More stories

  • in

    Masters e WTA 1000 Indian Wells: I risultati completi con il dettaglio del Day 2. In campo sei azzurri in singolare e Paolini-Errani nel doppio (LIVE)

    Lorenzo Sonego – Foto Getty Images

    🇺🇸

    Masters 1000 & WTA 1000 Indian Wells
    USA

    Cemento

    1° TURNO

    👨ATP Masters 1000

    👩WTA 1000

    🌧️ Pioggia (35% prob.)17°C/11°C

    Stadium 1 – ore 20:00Jacob Fearnley vs Joao Fonseca Il match deve ancora iniziare
    Emma Raducanu vs Moyuka Uchijima (Non prima 22:00)Il match deve ancora iniziare
    Belinda Bencic vs Tatjana Maria Il match deve ancora iniziare
    Botic van de Zandschulp vs Nick Kyrgios (Non prima 03:00)Il match deve ancora iniziare
    Alycia Parks vs Anna Kalinskaya Il match deve ancora iniziare

    Stadium 2 – ore 20:00Maddison Inglis vs Sofia Kenin Il match deve ancora iniziare
    Mackenzie McDonald vs Alejandro Davidovich Fokina (Non prima 22:00)Il match deve ancora iniziare
    Jan-Lennard Struff vs Gael Monfils Il match deve ancora iniziare
    Anna Blinkova vs McCartney Kessler (Non prima 03:00)Il match deve ancora iniziare
    Mariano Navone vs Learner Tien Il match deve ancora iniziare

    Stadium 3 – ore 20:00Benjamin Bonzi vs Jenson Brooksby Il match deve ancora iniziare
    Zhizhen Zhang vs Gabriel Diallo (Non prima 21:30)ATP Indian Wells Zhizhen Zhang15624 Gabriel Diallo• 30264ServizioSvolgimentoSet 3G. Diallo 15-0 30-0 30-15Z. Zhang 15-0 30-0 30-15 40-15 ace3-4 → 4-4G. Diallo 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-3 → 3-4Z. Zhang 15-0 30-0 ace 40-0 ace2-3 → 3-3G. Diallo 15-0 30-0 40-0 ace2-2 → 2-3Z. Zhang 15-0 30-0 30-15 df 30-30 30-40 40-40 A-401-2 → 2-2G. Diallo 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 ace 40-301-1 → 1-2Z. Zhang30-40 40-40 A-40 40-40 A-400-1 → 1-1ServizioSvolgimentoSet 2ServizioSvolgimentoSet 1

    Matteo Arnaldi vs Aleksandar Kovacevic Il match deve ancora iniziare
    David Goffin vs Lorenzo Sonego Il match deve ancora iniziare
    Iva Jovic vs Julia Grabher Il match deve ancora iniziare
    Lauren Davis vs Elina Avanesyan Il match deve ancora iniziare

    Stadium 4 – ore 20:00Claire Liu vs Polina Kudermetova Il match deve ancora iniziare
    Ajla Tomljanovic vs Caty McNally Il match deve ancora iniziare
    Danielle Collins / Desirae Krawczyk vs Jelena Ostapenko / Ellen Perez Il match deve ancora iniziare
    Luciano Darderi vs Hugo Gaston Il match deve ancora iniziare
    Giulio Zeppieri vs Adam Walton Il match deve ancora iniziare

    Stadium 5 – ore 20:00Alexander Shevchenko vs Rinky Hijikata Il match deve ancora iniziare
    Tomas Martin Etcheverry vs Jakub Mensik Il match deve ancora iniziare
    Matteo Gigante vs Sebastian Baez Il match deve ancora iniziare
    Arthur Rinderknech vs Nuno Borges Il match deve ancora iniziare
    Quentin Halys vs Pablo Carreno Busta Il match deve ancora iniziare

    Stadium 6 – ore 20:00Anhelina Kalinina vs Lucia Bronzetti Il match deve ancora iniziare
    Sorana Cirstea vs Maya Joint Il match deve ancora iniziare
    Veronika Kudermetova vs Jaqueline Cristian Il match deve ancora iniziare
    Ashlyn Krueger / Jessica Pegula vs Fanny Stollar / Aldila Sutjiadi Il match deve ancora iniziare
    Li Tu vs Dusan Lajovic Il match deve ancora iniziare

    Stadium 7 – ore 20:00Makoto Ninomiya / Sara Sorribes Tormo vs Yulia Putintseva / Clara Tauson Il match deve ancora iniziare
    Olga Danilovic vs Viktoriya Tomova Il match deve ancora iniziare
    Sonay Kartal vs Varvara Lepchenko Il match deve ancora iniziare
    Viktorija Golubic vs Kimberly Birrell Il match deve ancora iniziare

    Stadium 9 – ore 21:00Beatriz Haddad Maia / Laura Siegemund vs Mirra Andreeva / Diana Shnaider Il match deve ancora iniziare
    Caroline Dolehide / Storm Hunter vs Ekaterina Alexandrova / Liudmila Samsonova Il match deve ancora iniziare
    Ons Jabeur / Jule Niemeier vs Timea Babos / Nicole Melichar-Martinez (Non prima 23:00)Il match deve ancora iniziare
    Jessica Bouzas Maneiro vs Anastasia Potapova Il match deve ancora iniziare
    Sara Errani / Jasmine Paolini vs Asia Muhammad / Demi Schuurs Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Learner Tien: “La mia intelligenza tattica per compensare la mancanza di potenza”

    Learner Tien – Foto Getty Images

    In un tennis sempre più omogeneo, trovare giocatori con uno stile particolare e un modo genuino di intendere questo sport rappresenta una rarità preziosa. Learner Tien incarna perfettamente questa unicità, dimostrando che esistono ancora giovani capaci di esplorare risorse tecniche che vanno oltre la pura potenza, e di sviluppare approcci tattici estremamente raffinati. Prima del suo debutto a Indian Wells 2025, il giovane americano ha voluto spiegare la sua filosofia di gioco.Ogni nuova generazione di tennisti costituisce uno stimolo enorme per gli appassionati, e quella che sta iniziando a emergere è particolarmente promettente. Si parla molto di talenti come Mensik, Michelsen o, soprattutto, Fonseca, ma anche lo statunitense Learner Tien si è ritagliato uno spazio nell’immaginario collettivo. A soli 19 anni, mostra una progressione spettacolare, sostenuta da un modo unico di intendere questo sport e completamente controcorrente: anziché basare il suo stile su colpi potenti e sulla ricerca inesorabile del vincente, si affida a una mano prodigiosa e un’intelligenza tattica sublime. Cercherà di dimostrarlo a Indian Wells 2025, dove ha parlato con atptour.com.
    “Fin da molto giovane ho capito quale fosse la mia identità come tennista. Avevo chiaro che non avrei potuto aspirare a sopraffare i miei avversari a forza di potenza, quindi dovevo trovare modi diversi per metterli in difficoltà in campo. Essere astuto è ciò di cui ho bisogno e questo mi ha aiutato a risolvere molti problemi durante tutti i miei incontri”, afferma Tien, che è già numero 68 del mondo e ha molte aspirazioni per la sua carriera, ma nessuna fretta di realizzarle.
    Che abbia la testa ben sistemata è qualcosa che si intuisce vedendolo giocare, ma Learner lo dimostra rivelando le sue aspettative per questa stagione. “Ho la volontà di lavorare duramente ed essere paziente. Quando competevo nelle categorie under-12 e under-14 perdevo molte partite, non ero tra i migliori della mia generazione, ma i miei genitori e il mio team mi hanno fatto capire che era parte del processo e che dovevo sempre guardare al lungo termine e all’apprendimento costante. So che questa stagione perderò molte partite, sono in una fase di transizione e mi sento pronto ad affrontare gli alti e bassi”, conclude.Anche il suo allenatore, il portoricano Eric Díaz, ha parlato, consapevole del diamante grezzo che ha tra le mani. “Non mi sorprende troppo come sta gestendo la sua ascesa. Quello che ha ottenuto non lo percepisce come grandi traguardi, ma come passi in un lungo cammino. Ha una compostezza impressionante nel competere contro giocatori di status molto superiore al suo. Da quando era bambino lavoriamo per trovare il modo di mettere in difficoltà l’avversario con intelligenza tattica e buona mano, per poi accelerare nel momento giusto”, sottolinea.
    Le condizioni di gioco predominanti a Indian Wells 2025 potrebbero favorire Learner Tien, la cui innata abilità nel cambiare ritmi e altezze di palla può raggiungere un livello superiore in questo scenario. Inizierà il suo percorso contro Mariano Navone, in quella che rappresenta una grande opportunità per ottenere la sua prima vittoria in un torneo di categoria Masters 1000 e approdare al secondo turno contro Ben Shelton. Non possiamo perdere di vista la progressione di questo giovane talento che rappresenta una ventata di freschezza in un circuito spesso dominato da stili di gioco sempre più simili tra loro. La sua capacità di sviluppare soluzioni tattiche innovative e di adattarsi alle diverse situazioni di gioco potrebbe permettergli di scalare rapidamente la classifica nei prossimi mesi, rendendo il suo percorso uno dei più interessanti da seguire nel panorama tennistico attuale.
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Kyrgios e il difficile ritorno: “Dovrò convivere con il dolore al polso”

    Nick Kyrgios nella foto – Foto Getty Images

    Le aspettative associate al suo nome saranno sempre alte, ma è necessario accettare che il Nick Kyrgios attuale non può aspirare, almeno per il momento, ai livelli di successo a cui sembrava predestinato anni fa. Così si è espresso l’australiano alla vigilia di Indian Wells 2025, dove ha rivelato le sue sensazioni riguardo al malconcio polso destro che lo ha quasi costretto al ritiro dal tennis professionistico.
    Un ritorno che sembrava impossibileIl solo fatto che Kyrgios sia ancora in attività costituisce quasi un miracolo. L’australiano ha dimostrato un coraggio e una resistenza inimmaginabili per molti, sottoponendosi per mesi a un processo di riabilitazione di enorme durezza ed esigenza, finalizzato al suo ritorno sui campi. Ha raggiunto l’obiettivo e cercherà una vittoria a Indian Wells 2025, dopo la sua sconfitta in Australia e sapendo che avrebbe il premio di affrontare Novak Djokovic al secondo turno.“Ovviamente mi piacerebbe sfidare Novak, ma non posso dare nulla per scontato in questo momento. Presumo che non sarà facile per me vincere una partita qui”, ha iniziato dicendo l’australiano, prima di spiegare i dolori che ancora sente al polso, come ha mostrato nel suo ultimo allenamento. “Ero in campo da un’ora, mi sentivo bene, e all’improvviso ho iniziato ad avere dolori al polso. È qualcosa con cui dovrò convivere d’ora in poi, devo imparare a gestirlo nel miglior modo possibile”, ha rivelato.
    La forza mentale oltre l’infortunioRisulta sorprendente vedere come Nick Kyrgios abbia dimostrato un’etica del lavoro spettacolare per darsi l’opportunità di tornare sui campi, nonostante un infortunio che avrebbe ben potuto causare il suo ritiro definitivo. “Da tempo comprendo la portata della sfida che ho davanti e mi rendo conto del lavoro necessario per tornare a competere a buon livello dopo questo infortunio. So che nemmeno dando il meglio di me ho garantito di tornare al mio miglior livello, come è successo a Thiem, e che, come minimo, ci vorrà molto tempo, come per Nishikori o Del Potro”, ha affermato.Questa consapevolezza dimostra la maturità acquisita dall’australiano, almeno sul proprio infortunio, che nonostante le difficoltà non ha perso la motivazione. “Sento ancora quel fuoco interno che mi spinge a credere che posso vincere partite e fare rumore nel circuito. Darò il meglio di me per recuperare il mio livello”, ha commentato Kyrgios, che debutterà a Indian Wells 2025 contro l’olandese Botic Van de Zandschulp, in una partita che lo catapulterebbe ad affrontare Novak Djokovic in caso di vittoria.
    Aspettative realistiche e determinazioneIl caso di Kyrgios ricorda quelli di altri talenti del tennis la cui carriera è stata segnata da gravi infortuni. I riferimenti a Thiem, Nishikori e Del Potro non sono casuali: tutti loro hanno affrontato lunghi periodi di riabilitazione, con risultati diversi. Mentre Del Potro è stato costretto al ritiro, Thiem e Nishikori hanno lottato per tornare ai loro livelli precedenti, con successo limitato.L’australiano sembra aver adottato un approccio realistico alle sue possibilità attuali, pur mantenendo quella scintilla di ambizione che lo ha sempre contraddistinto. Nonostante gli ostacoli, Kyrgios ha dimostrato una dedizione al recupero che pochi gli avrebbero attribuito, considerando la sua reputazione di giocatore dal talento naturale ma talvolta incostante nell’impegno.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Addio a Fred Stolle, leggenda del tennis australiano

    Fred Stolle con la coppa di Roland Garros, insieme a Tony Roche (foto ATP site)

    Il tennis australiano e internazionale piange la scomparsa di Fred Stolle, uno dei giocatori che resero il tennis “Green and Gold” leggendario a cavallo tra anni ’60 e ’70 insieme ai connazionali Laver, Rosewall, Newcombe, Roche, Emerson e via dicendo. Aveva 86 anni. In carriera vinse due titoli dello Slam in singolare (Roland Garros e US Open) e ben 17 titoli in doppio, che lo resero forse il più forte in assoluto nella specialità nella sua epoca, nella quale tutti i migliori (o quasi) partecipavano anche in doppio nei tornei dello Slam e maggiori eventi del tour. È entrato nella storia dei giocatori capaci di raggiungere la finale in tutti gli Slam, perdendone ben sei e tre consecutive a Wimbledon (1963 -1965). Grande Davisman, fu decisivo in tre successi per la sua squadra nazionale (1964-1966), per poi passare prima all’allenamento (tra gli altri ha seguito Vitas Gerulaitis) e quindi al microfono, dove per molti anni è stato apprezzata voce di Channel Nine, uno dei più importanti network australiani, e poi anche per CBS e Fox Sports in America. Ricordando sua lunghissima carriera, terminata nei primissimi anni ’80, Stolle teneva soprattutto alle vittorie in Davis, “Giocare e vincere per l’Australia ha significato tutto per me”.
    Crebbe a Hornsby, sulla costa settentrionale di Sydney, e il suo primo assaggio della Coppa Davis avvenne quando fu selezionato come raccattapalle durante la partita del 1951 tra Italia e Stati Uniti a White City. Fu una folgorazione: il tennis divenne il suo scopo di vita, tanto da abbandonare il cricket e il rugby, sport nei quali era parimenti promettente. In quell’epoca il tennis australiano vantava grandi tennisti, così che la sua famiglia riuscì a raccogliere i fondi necessari alla sua formazione e viaggi all’estero per completare la sua crescita tra la fine degli anni ’50 e i primi ’60. Vista la sua altezza (191 cm), Stolle dominava al servizio, bravissimo ad imprimere ogni tipo di effetto, ed era rapidissimo nello scendere a rete dove sapeva toccare la palla con maestria. Passarlo era faccenda molto complicata, anche per i migliori avversari.
    Nel 1963 raggiunse la finale in singolare e a Wimbledon al termine di uno tornei giocato da campione, ma fu sconfitto dall’americano Chuck McKinley. Arrivò al match per il titolo a Londra anche nei due anni successivi, battuto in entrambe le occasioni da Roy Emerson. La sua serie di sconfitte in finali Slam continuò anche a US Open 1964 e poi Australian Open 1965, tanto che su Stolle aleggiava una scomoda aura da “perdente” nelle partite decisive. Lui stesso dubitò di farcela, ma finalmente l’incantesimo si spezzò a Roland Garros 1965, con il primo titolo Slam battendo il connazionale Tony Roche in finale. Fred vinse il suo secondo Major a US Open nel 1966, superando in finale John Newcombe in quattro set, un successo che lo portò sul trono nel tennis maschile per la prima volta (ancora non c’era una classifica calcolata al computer). A New York nell’anno del suo successo era non nemmeno testa di serie, tanto che il cronista di Sport Illustrated Frank Deford attribuì la sua vittoria alla sua maestria nel “lob e smash”. In effetti Stolle sulla rete era tra i migliori e il suo tennis non difettava di sensibilità.
    Alla fine del 1966 Stolle divenne professionista. Con l’avvento dell’Era Open (1968) Fred raggiunse altri quattro quarti di finali in tornei Slam e continuò a giocare per tutti gli anni ’70 con risultati solo discreti, splendendo invece in doppio. La sua ultima partita ufficiale in singolo fu nel novembre 1982 a Baltimora, quattro anni dopo la sua ultima apparizione in singolo in uno Slam (Wimbledon 1978).
    Grandissimo amico di Roy Emerson, dai connazionali in Davis gli fu affibbiato il soprannome di “Fiery” (ossia infuocato), ma era un nomignolo del tutto ironico per stigmatizzare la sua proverbiale lentezza nell’avviare l’attività al mattino e una certa tranquillità negli allenamenti, a dispetto del furore agonistico di molti suoi colleghi. Stolle non se la prese mai, forte di uno spiccato senso dell’umorismo e voglia di vivere la vita con serenità e allegria. In un commento scrisse che “per alcuni il campo da tennis era come un ring di pugilato, ma non per me, l’ho sempre visto come un palco”.
    Suo figlio Sandon divenne un professionista, con una buona carriera in doppio. I più giovani lo ricordano come commentatore, sempre pronto a chiare analisi del gioco e spesso anche critiche pungenti, ma garbate e mai sopra le righe. Era un uomo di classe, in campo e fuori. Dopo Neale Fraser, scomparso lo scorso dicembre, un altro grande del tennis australiano ci lascia. Rod Laver ha scritto un post in ricordo del connazionale e amico. “Come ho scritto nel mio libro sull’epoca d’oro del tennis australiano, Fred Stolle era un tipo troppo gentile per serbare rancore. Ci voleva il migliore per battere il migliore. Non ci siamo mai stancati di rivivere il passato mentre viaggiavamo per il mondo guardando al futuro con un amore duraturo per lo sport”.

    As I wrote in my book on the Golden Era of Aussie tennis, Fred Stolle was too nice a guy to hold a grudge. He won many Grand Slams and was in the finals of many more. It took the best to beat the best. We never tired of reliving the past as we travelled the world looking into the… pic.twitter.com/yTkdrRvEPZ
    — Rod Laver (@rodlaver) March 6, 2025

    Questo il ricordo di Craig Tiley, CEO di Tennis Australia: “”Quando parliamo dell’epoca d’oro dell’Australia e del passaggio dal dilettantismo al professionismo, il nome di Stolle è lì con i migliori. Membro di spicco della squadra australiana di Coppa Davis, Fred ha dato un contributo significativo allo sport dopo la sua carriera decorata, come allenatore e arguto commentatore. La sua eredità è fatta di eccellenza, dedizione e profondo amore per il tennis. Il suo impatto sullo sport sarà ricordato e amato da tutti coloro che hanno avuto il privilegio di assistere al suo contributo”.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Zverev a Indian Wells: “Tournée sudamericana difficile, ora voglio tornare a vincere. Non sono il più grande fan dei Masters 1000 di due settimane. In generale, non è colpa di Cincinnati, ma della decisione presa dall’ATP”

    Alexander Zverev nella foto – Foto Getty Images

    Alexander Zverev si prepara a essere uno dei principali protagonisti di Indian Wells 2025 e, potenzialmente, dei prossimi mesi del circuito ATP. Con l’assenza di Jannik Sinner, il tedesco potrebbe avvicinarsi pericolosamente all’italiano nella classifica mondiale, arrivando persino a superarlo come numero uno. Durante il Media Day del prestigioso torneo californiano, Zverev ha condiviso le sue impressioni sul torneo, sulla sua recente esperienza in Sudamerica e sulle sue sensazioni attuali.
    Nessun cambiamento percepito nella superficieNonostante le voci di un cambiamento nella superficie dei campi di Indian Wells, il tedesco ha sorpreso tutti confessando di non aver notato alcuna differenza: “C’è una nuova superficie?”, ha esordito Zverev davanti ai giornalisti. “A me sembra la stessa, onestamente. Mi sono allenato qui per quattro giorni e non l’ho notato. Non ne sapevo nulla.”Questa reazione è particolarmente interessante considerando che altri giocatori come Carlos Alcaraz e Daniil Medvedev hanno invece commentato i cambiamenti percepiti nella velocità dei campi californiani.
    Una tournée sudamericana complicataParlando della sua recente esperienza nei tornei sudamericani su terra battuta, Zverev ha descritto un periodo particolarmente difficile: “È stata una tournée sudamericana dura per me. Sono stato malato due delle tre settimane, il che non è stato positivo. Volevo giocare sulla terra battuta, volevo partecipare a quella tournée. Me ne avevano parlato molto bene, quindi volevo sperimentarla almeno una volta.”Il tedesco ha poi spiegato i problemi specifici incontrati: “Buenos Aires è stata sfortunata per me perché ho avuto un’intossicazione alimentare. A Rio faceva molto, molto caldo, con molta umidità. Credo che, in generale, le condizioni fossero difficili.”Riflettendo sulle sue scelte, ha aggiunto: “Non ho nemmeno giocato un gran tennis. Forse non è stata la scelta giusta alla fine, soprattutto dopo aver raggiunto la finale degli Australian Open, forse avrei dovuto rimanere sul cemento un po’ più a lungo. Ma volevo giocare sulla terra battuta e trovare il mio gioco il prima possibile.”
    La preparazione per Roland GarrosZverev ha anche spiegato la sua strategia in vista dei tornei su terra battuta, in particolare del Roland Garros: “Se guardiamo il mio storico, posso sicuramente giocare bene sulla terra, ma normalmente nelle prime due o tre settimane gioco malissimo e perdo contro… voglio dire, non vinco i tornei. Non gioco un gran tennis. Volevo togliermi questo peso, trovare il mio ritmo su questa superficie e prepararmi meglio per il Roland Garros.”
    Il ritorno sul cementoRiguardo alla transizione dalla terra battuta al cemento per Indian Wells, il tedesco si è mostrato ottimista: “La transizione va bene. Non è così difficile per me. Si trattava davvero di sentirsi bene. Mi sento ancora positivo. Continuo a pensare di aver avuto un buon inizio di stagione. Se guardi l’Australia, sono arrivato a un’altra finale di Grand Slam, ma, ovviamente, voglio ritrovare il mio ritmo e voglio tornare a vincere partite di tennis.”
    L’espansione di CincinnatiInfine, Zverev ha commentato la decisione di estendere il Masters 1000 di Cincinnati a due settimane, esprimendo alcune riserve: “Non sono il più grande fan dei Masters 1000 di due settimane. La stagione è sempre più lunga e dobbiamo passare più tempo nei tornei, ma non è colpa dell’evento. In generale, non è colpa di Cincinnati, ma della decisione presa dall’ATP. Comunque, in generale, mi sento bene riguardo a Cincinnati e ai cambiamenti che stanno facendo.”
    Con queste parole, Zverev si prepara ad affrontare il torneo di Indian Wells, consapevole che una buona prestazione potrebbe avvicinarlo significativamente alla vetta del ranking mondiale, approfittando dell’assenza di Sinner. Il tedesco, dopo la finale raggiunta agli Australian Open e nonostante le difficoltà incontrate in Sudamerica, si presenta in California con l’obiettivo di ritrovare il suo miglior tennis sul cemento statunitense.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Kigali 2, Hersonissos, Thionville e Cordoba: I risultati con il dettaglio del Day 4 (LIVE)

    Gabriele Pennaforti nella foto

    🇷🇼

    Challenger 100 Kigali 2
    Ruanda

    Terra battuta

    2° TURNO

    🌤️ Parzialmente nuvoloso29°C/19°C

    CENTRE COURT – ore 09:00Daniel Michalski vs Marco Cecchinato ATP Kigali Daniel Michalski41 Marco Cecchinato66 Vincitore: Cecchinato ServizioSvolgimentoSet 2M. Cecchinato 15-0 30-0 30-15 40-151-5 → 1-6D. Michalski 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A1-4 → 1-5M. Cecchinato 0-15 15-15 30-15 40-151-3 → 1-4D. Michalski 0-15 15-15 15-30 df 15-40 30-401-2 → 1-3M. Cecchinato 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2D. Michalski 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 1-1M. Cecchinato 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 df 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1D. Michalski 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A4-5 → 4-6M. Cecchinato 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-404-4 → 4-5D. Michalski 0-15 15-15 30-15 40-15 ace 40-303-4 → 4-4M. Cecchinato 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-403-3 → 3-4D. Michalski 15-0 15-15 15-30 30-30 ace 30-40 40-40 A-40 40-40 A-402-3 → 3-3M. Cecchinato 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-402-2 → 2-3D. Michalski 15-0 30-0 40-0 40-151-2 → 2-2M. Cecchinato 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2D. Michalski 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1M. Cecchinato 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1

    Mathys Erhard vs Luka Pavlovic ATP Kigali Mathys Erhard00 Luka Pavlovic00ServizioSvolgimentoSet 1

    Valentin Royer vs Franco Agamenone Il match deve ancora iniziare

    COURT 1 – ore 09:00Gabriele Pennaforti vs Lukas Neumayer ATP Kigali Gabriele Pennaforti074 Lukas Neumayer [5]• 053ServizioSvolgimentoSet 2L. NeumayerG. Pennaforti 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-403-3 → 4-3L. Neumayer 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3G. Pennaforti 15-0 30-0 40-0 ace2-2 → 3-2L. Neumayer 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-402-1 → 2-2G. Pennaforti 15-0 30-0 40-0 ace1-1 → 2-1L. Neumayer 15-0 40-0 40-15 df1-0 → 1-1G. Pennaforti 15-0 30-0 30-15 df 30-30 df 30-40 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1L. Neumayer 0-15 15-15 15-30 30-30 30-406-5 → 7-5G. Pennaforti 15-0 15-15 15-30 df 15-40 30-40 40-40 A-40 ace5-5 → 6-5L. Neumayer 0-15 0-30 0-404-5 → 5-5G. Pennaforti 15-0 30-0 30-15 40-15 ace3-5 → 4-5L. Neumayer 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 40-303-4 → 3-5G. Pennaforti 15-0 15-15 15-30 df 30-30 40-302-4 → 3-4L. Neumayer 15-0 30-0 30-15 40-152-3 → 2-4G. Pennaforti 15-0 15-15 df 30-15 30-30 df 40-301-3 → 2-3L. Neumayer 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-401-2 → 1-3G. Pennaforti 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A1-1 → 1-2L. Neumayer 0-15 df 15-15 15-30 df 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-401-0 → 1-1G. Pennaforti 0-15 df 0-30 df 0-40 df 15-40 30-40 40-40 A-400-0 → 1-0

    COURT 2 – ore 09:00Scott Duncan / Kelsey Stevenson vs Siddhant Banthia / Alexander Donski ATP Kigali Scott Duncan / Kelsey Stevenson176 Siddhant Banthia / Alexander Donski [4]6610 Vincitore: Banthia / Donski ServizioSvolgimentoSet 3S. Duncan / Stevenson 0-1 1-1 1-2 2-2 3-2 3-3 3-2 3-3 ace 3-4 4-4 ace 4-5 4-6 5-6 5-7 6-7 6-8 6-9ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 2-1* 3-1* 4*-1 5*-1 5-2* 5-3* 5*-4 6*-4 6-5* 6-6* 7*-66-6 → 7-6S. Duncan / Stevenson 15-0 30-0 40-0 ace ace5-6 → 6-6S. Banthia / Donski 15-0 30-0 30-15 40-155-5 → 5-6S. Duncan / Stevenson 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 40-304-5 → 5-5S. Banthia / Donski 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 df ace4-4 → 4-5S. Duncan / Stevenson 15-0 30-0 30-15 40-15 ace3-4 → 4-4S. Banthia / Donski 0-15 15-15 ace 15-30 30-30 40-303-3 → 3-4S. Duncan / Stevenson 15-0 15-15 df 30-15 30-30 40-30 40-402-3 → 3-3S. Banthia / Donski 15-0 30-0 ace 40-0 ace2-2 → 2-3S. Duncan / Stevenson 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 df1-2 → 2-2S. Banthia / Donski 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2S. Duncan / Stevenson 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 df0-1 → 1-1S. Banthia / Donski 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 df0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1S. Duncan / Stevenson 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 30-401-5 → 1-6S. Banthia / Donski 15-0 15-15 df 15-30 df 30-30 40-30 ace1-4 → 1-5S. Duncan / Stevenson 15-0 ace 15-15 15-30 15-401-3 → 1-4S. Banthia / Donski 15-0 ace 30-0 30-15 40-151-2 → 1-3S. Duncan / Stevenson 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-401-1 → 1-2S. Banthia / Donski 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 df ace1-0 → 1-1S. Duncan / Stevenson 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-400-0 → 1-0

    Corentin Denolly / Clement Tabur vs Andrej Martin / Maximilian Neuchrist Il match deve ancora iniziare
    Geoffrey Blancaneaux / Zdenek Kolar vs Lukas Neumayer / Neil Oberleitner (Non prima 14:00)Il match deve ancora iniziare
    Alafia Ayeni / Luka Pavlovic vs Ivan Gakhov / Oriol Roca Batalla (Non prima 15:30)Il match deve ancora iniziare

    🇬🇷

    Challenger 50 Hersonissos
    Grecia

    Cemento

    2° TURNO

    ☀️ Sereno17°C/9°C

    Centre Court – ore 09:00Stefanos Sakellaridis vs Zsombor Piros ATP Hersonissos Stefanos Sakellaridis726 Zsombor Piros [7]8*66ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 1-2* 2-2* 3*-2 4*-2 5-2* 5-3* 5*-4 5*-5 6-5* 6-6* 7*-6 7*-7 7-8*S. Sakellaridis 15-0 30-0 40-05-6 → 6-6Z. Piros 15-0 30-0 40-0 40-155-5 → 5-6S. Sakellaridis 15-0 30-0 40-04-5 → 5-5Z. Piros 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 df3-5 → 4-5S. Sakellaridis 0-15 15-15 30-15 40-15 ace2-5 → 3-5Z. Piros 15-0 15-15 30-15 30-30 40-40 A-402-4 → 2-5S. Sakellaridis 15-0 15-15 15-30 15-402-3 → 2-4Z. Piros 15-0 30-0 40-0 40-152-2 → 2-3S. Sakellaridis 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-401-2 → 2-2Z. Piros 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2S. Sakellaridis 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-1 → 1-1Z. Piros 0-15 df 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1S. Sakellaridis 15-0 ace 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A2-5 → 2-6Z. Piros 15-0 30-0 40-0 40-152-4 → 2-5S. Sakellaridis 0-15 15-15 15-30 15-402-3 → 2-4Z. Piros 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-2 → 2-3S. Sakellaridis 0-15 df 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-401-2 → 2-2Z. Piros 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 df1-1 → 1-2S. Sakellaridis 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 40-30 40-40 A-400-1 → 1-1Z. Piros 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1

    Timofey Skatov vs Dennis Novak Il match deve ancora iniziare
    Henri Haupt / Pavlos Tsitsipas vs Arthur Gea / Ergi Kirkin (Non prima 13:00)Il match deve ancora iniziare
    Stefanos Sakellaridis / Petros Tsitsipas vs Juan Carlos Prado Angelo / Mark Whitehouse Il match deve ancora iniziare

    Court 20 – ore 09:00Chris Rodesch vs Stuart Parker ATP Hersonissos Chris Rodesch [6]44 Stuart Parker66 Vincitore: Parker ServizioSvolgimentoSet 2S. Parker 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 df 40-A df 40-40 40-A 40-40 A-404-5 → 4-6C. Rodesch 0-15 0-30 df 15-30 30-30 40-30 ace ace3-5 → 4-5S. Parker 15-0 30-0 30-15 40-153-4 → 3-5C. Rodesch 15-0 15-15 15-30 df 30-30 40-30 40-40 A-402-4 → 3-4S. Parker 15-0 30-0 40-02-3 → 2-4C. Rodesch 15-0 ace 15-15 30-15 40-151-3 → 2-3S. Parker1-2 → 1-3C. Rodesch 0-15 0-30 15-30 ace 15-401-1 → 1-2S. Parker 15-0 30-0 30-15 40-151-0 → 1-1C. Rodesch 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1S. Parker 0-15 15-15 30-15 40-154-5 → 4-6C. Rodesch 15-0 30-0 30-15 30-30 30-404-4 → 4-5S. Parker 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-404-3 → 4-4C. Rodesch 15-0 30-0 40-0 ace3-3 → 4-3S. Parker 0-15 df 15-15 15-30 15-40 30-402-3 → 3-3C. Rodesch 0-15 15-15 30-15 30-30 df 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A2-2 → 2-3S. Parker 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-402-1 → 2-2C. Rodesch 15-0 30-0 30-15 df 30-30 40-30 40-40 A-401-1 → 2-1S. Parker 15-0 ace 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1C. Rodesch 15-0 ace 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0

    Dimitar Kuzmanov vs Ricardas Berankis ATP Hersonissos Dimitar Kuzmanov00 Ricardas Berankis00ServizioSvolgimentoSet 1

    Lorenzo Giustino vs Aslan Karatsev Il match deve ancora iniziare
    Dimitar Kuzmanov / Timofey Skatov vs Ricardas Berankis / Edas Butvilas Il match deve ancora iniziare
    Court 21 – ore 10:00Henry Searle vs Javier Barranco Cosano ATP Hersonissos Henry Searle66 Javier Barranco Cosano [5]34 Vincitore: Searle ServizioSvolgimentoSet 2H. Searle 15-0 30-0 40-05-4 → 6-4J. Barranco Cosano 15-0 15-15 df 15-30 30-30 40-305-3 → 5-4H. Searle 15-0 30-0 ace 40-0 40-154-3 → 5-3J. Barranco Cosano 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-404-2 → 4-3H. Searle 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-403-2 → 4-2J. Barranco Cosano 15-0 15-15 15-30 30-30 40-303-1 → 3-2H. Searle 15-0 30-0 40-02-1 → 3-1J. Barranco Cosano 15-0 30-0 40-02-0 → 2-1H. Searle 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-0 → 2-0J. Barranco Cosano 0-15 0-30 0-40 15-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1H. Searle 0-15 15-15 30-15 40-155-3 → 6-3J. Barranco Cosano 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 df5-2 → 5-3H. Searle 15-0 30-0 30-15 30-30 30-405-1 → 5-2J. Barranco Cosano 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A df 40-405-0 → 5-1H. Searle 15-0 30-0 30-15 40-15 40-304-0 → 5-0J. Barranco Cosano 15-0 15-15 15-30 15-403-0 → 4-0H. Searle 15-0 30-0 40-0 40-152-0 → 3-0J. Barranco Cosano 0-15 df 0-30 15-30 15-401-0 → 2-0H. Searle 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 1-0

    Edas Butvilas vs Christoph Negritu ATP Hersonissos Edas Butvilas [4]00 Christoph Negritu00ServizioSvolgimentoSet 1

    Ryan Peniston vs Khumoyun Sultanov Il match deve ancora iniziare
    Dennis Novak / Zsombor Piros vs Chris Rodesch / Adria Soriano Barrera Il match deve ancora iniziare

    🇫🇷

    Challenger 75 Thionville
    Francia

    Cemento (indoor) 🏟️

    2° TURNO

    Torneo indoor – Meteo non influente sullo svolgimento

    Court central – ore 11:00Jan Choinski vs Sascha Gueymard Wayenburg Il match deve ancora iniziare
    Borna Coric vs Emil Ruusuvuori Il match deve ancora iniziare
    Jurij Rodionov vs Jakub Paul Il match deve ancora iniziare
    Matteo Martineau vs Luca Van Assche Il match deve ancora iniziare
    Titouan Droguet vs Arthur Bouquier Il match deve ancora iniziare
    Matteo Martineau / Luca Sanchez vs Egor Gerasimov / Alibek Kachmazov Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – ore 13:00Ivan Liutarevich / Mick Veldheer vs Ivan Sabanov / Matej Sabanov Il match deve ancora iniziare
    Patrik Niklas-Salminen / Emil Ruusuvuori vs Kaito Uesugi / David Vega Hernandez (Non prima 16:00)Il match deve ancora iniziare
    Lukas Pokorny / Denis Yevseyev vs Jakub Paul / David Pel Il match deve ancora iniziare

    🇦🇷

    Challenger 75 Cordoba 2
    Argentina

    Terra battuta

    2° TURNO

    ☀️ Sereno32°C/23°C

    Cancha Central – ore 14:00Murkel Dellien vs Juan Manuel Cerundolo Il match deve ancora iniziare
    Renzo Olivo vs Thiago Agustin Tirante (Non prima 15:30)Il match deve ancora iniziare
    Emilio Nava vs Gonzalo Villanueva (Non prima 17:00)Il match deve ancora iniziare
    Andrea Collarini / Renzo Olivo vs Fernando Romboli / Matias Soto Il match deve ancora iniziare

    Cancha 1 – ore 14:00Juan Pablo Varillas vs Santiago De La Fuente Il match deve ancora iniziare
    Leonardo Aboian / Valerio Aboian vs Marcelo Demoliner / Gonzalo Escobar Il match deve ancora iniziare
    Jakob Schnaitter / Mark Wallner vs Ignacio Carou / Juan Manuel Cerundolo (Non prima 18:00)Il match deve ancora iniziare
    Karol Drzewiecki / Piotr Matuszewski vs Conner Huertas del Pino / Arklon Huertas Del Pino Cordova Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani in Campo (ATP-WTA-Challenger): I risultati completi di Giovedì 06 Marzo 2025

    Scritto da Giampieur77speriamo in qualche buon risultato oggi.. quest’anno stanno un po’ tutti su un livello piu’ basso dell’anno scorso.. ci si aspettava una crescita dei vari cobolli, nardi, arnaldi, darderi e lo stesso musetti, visto anche l’eta’ giovane, ma per ora tra infortuni, malesseri, sfiducia ed involuzione i risultati non sono buoni.. speriamo sia un assestamento e la stagione della terra porti un inversione.. proprio ora che ci manca sinner poi..
    Cerchiamo di non generalizzare, rispetto alla fine dello scorso anno sono scesi solo Cobolli (e non di molto), Darderi e Fognini (ma è nella logica delle cose), gli altri sono saliti o sono stabili, in particolare sono saliti Sonego, Nardi, Bellucci e Passaro, stabili Sinner (di meglio non poteva fare), Musetti ed Arnaldi. Buttare m. nel ventilatore non serve a nessuno. LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Indian Wells: Nardi cede nettamente a Norrie, Cobolli influenzato perde da Smith

    Luca Nardi

    Due sconfitte per gli italiani impegnati nella notte al Masters 1000 di Indian Wells. Luca Nardi cede di schianto all’esperienza di Cameron Norrie, portando a casa solo tre game, mentre Flavio Cobolli non è riuscito a recuperare da uno stato influenzale dei giorni scorsi subendo la rimonta di Colton Smith, tennista molto attivo in campo.
    Una giornata “no” per Nardi, battuto con un secco 6-0 6-3 da Cameron Norrie, ex top 10 ora sceso in classifica dietro all’azzurro ma ancora capace di trovare ottimo tennis nella giornata giusta. Non è stata davvero giornata per Luca che ha subito gli attacchi e schemi più aggressivi del britannico per i 62 minuti del match, uscendo dal campo non solo nettamente battuto ma senza una vera reazione fisica o emotiva per provare ad invertire la rotta di una partita difficile.
    Nardi subisce nel primo set un “cappotto” in soli 27 minuti, vincendo la miseria di 13 punti. Un assolo di Norrie, con Nardi capace di una minima resistenza solo sul 4-0 quando, sfruttando anche un doppio fallo del rivale, è riuscito ad arrivare a palla break, senza sfruttarla.
    Nel secondo set Nardi vince finalmente un game dopo averne persi 7 di fila, un turno di servizio tenuto a 15, quindi servendo sotto 2-1 salva una palla break. C’è la speranza che possa iniziare finalmente una vera partita, Luca regge nei suoi game ma senza riuscire ad incidere in risposta, piuttosto passivo e in balia del rivale. Servendo sotto 4-3, Nardi gioca un brutto game e lo perde a zero, è il break che decide il set, chiuso da Norrie per 6-3. Una pesa te battuta d’arresto, un po’ inattesa viste le buone prestazioni del pesarese nelle scorse settimane.

    ATP Indian Wells Cameron Norrie66 Luca Nardi03 Vincitore: Norrie ServizioSvolgimentoSet 2C. Norrie 15-0 ace 15-15 30-15 40-155-3 → 6-3L. Nardi 0-15 0-30 0-404-3 → 5-3C. Norrie 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3L. Nardi 15-0 15-15 15-30 30-30 40-303-2 → 3-3C. Norrie 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-2 → 3-2L. Nardi 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 ace2-1 → 2-2C. Norrie 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1L. Nardi 15-0 30-0 40-0 40-151-0 → 1-1C. Norrie 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1L. Nardi 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A5-0 → 6-0C. Norrie 15-0 15-15 df 15-30 30-30 30-40 40-40 A-404-0 → 5-0L. Nardi 0-15 df 15-15 15-30 15-40 df3-0 → 4-0C. Norrie 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 ace2-0 → 3-0L. Nardi 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A1-0 → 2-0C. Norrie 30-0 ace 40-0 40-15 ace0-0 → 1-0

    Statistica
    Norrie 🇬🇧
    Nardi 🇮🇹

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Valutazione del servizio
    310
    183

    Ace
    6
    1

    Doppi falli
    1
    2

    Prima di servizio
    26/43 (60%)
    23/48 (48%)

    Punti vinti sulla prima
    23/26 (88%)
    14/23 (61%)

    Punti vinti sulla seconda
    10/17 (59%)
    8/25 (32%)

    Palle break salvate
    1/1 (100%)
    6/10 (60%)

    Giochi di servizio giocati
    8
    7

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Valutazione della risposta
    204
    53

    Punti vinti sulla prima di servizio
    9/23 (39%)
    3/26 (12%)

    Punti vinti sulla seconda di servizio
    17/25 (68%)
    7/17 (41%)

    Palle break convertite
    4/10 (40%)
    0/1 (0%)

    Giochi di risposta giocati
    7
    8

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    6/7 (86%)
    5/9 (56%)

    Vincenti
    21
    11

    Errori non forzati
    14
    22

    Punti vinti al servizio
    33/43 (77%)
    22/48 (46%)

    Punti vinti in risposta
    26/48 (54%)
    10/43 (23%)

    Totale punti vinti
    59/91 (65%)
    32/91 (35%)

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    203 km/h (126 mph)
    208 km/h (129 mph)

    Velocità media prima
    189 km/h (117 mph)
    200 km/h (124 mph)

    Velocità media seconda
    150 km/h (93 mph)
    161 km/h (100 mph)

    Esce di scena all’esordio in California anche Flavio Cobolli, battuto in rimonta da Calton Smith, 22enne ancora poco conosciuto poiché attivo a livello universitario in Arizona. Entrato nel main draw passando per le qualificazioni, lo statunitense supera l’azzurro per 3-6 6-2 6-2, anche grazie a non perfette condizioni fisiche di Flavio, debilitato nei giorni scorsi da un’influenza che lo ha privato di energia, e sappiamo quanto invece il suo tennis abbia bisogno di forza ed esplosività. Smith si mostrato in campo molto più attivo e dinamico, il classico “buon” giocatore capace di fare il punto con intensità e copertura degli spazi, su campi e condizioni che conosce alla perfezione. Si sapeva che Smith poteva essere un avversario più duro rispetto alla sua poca fama, avendo vinto da poco un Challenger a Cleveland, ma la prestazione di Cobolli resta negativa e acuisce un 2025 da incubo nel quale non ha ancora vinto un match in un torneo ATP eccetto i primi due primissimi incontri in United Cup.
    Cobolli era partito discretamente bene, trovando un immediato contro break (2-2) e quindi spingendo forte in risposta, tanto da scappare avanti con un secondo break sul 4-3 e quindi solido nel chiudere il set per 6-3 a proprio favore. La partita sembrava indirizzata dalla parte di Flavio, ma invece purtroppo dall’avvio del secondo set le sue energie e spinta calano nettamente e l’americano è bravo a farsi trovare pronto, attaccare appena possibile e venire a rete, mascherando i limiti di un servizio non temibile ad alto livello.
    Nel terzo game del secondo set Cobolli ha le chance per scappare avanti ma in qualche modo Smith recupera da 0-40 (anche con un ace e con l’italiano qua non così incisivo). Non sfruttate le occasioni, si spegne lentamente la luce nel gioco di Cobolli, che infatti sbaglia troppo e subisce nel quarto game, cedendo il servizio per il 3-1 Smith, anche per colpa di un nastro sfortunato. Sospinto dal pubblico, tutto per lui, Colton vola sul campo mentre Cobolli è in difficoltà in ogni turno di battuta. Flavio salva una palla break sul 4-1, ma sul 5-2 scivola sotto 15-40 e subisce un altro break che chiude il parziale 6-2 per Smith.
    Cobolli lotta nel terzo set, ma le sue condizioni appaiono sempre più precarie (con ripetuti colpi di tosse). C’è bagarre in ogni game, praticamente chance di break continue, tanto che Smith ne salva due in apertura e strappa il break a Cobolli, per il 2-0. Flavio reagisce e trova il contro break, ma la partita avanza a strappi continui, con tanti errori e la determinazione di Smith nell’attaccare a più non posso, nonostante quale errore di troppo. L’impeto porta l’americano a strappare l’allungo decisivo sul 4-2, anche grazie a due doppi falli dell’azzurro. È lo strappo decisivo, Cobolli con un altro break perde il terzo set, e il match, per 6-2. Una partita anche sfortunata, che non riesce ad invertire un 2025 davvero negativo.

    ATP Indian Wells Colton Smith366 Flavio Cobolli622 Vincitore: Smith ServizioSvolgimentoSet 3F. Cobolli 0-15 0-30 15-30 15-405-2 → 6-2C. Smith 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 ace4-2 → 5-2F. Cobolli 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 df 40-A df3-2 → 4-2C. Smith 0-15 0-30 15-30 15-40 30-403-1 → 3-2F. Cobolli 0-15 0-30 0-40 df2-1 → 3-1C. Smith 0-15 0-30 15-30 15-40 30-402-0 → 2-1F. Cobolli 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A1-0 → 2-0C. Smith 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2F. Cobolli 0-15 0-30 15-30 ace 15-40 30-405-2 → 6-2C. Smith 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace4-2 → 5-2F. Cobolli 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 ace4-1 → 4-2C. Smith 15-0 30-0 40-0 40-15 df3-1 → 4-1F. Cobolli 15-0 15-15 15-30 30-30 30-402-1 → 3-1C. Smith 0-15 0-30 0-40 15-40 ace 30-40 40-40 A-401-1 → 2-1F. Cobolli 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1C. Smith 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1F. Cobolli 15-0 ace 30-0 30-15 40-153-5 → 3-6C. Smith 0-15 0-30 df 0-40 15-40 30-40 df3-4 → 3-5F. Cobolli 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-30 df3-3 → 3-4C. Smith 0-15 15-15 30-15 40-152-3 → 3-3F. Cobolli 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace2-2 → 2-3C. Smith 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A2-1 → 2-2F. Cobolli 0-15 15-15 15-30 15-40 df1-1 → 2-1C. Smith 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 40-300-1 → 1-1F. Cobolli 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 0-1

    Statistica
    Smith 🇺🇸
    Cobolli 🇮🇹

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Valutazione del servizio
    246
    189

    Ace
    5
    4

    Doppi falli
    3
    7

    Prima di servizio
    55/79 (70%)
    33/80 (41%)

    Punti vinti sulla prima
    35/55 (64%)
    22/33 (67%)

    Punti vinti sulla seconda
    11/24 (46%)
    17/47 (36%)

    Palle break salvate
    11/15 (73%)
    2/9 (22%)

    Giochi di servizio giocati
    12
    13

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Valutazione della risposta
    229
    151

    Punti vinti sulla prima di servizio
    11/33 (33%)
    20/55 (36%)

    Punti vinti sulla seconda di servizio
    30/47 (64%)
    13/24 (54%)

    Palle break convertite
    7/9 (78%)
    4/15 (27%)

    Giochi di risposta giocati
    13
    12

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    18/24 (75%)
    6/9 (67%)

    Vincenti
    30
    19

    Errori non forzati
    33
    35

    Punti vinti al servizio
    46/79 (58%)
    39/80 (49%)

    Punti vinti in risposta
    41/80 (51%)
    33/79 (42%)

    Totale punti vinti
    87/159 (55%)
    72/159 (45%)

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    220 km/h (136 mph)
    212 km/h (131 mph)

    Velocità media prima
    186 km/h (115 mph)
    189 km/h (117 mph)

    Velocità media seconda
    179 km/h (111 mph)
    177 km/h (109 mph) LEGGI TUTTO