More stories

  • in

    Masters 1000 Indian Wells: Musetti batte Safiullin al termine di una gran battaglia

    Lorenzo Musetti (foto Getty Images)

    Importante successo per Lorenzo Musetti al Masters 1000 di Indian Wells. L’azzurro, reduce del problema fisico al polpaccio che l’ha costretto rinunciare ai tornei di Rio e Acapulco, torna in campo in California e batte al termine di una dura lotta (2 ore e 42 minuti) il russo Roman Safiullin, 7-5 5-7 6-2 lo score conclusivo, che gli vale l’accesso al terzo turno dove trova Arthur Fils. È stata una partita “strana”, contraddistinta da continui capovolgimenti di fronte con cadute e risalite per entrambi i giocatori. Visto lo stop era lecito attendersi un Musetti non in grande condizione e ritmo, e così è stato (ha giocato con una grossa fasciatura protettiva). Lorenzo ha alternato momenti di buon tennis, offensivo e incisivo, ad altri nei quali è rimasto più passivo ed attendista, andando sotto ai colpi puliti del russo (a sua volta protagonista di vari up and down). Safiullin è stato un po’ più esplosivo nei colpi d’inizio gioco, in particolare con la risposta, dove ha messo a nudo qualche incertezza di Musetti con la seconda di servizio in alcuni frangenti del match, ma nello scambio l’azzurro è stato bravo a reggere di più e trovare alcuni dei suoi cambi di ritmo che gli hanno portato punti importanti. A dir poco convulso l’andamento del terzo set: ben 4 break consecutivi, con Musetti bravo a recuperare per due volte lo svantaggio e quindi, avanti 3-2, bravo a strappare al rivale altri due break grazie ai quali ha chiuso l’incontro. Safiullin nel terzo set ha anche accusato qualche fastidio muscolare ad una coscia che probabilmente l’ha penalizzato, mentre la tenuta fisica dell’azzurro è parsa superiore e l’ha sostenuto nel terzo e decisivo set.
    Musetti chiude l’incontro col 64% di prime palle in gioco, vincendo il 68% dei punti, e salvando 4 delle 8 palle break concesse. Il toscano ha ottenuto complessivamente nell’incontro ben 12 chance di break, convertendone 6. Per Lorenzo 37 vincenti a fronte di 39 errori, mentre Safiullin ha commesso ben 59 errori (con 30 winners), un dato questo che sottolinea come l’italiano sia stato nel complesso più solido e abbia meritato il successo. Le statistiche complessive sono per così dire “guastate” dal terzo set, carico di errori per entrambi, con saldi nettamente negativi per i due giocatori sia al servizio che negli scambi. Una partita non “bella”, carica di tensione e continue rivoluzioni, che alla fine Musetti è riuscito a portare a casa, questo è l’aspetto più importante. Del resto era impossibile attendersi subito un Lorenzo centrato e pimpante dopo diverse settimane di stop.
    L’azzurro parte molto deciso, buon turno di servizio vinto a 15 e poi grande spinta in risposta, con una pressione che porta Safiullin a commettere un doppio fallo. Arriva il break per Lorenzo sul 30-40, quindi è bravo a vincere un altro game con la battuta a zero, per un convincente 3-0. Quando il set pareva totalmente indirizzato dalla parte del carrarino, l’inerzia cambia all’improvviso. Musetti non sfrutta una palla break per andare sul 4-0 (arrivata col doppio fallo del russo) e quindi nel game successivo va in crisi al servizio, subendo il contro break che rimette il set in equilibrio (3-3). Ora è Roman a comandare, spinge forte dal centro del campo e avanza con colpi puliti, in ottimo anticipo, arrivando a strappare due palle break sul 15-40. Musetti qua è bravo a reggere, servizio e diritto, le annulla e si porta 4-3. La spinta porta Musetti a ritrovare convinzione e ora è lui ad arrivare a doppia palla break (con Safiullin che serve male), ma anche il russo riesce a salvarsi, per il 4. pari. Il set si decide all’ultimo tuffo: sul 6-5 Lorenzo trova un paio di schemi molto solidi e chiude il set per 7-5 strappando il break decisivo sul 30-4o.
    Dopo le tante emozioni e chance del primo set, il secondo scorre via veloce sui game di servizio. Fino al 5 pari entrambi di giocatori restano solidi e concentrati nei proprio game di battuta e di chance in risposta nemmeno l’ombra. Nell’undicesimo game Musetti va sotto la pressione del rivale e si ritrova 0-30. Trova un ace, ma Safiullin è aggressivo in risposta e ottiene due palle break sul 15-40. Ancora un ace per Lorenzo a cancellare la prima, ma sulla seconda il servizio non aiuta e il punto, e il game va a Roman, un break che il russo sfrutta aggiudicandosi il set per 7-5. Meglio Safiullin con la seconda di servizio e bravo a trovare incisività nel game decisivo con la risposta.
    Il terzo set inizia con una discreta fatica nel gambe (e nella testa) di entrambi i giocatori, e anche parecchia tensione. Sarà proprio la maggior tenuta di Musetti, di fisico e di testa, a valergli il successo. Infatti il parziale decisivo inizia con ben 4 break di fila: Lorenzo va sotto per due volte, e per due volte si riscatta immediatamente col contro break, mostrando fasi di passività ma anche una bella reazione, alti e bassi sia tecnici che mentali. Roman soffre alla muscolatura di una gamba, arriva uno stop per l’intervento del medico, ma per fortuna Musetti non perde ritmo, anzi sembra averne di più, come spinta e anche come grinta. Lorenzo vince un turno di servizio chiave ai vantaggi (il primo del set) per il 3-2, quindi continua a spingere e forzare in risposta, volando 0-40. Il russo sembra non averne più, crolla 4-2 e poi con un altro break cede il set, e il match, per 6-2. Una vittoria importante per Musetti, arrivata al termine di una bella lotta e tanti alti e bassi, ma necessaria per ritrovare ritmo in partita e fiducia.

