More stories

  • in

    Lucrezia Stefanini supera Bonaventure e accede al tabellone principale di Miami. In teoria in caso di vittoria al secondo turno sfiderà Jasmine Paolini

    Lucrezia Stefanini ITA, 15.05.1998 – Foto Getty Images

    Lucrezia Stefanini conquista con autorità l’accesso al tabellone principale del WTA 1000 di Miami, superando la belga Ysaline Bonaventure con un netto 6-3, 6-1 in un match dominato dall’inizio alla fine.Per la tennista toscana classe 1998 si tratta della terza apparizione in un tabellone principale di un torneo WTA 1000, dopo i due passaggi al Foro Italico di Roma, ma questa ha un sapore particolare, trattandosi del primo “Mille” conquistato lontano da casa.
    L’andamento del match è apparso chiaro fin dalle prime battute, con l’italiana che ha immediatamente messo pressione alla belga (attualmente costretta a utilizzare spesso il ranking protetto dopo la lunga assenza per l’operazione al ginocchio del 2024), portandola ai vantaggi nel secondo game e strappandole la battuta a 30 nel quarto. Da quel momento, il primo set è stato praticamente in discesa: Stefanini non ha concesso nulla nei propri turni di servizio, mentre Bonaventure non è mai riuscita ad avvicinarsi nei game in risposta dell’azzurra. Risultato finale del primo parziale: 6-3.Ancora più dominante la prestazione della nativa di Carmignano nel secondo set. L’italiana è partita a razzo, volando sul 4-0 in un lampo e dimostrando la netta superiorità tecnica del suo tennis in questa giornata. Il 6-1 finale è arrivato in meno di mezz’ora, con l’intero match che si è concluso in appena 53 minuti.
    Ora per Stefanini si aprono le porte del tabellone principale dove sfiderà la slovacca Rebecca Sramkova, ed in caso di vittoria ci sarebbe un derby tutto italiano contro Jasmine Paolini.Con questa prestazione convincente, la tennista italiana dimostra di attraversare un buon momento di forma e si prepara ad affrontare con fiducia il prestigioso torneo della Florida.
    WTA Miami Ysaline Bonaventure• 0310 Lucrezia Stefanini0660 Vincitore: Stefanini ServizioSvolgimentoSet 3Ysaline BonaventureServizioSvolgimentoSet 2Ysaline Bonaventure 0-15 15-15 15-30 15-401-5 → 1-6Lucrezia Stefanini 15-0 30-0 40-0 40-151-4 → 1-5Ysaline Bonaventure 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-400-4 → 1-4Lucrezia Stefanini 15-0 30-0 30-15 40-150-3 → 0-4Ysaline Bonaventure 0-15 0-30 0-40 15-400-2 → 0-3Lucrezia Stefanini 15-0 15-15 30-15 40-150-1 → 0-2Ysaline Bonaventure 0-15 15-15 15-30 15-40 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Lucrezia Stefanini 0-15 15-15 30-15 40-153-5 → 3-6Ysaline Bonaventure 15-0 30-0 30-15 40-152-5 → 3-5Lucrezia Stefanini 15-0 30-0 40-02-4 → 2-5Ysaline Bonaventure 15-0 30-0 30-15 40-151-4 → 2-4Lucrezia Stefanini 15-0 30-0 40-01-3 → 1-4Ysaline Bonaventure 15-0 15-15 30-15 30-30 30-401-2 → 1-3Lucrezia Stefanini 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2Ysaline Bonaventure 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-400-1 → 1-1Lucrezia Stefanini 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1

    Lo spot della Stefanini(31) Ons Jabeur vs ByeYue Yuan vs Katerina Siniakova (Q) Lucrezia Stefanini vs Rebecca Sramkova Bye vs (6) Jasmine Paolini LEGGI TUTTO

  • in

    Jannik Sinner sarà gestito esclusivamente da AVIMA Sports & Business Management dopo 5 anni con StarWing Sports

    Jannik Sinner nella foto – Foto Getty Images

    Jannik Sinner ha annunciato un importante cambiamento nella gestione della sua carriera commerciale. Il suo attuale agente, Lawrence Frankopan, CEO di StarWing Sports, lascerà il ruolo di supervisore delle attività commerciali del tennista con effetto immediato. Al suo posto, la gestione sarà affidata ad Alex Vittur, fondatore dell’agenzia di management AVIMA, che prenderà il pieno controllo degli affari di Sinner.Durante i cinque anni di collaborazione, Frankopan e Sinner hanno vissuto numerosi momenti di successo e queste esperienze resteranno un ricordo indelebile per entrambi.
    Le dichiarazioni di Lawrence Frankopan e Jannik SinnerFrankopan ha spiegato la sua decisione sottolineando il forte legame con StarWing Sports: “A causa dei miei impegni a lungo termine con StarWing Sports, non ho potuto accettare l’offerta di lavorare esclusivamente per AVIMA, ma sono grato di aver avuto l’opportunità di collaborare con un talento come Jannik. Sono orgoglioso di ciò che abbiamo costruito insieme e gli auguro il meglio per il futuro.”
    Anche Sinner ha voluto ringraziare il suo storico manager:“Lawrence Frankopan e il suo team mi hanno supportato moltissimo e questo rimarrà sempre con me. Desidero ringraziarli per la loro dedizione in tutti questi anni.”
    Un nuovo capitolo con AVIMA Sports StarWing Sports ha giocato un ruolo fondamentale nella crescita commerciale di Sinner, gestendolo fin dall’età di 18 anni e creando per lui importanti collaborazioni con alcuni dei brand più prestigiosi a livello mondiale. Ora, con AVIMA Sports, il numero uno italiano e mondiale si prepara a scrivere un nuovo capitolo della sua carriera, sia dentro che fuori dal campo.
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Chung continua a provarci, finalista al M25 di Luan

    Hyeon Chung

    Molti ricorderanno Hyeon Chung, coreano primo vincitore delle NextGen finals (2017, in finale contro Rublev) e poi semifinalista agli Australian Open del 2018, dove fu costretto a gettare la spugna contro Federer stremato da un torneo eccezionale ma durissimo, con un filotto di vittorie su campioni come Medvedev, Zverev e Djokovic. La sua carriera si interruppe bruscamente per una serie infinita di problemi alla schiena e in parte agli occhi, con più interventi chirurgici che l’hanno penalizzato già dal 2019 e quindi bloccato totalmente dall’ottobre del 2020 all’aprile del 2023.
    Quando tutti lo davano ormai per ritirato, Chung dalla scorsa stagione sta cercando a piccoli passi un rientro nel mondo che più ama, quello del tennis Pro. La scorsa settimana è arrivato in finale al Futures M25 di Luan, in Cina, battuto nel match per il titolo dall’inglese Oliver Crawford in tre set. Chung ha mostrato sprazzi di quel tennis consistente e in grande anticipo che l’aveva portato fino al n.19 del ranking ATP nell’aprile del 2018, ma ancora evidenti difficoltà nella continuità di prestazione.
    Resta comunque un buon risultato che bissa il titolo vinto lo scorso gennaio al M25 di Bali. Il suo titolo precedente risaliva al Challenger di Chengdu nel 2019. Attualmente Chung è solo 676 nella classifica mondiale, ma non resta che augurargli altri buoni risultati per approdare almeno nei tornei Challenger e testare il suo fisico con un livello di competizione superiore.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani in Campo (ATP-WTA-Challenger): I risultati completi di Lunedì 17 Marzo 2025

    Andaloro fa una piccola, grande impresa!! Vince un torneo 25k tormentato. Ha piovuto tutta la scorsa settimana e si è giocato il 1° turno sabato contro la TDS n.2 Geerts (n.303 ATP), lo stesso giorno vince 6-2 6-0 con un qualificato bulgaro. Ieri vince una battaglia con Campana Lee, TDS n.5 (n.399) per poi affrontare il nipponico Matsuoka…bene, ad inizio 3° set si interrompe nuovamente per pioggia e la finiscono oggi. Anche questa una battaglia dura spuntata dal siciliano 6-4. E poi in finale quel simpaticone (ironia) di Zapata Miralles che aveva beneficiato del ritiro dell’avversario ai quarti e passeggiare in semi.Partita per lunghi tratti dominata, seguendo lo score, da Andaloro ma sul 6-5 e servizio non chiude e lo spagnolo fa suo un tb dominato. Sembrerebbe la fine per il nostro ragazzo…invece nei primi 2 turni al servizio del 3° set annulla un totale di 4 palle break( 1 nel primo, e 3 nel secondo). Passato indenne chiude con un poderoso 6-0 dopo 2h32m di match.Trattasi di impresa perché mantenere forma fisica e mentale con tutti questi match, interruzioni e game non chiusi non è facile e in finale affrontava un cagnaccio che non più di 2 anni fa è stato n.37 del mondo…Andaloro è forte. Lo vidi Lo scorso anno in un challenger, gioco propositivo e pochi punti deboli, tranne la testa. Quest’anno sembra aver sistemato anche quella…lo aspetto nei challenger e invito tutti a dargli un’occhiata quando sarà…non ve ne pentirete 😉 LEGGI TUTTO

  • in

    Sorteggio Masters 1000 di Miami: ecco il cammino degli azzurri nel secondo “Mille” americano

    Lorenzo Musetti nella foto – Foto Getty Images

    È stato effettuato il sorteggio del tabellone principale del Masters 1000 di Miami, con ben otto tennisti italiani impegnati nel secondo grande appuntamento della stagione statunitense. L’Italia si presenta in Florida con una rappresentanza numerosa e competitiva, a conferma del momento d’oro del tennis azzurro.
    Musetti e Berrettini: il vantaggio di essere teste di serieLorenzo Musetti e Matteo Berrettini, essendo rispettivamente la quindicesima e la ventinovesima testa di serie, inizieranno direttamente dal secondo turno, godendo così di un vantaggio non indifferente in un torneo lungo e impegnativo come quello di Miami.Il toscano, reduce da un inizio di stagione difficoltoso per colpa anche di noie fisiche, attenderà il vincente del match tra il brasiliano Thiago Seyboth Wild e il francese Quentin Halys. Un sorteggio che nasconde insidie, soprattutto in caso di vittoria del sudamericano, giocatore imprevedibile capace di exploit importanti nei grandi tornei.Per Berrettini, invece, si prospetta la sfida contro il vincitore del derby giapponese tra Kei Nishikori e Yoshihito Nishioka. Particolarmente affascinante sarebbe un eventuale confronto con Nishikori, ex numero 4 del mondo, che sta cercando di risalire la classifica dopo i problemi fisici che lo hanno tormentato negli ultimi anni. Il romano, in fase di recupero della migliore condizione, punta a un buon risultato per proseguire la sua risalita nel ranking.
    Le giovani promesse: gli occhi su CinàGrande curiosità ed attesa circondano Federico Cinà, vera novità di questo torneo per il tennis italiano. Il diciassettenne palermitano, considerato uno dei giovani più promettenti del panorama mondiale, ha ricevuto una wild card dagli organizzatori, segno della stima che gli viene riconosciuta a livello internazionale. Il siciliano attende di conoscere il nome del suo avversario, che sarà un qualificato, in quello che rappresenterà il suo debutto assoluto in un Masters 1000.Stessa situazione anche per Mattia Bellucci che pur non giovane come Cinà, affronterà anch’egli un giocatore proveniente dalle qualificazioni, con la speranza di ottenere la sua prima vittoria in un torneo di questa categoria.
    Arnaldi, Cobolli, Sonego e Darderi: le sfide dei “terribili”Per Matteo Arnaldi si prospetta un primo turno sulla carta abbastanza agevole contro il cinese Yibing Wu, precipitato al numero 421 del ranking a causa di un infortunio e che non disputa un incontro ufficiale dal settembre 2024. Una ghiotta occasione per il sanremese, in crescita costante nell’ultimo anno, per avanzare nel tabellone e confermare i progressi recenti.Due sfide contro tennisti sudamericani attendono Flavio Cobolli e Lorenzo Sonego: il romano se la vedrà con il cileno Nicolas Jarry, giocatore di grande talento ma dal rendimento altalenante, mentre il torinese affronterà l’argentino Mariano Navone, specialista della terra battuta che sul cemento offre maggiori possibilità di vittoria ai suoi avversari.Per Luciano Darderi, reduce da un disastroso finale e inizo di stagione, è in programma il match contro lo spagnolo Pedro Martinez, giocatore ostico ma non imbattibile, soprattutto su questa superficie.
    Le aspettative sono particolarmente alte per Musetti e Berrettini, che grazie alla loro posizione di teste di serie potrebbero avanzare nel torneo e raggiungere le fasi finali.
    Il sorteggio completo degli italiani a Miami 2025Primo turno: – Matteo Arnaldi (🇮🇹) vs. Yibing Wu (🇨🇳)– Lorenzo Sonego (🇮🇹) vs. Mariano Navone (🇦🇷)– Flavio Cobolli (🇮🇹) vs. Nicolas Jarry (🇨🇱)– Luciano Darderi (🇮🇹) vs. Pedro Martinez (🇪🇸)– Mattia Bellucci (🇮🇹) vs. Qualificato– Federico Cinà (🇮🇹) vs. Qualificato
    Secondo turno: – Matteo Berrettini (🇮🇹) (29) vs. vincente Nishikori (🇯🇵) – Nishioka (🇯🇵)– Lorenzo Musetti (🇮🇹) (15) vs. vincente Seyboth Wild (🇧🇷) – Halys (🇫🇷)
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    ITF Maribor e Vacaria: I Main Draw

    Nicole Fossa Huergo ITA, 26.05.1995

    ITF MARIBOR (Slo 75k cemento indoor)[1] Daria Snigur vs Alja Senica Justina Mikulskyte vs Manon Leonard Tereza Valentova vs Taylah Preston Viktoria Hruncakova vs [5] Mai Hontama
    [3] Talia Gibson vs Ela Nala Milic Nastasja Schunk vs Natalija Senic Nina Stojanovic vs Aliona Falei Linda Klimovicova vs [8] Yuriko Lily Miyazaki
    [7] Arianne Hartono vs Kristina Novak Mariam Bolkvadze vs Nikola Bartunkova Petra Marcinko vs Lina Gjorcheska Gabriela Knutson vs [4] Jessika Ponchet
    [6] Lola Radivojevic vs Gabriella Price Kamilla Bartone vs Kaja Juvan Iva Primorac vs Mia Ristic Karina Miller vs [2] Antonia Ruzic

    ITF VACARIA (Bra 50k terra indoor)[1] Laura Pigossi vs TBDAurora Zantedeschi vs TBDDiletta Cherubini vs TBD[7] Nicole Fossa huergo vs TBD
    [3] Raluca Georgiana Serban vs Maria Kozyreva Oleksandra Oliynykova vs TBDMiriana Tona vs Pietra Rivoli Carolina Alves vs [6] Elizabeth Mandlik
    [8] Despina Papamichail vs Gabriela Ce Robin Anderson vs Fernanda Labrana Valeriya Strakhova vs TBDAna Candiotto vs [4] Katarzyna Kawa
    [5] Iryna Shymanovich vs Luiza Fullana Thaisa Grana Pedretti vs Eva Vedder Julieta Lara Estable vs [2] Anouk Koevermans LEGGI TUTTO

