More stories

  • in

    ATP 250 Delray Beach: Arnaldi unico italiano al via, Fritz e Paul guidano il seeding

    Matteo Arnaldi – Foto Getty Images

    Al via l’ATP 250 di Delray Beach, con Matteo Arnaldi come unico rappresentante italiano nel tabellone principale. Il ligure, testa di serie numero 4, entrerà in gara direttamente al secondo turno grazie a un bye.Il torneo americano vede come principali favoriti i padroni di casa Taylor Fritz e Tommy Paul, rispettivamente prima e seconda testa di serie. Entrambi beneficiano di un bye al primo turno e guidano un contingente americano particolarmente nutrito che include anche Brandon Nakashima, Marcos Giron e il giovane Alex Michelsen.
    Per Arnaldi, reduce dal torneo di Dallas, un’ottima occasione per continuare il suo momento positivo. Il suo percorso inizierà dal vincente tra la wild card americana Learner Tien e l’australiano Adam Walton.
    Tra i nomi interessanti del tabellone spicca il ritorno di Reilly Opelka, presente grazie a una wild card, e la presenza di Kei Nishikori, che continua il suo percorso di rientro nel circuito. Da seguire anche Alejandro Davidovich Fokina, ottava testa di serie, e Cameron Norrie, che dovrà sfidare un qualificatoIl torneo rappresenta un’importante tappa del calendario sul cemento americano, con diversi giocatori che cercheranno di trovare la migliore condizione in vista dei Masters 1000 di Indian Wells e Miami.

    ATP 250 Delray Beach – Tabellone Principale – hard(1) Taylor Fritz vs ByeYunchaokete Bu vs Rinky Hijikata Kei Nishikori vs (WC) Mackenzie McDonald James Duckworth vs (8) Alejandro Davidovich Fokina
    (4) Matteo Arnaldi vs Bye(WC) Learner Tien vs Adam Walton Christopher Eubanks vs (WC) Reilly Opelka Qualifier vs (6) Brandon Nakashima
    (5) Marcos Giron vs Gabriel Diallo Qualifier vs Cameron Norrie Alexander Shevchenko vs QualifierBye vs (3) Alex Michelsen
    (7) Miomir Kecmanovic vs Borna Gojo Yoshihito Nishioka vs Aleksandar Vukic Qualifier vs Arthur Rinderknech Bye vs (2) Tommy Paul LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger 75 Tenerife: Il Tabellone Principale e di Qualificazione. Arnaboldi nel md e Fonio nelle quali

    Federico Arnaboldi nella foto

    🇪🇸 Challenger 75 Tenerife – Tabellone Principale – hard(1) Dominik Koepfer vs QualifierQualifier vs Johannus Monday Ignacio Buse vs QualifierQualifier vs (6) Carlos Taberner
    (4) Henrique Rocha vs Qualifier(Alt) Daniel Rincon vs Mees Rottgering Qualifier vs (WC) Pablo Llamas Ruiz (WC) Nicolas Alvarez Varona vs (7) Eliot Spizzirri
    (8) Vilius Gaubas vs Abdullah Shelbayh (WC) Inaki Montes-De La Torre vs Andres Andrade Antoine Escoffier vs (Alt) Edas Butvilas Valentin Royer vs (3) Pablo Carreno Busta
    (5) Alejandro Moro Canas vs (Alt) Pol Martin Tiffon Benjamin Hassan vs Lukas Neumayer Javier Barranco Cosano vs Federico Arnaboldi Jan Choinski vs (2) Emil Ruusuvuori

    🇪🇸 Challenger 75 Tenerife – Tabellone Qualificazione – hard🇱🇺 Chris Rodesch [1] vs. David Aguiar Johansson [WC] 🇪🇸Pablo Masjuan Ginel [WC] 🇪🇸 vs. Christoph Negritu [7] 🇩🇪
    🇨🇳 Jie Cui [2] vs. Ryan Peniston 🇬🇧Lukas Pokorny 🇸🇰 vs. Jakub Paul [9] 🇨🇭
    🇫🇷 Mathys Erhard [3] vs. Ivan Marrero Curbelo [ALT] 🇪🇸Steven Diez [ALT] 🇨🇦 vs. Adria Soriano Barrera [8] 🇪🇸
    🇦🇷 Pedro Cachin [4] vs. Miguel Garcia Gonzalez [WC] 🇪🇸Samuel Garcia Hernandez [WC] 🇪🇸 vs. Gerard Campana Lee [11] 🇪🇸
    🇫🇷 Clement Tabur [5] vs. Miguel Damas 🇪🇸Arthur Reymond 🇫🇷 vs. Giovanni Fonio [12] 🇮🇹
    🇦🇹 Filip Misolic [6] vs. David Pichler [ALT] 🇦🇹Alejo Sanchez Quilez 🇪🇸 vs. Rei Sakamoto [10] 🇯🇵

    Center Court – ore 11:00Chris Rodesch vs David Aguiar Johansson Samuel Garcia Hernandez vs Gerard Campana Lee Alejo Sanchez Quilez vs Rei Sakamoto
    Court 6 – ore 11:00Arthur Reymond vs Giovanni Fonio Pedro Cachin vs Miguel Garcia Gonzalez Steven Diez vs Adria Soriano Barrera Jie Cui vs Ryan Peniston Lukas Pokorny vs Jakub Paul
    Court 5 – ore 11:00Clement Tabur vs Miguel Damas Pablo Masjuan Ginel vs Christoph Negritu Filip Misolic vs David Pichler Mathys Erhard vs Ivan Marrero Curbelo LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger 125 Manama: Il Tabellone Principale e di Qualificazione. Wild card ad Andrea Vavassori. Un azzurro nelle quali

    Andrea Vavassori nella foto – Foto Getty Images

    🇧🇭 Challenger 125 Manama – Tabellone Principale – hard(1) Marton Fucsovics vs Nicolas Mejia (Alt) Charles Broom vs Aziz Dougaz (WC) Nicolai Budkov Kjaer vs Adrian Andreev (Alt) Viktor Durasovic vs (6) Nikoloz Basilashvili
    (3) Jesper de Jong vs Aslan Karatsev Qualifier vs Beibit Zhukayev Filip Cristian Jianu vs QualifierConstant Lestienne vs (7) Duje Ajdukovic
    (5) Yasutaka Uchiyama vs QualifierAlexis Galarneau vs Denis Yevseyev Qualifier vs (WC) Andrea Vavassori Qualifier vs (4) Mikhail Kukushkin
    (8) Terence Atmane vs (Alt) Fajing Sun Coleman Wong vs QualifierDaniel Evans vs (WC) Benoit Paire Brandon Holt vs (2) Pavel Kotov

    🇧🇭 Challenger 125 Manama – Tabellone Qualificazione – hard🇷🇺 Marat Sharipov [1] vs. Karim-Mohamed Maamoun [ALT] 🇪🇬Colin Sinclair [ALT] 🇰🇮 vs. Ryan Nijboer [8] 🇳🇱
    🇷🇺 Ilia Simakin [2] vs. Ray Ho [ALT] 🇹🇼Peter Buldorini 🇮🇪 vs. Vitaliy Sachko [7] 🇺🇦
    🇳🇱 Jelle Sels [3] vs. Ali Habib [WC] 🇧🇭Ivan Liutarevich [ALT] 🇧🇾 vs. Evgeny Karlovskiy [10] 🇷🇺
    🇧🇬 Dimitar Kuzmanov [4] vs. Yusuf Qaed [WC] 🇧🇭Fares Zakaria 🇪🇬 vs. Patrick Zahraj [11] [ALT] 🇩🇪
    🇩🇪 Justin Engel [5] vs. Alberto Bronzetti [WC] 🇮🇹 Elyas Abduljalil [WC] 🇦🇪 vs. Petr Bar Biryukov [9] 🇷🇺
    🇯🇵 Kaichi Uchida [6] vs. Aleksandre Bakshi 🇬🇪Samir Hamza Reguig 🇩🇿 vs. Lucas Gerch [12] 🇩🇪

    Centre Court – ore 09:00Justin Engel vs Alberto Bronzetti Elyas Abduljalil vs Petr Bar Biryukov Dimitar Kuzmanov vs Yusuf Qaed Samir Hamza Reguig vs Lucas Gerch Ivan Liutarevich vs Evgeny Karlovskiy
    Court 2 – ore 09:00Marat Sharipov vs Karim-Mohamed Maamoun Fares Zakaria vs Patrick Zahraj Kaichi Uchida vs Aleksandre Bakshi Jelle Sels vs Ali Habib
    Court 3 – ore 10:00Colin Sinclair vs Ryan Nijboer Peter Buldorini vs Vitaliy Sachko Ilia Simakin vs Ray Ho LEGGI TUTTO

  • in

    Da Tenerife: Finale tutta spagnola. Carreno Busta “Un anno fa non ero sicuro di poter tornare”

    Pablo Carreno Busta – Foto Alejandro Fumero

    Per la prima nella sua storia il Tenerife Challenger avrà un campione spagnolo. All’Abama Tennis Academy sarà finale a tinte iberiche tra Pablo Carreno Busta e Alejandro Moro Canas che, battendo Pol Martin Tiffon e Henrique Rocha, si sono guadagnati un posto nell’atto conclusivo del primo dei due tornei ATP Challenger organizzati a MEF Tennis Events con il patrocinio del Turismo di Tenerife. Dopo averla spuntata al set decisivo nel quarto di finale contro Gaubas, Pablo Carreno Busta è riuscito a dominare per 6-4 6-0 la semifinale contro Pol Martin Tiffon. Sono servite invece 2 ore e 21 minuti ad Alejandro Moro Canas per avere ragione del portoghese Henrique Rocha, quest’ultimo ha forzato la sfida al terzo set ma si è ritrovato privo di energie nelle fasi finali della contesa conclusasi con lo score di 6-2 6-7(6) 6-0. In mattinata è invece andata in scena la finale di doppio, che ha incoronato Daniel Rincon e Inigo Cervantes. I due si sono aggiudicati il derby contro Nicolas Alvarez Varona e Inaki Montes-De La Torre per 6-2 6-4. Domenica 9 febbraio la finale si giocherà alle ore 11.30 e per l’occasione sarà presente il presidente della federtennis spagnola Miguel Diaz Roman, che non vuole perdersi la sfida tra i due atleti di casa.
    Carreno Busta: “Tornare in finale mi emoziona” – A quasi tre anni dal titolo nel Masters 1000 di Montreal, Pablo Carreno Busta torna a disputare una finale. Dopo aver rischiato nel quarto di finale contro Vilius Gaubas, l’ex numero 10 del mondo ha rispettato i pronostici contro Pol Martin Tiffon (6-4 6-0) e si è regalato un posto nell’atto decisivo del Tenerife Challenger. “Prima della partita abbiamo studiato Pol e lo avevo già visto giocare anche nella giornata di ieri. Sono sceso in campo sapendo di dover iniziare meglio di quanto avevo fatto contro Gaubas – le parole della medaglia di bronzo di Tokyo 2020 -. Brekkare subito mi ha aiutato e poi nel secondo set ho giocato ancora meglio”. Questa settimana numero 149 del mondo, Pablo già dal suo arrivo sull’isola aveva evidenziato l’importanza di mettere partite nelle gambe e mettere punti in cassaforte, specialmente ora che il suo ranking protetto è scaduto. L’emozione di poter tornare a disputare una finale non manca, specialmente perché la giocherà sotto gli occhi dei genitori, ma non manca un po’ di cautela per il futuro: “Ovviamente non parliamo di un Masters 1000 come Montreal, ma qui a Tenerife ho trovato un tabellone di ottimo livello. Sono emozionato perché un anno fa non sapevo se sarei stato di nuovo in grado di vincere queste partite. Obiettivi? Vincere domani è il mio unico pensiero. Al momento non valgo la finale di un Masters 1000, però sono contento di questi risultati e mi sto divertendo. Ci sono state settimane in cui non trovavo il mio miglior tennis e invece qui ci sono riuscito”. A prescindere dal risultato della finale contro Alejandro Moro Canas, il tennista di Gijon sarà protagonista anche del Tenerife Challenger 2, che inizierà domani con le qualificazioni.
    Moro Canas: “Sarà una finale speciale” – Per la prima volta Alejandro Moro Canas potrà giocarsi il titolo in quello, che con il tempo, è diventato uno dei suoi tornei preferiti. Il tennista madrileno, classe 2000, ha sconfitto Henrique Rocha con il punteggio di 6-2 6-7(6) 6-0. “Sono molto contento di essere in finale a Tenerife, la terza a livello Challenger della mia carriera – ha detto il tennista iberico, numero 163 del mondo -. Henrique è un avversario molto ostico, quando gli concedi spazio sa approfittarne rapidamente. Ho sfruttato bene le mie opportunità, sono stato superiore nel terzo set e ho vinto la partita”. Per la prima volta in finale contro un connazionale, Moro Canas non vede l’ora di affrontare Carreno Busta davanti a un Centrale che farà record di presenze: “Conosco Pablo come lo conosciamo tutti, sarà una sfida molto speciale. Questo torneo è la conferma che il tennis spagnolo sta vivendo un grandissimo momento”.
    Risultati di sabato 8 febbraioSemifinaliPablo Carreno Busta (3) b. Pol Martin Tiffon 6-4 6-0Alejandro Moro Canas (5) b. Henrique Rocha (4) 6-2 6-7(6) 6-0
    Finale doppioDaniel Rincon/Inigo Cervantes (4) b. Nicolas Alvarez Varona/Inaki Montes-De La Torre (WC) 6-2 6-4 LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Marsiglia: Il Tabellone di Qualificazione con il programma di domani. Matteo Gigante testa di serie n.4

    Matteo Gigante nella foto

    ATP 250 Marsiglia – Tabellone Principale – indoor hard(1) Kamil Majchrzak vs (WC) Manuel Guinard Calvin Hemery vs (8) Pierre-Hugues Herbert
    (2) Jozef Kovalik vs (PR) Yosuke Watanuki (WC) Arthur Gea vs (7) Henri Squire
    (3) Martin Landaluce vs Clement Chidekh (Alt) Matteo Martineau vs (6) Luca Van Assche
    (4) Matteo Gigante vs Hugo Grenier Alibek Kachmazov vs (5) Lukas Klein

    Central – ore 11:00Matteo Gigante vs Hugo Grenier Arthur Gea vs Henri Squire Matteo Martineau vs Luca Van Assche Calvin Hemery vs Pierre-Hugues Herbert (Non prima 15:30)
    Court 1 – ore 11:00Alibek Kachmazov vs Lukas Klein Jozef Kovalik vs Yosuke Watanuki Kamil Majchrzak vs Manuel Guinard Martin Landaluce vs Clement Chidekh LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Delray Beach e Buenos Aires: I risultati con il dettaglio del Primo Turno di Qualificazione. In campo Passaro a Buenos Aires (LIVE)

    Francesco Passaro ITA, 2001.01.07

    🇺🇸

    ATP 250 Delray Beach
    USA

    Cemento

    1° TURNO QUALIFICAZIONE

    🌤️27°C/19°C

    Stadium – ore 16:00Murphy Cassone vs Mitchell Krueger ATP Delray Beach Murphy Cassone2726 Mitchell Krueger [5]3*566ServizioSvolgimentoSet 3Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 1*-2 ace 2*-2 2-3* dfM. Krueger 0-15 15-15 30-15 40-15 40-306-5 → 6-6M. Cassone 0-15 15-15 15-30 30-30 40-305-5 → 6-5M. Krueger 15-0 ace 15-15 30-15 40-155-4 → 5-5M. Cassone 15-0 30-0 40-0 ace4-4 → 5-4M. Krueger 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 ace4-3 → 4-4M. Cassone 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3M. Krueger 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3M. Cassone 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 ace A-40 ace2-2 → 3-2M. Krueger 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-1 → 2-2M. Cassone 15-0 15-30 30-30 ace 40-30 40-40 A-40 ace1-1 → 2-1M. Krueger1-0 → 1-1M. Cassone 15-0 30-0 40-0 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2M. Krueger 15-0 30-0 30-15 40-152-5 → 2-6M. Cassone 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 ace 40-40 40-A 40-40 40-A df2-4 → 2-5M. Krueger 15-0 30-0 40-0 40-152-3 → 2-4M. Cassone 0-15 15-15 30-15 40-151-3 → 2-3M. Krueger 0-15 15-15 30-15 40-15 ace1-2 → 1-3M. Cassone 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A1-1 → 1-2M. Krueger 30-15 40-151-0 → 1-1M. Cassone 0-15 15-15 ace 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1M. Krueger 0-15 15-30 ace 30-30 40-30 ace 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 ace 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A6-5 → 7-5M. Cassone 15-0 30-0 40-0 ace5-5 → 6-5M. Krueger 15-0 30-0 30-15 40-15 ace5-4 → 5-5M. Cassone 0-15 15-15 30-15 40-154-4 → 5-4M. Krueger 15-0 30-0 40-04-3 → 4-4M. Cassone 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 ace3-3 → 4-3M. Krueger 15-0 30-0 ace 40-03-2 → 3-3M. Cassone 15-0 30-0 30-15 40-15 ace2-2 → 3-2M. Krueger 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 ace 40-40 df A-402-1 → 2-2M. Cassone 15-0 30-0 40-0 ace 40-151-1 → 2-1M. Krueger 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1M. Cassone 15-0 30-0 40-0 ace0-0 → 1-0

    Tristan Boyer vs J.J. Wolf Il match deve ancora iniziare
    Bob Bryan / Mike Bryan vs Tommy Haas / Sam Querrey (Non prima 20:30)Il match deve ancora iniziare
    Michael Mmoh vs Radu Albot Il match deve ancora iniziare
    Murphy Jensen / Ryan Harrison vs Xavier Malisse / Scoville Jenkins (Non prima 01:00)Il match deve ancora iniziare
    Tommy Haas vs Steve Johnson (Non prima 03:00)Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – ore 16:00Ryan Seggerman vs James Trotter ATP Delray Beach Ryan Seggerman13 James Trotter [8]66 Vincitore: Trotter ServizioSvolgimentoSet 2R. Seggerman 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 df3-5 → 3-6J. Trotter 15-0 30-0 40-0 40-153-4 → 3-5R. Seggerman 15-0 15-15 30-15 40-15 ace2-4 → 3-4J. Trotter 15-0 ace 30-152-3 → 2-4R. Seggerman 15-0 ace 30-0 40-0 ace1-3 → 2-3J. Trotter 15-0 30-0 40-01-2 → 1-3R. Seggerman0-2 → 1-2ServizioSvolgimentoSet 1

    Taro Daniel vs Liam Draxl ATP Delray Beach Taro Daniel [2]073 Liam Draxl• 060ServizioSvolgimentoSet 2T. Daniel 15-0 30-0 40-02-0 → 3-0L. Draxl 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 df 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A df df1-0 → 2-0T. Daniel 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 1*-0 df 1*-1 1-2* 1-3* 1*-4 2*-4 3-4* 4-4* 5*-4 5*-5 6-5* ace 6-6* 7*-66-6 → 7-6T. Daniel 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 df A-405-6 → 6-6L. Draxl 0-15 15-15 30-15 40-15 ace5-5 → 5-6T. Daniel 15-0 15-15 df 15-30 30-30 30-405-4 → 5-5L. Draxl 15-0 15-15 30-15 30-30 40-305-3 → 5-4T. Daniel 15-0 ace 30-0 40-0 ace4-3 → 5-3L. Draxl 15-0 30-0 40-04-2 → 4-3T. Daniel 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 df3-2 → 4-2L. Draxl 15-0 15-15 15-30 15-402-2 → 3-2T. Daniel 15-0 30-0 40-0 ace1-2 → 2-2L. Draxl 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2T. Daniel 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 df1-0 → 1-1L. Draxl 0-15 0-30 15-30 ace 15-40 30-400-0 → 1-0

    Tomas Barrios Vera vs Ethan Quinn (Non prima 20:30)Il match deve ancora iniziare
    Stefan Kozlov vs Zachary Svajda (Non prima 22:00)Il match deve ancora iniziare
    Federico Agustin Gomez vs Dmitry Popko Il match deve ancora iniziare

    🇦🇷

    ATP 250 Buenos Aires
    Argentina

    Terra battuta

    1° TURNO QUALIFICAZIONE

    ☀️33°C/23°C

    Court Guillermo Vilas – ore 17:00Federico Coria vs Thiago Agustin Tirante ATP Buenos Aires Federico Coria [3]4055 Thiago Agustin Tirante• 3072ServizioSvolgimentoSet 2T. Agustin Tirante 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40F. Coria 0-15 15-15 15-30 30-30 40-304-2 → 5-2T. Agustin Tirante 15-0 30-0 ace 40-0 40-154-1 → 4-2F. Coria 15-0 15-15 30-15 40-153-1 → 4-1T. Agustin Tirante 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A2-1 → 3-1F. Coria 15-0 30-0 30-15 40-15 ace1-1 → 2-1T. Agustin Tirante 15-0 30-0 30-15 40-151-0 → 1-1F. Coria 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1T. Agustin Tirante 15-0 30-0 30-15 40-15 ace5-6 → 5-7F. Coria 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A5-5 → 5-6T. Agustin Tirante 0-15 15-15 30-15 30-30 40-305-4 → 5-5F. Coria 15-0 30-0 40-0 ace4-4 → 5-4T. Agustin Tirante 0-15 15-15 30-15 40-154-3 → 4-4F. Coria 0-15 15-15 30-15 30-30 40-303-3 → 4-3T. Agustin Tirante 15-0 30-0 30-15 40-153-2 → 3-3F. Coria 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-2 → 3-2T. Agustin Tirante 15-0 30-0 40-0 ace ace2-1 → 2-2F. Coria 0-15 df 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-401-1 → 2-1T. Agustin Tirante 30-15 40-151-0 → 1-1F. Coria 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0

    Juan Manuel Cerundolo vs Jaime Faria (Non prima 19:30)Il match deve ancora iniziare
    Roman Andres Burruchaga vs Gustavo Heide Il match deve ancora iniziare

    Estadio 2 – ore 17:00Marco Trungelliti vs Laslo Djere ATP Buenos Aires Marco Trungelliti44 Laslo Djere [6]66 Vincitore: Djere ServizioSvolgimentoSet 2L. Djere 15-0 15-15 30-15 40-154-5 → 4-6M. Trungelliti 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-403-5 → 4-5L. Djere 15-0 30-0 40-0 ace3-4 → 3-5M. Trungelliti 15-0 30-0 40-0 40-152-4 → 3-4L. Djere 15-0 15-15 15-30 30-30 ace 40-302-3 → 2-4M. Trungelliti 15-0 30-0 30-15 40-151-3 → 2-3L. Djere 0-15 15-15 30-15 40-151-2 → 1-3M. Trungelliti 0-15 0-30 0-40 15-401-1 → 1-2L. Djere 0-15 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1M. Trungelliti 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1L. Djere 15-0 30-0 30-15 40-154-5 → 4-6M. Trungelliti 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 30-40 40-40 40-A df4-4 → 4-5L. Djere 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 ace 40-40 A-404-3 → 4-4M. Trungelliti 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3L. Djere 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 40-303-2 → 3-3M. Trungelliti 15-0 ace 30-0 40-02-2 → 3-2L. Djere 15-0 40-0 ace2-1 → 2-2M. Trungelliti 15-0 15-15 15-30 df 30-30 40-301-1 → 2-1L. Djere 15-15 df 30-15 ace 40-151-0 → 1-1M. Trungelliti 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    Sumit Nagal vs Juan Pablo Ficovich (Non prima 19:30)ATP Buenos Aires Sumit Nagal [4]00 Juan Pablo Ficovich00ServizioSvolgimentoSet 1

    Juan Bautista Torres vs Chun-Hsin Tseng Il match deve ancora iniziare

    Estadio 3 – ore 18:00Thiago Monteiro vs Felipe Meligeni Alves ATP Buenos Aires Thiago Monteiro [2]• 401 Felipe Meligeni Alves04ServizioSvolgimentoSet 1T. Monteiro 15-0 30-0 40-0F. Meligeni Alves 15-0 30-0 30-15 40-15 ace1-3 → 1-4T. Monteiro 15-0 15-15 30-15 40-150-3 → 1-3F. Meligeni Alves 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 ace0-2 → 0-3T. Monteiro 0-15 0-30 15-30 15-40 df0-1 → 0-2F. Meligeni Alves 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 ace0-0 → 0-1

    Francesco Passaro vs Daniel Elahi Galan Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Bronzetti vola in finale a Cluj-Napoca: Siniakova si ritira dopo 17 minuti

    Lucia Bronzetti ITA, 10.12.1998

    Lucia Bronzetti raggiunge la sua quarta finale in carriera al WTA 250 di Cluj-Napoca in una semifinale durata appena 17 minuti. L’azzurra, che guidava già 4-0 30-15, ha beneficiato del ritiro di Katerina Siniakova, visibilmente condizionata da un problema alla gamba sinistra.Sin dai primi scambi, la tennista riminese ha mostrato un tennis di altissimo livello, conquistando immediatamente un break nel secondo game. La sua prestazione è stata dominante, specialmente con il colpo di dritto, confermando l’ottimo momento di forma mostrato nei turni precedenti.
    Dall’altra parte della rete, Siniakova non è mai riuscita a entrare in partita, limitata da un evidente problema fisico che l’ha costretta ad abbreviare gli scambi prima di optare per il ritiro.In finale Bronzetti affronterà la russa Anastasia Potapova, vincitrice sull’altra semifinalista Aliaksandra Sasnovich per 6-3 7-5. Un test impegnativo per l’italiana, considerando che nei quattro precedenti scontri diretti ha sempre avuto la meglio la russa.
    Indipendentemente dall’esito della finale, questo torneo segna un importante passo avanti per Bronzetti nel ranking WTA: salirà almeno alla posizione numero 56, con la possibilità di raggiungere il 51° posto in caso di vittoria. Un risultato che la avvicina al suo best ranking di numero 46, ma le prestazioni mostrate in questo torneo suggeriscono che la sua ascesa potrebbe essere solo all’inizio.Lucia diventa così la seconda tennista italiana a raggiungere la finale a Cluj-Napoca dopo Jasmine Paolini, che ci riuscì tre anni fa.
    WTA Cluj-Napoca Lucia Bronzetti04 Katerina Siniakova [5]00 Vincitore: Bronzetti ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak 0-15 15-15 30-15 Katerina Siniakova 0-15 0-30 15-403-0 → 4-0Lucia Bronzetti 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-0 → 3-0Katerina Siniakova 0-15 15-15 15-30 15-401-0 → 2-0Lucia Bronzetti 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 1-0
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Rotterdam: De Minaur troppo veloce e solido, la corsa di Bellucci si ferma in semifinale

    Mattia Bellucci a Rotterdam (foto ATP site)

    Il tennis è uno sport di situazione e nelle sue mille possibili variabili ci sono dei confronti di caratteristiche che proprio non funzionano. No Way dicono a Londra, dove il tennis è nato. Mattia Bellucci nella semifinale dell’ATP 500 di Rotterdam si è trovato di fronte Alex De Minaur, avversario perfetto per mandare in crisi i suoi punti di forza, senza possedere le qualità per diventare pericoloso e incisivo. Lo score impietoso della partita, 6-1 6-2 a favore di De Minaur, rende bene l’idea di come la fantasia, tagli e variazioni del lombardo siano state del tutto inefficaci a mettere in difficoltà l’australiano. Non ha pesato solo la maggior esperienza a questo livello, che pur si è vista, e magari anche un pizzico di brillantezza in meno di Mattia viste le tante partite giocate nel torneo a un livello finora sconosciuto. È proprio l’aspetto tecnico – tattico ad aver deciso la partita a favore dell’australiano: Bellucci non ha la potenza, il “punch” per sfondare nello scambio De Minaur, come fa ad ogni occasione Sinner per esempio che va sopra alla spinta dell’australiano e non gli lascia scampo; in questo confronto i tagli e variazioni di Mattia non fanno male perché Alex è un fulmine nel reagire e adattarsi coi piedi a ogni contesto, traiettoria o angolo, e la modesta potenza dei colpi di Mattia non manda mai in crisi l’avversario, troppo bravo e rapido ad avventarsi sulla palla e imporre il suo ritmo superiore, sbagliando complessivamente pochissimo.
    “Demon” è stato perfetto nel giocare pulito, solido, lucido, andando dritto per dritto per mettere grande pressione a Mattia, incapace così di creare, toccare la palla e variare, finendo fuori ritmo per uscire da uno scambio dove alla lunga veniva stroncato. Inoltre il suo servizio mancino e i suoi ganci angolati sono stati inefficaci (tantissimo rispetto a ieri vs. Tsitsipas) poiché sul lato del rovescio Alex è fortissimo, sente la palla e ha un timing formidabile anche in allungo. Solo rispondendo con massima aggressività e buttandosi a rete con attacchi perfetti forse poteva esserci partita, ma De Minaur è stato troppo bravo a comandare e gestire, rincorrendo alla perfezione ogni palla corta e chiudendo come un gatto sul net. Non c’è stata una sola situazione tattica a favore del nostro bravo giocatore che si è ritrovato come disarmato, non potendo nemmeno contare sull’esperienza per cercare un appiglio, una via d’uscita. Anche il tabellino di fine match è impietoso: ben 30 errori e fronte di 7 vincenti (per tennistv) per Bellucci, numeri che purtroppo confermano come sia stato in grave difficoltà e nettamente sconfitto.
    Non c’è molto da commentare sull’andamento del match. De Minaur è in grande forma, sia fisica che tecnica. È reattivo, veloce, in fiducia, lo si è visto fin dai primi punti per come ha gestito con totale scioltezza ogni tentativo di Bellucci di mandarlo fuori ritmo e fuori posizione, colpendo pure diritti e rovesci di contro balzo senza perdere controllo o profondità. Questo forse ha ancor più mandato in crisi Mattia, la sensazione di impotenza di fronte ad ogni tentativo rischiato. Ha cercato di aprire l’angolo a tutta, e Alex ha corso come un fulmine appoggiandosi sulla gamba esterna e rimettendo palle precisissime e profonde; ha cercato di alzare la parabola e rallentare, ma l’altro ha anticipato e schiacciato la palla senza problemi; ha rischiato la via della rete, ma il passante di Alex ha marcato presente. Ha pure rischiato la palla corta Mattia, ma qua “amico mio” vai a stanare un tigre che prontamente ti ha sbranato vista la velocità di “Demon” nel correre avanti. Oggi Bellucci si è ritrovato davvero un Demone davanti, un tennista attrezzato delle qualità per rispondere ad ogni mossa e risolvere i problemi. Bravo lui, poco da dire. Del resto nello sport e nel tennis in particolare è così che va, tende a vincere chi è più bravo ad adattarsi alla situazione e colpi proposti dall’avversario. Bellucci ha colpi e schemi clamorosi per per mettere alle corde moltissime tipologie di giocatori, non un De Minaur, così rapido e capace di adattarsi. Mattia non ha proprio la forza fisica, la Criptonite per sconfiggere l’australiano.
    Resta un torneo eccezionale per Bellucci, una settimana che lo issa tra i primi settanta nel ranking ATP e che regala al grande tennis un giocatore diverso, uno che ti fa divertire e che sempre vale il prezzo del biglietto. Benvenuto Mattia!
    Marco Mazzoni

    La cronaca
    Il match inizia con De Minaur alla battuta, ma è Bellucci a regalare spettacolo con una grande rincorsa e addirittura il vincente col colpo sotto le gambe in avanti. Alex è un fulmine nella copertura del campo, comanda lo scambio e accelera con precisione confermando l’ottima forma di quest’inizio di stagione. 1-0. Bellucci si scontra subito con le insidie dell’ottima risposta di De Minaur, in particolare di rovescio che va a depotenziare la curva mancina del suo servizio, che a Tsitsipas ha dato discretamente fastidio e che ha sorpreso Medvedev. Infatti nel primo turno del lombardo c’è lotta e un errore di rovescio ai vantaggi costa un’immediata palla break da difendere. Purtroppo un nastro beffardo allunga la seconda palla di battuta, per il doppio fallo che significa BREAK De Minaur, 2-0. Può fare corsa di testa Alex e gioca sciolto, solidissimo, pochi fronzoli e tanta profondità, e Bellucci non regge l’intensità del rivale cercando variazioni perdenti. Solo 13 minuti, 3-0 ADM, solo un punto ceduto nei suoi due game dal “canguro”. E come si allunga l’australiano, è bravissimo a gestire i tagli di Mattia, gli propone sempre un palla in più e mai banale. Un paio di errori in scambio aiutano Bellucci, muove lo score, 3-1. L’azzurro inizia a rispondere (ne trova una bellissima), ma De Minaur è un fulmine nell’adattarsi ai tagli del nostro giocatore, li gestisce senza affanno, e Bellucci manca del “punch” per mandare in crisi nello scambio il rivale. 4-1 De Minaur, propositivo, rapido e in comando dello scambio. Bellucci sbaglia più dei match precedenti, forse è anche un filo meno brillante fisicamente viste le tante partite giocate dalle qualificazioni, e poi la risposta di De Minaur è pungente, come quella di rovescio sullo 0-15. Sotto 0-30 Mattia chiede il massimo al servizio, non può farne a meno… Trova due ottime battute, poi sul 30 pari arriva lo scambio più lungo del match e alla fine è De Minaur a prenderselo perfetto nell’appoggiarsi alla palla non così potente dell’italiano. C’è un’altra palla break. Bellucci fa tutto bene, spinge tanto e tira due accelerazioni a tutta, ma non basta perché “Demon” è un vero demonio e tutto rimanda. Non basta un colpo sotto le gambe a distrarre Alex, si prende il secondo BREAK, 5-1. Prova ad alzare il ritmo Mattia, ma De Minaur non sbaglia MAI, rimette tutto e lo fa bene, profondo, intenso. 40-30 e Set Point per Alex. Con un diritto vincente (palla pure “aggiustata” da nastro) De Minaur chiude il set 6-1. Incredibile il 29% di prime palle dell’australiano, ma nonostante tutto ha dominato lo scambio e messo in crisi Bellucci con la risposta. Bellucci troppo leggero per mandare in crisi la velocità del rivale.
    Secondo set, Bellucci scatta alla battuta. Non trova punti diretti col servizio, e commette un doppio fallo, ma grazie a una discesa a rete in contro tempo vince il game, 1-0. Ci prova al massimo in risposta Mattia, fa bene perché lasciare il tempo di gioco in mano all’avversario è la tattica peggiore, ma va sopra ritmo e sbaglia per primo. E nemmeno la smorzata funziona perché nonostante sia ben eseguita “Demon” ci arriva così bene da rimettere la palla profondissima. È dura per l’azzurro, l’avversario ha tutte le carte per metterlo in difficoltà. Quando si scambia verticale, dritto per dritto, Alex mette tanta pressione a Mattia che non riesce a creare, toccare la palla e variare, ma anzi sbaglia portato fuori ritmo. Anche il S&V non funziona, ancor più se va a sbattere sulla risposta di rovescio di ADM. Niente, la palla corta è un suicidio per Bellucci, De Minaur arriva tocca bene e chiude. Palla break… e il diritto troppo avventato costa caro all’azzurro. BREAK, 2-1 De Minaur, in totale controllo del match. C’è un dato impietoso nel match: Alex non sbaglia quasi niente, Mattia molto per cercare di creare qualche condizione per invertire l’inerzia. Non fa fatica De Minaur, si appoggia alla perfezione alle palle di Bellucci, ne gioca anche qualcuna di contro balzo e con controllo. Troppo bravo oggi, 3-1. Non c’è un game comodo per Bellucci, risponde bene De Minaur e pure sul net trova tocchi molto incisivi. 15-30 e poi 15-40 con un diritto fulminante lungo linea. Troppo rapido nell’anticipare sulla palla troppo morbida dell’azzurro. Niente, errore banale scambio di Mattia. BREAK, 4-1, è la resa. L’incontro termina 6-2 senza altre scosse. Bravo De Minaur, davvero top10 meritato e solidissimo, è andato a nozze con il tennis troppo leggero di Mattia. Bellucci esce tra gli applausi. A Rotterdam è “entrato in società”, il suo gioco così variopinto e diverso affascina. Benvenuto!

    Alex de Minaur vs Mattia Bellucci ATP Rotterdam Alex de Minaur [3]66 Mattia Bellucci12 Vincitore: de Minaur ServizioSvolgimentoSet 2A. de Minaur 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 ace5-2 → 6-2M. Bellucci 15-0 30-0 40-05-1 → 5-2A. de Minaur 0-15 15-15 30-15 30-30 df 40-304-1 → 5-1M. Bellucci 15-0 15-15 15-30 15-403-1 → 4-1A. de Minaur 0-15 15-15 30-15 40-152-1 → 3-1M. Bellucci 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A1-1 → 2-1A. de Minaur 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-1 → 1-1M. Bellucci 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1A. de Minaur 15-0 15-15 15-30 30-30 40-305-1 → 6-1M. Bellucci 0-15 0-30 15-30 30-30 30-404-1 → 5-1A. de Minaur 15-0 15-15 15-30 30-30 40-303-1 → 4-1M. Bellucci 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-0 → 3-1A. de Minaur 15-0 30-0 40-02-0 → 3-0M. Bellucci 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A df1-0 → 2-0A. de Minaur 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 1-0

    Statistica
    De Minaur 🇦🇺
    Bellucci 🇮🇹

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Valutazione del servizio
    288
    190

    Ace
    1
    0

    Doppi falli
    1
    2

    Prima di servizio
    18/44 (41%)
    24/45 (53%)

    Punti vinti sulla prima
    14/18 (78%)
    17/24 (71%)

    Punti vinti sulla seconda
    18/26 (69%)
    5/21 (24%)

    Palle break salvate
    0/0 (0%)
    0/4 (0%)

    Giochi di servizio giocati
    8
    7

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Valutazione della risposta
    263
    53

    Punti vinti sulla prima di servizio
    7/24 (29%)
    4/18 (22%)

    Punti vinti sulla seconda di servizio
    16/21 (76%)
    8/26 (31%)

    Palle break convertite
    4/4 (100%)
    0/0 (0%)

    Giochi di risposta giocati
    7
    8

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti al servizio
    32/44 (73%)
    22/45 (49%)

    Punti vinti in risposta
    23/45 (51%)
    12/44 (27%)

    Totale punti vinti
    55/89 (62%)
    34/89 (38%) LEGGI TUTTO