More stories

  • in

    Challenger 125 Helsinki: Il Tabellone Principale e di Qualificazione. Sei azzurri nel Md e uno nelle quali

    Federico Cina ITA, 30.03.2007

    Challenger 125 Helsinki – Tabellone Principale – indoor hard(1) Marin Cilic vs Benjamin Hassan (PR) Stefano Napolitano vs Alexis Galarneau (WC) Emil Ruusuvuori vs Lukas Neumayer Gauthier Onclin vs (6) Otto Virtanen
    (4) Dusan Lajovic vs QualifierQualifier vs Borna Gojo Chris Rodesch vs Justin Engel (WC) Oskari Paldanius vs (7) Giulio Zeppieri
    (5) Patrick Kypson vs QualifierNerman Fatic vs Calvin Hemery (SE) Lorenzo Giustino vs (SE) Titouan Droguet Kimmer Coppejans vs (3) Brandon Holt
    (8) Luka Mikrut vs (WC) Eero Vasa Stefano Travaglia vs QualifierQualifier vs Federico Cina Qualifier vs (2) Luca Nardi

    Challenger 125 Helsinki – Tabellone Qualificazione – indoor hard(1) Sascha Gueymard Wayenburg vs Daniel Masur Milos Karol vs (9) Tom Gentzsch
    (2) Remy Bertola vs (WC) Linus Lagerbohm Stuart Parker vs (11) Mikhail Kukushkin
    (Alt) (3) Viktor Durasovic vs Rudolf Molleker Olle Wallin vs (12) Matteo Martineau
    (4) Matej Dodig vs Alexandr Binda (WC) Patrick Kaukovalta vs (7) Marko Topo
    (5) Geoffrey Blancaneaux vs (WC) Oskari Eerola Denis Yevseyev vs (10) Norbert Gombos
    (6) Henri Squire vs Lilian Marmousez (WC) Otso Martikainen vs (8) Edas Butvilas

    Center Court – ore 11:00Otso Martikainen 🇫🇮 vs Edas Butvilas 🇱🇹Geoffrey Blancaneaux 🇫🇷 vs Oskari Eerola 🇫🇮Patrick Kaukovalta 🇫🇮 vs Marko Topo 🇩🇪Remy Bertola 🇨🇭 vs Linus Lagerbohm 🇫🇮
    Court 3 – ore 11:00Henri Squire 🇩🇪 vs Lilian Marmousez 🇫🇷Milos Karol 🇸🇰 vs Tom Gentzsch 🇩🇪Matej Dodig 🇭🇷 vs Alexandr Binda 🇮🇹Olle Wallin 🇸🇪 vs Matteo Martineau 🇫🇷
    Court 6 – ore 11:00Denis Yevseyev 🇰🇿 vs Norbert Gombos 🇸🇰Sascha Gueymard Wayenburg 🇫🇷 vs Daniel Masur 🇩🇪Stuart Parker 🇬🇧 vs Mikhail Kukushkin 🇰🇿Viktor Durasovic 🇳🇴 vs Rudolf Molleker 🇩🇪 LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner domina uno Zverev svuotato. Jannik è in finale al Masters 1000 Parigi, a un passo dal tornare n.1

    Jannik Sinner – Foto Patrick Boren

    “No match”, o “K.O. tecnico”, fa lo stesso. Impossibile per un Sasha Zverev del tutto svuotato di energie dalla durissima battaglia di ieri contro Medvedev fare partita contro Jannik Sinner, tanto che la seconda semifinale del Masters 1000 di Parigi è un assolo nemmeno così virtuoso e spettacolare dell’italiano, vincitore con un eloquente 6-0 6-1 in 62 minuti su “quel che restava” del tedesco, del tutto incapace di reggere la pressione e ritmo dell’italiano viste le gambe bloccate e pure una giornata totalmente negativa al servizio. Spettacolo oggettivamente deprimente per il pubblico, ma l’unica ottima notizia è la finale raggiunta a La Defense Arena da Sinner, dove trova un Auger-Aliassime solido, lanciatissimo, il più vincente in stagione al coperto. Non sarà una finale qualsiasi: in caso di vittoria Jannik potrà brindare al ritorno sul trono del ranking ATP. E farlo appena prima di sbarcare a Torino, in Italia, alle Finals, sarebbe un eccellente viatico all’ultimo evento del 2025 e anche piccola consolazione di un anno nel quale ha dovuto ingoiare tantissima fiele… Ma vincere non sarà affatto una passeggiata visto quanto il canadese sta giocando bene, davvero centrato, tosto agonisticamente e continuo. “Sono molto contento per Felix” afferma a caldo in campo Jannik, “È una delle migliori persone del tour, la più gentile”. I due si sono affrontati in semifinale a US Open e fu una discreta lotta…
    Non c’è molto da commentare sulla semifinale, non si è praticamente giocato. Ogni volta che Sinner ha spinto con intensità e precisione si è preso il punto, in particolare sul diritto di Zverev, colpo quasi impresentabile vista la grave difficoltà del tedesco nel cercare la palla coi piedi, fare spazio e spingere. Solo col rovescio Sasha è riuscito a reggere parzialmente e si è preso qualche punto discreto, ma la velocità, intensità e spinta di Jannik sono state un incubo per il tedesco. E poche sono state le volte nel quale Jannik ha davvero premuto l’acceleratore a manetta, non ce n’era minimamente bisogno per prendersi il punto diretto o provocare l’errore dell’avversario, totalmente in balia, smarrito e depresso.
    Visto l’andamento così insolito del match, è difficile commentare la prestazione di Sinner. È stato un allenamento agonistico perché fin dai primi punti è apparso evidente come Zverev fosse rigido e lento, non c’era un singolo colpo a funzionare, nemmeno il servizio che si gioca da fermo. Jannik non ha fatto alcuna fatica e queste energie risparmiate torneranno utilissime in finale (e pure a Torino). Volendo provare a cogliere qualcosa dalla sua prestazione, è piaciuto come l’azzurro abbia trovato precisione e qualità col lungo linea, sia di diritto che di rovescio, una soluzione tecnica che nelle ultime settimane ha provato in modo assiduo con risultati ottimi; ha risposto con sicurezza sulle battute poco incisive del rivale, sbagliando quasi niente; in generale ha gestito la situazione a dir poco particolare con tranquillità e freddezza, provando qualche colpo ma senza esagerare, anche per non infierire sull’avversario. Ha allungato sicuro e quindi ha gestito, senza strafare. Giusto così. Applausi a Zverev per essere rimasto in campo fino al match point, ma l’ha fatto solo per il grande rispetto che nutre per Sinner non essendo in alcun modo competitivo. Sarà la nona finale del 2025 per Sinner (su undici tornei disputati!), terza a livello 1000, entrambe perse contro Alcaraz (Roma e quella di fatto non giocata a Cincinnati). È anche la vittoria n.25 di fila a livello indoor per Sinner. 
    Marco Mazzoni

    La cronaca
    Il match inizia con Zverev al servizio ma è Sinner a prendersi il primo punto con un bel diritto vincente al termine di una progressione ben condotta. Due seconde palle, due punti foto copia con Jannik a comandare. 15-30. Bravo Sinner, comanda e si prende il punto con una smorzata ottima, dopo la differenza fatta con un eccellente rovescio lungo linea. 15-40, due palle break. Con una prima palla esterna più precisa che potete Zverev salva la prima; sulla seconda invece si scambia, Jannik piedi ben ancorati a terra e un diritto “pesante” provoca l’errore di Zverev. BREAK Sinner, può fare corsa di testa. Molto sicuro il primo turno di servizio dell’italiano, anche un Ace sul 30-15 ma soprattutto la netta sensazione di tranquillità nel gestire lo scambio. 2-0. Sasha è costretto a servire sopra alle sue medie recenti, altrimenti Jannik entra di brutto, come nel terzo game quando fulmina il tedesco con una risposta lungo linea micidiale. Ancora col lungo linea, un diritto improvviso, Sinner porta il terzo game ai vantaggi. La faccia di Zverev mentre vede sfilare la palla è tutto un programma… anche perché quando lo scambio diventa intenso va sotto, sembra in netta difficoltà con le gambe quando deve cercare la palla e spingere. Terribile l’errore del tedesco col diritto, la palla gli esce di due metri e c’è una nuova chance di break per l’italiano. Stavolta si scambia sul rovescio e dal lato sinistro è più sicuro, si salva. Troppo corto il servizio di Zverev, Sinner entra forte in risposta e si prende un nuovo BREAK, con un diritto cross dal centro stretto e velocissimo. 3-0, Dominio del n.2, Zverev sembra in grave difficoltà a reggere. Sasha sembra trascinarsi per il campo, tira alcuni buoni colpi ma appena Jannik alza un minimo il ritmo, ma nemmeno a tutta, il tedesco non regge e sbaglia anche di tanto. Sinner non perdona, con un Ace perfetto al T vola sul 4-0. Il diritto di Sasha proprio non va, altro bruttissimo errore sul 15-0 quando costretto a fare due passi in avanti affossa la traiettoria in rete. Jannik invece è famelico, aggredisce con la risposta la palla di Zverev e gioca al doppio della velocità…. forse anche qualcosa in più. 15-30. Solo con il rovescio il tedesco riesce ad appoggiarsi alla palla dell’italiano e trovare un po’ di angolo e profondità. Pesantissimo Zverev nel correre a destra sul 30 pari, dopo alcuni scambi discreti. 30-40, chance del triplo allungo per JS. L’italiano risponde, colpisce in sicurezza e con profondità, e ancora il diritto tradisce Zverev. 5-0, col terzo break di fila. Zverev si alza dalla sua panchina all’ultimo secondo disponibile, spossato e sportivamente depresso. Ogni lungo linea di Sinner è una punizione, l’altro non ci prova nemmeno o ci arriva malissimo. Sinner concede un paio di sbavature, 15-30, e qua arriva il primo punto che scatena l’applauso dell’Arena, una smorzata, poi lob e tweener, pro Sinner, che poi con l’ennesimo diritto potente si prende il primo Set Point. Ace. 6-0 in 30 minuti. Zverev passa davanti ad un Sinner già seduto muovendosi come un pachiderma e a testa bassa. Out of Energy.
    Zverev riparte nel secondo set cercando di prendersi un po’ di vantaggio col servizio e un rovescio incisivo, ma il suo problema è che questo pressing, seppur discreto, fa il solletico alla difesa di Sinner… Mentre Jannik trova il lungo linea ad occhi bendati, Sasha non ci riesce. 30 pari. Troppo corto il tedesco nello scambio, Jannik va sopra e quindi “punisce” il rivale con una smorzata ottima, Sasha nemmeno ci prova. 30-40, ancora palla break. Con una seconda di servizio finalmente di qualità Zverev si apre il campo e l’attacco col rovescio stavolta lo premia. Un Ace esterno, il primo del match, vale la palla game. Eccolo! Esplode la Defense sul buon diritto cross che sorprende Sinner e vale a Zverev un game. Il tedesco chiede l’intervento del medico al prossimo cambio di campo. Sinner intanto amministra senza alcun patema un altro turno di battuta, 1 pari. Nel terzo game anche il rovescio tradisce il tedesco e Sinner vola ancora a palla break sul 30-40. Niente, un banale scambio sulla diagonale di rovescio, nemmeno a grande velocità, termina con l’ennesimo errore di Zverev che subisce il quarto BREAK del match, 2-1 e servizio Sinner. Il medico misura i valori di Sasha (ricordiamo il suo diabete) e gli somministra un farmaco. Ma la musica non cambia: Jannik gestisce con totale agio il suo turno di battuta e poi va a prendersi con un paio di spallate di diritto bestiali (un po’ fortunata l’ultima) un nuovo break, per il 4-1. Sorride amaro il tedesco, oggi va così. Anzi, non va per nulla…

    Alexander Zverev vs Jannik Sinner ATP Paris Alexander Zverev [3]01 Jannik Sinner [2]66 Vincitore: Sinner ServizioSvolgimentoSet 2A. Zverev 0-15 15-15 30-15 30-30 30-401-5 → 1-6J. Sinner 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 ace1-4 → 1-5A. Zverev 15-0 ace 15-15 15-30 15-401-3 → 1-4J. Sinner 15-0 ace 15-15 30-15 ace 40-15 ace1-2 → 1-3A. Zverev 15-0 15-15 15-30 30-30 30-401-1 → 1-2J. Sinner 15-0 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1A. Zverev 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1J. Sinner 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 ace0-5 → 0-6A. Zverev 15-0 15-15 15-30 30-30 30-400-4 → 0-5J. Sinner 15-0 15-15 30-15 40-15 ace0-3 → 0-4A. Zverev 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A0-2 → 0-3J. Sinner 0-15 15-15 30-15 40-15 ace0-1 → 0-2A. Zverev 0-15 15-15 15-30 15-40 30-400-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    WTA Finals – Riyadh: I risultati completi con il dettaglio della Prima giornata. Swiatek e Rybakina iniziano dominando. Vittorie nette nella prima giornata del gruppo S. Williams. Esordio buono per Errani e Paolini: battute Muhammad-Schuurs 6-3 6-3

    Le WTA Finals 2025 – Foto Getty Images

    La prima giornata del Gruppo S. Williams delle WTA Finals 2025 non ha lasciato spazio a dubbi: Iga Swiatek ed Elena Rybakina si sono imposte con autorità, confermando la loro condizione e candidandosi come principali favorite per il passaggio del turno.La numero due del mondo ha aperto la competizione con una prestazione impeccabile contro Madison Keys, battuta con un netto 6-1, 6-2 in appena 61 minuti di gioco. Swiatek ha mostrato sin da subito il suo tennis più efficace, preciso e aggressivo, perdendo soltanto otto punti nel primo set e mantenendo sempre il controllo dello scambio. Con questo successo, la polacca si porta in vetta al gruppo, in attesa del risultato dell’altro incontro.Poco dopo, Elena Rybakina ha risposto da par suo, firmando una vittoria altrettanto convincente contro Amanda Anisimova. La kazaka, numero sei del ranking mondiale, ha impiegato appena 58 minuti per imporsi con un chiaro 6-3, 6-1, dominando dal primo all’ultimo punto. Solo nel primo set, quando ha dovuto salvare una palla del possibile 4-4, Rybakina ha rischiato qualcosa: evitato il break, ha allungato fino al 6-3 e poi ha dilagato nel secondo parziale.Con questi risultati, Swiatek e Rybakina guidano insieme il gruppo con una vittoria a testa e si affronteranno nel prossimo turno in un match che potrebbe già decidere l’accesso alle semifinali. Keys e Anisimova, invece, cercheranno la prima vittoria per restare in corsa nel torneo di Riad .
    Partenza lanciata per Sara Errani e Jasmine Paolini alle WTA Finals: la coppia azzurra ha superato con autorità Asia Muhammad e Demi Schuurs con il punteggio di 6-3 6-3 in appena un’ora e 18 minuti, ottenendo una vittoria importante nel Gruppo Navratilova.Un successo che pesa non solo in ottica classifica, ma anche per la differenza set e game, fattore potenzialmente decisivo in caso di arrivo a pari punti. Le due italiane hanno mostrato grande solidità, lucidità nei momenti chiave e un’intesa ormai consolidata, confermando la crescita che le ha portate fino al torneo delle otto migliori coppie del mondo.
    Primo set: Errani e Paolini partono forteFin dai primi scambi, la coppia italiana ha imposto il proprio ritmo, alternando difesa e attacco con equilibrio. Dopo un inizio equilibrato (2-2), Errani e Paolini hanno sfruttato il primo momento di difficoltà delle avversarie, strappando il servizio a Muhammad nel sesto gioco grazie a una serie di risposte profonde e a una maggiore precisione nei colpi a rete.Le italiane hanno poi confermato il break (5-2) e ampliato il vantaggio con un tennis di grande intensità. Decisivo l’ennesimo errore di volée dell’americana, che ha consegnato il break del 4-2. Da lì in poi, Errani e Paolini hanno controllato con autorità, chiudendo il parziale con un dritto vincente di Jasmine sul 6-3.
    Secondo set: gestione impeccabile e chiusura solidaLa seconda frazione è iniziata nel segno delle azzurre: immediato break nel primo gioco grazie a un dritto fulminante di Paolini. L’americana e l’olandese hanno tentato una reazione, recuperando fino al 2-2, ma la solidità della coppia italiana è riemersa nel momento decisivo.Errani e Paolini hanno strappato nuovamente il servizio nel settimo gioco (4-3), sfruttando un paio di errori a rete di Schuurs e la consueta aggressività di Jasmine in risposta. Da lì, le italiane hanno gestito con calma il vantaggio, salendo 5-3 e chiudendo al nono gioco con un punto spettacolare: risposta di Paolini, chiusura di Errani e dritto vincente finale per il 6-3 definitivo.

    WTA Finals – Riyadh (🇸🇦 Arabia Saudita) – 1° Giornata, cemento (al coperto)

    Center Court – ore 13:30(1) Sara Errani / (1) Jasmine Paolini vs (8) Asia Muhammad / (8) Demi Schuurs Inizio 13:30WTA Riyadh Sara Errani / Jasmine Paolini [1]0660 Asia Muhammad / Demi Schuurs [8]• 0330 Vincitore: Errani / Paolini ServizioSvolgimentoSet 3Asia Muhammad / Demi SchuursServizioSvolgimentoSet 2Asia Muhammad / Demi Schuurs 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-405-3 → 6-3Sara Errani / Jasmine Paolini 15-0 15-15 15-30 30-30 40-304-3 → 5-3Asia Muhammad / Demi Schuurs 0-15 0-30 15-30 15-40 30-403-3 → 4-3Sara Errani / Jasmine Paolini 0-15 15-15 30-15 40-152-3 → 3-3Asia Muhammad / Demi Schuurs 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-402-2 → 2-3Sara Errani / Jasmine Paolini 0-15 15-15 15-30 15-402-1 → 2-2Asia Muhammad / Demi Schuurs 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-0 → 2-1Sara Errani / Jasmine Paolini 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-401-0 → 2-0Asia Muhammad / Demi Schuurs 0-15 15-15 15-30 15-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Sara Errani / Jasmine Paolini 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-405-3 → 6-3Asia Muhammad / Demi Schuurs 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-405-2 → 5-3Sara Errani / Jasmine Paolini 15-0 15-15 30-15 40-154-2 → 5-2Asia Muhammad / Demi Schuurs 0-15 0-30 0-40 15-40 30-403-2 → 4-2Sara Errani / Jasmine Paolini 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-402-2 → 3-2Asia Muhammad / Demi Schuurs 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-1 → 2-2Sara Errani / Jasmine Paolini 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-1 → 2-1Asia Muhammad / Demi Schuurs 15-0 30-0 30-15 40-151-0 → 1-1Sara Errani / Jasmine Paolini 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    (2) Iga Swiatek vs (7) Madison Keys Non prima 16:00WTA Riyadh Iga Swiatek [2]• 0660 Madison Keys [7]0120 Vincitore: Swiatek ServizioSvolgimentoSet 3Iga SwiatekServizioSvolgimentoSet 2Iga Swiatek 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-405-2 → 6-2Madison Keys 0-15 0-30 15-30 30-30 40-305-1 → 5-2Iga Swiatek 15-0 30-0 40-04-1 → 5-1Madison Keys 0-15 0-30 0-40 15-403-1 → 4-1Iga Swiatek 0-15 15-15 30-15 40-152-1 → 3-1Madison Keys15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A1-1 → 2-1Iga Swiatek 0-15 0-30 0-40 15-401-0 → 1-1Madison Keys 15-0 15-15 30-15 30-30 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Iga Swiatek 15-0 15-15 30-15 40-155-1 → 6-1Madison Keys 0-15 15-15 30-15 40-15 40-305-0 → 5-1Iga Swiatek 15-0 30-0 40-04-0 → 5-0Madison Keys 0-15 15-15 15-30 15-403-0 → 4-0Iga Swiatek 15-0 15-15 30-15 40-152-0 → 3-0Madison Keys 0-15 0-30 0-401-0 → 2-0Iga Swiatek 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 1-0

    (4) Amanda Anisimova vs (6) Elena Rybakina WTA Riyadh Amanda Anisimova [4]0310 Elena Rybakina [6]• 0660 Vincitore: Rybakina ServizioSvolgimentoSet 3Elena RybakinaServizioSvolgimentoSet 2Elena Rybakina 15-0 15-15 30-15 40-151-5 → 1-6Amanda Anisimova 0-15 0-30 15-30 15-401-4 → 1-5Elena Rybakina 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-3 → 1-4Amanda Anisimova 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-400-3 → 1-3Elena Rybakina 15-0 15-15 30-15 40-150-2 → 0-3Amanda Anisimova 0-15 0-30 15-30 30-30 30-400-1 → 0-2Elena Rybakina 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Amanda Anisimova 0-15 15-15 15-30 15-403-5 → 3-6Elena Rybakina 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-403-4 → 3-5Amanda Anisimova 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-4 → 3-4Elena Rybakina 15-0 30-0 30-15 40-152-3 → 2-4Amanda Anisimova 15-0 15-15 30-15 40-151-3 → 2-3Elena Rybakina 15-0 15-15 30-15 40-151-2 → 1-3Amanda Anisimova 15-0 30-0 40-00-2 → 1-2Elena Rybakina 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 0-2Amanda Anisimova 0-15 0-30 15-30 15-40 30-400-0 → 0-1

    (4) Veronika Kudermetova / (4) Elise Mertens vs (6) Su-Wei Hsieh / (6) Jelena Ostapenko WTA Riyadh Veronika Kudermetova / Elise Mertens [4]655 Su-Wei Hsieh / Jelena Ostapenko [6]1710 Vincitore: Hsieh / Ostapenko ServizioSvolgimentoSet 3Veronika Kudermetova / Elise Mertens 1-0 1-1 2-1 2-2 3-2 4-2 4-3 4-4 4-5 4-6 4-7 4-8 4-9 5-9ServizioSvolgimentoSet 2Veronika Kudermetova / Elise Mertens 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-405-6 → 5-7Su-Wei Hsieh / Jelena Ostapenko 0-15 15-15 15-30 30-30 40-305-5 → 5-6Veronika Kudermetova / Elise Mertens 15-0 15-15 30-15 30-30 40-304-5 → 5-5Su-Wei Hsieh / Jelena Ostapenko 15-0 30-0 40-0 40-15 40-304-4 → 4-5Veronika Kudermetova / Elise Mertens 15-0 15-15 15-30 15-40 30-404-3 → 4-4Su-Wei Hsieh / Jelena Ostapenko 15-0 15-15 30-15 40-15 40-304-2 → 4-3Veronika Kudermetova / Elise Mertens 15-0 30-0 40-03-2 → 4-2Su-Wei Hsieh / Jelena Ostapenko 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-402-2 → 3-2Veronika Kudermetova / Elise Mertens 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-402-1 → 2-2Su-Wei Hsieh / Jelena Ostapenko 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-401-1 → 2-1Veronika Kudermetova / Elise Mertens 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-401-0 → 1-1Su-Wei Hsieh / Jelena Ostapenko 0-15 0-30 0-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Veronika Kudermetova / Elise Mertens 15-0 30-0 40-05-1 → 6-1Su-Wei Hsieh / Jelena Ostapenko 0-15 15-15 30-15 30-30 30-404-1 → 5-1Veronika Kudermetova / Elise Mertens 15-0 30-0 40-0 40-153-1 → 4-1Su-Wei Hsieh / Jelena Ostapenko 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-402-1 → 3-1Veronika Kudermetova / Elise Mertens 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1Su-Wei Hsieh / Jelena Ostapenko 0-15 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1Veronika Kudermetova / Elise Mertens 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    Gruppo Steffi Graf 🇩🇪🇧🇾 Aryna Sabalenka🇺🇸 Cori Gauff🇺🇸 Jessica Pegula🇮🇹 Jasmine Paolini
    Gruppo Serena Williams 🇺🇸🇵🇱 Iga Swiatek🇺🇸 Amanda Anisimova🇰🇿 Elena Rybakina🇺🇸 Madison Keys

    🏆 Gruppo Martina NavratilovaSara Errani 🇮🇹 / Jasmine Paolini 🇮🇹Veronika Kudermetova 🇷🇺 / Elise Mertens 🇧🇪Hsieh Su-Wei 🇹🇼 / Jelena Ostapenko 🇱🇻Asia Muhammad 🇺🇸 / Demi Schuurs 🇳🇱
    🏆 Gruppo Liezel HuberKaterina Siniakova 🇨🇿 / Taylor Townsend 🇺🇸Gabriela Dabrowski 🇨🇦 / Erin Routliffe 🇳🇿Mirra Andreeva 🇷🇺 / Diana Shnaider 🇷🇺Timea Babos 🇭🇺 / Luisa Stefani 🇧🇷 LEGGI TUTTO

  • in

    Auger-Aliassime completa la rincorsa: battuto Bublik 7-6 6-4, il canadese vola in finale e vede Torino

    Felix Auger-Aliassime (Foto Patrick Boren)

    È Félix Auger-Aliassime il primo finalista del Rolex Paris Masters 2025. 
Il canadese supera in due set lottati Alexander Bublik, numero 16 del ranking mondiale, con il punteggio di 7-6(3) 6-4, e conquista l’accesso alla sua seconda finale in carriera in un Masters 1000. Domenica sfiderà il vincitore dell’altra semifinale tra Jannik Sinner e Alexander Zverev. Felix ritrovato: solidità e calma nei momenti chiave. Auger-Aliassime ha giocato con grande calma e lucidità, consapevole dei propri mezzi e senza forzare oltre il necessario. Il canadese ha costruito la vittoria sulla solidità del servizio (oltre il 75% di prime in campo) e su un atteggiamento tattico intelligente: pochi rischi, massima efficienza, e la capacità di appoggiarsi alle proprie certezze nei momenti decisivi. Bublik, al contrario, dopo un buon avvio nel secondo set — avanti 4-1 — ha perso progressivamente il filo del gioco, concedendo cinque giochi consecutivi senza più trovare ritmo né soluzioni efficaci. Le smorzate e le variazioni, marchio di fabbrica del kazako, non sono bastate contro la regolarità e la concentrazione di un Auger-Aliassime finalmente vicino ai livelli che lo avevano portato fino al numero 6 del mondo. Si accende la corsa verso Torino. Con il successo odierno, Auger-Aliassime supera Lorenzo Musetti nella Race to Turin, salendo momentaneamente all’ottavo e ultimo posto utile per la qualificazione alle Nitto ATP Finals.
Resta però un’ultima settimana di attesa: sia il canadese che il toscano sono iscritti ai tornei ATP 250 di Metz e Atene, che potrebbero decidere definitivamente chi volerà all’Inalpi Arena.
    Per Musetti servirà il massimo in termini di punti e prestazione per tenere vivo il sogno torinese, mentre Auger-Aliassime potrà affrontare la finale di Parigi con la consapevolezza di aver già rimesso in moto la sua ascesa. La finale di domenica. Per il canadese sarà la seconda finale in un Masters 1000, un risultato che conferma la rinascita di un giocatore tornato ai vertici dopo mesi difficili.
Qualunque sia l’avversario — Sinner o Zverev — la finale promette scintille: Aliassime ha ritrovato fiducia, continuità e soprattutto la calma che fa la differenza nei tornei più importanti.Parigi lo riporta tra i grandi. Domenica non sarà facile per nessuno.

    La cronaca
    Primo setAvvio brillante di Auger-Aliassime, che apre il match con due ace consecutivi e tiene agevolmente il servizio per il 2-0. Bublik risponde con la solita fantasia, mescolando palle corte e accelerazioni da fondo: il kazako, nato a San Pietroburgo, ritrova subito il ritmo e pareggia 2-2 con un turno di battuta impeccabile. Il livello tecnico è altissimo, entrambi spingono da fondo con margini ridottissimi. Il canadese è solido al servizio ma fatica negli scambi prolungati, mentre Bublik alterna momenti di grande ispirazione ad altri di eccessiva ricerca del colpo vincente. Aliassime continua a comandare con la prima (80% di punti vinti), chiude con autorevolezza ogni turno di servizio e sale 4-3. Bublik reagisce con colpi spettacolari e un paio di ace di pura potenza, ma il canadese resta concentrato e risponde con altrettanta efficacia: 5-4 Aliassime. Si procede punto a punto, senza palle break: entrambi reggono mentalmente nei momenti chiave, consapevoli che un singolo errore può costare il set. Bublik trova una smorzata perfetta per il 5-5 e salva con coraggio le ultime due prime dell’undicesimo gioco. Il tie-break è la naturale conclusione di un parziale impeccabile dal punto di vista tecnico. Aliassime parte meglio (ace e minibreak per il 4-2), Bublik prova a rientrare ma sbaglia ancora con il dritto. Due prime vincenti consecutive regalano a Felix tre set point: il kazako affossa l’ultimo colpo in rete, consegnando il primo set al canadese dopo 59 minuti di grande tennis.
    Secondo setParte al servizio Bublik, che si aggiudica il primo game e approfitta subito di un avvio timido di Aliassime: tre errori consecutivi gli consegnano il break per il 2-0. La reazione del canadese è immediata: spinge con il rovescio, trova profondità e strappa a sua volta il servizio (2-1), mentre Bublik si lascia sfuggire la racchetta in un gesto di stizza che gli vale un warning.Il copione si ripete: Aliassime fatica a consolidare, concede un nuovo break con un errore di volée (1-3), e Bublik vola 4-1 grazie a un servizio più incisivo e qualche discesa a rete coraggiosa. Ma proprio nel momento in cui il kazako sembra padrone del set, ecco un’altra svolta: doppio fallo, errori gratuiti e un rovescio in corridoio rimettono in corsa Felix, che piazza il controbreak per il 4-3.La rimonta è servita. Aliassime ritrova fluidità nei colpi e precisione al servizio, infilando due prime vincenti consecutive per il 4-4. Sul game successivo, la pressione passa tutta sul kazako: una risposta profonda e un dritto a sventaglio del canadese gli procurano due palle break pesantissime, e alla seconda occasione Felix piazza l’allungo decisivo, 5-4.Un secondo set più convulso e altalenante rispetto al primo, aperto da una raffica di break che ne ha scandito il ritmo. Alexander Bublik parte forte, strappa subito il servizio e si porta avanti 2-0, ma come spesso accade nel suo tennis, l’imprecisione e l’incostanza prendono il sopravvento nei momenti chiave. Il kazako entra in una spirale di errori e indecisione che gli costa due volte il vantaggio conquistato. Auger-Aliassime, inizialmente falloso, ritrova progressivamente ritmo e fiducia, alzando il livello del proprio servizio e cominciando a comandare lo scambio. Quattro break nei primi sette giochi testimoniano un inizio confusionario, con il livello sceso da entrambe le parti, ma è il canadese a emergere nel finale per lucidità e tenuta mentale.Al momento si servire per il match, Auger-Aliassime non trema: prima e dritto per il 30-15, ace per il doppio match point, e ancora con il dritto chiude il conto 6-4 dopo un’ora e 39 minuti di gioco complessivo.

    Dal nostro inviato a Parigi, Enrico Milani

    Felix Auger-Aliassime vs Alexander Bublik ATP Paris Felix Auger-Aliassime [9]76 Alexander Bublik [13]64 Vincitore: Auger-Aliassime ServizioSvolgimentoSet 2F. Auger-Aliassime 15-0 ace 15-15 30-15 40-155-4 → 6-4A. Bublik 0-15 0-30 15-30 15-40 df4-4 → 5-4F. Auger-Aliassime 15-0 30-0 ace 40-0 40-153-4 → 4-4A. Bublik 0-15 15-15 15-30 df 30-30 30-40 40-40 40-A2-4 → 3-4F. Auger-Aliassime 0-15 15-15 30-15 40-151-4 → 2-4A. Bublik 15-0 30-0 30-15 40-151-3 → 1-4F. Auger-Aliassime 0-15 0-30 15-30 30-30 30-401-2 → 1-3A. Bublik 0-15 0-30 15-30 30-30 30-400-2 → 1-2F. Auger-Aliassime 0-15 df 0-30 0-400-1 → 0-2A. Bublik 0-15 15-15 ace 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* ace 1-1* 1*-2 ace 2*-2 3-2* ace 4-2* 4*-3 5*-3 ace 6-3*6-6 → 7-6A. Bublik 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 ace6-5 → 6-6F. Auger-Aliassime 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 40-305-5 → 6-5A. Bublik 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-405-4 → 5-5F. Auger-Aliassime 15-0 30-0 ace 40-04-4 → 5-4A. Bublik 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 ace4-3 → 4-4F. Auger-Aliassime 15-0 30-0 ace 30-15 40-153-3 → 4-3A. Bublik 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3F. Auger-Aliassime 0-15 15-15 30-15 40-152-2 → 3-2A. Bublik 15-0 ace 30-0 40-02-1 → 2-2F. Auger-Aliassime 0-15 15-15 ace 30-15 40-15 40-30 df ace1-1 → 2-1A. Bublik 15-0 30-0 30-15 40-151-0 → 1-1F. Auger-Aliassime 15-0 30-0 ace 40-0 ace 40-150-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    WTA Finals – Riyadh: I risultati completi con il dettaglio della Prima giornata. Esordio buono per Errani e Paolini: battute Muhammad-Schuurs 6-3 6-3

    Le WTA Finals 2025 – Foto Getty Images

    Partenza lanciata per Sara Errani e Jasmine Paolini alle WTA Finals: la coppia azzurra ha superato con autorità Asia Muhammad e Demi Schuurs con il punteggio di 6-3 6-3 in appena un’ora e 18 minuti, ottenendo una vittoria importante nel Gruppo Navratilova.Un successo che pesa non solo in ottica classifica, ma anche per la differenza set e game, fattore potenzialmente decisivo in caso di arrivo a pari punti. Le due italiane hanno mostrato grande solidità, lucidità nei momenti chiave e un’intesa ormai consolidata, confermando la crescita che le ha portate fino al torneo delle otto migliori coppie del mondo.
    Primo set: Errani e Paolini partono forteFin dai primi scambi, la coppia italiana ha imposto il proprio ritmo, alternando difesa e attacco con equilibrio. Dopo un inizio equilibrato (2-2), Errani e Paolini hanno sfruttato il primo momento di difficoltà delle avversarie, strappando il servizio a Muhammad nel sesto gioco grazie a una serie di risposte profonde e a una maggiore precisione nei colpi a rete.Le italiane hanno poi confermato il break (5-2) e ampliato il vantaggio con un tennis di grande intensità. Decisivo l’ennesimo errore di volée dell’americana, che ha consegnato il break del 4-2. Da lì in poi, Errani e Paolini hanno controllato con autorità, chiudendo il parziale con un dritto vincente di Jasmine sul 6-3.
    Secondo set: gestione impeccabile e chiusura solidaLa seconda frazione è iniziata nel segno delle azzurre: immediato break nel primo gioco grazie a un dritto fulminante di Paolini. L’americana e l’olandese hanno tentato una reazione, recuperando fino al 2-2, ma la solidità della coppia italiana è riemersa nel momento decisivo.Errani e Paolini hanno strappato nuovamente il servizio nel settimo gioco (4-3), sfruttando un paio di errori a rete di Schuurs e la consueta aggressività di Jasmine in risposta. Da lì, le italiane hanno gestito con calma il vantaggio, salendo 5-3 e chiudendo al nono gioco con un punto spettacolare: risposta di Paolini, chiusura di Errani e dritto vincente finale per il 6-3 definitivo.

    WTA Finals – Riyadh (🇸🇦 Arabia Saudita) – 1° Giornata, cemento (al coperto)

    Center Court – ore 13:30(1) Sara Errani / (1) Jasmine Paolini vs (8) Asia Muhammad / (8) Demi Schuurs Inizio 13:30WTA Riyadh Sara Errani / Jasmine Paolini [1]0660 Asia Muhammad / Demi Schuurs [8]• 0330 Vincitore: Errani / Paolini ServizioSvolgimentoSet 3Asia Muhammad / Demi SchuursServizioSvolgimentoSet 2Asia Muhammad / Demi Schuurs 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-405-3 → 6-3Sara Errani / Jasmine Paolini 15-0 15-15 15-30 30-30 40-304-3 → 5-3Asia Muhammad / Demi Schuurs 0-15 0-30 15-30 15-40 30-403-3 → 4-3Sara Errani / Jasmine Paolini 0-15 15-15 30-15 40-152-3 → 3-3Asia Muhammad / Demi Schuurs 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-402-2 → 2-3Sara Errani / Jasmine Paolini 0-15 15-15 15-30 15-402-1 → 2-2Asia Muhammad / Demi Schuurs 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-0 → 2-1Sara Errani / Jasmine Paolini 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-401-0 → 2-0Asia Muhammad / Demi Schuurs 0-15 15-15 15-30 15-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Sara Errani / Jasmine Paolini 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-405-3 → 6-3Asia Muhammad / Demi Schuurs 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-405-2 → 5-3Sara Errani / Jasmine Paolini 15-0 15-15 30-15 40-154-2 → 5-2Asia Muhammad / Demi Schuurs 0-15 0-30 0-40 15-40 30-403-2 → 4-2Sara Errani / Jasmine Paolini 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-402-2 → 3-2Asia Muhammad / Demi Schuurs 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-1 → 2-2Sara Errani / Jasmine Paolini 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-1 → 2-1Asia Muhammad / Demi Schuurs 15-0 30-0 30-15 40-151-0 → 1-1Sara Errani / Jasmine Paolini 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    (2) Iga Swiatek vs (7) Madison Keys Non prima 16:00Il match deve ancora iniziare
    (4) Amanda Anisimova vs (6) Elena Rybakina Il match deve ancora iniziare
    (4) Veronika Kudermetova / (4) Elise Mertens vs (6) Su-Wei Hsieh / (6) Jelena Ostapenko Il match deve ancora iniziare

    Gruppo Steffi Graf 🇩🇪🇧🇾 Aryna Sabalenka🇺🇸 Cori Gauff🇺🇸 Jessica Pegula🇮🇹 Jasmine Paolini
    Gruppo Serena Williams 🇺🇸🇵🇱 Iga Swiatek🇺🇸 Amanda Anisimova🇰🇿 Elena Rybakina🇺🇸 Madison Keys

    🏆 Gruppo Martina NavratilovaSara Errani 🇮🇹 / Jasmine Paolini 🇮🇹Veronika Kudermetova 🇷🇺 / Elise Mertens 🇧🇪Hsieh Su-Wei 🇹🇼 / Jelena Ostapenko 🇱🇻Asia Muhammad 🇺🇸 / Demi Schuurs 🇳🇱
    🏆 Gruppo Liezel HuberKaterina Siniakova 🇨🇿 / Taylor Townsend 🇺🇸Gabriela Dabrowski 🇨🇦 / Erin Routliffe 🇳🇿Mirra Andreeva 🇷🇺 / Diana Shnaider 🇷🇺Timea Babos 🇭🇺 / Luisa Stefani 🇧🇷 LEGGI TUTTO

  • in

    Rohan Bopanna annuncia il ritiro: una carriera leggendaria nel doppio

    Rohan Bopanna nella foto – Foto getty images

    Uno dei migliori specialisti di doppio degli ultimi anni, Rohan Bopanna, ha annunciato il proprio ritiro dal tennis professionistico. Il tennista indiano, 45 anni, ha comunicato la decisione attraverso i suoi profili social, chiudendo una carriera straordinaria costellata di successi e record di longevità.Bopanna lascia il circuito con due titoli del Grande Slam: il Roland Garros 2017 (in doppio misto) e l’Australian Open 2024, conquistato a 43 anni, oltre a un totale di 26 trofei nel doppio, tra cui sei Masters 1000.
    Durante la sua lunga carriera è arrivato fino alla vetta del ranking mondiale di doppio, diventando il giocatore più anziano della storia a raggiungere il numero uno, a vincere un torneo del Grande Slam e un Masters 1000.Professionista rispettato e apprezzato per la sua sportività, Bopanna ha rappresentato per anni un punto di riferimento per il tennis indiano e internazionale. Con il suo stile elegante e la sua longevità fuori dal comune, lascia il circuito come uno degli esempi più solidi di dedizione e continuità nella storia recente del doppio.
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    João Fonseca, il talento brasiliano che sogna di unirsi a Sinner e Alcaraz

    Joao Fonseca nella foto – Foto Patrick Boren

    Da quando ha impugnato per la prima volta una racchetta, João Fonseca ha mostrato una naturale inclinazione per la potenza.“Ero il tipo di bambino che distruggeva la palla,” racconta. “A volte finiva contro la rete, a volte sul fondo campo, e qualche volta era un vincente.”Quell’approccio istintivo e aggressivo lo accompagna ancora oggi nel circuito professionistico, dove il suo dritto esplosivo è già considerato uno dei colpi più spettacolari del tennis mondiale. A soli 19 anni, il brasiliano si è distinto come uno dei giocatori più potenti in circolazione, con un dritto che in media viaggia a 130 km/h (81 mph), ben al di sopra della media dei migliori tennisti (circa 120 km/h).
    Un 2025 da protagonistaNel 2025 Fonseca ha conquistato due titoli ATP, l’ultimo dei quali a Basilea, dove ha superato Alejandro Davidovich Fokina con 29 vincenti in finale. Con questo successo è diventato il terzo più giovane vincitore di un torneo ATP 500 da quando il formato è stato introdotto nel 2009, e il più giovane campione a Basilea dai tempi di Jim Courier (1989).Il suo allenatore lo ha incoraggiato a mantenere la sua natura offensiva, ma con maggiore controllo:“Il mio coach è stato il primo a dirmi di restare aggressivo, ma anche di lavorare sulla solidità. Ho capito che non puoi colpire sempre forte. A volte è una follia, ma in altri momenti serve coraggio e fiducia per essere aggressivi.”
    Una crescita costanteFonseca, già vincitore delle Next Gen Finals 2024, ha attirato l’attenzione a inizio stagione sconfiggendo Andrey Rublev al primo turno degli Australian Open, per poi vincere l’Argentina Open, diventando il secondo sudamericano più giovane a conquistare un titolo ATP nell’Era Open.Il suo percorso, però, non è stato lineare: non ha mai superato il terzo turno in uno Slam nel 2025, ma la vittoria a Basilea lo ha riportato in evidenza, facendolo salire fino al numero 28 del ranking mondiale, con l’obiettivo dichiarato di diventare testa di serie nei tornei del Grande Slam nel 2026.
    Tra modelli e ambizioniAppassionato di tennis sin da piccolo, Fonseca è cresciuto guardando il Big Three. Tifoso dichiarato di Roger Federer, confessa che la finale di Wimbledon 2019 – vinta da Novak Djokovic – lo segnò profondamente. Anni dopo, ha potuto incontrare il suo idolo alla Laver Cup, descrivendolo come “una persona semplice e gentile, un momento che non dimenticherò mai.”Fonseca è anche ambassador del marchio On, di cui Federer è investitore, e fu messo sotto contratto a soli 16 anni come talento emergente.
    Dalle radici al pubblicoCresciuto a Rio de Janeiro, Fonseca inizialmente si divideva tra calcio e tennis, ma un infortunio lo convinse a dedicarsi solo alla racchetta. “Giocavo bene, ero mancino, ma non sarei mai diventato un professionista. Fortunatamente ho scelto il tennis,” ha raccontato.Abituatosi al calore e al rumore del pubblico brasiliano, oggi ama giocare davanti a platee rumorose e coinvolgenti:“All’inizio ero nervoso, sentivo la pressione, ma ora adoro l’energia della folla. Mi spinge anche nei momenti difficili.”
    Il futuroFonseca non ha ancora affrontato Djokovic, Alcaraz o Sinner, ma spera di farlo presto:“Quello che stanno facendo è incredibile. Vincono ovunque, motivano tutti noi a lavorare di più. Spero di essere lì con loro, a giocare finali e competere ai massimi livelli. Ma un passo alla volta.”
    Con la sua potenza naturale, la personalità carismatica e una determinazione in crescita, João Fonseca rappresenta la nuova generazione del tennis brasiliano, pronta, forse, a inserirsi tra i protagonisti dell’élite mondiale insieme a Sinner e Alcaraz.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger 100 Taipei: Il Tabellone Principale e di Qualificazione

    James Duckworth nella foto

    🇹🇼 Challenger 100 Taipei – Tabellone Principale – Indoor hard(1) James Duckworth vs Taro Daniel Sidharth Rawat vs QualifierMukund Sasikumar vs Kaichi Uchida Marek Gengel vs (8) Yuta Shimizu
    (4) Coleman Wong vs Luca Castelnuovo Tsung-Hao Huang vs Evan Zhu Maxime Janvier vs Tung-Lin Wu Qualifier vs (6) Elias Ymer
    (5) James McCabe vs (WC) Cing-Yang Meng Qualifier vs Neil Oberleitner Qualifier vs Masamichi Imamura Qualifier vs (3) Jurij Rodionov
    (7) Yu Hsiou Hsu vs (WC) Kuan-Yi Lee Kasidit Samrej vs Akira Santillan (WC) Jason Jung vs Arthur Weber Qualifier vs (2) Yoshihito Nishioka

    🇹🇼 Challenger 100 Taipei – Tabellone Qualificazione – Indoor hard(1) Michael Vrbensky vs (WC) Chun-Chien Hou Julien De Cuyper vs (11) Michael Zhu
    (2) Uisung Park vs (Alt) Kaito Uesugi (Alt) Digvijaypratap Singh vs (12) Grigoriy Lomakin
    (3) S D Prajwal Dev vs (Alt) Hong-Lin Fu (WC) Yan Cheng Chen vs (9) Wishaya Trongcharoenchaikul
    (4) JiSung Nam vs Ren Nakamura (Alt) Takeru Yuzuki vs (8) Daisuke Sumizawa
    (5) Leo Vithoontien vs (WC) Kai-I Wang Nitin Kumar Sinha vs (7) Shinji Hazawa
    (6) Taisei Ichikawa vs Daiki Yoshimura (WC) Kuan-Shou Chen vs (10) Kristjan Tamm

    Center Court – ore 03:00Michael Vrbensky vs Chun-Chien Hou Digvijaypratap Singh vs Grigoriy Lomakin Yan Cheng Chen vs Wishaya Trongcharoenchaikul S D Prajwal Dev vs Hong-Lin Fu Leo Vithoontien vs Kai-I Wang Kuan-Shou Chen vs Kristjan Tamm
    Court 1 – ore 03:00Julien De Cuyper vs Michael Zhu Uisung Park vs Kaito Uesugi JiSung Nam vs Ren Nakamura Takeru Yuzuki vs Daisuke Sumizawa Nitin Kumar Sinha vs Shinji Hazawa Taisei Ichikawa vs Daiki Yoshimura LEGGI TUTTO