More stories

  • in

    Challenger 75 Tunisi: Il Tabellone Principale e di Qualificazione con il programma di domani. Due azzurri nel md e tre nelle quali

    Francesco Maestrelli ITA, 21-12-2002

    Challenger 75 Tunisi – Tabellone Principale – terra(1) Valentin Royer vs (Alt) Robin Bertrand (WC) Moez Echargui vs QualifierFilip Cristian Jianu vs (JR) Maxim Mrva Henri Squire vs (5) Chris Rodesch
    (3) Federico Coria vs (WC) Aziz Ouakaa (Alt) Corentin Denolly vs (Alt) Enrico Dalla Valle Mathys Erhard vs Titouan Droguet (WC) Benoit Paire vs (6) Yuta Shimizu
    (7) Aziz Dougaz vs Bernard Tomic Qualifier vs QualifierQualifier vs Murkel Dellien Rodrigo Pacheco Mendez vs (4) Coleman Wong
    (8) Zsombor Piros vs QualifierOriol Roca Batalla vs Edas Butvilas (SE) Francesco Maestrelli vs Remy Bertola Qualifier vs (2) Emilio Nava

    Challenger 75 Tunisi – Tabellone Qualificazione – terraChristoph Negritu [1] 🇩🇪 vs Samir Hamza Reguig 🇩🇿 [WC]Kilian Feldbausch 🇨🇭 vs Michael Vrbensky [10] 🇨🇿
    Stefano Travaglia [2] 🇮🇹 vs Alaa Trifi 🇹🇳 [WC]James Watt 🇬🇧 [ALT] vs Gerard Campana Lee [8] 🇺🇸
    Ivan Gakhov [3] 🇷🇺 vs Niels Visker 🇳🇱Buvaysar Gadamauri 🇷🇺 [ALT] vs Max Wiskandt [7] 🇩🇪
    Alex Marti Pujolras [4] 🇪🇸 vs Stijn Slump 🇳🇱Oleksii Krutykh 🇺🇦 vs Franco Agamenone [12] 🇮🇹
    Hynek Barton [5] 🇨🇿 vs Omar Knani 🇹🇳 [WC]Ahmed Darmoul 🇹🇳 [WC] vs Sandro Kopp [9] 🇦🇹
    Dan Added [6] 🇫🇷 vs Adam Nagoudi 🇹🇳 [WC]Adil Kalyanpur 🇮🇳 [ALT] vs Andrea Picchione [11] 🇮🇹

    COURT CENTRAL – ore 11:00Kilian Feldbausch 🇨🇭 vs Michael Vrbensky 🇨🇿Dan Added 🇫🇷 vs Adam Nagoudi 🇹🇳Stefano Travaglia 🇮🇹 vs Alaa Trifi 🇹🇳Hynek Barton 🇨🇿 vs Omar Knani 🇹🇳
    COURT AZIZ ZOUHIR – ore 11:00Alex Marti Pujolras 🇪🇸 vs Stijn Slump 🇳🇱Adil Kalyanpur 🇮🇳 vs Andrea Picchione 🇮🇹Ahmed Darmoul 🇹🇳 vs Sandro Kopp 🇦🇹Buvaysar Gadamauri 🇧🇪 vs Max Wiskandt 🇩🇪
    COURT 5 – ore 11:00Oleksii Krutykh 🇺🇦 vs Franco Agamenone 🇮🇹Christoph Negritu 🇩🇪 vs Samir Hamza Reguig 🇩🇿James Watt 🇳🇿 vs Gerard Campana Lee 🇰🇷Ivan Gakhov 🇷🇺 vs Niels Visker 🇳🇱 LEGGI TUTTO

  • in

    Il Re è tornato: Sinner supera Navone al rientro dopo tre mesi ed approda al terzo turno del torneo di Roma “Onestamente non so cosa dire. Non c’è posto più bello per me per giocare a tennis”

    Jannik Sinner nella foto – Foto Getty Images

    Esordio vincente per Jannik Sinner che supera in due set il tosto argentino Mariano Navone. Il numero uno del mondo s’impone per 6-3 6-4 e si qualifica per il terzo turno dove incontrerà il lucky loser olandese De Jong.Cori da stadio e tifo da delirio da far invidia ai tifosi dell’Olimpico dove in contemporanea si disputava Lazio-Juventus. Total black per Jannik, scarpe color carota per Navone. Sugli spalti le macchie arancioni dei tifosi del numero uno del mondo.
    Partita complicata. Navone non ha niente da perdere e può lasciare andare il braccio. Sinner inizia teso, l’amore del pubblico può aiutare, ma anche opprimere se si sente la responsabilità di dover vincere a qualsiasi costo. Due giochi interlocutori poi il set cambia volto. Una palla break difesa brillantemente l’episodio che scioglie il tre volte vincitore Slam. Una prima vincente ed uno smash di rabbia e Jannik ritrova il tennis di inizio anno. Il numero uno del mondo domina gli scambi e spedisce Navone a visitare tutti gli angoli del Centrale. La difesa pur notevole del sudamericano nulla può sotto la spinta di Jannik. Arriva il break che libera il numero 1 del mondo. Tre giochi dopo Jannik incamera senza problemi la prima frazione.
    Più complicato il secondo set. L’umidità del Foro Italico rende la terra più pesante ed il Centrale ancora più lento favorendo la difesa di Navone ed attenuando la velocità dei colpi di Jannik. E’ Sinner a difendere per primo una palla break sulla quale Navone commette un gratuito. Poi break e controbreak, ma il risultato non è mai in discussione. Jannik pazientemente domina lo scambio, strappa di nuovo il servzio a Navone e chiude con una prima vincente.
    “Onestamente non so cosa dire. Non c’è posto più bello per me per giocare a tennis. Sono stati tre mesi lunghi, mi sono divertito con la famiglia gli amici, ma sono molto contento di poter rigiocare a tennis. Mi piace è fantastico. Difficile avere per tre mesi nessun feedback. Oggi andava a tratti a volte bene a volte no. Il risultato prima poi arriverà. E’ stato un bellissimo giorno esser qua di nuovo” ha detto Sinner a caldo subito dopo l’incontro.
    Un buon Sinner, ancora un po’ arrugginito con il servizio che non gli ha dato molti punti diretti, e la risposta da migliorare. Normale dopo essere stato tre mesi senza giocare nessuna partita ufficiale. Inoltre Navone al di là della classifica (99) è come tutti gli argentini uno specialista della terra forse non l’avversario ideale per un rientro. Navone non ha regalato niente. Velocissimo ha rincorso tutte le palle costringendo Jannik a tirare fuori il meglio. La differenza oggi l’ha fatta il dritto di Jannik. Un piacere sentire il rumore dell’impatto sulla palla, almeno due decibel più forte di quello dell’argentino. È stata l’arma che ha permesso a Jannik di spostare Navone insistendo sul rovescio del sudamericano. Efficace anche la palla corta segno che la sensibilità della mano non se ne è mai andata.
    L’obbiettivo era ritrovare le sensazioni e l’emozione di giocare di nuovo con il pubblico. Al di là della vittoria l’importante era ritrovarsi e Sinner c’è. Serviranno ancora una o due partite. Al secondo turno lo aspetta l’olandese Jesper De Jong, 93 del ranking. Tutti gli avversari vanno presi sul serio, ma è l’occasione giusta per mettere a punto tutti i colpi. Sinner is back.
    La cronaca1.set Sinner ha vinto il sorteggio e serve per primo. Due fucilate di dritto, Navone mette in corridoio 15-0. Servizio vincente 30-0. Spinge con il dritto Navone 30-15. Ancora una prima vincente 40-15. Risponde profondo l’argentino 40-30. Troppo lontano Navone Jannik tiene il servizio 1-0. La prima di Navone non incide. Parte lo scambio e la palla di Sinner è più pesante di quella del 99 del mondo 0-30. Falso rimbalzo, stecca Jannik 15-30. Navone serve una prima ad uscire 30 pari. Ancora un buon servizio dell’argentino 40-30. Sinner risponde con il dritto e mette fuori tempo Navone parità. Esagera con il dritto Jannik, servizio e dritto Navone 1-1.
    Serve Sinner, che sbaglia di dritto 0-15. Passante in rete Navone avanti 0-30. Recupera Jannik molto teso in questo inizio di partita. Navone tiene lo scambio sulla diagonale di rovescio e chiude a rete. Palla break. Il rovescio di Jannik atterra sulla riga. Parità. Una prima vincente ed uno smash e Sinner chiude il game 2-1. Come al solito il servizio di Navone non mette in difficoltà l’altoatesino. Parte lo scambio e Sinner chiude tre punti in progressione 0-40. Tre palle break. Palleggio ad alta velocità Il rovescio di Navone rimane sul nastro. Break 1-3.
    Il servizio di Jannik sta trovando il ritmo di crociera 30-0. Bene Navone sulla palla corta dell’azzurro 40-30. Schiaffo al volo e break confermato 4-1. Serve bene Navone che costringe Sinner a rincorrere 15-0. Jannik distratto in risposta 30-15. Pulisce la riga con il dritto l’argentino 40-15. Ancora fuori la risposta del nativo di San Candido. Navone tiene la battuta 2-4.
    Contropiede vincente di Jannik 30-0. Meraviglia di Sinner che piazza una stop volley da circoletto rosso. Servizio e dritto Sinner sta ritrovando le sensazioni. Gioco a zero 5-2. Palle nuove per Navone serve per restare nel set. Bene L’argentino che approfitta di tre errori di Sinner 40-0. Gioco a zero. Sinner al servizio per il primo set. Di potenza chiude con il dritto Jannik 15-0. Falso rimbalzo stecca il n.1 del mondo 15 pari. Questa volta il rimbalzo tradisce Navone 30-15. Doppio fallo 30 pari. Dritto incrociato vincente. Set point. Scappa via il dritto a Jannik. Parità. Prima vincente. Set-point n.2. Sbaglia di dritto Navone. Primo set Sinner 6-3 in 42 minuti.
    2. set. Al servizio Navone. Si scambia Navone va avanti 30-15. Palla corta di Jannik 30 pari. Forza troppo il dritto Jannik 40-30. Navone avanti 1-0. Gioco a zero per Sinner 1-1. Serve Navone impreciso mette due rovesci fuori 15-30. Cerca il vincente Jannik, ma trova il corridoio 30 pari. Prima vincente al centro per l’argentino 40-30. Questa volta è Navone che fa correre Sinner 2-1.
    Palla corta di Jannik che sta ritrovando anche la sensibilità oltre che la potenza 15-0. Dritto fuori 15 pari. Brutto dritto in rete di Sinner 30 pari. Dritto fuori. Palla break. Regalo di Navone che risponde in rete. Scambio da manuale, Jannik si apre il campo e chiude con lo smash. Gioco Sinner 2-2. Doppio fallo Navone 0-15. Tre righe per Navone 40-15. L’argentino resta avanti 3-2. Prima vincente per Jannik 15-0 che poi sbaglia la smorzata 15 pari. Affonda il dritto Navone 15-30. Sbaglia per primo Navone con il dritto 30 pari. Ace. Dritto in rete di Navone 3-3.
    Bene nello scambio Sinner, Navone sotto 15-30. Campo più lento e la palla di Sinner fa meno male 30 pari. Splendido rovescio lungolinea di Jannik, Navone arriva in ritardo 30-40. Palla break. Brutto dritto in rete di Sinner. Parità. Bene Navone sulla diagonale del dritto, vantaggio Argentina. Si scambia ad una velocità pazzesca, Sinner sfonda con il dritto. Parità. Rovescio lungolinea vincente da vero numero uno. Palla break. Risposta fuori. Parità. Smorzata vincente dell’azzurro. Palla break numero 3. Ancora risposta fuori. Parità. Dritto a sventaglio di Jannik. Palla break n.4. Sinner comanda con il rovescio Navone mette fuori. Break 3-4.Sinner al servizio per confermare il break. Inizia male Sinner, poco paziente regala due gratuiti 0-30. Prima e volée incrociata 15-30. Servizio e dritto vincente 30 pari. Poco lucido Jannik resta dietro e poi sbaglia con il dritto. Palla break. Resta ancora indietro Sinner che mette il dritto in rete. Break 4-4. Navone on fire mette Sinner alle corde 15-0. A rete Jannik 15 pari. Risposta profonda 15-30. Sinner martella sul rovescio e finisce il punto con uno smash vincente 30-40. Palla break. Dritto fuori di Navone break 4-5.Sinner serve per il match. Esce la risposta di Navone 15-0. Avanza controtempo Jannik che arriva in ritardo e mette fuori la volée 15 pari. Prima vincente 30-15. Cerca il preziosismo Sinner con la volée e Navone lo punisce 30 pari. Scambio durissimo, Navone sbaglia il dritto 40-30. Match-point. Prima vincente al centro Sinner al terzo turno 6-3 6-4.Dal nostro inviato al Foro Italico, Enrico Milani
    ATP Rome Jannik Sinner [1]66 Mariano Navone34 Vincitore: Sinner ServizioSvolgimentoSet 2J. Sinner 15-0 15-15 30-15 30-30 40-305-4 → 6-4M. Navone 15-0 15-15 15-30 30-30 30-404-4 → 5-4J. Sinner 0-15 0-30 15-30 30-30 30-404-3 → 4-4M. Navone 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A3-3 → 4-3J. Sinner 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace2-3 → 3-3M. Navone 0-15 df 15-15 30-15 40-152-2 → 2-3J. Sinner 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-401-2 → 2-2M. Navone 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-1 → 1-2J. Sinner 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 1-1M. Navone 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1J. Sinner 15-0 15-15 30-15 30-30 df 40-30 40-40 A-405-3 → 6-3M. Navone 15-0 30-0 40-05-2 → 5-3J. Sinner 15-0 30-0 40-04-2 → 5-2M. Navone 15-0 15-15 30-15 40-15 40-304-1 → 4-2J. Sinner 15-0 30-0 30-15 40-15 40-303-1 → 4-1M. Navone 0-15 0-30 0-40 15-402-1 → 3-1J. Sinner 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-401-1 → 2-1M. Navone 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-401-0 → 1-1J. Sinner 15-0 30-0 30-15 40-15 40-300-0 → 1-0

    Statistica
    Sinner 🇮🇹
    Navone 🇦🇷

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Valutazione del servizio
    281
    252

    Ace
    1
    0

    Doppi falli
    1
    1

    Prima di servizio
    38/63 (60%)
    45/60 (75%)

    Punti vinti sulla prima
    24/38 (63%)
    26/45 (58%)

    Punti vinti sulla seconda
    17/25 (68%)
    8/15 (53%)

    Palle break salvate
    2/3 (67%)
    4/7 (57%)

    Giochi di servizio giocati
    10
    9

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Valutazione della risposta
    165
    112

    Punti vinti sulla prima di servizio
    19/45 (42%)
    14/38 (37%)

    Punti vinti sulla seconda di servizio
    7/15 (47%)
    8/25 (32%)

    Palle break convertite
    3/7 (43%)
    1/3 (33%)

    Giochi di risposta giocati
    9
    10

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    6/8 (75%)
    3/4 (75%)

    Vincenti
    21
    10

    Errori non forzati
    24
    17

    Punti vinti al servizio
    41/63 (65%)
    34/60 (57%)

    Punti vinti in risposta
    26/60 (43%)
    22/63 (35%)

    Totale punti vinti
    67/123 (54%)
    56/123 (46%)

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    213 km/h (132 mph)
    202 km/h (125 mph)

    Velocità media prima
    195 km/h (121 mph)
    187 km/h (116 mph)

    Velocità media seconda
    150 km/h (93 mph)
    167 km/h (103 mph) LEGGI TUTTO

  • in

    ITF Santa Margherita di Pula: Sconfitte in semifinale Spiteri e Tatiana Pieri

    Nella foto (di Antonio Burruni): Il russo Ivan Gakhov, vincitore del singolare maschile.

    Ivan Gakhov si aggiudica il singolare maschile del sesto e ultimo Itf Combined del ciclo primaverile in corso di svolgimento sui campi in terra battuta di Santa Margherita di Pula, rientrante nella manifestazione Forte Village Tennis Project e organizzato dall’Asd Forte Village Sports Academy con il supporto dell’Assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio della Regione Sardegna.Il russo, accreditato della seconda testa di serie, ha regolato 6-1, 6-2 in finale il francese Florent Bax, numero 6 del seeding.Italiane ko nelle semifinali del singolare femminile.Dalila Spiteri ha sfiorato il colpaccio, ma ha finito per cedere 5-7, 7-6(8), 6-2 davanti alla favorita della vigilia, la russa Ekaterina Makarova.Makarova che domani troverà in finale l’ucraina Oleksandra Oliynykova, testa di serie numero 2, che ha battuto 6-2, 6-3 la numero 4 del seeding Tatiana Pieri.
    Spiteri si è rifatta in doppio, aggiudicandosi il titolo in coppia con Deborah Chiesa, dopo il forfait delle finaliste, Sofia Rocchetti e Ariana Geerlings, con la spagnola che ha lamentato problemi agli addominali.Nel doppio maschile, vittoria per l’italo-argentino Lautaro Agustin Falabella e l’ucraino Oleksandr Ovcharenko, 6-0, 7-6(4) sull’argentino Guido Andreozzi e il russo Daniil Golubev. LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger ATP di Francavilla al Mare: domani Maestrelli in finale contro il monegasco Vacherot

    Francesco Maestrelli ITA, 21-12-2002

    A distanza di tre anni, Francesco Maestrelli è di nuovo in finale nel Challenger ATP di Francavilla al Mare. Domani, domenica 11, con inizio alle ore 15.00, il 22enne pisano affronterà in finale il 26enne monegasco, Valentin Vacherot, di fronte a spalti gremiti visto che i biglietti sono sold out fin da ieri.
    L’italiano ha, infatti, sconfitto, nella seconda delle due semifinali, il coetaneo svizzero, Dominic Stricker, costretto al ritiro alla fine del secondo set per un infortunio sul punteggio di 63/67(7).Maestrelli, ad un passo dalla sconfitta nel tie break della seconda partita nella quale sul 4-6 ha però avuto il grande merito di non mollare annullando ben due match point al suo avversario.
    In avvio di match, Maestrelli è sempre in spinta e lo svizzero sulla difensiva ma così l’italiano rischia di commettere qualche errore di troppo. Maestrelli cerca di rimanere con la testa nel match e mette a segno il contro break riportandosi sotto nel punteggio. Sul 4-3 a favore dell’elvetico, però, il pisano non sfrutta l’occasione e si fa brekkare nuovamente. Stricker chiude sul 6-3 in 39’. Stessa musica nella seconda partita con Maestrelli che cerca di sfondare ma Stricker sbaglia poco e spesso lo manda fuori giri. L’elvetico vola fino al 4-1.L’italiano recupera un break e si porta sul 4-4 ma le emozioni si susseguono in un tie break da brividi che premia l’azzurro. La prima semifinale aveva messo di fronte l’estone “ammazza italiani” Mark Lajal ed il monegasco Valentin Vacherot, allenato dal fratellastro Benjamin Balleret. L’estone, figlio di un pilota di motocross e nipote di uno di rally, parte come un treno dominando in lungo ed in largo il primo set, poi chiuso con un perentorio 6-1. Ma la bellezza del tennis sta anche nella sua imprevedibilità. Infatti, al monegasco è bastato essere un po’ meno falloso da fondocampo per migliorare sensibilmente la percentuale di punti vinti con la seconda di servizio, passata dal 17% al 58%, e riuscire a riequilibrare la situazione. Parte il set decisivo ed il monegasco sistema anche il servizio che ora raggiunge percentuali “monstre”: oltre il 90% di prime in campo e l’80% di punti vinti con la prima di servizio. Ma Vacherot conquista anche due break e si porta sul 5-1 acquistando cinque giochi consecutivi.Nella finale di doppio, giocata stamattina, i francesi Arribage/Jacq sono stati sconfitti dalla coppia argentino-venezuelana Mena/Martinez con il punteggio di 75/26/10-6.
    Per il presidente dello Sporting Club di Francavilla al Mare, Francesco Ugolini, “l’organizzazione di un torneo del genere è diventata sempre più articolata nel corso degli anni. Non a caso, già dal mese prossimo, siamo operativi per l’anno prossimo – ha rivelato – visto che ci sono tanti aspetti da seguire e che l’ATP ci richiede di soddisfare. Mi sembra che il pubblico, sempre molto numeroso in queste giornate, – ha sottolineato- non solo stia apprezzando tutto lo spettacolo che i tennisti riescono ad offrire ma anche tutti i servizi che stiamo fornendo”. Ottima la gestione del torneo da parte del direttore Gianluigi Quinzi.
    Campo Centrale – ore 15:00Francesco Maestrelli vs Valentin Vacherot LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger 75 Zagabria: Il Tabellone Principale e di Qualificazione con il programma di domani

    Adrian Mannarino nella foto – Foto Getty Images

    Challenger 75 Zagabria – Tabellone Principale – terra(1) Adrian Mannarino vs (Alt) Gonzalo Bueno Gauthier Onclin vs Qualifier(Alt) Mili Poljicak vs Qualifier(WC) Matej Dodig vs (6) Dmitry Popko
    (3) Dalibor Svrcina vs Luca Van Assche Qualifier vs Viktor Durasovic Qualifier vs (PR) Kimmer Coppejans (Alt) Max Houkes vs (8) Filip Misolic
    (7) Duje Ajdukovic vs Facundo Mena Marco Trungelliti vs QualifierZachary Svajda vs Alvaro Guillen Meza Jurij Rodionov vs (4) Harold Mayot
    (5) Kyrian Jacquet vs Ugo Blanchet (WC) Dino Prizmic vs Qualifier(WC) Luka Mikrut vs Emil Ruusuvuori Beibit Zhukayev vs (2) Jerome Kym

    Challenger 75 Zagabria – Tabellone Qualificazione – terra(Alt) (1) Luka Pavlovic vs Bye(Alt) Nikita Mashtakov vs (7) Neil Oberleitner
    (2) Dimitar Kuzmanov vs (WC) Roko Horvat (WC) Matei Todoran vs (11) Martin Krumich
    (3) Daniel Michalski vs (Alt) Mirza Basic (PR) Kalin Ivanovski vs (8) Ergi Kirkin
    (4) Norbert Gombos vs (WC) Vito Tonejc Stefan Popovic vs (10) Bor Artnak (5) Nerman Fatic vs (WC) Emanuel Ivanisevic (Alt) Pawel Juszczak vs (Alt) (12) Andrew Paulson
    (6) Rudolf Molleker vs (Alt) Filip Pieczonka (JR) Tomasz Berkieta vs (9) Milos Karol

    Center Court – ore 10:00Kalin Ivanovski 🇲🇰 vs Ergi Kirkin 🇹🇷Nerman Fatic 🇧🇦 vs Emanuel Ivanisevic 🇭🇷Tomasz Berkieta 🇵🇱 vs Milos Karol 🇸🇰Dimitar Kuzmanov 🇧🇬 vs Roko Horvat 🇭🇷
    Court 6 – ore 10:00Nikita Mashtakov 🇺🇦 vs Neil Oberleitner 🇦🇹Daniel Michalski 🇵🇱 vs Mirza Basic 🇧🇦Matei Todoran 🇷🇴 vs Martin Krumich 🇨🇿Rudolf Molleker 🇩🇪 vs Filip Pieczonka 🇵🇱
    Court 8 – ore 10:00Pawel Juszczak 🇵🇱 vs Andrew Paulson 🇨🇿Stefan Popovic 🇷🇸 vs Bor Artnak 🇸🇮Norbert Gombos 🇸🇰 vs Vito Tonejc 🇭🇷 LEGGI TUTTO

  • in

    Sono la tedesca Mariella Thamm e lo sloveno Ziga Sesko i vincitori del 41° Itf Under 18 Città di Prato

    Ziga Sesko nella foto

    Tanto pubblico e spettacolo per le finali del 41° Torneo ITF Under 18 Città di Prato. Nel match femminile disputato al mattino sul centrale Ciardi Focosi del Tc Prato, è la tedesca, numero uno del tabellone, Mariella Thamm a superare 62 63 la giapponese 13enne Sakiho Miyazawa, proveniente dalle qualificazioni. Nel pomeriggio è lo sloveno Zigo Sesko a sconfiggere il bulgaro Dimitar Kisimov, affaticato da tante partite al terzo set, per 63 63.
    La manifestazione patrocinata dal Comune di Prato, dal Coni e dal Cip Toscana.ha visto come direttore del torneo il maestro Andrea De Marni mentre il referee è stato Aniello Santonicola con giudici di sedia delle due finali Igor Gradi nel femminile e Caterina Amodeo nel maschile.
    Nel tabellone femminile la numero uno, la tedesca Mariella Thamm (2009), è stata brava ad entrare subito in partita contro la tredicenne giapponese (2011) proveniente dalle qualificazioni Sakiho Miyazawa. La tedesca si porta subito 4-0 e chiude il primo set spingendo con il dritto 6-2. La giovanissima avversaria era un pò in difficoltà sul centrale dove aveva troppi spazi a disposizione per il suo gioco . Nel secondo set riesce a variare di più il gioco ma la Thamm riusciva a mantenere il vantaggio e poi chiudeva 6-3 e poteva così alzare al cielo le coppe della manifestazione. il Trofeo Loris Ciardi per chi conquista la manifestazione per due volte consecutive, il Trofeo delle Nazioni e ai finalisti è stato consegnato da Riccardo Marini il Trofeo Marini Industrie
    Nel maschile conquista la vittoria lo sloveno Ziga Sesko (vincitore a Firenze e finalista a Salsomaggiore) che supera il bulgaro Dimitar Kisimov con un duplice 6-3. Per lo sloveno doppia affermazione in Toscana con un gioco vario e un dritto davvero stellare. Primo set che vede subito il break per il giocatore slavo che tiene il vantaggio e si porta a casa la prima frazione. Nel secondo ritorna sotto il bulgaro che riesce ad allungare gli scambi ma nel momento decisivo è bravo Sesko ad alzare il ritmo e a chiudere il match con i colpi a rimbalzo.
    Allo sloveno va il Trofeo del vincitore oltre al Trofeo Loris Ciardi per chi conquista la manifestazione per due volte consecutive, il Trofeo delle Nazioni e ai finalisti è stato consegnato da Francesco Fabrizi e Mirco Mazzanti il Trofeo Concessionaria Checcacci
    Il doppio, concluso il venerdi, lo conquista la coppia italiana composta da Matteo Gribaldo e Simone Massellani a superare 61 62 il duo spagnolo Tito Chavez e Valentin Gonzalez. Il derby ruso al femminile va alal coppia Dorofeeva Ruchkina che vincono 61 61 sulle connazionali Bazderova e Berezina.
    Il 1° Torneo ITF Junior Wheelchair “Estra” ha visto la vittoria dell’italiano Lorenzo Politano che nell’ultima giornata ha superato 63 63 l’irlandese Charlie Jago Byrne. Terzo posto per Lorenzo Valentini che ha sconfitto Andrea Roccamo. A livello femminile è stata Beatrice Alessia Draghici, seguita dal comitato siciliano della Fitp e di origini rumene, a vincere davanti all’inglese Lucy Foyster e alla peruviana Maria Fernanda Arones
    La Coppa Davis, la sfida, a padel, tra i giornalisti toscani dell’Ussi (Unione Stampa Sportiva Toscana) contro la rappresentativa del Tc Prato è andata quest’anno ai giornalisti che hanno superato il club laniero 3-2. Ora il match è 2-2
    “E’ stata una settimana fantastica e un grazie ai soci del Tc Prato e a tutti coloro che hanno lavorato per questa edizione speciale – spiega il presidente del Tc Prato Marco Romagnoli – per i 50 anni del club ci siamo fatti un regalo con il 1° Trofeo Itf Junior Wheelchair Estra e proprio per questo voglio ringraziare tutti i partner che sono stati vicini alla manifestazione. Per tutti è stato un momento di grande unità e aver visto così tanta gente al circolo è la migliore vittoria”
    “Il Tc Prato ha fatto un torneo di altissimo livello con la ciliegina davvero unica della prima edizione del Torneo wheelchair – spiega Luigi Brunetti, presidente della Fitp Toscana – tra l’altro un ottimo livello con finalisti di grande prospetto e gli italiani protagonisti sia in singolare che in doppio”
    Finali
    Femminile40 GER THAMM, Mariella [1] b Q 1124 JPN MIYAZAWA, Sakino 62 63
    Maschile108 SLO SESKO, Ziga b 102 BUL KISIMOV, Dimitar 63 63
    Doppio:
    Femminile:
    Felitsata DOROFEEVA-RYBAS / Kseniia RUCHKINA b Anna BAZDEROVA / Polina BEREZINA 61 61
    Maschile:
    Matteo GRIBALDO (ITA) / Simone MASSELLANI (ITA) b. Tito CHAVEZ (ESP) / Valentin GONZALEZ-GALINO (ESP) 61 62 LEGGI TUTTO

  • in

    Masters e WTA 1000 Roma: Il programma completo di Domenica 11 Maggio 2025. In campo Musetti e Passaro in singolare. Doppio derby tra Musetti-Sonego ed i fratelli Berrettini

    Lorenzo Musetti nella foto

    Campo Centrale – ore 11:00Aryna Sabalenka 🇧🇾 vs Sofia Kenin 🇺🇸Lorenzo Musetti 🇮🇹 vs Brandon Nakashima 🇺🇸Vilius Gaubas 🇱🇹 vs Alexander Zverev 🇩🇪Linda Noskova 🇨🇿 vs Mirra Andreeva 🇷🇺 (Non prima 19:00)Laslo Djere 🇷🇸 vs Carlos Alcaraz 🇪🇸 (Non prima 20:30)
    Grand Stand Arena – ore 11:00Arthur Fils 🇫🇷 vs Stefanos Tsitsipas 🇬🇷Coco Gauff 🇺🇸 vs Magda Linette 🇵🇱 (Non prima 13:00)Elena Rybakina 🇰🇿 vs Bianca Andreescu 🇨🇦Francesco Passaro 🇮🇹 vs Karen Khachanov 🇷🇺Magdalena Frech 🇵🇱 vs Qinwen Zheng 🇨🇳
    SuperTennis Arena – ore 11:00Alexei Popyrin 🇦🇺 vs Daniil Medvedev 🇷🇺Emma Raducanu 🇬🇧 vs Veronika Kudermetova 🇷🇺Jack Draper 🇬🇧 vs Vit Kopriva 🇨🇿Emma Navarro 🇺🇸 vs Clara Tauson 🇩🇰Lorenzo Musetti 🇮🇹 / Lorenzo Sonego 🇮🇹 vs Jacopo Berrettini 🇮🇹 / Matteo Berrettini 🇮🇹
    Pietrangeli – ore 11:00Leylah Fernandez 🇨🇦 vs Marta Kostyuk 🇺🇦Corentin Moutet 🇫🇷 vs Holger Rune 🇩🇰Sara Errani 🇮🇹 / Jasmine Paolini 🇮🇹 vs Leylah Fernandez 🇨🇦 / Yulia Putintseva 🇰🇿Marcel Granollers 🇪🇸 / Horacio Zeballos 🇦🇷 vs Yuki Bhambri 🇮🇳 / Robert Galloway 🇺🇸Matthew Ebden 🇦🇺 / John Peers 🇦🇺 vs Ariel Behar 🇺🇾 / Hugo Nys 🇲🇨
    Court 14 – ore 11:00Storm Hunter 🇦🇺 / Ellen Perez 🇦🇺 vs Nicole Melichar-Martinez 🇺🇸 / Liudmila Samsonova 🇷🇺Reilly Opelka 🇺🇸 / Tommy Paul 🇺🇸 vs Sander Gille 🇧🇪 / Jan Zielinski 🇵🇱Ulrikke Eikeri 🇳🇴 / Eri Hozumi 🇯🇵 vs Marta Kostyuk 🇺🇦 / Elena-Gabriela Ruse 🇷🇴
    Court 1 – ore 11:00Sebastian Baez 🇦🇷 / Alexandre Muller 🇫🇷 vs Kevin Krawietz 🇩🇪 / Tim Puetz 🇩🇪Flavio Cobolli 🇮🇹 / Sebastian Korda 🇺🇸 vs Harri Heliovaara 🇫🇮 / Henry Patten 🇬🇧Sadio Doumbia 🇫🇷 / Fabien Reboul 🇫🇷 vs Francisco Cerundolo 🇦🇷 / Camilo Ugo Carabelli 🇦🇷Veronika Kudermetova 🇷🇺 / Elise Mertens 🇧🇪 vs Su-Wei Hsieh 🇹🇼 / Jelena Ostapenko 🇱🇻 (Non prima 14:00) LEGGI TUTTO

  • in

    Gigante, che gran match, ma non basta contro Mensik nel secondo turno del torneo di Roma

    Matteo Gigante nella foto – foto FITP

    Nel tennis bastano una manciata di punti a indirizzare, spesso decidere, le sorti di una partita molto tirata. Così è andata tra Matteo Gigante e Jakub Mensik, con lo score conclusivo di 7-6, 7-5 in favore del ceco, dove tutto si è deciso nel tiebreak del primo set e nel fotofinish del secondo match valido come secondo turno del torneo Masters 1000 di Roma.Il tennista romano ha disputato un primo set di altissimo livello, servendo con efficacia e mettendo a segno addirittura più vincenti del ceco, recente trionfatore del Masters 1000 di Miami. I due sono giunti al tiebreak dopo un parziale equilibrato e privo di palle break, dove ogni servizio è stato difeso con autorità.
    Nel gioco decisivo, Matteo è partito con grande coraggio, portandosi sul 3-1 grazie al suo ottimo rovescio in spinta. Ma la svolta è arrivata su un colpo di Mensik che sembrava destinato al corridoio e invece ha sfiorato la riga, risultando vincente. Un punto determinante che ha cambiato l’inerzia del tiebreak. Poco dopo, infatti, l’italiano, ancora avanti 4-2, ha commesso un grave errore di dritto, ridando vita a un Jakub che da quel momento ha scatenato tutta la potenza dei suoi colpi da fondo. Con una risposta vincente da campione sul set point, il ceco si è aggiudicato il tiebreak per 7-4, prendendo di fatto in mano la partita.Un vero peccato per Gigante, che anche nel secondo set ha continuato a esprimere un tennis di qualità, molto offensivo e capace di mettere in difficoltà Mensik. Il ceco, meno esplosivo rispetto ai suoi giorni migliori e alle sue prestazioni sul cemento, ha faticato a sprigionare tutta la potenza dei suoi colpi in anticipo sulla terra rossa del Foro Italico.
    Jakub ha sofferto il dritto arrotato e la profondità del rovescio dell’italiano, apparendo spesso in leggero ritardo negli spostamenti e talvolta incerto nelle scelte tattiche, non riuscendo a conquistare i punti con la sola potenza e risultando anche un po’ corto nel palleggio.È stato però in risposta, soprattutto con il rovescio, che Mensik ha fatto la differenza. Splendido quello passante, in allungo, sul 3 pari che gli è valso il 15-30. Quel vincente, unito alla precedente risposta del rivale, ha momentaneamente bloccato il braccio di Gigante, che ha commesso doppio fallo scivolando sul 15-40. Matteo, con grande coraggio, si è preso un bel rischio col dritto (30-40) e poi, con il rivale troppo arretrato, lo ha infilato con una palla corta. Il pubblico ha sostenuto l’azzurro, bravo a vincere quattro punti consecutivi e a rimanere in vantaggio sul 4-3.Nuovamente in difficoltà sul 4 pari al servizio, Gigante si è ritrovato sotto 0-30, ma ha saputo rimontare ancora (5-4). Matteo è arrivato a due punti dal set sul 15-30 nel game successivo, ma Jakub è rimasto solido impattando lo score sul 5-5.
    Con la tensione ormai alle stelle, l’azzurro si è ritrovato ancora sotto 0-30 nell’undicesimo game, e poi 15-40 (con Mensik bravo a rispondere a una smorzata). Sul 30-40, Gigante non è riuscito a trovare il passante vincente in uno scambio sotto rete, concedendo il break decisivo che ha portato al 7-5 finale.
    Una prestazione di altissimo livello per l’italiano contro un top player, ma quei pochi “maledetti” punti chiave sono andati dalla parte del ceco, facendo la differenza in un match dove Gigante ha dimostrato di poter competere ad armi pari con i migliori.
    ATP Rome Jakub Mensik [20]77 Matteo Gigante65 Vincitore: Mensik ServizioSvolgimentoSet 2J. Mensik 0-15 15-15 15-30 30-30 40-306-5 → 7-5M. Gigante 0-15 0-30 df 15-30 15-40 30-405-5 → 6-5J. Mensik 15-0 15-15 15-30 30-30 40-304-5 → 5-5M. Gigante 0-15 0-30 15-30 30-30 40-304-4 → 4-5J. Mensik 15-0 15-15 15-30 30-30 40-303-4 → 4-4M. Gigante 15-0 15-15 15-30 15-40 df 30-40 40-40 A-40 ace3-3 → 3-4J. Mensik 15-0 30-0 ace 30-15 df 40-15 ace 40-302-3 → 3-3M. Gigante 15-0 30-0 30-15 df 40-152-2 → 2-3J. Mensik 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 ace1-2 → 2-2M. Gigante 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 1-2J. Mensik 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1M. Gigante 0-15 15-15 30-15 30-30 df 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* ace 1-1* 1*-2 1*-3 2-3* 2-4* ace 3*-4 4*-4 5-4* 6-4*6-6 → 7-6M. Gigante 15-0 30-0 ace 40-0 ace6-5 → 6-6J. Mensik 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 df5-5 → 6-5M. Gigante 15-0 30-0 40-0 40-155-4 → 5-5J. Mensik 15-0 30-0 ace 30-15 40-15 40-304-4 → 5-4M. Gigante 15-0 30-0 30-15 40-154-3 → 4-4J. Mensik 15-0 15-15 30-15 30-30 40-303-3 → 4-3M. Gigante 15-0 30-0 40-0 40-153-2 → 3-3J. Mensik 15-0 30-0 40-0 40-152-2 → 3-2M. Gigante 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2J. Mensik 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1M. Gigante 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 ace1-0 → 1-1J. Mensik 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-400-0 → 1-0

    Statistica
    Mensik 🇨🇿
    Gigante 🇮🇹

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Valutazione del servizio
    300
    290

    Ace
    7
    5

    Doppi falli
    2
    4

    Prima di servizio
    38/73 (52%)
    41/71 (58%)

    Punti vinti sulla prima
    28/38 (74%)
    30/41 (73%)

    Punti vinti sulla seconda
    25/35 (71%)
    20/30 (67%)

    Palle break salvate
    0/0 (0%)
    3/4 (75%)

    Giochi di servizio giocati
    12
    12

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Valutazione della risposta
    93
    55

    Punti vinti sulla prima di servizio
    11/41 (27%)
    10/38 (26%)

    Punti vinti sulla seconda di servizio
    10/30 (33%)
    10/35 (29%)

    Palle break convertite
    1/4 (25%)
    0/0 (0%)

    Giochi di risposta giocati
    12
    12

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    10/13 (77%)
    3/4 (75%)

    Vincenti
    23
    22

    Errori non forzati
    27
    28

    Punti vinti al servizio
    53/73 (73%)
    50/71 (70%)

    Punti vinti in risposta
    21/71 (30%)
    20/73 (27%)

    Totale punti vinti
    74/144 (51%)
    70/144 (49%)

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    229 km/h (142 mph)
    213 km/h (132 mph)

    Velocità media prima
    218 km/h (135 mph)
    190 km/h (118 mph)

    Velocità media seconda
    161 km/h (100 mph)
    157 km/h (97 mph)

    Marco Rossi LEGGI TUTTO