    Roman Safiullin vs Lorenzo Musetti ATP Indian Wells Roman Safiullin572 Lorenzo Musetti [15]756 Vincitore: Musetti ServizioSvolgimentoSet 3R. Safiullin 15-0 15-15 df 30-15 30-30 30-402-5 → 2-6L. Musetti 0-15 15-15 30-15 30-30 df 40-302-4 → 2-5R. Safiullin 0-15 0-30 0-40 15-402-3 → 2-4L. Musetti 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-402-2 → 2-3R. Safiullin 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 30-40 40-40 40-A2-1 → 2-2L. Musetti 0-15 0-30 15-30 15-401-1 → 2-1R. Safiullin 15-0 15-15 df 15-30 df 15-401-0 → 1-1L. Musetti 0-15 0-30 df 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2R. Safiullin 15-0 30-0 30-15 40-15 40-306-5 → 7-5L. Musetti 0-15 0-30 15-30 ace 15-40 30-40 ace5-5 → 6-5R. Safiullin 0-15 15-15 30-15 30-30 40-304-5 → 5-5L. Musetti 15-0 30-0 30-15 40-15 40-304-4 → 4-5R. Safiullin 0-15 0-30 15-30 30-30 40-303-4 → 4-4L. Musetti 15-0 30-0 30-15 40-15 ace 40-303-3 → 3-4R. Safiullin 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-3 → 3-3L. Musetti 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 40-30 40-40 A-40 ace2-2 → 2-3R. Safiullin 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-2 → 2-2L. Musetti 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2R. Safiullin 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-1 → 1-1L. Musetti 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1R. Safiullin 15-0 15-15 30-15 30-30 30-405-6 → 5-7L. Musetti 15-0 30-0 40-0 40-15 40-305-5 → 5-6R. Safiullin 15-0 30-0 40-04-5 → 5-5L. Musetti 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-404-4 → 4-5R. Safiullin 0-15 0-30 df 0-40 df 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-403-4 → 4-4L. Musetti 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-403-3 → 3-4R. Safiullin 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-3 → 3-3L. Musetti 15-0 30-0 30-15 df 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A df1-3 → 2-3R. Safiullin 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 df 40-40 A-400-3 → 1-3L. Musetti 15-0 30-0 40-00-2 → 0-3R. Safiullin 15-0 15-15 15-30 df 30-30 30-400-1 → 0-2L. Musetti 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 0-1

    Statistica
    Safiullin 🇷🇺
    Musetti 🇮🇹

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Valutazione del servizio
    224
    250

