More stories

  • in

    Masters 1000 Indian Wells: Gigante e Zeppieri superano le qualificazioni e accedono al main draw

    Matteo Gigante nella foto – foto Getty Images

    Grande doppio successo per il tennis italiano nelle qualificazioni del Masters 1000 di Indian Wells. Matteo Gigante e Giulio Zeppieri hanno conquistato l’accesso al tabellone principale del prestigioso torneo californiano, superando brillantemente l’ultimo turno di qualificazione con prestazioni di alto livello.
    Gigante supera Van De Zandschulp con una rimonta e un secondo set dominanteMatteo Gigante, numero 217 del ranking mondiale, ha firmato una delle vittorie più prestigiose della sua carriera superando l’olandese Botic Van De Zandschulp, numero 85 ATP, con il punteggio di 7-5, 6-0. Un successo particolarmente significativo considerando la differenza di classifica tra i due tennisti.La partita ha avuto due volti completamente diversi. Nel primo set, l’italiano si è trovato in difficoltà, subendo il break e ritrovandosi sotto per 4-2. Da quel momento, però, Gigante ha cambiato marcia, recuperando lo svantaggio e trovando il break decisivo sul 5-5. Nel game successivo ha servito per il set e, nonostante un momento di tensione in cui ha dovuto annullare una palla break, è riuscito a chiudere la frazione per 7-5.Nel secondo set, il dominio dell’azzurro è stato totale. Gigante ha letteralmente travolto l’avversario olandese, strappandogli il servizio in tre occasioni e chiudendo con un netto 6-0 che non ha lasciato scampo al più quotato Van De Zandschulp.
    ATP Indian Wells Botic van de Zandschulp [3]50 Matteo Gigante76 Vincitore: Gigante ServizioSvolgimentoSet 2M. Gigante 15-0 30-0 40-00-5 → 0-6B. van de Zandschulp 0-15 15-15 30-15 30-30 30-400-4 → 0-5M. Gigante 15-0 30-0 40-0 ace ace0-3 → 0-4B. van de Zandschulp 0-15 0-30 0-400-2 → 0-3M. Gigante 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 0-2B. van de Zandschulp 0-15 0-30 15-30 30-30 ace 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1M. Gigante 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 30-40 40-40 ace A-405-6 → 5-7B. van de Zandschulp 15-0 15-15 15-30 15-40 30-405-5 → 5-6M. Gigante 0-15 df 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 ace 40-40 A-405-4 → 5-5B. van de Zandschulp 15-0 30-0 40-0 40-15 ace4-4 → 5-4M. Gigante 15-0 15-15 30-15 30-30 40-304-3 → 4-4B. van de Zandschulp 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A4-2 → 4-3M. Gigante 0-15 df 0-30 df 0-40 df3-2 → 4-2B. van de Zandschulp 15-0 30-0 30-15 df 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A3-1 → 3-2M. Gigante 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A df2-1 → 3-1B. van de Zandschulp 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 2-1M. Gigante 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-401-0 → 1-1B. van de Zandschulp 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    Statistica
    Van De Zandschulp 🇳🇱
    Gigante 🇮🇹

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Valutazione del servizio
    168
    252

    Ace
    3
    5

    Doppi falli
    1
    5

    Prima di servizio
    21/54 (39%)
    40/59 (68%)

    Punti vinti sulla prima
    11/21 (52%)
    30/40 (75%)

    Punti vinti sulla seconda
    14/33 (42%)
    6/19 (32%)

    Palle break salvate
    2/8 (25%)
    3/5 (60%)

    Giochi di servizio giocati
    9
    9

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Valutazione della risposta
    156
    247

    Punti vinti sulla prima di servizio
    10/40 (25%)
    10/21 (48%)

    Punti vinti sulla seconda di servizio
    13/19 (68%)
    19/33 (58%)

    Palle break convertite
    2/5 (40%)
    6/8 (75%)

    Giochi di risposta giocati
    9
    9

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    5/8 (63%)
    5/6 (83%)

    Vincenti
    8
    14

    Errori non forzati
    31
    31

    Punti vinti al servizio
    25/54 (46%)
    36/59 (61%)

    Punti vinti in risposta
    23/59 (39%)
    29/54 (54%)

    Totale punti vinti
    48/113 (42%)
    65/113 (58%)

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    216 km/h (134 mph)
    209 km/h (129 mph)

    Velocità media prima
    194 km/h (120 mph)
    192 km/h (119 mph)

    Velocità media seconda
    184 km/h (114 mph)
    176 km/h (109 mph)

    Zeppieri resistente e autoritario contro KukushkinAncora più sorprendente è stata la vittoria di Giulio Zeppieri, attualmente numero 394 del mondo, che ha superato il kazako Mikhail Kukushkin, numero 166 e testa di serie numero 23 delle qualificazioni, con il punteggio di 7-6(6), 6-2.Il match ha visto un primo set estremamente combattuto, con il tennista italiano che ha rischiato seriamente di cedere quando, sul 5-5, si è trovato in grande difficoltà al servizio con uno svantaggio di 0-40. In quel momento cruciale, Zeppieri ha mostrato un carattere d’acciaio, annullando ben quattro palle break consecutive e riuscendo a tenere il servizio.Il set è quindi arrivato al tiebreak, dove la battaglia è proseguita punto a punto. Dopo aver annullato anche un set point, l’azzurro è riuscito a prevalere per 8 punti a 6, conquistando così una frazione che sembrava compromessa.Nel secondo set, il calo fisico di Kukushkin è stato evidente, e Zeppieri ne ha approfittato per prendere il controllo del match. Il tennista italiano ha dominato gli scambi, imponendo il proprio ritmo e chiudendo set e incontro con un netto 6-2.
    ATP Indian Wells Giulio Zeppieri76 Mikhail Kukushkin [23]62 Vincitore: Zeppieri ServizioSvolgimentoSet 2G. Zeppieri 15-0 30-0 40-05-2 → 6-2M. Kukushkin 15-0 15-15 15-30 15-404-2 → 5-2G. Zeppieri 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 ace3-2 → 4-2M. Kukushkin 0-15 0-30 0-40 15-402-2 → 3-2G. Zeppieri 0-15 15-15 ace 15-30 df 30-30 ace 30-402-1 → 2-2M. Kukushkin 0-15 0-30 15-30 15-401-1 → 2-1G. Zeppieri 15-0 15-15 30-15 40-15 ace0-1 → 1-1M. Kukushkin 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 2-0* 2*-1 2*-2 3-2* 4-2* 4*-3 5*-3 4-5* 5-4* 5-5* 5*-6 6*-6 7-6*6-6 → 7-6M. Kukushkin 15-0 15-15 30-15 30-30 40-306-5 → 6-6G. Zeppieri 0-15 0-30 df 0-40 15-40 30-40 40-40 ace 40-A 40-40 A-405-5 → 6-5M. Kukushkin 15-0 30-0 40-0 ace5-4 → 5-5G. Zeppieri 15-0 30-0 40-04-4 → 5-4M. Kukushkin 15-0 30-0 40-0 40-15 40-304-3 → 4-4G. Zeppieri 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 40-30 df3-3 → 4-3M. Kukushkin 15-0 30-0 30-15 40-153-2 → 3-3G. Zeppieri 15-0 30-0 40-0 40-15 df2-2 → 3-2M. Kukushkin 15-0 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2G. Zeppieri 0-15 df 15-15 ace 30-15 ace 40-15 ace 40-30 df 40-40 40-A 40-40 ace 40-A 40-40 A-401-1 → 2-1M. Kukushkin 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-401-0 → 1-1G. Zeppieri 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0

    Statistica
    Zeppieri 🇮🇹
    Kukushkin 🇰🇿

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Valutazione del servizio
    280
    265

    Ace
    13
    1

    Doppi falli
    6
    0

    Prima di servizio
    41/70 (59%)
    48/63 (76%)

    Punti vinti sulla prima
    37/41 (90%)
    28/48 (58%)

    Punti vinti sulla seconda
    11/29 (38%)
    9/15 (60%)

    Palle break salvate
    6/7 (86%)
    2/5 (40%)

    Giochi di servizio giocati
    10
    10

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Valutazione della risposta
    172
    96

    Punti vinti sulla prima di servizio
    20/48 (42%)
    4/41 (10%)

    Punti vinti sulla seconda di servizio
    6/15 (40%)
    18/29 (62%)

    Palle break convertite
    3/5 (60%)
    1/7 (14%)

    Giochi di risposta giocati
    10
    10

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    2/6 (33%)
    5/5 (100%)

    Vincenti
    28
    16

    Errori non forzati
    33
    29

    Punti vinti al servizio
    48/70 (69%)
    37/63 (59%)

    Punti vinti in risposta
    26/63 (41%)
    22/70 (31%)

    Totale punti vinti
    74/133 (56%)
    59/133 (44%)

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    223 km/h (138 mph)
    189 km/h (117 mph)

    Velocità media prima
    205 km/h (127 mph)
    166 km/h (103 mph)

    Velocità media seconda
    199 km/h (123 mph)
    171 km/h (106 mph)

    Due imprese che arricchiscono la presenza italiana a Indian WellsLe vittorie di Gigante e Zeppieri arricchiscono ulteriormente la presenza italiana nel tabellone principale del Masters 1000 di Indian Wells, che già conta diversi azzurri come Musetti, Berrettini, Arnaldi, Sonego, Cobolli, Darderi e Nardi.
    Per entrambi i tennisti si tratta di un risultato di prestigio che conferma la profondità del movimento tennistico italiano. Gigante, dopo aver superato Krueger al primo turno di qualificazione, completa il suo percorso con una vittoria ancora più significativa contro un avversario di caratura superiore. Zeppieri, dal canto suo, conferma il buon momento dopo aver dominato Tseng nella prima partita delle qualificazioni.Ora per i due azzurri si aprono le porte del tabellone principale, dove avranno l’opportunità di confrontarsi con i migliori tennisti del circuito in uno dei tornei più prestigiosi della stagione.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Masters e WTA 1000 Indian Wells: I risultati completi con il dettaglio del Turno Decisivo di Qualificazione (LIVE)

    Hugo Gaston nella foto

    🇺🇸

    Masters 1000 & WTA 1000 Indian Wells
    USA

    Cemento

    TD QUALIFICAZIONE

    👨ATP Masters 1000

    👩WTA 1000

    ☀️24°C/13°C

    Stadium 4 – ore 19:00Taylor Townsend vs Varvara Lepchenko WTA Indian Wells Taylor Townsend [4]0240 Varvara Lepchenko• 0660 Vincitore: Lepchenko ServizioSvolgimentoSet 3Varvara LepchenkoServizioSvolgimentoSet 2Varvara Lepchenko 15-0 15-15 30-15 40-15 40-304-5 → 4-6Taylor Townsend 15-0 30-0 40-03-5 → 4-5Varvara Lepchenko 15-0 15-15 30-15 40-153-4 → 3-5Taylor Townsend 15-0 30-0 40-02-4 → 3-4Varvara Lepchenko 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-3 → 2-4Taylor Townsend 0-15 15-15 15-30 15-40 30-402-2 → 2-3Varvara Lepchenko 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-1 → 2-2Taylor Townsend 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-1 → 2-1Varvara Lepchenko 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1Taylor Townsend 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Varvara Lepchenko 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-5 → 2-6Taylor Townsend 15-0 30-0 40-01-5 → 2-5Varvara Lepchenko 15-0 15-15 30-15 40-151-4 → 1-5Taylor Townsend 0-15 0-30 15-30 15-401-3 → 1-4Varvara Lepchenko 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-401-2 → 1-3Taylor Townsend 15-0 30-0 30-15 40-150-2 → 1-2Varvara Lepchenko 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-1 → 0-2Taylor Townsend 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A0-0 → 0-1

    Gabriel Diallo vs Ethan Quinn (Non prima 20:30)ATP Indian Wells Gabriel Diallo [4]62 Ethan Quinn76 Vincitore: Quinn ServizioSvolgimentoSet 2G. Diallo 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 30-40 df 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A2-5 → 2-6E. Quinn 15-0 15-15 30-15 ace 40-152-4 → 2-5G. Diallo 15-0 ace 30-0 40-0 ace 40-151-4 → 2-4E. Quinn 15-0 15-15 30-15 40-151-3 → 1-4G. Diallo 0-15 15-15 ace 30-15 40-15 ace0-3 → 1-3E. Quinn 15-0 ace 30-0 30-15 40-15 40-300-2 → 0-3G. Diallo 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A0-1 → 0-2E. Quinn 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 1*-2 1*-3 2-3* 2-4* 2*-5 3*-5 ace 4-5* 5-5* 5*-6 df6-6 → 6-7E. Quinn 15-0 30-0 30-15 40-156-5 → 6-6G. Diallo 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 df A-405-5 → 6-5E. Quinn 15-0 30-0 30-15 40-155-4 → 5-5G. Diallo 15-0 30-0 40-04-4 → 5-4E. Quinn 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 ace4-3 → 4-4G. Diallo 15-0 ace 30-0 40-15 ace ace3-3 → 4-3E. Quinn 15-0 30-0 30-15 30-30 df 40-30 ace3-2 → 3-3G. Diallo 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2E. Quinn 0-15 0-30 df 0-40 15-40 30-40 ace 40-40 A-40 40-40 A-402-1 → 2-2G. Diallo 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-1 → 2-1E. Quinn 15-0 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1G. Diallo 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace0-0 → 1-0

    Hailey Baptiste vs Leolia Jeanjean (Non prima 22:00)WTA Indian Wells Hailey Baptiste [12]0760 Leolia Jeanjean0640 Vincitore: Baptiste ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2Hailey Baptiste 15-0 30-0 40-05-4 → 6-4Leolia Jeanjean 0-15 15-15 30-15 30-30 30-404-4 → 5-4Hailey Baptiste 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-403-4 → 4-4Leolia Jeanjean 15-0 15-15 30-15 40-153-3 → 3-4Hailey Baptiste 0-15 15-15 30-15 40-152-3 → 3-3Leolia Jeanjean 15-0 15-15 30-15 40-152-2 → 2-3Hailey Baptiste 15-0 30-0 30-15 40-151-2 → 2-2Leolia Jeanjean 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A0-2 → 1-2Hailey Baptiste 0-15 15-15 15-30 15-400-1 → 0-2Leolia Jeanjean 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 1*-0 2-0* 3-0* 3*-1 4*-1 4-2* 4-3* 5*-3 6*-3 6-4* 6-5*6-6 → 7-6Leolia Jeanjean 15-0 30-0 40-06-5 → 6-6Hailey Baptiste 15-0 30-0 30-15 40-155-5 → 6-5Leolia Jeanjean 0-15 15-15 30-15 30-30 40-305-4 → 5-5Hailey Baptiste 15-0 30-0 40-04-4 → 5-4Leolia Jeanjean 0-15 0-30 15-30 30-30 40-304-3 → 4-4Hailey Baptiste 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A4-2 → 4-3Leolia Jeanjean 15-0 15-15 30-15 30-30 40-304-1 → 4-2Hailey Baptiste 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-1 → 4-1Leolia Jeanjean 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-403-0 → 3-1Hailey Baptiste 15-0 30-0 30-15 40-152-0 → 3-0Leolia Jeanjean 15-0 15-15 15-30 15-40 30-401-0 → 2-0Hailey Baptiste 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-400-0 → 1-0

    Hugo Gaston vs Eliot Spizzirri ATP Indian Wells Hugo Gaston [6]66 Eliot Spizzirri01 Vincitore: Gaston ServizioSvolgimentoSet 2H. Gaston 15-0 30-0 40-0 40-15 40-305-1 → 6-1E. Spizzirri 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-405-0 → 5-1H. Gaston 0-15 15-15 30-15 30-30 40-304-0 → 5-0E. Spizzirri 15-0 15-15 15-30 15-40 30-403-0 → 4-0H. Gaston 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 ace2-0 → 3-0E. Spizzirri 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A1-0 → 2-0H. Gaston 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1E. Spizzirri 15-0 15-15 15-30 30-30 30-405-0 → 6-0H. Gaston 15-0 30-0 40-04-0 → 5-0E. Spizzirri 0-15 0-30 0-403-0 → 4-0H. Gaston 15-0 15-15 df 30-15 40-152-0 → 3-0E. Spizzirri 15-0 15-15 15-30 df 15-401-0 → 2-0H. Gaston 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0

    Stadium 5 – ore 19:00Eva Lys vs Jule Niemeier WTA Indian Wells Eva Lys [2]• 0430 Jule Niemeier [18]0660 Vincitore: Niemeier ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2Eva Lys 0-15 0-30 15-30 15-403-5 → 3-6Jule Niemeier 15-0 30-0 30-15 40-153-4 → 3-5Eva Lys 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-402-4 → 3-4Jule Niemeier 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-402-3 → 2-4Eva Lys 0-15 0-30 0-402-2 → 2-3Jule Niemeier 0-15 0-30 0-40 15-40 30-401-2 → 2-2Eva Lys 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A1-1 → 1-2Jule Niemeier 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1Eva Lys 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Jule Niemeier 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-404-5 → 4-6Eva Lys 15-0 15-15 15-30 30-30 30-404-4 → 4-5Jule Niemeier 15-0 30-0 40-04-3 → 4-4Eva Lys 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A4-2 → 4-3Jule Niemeier 0-15 0-30 15-30 15-40 30-403-2 → 4-2Eva Lys 0-15 15-15 15-30 15-40 30-403-1 → 3-2Jule Niemeier 0-15 15-15 15-30 15-402-1 → 3-1Eva Lys 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-1 → 2-1Jule Niemeier 15-0 15-15 15-30 15-400-1 → 1-1Eva Lys 0-15 0-30 0-400-0 → 0-1

    Botic van de Zandschulp vs Matteo Gigante (Non prima 20:30)ATP Indian Wells Botic van de Zandschulp [3]50 Matteo Gigante76 Vincitore: Gigante ServizioSvolgimentoSet 2M. Gigante 15-0 30-0 40-00-5 → 0-6B. van de Zandschulp 0-15 15-15 30-15 30-30 30-400-4 → 0-5M. Gigante 15-0 30-0 40-0 ace ace0-3 → 0-4B. van de Zandschulp 0-15 0-30 0-400-2 → 0-3M. Gigante 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 0-2B. van de Zandschulp 0-15 0-30 15-30 30-30 ace 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1M. Gigante 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 30-40 40-40 ace A-405-6 → 5-7B. van de Zandschulp 15-0 15-15 15-30 15-40 30-405-5 → 5-6M. Gigante 0-15 df 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 ace 40-40 A-405-4 → 5-5B. van de Zandschulp 15-0 30-0 40-0 40-15 ace4-4 → 5-4M. Gigante 15-0 15-15 30-15 30-30 40-304-3 → 4-4B. van de Zandschulp 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A4-2 → 4-3M. Gigante 0-15 df 0-30 df 0-40 df3-2 → 4-2B. van de Zandschulp 15-0 30-0 30-15 df 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A3-1 → 3-2M. Gigante 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A df2-1 → 3-1B. van de Zandschulp 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 2-1M. Gigante 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-401-0 → 1-1B. van de Zandschulp 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    Kimberly Birrell vs Cristina Bucsa (Non prima 23:00)WTA Indian Wells Kimberly Birrell [1]0660 Cristina Bucsa [13]• 0440 Vincitore: Birrell ServizioSvolgimentoSet 3Cristina BucsaServizioSvolgimentoSet 2Cristina Bucsa 0-15 15-15 30-15 30-30 30-405-4 → 6-4Kimberly Birrell 15-0 30-0 40-0 40-154-4 → 5-4Cristina Bucsa 15-0 15-15 15-30 15-40 30-403-4 → 4-4Kimberly Birrell 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-4 → 3-4Cristina Bucsa 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-3 → 2-4Kimberly Birrell 0-15 0-30 15-30 15-402-2 → 2-3Cristina Bucsa 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2Kimberly Birrell 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 2-1Cristina Bucsa 15-0 30-0 40-0 40-151-0 → 1-1Kimberly Birrell 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Cristina Bucsa 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A5-4 → 6-4Kimberly Birrell 0-15 0-30 15-30 30-30 40-304-4 → 5-4Cristina Bucsa 15-0 30-0 15-0 30-0 40-0 40-154-3 → 4-4Kimberly Birrell 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3Cristina Bucsa 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3Kimberly Birrell 0-15 0-30 0-403-1 → 3-2Cristina Bucsa 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-403-0 → 3-1Kimberly Birrell 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-0 → 3-0Cristina Bucsa 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A1-0 → 2-0Kimberly Birrell 0-15 15-15 15-30 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 1-0

    Damir Dzumhur vs Radu Albot ATP Indian Wells Damir Dzumhur [5]66 Radu Albot43 Vincitore: Dzumhur ServizioSvolgimentoSet 2R. Albot 15-0 15-15 15-30 15-40 30-405-3 → 6-3D. Dzumhur 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 40-304-3 → 5-3R. Albot 15-0 30-0 40-0 40-154-2 → 4-3D. Dzumhur 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-403-2 → 4-2R. Albot 15-0 15-15 30-15 40-153-1 → 3-2D. Dzumhur 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-402-1 → 3-1R. Albot 15-0 ace 30-0 30-15 40-15 ace 40-30 df2-0 → 2-1D. Dzumhur 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 ace 40-A 40-40 A-401-0 → 2-0R. Albot 0-15 0-30 0-40 df 15-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1D. Dzumhur 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-405-4 → 6-4R. Albot 15-0 15-15 15-30 15-404-4 → 5-4D. Dzumhur 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-403-4 → 4-4R. Albot 15-0 30-0 30-15 40-153-3 → 3-4D. Dzumhur 15-0 30-0 40-02-3 → 3-3R. Albot 15-0 15-15 30-15 40-152-2 → 2-3D. Dzumhur 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2R. Albot 0-15 15-15 15-30 30-30 30-400-2 → 1-2D. Dzumhur 0-15 0-30 0-400-1 → 0-2R. Albot 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1

    Stadium 6 – ore 19:00Sonay Kartal vs Clervie Ngounoue WTA Indian Wells Sonay Kartal [3]655 Clervie Ngounoue377 Vincitore: Ngounoue ServizioSvolgimentoSet 3Sonay Kartal 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A5-6 → 5-7Clervie Ngounoue 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-405-5 → 5-6Sonay Kartal 15-0 30-0 40-04-5 → 5-5Clervie Ngounoue 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A3-5 → 4-5Sonay Kartal 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-30 40-40 A-40 40-40 A-402-5 → 3-5Clervie Ngounoue 0-15 15-15 30-15 40-152-4 → 2-5Sonay Kartal 0-15 15-15 30-15 30-30 30-402-3 → 2-4Clervie Ngounoue 15-0 15-15 15-30 15-401-3 → 2-3Sonay Kartal 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A1-2 → 1-3Clervie Ngounoue 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-1 → 1-2Sonay Kartal 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-1 → 1-1Clervie Ngounoue 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Sonay Kartal5-6 → 5-7Clervie Ngounoue 15-0 15-15 30-15 40-15 40-305-5 → 5-6Sonay Kartal 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-404-5 → 5-5Clervie Ngounoue 15-0 30-0 30-15 30-30 40-304-4 → 4-5Sonay Kartal3-4 → 4-4Clervie Ngounoue 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4Sonay Kartal 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A3-2 → 3-3Clervie Ngounoue 15-0 15-15 15-30 30-30 40-303-1 → 3-2Sonay Kartal 15-0 30-0 40-02-1 → 3-1Clervie Ngounoue 15-0 30-0 40-02-0 → 2-1Sonay Kartal 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-401-0 → 2-0Clervie Ngounoue 0-15 0-30 0-40 15-40 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Sonay Kartal 15-0 30-0 40-05-3 → 6-3Clervie Ngounoue 0-15 15-15 15-30 15-40 30-404-3 → 5-3Sonay Kartal 0-15 0-30 0-404-2 → 4-3Clervie Ngounoue 0-15 0-30 0-403-2 → 4-2Sonay Kartal 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-2 → 3-2Clervie Ngounoue 15-0 30-0 30-15 40-152-1 → 2-2Sonay Kartal 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 2-1Clervie Ngounoue 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-0 → 1-1Sonay Kartal 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-0 → 1-0

    Nikoloz Basilashvili vs Yasutaka Uchiyama (Non prima 20:30)ATP Indian Wells Nikoloz Basilashvili636 Yasutaka Uchiyama463 Vincitore: Basilashvili ServizioSvolgimentoSet 3N. Basilashvili 15-0 15-15 30-15 40-15 ace 40-305-3 → 6-3Y. Uchiyama 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 40-30 ace ace5-2 → 5-3N. Basilashvili 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 df4-2 → 5-2Y. Uchiyama 0-15 15-15 30-15 40-15 ace 40-304-1 → 4-2N. Basilashvili 15-0 15-15 15-30 30-30 ace 40-30 40-40 A-403-1 → 4-1Y. Uchiyama 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 df3-0 → 3-1N. Basilashvili 15-0 30-0 40-02-0 → 3-0Y. Uchiyama 0-15 0-30 0-40 15-40 30-401-0 → 2-0N. Basilashvili 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Y. Uchiyama 0-15 15-15 30-15 40-15 ace 40-30 ace3-5 → 3-6N. Basilashvili 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A3-4 → 3-5Y. Uchiyama 0-15 15-15 30-15 40-153-3 → 3-4N. Basilashvili 15-0 15-15 30-152-3 → 3-3Y. Uchiyama 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace2-2 → 2-3N. Basilashvili 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-2 → 2-2Y. Uchiyama 15-0 ace 30-0 30-15 40-15 ace1-1 → 1-2N. Basilashvili 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1Y. Uchiyama 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1N. Basilashvili 0-15 15-15 30-15 40-155-4 → 6-4Y. Uchiyama 0-15 15-15 30-15 40-15 ace 40-30 40-40 40-A df 40-40 A-40 40-40 A-405-3 → 5-4N. Basilashvili 15-0 30-0 40-0 40-15 df4-3 → 5-3Y. Uchiyama 0-15 15-15 30-15 40-15 ace4-2 → 4-3N. Basilashvili 15-0 30-0 40-0 40-153-2 → 4-2Y. Uchiyama 0-15 0-30 df 15-30 30-30 ace 30-402-2 → 3-2N. Basilashvili 15-0 ace 30-0 40-0 40-151-2 → 2-2Y. Uchiyama 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-401-1 → 1-2N. Basilashvili 0-15 0-30 0-40 df 15-40 30-401-0 → 1-1Y. Uchiyama 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 df 40-40 40-A0-0 → 1-0

    Zeynep Sonmez vs Ajla Tomljanovic (Non prima 23:00)WTA Indian Wells Zeynep Sonmez [6]00 Ajla Tomljanovic [23]00 Vincitore: Tomljanovic ServizioSvolgimentoSet 1

    Colton Smith vs Pavel Kotov ATP Indian Wells Colton Smith67 Pavel Kotov [13]36 Vincitore: Smith ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 1*-0 1*-1 1-2* 2-2* 3*-2 3*-3 4-3* 4-4* 4*-5 4*-6 5-6* 6-6* 6*-7 7*-7 8-7* 8-8* 9*-86-6 → 7-6C. Smith 15-0 30-0 40-0 ace 40-155-6 → 6-6P. Kotov 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A df 40-40 A-405-5 → 5-6C. Smith 15-0 30-0 40-04-5 → 5-5P. Kotov 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-404-4 → 4-5C. Smith 0-15 15-15 15-30 30-30 40-303-4 → 4-4P. Kotov 15-0 30-0 40-0 40-153-3 → 3-4C. Smith 0-15 0-30 15-30 30-30 ace 40-302-3 → 3-3P. Kotov 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3C. Smith 0-15 15-15 30-15 40-15 ace 40-301-2 → 2-2P. Kotov 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2C. Smith 0-15 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1P. Kotov 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1C. Smith 15-0 30-0 40-05-3 → 6-3P. Kotov 0-15 15-15 15-30 15-40 30-404-3 → 5-3C. Smith 15-0 15-15 30-15 40-153-3 → 4-3P. Kotov 0-15 15-15 15-30 15-40 df2-3 → 3-3C. Smith 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A2-2 → 2-3P. Kotov 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-402-1 → 2-2C. Smith 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 2-1P. Kotov 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1C. Smith 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-400-0 → 1-0

    Stadium 7 – ore 19:00Sara Sorribes Tormo vs Claire Liu WTA Indian Wells Sara Sorribes Tormo [7]0430 Claire Liu• 0660 Vincitore: Liu ServizioSvolgimentoSet 3Claire LiuServizioSvolgimentoSet 2Claire Liu 15-0 30-0 40-03-5 → 3-6Sara Sorribes Tormo 15-0 15-15 30-15 30-30 30-403-4 → 3-5Claire Liu 0-15 15-15 30-15 40-153-3 → 3-4Sara Sorribes Tormo 0-15 0-30 0-403-2 → 3-3Claire Liu 0-15 0-30 0-402-2 → 3-2Sara Sorribes Tormo 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-401-2 → 2-2Claire Liu 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-401-1 → 1-2Sara Sorribes Tormo 15-0 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1Claire Liu 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Sara Sorribes Tormo 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A4-5 → 4-6Claire Liu 15-0 15-15 15-30 30-30 30-403-5 → 4-5Sara Sorribes Tormo 15-0 30-0 40-02-5 → 3-5Claire Liu 15-0 30-0 40-0 40-152-4 → 2-5Sara Sorribes Tormo 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A2-3 → 2-4Claire Liu 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-2 → 2-3Sara Sorribes Tormo 0-15 0-30 0-402-1 → 2-2Claire Liu 0-15 15-15 30-15 40-152-0 → 2-1Sara Sorribes Tormo 15-0 30-0 30-15 40-151-0 → 2-0Claire Liu 15-0 15-15 15-30 15-400-0 → 1-0

    Cristian Garin vs Kamil Majchrzak (Non prima 20:30)ATP Indian Wells Cristian Garin62 Kamil Majchrzak [16]76 Vincitore: Majchrzak ServizioSvolgimentoSet 2K. Majchrzak 15-0 40-0 40-152-5 → 2-6C. Garin 0-15 df 0-30 0-402-4 → 2-5K. Majchrzak 15-0 30-0 40-02-3 → 2-4C. Garin 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-30 40-40 40-A2-2 → 2-3K. Majchrzak 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2C. Garin 15-0 15-15 30-15 40-15 ace1-1 → 2-1K. Majchrzak 0-15 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1C. Garin 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 df ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 0*-2 0-3* 0-4* 0*-5 0*-66-6 → 6-7C. Garin 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 df 40-40 A-405-6 → 6-6K. Majchrzak 15-0 30-0 40-0 ace ace5-5 → 5-6C. Garin 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 ace 40-40 40-A 40-40 ace A-40 40-40 40-A5-4 → 5-5K. Majchrzak 15-0 30-0 40-05-3 → 5-4C. Garin 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-404-3 → 5-3K. Majchrzak 0-15 15-15 30-15 40-15 ace4-2 → 4-3C. Garin 0-15 15-15 ace 30-15 40-153-2 → 4-2K. Majchrzak 0-15 15-15 15-30 15-402-2 → 3-2C. Garin 15-0 30-0 40-0 ace1-2 → 2-2K. Majchrzak 15-0 15-15 15-30 30-30 30-400-2 → 1-2C. Garin 0-15 0-30 0-400-1 → 0-2K. Majchrzak 15-0 40-0 ace 40-15 40-30 40-40 A-400-0 → 0-1

    Mirjam Bjorklund vs Maya Joint (Non prima 23:00)WTA Indian Wells Mirjam Bjorklund263 Maya Joint [16]646 Vincitore: Joint ServizioSvolgimentoSet 3Maya Joint 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-403-5 → 3-6Mirjam Bjorklund 0-15 15-15 15-30 15-403-4 → 3-5Maya Joint 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-403-3 → 3-4Mirjam Bjorklund 0-15 15-15 30-15 40-152-3 → 3-3Maya Joint 0-15 15-15 15-30 15-401-3 → 2-3Mirjam Bjorklund 0-15 0-30 0-40 15-401-2 → 1-3Maya Joint 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2Mirjam Bjorklund 0-15 0-30 0-40 15-40 30-401-0 → 1-1Maya Joint 15-0 15-15 30-15 30-30 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Mirjam Bjorklund 0-15 15-15 15-30 30-30 40-305-4 → 6-4Maya Joint 15-0 15-15 15-30 30-30 30-404-4 → 5-4Mirjam Bjorklund 0-15 0-30 15-30 15-404-3 → 4-4Maya Joint 15-0 30-0 30-15 30-30 30-403-3 → 4-3Mirjam Bjorklund 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-402-3 → 3-3Maya Joint 15-0 30-0 30-15 40-152-2 → 2-3Mirjam Bjorklund 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A2-1 → 2-2Maya Joint 0-15 0-30 0-401-1 → 2-1Mirjam Bjorklund 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-1 → 1-1Maya Joint 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Mirjam Bjorklund 0-15 0-30 0-40 15-402-5 → 2-6Maya Joint 0-15 0-30 0-40 15-401-5 → 2-5Mirjam Bjorklund 15-0 15-15 15-30 30-30 30-401-4 → 1-5Maya Joint 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-401-3 → 1-4Mirjam Bjorklund 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A1-2 → 1-3Maya Joint 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-401-1 → 1-2Mirjam Bjorklund 0-15 0-15 0-30 0-401-0 → 1-1Maya Joint 15-0 15-15 15-30 15-400-0 → 1-0

    Alexis Galarneau vs Pablo Carreno Busta ATP Indian Wells Alexis Galarneau63 Pablo Carreno Busta [15]76 Vincitore: Carreno Busta ServizioSvolgimentoSet 2A. Galarneau 0-15 0-30 0-40 15-403-5 → 3-6P. Carreno Busta 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-403-4 → 3-5A. Galarneau 15-0 30-0 40-02-4 → 3-4P. Carreno Busta 0-15 0-30 15-30 30-30 30-401-4 → 2-4A. Galarneau 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A df 40-40 40-A1-3 → 1-4P. Carreno Busta 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 ace 40-A 40-40 A-401-2 → 1-3A. Galarneau 15-0 15-15 15-30 15-401-1 → 1-2P. Carreno Busta 0-15 0-30 df 0-40 15-40 ace 30-40 40-40 A-401-0 → 1-1A. Galarneau 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 2-1* 2-2* 2*-3 2*-4 2-5* 3-5* 3*-66-6 → 6-7A. Galarneau 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A6-5 → 6-6P. Carreno Busta 0-15 0-30 0-405-5 → 6-5A. Galarneau 15-0 30-0 30-15 40-154-5 → 5-5P. Carreno Busta 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-404-4 → 4-5A. Galarneau 0-15 15-15 30-15 30-30 30-404-3 → 4-4P. Carreno Busta 15-0 15-15 df 15-30 15-403-3 → 4-3A. Galarneau 15-0 15-15 15-30 15-403-2 → 3-3P. Carreno Busta 15-0 30-0 30-15 40-153-1 → 3-2A. Galarneau 15-0 30-0 30-15 30-30 df 40-302-1 → 3-1P. Carreno Busta 15-0 30-0 40-02-0 → 2-1A. Galarneau 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-0 → 2-0P. Carreno Busta 0-15 15-15 ace 15-30 15-40 df0-0 → 1-0

    Stadium 8 – ore 19:00Kaja Juvan vs Whitney Osuigwe WTA Indian Wells Kaja Juvan0060 Whitney Osuigwe0670 Vincitore: Osuigwe ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 0*-1 1-1* 1-2* 1*-3 2*-3 3-3* 4-3* 5*-3 6*-3 6-4* 6-5* 6*-6 7*-6 7-7* 7-8* 8*-8 8*-9 9-9* 9-10*6-6 → 6-7Whitney Osuigwe 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-406-5 → 6-6Kaja Juvan 0-15 15-15 30-15 40-155-5 → 6-5Whitney Osuigwe 15-0 30-0 30-15 40-15 40-305-4 → 5-5Kaja Juvan 15-0 15-15 30-15 30-30 40-304-4 → 5-4Whitney Osuigwe 15-0 30-0 40-04-3 → 4-4Kaja Juvan 0-15 0-30 0-404-2 → 4-3Whitney Osuigwe 15-0 15-15 30-15 30-30 30-403-2 → 4-2Kaja Juvan 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-402-2 → 3-2Whitney Osuigwe 0-15 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2Kaja Juvan 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A2-0 → 2-1Whitney Osuigwe 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A1-0 → 2-0Kaja Juvan 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Whitney Osuigwe 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-400-5 → 0-6Kaja Juvan 0-15 15-15 30-15 30-30 30-400-4 → 0-5Whitney Osuigwe 15-0 30-0 30-15 40-150-3 → 0-4Kaja Juvan 0-15 0-30 15-30 15-40 30-400-2 → 0-3Whitney Osuigwe 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-400-1 → 0-2Kaja Juvan 15-0 30-0 30-15 30-30 30-400-0 → 0-1

    Giulio Zeppieri vs Mikhail Kukushkin (Non prima 20:30)ATP Indian Wells Giulio Zeppieri76 Mikhail Kukushkin [23]62 Vincitore: Zeppieri ServizioSvolgimentoSet 2G. Zeppieri 15-0 30-0 40-05-2 → 6-2M. Kukushkin 15-0 15-15 15-30 15-404-2 → 5-2G. Zeppieri 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 ace3-2 → 4-2M. Kukushkin 0-15 0-30 0-40 15-402-2 → 3-2G. Zeppieri 0-15 15-15 ace 15-30 df 30-30 ace 30-402-1 → 2-2M. Kukushkin 0-15 0-30 15-30 15-401-1 → 2-1G. Zeppieri 15-0 15-15 30-15 40-15 ace0-1 → 1-1M. Kukushkin 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 2-0* 2*-1 2*-2 3-2* 4-2* 4*-3 5*-3 4-5* 5-4* 5-5* 5*-6 6*-6 7-6*6-6 → 7-6M. Kukushkin 15-0 15-15 30-15 30-30 40-306-5 → 6-6G. Zeppieri 0-15 0-30 df 0-40 15-40 30-40 40-40 ace 40-A 40-40 A-405-5 → 6-5M. Kukushkin 15-0 30-0 40-0 ace5-4 → 5-5G. Zeppieri 15-0 30-0 40-04-4 → 5-4M. Kukushkin 15-0 30-0 40-0 40-15 40-304-3 → 4-4G. Zeppieri 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 40-30 df3-3 → 4-3M. Kukushkin 15-0 30-0 30-15 40-153-2 → 3-3G. Zeppieri 15-0 30-0 40-0 40-15 df2-2 → 3-2M. Kukushkin 15-0 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2G. Zeppieri 0-15 df 15-15 ace 30-15 ace 40-15 ace 40-30 df 40-40 40-A 40-40 ace 40-A 40-40 A-401-1 → 2-1M. Kukushkin 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-401-0 → 1-1G. Zeppieri 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0

    Greet Minnen vs Viktorija Golubic (Non prima 23:00)WTA Indian Wells Greet Minnen [8]0440 Viktorija Golubic [17]• 0660 Vincitore: Golubic ServizioSvolgimentoSet 3Viktorija GolubicServizioSvolgimentoSet 2Viktorija Golubic 15-0 30-0 30-15 40-154-5 → 4-6Greet Minnen 0-15 0-30 15-30 30-30 40-303-5 → 4-5Viktorija Golubic 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-403-4 → 3-5Greet Minnen 0-15 15-15 30-15 40-152-4 → 3-4Viktorija Golubic 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-402-3 → 2-4Greet Minnen 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A2-2 → 2-3Viktorija Golubic 15-0 30-0 30-15 40-152-1 → 2-2Greet Minnen 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-1 → 2-1Viktorija Golubic 0-15 0-30 0-40 15-400-1 → 1-1Greet Minnen 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Viktorija Golubic 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-404-5 → 4-6Greet Minnen 0-15 0-30 15-30 15-404-4 → 4-5Viktorija Golubic 0-15 0-30 15-30 30-30 30-403-4 → 4-4Greet Minnen 0-15 0-30 0-40 15-40 0-40 15-403-3 → 3-4Viktorija Golubic 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A2-3 → 3-3Greet Minnen 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-401-3 → 2-3Viktorija Golubic 15-0 15-15 30-15 40-151-2 → 1-3Greet Minnen 0-15 0-30 0-401-1 → 1-2Viktorija Golubic 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-401-0 → 1-1Greet Minnen 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-400-0 → 1-0

    Adam Walton vs Michael Mmoh ATP Indian Wells Adam Walton [9]626 Michael Mmoh461 Vincitore: Walton ServizioSvolgimentoSet 3M. Mmoh 0-15 0-30 15-30 15-40 30-405-1 → 6-1A. Walton 15-0 30-0 ace 40-04-1 → 5-1M. Mmoh 15-0 15-15 15-30 15-403-1 → 4-1A. Walton 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-30 40-40 A-40 ace2-1 → 3-1M. Mmoh 15-0 30-0 30-15 40-152-0 → 2-1A. Walton 15-0 15-15 30-15 40-151-0 → 2-0M. Mmoh 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A df0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2A. Walton 0-15 0-30 15-30 15-402-5 → 2-6M. Mmoh 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 ace A-40 ace 40-40 A-40 40-40 A-402-4 → 2-5A. Walton 15-0 30-0 30-15 40-151-4 → 2-4M. Mmoh 15-0 30-0 40-0 40-15 ace1-3 → 1-4A. Walton 15-0 15-15 15-30 15-401-2 → 1-3M. Mmoh 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 ace1-1 → 1-2A. Walton 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1M. Mmoh 15-0 30-0 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1A. Walton 15-0 30-0 30-15 40-155-4 → 6-4M. Mmoh 15-0 30-0 ace 30-15 30-30 30-404-4 → 5-4A. Walton 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 ace3-4 → 4-4M. Mmoh 0-15 15-15 30-15 30-30 40-303-3 → 3-4A. Walton 0-15 15-15 15-30 15-403-2 → 3-3M. Mmoh 15-0 ace 15-15 df 15-30 30-30 30-40 40-40 A-403-1 → 3-2A. Walton 15-0 30-0 30-15 40-152-1 → 3-1M. Mmoh 15-0 30-0 40-0 40-15 df2-0 → 2-1A. Walton 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-0 → 2-0M. Mmoh 0-15 df 0-30 df 15-30 15-40 df0-0 → 1-0

    Stadium 9 – ore 19:00Maddison Inglis vs Aoi Ito WTA Indian Wells Maddison Inglis0770 Aoi Ito [22]• 0650 Vincitore: Inglis ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2Aoi Ito 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A6-5 → 7-5Maddison Inglis 0-15 15-15 30-15 30-30 40-305-5 → 6-5Aoi Ito 15-0 15-15 30-15 40-155-4 → 5-5Maddison Inglis 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-404-4 → 5-4Aoi Ito 15-0 30-0 40-04-3 → 4-4Maddison Inglis 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-403-3 → 4-3Aoi Ito 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3Maddison Inglis 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-402-2 → 3-2Aoi Ito 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-402-1 → 2-2Maddison Inglis 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 2-1Aoi Ito 0-15 0-30 0-40 15-400-1 → 1-1Maddison Inglis 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 0-1* 1*-1 1*-2 2-2* 3-2* 4*-2 5*-2 6-2* 6-3* 6*-46-6 → 7-6Maddison Inglis 0-15 0-30 15-30 15-40 30-406-5 → 6-6Aoi Ito 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A5-5 → 6-5Maddison Inglis 15-0 30-0 30-15 40-154-5 → 5-5Aoi Ito 15-0 30-0 40-04-4 → 4-5Maddison Inglis 15-0 15-15 15-30 30-30 40-303-4 → 4-4Aoi Ito 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-403-3 → 3-4Maddison Inglis 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-3 → 3-3Aoi Ito 15-0 15-15 30-15 40-152-2 → 2-3Maddison Inglis 0-15 15-15 15-30 15-402-1 → 2-2Aoi Ito 15-0 15-15 15-30 15-401-1 → 2-1Maddison Inglis 15-0 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1Aoi Ito 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1

    Yosuke Watanuki vs Rudy Quan (Non prima 20:30)ATP Indian Wells Yosuke Watanuki66 Rudy Quan32 Vincitore: Watanuki ServizioSvolgimentoSet 2Y. Watanuki 15-0 30-0 40-05-2 → 6-2R. Quan 0-15 0-30 15-30 15-404-2 → 5-2Y. Watanuki 15-0 30-0 40-0 ace3-2 → 4-2R. Quan 0-15 0-30 15-30 15-402-2 → 3-2Y. Watanuki 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2R. Quan 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A0-2 → 1-2Y. Watanuki 0-15 0-30 0-40 df df0-1 → 0-2R. Quan 0-15 15-15 15-30 df 30-30 30-40 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Y. Watanuki 0-15 15-15 30-15 40-15 ace 40-305-3 → 6-3R. Quan 15-0 30-0 40-05-2 → 5-3Y. Watanuki 15-0 30-0 30-15 40-15 40-304-2 → 5-2R. Quan 0-15 df 15-15 15-30 15-403-2 → 4-2Y. Watanuki 15-0 15-15 30-15 40-152-2 → 3-2R. Quan 15-0 30-0 ace 30-15 40-152-1 → 2-2Y. Watanuki 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 ace1-1 → 2-1R. Quan 0-15 0-30 0-400-1 → 1-1Y. Watanuki 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A0-0 → 0-1

    Daria Saville vs Maria Lourdes Carle (Non prima 23:00)WTA Indian Wells Daria Saville0210 Maria Lourdes Carle [14]0660 Vincitore: Carle ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2Daria Saville 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A1-5 → 1-6Maria Lourdes Carle 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-401-4 → 1-5Daria Saville 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A1-3 → 1-4Maria Lourdes Carle 15-0 30-0 40-01-2 → 1-3Daria Saville 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-400-2 → 1-2Maria Lourdes Carle 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-400-1 → 0-2Daria Saville 0-15 0-30 15-30 30-30 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Maria Lourdes Carle 15-0 30-0 40-02-5 → 2-6Daria Saville 0-15 0-30 15-30 15-402-4 → 2-5Maria Lourdes Carle 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-3 → 2-4Daria Saville 0-15 0-30 0-402-2 → 2-3Maria Lourdes Carle 15-0 15-15 15-30 15-40 30-401-2 → 2-2Daria Saville 15-0 15-15 15-30 15-401-1 → 1-2Maria Lourdes Carle 15-0 30-0 40-0 40-151-0 → 1-1Daria Saville 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0

    James Duckworth vs Li Tu ATP Indian Wells James Duckworth [8]42 Li Tu66 Vincitore: Tu ServizioSvolgimentoSet 2L. Tu 15-0 30-0 40-02-5 → 2-6J. Duckworth 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 ace 40-40 40-A df2-4 → 2-5L. Tu 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-3 → 2-4J. Duckworth 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 df 40-A2-2 → 2-3L. Tu 0-15 15-15 ace 30-15 ace2-1 → 2-2J. Duckworth 0-15 0-30 df 15-30 15-40 30-402-0 → 2-1L. Tu 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 df1-0 → 2-0J. Duckworth 15-0 15-15 df 30-15 40-15 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1L. Tu 15-0 30-0 30-15 40-154-5 → 4-6J. Duckworth 0-15 df 15-15 15-30 df 15-40 df 30-404-4 → 4-5L. Tu 0-15 15-15 15-30 30-30 40-304-3 → 4-4J. Duckworth 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3L. Tu 15-0 30-0 30-15 40-153-2 → 3-3J. Duckworth 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A3-1 → 3-2L. Tu 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A2-1 → 3-1J. Duckworth 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 df A-40 40-40 A-40 ace1-1 → 2-1L. Tu 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1J. Duckworth 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    Severin Luthi sul caso Sinner: “Non è affatto un caso di doping, merita rispetto”

    Severin Luthi nella foto

    Il mondo del tennis continua a dibattere sul caso che ha coinvolto Jannik Sinner negli ultimi mesi. Dal momento in cui è stata rivelata la positività dell’italiano in agosto fino all’accordo di sospensione di tre mesi con l’Agenzia Mondiale Antidoping (WADA), la maggior parte dei giocatori e delle figure legate al tennis hanno espresso la propria opinione.L’ultima voce autorevole ad aggiungersi al dibattito è quella di Severin Luthi, storico allenatore di Roger Federer dal 2007 fino al suo ritiro e capitano della squadra svizzera di Coppa Davis dal 2005. Luthi, che attualmente sta aiutando il giovane Henry Bernet, campione junior dell’ultimo Australian Open, a muovere i primi passi nel circuito professionistico, ha parlato di questo e altri temi in un’intervista rilasciata al Corriere del Ticino.
    Il rapporto con Federer dopo il ritiro“Il lavoro è stato naturalmente un aspetto fondamentale, ma tra noi c’è sempre stata una grande amicizia”, ha raccontato Luthi parlando del suo rapporto con Federer. “Non ci siamo visti spesso negli ultimi due anni, ma parliamo regolarmente. Gli incontri sono avvenuti principalmente all’estero, in eventi internazionali come la Laver Cup. Entrambi siamo, tra l’altro, ambasciatori del marchio Uniqlo nel settore dell’abbigliamento sportivo.”
    Capitano di Coppa Davis e mentore dei giovaniLuthi è alla guida della squadra svizzera di Coppa Davis da ben 20 anni, con il maggior successo ottenuto nel 2014 quando la Svizzera conquistò l’insalatiera. Oggi, però, la situazione è molto diversa: “La situazione è cambiata radicalmente da allora. Da qualche tempo mi occupo di giovani che cercano di trovare spazio nel circuito. E questo, lo dico chiaramente, non è affatto scontato. Essere nella top 100 ATP è l’obiettivo di molti giovani. In realtà, pochi riescono a raggiungere i propri obiettivi. Purtroppo, alcuni di questi giocatori stanno anche affrontando infortuni. E questo è uno dei problemi che più mi preoccupano in questi giorni.”
    Uno di questi giovani talenti è Henry Bernet, inevitabilmente paragonato a Federer, un confronto che Luthi preferisce evitare: “Henry ha sicuramente un grande potenziale. Posso dirlo perché lo seguo da vicino. Infatti, lavoro a stretto contatto con il suo allenatore Sven Swinnen. Tra qualche giorno li incontrerò di nuovo a Bienne, al Centro Nazionale Svizzero di Tennis. Lì valuteremo come affrontare il periodo primaverile e i tornei che precedono il Roland Garros. Quanto ai paragoni con Roger, preferisco ignorarli…”
    Ammirazione per WawrinkaIl bernese ha espresso grande ammirazione per il connazionale Stan Wawrinka: “È ammirevole. La sua passione per il tennis non ha limiti. Lo conosco da quando era molto giovane. È sempre stato un maniaco del lavoro quando si tratta di allenarsi. La sua preparazione fisica è sempre stata quasi maniacale. Grazie a queste caratteristiche è riuscito a vincere tre titoli del Grande Slam e a diventare numero tre del ranking mondiale. Naturalmente, anche Stan, inevitabilmente, sta sentendo il peso dell’età adesso. Spero solo che continui a vedere il tennis come l’ha sempre fatto.”
    Il caso SinnerRiguardo al caso Sinner, Luthi non ha esitato a esprimere il suo sostegno al numero uno del mondo: “Ammiro Sinner per come è riuscito a gestire mentalmente il 2024 e questi primi mesi del 2025. L’ha fatto da vero numero uno. È un giocatore che merita tutto il rispetto. Il suo caso non è neanche lontanamente un caso di doping. Tuttavia, preferisco non esprimere un’opinione sulle decisioni degli organi che hanno discusso la questione.”Luthi ha anche riconosciuto la validità delle argomentazioni di Novak Djokovic: “Forse anche Djokovic ha in parte ragione, avendo espresso dubbi e perplessità sulla gestione del caso Sinner. Probabilmente mancano regolamenti chiari. Ma, ripeto, preferisco non entrare in questa questione così delicata e difficile. Soprattutto nel campo degli unguenti e degli antidolorifici.”In questo contesto, Luthi ha ricordato l’attenzione di Federer verso i farmaci: “Mi piace ricordare che lo stesso Roger ha sempre prestato grande attenzione alla prescrizione di farmaci durante tutta la sua carriera. Sfortunatamente, anche semplici distrazioni possono risultare costose.”
    Nonostante abbia smesso di allenare uno dei migliori tennisti della storia, Luthi mantiene intatta la sua passione per il tennis, continuando a dare il suo contributo allo sviluppo di nuovi talenti svizzeri e seguendo con interesse le vicende del circuito internazionale.
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    All’asta le scarpe storiche di Djokovic: indossate quando superò il record di Federer

    All’asta le scarpe storiche di Djokovic: indossate quando superò il record di Federer

    Sono state messe all’asta le scarpe con cui Novak Djokovic ha scritto una pagina importante della storia del tennis mondiale. Si tratta di un paio di Asics speciali che il campione serbo indossò l’8 marzo 2021, giorno in cui raggiunse le 311 settimane da numero uno del ranking ATP, superando così il precedente record di Roger Federer fermo a 310 settimane.Per celebrare questo traguardo storico, il tennista di Belgrado aveva calzato una versione personalizzata delle sue scarpe Asics, sulle quali era stato appositamente impresso il numero “311” su un lato, a simboleggiare proprio il numero di settimane trascorse in vetta alla classifica mondiale.
    Quel giorno segnò un passaggio di consegne simbolico tra due leggende del tennis: Djokovic superava ufficialmente Federer in una delle statistiche più prestigiose del circuito, confermandosi come uno dei più grandi dominatori della storia di questo sport. Da allora, il serbo ha continuato ad estendere questo record fino a raggiungere l’impressionante cifra di 428 settimane complessive da numero uno al mondo.
    Le scarpe, che portano anche l’autografo del campione, sono state messe all’asta con una base di partenza di 1.500 euro. Tuttavia, gli esperti prevedono che il valore finale potrebbe essere molto più elevato, stimando che il cimelio potrebbe essere venduto per una cifra compresa tra i 10.000 e i 15.000 euro.Questo paio di scarpe rappresenta non solo un oggetto da collezione per gli appassionati di tennis, ma un vero e proprio pezzo di storia sportiva. Indossate in un momento cruciale della carriera di Djokovic, testimoniano uno dei tanti record battuti dal serbo, che nel corso degli anni ha ridefinito i limiti del tennis moderno.
    Per i collezionisti e i fan del tennis, questa asta rappresenta un’opportunità unica per aggiudicarsi un cimelio legato a uno dei momenti più significativi nella carriera di uno dei più grandi campioni di tutti i tempi, quando superò definitivamente il suo storico rivale Roger Federer in una delle statistiche più prestigiose del tennis mondiale.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Miami Open 2025: Annunciate le wild card, presenti le ex campionesse Kvitova e Stephens. Wild card per il Md al nostro Federico Cinà

    Federico Cinà – Foto Yuri Serafini

    Tra i beneficiari delle wild card per il Miami Open 2025 spicca un nome che rappresenta il futuro del tennis italiano: Federico Cinà. Il giovane talento siciliano, appena 17enne, si prepara a un momento storico della sua carriera con il debutto nel circuito ATP in uno dei tornei più prestigiosi al mondo.Le ex campionesse Petra Kvitova e Sloane Stephens, insieme alla giovane promessa americana Learner Tien, sono tra i primi beneficiari delle wild card per il Miami Open, che si svolgerà dal 16 al 30 marzo presso l’iconico Hard Rock Stadium.
    Il significato della wild card per Miami a Federico CinàRicevere una wild card per un torneo Masters 1000 come Miami rappresenta un’opportunità straordinaria per un giovane alle prime armi nel circuito maggiore. Questa chance permetterà a Cinà di misurarsi con alcuni dei migliori giocatori al mondo, acquisendo un’esperienza inestimabile per il suo futuro professionale.Il debutto a Miami avrà un valore formativo fondamentale, indipendentemente dal risultato sportivo. La capacità di gestire la pressione di un palcoscenico così importante, di adattarsi al ritmo del tennis professionistico e di confrontarsi con avversari di alto livello sarà cruciale per la sua crescita.
    Le wild card maschiliSul fronte maschile, il 19enne Tien, che ha ottenuto due vittorie in questa stagione contro avversari della Top 5, è affiancato da Christopher Eubanks, Eliot Spizzirri, Federico Cina e Wu Yibing.Tien ha raggiunto i quarti di finale in due dei suoi ultimi cinque eventi del Tour, oltre ad essere arrivato agli ottavi di finale agli Australian Open. Due volte campione degli US 18s su cemento, ha vinto sette titoli professionistici durante la stagione 2024.Sia Eubanks che Wu hanno conquistato il loro primo titolo ATP durante la stagione 2023. Per Eubanks, la vittoria a Maiorca è arrivata pochi mesi dopo aver raggiunto i quarti di finale al Miami Open. Wu, ex numero 1 juniores, ha conquistato il suo primo titolo ATP a Dallas e sta tornando in azione per la prima volta da settembre.Spizzirri è un 23enne ex stella universitaria dell’Università del Texas che ha raggiunto due finali Challenger nei suoi ultimi quattro eventi, inclusa la vittoria del titolo la scorsa settimana a San Diego.
    Le wild card femminiliKvitova, vincitrice dell’edizione 2023, e Stephens, campionessa nel 2018, sono affiancate da Ajla Tomljanovic, Tyra Grant, Alexandra Eala, Victoria Mboko e Sayaka Ishii nel ricevere gli inviti speciali per il tabellone femminile.Per Kvitova, il Miami Open sarà il terzo torneo dopo la nascita del figlio Petr, avvenuta sette mesi fa. La due volte campionessa di Wimbledon, che vanta 31 titoli in carriera, farà la sua 14ª apparizione a Miami. Stephens, che include tra i suoi otto titoli in carriera anche lo US Open 2017, parteciperà al Miami Open per la 13ª volta.Tomljanovic, tre volte quarterfinalist in tornei del Grande Slam, ha disputato cinque finali WTA in carriera e ha raggiunto le semifinali ad Austin la scorsa settimana. Questa sarà la sua 11ª apparizione al Miami Open.Le rimanenti wild card WTA sono state assegnate a giovani talenti. Eala, 19enne originaria delle Filippine, è stata la vincitrice juniores degli US Open 2022 e ha precedentemente vinto due titoli di doppio negli eventi junior del Grande Slam. Mboko, 18 anni, è una canadese che ha già conquistato sette titoli professionistici dopo aver raggiunto la posizione numero 6 nel ranking juniores. Grant, americana che compirà 17 anni la prossima settimana, è stata classificata fino al secondo posto nel ranking juniores mondiale e ha vinto tre titoli di doppio juniores negli eventi del Grande Slam. Infine, Ishii, giapponese di 19 anni, ha precedentemente occupato la quinta posizione nel ranking juniores.
    Un evento di prestigioTra i partecipanti già annunciati ci saranno ben sette ex campioni del Miami Open.Ancora una volta, durante la seconda settimana del torneo si terrà il Miami Open Wheelchair Invitational, mentre il padel farà il suo debutto con la Publix Padel Cup in associazione con RedPADEL.Noto per la sua esperienza culinaria di livello mondiale, il Miami Open presented by Itaú accoglierà quest’anno più di 40 ristoranti e bar, con l’obiettivo di fondere il tennis con l’iconica cultura di Miami. Tra le novità di quest’anno ci sono ristoranti popolari come Fabel e Miami Slice, insieme a ritorni di preferiti come Kiki on the River e OMAKAI. Il cocktail ufficiale del torneo, l’Ace Paloma, sarà disponibile presso il Dobel Tequila Club a Palm Court e in varie location in tutto il complesso.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Arrivano gli italiani alla Napoli Tennis Cup: tra i favoriti in gara Darderi, Passaro e Fognini. Sono sei i top 100 Atp nell’entry list

    Luciano Darderi ITA, 2002.02.14 – Foto Getty Images

    Sono tre gli azzurri che compaiono tra i nomi più importanti del Challenger 125 organizzato da Master Group Sport insieme al Tennis Club Napoli e in programma dal 23 al 30 marzo prossimo. Si tratta di Luciano Darderi, primo dell’entry list e numero 60 del mondo (ma già top 35 lo scorso anno) che ha difeso i colori dell’Italia alle Olimpiadi nel 2024; di Francesco Passaro, n. 90 del mondo e semifinalista a Napoli nell’edizione 2024; di Fabio Fognini oggi n. 95 del mondo, gloria del tennis italiano e top ten Atp nel 2019.I tre tennisti italiani, insieme con il bosniaco Damir Dzumhur (84), il belga Raphael Collignon (92) e Chun-Hsin Tseng di Taipei (100) compongono la sestina di giocatori top 100 iscritti alla Napoli Tennis Cup e che rendono l’entry list di assoluto valore mondiale.
    Tra i 21 giocatori entrati nel main draw del torneo c’è anche Stan Wawrinka, già numero 3 del mondo e vincitore di tre tornei del Grande Slam, che non avrà quindi bisogno di una wild card (invito speciale) per partecipare al torneo. Insieme a Wawrinka e ai sei top 100 Atp, spiccano nell’entry list alcuni nomi particolarmente interessanti per gli appassionati. Su tutti il talento croato Borna Coric, numero 12 del mondo nel 2018 e vincitore nel 2022 del Masters 1000 di Cincinnati. Ancora, lo slovacco Jozef Kovalik, vincitore al torneo di Napoli nel 2016, il ventenne talento francese Luca Van Assche, e lo stesso Tseng di Taipei che proprio a Napoli ha vinto nel 2019 la medaglia d’oro alle Universiadi.
    Primo degli esclusi dall’entry list del main draw è il francese Pierre-Hugues Herbert (180), finalista a Napoli lo scorso anno che, se non dovesse rientrare nel tabellone principale, sarà il favorito delle qualificazioni. Sempre nel torneo di qualificazione compaiono i nomi fi altri azzurri: Federico Arnaboldi (214), Matteo Gigante (217), Andrea Pellegrino (255), Francesco Maestrelli (266) e il napoletano Lorenzo Giustino (269).
    Il tabellone principale della Napoli Tennis Cup sarà composto, quindi, dai 21 giocatori dell’entry list, da sei giocatori provenienti dal torneo di qualificazione, da due special exempt (giocatori impegnati nelle fasi finali di tornei subito precedenti alla Napoli Tennis Cup e che non possono partecipare alle qualificazioni) e da tre wild card, gli inviti speciali che potranno essere utilizzati nelle prossime settimane per migliorare la già ottima partecipazione al torneo.
    PROGRAMMA E BIGLIETTIÈ aperta la prevendita per acquistare i biglietti della Napoli Tennis Cup 2025 presso tutti i punti vendita del circuito Vivaticket, sui siti Vivaticket.com e azzurroservice.net. Previsti sconti sul costo dei biglietti giornalieri dedicatì agli Under 14 e sulle Scuole Tennis dei circoli della Campania.
    (Clicca per vedere l’entry list) Challenger Napoli (MD) Inizio torneo: 24/03/2025 | Ultimo agg.: 04/03/2025 17:41Main Draw (cut off: 178 – Data entry list: 03/03/25 – Special Exempts: 0/0)

    Alternates LEGGI TUTTO

  • in

    Arthur Bouquier minacciato via social da uno scommettitore prima del match odierno: “Ho puntato 2000 euro su di te. Se perdi ti darò la caccia”

    Arthur Bouquier, n.225 ATP

    Arthur Bouquier ha diffuso un gravissimo messaggio di minacce ricevuto via social da uno sconosciuto scommettitore, taggando anche la ITF per dare maggiore visibilità a una problematica che coinvolge molti giocatori, e da molto tempo. Il 24enne di Lons le saunier, attualmente al n.225 ATP (intorno al proprio best ranking) è impegnato questa settimana al Thionville Open, torneo Challenger che si disputa in Francia, con un match in programma per la giornata odierna contro il qualificato tedesco Florian Broska (n.522). Bouquier ha mostrato via social un bruttissimo e minaccioso messaggio ricevuto da un scommettitore, che lo intima a vincere l’incontro – sul quale questo personaggio ha effettuato una puntata “pesante” – pena doversela vedere con lui, o addirittura rischiare la morte.
    Non vale neanche la pena riportare la traduzione dell’intero messaggio, ma come riportato dal cronista de L’Equipe Quentin Moynet, questi i passaggi salienti e più gravi delle parole scritte dallo squilibrato e inviate al tennista: “Scommetto 2.000 euro su di te (…) Se perdi, darò la caccia a te o alla tua famiglia solo per farti del male, anche se questo significa andare in prigione (…) Ti ucciderò”.

    Arthur Bouquier menacé de mort par un parieur avant son match au Challenger de Thionville cet après-midi…
    “J’ai misé 2000 euros sur toi (…) Si tu perds, je te traquerai, toi ou ta famille juste pour te faire du mal, quitte à aller en prison (…) Je te ferai la peau.” pic.twitter.com/XSYeCk021A
    — Quentin Moynet (@QuentinMoynet) March 4, 2025

    Una situazione inaccettabile, che non può essere tollerata. Chissà con quale concentrazione e serenità il povero Arthur scenderà in campo per la sua partita dopo aver visto una porcheria del genere.
    L’ITF ha lanciato nei mesi scorsi “Threat Matrix”, un’azione a tutela dei giocatori contro abusi del genere, e ci auguriamo che questo soggetto possa essere individuato e punito come merita. La speranza è che quest’iniziativa promossa da alcuni dei più importanti soggetti nel mondo del tennis venga condivisa da tutti (al momento la ATP ne è fuori) e possa aiutare ad arginare il pericoloso fenomeno degli abusi via social e anche degli abusi provocati dalle scommesse, piaga sociale e non solo tennistica.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    McEnroe: “Il record più sottovalutato di Djokovic? Le otto stagioni chiuse da numero 1”

    John McEnroe nella foto – foto getty images

    Novak Djokovic è riuscito a conquistare praticamente tutti i record più importanti nel mondo del tennis, ma secondo John McEnroe ce n’è uno in particolare che non riceve la giusta attenzione mediatica: le otto stagioni concluse come numero 1 del ranking mondiale.In una recente intervista rilasciata all’ATP, l’ex campione americano ha condiviso la sua opinione su quale sia il primato più sottovalutato tra quelli detenuti dal serbo, considerato da molti il più grande di tutti i tempi.
    “Tutto dipende, naturalmente, dalle ambizioni e dalle priorità di ciascun giocatore, ma per me la cosa più importante è sempre stata chi finisce l’anno come numero 1”, ha spiegato McEnroe, le cui parole sono state riportate dal portale “Teniski svet”.Il record di Djokovic è davvero impressionante: ha concluso otto volte la stagione in vetta alla classifica mondiale. Al secondo posto di questa speciale graduatoria troviamo Pete Sampras con sei, mentre al terzo posto sono appaiati Roger Federer, Rafael Nadal e Jimmy Connors con cinque ciascuno. Seguono proprio McEnroe e Ivan Lendl con quattro.
    Questo primato rimane spesso in ombra rispetto ad altri traguardi più celebrati, come il numero di titoli del Grande Slam, il totale di settimane trascorse al vertice del ranking, i trofei nei Masters 1000 o le vittorie alle ATP Finals.“Per me, la cosa più importante era finire la stagione come numero 1”, ha aggiunto McEnroe, che ha raggiunto questo obiettivo per quattro anni consecutivi, dal 1981 al 1984. “I miei 12 mesi erano migliori di quelli di chiunque altro”.
    L’americano ricorda ancora con orgoglio il suo debutto in vetta alla classifica. Nel marzo 1980, dopo aver battuto Jimmy Connors a Memphis, superò Bjorn Borg diventando il numero 1 del mondo. In quell’occasione, McEnroe divenne anche il primo tennista a detenere contemporaneamente la prima posizione sia in singolare che in doppio.“Guardavo la classifica mondiale e pensavo: ‘Mio Dio, non c’è nessuno davanti a me’”, racconta “Big Mac”. “Non mi aspettavo di raggiungere questo traguardo mentre crescevo. Ero sorpreso io stesso nel vedere il mio nome davanti a quello di Connors o Borg”.
    McEnroe è salito al vertice del ranking per ben 14 volte durante la sua carriera. L’ultima volta che ha occupato la prima posizione è stato nel settembre 1985. Il suo periodo più lungo al comando è stato tra agosto 1981 e settembre 1982, per ben 58 settimane consecutive. Con un totale di 170 settimane, occupa il settimo posto nella classifica di tutti i tempi per permanenza al numero 1.Durante i quattro anni in cui ha concluso la stagione come leader del ranking, McEnroe ha conquistato tre titoli a Wimbledon e due agli US Open.
    Nonostante ciò, l’americano riconosce l’eccezionalità del record di Djokovic, sottolineando come la capacità di mantenere la prima posizione alla fine dell’anno per ben otto volte sia una dimostrazione straordinaria di costanza ai massimi livelli, forse non celebrata quanto meriterebbe.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO