More stories

  • in

    E’ ufficiale: La “Battaglia dei Sessi” torna nel tennis – Sabalenka vs Kyrgios il 28 dicembre a Dubai. Ecco tutte le regole (i due tennisti fanno parte della stessa agenzia)

    Aryna Sabalenka e Nick Kyrgios nella foto

    Il sempre discusso e affascinante concetto della Battaglia dei Sessi sta per tornare nel mondo del tennis. Il 28 dicembre, alla Coca Cola Arena di Dubai, Aryna Sabalenka e Nick Kyrgios si affronteranno in un’esibizione che si preannuncia già molto chiacchierata. Un match in tre set, con eventuale terzo deciso tramite super tie-break ai 10 punti, che però introdurrà regole speciali pensate per “equilibrare” il confronto.
    Il richiamo storico è immediato: il celebre incontro del 1973 tra Billie Jean King e Bobby Riggs, più di 30.000 spettatori a Houston e un impatto enorme nel dibattito sull’uguaglianza di genere nello sport. Stavolta, però, il contesto è decisamente diverso: non una battaglia simbolica per diritti e riconoscimento, bensì un evento dal taglio più spettacolare, costruito per intrattenere.
    La stessa agenzia che rappresenta entrambi i giocatori, Evolve, ha rivelato le condizioni particolari del match: Kyrgios potrà utilizzare un solo servizio, mentre il campo di Sabalenka sarà ridotto del 9%. Una scelta motivata dagli organizzatori tramite studi secondo cui, mediamente, le donne si muoverebbero in campo il 9% più lentamente rispetto agli uomini.
    Queste regole, però, hanno già sollevato dubbi: si rischia di assistere a un’esibizione artificiale, lontana dalla competizione reale e più vicina a un’operazione commerciale.Nonostante ciò, i protagonisti non sembrano temere la sfida. Kyrgios ha dichiarato che scenderà in campo “con rispetto, ma per vincere”, mentre Sabalenka assicura di essere pronta “a dare tutto e mostrare il valore del tennis femminile”.Resta da capire se assisteremo a un duello davvero equilibrato o a uno spettacolo costruito a tavolino. La risposta arriverà a fine dicembre, sotto le luci di Dubai.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 125 Tucuman e Austin: I risultati completi con il dettaglio dei Quarti di Finale (LIVE)

    Mayar Sherif EGY, 05-05-1996

    WTA 125 Austin (🇺🇸) – Quarti di Finale – cemento

    Center Court – ore 18:00Elizabeth Mandlik vs (3) Renata Zarazua Inizio 18:00Il match deve ancora iniziare
    (1) Iva Jovic vs Mary Stoiana Il match deve ancora iniziare
    (1) Maria Kozyreva / (1) Iryna Shymanovich vs Anna-Lena Friedsam / Arantxa Rus Il match deve ancora iniziare

    Grandstand – ore 18:00Marina Stakusic vs Varvara Lepchenko Inizio 18:00Il match deve ancora iniziare
    Carmen Andreea Herea vs Malaika Rapolu Il match deve ancora iniziare

    WTA 125 Tucumán (🇦🇷) – Quarti di Finale – terra battuta

    Cancha Central – ore 20:00Julia Riera vs (2) Simona Waltert Inizio 20:00Il match deve ancora iniziare
    Despina Papamichail vs Jazmin Ortenzi Non prima 22:00Il match deve ancora iniziare
    (1) Solana Sierra vs (7) Oleksandra Oliynykova Il match deve ancora iniziare
    Lian Tran / Anastasia Zolotareva vs Jazmin Ortenzi / Julia Riera Il match deve ancora iniziare

    Cancha 1 – ore 20:00Antonia Vergara Rivera vs (3) Mayar Sherif Inizio 20:00Il match deve ancora iniziare
    Carole Monnet / Laura Pigossi vs (2) Alicia Herrero Linana / (2) Valeriya Strakhova Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Helsinki, Lima 3, Taipei, Matsuyama e Knoxville: I risultati completi con il dettaglio dei Quarti di Finale (LIVE)

    Luca Nardi ITA, 2003.08.06 – Foto Getty Images

    CHALLENGER Helsinki (🇫🇮 Finlandia) – Quarti di Finale, cemento (al coperto)

    Center Court – ore 12:30Stefano Travaglia vs Luca Nardi Il match deve ancora iniziare
    Sascha Gueymard Wayenburg vs Giulio Zeppieri Il match deve ancora iniziare
    Marin Cilic vs Otto Virtanen (Non prima 16:30)Il match deve ancora iniziare
    Jakob Schnaitter / Mark Wallner vs Linus Lagerbohm / Otto Virtanen Il match deve ancora iniziare

    Court 3 – ore 12:30Patrick Kypson vs Lorenzo Giustino Il match deve ancora iniziare
    Alexandru Jecan / Bogdan Pavel vs Victor Cornea / Nino Serdarusic Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Lima 2 (🇵🇪 Perù) – Quarti di Finale, terra battuta

    Cancha Central – ore 19:30Juan Bautista Torres vs Tomas Barrios Vera Il match deve ancora iniziare
    Roman Andres Burruchaga vs Alvaro Guillen Meza (Non prima 21:00)Il match deve ancora iniziare
    Gonzalo Bueno vs Cristian Garin (Non prima 00:30)Il match deve ancora iniziare
    Joao Lucas Reis Da Silva vs Genaro Alberto Olivieri Il match deve ancora iniziare

    Cancha 5 – ore 19:30Ignacio Carou / Arklon Huertas Del Pino Cordova vs Cristian Rodriguez / Federico Zeballos Il match deve ancora iniziare
    Marcelo Demoliner / Orlando Luz vs Boris Arias / Johannes Ingildsen Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Taipei (🇹🇼 Taiwan) – Quarti di Finale, cemento

    ATP Taipei James McCabe [5]616 Masamichi Imamura463 Vincitore: McCabe ServizioSvolgimentoSet 3J. McCabe 15-0 30-0 30-15 40-15 40-305-3 → 6-3M. Imamura5-2 → 5-3J. McCabe 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 ace 40-A 40-40 40-A5-1 → 5-2M. Imamura 15-0 15-15 30-15 40-15 40-305-0 → 5-1J. McCabe 15-0 30-0 40-0 40-15 40-304-0 → 5-0M. Imamura 0-15 0-30 0-40 15-403-0 → 4-0J. McCabe 15-0 ace 30-0 40-0 ace 40-15 40-302-0 → 3-0M. Imamura 0-15 0-30 15-30 15-401-0 → 2-0J. McCabe 15-0 30-0 ace 40-0 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2M. Imamura 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-5 → 1-6J. McCabe 0-15 15-15 30-15 40-15 ace ace0-5 → 1-5M. Imamura 15-0 ace 30-0 40-0 40-150-4 → 0-5J. McCabe 0-15 0-30 0-400-3 → 0-4M. Imamura 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 ace0-2 → 0-3J. McCabe 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A0-1 → 0-2M. Imamura 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1J. McCabe 15-0 30-0 30-15 40-155-4 → 6-4M. Imamura 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 df 40-40 40-A4-4 → 5-4J. McCabe 15-0 30-0 40-0 ace3-4 → 4-4M. Imamura 0-15 0-30 15-30 30-30 40-303-3 → 3-4J. McCabe 15-0 30-0 30-15 40-152-3 → 3-3M. Imamura 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 df A-40 40-40 A-40 40-40 A-402-2 → 2-3J. McCabe 15-0 30-15 30-0 ace 40-151-2 → 2-2M. Imamura 0-15 15-15 30-15 40-15 ace1-1 → 1-2J. McCabe 0-15 15-15 15-30 30-30 30-401-0 → 1-1M. Imamura 15-0 15-15 15-30 15-40 df0-0 → 1-0
    ATP Taipei Akira Santillan274 Yoshihito Nishioka [2]656 Vincitore: Nishioka ServizioSvolgimentoSet 3Y. Nishioka 15-0 30-0 30-15 40-154-5 → 4-6A. Santillan 15-0 30-0 40-0 ace ace3-5 → 4-5Y. Nishioka 15-0 30-0 40-03-4 → 3-5A. Santillan 15-0 15-15 15-30 15-40 df3-3 → 3-4Y. Nishioka 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3A. Santillan 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-2 → 3-2Y. Nishioka 15-0 30-0 30-15 40-152-1 → 2-2A. Santillan 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-1 → 2-1Y. Nishioka 0-15 0-30 0-40 15-40 30-400-1 → 1-1A. Santillan 0-15 0-30 df 0-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Y. Nishioka 0-15 0-30 0-406-5 → 7-5A. Santillan 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-405-5 → 6-5Y. Nishioka 15-0 15-15 30-15 40-155-4 → 5-5A. Santillan 15-0 15-15 15-30 15-40 df5-3 → 5-4Y. Nishioka 15-0 30-0 40-0 40-155-2 → 5-3A. Santillan 15-0 30-0 30-15 40-15 ace4-2 → 5-2Y. Nishioka 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 ace4-1 → 4-2A. Santillan 15-0 15-15 df 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 ace3-1 → 4-1Y. Nishioka 0-15 0-30 0-40 15-402-1 → 3-1A. Santillan 0-15 15-15 30-15 40-15 ace1-1 → 2-1Y. Nishioka 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1A. Santillan 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Y. Nishioka 15-0 15-15 30-15 40-152-5 → 2-6A. Santillan 0-15 0-30 0-402-4 → 2-5Y. Nishioka 15-0 15-15 30-15 40-152-3 → 2-4A. Santillan 0-15 15-15 30-15 30-30 df 40-301-3 → 2-3Y. Nishioka 15-0 30-0 40-01-2 → 1-3A. Santillan 0-15 15-15 30-15 30-30 30-401-1 → 1-2Y. Nishioka 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1A. Santillan 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0
    ATP Taipei James Duckworth [1]67 Kaichi Uchida36 Vincitore: Duckworth ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 1*-0 2*-0 3-0* ace 4-0* 4*-1 5*-1 6-1* 6-2*6-6 → 7-6J. Duckworth 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 40-30 ace5-6 → 6-6K. Uchida 15-0 30-0 40-05-5 → 5-6J. Duckworth 0-15 df 15-15 ace 30-40 40-40 A-40 ace4-5 → 5-5K. Uchida 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A df 40-40 A-404-4 → 4-5J. Duckworth 0-15 0-30 15-30 30-30 ace 40-30 40-40 A-403-4 → 4-4K. Uchida 15-0 30-0 40-0 ace ace3-3 → 3-4J. Duckworth 15-0 ace 30-0 40-0 ace ace2-3 → 3-3K. Uchida 15-0 ace 30-0 40-02-2 → 2-3J. Duckworth 15-0 ace 30-0 40-0 40-151-2 → 2-2K. Uchida 15-0 ace 30-0 40-0 ace1-1 → 1-2J. Duckworth 15-0 30-0 ace 30-15 40-150-1 → 1-1K. Uchida 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1J. Duckworth 0-15 15-15 30-15 30-30 40-305-3 → 6-3K. Uchida 15-0 ace 30-0 40-0 ace5-2 → 5-3J. Duckworth 15-0 30-0 ace4-2 → 5-2K. Uchida 15-0 30-0 40-04-1 → 4-2J. Duckworth 0-15 15-15 30-15 40-15 ace3-1 → 4-1K. Uchida 15-0 30-0 ace 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 ace3-0 → 3-1J. Duckworth 15-0 30-0 ace 30-15 40-152-0 → 3-0K. Uchida 0-15 0-30 df 15-30 30-30 30-401-0 → 2-0J. Duckworth 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0
    ATP Taipei Coleman Wong [4]66 Maxime Janvier44 Vincitore: Wong ServizioSvolgimentoSet 2C. Wong 0-15 15-15 30-15 40-155-4 → 6-4M. Janvier 15-0 15-15 30-15 ace 40-155-3 → 5-4C. Wong 15-0 ace 15-15 30-15 40-154-3 → 5-3M. Janvier 15-0 30-0 30-15 30-30 40-304-2 → 4-3C. Wong 15-0 30-0 30-15 df 40-15 ace3-2 → 4-2M. Janvier 15-0 15-15 15-30 15-40 30-402-2 → 3-2C. Wong 0-15 15-15 ace 15-30 30-30 40-30 ace1-2 → 2-2M. Janvier 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2C. Wong 15-0 ace 30-0 40-0 ace0-1 → 1-1M. Janvier 15-0 15-15 df 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1C. Wong 15-0 30-0 30-15 40-15 ace5-4 → 6-4M. Janvier 15-0 30-0 30-15 40-155-3 → 5-4C. Wong 15-0 30-0 30-15 df 40-15 ace 40-304-3 → 5-3M. Janvier 15-0 30-0 40-04-2 → 4-3C. Wong 15-0 30-0 30-15 40-153-2 → 4-2M. Janvier 15-0 30-0 40-03-1 → 3-2C. Wong 0-15 df 15-15 30-15 40-152-1 → 3-1M. Janvier 15-0 ace 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 df A-40 ace2-0 → 2-1C. Wong 0-15 15-15 30-15 ace1-0 → 2-0M. Janvier 15-0 30-0 ace 30-15 30-30 30-400-0 → 1-0
    ATP Taipei Kaito Uesugi / Seita Watanabe [4]00 Cheng-Peng Hsieh / Akira Santillan00ServizioSvolgimentoSet 1

    CHALLENGER Matsuyama (🇯🇵 Giappone) – Quarti di Finale, cemento

    ATP Matsuyama Henrique Rocha [1]746 Rio Noguchi [7]563 Vincitore: Rocha ServizioSvolgimentoSet 3H. Rocha 15-0 15-15 30-15 30-30 40-305-3 → 6-3R. Noguchi 15-0 30-0 40-05-2 → 5-3H. Rocha 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A df 40-40 A-404-2 → 5-2R. Noguchi 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-404-1 → 4-2H. Rocha 15-0 30-0 40-0 ace3-1 → 4-1R. Noguchi 0-15 0-30 0-40 15-402-1 → 3-1H. Rocha 15-0 ace 15-15 df 30-15 40-15 40-301-1 → 2-1R. Noguchi 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1H. Rocha 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2R. Noguchi 0-15 0-30 15-30 30-30 40-304-5 → 4-6H. Rocha 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace3-5 → 4-5R. Noguchi 15-0 30-0 40-03-4 → 3-5H. Rocha 15-0 30-0 30-15 40-152-4 → 3-4R. Noguchi 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-402-3 → 2-4H. Rocha 0-15 0-30 0-40 df2-2 → 2-3R. Noguchi 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-1 → 2-2H. Rocha 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1R. Noguchi 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1H. Rocha 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1R. Noguchi 0-15 0-30 0-40 15-406-5 → 7-5H. Rocha 15-0 30-0 40-05-5 → 6-5R. Noguchi 15-0 30-0 40-0 40-155-4 → 5-5H. Rocha 15-0 30-0 40-04-4 → 5-4R. Noguchi 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-404-3 → 4-4H. Rocha 15-0 30-0 30-15 30-30 df 40-303-3 → 4-3R. Noguchi 15-0 30-0 40-0 40-153-2 → 3-3H. Rocha 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-2 → 3-2R. Noguchi 15-0 15-15 30-15 30-30 30-401-2 → 2-2H. Rocha 0-15 15-15 15-30 15-40 30-401-1 → 1-2R. Noguchi 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A0-1 → 1-1H. Rocha 15-0 15-15 15-30 15-40 df0-0 → 0-1
    ATP Matsuyama Sho Shimabukuro [5]466 Hugo Grenier [2]632 Vincitore: Shimabukuro ServizioSvolgimentoSet 3S. Shimabukuro 15-0 30-0 40-05-2 → 6-2H. Grenier 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 df A-40 40-40 A-405-1 → 5-2S. Shimabukuro 15-0 15-15 30-15 40-154-1 → 5-1H. Grenier 0-15 0-30 df 0-403-1 → 4-1S. Shimabukuro 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-402-1 → 3-1H. Grenier 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A df1-1 → 2-1S. Shimabukuro 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1H. Grenier 0-15 15-15 ace 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2S. Shimabukuro 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 ace5-3 → 6-3H. Grenier 15-0 30-0 30-15 30-30 40-305-2 → 5-3S. Shimabukuro 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 40-304-2 → 5-2H. Grenier 0-15 15-15 30-15 40-154-1 → 4-2S. Shimabukuro 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 df3-1 → 4-1H. Grenier 15-0 30-0 ace 40-0 ace3-0 → 3-1S. Shimabukuro 0-15 df 15-15 15-30 30-30 ace 40-302-0 → 3-0H. Grenier 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 ace 40-40 A-40 40-40 40-A1-0 → 2-0S. Shimabukuro 15-0 30-0 40-0 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1H. Grenier 0-15 15-15 ace 30-15 40-154-5 → 4-6S. Shimabukuro 15-0 30-0 30-15 30-30 ace3-5 → 4-5H. Grenier 15-0 30-0 ace 30-15 40-153-4 → 3-5S. Shimabukuro 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 40-30 40-40 40-A3-3 → 3-4H. Grenier 0-15 15-15 30-15 40-153-2 → 3-3S. Shimabukuro 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace2-2 → 3-2H. Grenier 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 df2-1 → 2-2S. Shimabukuro 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1H. Grenier 0-15 15-15 ace 30-15 40-151-0 → 1-1S. Shimabukuro 0-15 15-15 30-15 40-15 ace0-0 → 1-0
    ATP Matsuyama Marc-Andrea Huesler / Garrett Johns4610 Kokoro Isomura / Naoki Tajima638 Vincitore: Huesler / Johns ServizioSvolgimentoSet 3M. Huesler / Johns 0-1 0-2 1-2 2-2 2-3 3-3 4-3 4-4 4-5 6-5 7-5 7-6 9-6 9-7 9-8ServizioSvolgimentoSet 2M. Huesler / Johns 0-15 15-15 15-30 30-40 40-405-3 → 6-3K. Isomura / Tajima 0-15 0-30 0-40 df4-3 → 5-3M. Huesler / Johns 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3K. Isomura / Tajima 0-15 0-30 0-402-3 → 3-3M. Huesler / Johns 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 40-301-3 → 2-3K. Isomura / Tajima 15-0 30-0 40-01-2 → 1-3M. Huesler / Johns 0-15 15-15 30-15 40-15 ace0-2 → 1-2K. Isomura / Tajima 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-1 → 0-2M. Huesler / Johns 15-0 30-0 30-15 30-30 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1K. Isomura / Tajima 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-404-5 → 4-6M. Huesler / Johns 0-15 0-30 15-30 30-30 30-404-4 → 4-5K. Isomura / Tajima 15-0 30-0 30-15 40-154-3 → 4-4M. Huesler / Johns 15-0 15-15 df 15-30 30-30 30-404-2 → 4-3K. Isomura / Tajima 15-0 15-15 15-30 df 15-40 30-403-2 → 4-2M. Huesler / Johns 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-2 → 3-2K. Isomura / Tajima 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2M. Huesler / Johns 0-15 0-30 0-40 15-402-0 → 2-1K. Isomura / Tajima 15-0 15-15 15-30 15-40 30-401-0 → 2-0M. Huesler / Johns 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0
    ATP Matsuyama Oliver Crawford [3]745 Frederico Ferreira Silva [8]667 Vincitore: Ferreira Silva ServizioSvolgimentoSet 3O. Crawford 0-15 df 15-15 30-15 30-30 30-405-6 → 5-7F. Ferreira Silva 0-15 15-15 30-15 40-15 ace5-5 → 5-6O. Crawford 30-0 30-15 30-30 40-304-5 → 5-5F. Ferreira Silva 0-15 15-15 15-30 30-30 40-304-4 → 4-5O. Crawford 15-0 30-0 40-0 ace3-4 → 4-4F. Ferreira Silva 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-403-3 → 3-4O. Crawford 15-0 30-0 40-02-3 → 3-3F. Ferreira Silva 0-15 15-15 30-15 40-152-2 → 2-3O. Crawford 15-0 30-0 40-0 40-151-2 → 2-2F. Ferreira Silva 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-401-1 → 1-2O. Crawford 0-15 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1F. Ferreira Silva 15-0 ace 15-15 df 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2O. Crawford 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A4-5 → 4-6F. Ferreira Silva 15-0 30-0 40-0 ace 40-154-4 → 4-5O. Crawford 15-0 30-0 30-15 df 40-153-4 → 4-4F. Ferreira Silva 15-0 30-0 40-0 ace3-3 → 3-4O. Crawford 0-15 15-15 15-30 15-40 30-403-2 → 3-3F. Ferreira Silva 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 ace3-1 → 3-2O. Crawford 15-0 30-0 30-15 df 40-152-1 → 3-1F. Ferreira Silva 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-402-0 → 2-1O. Crawford 15-0 30-0 30-15 40-151-0 → 2-0F. Ferreira Silva 15-0 15-15 30-15 30-30 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 2-0* 3*-0 3*-1 4-1* ace 4-2* 5*-2 6*-2 6-3*6-6 → 7-6F. Ferreira Silva 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 30-40 df5-6 → 6-6O. Crawford 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 ace 40-A5-5 → 5-6F. Ferreira Silva 15-0 30-0 40-0 ace5-4 → 5-5O. Crawford 0-15 15-15 30-15 30-30 40-304-4 → 5-4F. Ferreira Silva 15-0 15-15 30-15 40-154-3 → 4-4O. Crawford 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 ace 40-40 40-A df4-2 → 4-3F. Ferreira Silva 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 40-30 40-40 40-A3-2 → 4-2O. Crawford 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 ace2-2 → 3-2F. Ferreira Silva 0-15 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2O. Crawford 15-0 15-15 30-15 40-301-1 → 2-1F. Ferreira Silva 15-0 30-0 30-15 40-15 ace1-0 → 1-1O. Crawford 0-15 15-15 ace 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 1-0
    ATP Matsuyama Duje Ajdukovic562 Ryan Peniston [4]736 Vincitore: Peniston ServizioSvolgimentoSet 3D. Ajdukovic 0-15 0-30 15-30 15-402-5 → 2-6R. Peniston 0-15 15-15 30-15 30-30 df 40-30 40-40 A-402-4 → 2-5D. Ajdukovic 15-0 15-15 15-30 30-301-4 → 2-4R. Peniston 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-3 → 1-4D. Ajdukovic 0-15 0-30 15-30 15-40 df 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-400-3 → 1-3R. Peniston 15-0 30-0 30-15 40-150-2 → 0-3D. Ajdukovic 15-0 15-15 15-30 15-400-1 → 0-2R. Peniston 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2D. Ajdukovic 0-15 15-15 ace 15-30 30-30 40-30 ace5-3 → 6-3R. Peniston 15-0 30-0 30-155-2 → 5-3D. Ajdukovic 15-0 30-0 30-15 df 40-154-2 → 5-2R. Peniston 15-0 15-15 30-15 30-30 30-403-2 → 4-2D. Ajdukovic 0-15 15-15 ace 15-30 30-30 40-30 ace2-2 → 3-2R. Peniston 15-0 30-0 30-15 40-15 ace2-1 → 2-2D. Ajdukovic 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 ace 40-40 40-A 40-40 A-401-1 → 2-1R. Peniston 15-0 15-15 15-30 df 15-400-1 → 1-1D. Ajdukovic 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1R. Peniston 15-0 30-0 30-15 40-155-6 → 5-7D. Ajdukovic 0-15 0-30 0-405-5 → 5-6R. Peniston 0-15 0-30 0-40 15-40 30-404-5 → 5-5D. Ajdukovic 0-15 15-15 ace 30-15 40-15 ace 40-303-5 → 4-5R. Peniston 15-0 15-15 30-15 40-153-4 → 3-5D. Ajdukovic 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-402-4 → 3-4R. Peniston 0-15 15-15 30-15 30-30 30-401-4 → 2-4D. Ajdukovic 0-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 df 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A A-400-4 → 1-4R. Peniston 15-0 30-0 40-0 ace0-3 → 0-4D. Ajdukovic 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 40-30 40-40 40-A0-2 → 0-3R. Peniston 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-400-1 → 0-2D. Ajdukovic 15-0 30-0 30-15 30-30 df 30-400-0 → 0-1
    ATP Matsuyama Finn Reynolds / James Watt [1]6310 Jeevan Nedunchezhiyan / Mick Veldheer [3]468 Vincitore: Reynolds / Watt ServizioSvolgimentoSet 3J. Nedunchezhiyan / Veldheer 1-0 1-1 1-2 2-2 df 2-3 2-4 2-5 2-6 3-6 4-6 5-6 6-6 6-7 7-7 8-7 8-8 8-9ServizioSvolgimentoSet 2J. Nedunchezhiyan / Veldheer 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-5 → 3-6F. Reynolds / Watt 15-0 30-15 40-152-5 → 3-5J. Nedunchezhiyan / Veldheer 15-0 30-0 40-152-4 → 2-5F. Reynolds / Watt 15-0 30-0 40-01-4 → 2-4J. Nedunchezhiyan / Veldheer 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-3 → 1-4F. Reynolds / Watt 0-15 15-15 30-15 30-30 30-401-2 → 1-3J. Nedunchezhiyan / Veldheer 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-401-1 → 1-2F. Reynolds / Watt 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 ace0-1 → 1-1J. Nedunchezhiyan / Veldheer 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1F. Reynolds / Watt 15-0 30-0 30-15 40-155-4 → 6-4J. Nedunchezhiyan / Veldheer 15-0 15-15 15-30 15-40 30-404-4 → 5-4F. Reynolds / Watt 0-15 df 15-15 30-15 40-15 40-303-4 → 4-4J. Nedunchezhiyan / Veldheer 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 df 40-403-3 → 3-4F. Reynolds / Watt 15-0 30-0 40-02-3 → 3-3J. Nedunchezhiyan / Veldheer 15-0 30-0 30-15 40-152-2 → 2-3F. Reynolds / Watt 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-2 → 2-2J. Nedunchezhiyan / Veldheer 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-401-1 → 1-2F. Reynolds / Watt 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1J. Nedunchezhiyan / Veldheer 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 df0-0 → 0-1

    CHALLENGER Knoxville (🇺🇸 USA) – Quarti di Finale, cemento (al coperto)

    Court 2 – ore 18:00Inaki Montes-De La Torre vs Mitchell Krueger Il match deve ancora iniziare
    Murphy Cassone vs Cedrik-Marcel Stebe (Non prima 20:30)Il match deve ancora iniziare
    Darwin Blanch vs Jay Clarke Il match deve ancora iniziare
    Daniil Glinka vs Shunsuke Mitsui (Non prima 01:00)Il match deve ancora iniziare

    Court 3 – ore 18:00Cleeve Harper / David Stevenson vs Patrick Harper / Quinn Vandecasteele Il match deve ancora iniziare
    Mitchell Krueger / Jody Maginley vs James Hopper / Inaki Montes-De La Torre (Non prima 22:00)Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Metz e Atene: I risultati completi con il dettaglio delle Semifinali. In campo Musetti e Sonego (LIVE)

    Lorenzo Sonego nella foto – Foto Patrick Boren

    ATP 250 Athens (🇬🇷 Grecia) – Semifinali, cemento (al coperto)

    Center Court – ore 16:00Novak Djokovic vs Yannick Hanfmann Il match deve ancora iniziare
    Sebastian Korda vs Lorenzo Musetti (Non prima 18:00)Il match deve ancora iniziare

    Grandstand – ore 14:30Sadio Doumbia / Fabien Reboul vs Santiago Gonzalez / David Pel Il match deve ancora iniziare
    Sander Gille / Sem Verbeek vs Francisco Cabral / Lucas Miedler Il match deve ancora iniziare

    ATP 250 Metz (🇫🇷 Francia) – Semifinali, cemento (al coperto)

    Court Central – ore 13:30Quentin Halys / Pierre-Hugues Herbert vs Sander Arends / Luke Johnson Il match deve ancora iniziare
    Cameron Norrie vs Lorenzo Sonego (Non prima 15:30)Il match deve ancora iniziare
    Vitaliy Sachko vs Learner Tien (Non prima 18:00)Il match deve ancora iniziare
    Petr Nouza / Patrik Rikl vs Guido Andreozzi / Manuel Guinard Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Kyrgios rilancia: “È successo un miracolo al ginocchio, mi sento ringiovanito di due anni e pronto a giocare”

    Nick Kyrgios

    A volte i miracoli succedono. Parola di Nick Kyrgios, che per una volta non ha aperto bocca scagliandosi contro Sinner, il sistema o qualcun altro ma per aggiornare sulle proprie condizioni di salute e confermare il suo ritorno in attività, non solo nella esibizione “battaglia dei sessi” con Aryna Sabalenka ma anche sul tour ATP dal prossimo gennaio. Parlando ad Australian Asocciated Press, il discusso talento di Canberra ha confermato come le sue condizioni fisiche siano migliorate esponenzialmente e questo lo spinge a provarci di nuovo, non solo con comparsate in esibizioni o tour alternativi come UTS o nel doppio, ma anche nei tornei ufficiali in singolare, dove manca dallo scorso marzo, con la sconfitta subita da Khachanov nel secondo turno del Masters 1000 di Miami.
    “Non l’ho ancora detto a nessuno della stampa, ma l’ultimo mese per me è stato… Non so descriverlo” afferma Kyrgios. “Non so cosa sia successo al mio ginocchio, qualcosa è cambiato nell’ultimo mese. Ieri sera ero con il mio massaggiatore e il mio fisioterapista e ne abbiamo parlato. Il ginocchio… non è più gonfio. Non mi fa più male dopo la seduta. Non so se dovrei chiamarlo un miracolo o cosa, ma questa condizione del ginocchio sembra avermi ringiovanito per un paio d’anni. Sentendomi così, mi sento pronto a giocare“.
    A questo punto gli obiettivi del “bad boy” del tennis attuale potrebbero cambiare repentinamente: da una sorta di tour d’addio in casa, giocando il doppio agli Australian Open con l’amico – e compagno di sventure per infortuni – Thanasi Kokkinakis, a un clamoroso rientro nei tornei ATP. Magari a Brisbane, ad inizio 2026. “È successo tutto così… all’improvviso, ma ieri ho detto ai miei agenti che, vista la nuova possibilità, mi piacerebbe giocare di nuovo da singolo a Brisbane”.
    “A fine luglio non avevo alcuna speranza di poter giocare gli Australian Open o di tornare a quel punto in cui mi sentivo a mio agio nel competere” continua Nick, “Non c’era più niente dentro di me che mi portava a pensare cose del tipo “Oh, vincerò questo torneo”. Perché dopo gli ultimi mesi, avevo perso ogni speranza. Pensavo che la mia carriera tennistica si fosse letteralmente ridotta al doppio, o qualcosa del genere, ma credevo che quel capitolo fosse chiuso, e ora sto tornando ad essere ottimista”.
    Sarebbe un rientro a dir poco clamoroso, vista la portata del personaggio e la sua capacità di regalare spettacolo in campo. Dopo mesi e mesi passati a sproloquiare inquinando l’ambiente, chissà che Kyrgios non riesca a tornare “giocatore” e far parlare solo la sua racchetta…
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    WTA Finals – Riyadh: I risultati completi con il dettaglio della Semifinali di singolare e doppio (Live)

    Aryna Sabalenka nella foto – Foto Getty Images

    WTA Finals – Riyadh (🇸🇦 Arabia Saudita) – Semifinali, cemento (al coperto)

    Center Court – ore 13:30(6) Su-Wei Hsieh / (6) Jelena Ostapenko vs (7) Timea Babos / (7) Luisa Stefani Inizio 13:30Il match deve ancora iniziare
    (5) Jessica Pegula vs (6) Elena Rybakina Non prima 16:00Il match deve ancora iniziare
    (1) Aryna Sabalenka vs (4) Amanda Anisimova Il match deve ancora iniziare
    (4) Veronika Kudermetova / (4) Elise Mertens vs (2) Katerina Siniakova / (2) Taylor Townsend Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani in Campo (ATP-WTA-Challenger): I risultati completi di Venerdì 07 Novembre 2025

    Lorenzo Musetti nella foto – Foto Getty Images

    ATP 250 Athens – Indoor HardSF Korda – Musetti Non prima 18:00Il match deve ancora iniziare

    ATP 250 Metz – indoor hardSF Norrie – Sonego Non prima 15:30Il match deve ancora iniziare

    CH Helsinki – Indoor HardQF Travaglia – Nardi Inizio 12:30Il match deve ancora iniziare
    QF Gueymard Wayenburg – Zeppieri 2° inc. ore 12:30Il match deve ancora iniziare
    QF Kypson – Giustino Inizio 12:30Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Berrettini fuori a Metz: nel terzo set Tien completa la rimonta e il romano chiude la stagione tra incertezze

    Matteo Berrettini ITA, 1996.04.12 – Foto Getty Images

    Si conclude nel peggiore dei modi l’avventura di Matteo Berrettini all’ATP 250 di Metz. Dopo aver vinto il primo set, il romano si è spento progressivamente, fino a cedere nel terzo parziale contro il giovane statunitense Learner Tien, che trionfa 5-7, 6-2, 6-3 al termine di una prova di grande solidità mentale. Per Berrettini arriva così l’eliminazione dal torneo e, di fatto, la chiusura della propria stagione regolare: lo rivedremo direttamente a Bologna per la Final 8 di Coppa Davis, con molti interrogativi sulle sue condizioni.
    Berrettini conquista un primo set combattuto: 7-5 a TienL’inizio del set scorre via senza scossoni: Berrettini trova ritmo al servizio con ace, seconde incisive e un dritto nuovamente protagonista; Tien risponde con turni di battuta molto rapidi, alternando accelerazioni di rovescio e una buona gestione dei primi scambi.Sul 5-5, arriva la svolta: Berrettini spinge con lo slice per preparare l’attacco di dritto, costringendo Tien all’errore e ottenendo il break decisivo. Nel game successivo, il romano sale di livello al servizio: prima vincente, ace e gestione impeccabile dei punti importanti.A suggellare il parziale, una botta centrale a 215 km/h, imprendibile per Tien. È l’ace numero 5 del set e vale il 7-5 Berrettini, che chiude con sicurezza un primo parziale equilibrato, mostrando ottime sensazioni al servizio e solidità mentale nei momenti chiave.
    Berrettini crolla nel secondo set: Tien domina 6-2 e porta il match al terzoMatteo Berrettini subisce un brusco calo nel secondo parziale contro il giovane statunitense Learner Tien, che approfitta dei tanti errori del romano e rimette completamente in discussione il match. Il set si chiude 6-2 per l’americano, che inizierà a servire nel decisivo terzo set.Il secondo set si apre nel peggiore dei modi per Berrettini. Un errore con lo smash (0-15) e un dritto lungo (0-30) spianano la strada a Tien, che si procura due palle break sul 15-40 grazie a un altro gratuito del romano. L’americano sfrutta l’occasione e sale 2-0.Tien consolida il break senza problemi: ace, prime vincenti e grande aggressività. In un attimo vola 3-0, mentre Berrettini fatica a entrare nello scambio.Sullo 0-3, Berrettini trova finalmente un buon turno di servizio: ace numero 6 del match e schema “servizio-dritto” che funziona. L’azzurro accorcia sul 1-3. Ma Tien non cala e continua a martellare: ace e precisione chirurgica portano lo statunitense sul 4-1, confermando una solidità impressionante per i suoi 19 anni.Berrettini combina qualcosa di meglio nel game successivo, tenendo la battuta con autorità (2-4), ma l’inerzia resta chiaramente nelle mani dell’americano.Sul 4-2, Tien continua a servire in modo impeccabile: slice, prime centrali e un altro ace. Berrettini non riesce mai a entrare negli scambi e Tien sale rapidamente sul 5-2.Sul 2-5, Berrettini affonda definitivamente: 0-15 errore con lo smash, 0-30 dritto out, 15-40 altre due palle set con il romano in grande difficoltàMatteo prova a salvarsi con un servizio vincente, ma un ulteriore gratuito di dritto regala il set all’americano. È proprio questo errore a “completare la frittata”, come direbbero in telecronaca. Tien chiude il secondo parziale 6-2.
    Il terzo set: Tien cambia marcia, Matteo non riesce a reagireBerrettini ottiene una palla break sul 30-40 sull’1 pari, ma la spreca con un dritto in rete, mentre Tien rimette ordine con coraggio e prime pesanti. L’americano brekka l’azzurro nel gioco successivo (con doppio fallo sulla palla break) e poi tiene il servizio e vola 4-1.L’azzurro si affida alla battuta per rimanere aggrappato al match (ace n.8, servizio-dritto), ma Tien continua a mostrare una maturità sorprendente per un diciannovenne, confermando l’allungo fino al 5-2.Sul 2-5, Berrettini mette in campo orgoglio e qualità: tiene il servizio e accorcia 3-5. Ma lo sforzo è tardivo: Tien va a servire per il match e chiude con autorità.La risposta in rete sulla seconda palla di servizio avversaria (40-15) è l’ultimo atto: 6-3 e rimonta completata.Il terzo set ha evidenziato lo stato attuale di Berrettini: lampi di classe alternati a troppi errori e a un evidente calo fisico. Pur lottando, il romano non è riuscito a invertire l’inerzia, mentre Tien ha dato prova di notevole freddezza nei momenti caldi.Ora Berrettini si prepara alla Final 8 di Coppa Davis a Bologna, ma resta da capire in quali condizioni potrà davvero contribuire alla causa azzurra.
    ATP Metz Matteo Berrettini723 Learner Tien566 Vincitore: Tien ServizioSvolgimentoSet 3L. Tien 0-15 15-15 30-15 40-153-5 → 3-6M. Berrettini 15-0 ace 30-0 30-15 40-152-5 → 3-5L. Tien 15-0 30-0 ace 30-15 40-152-4 → 2-5M. Berrettini 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 ace 40-30 ace1-4 → 2-4L. Tien 0-15 df 15-15 30-15 40-151-3 → 1-4M. Berrettini 0-15 df 15-15 30-15 30-30 30-40 df1-2 → 1-3L. Tien 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-401-1 → 1-2M. Berrettini 0-15 15-15 30-15 ace 40-150-1 → 1-1L. Tien 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2M. Berrettini 0-15 0-30 15-30 15-402-5 → 2-6L. Tien 15-0 ace 40-0 40-15 40-30 df2-4 → 2-5M. Berrettini 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-4 → 2-4L. Tien 15-0 ace 30-0 40-01-3 → 1-4M. Berrettini 15-0 15-15 30-15 ace 40-150-3 → 1-3L. Tien 15-0 15-15 df 30-15 40-15 ace0-2 → 0-3M. Berrettini 15-0 15-15 15-30 15-400-1 → 0-2L. Tien 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1M. Berrettini 0-15 15-15 30-15 40-15 ace6-5 → 7-5L. Tien 15-0 15-15 df 30-15 30-30 30-405-5 → 6-5M. Berrettini 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 40-304-5 → 5-5L. Tien 0-15 15-15 30-15 30-30 40-304-4 → 4-5M. Berrettini 15-0 30-0 30-15 df 40-153-4 → 4-4L. Tien 15-0 15-15 15-30 30-30 40-303-3 → 3-4M. Berrettini 15-0 30-0 ace 30-15 30-30 40-302-3 → 3-3L. Tien 15-0 30-0 ace 40-02-2 → 2-3M. Berrettini 15-0 30-0 40-0 ace1-2 → 2-2L. Tien 0-15 15-15 30-15 40-15 ace1-1 → 1-2M. Berrettini 15-0 30-0 ace 40-00-1 → 1-1L. Tien 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1

    Marco Rossi LEGGI TUTTO