  • in

    Luca Nardi eliminato nelle qualificazioni di Miami: Atmane si impone in due set

    Luca Nardi ITA, 2003.08.06 – Foto Getty Images

    Luca Nardi è stato eliminato al primo turno delle qualificazioni del Masters 1000 di Miami, sconfitto dal francese Titouan Atmane con il punteggio di 6-3, 7-6(4). Una prestazione altalenante quella dell’azzurro, numero 84 del ranking, che non è riuscito a sfruttare le occasioni più importanti contro il transalpino, classificato al numero 180 del mondo.
    Nel primo set, Nardi ha sofferto particolarmente al servizio, cedendo la battuta nel quarto gioco e trovandosi rapidamente sotto per 2-5. L’italiano ha avuto una reazione d’orgoglio, riuscendo ad annullare ben quattro palle set dallo 0-40, ma nel gioco successivo non è riuscito a concretizzare tre palle break consecutive, permettendo ad Atmane di chiudere il parziale sul 6-3.
    Il secondo set ha visto un Nardi più incisivo, capace di portarsi in vantaggio per 5-3. Tuttavia, proprio quando sembrava poter rimettere in equilibrio l’incontro, l’azzurro ha ceduto la battuta nel momento di servire per il set. Si è così arrivati al tie-break, dove Luca, dopo essere stato avanti per 3-2, ha subito un parziale di cinque punti ad uno, perdendo set e match per 7 punti a 4.
    Una sconfitta amara per Nardi, che non riesce a ripetere l’exploit di Indian Wells dello scorso anno, quando da lucky loser riuscì a sorprendere Novak Djokovic al terzo turno e si subito arenato qui a Miami. Per il marchigiano, l’avventura a Miami si conclude prima ancora di iniziare, costringendolo a rinviare l’appuntamento con il tabellone principale del secondo Masters 1000 della stagione.
    ATP Miami Luca Nardi [3]36 Terence Atmane67 Vincitore: Atmane ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 1*-2 2*-2 3-2* 3-3* ace 3*-4 3*-5 4-5* 4-6*6-6 → 6-7T. Atmane 15-0 30-0 40-0 40-15 df6-5 → 6-6L. Nardi 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 ace 40-40 A-405-5 → 6-5T. Atmane 0-15 15-15 15-30 30-30 40-305-4 → 5-5L. Nardi 0-15 15-15 15-30 15-40 30-405-3 → 5-4T. Atmane 0-15 0-30 df 15-30 15-404-3 → 5-3L. Nardi 15-0 15-15 40-153-3 → 4-3T. Atmane 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-403-2 → 3-3L. Nardi 15-0 30-0 ace 40-0 ace 40-15 40-302-2 → 3-2T. Atmane 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2L. Nardi 0-15 15-15 ace 30-15 40-151-1 → 2-1T. Atmane 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-401-0 → 1-1L. Nardi 15-0 ace 15-15 df 30-15 30-30 40-30 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1T. Atmane 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-403-5 → 3-6L. Nardi 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-A 40-40 A-402-5 → 3-5T. Atmane 15-0 30-0 40-0 ace2-4 → 2-5L. Nardi 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-4 → 2-4T. Atmane 15-0 30-0 ace 30-15 30-30 40-301-3 → 1-4L. Nardi 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 ace 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A1-2 → 1-3T. Atmane 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-1 → 1-2L. Nardi 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-400-1 → 1-1T. Atmane 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1

    Statistica
    Nardi 🇮🇹
    Atmane 🇫🇷

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Valutazione del servizio
    257
    281

    Ace
    7
    3

    Doppi falli
    1
    2

    Prima di servizio
    57/91 (63%)
    42/78 (54%)

    Punti vinti sulla prima
    40/57 (70%)
    30/42 (71%)

    Punti vinti sulla seconda
    14/34 (41%)
    23/36 (64%)

    Palle break salvate
    12/14 (86%)
    7/8 (88%)

    Giochi di servizio giocati
    10
    11

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Valutazione della risposta
    86
    123

    Punti vinti sulla prima di servizio
    12/42 (29%)
    17/57 (30%)

    Punti vinti sulla seconda di servizio
    13/36 (36%)
    20/34 (59%)

    Palle break convertite
    1/8 (13%)
    2/14 (14%)

    Giochi di risposta giocati
    11
    10

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    16/18 (89%)
    13/14 (93%)

    Vincenti
    24
    26

    Errori non forzati
    39
    32

    Punti vinti al servizio
    54/91 (59%)
    53/78 (68%)

    Punti vinti in risposta
    25/78 (32%)
    37/91 (41%)

    Totale punti vinti
    79/169 (47%)
    90/169 (53%)

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    206 km/h (128 mph)
    211 km/h (131 mph)

    Velocità media prima
    184 km/h (114 mph)
    166 km/h (103 mph)

    Velocità media seconda
    174 km/h (108 mph)
    141 km/h (87 mph)

    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 1000 Miami: Il Tabellone Principale. Sono tre le azzurre presenti. Jasmine Paolini già al secondo turno

    Jasmine Paolini nella foto – Foto Getty Images

    WTA 1000 Miami – Tabellone Principale – hard – parte alta(1) Aryna Sabalenka vs ByeViktoriya Tomova vs Caty McNally Qualifier vs Polina Kudermetova Bye vs (29) Magdalena Frech
    (21) Donna Vekic vs ByeQualifier vs QualifierSorana Cirstea vs Elisabetta Cocciaretto Bye vs (14) Danielle Collins
    (9) Qinwen Zheng vs ByeLauren Davis vs QualifierQualifier vs Ann Li Bye vs (19) Yulia Putintseva
    (26) Leylah Fernandez vs ByeVarvara Gracheva vs Alycia Parks Renata Zarazua vs Ashlyn Krueger Bye vs (7) Elena Rybakina
    (3) Coco Gauff vs Bye(WC) Petra Kvitova vs Sofia Kenin Jessica Bouzas Maneiro vs Lucia Bronzetti Bye vs (28) Maria Sakkari
    (18) Ekaterina Alexandrova vs ByeAnastasia Pavlyuchenkova vs Magda Linette Qualifier vs QualifierBye vs (16) Beatriz Haddad Maia
    (12) Daria Kasatkina vs ByeOlga Danilovic vs (WC) Hailey Baptiste Naomi Osaka vs QualifierBye vs (24) Liudmila Samsonova
    (31) Ons Jabeur vs ByeYue Yuan vs Katerina Siniakova Qualifier vs Rebecca Sramkova Bye vs (6) Jasmine Paolini

    WTA 1000 Miami – Tabellone Principale – hard – parte bassa(8) Emma Navarro vs Bye(WC) Sayaka Ishii vs Emma Raducanu McCartney Kessler vs Marie Bouzkova Bye vs (30) Linda Noskova
    (17) Amanda Anisimova vs ByeMayar Sherif vs Lulu Sun Veronika Kudermetova vs Xinyu Wang Bye vs (11) Mirra Andreeva
    (13) Diana Shnaider vs ByeKamilla Rakhimova vs Anna Blinkova Anastasia Potapova vs QualifierBye vs (23) Marta Kostyuk
    (32) Anna Kalinskaya vs ByeSuzan Lamens vs Moyuka Uchijima (WC) Ajla Tomljanovic vs QualifierBye vs (4) Jessica Pegula
    (5) Madison Keys vs Bye(WC) Erika Andreeva vs Elina Avanesyan (WC) Alexandra Eala vs Katie Volynets Bye vs (25) Jelena Ostapenko
    (20) Clara Tauson vs Bye(WC) Tyra Caterina Grant vs Julia Grabher Camila Osorio vs (WC) Victoria Mboko Bye vs (10) Paula Badosa
    (15) Karolina Muchova vs ByeAnhelina Kalinina vs Victoria Azarenka Dayana Yastremska vs Belinda Bencic Bye vs (22) Elina Svitolina
    (27) Elise Mertens vs ByeKatie Boulter vs Peyton Stearns Caroline Garcia vs QualifierBye vs (2) Iga Swiatek LEGGI TUTTO