    Ace
    2
    5

    Doppi falli
    7
    4

    Prima di servizio
    57/100 (57%)
    68/107 (64%)

    Punti vinti sulla prima
    34/57 (60%)
    46/68 (68%)

    Punti vinti sulla seconda
    20/43 (47%)
    17/39 (44%)

    Palle break salvate
    6/12 (50%)
    4/8 (50%)

    Giochi di servizio giocati
    16
    16

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Valutazione della risposta
    164
    181

    Punti vinti sulla prima di servizio
    22/68 (32%)
    23/57 (40%)

    Punti vinti sulla seconda di servizio
    22/39 (56%)
    23/43 (53%)

    Palle break convertite
    4/8 (50%)
    6/12 (50%)

    Giochi di risposta giocati
    16
    16

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    14/18 (78%)
    9/12 (75%)

    Vincenti
    30
    37

    Errori non forzati
    59
    39

    Punti vinti al servizio
    54/100 (54%)
    63/107 (59%)

    Punti vinti in risposta
    44/107 (41%)
    46/100 (46%)

    Totale punti vinti
    98/207 (47%)
    109/207 (53%)

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    207 km/h (128 mph)
    212 km/h (131 mph)

    Velocità media prima
    182 km/h (113 mph)
    179 km/h (111 mph)

    Velocità media seconda
    176 km/h (109 mph)
    179 km/h (111 mph) LEGGI TUTTO

  • in

    Masters e WTA 1000 Indian Wells: Il programma completo di Sabato 08 Marzo 2025. 4 azzurri impegnati oggi

    Matteo Gigante nella foto – foto Getty Images

    Stadium 1 – ore 20:00Anastasia Potapova vs Madison Keys Quentin Halys vs Carlos Alcaraz (Non prima 22:00)Novak Djokovic vs Botic van de Zandschulp Aryna Sabalenka vs McCartney Kessler (Non prima 03:00)Gael Monfils vs Sebastian Korda (Non prima 05:00)
    Stadium 2 – ore 20:00Matteo Gigante vs Taylor Fritz Coco Gauff vs Moyuka Uchijima (Non prima 22:00)Amanda Anisimova vs Belinda Bencic Mariano Navone vs Ben Shelton (Non prima 03:00)Emma Navarro vs Sorana Cirstea (Non prima 05:00)
    Stadium 3 – ore 20:00Viktoriya Tomova vs Maria Sakkari Iva Jovic vs Jasmine Paolini (Non prima 21:00)Daria Kasatkina vs Sofia Kenin Grigor Dimitrov vs Nuno Borges David Goffin vs Alex de Minaur
    Stadium 4 – ore 20:00Jack Draper vs Joao Fonseca Andrey Rublev vs Matteo Arnaldi Hubert Hurkacz vs Hugo Gaston Caty McNally vs Liudmila Samsonova Alycia Parks vs Diana Shnaider
    Stadium 5 – ore 20:00Alejandro Tabilo vs Dusan Lajovic Mackenzie McDonald vs Francisco Cerundolo Rinky Hijikata vs Brandon Nakashima Karen Khachanov vs Jakub Mensik
    Stadium 6 – ore 20:00Jenson Brooksby vs Felix Auger-Aliassime Denis Shapovalov vs Adam Walton Katerina Siniakova / Taylor Townsend vs Ulrikke Eikeri / Giuliana Olmos Leylah Fernandez vs Jaqueline Cristian
    Stadium 7 – ore 20:00Lucia Bronzetti vs Magdalena Frech Sonay Kartal vs Beatriz Haddad Maia Elise Mertens vs Kimberly Birrell Xinyu Jiang / Fang-Hsien Wu vs Yifan Xu / Zhaoxuan Yang
    Stadium 9 – ore 20:00Ekaterina Alexandrova vs Polina Kudermetova Elina Avanesyan vs Donna Vekic (Non prima 21:00)Yulia Putintseva / Clara Tauson vs Jelena Ostapenko / Ellen Perez Su-Wei Hsieh / Shuai Zhang vs Shuko Aoyama / Eri Hozumi LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani e Italiane nei tornei ITF: I risultati di Sabato 08 Marzo 2025

    Fabrizio Andaloro nella foto

    M15 Monastir 15000 – Quarter-final[5] Aziz Ouakaa vs [2] Luca Potenza ore 09:30ITF M15 Monastir Aziz Ouakaa Luca PotenzaServizioSvolgimentoSet 0ServizioSvolgimentoSet 1

    Lorenzo Carboni vs Tadeas Paroulek 2 incontro dalle 09:30Il match deve ancora iniziare

    M15 Torelló 15000 – Semi-final[7] Steven Diez vs [8] Fabrizio Andaloro ore 11:00Il match deve ancora iniziare

    W35 Solarino 30000 – Quarter-finalVendula Valdmannova vs [7] Jessica Pieri ore 10:00Il match deve ancora iniziare
    Federica Di sarra vs [2] Joanna Garland 2 incontro dalle 10:00Il match deve ancora iniziare
    Federica Urgesi vs [8] Weronika Falkowska ore 10:00Il match deve ancora iniziare
    Camilla Zanolini vs Anastasia Abbagnato 2 incontro dalle 10:00Il match deve ancora iniziare

    W15 Antalya 15000 – Semi-finalJessica Bertoldo vs Adelina Lachinova ore 12:00ITF W15 Antalya Jessica Bertoldo04 Adelina Lachinova• 04ServizioSvolgimentoSet 1Adelina LachinovaJessica Bertoldo3-4 → 4-4Adelina Lachinova 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A2-4 → 3-4Jessica Bertoldo 15-15 30-15 30-30 15-15 30-30 40-301-4 → 2-4Adelina Lachinova 15-0 30-15 30-30 40-301-3 → 1-4Jessica Bertoldo 0-15 0-30 15-30 0-30 30-30 30-40 15-30 30-401-2 → 1-3Adelina Lachinova 0-15 15-15 15-30 30-30 15-30 30-40 40-40 A-401-1 → 1-2Jessica Bertoldo 0-15 15-15 30-30 40-300-1 → 1-1Adelina Lachinova40-40 A-400-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    Indian Wells: Berrettini solido al servizio, batte O’Connell e vola al terzo turno

    Matteo Berrettini ITA, 1996.04.12

    Matteo Berrettini, dopo il bye dell’esordio, continua il suo cammino al Masters 1000 di Indian Wells. Il romano, testa di serie numero 28, ha superato l’australiano Chris O’Connell con il punteggio di 6-2, 7-6(2) in una partita gestita con grande autorità, specialmente nei momenti chiave.Una prestazione solida quella dell’ex finalista di Wimbledon, che non ha mai perso la battuta durante tutto l’incontro, concedendo una sola palla break al suo avversario, prontamente annullata. Un dato significativo che evidenzia l’ottimo rendimento al servizio: 70% di prime in campo con 7 ace complessivi, una resa eccellente anche con la seconda (74% di punti vinti, grazie soprattutto al suo efficace kick).
    La partita si è sviluppata su due set dall’andamento molto diverso. Il primo è stato dominato dall’italiano, che ha imposto subito il suo ritmo strappando il servizio all’australiano nel primo game e poi nuovamente sul 3-1, chiudendo comodamente per 6-2. Nel secondo parziale, invece, O’Connell ha alzato notevolmente il suo livello, rendendo la frazione decisamente più combattuta.
    “L’australiano è diventato un altro giocatore nel secondo set”, si potrebbe dire, con scambi sempre più lunghi e duri. Berrettini è stato bravissimo a mantenere la calma nei momenti di difficoltà, salvando con grande personalità l’unica palla break concessa sul 3-4. Il set è così scivolato al tie-break, dove il romano ha mostrato tutta la sua classe: con un paio di colpi spettacolari, tra cui una delicata demi-volée, e approfittando di un doppio fallo dell’avversario, Berrettini ha dominato la fase decisiva chiudendo 7-2 con una precisa volée di rovescio.“Con la volée di rovescio vincente e l’urlo, l’azzurro fa suo un secondo parziale veramente complicato”, è stata la fotografia del momento decisivo del match, durato complessivamente poco più di un’ora e mezza.
    Questa vittoria rappresenta un risultato importante anche in ottica ranking per il tennista italiano, che con i 50 punti conquistati tamponerà parzialmente gli 80 punti in scadenza della finale di Phoenix 2024, torneo che aveva segnato il suo ritorno nel circuito dopo i problemi fisici. Berrettini è attualmente virtualmente numero 30 del mondo e questo successo conferma i progressi mostrati nelle ultime settimane.
    Al terzo turno, Berrettini attende il greco Stefanos Tsitsipas, in un match che promette di essere molto più impegnativo. L’italiano arriva però a questo appuntamento con sensazioni positive e la consapevolezza di poter contare su un servizio che, quando funziona così, rappresenta un’arma formidabile anche contro i migliori del circuito.
    ATP Indian Wells Matteo Berrettini [28]67 Christopher O’Connell26 Vincitore: Berrettini ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 1*-0 2*-0 2-1* 3-1* 4*-1 df 5*-1 5-2* df 6-2*6-6 → 7-6M. Berrettini 15-0 15-15 30-15 40-155-6 → 6-6C. O’Connell 0-15 15-15 30-15 40-30 ace5-5 → 5-6M. Berrettini 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace4-5 → 5-5C. O’Connell 0-15 15-15 15-30 30-30 40-304-4 → 4-5M. Berrettini 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 ace ace3-4 → 4-4C. O’Connell 0-15 15-15 30-15 40-153-3 → 3-4M. Berrettini 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace2-3 → 3-3C. O’Connell 0-15 15-15 30-15 40-15 ace2-2 → 2-3M. Berrettini 15-0 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2C. O’Connell 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-1 → 1-2M. Berrettini 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-1 → 1-1C. O’Connell 15-0 30-0 ace 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1M. Berrettini 15-0 30-0 40-05-2 → 6-2C. O’Connell5-1 → 5-2M. Berrettini 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 40-304-1 → 5-1C. O’Connell 15-0 15-15 30-15 30-30 30-403-1 → 4-1M. Berrettini 0-15 15-15 30-15 40-152-1 → 3-1C. O’Connell 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 ace2-0 → 2-1M. Berrettini 15-0 ace 30-0 ace 40-01-0 → 2-0C. O’Connell 15-0 15-15 15-30 df 30-30 30-40 ace0-0 → 1-0

    Statistica
    Berrettini 🇮🇹
    O’Connell 🇦🇺

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Valutazione del servizio
    310
    259

    Ace
    7
    4

    Doppi falli
    1
    3

    Prima di servizio
    40/63 (63%)
    40/61 (66%)

    Punti vinti sulla prima
    28/40 (70%)
    28/40 (70%)

    Punti vinti sulla seconda
    17/23 (74%)
    9/21 (43%)

    Palle break salvate
    1/1 (100%)
    1/3 (33%)

    Giochi di servizio giocati
    10
    10

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Valutazione della risposta
    174
    56

    Punti vinti sulla prima di servizio
    12/40 (30%)
    12/40 (30%)

    Punti vinti sulla seconda di servizio
    12/21 (57%)
    6/23 (26%)

    Palle break convertite
    2/3 (67%)
    0/1 (0%)

    Giochi di risposta giocati
    10
    10

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    8/11 (73%)
    6/7 (86%)

    Vincenti
    22
    15

    Errori non forzati
    26
    27

    Punti vinti al servizio
    45/63 (71%)
    37/61 (61%)

    Punti vinti in risposta
    24/61 (39%)
    18/63 (29%)

    Totale punti vinti
    69/124 (56%)
    55/124 (44%)

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    228 km/h (141 mph)
    205 km/h (127 mph)

    Velocità media prima
    215 km/h (133 mph)
    182 km/h (113 mph)

    Velocità media seconda
    210 km/h (130 mph)
    176 km/h (109 mph)

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 1000 Indian Wells: Muchova troppo solida, Cocciaretto eliminata in due set

    Elisabetta Cocciaretto nella foto – Foto Getty Images

    Si ferma al secondo turno il cammino di Elisabetta Cocciaretto al WTA 1000 di Indian Wells. La tennista italiana, numero 72 del ranking mondiale, è stata sconfitta dalla più quotata Karolina Muchova, testa di serie numero 15, con il punteggio di 6-4 6-3 in un’ora e 24 minuti di gioco.Un match caratterizzato da un avvio a senso unico in favore della ceca, una reazione dell’azzurra e infine la maggiore esperienza di Muchova nei momenti decisivi.
    Il primo set ha visto un inizio devastante da parte della Muchova, che ha dominato completamente i primi game dell’incontro. La ceca ha inanellato un parziale di quattro giochi consecutivi, portandosi rapidamente sul 4-0 con due break di vantaggio. In questa fase, Cocciaretto è apparsa in grande difficoltà, faticando a contenere la varietà di colpi dell’avversaria.Quando la frazione sembrava ormai compromessa, l’azzurra ha trovato una reazione d’orgoglio. Con maggiore aggressività e precisione nei colpi, Cocciaretto ha conquistato tre giochi consecutivi, prima tenendo il servizio e poi strappando per due volte la battuta a Muchova, riportandosi in partita sul 4-3.Il recupero si è completato sul 4-4, quando l’italiana ha tenuto la battuta, completando una rimonta che sembrava impossibile solo pochi minuti prima. Tuttavia, proprio nel momento più delicato, Muchova ha saputo alzare il livello: la ceca ha immediatamente reagito, strappando a sua volta il servizio a Cocciaretto nel decimo game e chiudendo il set per 6-4 dopo 52 minuti di gioco.
    Nel secondo set, le due giocatrici hanno iniziato in perfetto equilibrio. Cocciaretto ha mostrato di aver acquisito fiducia dalla rimonta del primo parziale, tenendo agevolmente i propri turni di servizio nei primi game. Sul 2-2, l’italiana è riuscita a portarsi avanti 3-2 e break, facendo intravvedere la possibilità che ci fosse maggiore partita.La svolta definitiva del match è arrivata però sul 3-4, quando Muchova dopo aver recuperato il break nel sesto game, ha piazzato il break decisivo sfruttando alcuni errori di Cocciaretto nei punti importanti. La ceca ha consolidato il vantaggio tenendo il servizio nel game successivo chiudendo in questo modo la partita per 6 a 3.
    Per Cocciaretto resta comunque la soddisfazione di aver superato il primo turno in uno dei tornei più prestigiosi del circuito e di aver mostrato, seppur a tratti, di poter competere con una giocatrice del calibro di Muchova, ex semifinalista agli US Open e attualmente una delle tenniste più complete del tour.Karolina Muchova, dal canto suo, si qualifica per il terzo turno, dove affronterà una tra Siniakova o Putintseva [21].
    WTA Indian Wells Karolina Muchova [15]• 0660 Elisabetta Cocciaretto0430 Vincitore: Muchova ServizioSvolgimentoSet 3Karolina MuchovaServizioSvolgimentoSet 2Karolina Muchova 15-0 30-0 30-15 40-155-3 → 6-3Elisabetta Cocciaretto 0-15 15-15 30-15 30-30 30-404-3 → 5-3Karolina Muchova 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3Elisabetta Cocciaretto 0-15 0-30 0-40 15-402-3 → 3-3Karolina Muchova 0-15 0-30 0-40 15-402-2 → 2-3Elisabetta Cocciaretto 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2Karolina Muchova 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1Elisabetta Cocciaretto 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1Karolina Muchova 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Elisabetta Cocciaretto 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A5-4 → 6-4Karolina Muchova 15-0 30-0 40-0 40-154-4 → 5-4Elisabetta Cocciaretto 15-0 30-0 40-0 40-154-3 → 4-4Karolina Muchova 0-15 15-15 15-30 30-30 30-404-2 → 4-3Elisabetta Cocciaretto 0-15 15-15 30-15 40-154-1 → 4-2Karolina Muchova 0-15 15-15 15-30 15-404-0 → 4-1Elisabetta Cocciaretto 0-15 0-30 15-30 15-40 30-403-0 → 4-0Karolina Muchova 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-402-0 → 3-0Elisabetta Cocciaretto 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A1-0 → 2-0Karolina Muchova 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 1-0

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Tursunov avverte Djokovic: “Il corpo è ora il suo più grande avversario”

    Dmitrij Tursunov nella foto

    Dmitrij Tursunov, ex numero 20 del mondo e attuale allenatore di tennis, ha rilasciato dichiarazioni particolarmente pungenti nei confronti di Novak Djokovic alla vigilia del Masters 1000 di Indian Wells. L’ex tennista russo ritiene che il campione serbo “prima o poi dovrà riconciliarsi con il tempo che lo sta raggiungendo”, mettendo in discussione la sua capacità di mantenere il livello di competitività mostrato negli anni.
    “Il suo stesso corpo ora è il suo più grande avversario. Indipendentemente da come cerca di ingannare il tempo, la ‘morte tennistica’ lo aspetterà. Certo, ha ancora la motivazione per giocare ai massimi livelli, ma nel tennis si perde il senso di immortalità molto più rapidamente che in altri sport. I successi precedenti vengono dimenticati velocemente”, ha affermato Tursunov, con parole che non lasciano spazio a interpretazioni.
    L’esperto allenatore ha anche azzardato una previsione sugli imminenti impegni del serbo nel deserto californiano: “Alejandro Davidovich Fokina potrebbe creare una sorpresa contro Novak (potenzialmente si incontreranno al terzo turno), lo ha già battuto a Monte Carlo nel 2022. Djokovic si trova in una situazione molto difficile, le sue possibilità sono scarse se dovesse arrivare a un duello con Carlos Alcaraz”.
    Queste dichiarazioni suonano particolarmente severe considerando che Djokovic ha sconfitto proprio Alcaraz circa un mese e mezzo fa, nei quarti di finale degli Australian Open, con il punteggio di 4:6, 6:4, 6:3, 6:4. Tuttavia, è vero che dopo quella vittoria il serbo è stato costretto a ritirarsi dalla semifinale contro Alexander Zverev a causa di un infortunio, una circostanza che ha riacceso i dubbi sulla sua tenuta fisica.
    Dal ritorno dall’infortunio, la situazione non sembra migliorata: Djokovic ha disputato un solo match, uscendo sconfitto al primo turno del torneo di Doha contro Matteo Berrettini con il punteggio di 6:7, 2:6, una prestazione che ha lasciato l’amaro in bocca ai suoi tifosi e alimentato le perplessità dei critici.
    A Indian Wells, il 24 volte campione Slam è esentato dal primo turno in virtù della sua testa di serie e al secondo turno affronter l’olandese Botic Van de Zandschulp.Il cammino nel Masters 1000 californiano potrebbe rappresentare un test importante per valutare le reali condizioni fisiche del serbo, che a dispetto dei 37 anni e dell’usura accumulata in una carriera straordinaria, ha dimostrato più volte di saper tornare ai massimi livelli anche dopo periodi difficili.
    La verità, come sempre nel tennis, verrà stabilita sul campo: sarà interessante vedere se Djokovic riuscirà a smentire Tursunov e gli altri detrattori, dimostrando che, nonostante l’età e gli acciacchi, resta ancora uno dei giocatori da battere nel circuito.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner a cena con Thiem. Che sia Dominic il compagno di allenamenti di Jannik nelle prossime settimane?

    Jannik Sinner a cena con i fratelli Thiem

    Una foto social accende la fantasia e forse potrebbe essere un indizio sulle prossime settimane di Jannik Sinner. Il n.1 del mondo, attualmente sospeso dall’attività Pro dopo l’accordo con la WADA che ha chiuso il “caso Clostebol”, è stato immortalato in una cena insieme a Dominic Thiem e al fratello dell’austriaco Moritz in quel di Monte Carlo. Una foto scattata ieri sera e condivisa in una storia Instagram da Stefan Herzog, che insieme a Thiem ha investito in una società di energia rinnovabile.
    Non ci sono altre informazioni in merito, ma chissà che Dominic, da poco ritirato, non possa essere un partner ideale per Jannik nelle prossime settimane, visto che l’azzurro dovrà allenarsi con non tesserati fino al 13 aprile. Thiem potrebbe rappresentare uno sparring di qualità, ancor più per preparare il rientro alle competizioni previsto per il Masters 1000 di Roma, su terra battuta. Ripetiamo che, al momento, questa è solo una ipotesi, una suggestione dettata dalla foto. Potrebbe esser stata anche solo una cena tra amici, senza alcun risvolto “tecnico”.

    Jannik Sinner and Dominic Thiem having dinner together in Monte Carlo
    ❤ pic.twitter.com/c71CwvfiXS
    — The Tennis Letter (@TheTennisLetter) March 7, 2025

    Non resta che attendere eventuali comunicazioni da Sinner, che ancora non ha fatto sapere dove passerà le prossime settimane di allenamento in attesa del “disco verde” a metà aprile che gli consentirà di nuovo di frequentare strutture affiliate e altri tennisti Pro.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO