df 40-15 ace5-3 → 5-4T. Skatov 15-0 30-0 40-04-3 → 5-3J. Vesely 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 ace A-40 ace4-2 → 4-3T. Skatov 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 40-30 df 40-40 A-403-2 → 4-2J. Vesely 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 ace3-1 → 3-2T. Skatov 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-1 → 3-1J. Vesely 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 ace2-0 → 2-1T. Skatov 15-0 30-0 40-01-0 → 2-0J. Vesely 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A df0-0 → 1-0

    Edas Butvilas vs Keegan Smith Il match deve ancora iniziare
    Arthur Gea vs Dimitar Kuzmanov Il match deve ancora iniziare
    Milos Karol vs Henry Searle Il match deve ancora iniziare
    Dino Prizmic vs Aslan Karatsev Il match deve ancora iniziare

    Court 21 – ore 09:00Matthew Dellavedova vs Christoph Negritu ATP Hersonissos Matthew Dellavedova32 Christoph Negritu66 Vincitore: Negritu ServizioSvolgimentoSet 2M. Dellavedova 0-15 0-30 0-40 15-40 30-402-5 → 2-6C. Negritu 0-15 15-15 30-15 40-152-4 → 2-5M. Dellavedova 15-0 15-15 30-15 40-151-4 → 2-4C. Negritu 15-0 30-0 40-01-3 → 1-4M. Dellavedova 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A1-2 → 1-3C. Negritu 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2M. Dellavedova 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 1-1C. Negritu 15-0 30-0 40-0 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1M. Dellavedova 0-15 15-15 15-30 15-403-5 → 3-6C. Negritu 15-0 15-15 df 30-15 40-153-4 → 3-5M. Dellavedova 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-402-4 → 3-4C. Negritu 0-15 15-15 30-15 40-152-3 → 2-4M. Dellavedova 15-0 30-0 40-01-3 → 2-3C. Negritu 15-0 30-0 40-0 40-151-2 → 1-3M. Dellavedova 0-15 15-15 15-30 30-30 30-401-1 → 1-2C. Negritu 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1M. Dellavedova 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0

    Jelle Sels vs Zsombor Piros ATP Hersonissos Jelle Sels00 Zsombor Piros [7]00ServizioSvolgimentoSet 1

    Stuart Parker vs Nikolas Sanchez Izquierdo Il match deve ancora iniziare
    Ryan Peniston vs Adria Soriano Barrera Il match deve ancora iniziare
    Lorenzo Giustino vs Alexandr Binda Il match deve ancora iniziare

    🇫🇷

    Challenger 75 Thionville
    Francia

    Cemento (indoor) 🏟️

    1° TURNO

    Torneo indoor – Meteo non influente sullo svolgimento

    Court central – ore 11:00Tom Paris vs Antoine Escoffier Il match deve ancora iniziare
    Dan Added vs Matteo Martineau Il match deve ancora iniziare
    Florian Broska vs Arthur Bouquier Il match deve ancora iniziare
    Emil Ruusuvuori vs Matisse Bobichon Il match deve ancora iniziare
    Hugo Grenier vs Luca Van Assche Il match deve ancora iniziare
    Kaito Uesugi / David Vega Hernandez vs Victor Cornea / Jonathan Eysseric Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – ore 11:00Ivan Liutarevich / Mick Veldheer vs Szymon Walkow / Marcus Willis Il match deve ancora iniziare
    Gauthier Onclin vs Alibek Kachmazov (Non prima 13:00)Il match deve ancora iniziare
    Jan Choinski vs Philip Henning Il match deve ancora iniziare
    Jurij Rodionov vs Vitaliy Sachko Il match deve ancora iniziare
    Denis Yevseyev vs Sascha Gueymard Wayenburg Il match deve ancora iniziare

    🇦🇷

    Challenger 75 Cordoba 2
    Argentina

    Terra battuta

    1° TURNO

    ☁️ Nuvoloso19°C/9°C

    Cancha Central – ore 14:00Thiago Monteiro vs Wilson Leite Il match deve ancora iniziare
    Andrea Collarini vs Pedro Boscardin Dias Il match deve ancora iniziare
    Pedro Sakamoto vs Federico Coria (Non prima 18:00)Il match deve ancora iniziare
    Juan Bautista Torres vs Thiago Agustin Tirante Il match deve ancora iniziare
    Santiago De La Fuente vs Juan Estevez Il match deve ancora iniziare

    Cancha 1 – ore 14:00Murkel Dellien vs Alejo Lorenzo Lingua Lavallen Il match deve ancora iniziare
    Daniel Elahi Galan vs Guido Ivan Justo Il match deve ancora iniziare
    Alvaro Guillen Meza vs Juan Manuel Cerundolo (Non prima 18:00)Il match deve ancora iniziare
    Juan Pablo Varillas vs Genaro Alberto Olivieri Il match deve ancora iniziare

    Cancha 3 – ore 14:00Roman Andres Burruchaga vs Emilio Nava Il match deve ancora iniziare
    Gonzalo Villanueva vs Matheus Pucinelli De Almeida Il match deve ancora iniziare
    Lautaro Midon vs Joao Lucas Reis Da Silva (Non prima 18:00)Il match deve ancora iniziare
    Mariano Kestelboim vs Renzo Olivo Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO