More stories

  • in

    Jasmine Paolini conquista gli ottavi a Roma: prestazione solida contro Jabeur

    Jasmine Paolini nella foto – Foto Getty Images

    Jasmine Paolini non si ferma più. La tennista italiana ha conquistato i suoi primi ottavi di finale in carriera agli Internazionali d’Italia, superando con autorità la tunisina Ons Jabeur con il punteggio di 6-4, 6-3 sul Campo Centrale del Foro Italico.
    In una partita caratterizzata da alti e bassi, l’azzurra ha mostrato grande solidità nei momenti chiave, riuscendo a gestire con maturità le fasi più delicate dell’incontro. Dopo un avvio sprint che l’ha portata sul 2-0, Paolini ha vissuto un passaggio a vuoto, consentendo alla tunisina di recuperare fino al 2-2. Tuttavia, la toscana non si è disunita e ha ripreso il controllo del match, chiudendo il primo set 6-4 grazie a un doppio fallo della Jabeur sul set point.Nel secondo parziale, Paolini ha continuato a esprimere un tennis aggressivo e preciso, mantenendo alta la percentuale di prime di servizio e risultando particolarmente efficace con il dritto. Nonostante qualche resistenza da parte di Jabeur, visibilmente limitata da problemi al ginocchio che ne hanno condizionato i movimenti per tutta la partita, l’italiana ha chiuso 6-3, suggellando la vittoria con un ultimo game tenuto a zero e piazzando il break decisivo nell’ottavo gioco.
    Da segnalare la splendida atmosfera sul Campo Centrale, con il pubblico romano che ha sostenuto calorosamente la Paolini, tributandole anche una standing ovation dopo uno scambio spettacolare nel primo set, quando l’azzurra è riuscita a rispondere a un difficile slice diagonale della tunisina con un recupero prodigioso.Il cammino di Jasmine nel torneo di casa ora prosegue con una sfida affascinante e complicata: agli ottavi di finale troverà dall’altra parte della rete Jelena Ostapenko, pericolosissima giocatrice lettone dal tennis esplosivo che, quando in giornata, rappresenta una minaccia per qualsiasi avversaria.
    Per Paolini si tratta dei primi ottavi di finale in carriera al Foro Italico, un traguardo significativo che conferma la crescita esponenziale della tennista italiana, attualmente al quinto posto del ranking mondiale. La sfida contro Ostapenko rappresenterà un ulteriore banco di prova per misurare le ambizioni di Jasmine in questo torneo, mentre il pubblico romano già pregusta la possibilità di vederla avanzare ancora nel tabellone.
    WTA Rome Jasmine Paolini [6]• 0660 Ons Jabeur [27]0430 Vincitore: Paolini ServizioSvolgimentoSet 3Jasmine PaoliniServizioSvolgimentoSet 2Jasmine Paolini 15-0 30-0 40-05-3 → 6-3Ons Jabeur 0-15 0-30 0-404-3 → 5-3Jasmine Paolini 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3Ons Jabeur 15-0 15-15 30-15 40-153-2 → 3-3Jasmine Paolini 15-0 30-0 30-15 40-152-2 → 3-2Ons Jabeur 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-402-1 → 2-2Jasmine Paolini 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1Ons Jabeur 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-401-0 → 1-1Jasmine Paolini 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Ons Jabeur 0-15 15-15 15-30 30-30 30-405-4 → 6-4Jasmine Paolini 0-15 0-30 15-30 15-40 30-405-3 → 5-4Ons Jabeur 15-0 30-0 40-0 40-155-2 → 5-3Jasmine Paolini 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-404-2 → 5-2Ons Jabeur 0-15 0-30 0-40 15-403-2 → 4-2Jasmine Paolini 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-2 → 3-2Ons Jabeur 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-402-1 → 2-2Jasmine Paolini 0-15 15-15 15-30 30-30 30-402-0 → 2-1Ons Jabeur 15-0 30-0 30-15 30-30 30-401-0 → 2-0Jasmine Paolini 15-0 30-0 30-15 40-15 40-300-0 → 1-0

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Collins sorprende Swiatek: la numero due del mondo eliminata dal WTA Roma 2025

    Danielle Collins USA, 13.12.1993 – Foto getty images

    In una cornice surreale, con tribune quasi deserte e un cielo plumbeo a incorniciare il Foro Italico. Danielle Collins, numero 35 del ranking mondiale, ha sconfitto con autorità la numero due del mondo Iga Swiatek con il punteggio di 6-1, 7-5 dopo 1 ora e 44 minuti di gioco nel terzo turno del torneo WTA 1000 di Roma.Fin dall’inizio del match, Collins ha imposto una pressione asfissiante, trasformando il campo in un autentico labirinto per la polacca. Il suo rovescio parallelo, cesellato con precisione chirurgica, è diventato il leitmotiv di un primo set dominato senza appello. L’americana ha saputo espandere geometrie e ritmi, costringendo Swiatek a un continuo inseguimento fuori dalla sua zona di comfort.
    Il primo set è stato un monologo della Collins, che ha subito imposto il suo ritmo conquistando un triplo break contro una Swiatek visibilmente demoralizzata. La polacca, con un pizzico di fortuna, è riuscita ad evitare il “bagel” aggiudicandosi un game, un piccolo spiraglio che poteva farle sperare in una reazione nel secondo set.Questo respiro è stato tuttavia di breve durata: Swiatek ha ceduto nuovamente il servizio, chiudendo così un primo parziale durato appena mezz’ora. I numeri della polacca raccontano le sue difficoltà: percentuali bassissime al servizio e uno squilibrio significativo tra vincenti (3) ed errori non forzati (10), mentre Collins si mostrava libera e costante in ogni aspetto del suo gioco.
    Dopo una pausa negli spogliatoi, Swiatek è tornata in campo con spirito rinnovato, riuscendo finalmente a portarsi in vantaggio nel secondo set grazie a un break. L’equilibrio ha iniziato a caratterizzare l’incontro, con il box della polacca che la incitava: “Gioca per vincere, questo è tutto”. Il livello del tennis di Swiatek è migliorato, aumentando l’intensità di ogni punto.Nonostante il maggiore equilibrio, la frustrazione di Iga è cresciuta visibilmente, creando spazi nella zona del suo rovescio che Collins ha saputo sfruttare perfettamente, guadagnandosi il primo match point. Con il servizio, la numero due del mondo è riuscita a salvare questa situazione critica, mentre il pubblico del Foro Italico iniziava ad animarsi con l’aumentare della tensione.Ma alla fine Collins, sfoggiando i suoi colpi più precisi in risposta, ha concluso ciò che aveva iniziato, chiudendo l’incontro con un freddo saluto a rete che ha sancito l’eliminazione prematura di Swiatek, che quest’anno difendeva il titolo
    Una vittoria estremamente preziosa per l’americana, che continua la sua corsa nel torneo romano, mentre per Swiatek si apre un periodo di riflessione dopo una prestazione così opaca e al di sotto delle aspettative. Iga tra 9 giorni sarà in classifica al n.4 del mondo.
    Alla fine della partita ha dichiarato la Collins: “Ho affrontato Iga così tante volte. Il bilancio delle vittorie è a suo favore,” ha spiegato l’americana. “Quando giochi così tanti match equilibrati e esprimi il tuo miglior tennis ma perdi comunque, impari molto. Sento di aver applicato tutti questi insegnamenti oggi.”Collins ha anche parlato di come il tennis abbia plasmato la sua vita e del percorso che l’ha portata fin qui: “Provenendo da umili origini, è difficile entrare nel mondo del tennis. Il tennis è uno sport costoso. I miei genitori hanno fatto di tutto per me. Hanno lavorato con doppi turni per poter finanziare questa mia passione.”Parole che rivelano non solo la determinazione della giocatrice americana, ma anche il sacrificio e la dedizione che sono stati necessari per raggiungere i vertici di questo sport.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Il caso Oliynykova: rischia di perdere punti e multa per un’email non inviata dal padre al fronte

    Oleksandra Oliynykova nella foto

    Una vicenda tanto surreale quanto drammatica sta scuotendo il mondo del tennis femminile. La tennista ucraina Oleksandra Oliynykova rischia di essere multata e di perdere tutti i punti conquistati in un torneo ITF W35 recentemente vinto, a causa di un’email non inviata in tempo dal padre, impegnato al fronte nella guerra contro la Russia.L’incredibile storia ha dell’assurdo: il padre della Oliynykova, che combatte in un battaglione dell’esercito ucraino, non ha potuto rispondere tempestivamente a una comunicazione ufficiale che doveva dichiarare il ritiro della figlia da un torneo parallelo a quello che la giocatrice ha poi vinto.
    Questa formalità burocratica non espletata potrebbe ora trasformarsi in una pesantissima sanzione per la tennista, che oltre a vedersi privata dei punti conquistati e a dover pagare una multa, rischia addirittura di non poter partecipare alle qualificazioni di Wimbledon, lo Slam più prestigioso del circuito tennistico mondiale.La vicenda appare particolarmente ingiusta considerando le circostanze eccezionali che hanno impedito al padre della giocatrice di adempiere alle formalità richieste. L’uomo, infatti, si trovava in servizio attivo con l’esercito ucraino, impegnato in un conflitto che da oltre un anno sta devastando il paese.
    Il caso ha sollevato numerose polemiche e riacceso i riflettori sulla rigidità di certe norme del tennis professionistico, specialmente in un contesto così drammatico come quello della guerra in Ucraina. Diversi osservatori e addetti ai lavori si stanno mobilitando affinché prevalga il buon senso e la tennista non debba subire conseguenze così severe per una circostanza chiaramente al di fuori del suo controllo.
    Non è la prima volta che la Oliynykova si trova al centro di controversie legate alla guerra nel suo paese. Già durante un torneo WTA 125 a Florianopolis, le era stato chiesto di rimuovere dalla sua divisa un logo che indirizzava a un sito per donazioni all’esercito ucraino, episodio che aveva già sollevato polemiche.Resta da vedere se l’ITF (International Tennis Federation) deciderà di applicare rigorosamente il regolamento o se, tenendo conto delle eccezionali circostanze, farà prevalere il buon senso, permettendo alla tennista ucraina di conservare i punti guadagnati e di partecipare alle qualificazioni di Wimbledon.
    La decisione avrà un impatto significativo non solo sulla carriera sportiva della Oliynykova, ma rappresenterà anche un importante precedente su come il mondo dello sport professionistico affronta situazioni che si intrecciano con drammatiche realtà geopolitiche come la guerra in Ucraina.
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani e Italiane nei tornei ITF: I risultati di Sabato 10 Maggio 2025

    Matteo Covato, classe 2005

    M25 Nottingham 30000 – Semi-final[8] Giles Hussey vs Fabrizio Andaloro 2 incontro dalle 11:30Il match deve ancora iniziare

    M15 Tehran 15000 – Semi-finalMatteo Covato vs Ali Yazdani ore 17:15Il match deve ancora iniziare

    M15 Monastir 15000 – Semi-finalMwendwa Mbithi vs Filippo Moroni ore 11:00Il match deve ancora iniziare

    W35 Santa Margherita di Pula 30000 – Semi-final[1] Ekaterina Makarova vs Dalila Spiteri ore 10:30ITF W35 Santa Margherita di Pula – 2025-05-05T00:00:00Z Dalila Spiteri Ekaterina MakarovaServizioSvolgimentoSet 0ServizioSvolgimentoSet 1

    [4] Tatiana Pieri vs [2] Oleksandra Oliynykova ore 10:30ITF W35 Santa Margherita di Pula – 2025-05-05T00:00:00Z Oleksandra Oliynykova Tatiana PieriServizioSvolgimentoSet 0ServizioSvolgimentoSet 1

    W15 Bucharest 15000 – Semi-finalEva Maria Ionescu vs [8] Gaia Squarcialupi ore 12:00ITF W15 Bucharest – 2025-05-04T00:00:00Z Gaia Squarcialupi• 03 Eva Maria Ionescu04ServizioSvolgimentoSet 1Gaia SquarcialupiEva Maria Ionescu0-15 15-15 30-15 40-153-3 → 3-4Gaia Squarcialupi 15-0 30-0 30-15 40-152-3 → 3-3Eva Maria Ionescu 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-402-2 → 2-3Gaia Squarcialupi 0-15 15-15 15-30 30-30 30-402-1 → 2-2Eva Maria Ionescu 15-0 30-15 40-15 40-302-0 → 2-1Gaia Squarcialupi1-0 → 2-0Eva Maria Ionescu15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A0-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani in Campo (ATP-WTA-Challenger): I risultati completi di Sabato 10 Maggio 2025

    Home | Notizie | Forum | Betting | Italiani in gara | ATP | WTA | Links | Privacy policy | Informativa Cookie | Aggiorna le impostazioni dei cookie e di tracciamento della pubblicità

    2024 © LiveTennis.it, LiveTennis.eu – Tutti i diritti sono riservati. Tutti i nomi e i marchi appartengono ai legittimi proprietari. PIVA 060305806553q – 0,265s . 4.55 .l1noLv5d6 LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner torna in campo a Roma: la trasformazione fisica durante i tre mesi di stop. Il numero uno del mondo si presenta agli Internazionali d’Italia con una muscolatura potenziata dopo aver sfruttato la sospensione per lavorare sull’aspetto atletico

    Jannik Sinner nella foto – Foto Getty Images

    Dopo oltre tre mesi di assenza dai campi di gioco, Jannik Sinner si prepara a tornare in azione agli Internazionali BNL d’Italia 2025, con tutti i riflettori puntati su di lui per valutare quanto il periodo di inattività possa aver influito sul suo tennis. Ma l’aspetto che sta attirando maggiore attenzione è la trasformazione fisica visibile nel campione altoatesino, che ha utilizzato questo periodo forzato di stop per potenziare significativamente la propria struttura muscolare.
    Il numero uno del mondo, sospeso dall’attività agonistica a seguito della sanzione di tre mesi ricevuta dalla WADA per il caso Clostebol dopo la vittoria agli Australian Open 2025, ha deciso di trasformare questa battuta d’arresto in un’opportunità per lavorare sul suo fisico, da sempre considerato uno dei punti su cui migliorare per competere ai massimi livelli.Con la sua altezza di 1,91 metri, Sinner è sempre stato descritto come un giocatore “magrolino” e relativamente esile rispetto ad altri atleti del circuito. Pur avendo modificato il suo aspetto fisico negli ultimi anni, aumentando la massa muscolare, il tennista italiano ha sfruttato questi mesi di stop per un lavoro ancora più specifico, concentrandosi su collo, braccia, glutei e gambe, aree che ora mostrano un evidente sviluppo.
    L’attenzione al miglioramento fisico non è casuale ma risponde a una precisa strategia agonistica. Sinner è consapevole che, nell’attuale panorama tennistico, lui e Carlos Alcaraz rappresentano i due principali dominatori del circuito, e il suo obiettivo non dichiarato è quello di superare lo spagnolo su tutte le superfici.Se sulla superficie dura Sinner ha già dimostrato di avere un vantaggio competitivo, su terra battuta e sull’erba Alcaraz sembra ancora avere qualcosa in più. Proprio la semifinale del Roland Garros 2024 è stata emblematica: l’italiano, in vantaggio per due set a uno, ha visto calare il suo rendimento fisico nei set decisivi, finendo per cedere al murciano che si è imposto 6-4, 6-3 negli ultimi due parziali.
    Questo episodio, così come altre sconfitte nei match al quinto set (in cui il bilancio di Sinner è di sole 6 vittorie su 15 incontri), ha convinto l’altoatesino della necessità di potenziare ulteriormente la propria resistenza e forza muscolare, soprattutto in vista della stagione sulla terra battuta, superficie che richiede il massimo dispendio energetico.Il debutto di Sinner a Roma avverrà domani sera (alle ore 19) contro l’argentino Mariano Navone, specialista della terra battuta che potrebbe metterne alla prova proprio la rinnovata condizione fisica. L’esordio nel torneo di casa rappresenta quindi non solo il ritorno alle competizioni dopo la sospensione, ma anche il primo test per valutare l’efficacia del lavoro svolto in questi mesi di stop.
    In caso di percorso positivo, non è da escludere un possibile incontro in finale con Alcaraz, che permetterebbe di verificare immediatamente se il nuovo Sinner, con una muscolatura potenziata, possa davvero competere ad armi pari con lo spagnolo anche sulla terra battuta, in vista dell’appuntamento clou della stagione: il Roland Garros.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO