More stories

  • in

    ATP 500 Doha: Sorteggiato il tabellone, subito Djokovic-Berrettini al primo turno

    Matteo Berrettini ITA, 1996.04.12 – Foto Getty Images

    È stato sorteggiato il tabellone principale dell’ATP 500 di Doha, che presenta un campo partecipanti di altissimo livello con diversi giocatori della top 20 mondiale. Spicca subito il primo turno tra Novak Djokovic, testa di serie numero 3, e Matteo Berrettini.Carlos Alcaraz, numero 1 del seeding dopo l’assenza forzata di Sinner, inizierà il suo percorso contro il croato Marin Cilic, che sta rientrando nel circuito grazie al ranking protetto. Nella stessa parte del tabellone troviamo Grigor Dimitrov, che affronterà il ceco Jiri Lehecka in uno dei match più interessanti del primo turno.
    Nella parte bassa, Alex de Minaur, seconda testa di serie, debutterà contro il russo Roman Safiullin. Percorso insidioso per Daniil Medvedev, quarta testa di serie, che trova subito il connazionale Karen Khachanov.Stefanos Tsitsipas, numero 6 del seeding, se la vedrà con il giovane serbo Hamad Medjedovic, mentre Andrey Rublev aprirà contro il sempre imprevedibile Alexander Bublik.Completano il quadro delle teste di serie Jack Draper, ottavo favorito del torneo, che affronterà l’australiano Alexei Popyrin.
    Da segnalare anche la presenza di tre wild card assegnate al tunisino Aziz Dougaz, al libanese Hady Habib e al giordano Abdullah Shelbayh, a testimonianza dell’attenzione del torneo verso il tennis mediorientale.Il tabellone attende ancora l’inserimento di quattro qualificati che completeranno il quadro dei partecipanti in quello che si preannuncia come uno dei tornei più interessanti di questa parte di stagione.

    🇶🇦 ATP 500 Doha – Tabellone Principale – hard(1) Carlos Alcaraz vs (PR) Marin Cilic Zhizhen Zhang vs QualifierFabian Marozsan vs (WC) Aziz Dougaz Jiri Lehecka vs (7) Grigor Dimitrov
    (3) Novak Djokovic vs Matteo Berrettini Jan-Lennard Struff vs Tallon Griekspoor Qualifier vs (WC) Hady Habib Alexei Popyrin vs (8) Jack Draper
    (6) Stefanos Tsitsipas vs (SE) Hamad Medjedovic Qualifier vs Felix Auger-Aliassime Zizou Bergs vs Roberto Bautista Agut Karen Khachanov vs (4) Daniil Medvedev
    (5) Andrey Rublev vs Alexander Bublik Ugo Humbert vs Nuno Borges Qualifier vs (WC) Abdullah Shelbayh Roman Safiullin vs (2) Alex de Minaur LEGGI TUTTO

  • in

    L’accordo di Sinner con la Wada: Nargiso lo difende, Kyrgios protesta. La reazione dell’ITIA

    Jannik Sinner nella foto – Foto Getty Images

    Jannik Sinner, numero uno del mondo, dovrà scontare tre mesi di sospensione a partire dal 9 febbraio fino al 4 maggio. La vicenda continua a suscitare numerosi commenti tra addetti ai lavori e colleghi, creando un acceso dibattito sulle modalità con cui è stato raggiunto l’accordo tra la Wada e il campione italiano.
    Nick Kyrgios, sempre attivo e diretto nelle sue esternazioni contro Sinner, ha espresso su X tutto il proprio disappunto per quanto accaduto: “È un giorno triste per il tennis. La Wada esce allo scoperto e dice che la squalifica congrua sarebbe di uno o due anni. Ovviamente il suo Team ha fatto tutto il possibile per andare semplicemente avanti e accettare una squalifica di tre mesi, senza titoli persi, senza premi in denaro persi. Colpevole o no? L’equità nel tennis non esiste. Conosco molti giocatori che in questo momento la pensano allo stesso modo, quindi vorrei organizzare degli spazi live la prossima settimana per poterne parlare.”

    So wada come out and say it would be a 1-2 year ban. Obviously sinners team have done everything in their power to just go ahead and take a 3 month ban, no titles lost, no prize money lost. Guilty or not? Sad day for tennis. Fairness in tennis does not exist.
    — Nicholas Kyrgios (@NickKyrgios) February 15, 2025

    La reazione dell’Itia (International Tennis Integrity Agency) non si è fatta attendere, con un comunicato che chiarisce come il processo originale sia stato condotto in conformità al Codice mondiale antidoping e al programma antidoping del tennis. “A seguito di un’indagine approfondita da parte dell’Itia (incluso il parere di laboratori accreditati dalla Wada), ritenevamo che il giocatore avesse dimostrato l’origine della sostanza vietata e che la violazione fosse involontaria. L’esito odierno conferma questa conclusione. L’Itia ha deferito la questione a un tribunale indipendente che ha raggiunto la decisione di ‘nessuna colpa o negligenza’ e, di conseguenza, nessuna squalifica, sulla base dei fatti e dell’applicazione delle regole. L’esito della sospensione di tre mesi è stato possibile solo grazie all’accordo tra la Wada e il giocatore.”
    In difesa della soluzione trovata tra la Wada e Sinner è intervenuto Diego Nargiso, ex tennista e oggi commentatore, che ne ha sottolineato i motivi di equità: “È la cosa più giusta da fare: un ottimo modo di essere equilibrati e di accettare un errore che è stato fatto dal team. La Wada è stata comprensiva nel transare questa situazione perché sarebbe stato assurdo fermarlo nei momenti in cui, da aprile-maggio, ci sarebbero stati sia il Roland Garros che Wimbledon. Visto che c’è una responsabilità, ma non diretta, sarebbe stato troppo severo perdere due grandi Slam per un giocatore che è il numero uno del mondo. Per me oltremodo penalizza il ragazzo però c’è stato un errore e purtroppo ci deve essere una assunzione di responsabilità. Per la tempistica penso che sia la soluzione più giusta.”
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 1000 Dubai: Il Tabellone Principale. Jasmine Paolini partirà direttamente dal secondo turno

    Jasmine Paolini nella foto – Foto Getty Images

    🇦🇪 WTA 1000 Dubai – Tabellone Principale parte alta – hard(1) Aryna Sabalenka vs ByeEkaterina Alexandrova vs QualifierRebecca Sramkova vs Clara Tauson Elina Svitolina vs (15) Anna Kalinskaya
    (11) Diana Shnaider vs Magdalena Frech Linda Noskova vs Yulia Putintseva Liudmila Samsonova vs Anastasia Pavlyuchenkova Bye vs (5) Jessica Pegula
    (3) Coco Gauff vs ByeMcCartney Kessler vs Amanda Anisimova Maria Sakkari vs (WC) Emma Raducanu Qualifier vs (14) Karolina Muchova
    (10) Daria Kasatkina vs (WC) Sorana Cirstea Qualifier vs Xinyu Wang Belinda Bencic vs QualifierBye vs (8) Emma Navarro

    🇦🇪 WTA 1000 Dubai – Tabellone Principale Parte bassa – hard(6) Elena Rybakina vs ByeQualifier vs Jelena Ostapenko Elise Mertens vs Leylah Fernandez Lulu Sun vs (9) Paula Badosa
    (16) Donna Vekic vs (WC) Sofia Kenin Qualifier vs Marta Kostyuk Qualifier vs QualifierBye vs (4) Jasmine Paolini
    (7) Qinwen Zheng vs ByeOns Jabeur vs Peyton Stearns Marketa Vondrousova vs (WC) Caroline Garcia Elina Avanesyan vs (12) Mirra Andreeva
    (13) Beatriz Haddad Maia vs Anastasia Potapova Magda Linette vs Dayana Yastremska Victoria Azarenka vs Anhelina Kalinina Bye vs (2) Iga Swiatek LEGGI TUTTO

  • in

    Caso Clostebol: Sinner trova accordo con WADA, stop di 3 mesi (fino al 4 maggio). Nessun doping, pesa la responsaibilità oggettiva per il suo team

    Jannik Sinner – Foto Getty Images

    Svolta clamorosa nel caso Clostebol che vede coinvolto il n.1 Jannik Sinner. L’azzurro ha trovato accordo con la WADA, e accetta uno stop di 3 mesi, dal 9 febbraio al 4 maggio.
    Questo il comunicato diffuso dalla WADA:
    L’Agenzia mondiale antidoping (WADA) conferma di aver stipulato un accordo di risoluzione del caso nel caso del tennista italiano Jannik Sinner, con il giocatore che accetta un periodo di ineleggibilità di tre mesi per una violazione delle norme antidoping che lo ha portato a risultare positivo al clostebol, una sostanza proibita, nel marzo 2024.
    A settembre, la WADA ha presentato ricorso alla Corte arbitrale dello sport (CAS) nel caso del signor Sinner, che era stato ritenuto da un tribunale indipendente privo di colpa o negligenza.
    Nonostante questo ricorso, le circostanze che circondano questo caso specifico hanno fatto sì che, al fine di garantire un esito equo e appropriato, la WADA fosse pronta a stipulare un accordo di conciliazione, in conformità con l’articolo 10.8.2 del Codice mondiale antidoping.
    La WADA accetta la spiegazione dell’atleta sulla causa della violazione come delineato nella decisione di primo grado. La WADA accetta che il signor Sinner non intendesse imbrogliare e che la sua esposizione al clostebol non abbia fornito alcun beneficio in termini di miglioramento delle prestazioni e sia avvenuta a sua insaputa a causa della negligenza dei membri del suo entourage. Tuttavia, ai sensi del Codice e in virtù del precedente del CAS, un atleta è responsabile della negligenza del suo entourage. Sulla base dell’insieme unico di fatti di questo caso, una sospensione di tre mesi è considerata un risultato appropriato. Come affermato in precedenza, la WADA non ha chiesto la cancellazione di alcun risultato, salvo quello precedentemente imposto dal tribunale di primo grado. La Federazione Internazionale Tennis e l’Agenzia Internazionale Tennis Integrity, entrambe co-convenute all’appello del CAS della WADA, nessuna delle quali ha fatto ricorso contro la decisione di primo grado, hanno entrambe accettato l’accordo di risoluzione del caso. In base ai termini dell’accordo, il Sig. Sinner sconterà il suo periodo di ineleggibilità dal 9 febbraio 2025 alle 23:59 del 4 maggio 2025 (che include un credito per quattro giorni precedentemente scontati dall’atleta mentre era in sospensione provvisoria). In base all’articolo 10.14.2 del Codice, il Sig. Sinner può tornare all’attività di allenamento ufficiale dal 13 aprile 2025.
    Alla luce dell’accordo di risoluzione del caso, la WADA ha formalmente ritirato il suo ricorso al CAS”.
    La dichiarazione di Sinner, come riporta la Gazzetta dello Sport: “Questo caso incombeva su di me ormai da quasi un anno e il processo era ancora in corso, si sarebbe arrivati a una conclusione forse solo a fine anno. Ho sempre accettato di essere responsabile della mia squadra e mi rendo conto che le rigide regole della WADA rappresentano una protezione importante per lo sport che amo. Su questa base ho accettato l’offerta della WADA di risolvere questo procedimento sulla base di un accordo 3 mesi di sospensione”.
    L’avvocato di Sinner, Jamie Singer di Onside Law, ha commentato: “Ne sono felice, Jannik può finalmente lasciarsi alle spalle questa straziante esperienza. La WADA ha confermato i fatti accertati dal Tribunale Indipendente. Questo è chiaro, Jannik non aveva alcuna intenzione, nessuna conoscenza dei fatti e non ha ottenuto alcun vantaggio competitivo. Purtroppo, gli errori commessi dai membri del suo team hanno portato a questa situazione”.
    Questo il commento del Presidente FITP Angelo Binaghi (dal sito ufficiale della federazione) “È la prima volta che una vergognosa ingiustizia ci rende felici perché il primo pensiero è per il ragazzo che vede finire un incubo. Questo accordo tra le due parti certifica l’innocenza di Jannik, la sua assoluta non colpevolezza, e gli consente finalmente di rasserenarsi e pianificare il suo futuro con un grande rientro agli Internazionali BNL d’Italia a Roma dove tutta l’Italia lo accoglierà come merita. Resta il rammarico per tutto quello che ha dovuto passare e per tutto il tempo che Jannik ha dovuto trascorrere con questo macigno. Se non altro, questo sarà forse l’ultimo grande errore della Wada che, come sappiamo, ha già deciso di cambiare le regole che hanno costretto Jannik ad accettare un compromesso che anche se non riconosce alcuna sua responsabilità è veramente ingiusto”.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Tre mesi senza Sinner: l’assenza che potrebbe rivoluzionare il ranking del tennis mondiale

    Jannik Sinner nella foto

    La notizia della sospensione di Jannik Sinner per tre mesi, a causa di un test antidoping positivo rilevato dalla WADA del Marzo 2024 per negligenza del suo staff, ha scosso profondamente il circuito ATP. Il tennista italiano, attuale numero uno del mondo, non potrà infatti competere dal 9 febbraio al 4 maggio, perdendo la possibilità di difendere punti importanti in alcuni dei principali tornei del calendario.Questa assenza forzata rappresenta un duro colpo per il campione italiano, che negli ultimi mesi aveva conquistato risultati di grande prestigio, consolidandosi in vetta al ranking mondiale.
    I tornei che Sinner salteràNel periodo di stop imposto dalla squalifica, Sinner non potrà prendere parte a diversi eventi di rilievo:– Doha (ATP 500)– Indian Wells (Masters 1000)– Miami (Masters 1000)– Montecarlo (Masters 1000)– Madrid (Masters 1000)
    Il rischio di perdere il primo postoLa sospensione di tre mesi, iniziata lo scorso 9 febbraio, avrà un impatto significativo sulla classifica di Jannik Sinner. Il tennista, saltando appuntamenti fondamentali come Indian Wells e Miami, perderà un totale di 1600 punti. Soltanto nel torneo di Miami, infatti, Sinner difendeva 1000 punti.Il suo bottino sarà di 9730 punti, l’italiano rischia di vedere seriamente minacciato il proprio status di numero uno del mondo.Alle sue spalle, il più diretto inseguitore è il tedesco Alexander Zverev, fermo a 8135 punti: si tratta di una differenza che, considerate le varie occasioni di gioco dei prossimi mesi, potrebbe essere colmata o addirittura superata da Zverev.
    Le prospettive per il rientroLa sospensione terminerà il 4 maggio, giusto in tempo perché Sinner possa tentare di presentarsi al meglio nei successivi appuntamenti della stagione su terra battuta e, soprattutto, prepararsi al Roland Garros. Il suo rientro coinciderà con la necessità di recuperare fiducia e ritmo di gioco, ma anche di accumulare punti preziosi per non perdere ulteriore terreno nei confronti dei suoi rivali.Al momento, l’unica certezza è che il mondo del tennis resterà orfano per tre mesi di uno dei suoi più grandi protagonisti. L’attenzione si sposterà dunque sulla corsa alla prima posizione, con Zverev e altri outsider pronti ad approfittare dell’assenza di Sinner per guadagnare terreno e, forse, scalzarlo dal trono del ranking ATP.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Zverev critica il pubblico di Buenos Aires: “Non sa comportarsi durante un match di tennis”

    Alexander Zverev nella foto – Foto Getty Images

    Alexander Zverev non ha digerito la sconfitta nei quarti di finale del torneo ATP di Buenos Aires 2025 contro Francisco Cerundolo, ma ancora di più non ha gradito il comportamento del pubblico argentino. Il tennista tedesco, numero 2 del mondo, ha espresso tutto il suo disappunto in conferenza stampa dopo il match.
    Al momento della stretta di mano a fine partita, Zverev è stato visto scambiare alcune parole con Cerundolo, e in seguito ha chiarito il motivo della sua frustrazione: “L’unico problema è che il pubblico non sa come comportarsi durante una partita di tennis, ed è triste perché il torneo è eccellente”, ha dichiarato il tedesco.Zverev ha poi aggiunto una considerazione critica sull’atteggiamento parziale degli spettatori: “Il pubblico te la rende molto difficile se non sei argentino”. Una dichiarazione che sottolinea come il supporto decisamente sbilanciato a favore del giocatore di casa abbia influito negativamente sulla sua prestazione.
    Le parole di Zverev hanno acceso un dibattito sul comportamento del pubblico nei tornei di tennis, specialmente quando sono coinvolti giocatori locali, e sul delicato equilibrio tra il sostegno appassionato e il rispetto per tutti gli atleti in campo.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani in Campo (ATP-WTA-Challenger): I risultati completi di Sabato 15 Febbraio 2025

    Arnaldi, a mio parere, può vincere il torneo.Ha un gioco a rischio massimo, ma quando entrano le sue accellerazioni fa male a tutti ( tranne uno)Le sconfitte di Zverev e Fritz sono la dimostrazione, se ancora ce ne fosse bisogno, che tranne il solito noto, chiunque dei top player può perdere da un buon giocatore se non è al massimo.Detto ciò vorrei vedere una finale Cerundolo-Fonseca.Il brasiliano ha dimostrato di non soffrire un ambiente caldo ma bisogna vedere se ha recuperato dalle 3 ore di ieri. LEGGI TUTTO

  • in

    Fernando Verdasco annuncia il ritiro: l’ultima partita in doppio con Djokovic a Doha

    Fernando Verdasco nella foto

    Il tennista spagnolo Fernando Verdasco ha annunciato che concluderà la sua brillante carriera la prossima settimana al Qatar ExxonMobil Open di Doha, dove giocherà in doppio insieme a Novak Djokovic.Il quarantunenne madrileno può vantare un palmares di tutto rispetto: sette titoli ATP conquistati in singolare e un best ranking di numero 7 mondiale. Nel corso della sua carriera ha collezionato 559 vittorie a livello ATP e ha contribuito in modo significativo ai tre trionfi della Spagna in Coppa Davis.
    “Dopo tanti anni incredibili nel circuito ATP, è arrivato il momento del mio ultimo torneo al Qatar ExxonMobil Open”, ha scritto Verdasco sui social media. “E non potrei immaginare un modo migliore per concludere se non giocando in doppio con il mio amico Novak Djokovic, una vera leggenda del nostro sport e uno dei migliori atleti di sempre.”
    Il mancino spagnolo, che non compete dallo scorso settembre 2023, ha costruito il suo gioco su un potente dritto topspin e un rovescio incrociato tagliente. Il suo risultato più prestigioso in uno Slam è arrivato agli Australian Open 2009, dove ha raggiunto le semifinali prima di cedere al connazionale Rafael Nadal in un epico match durato cinque ore e dieci minuti – il più lungo della sua carriera. Nello stesso anno si è qualificato per le ATP Finals in singolare.
    Verdasco si è distinto anche nel doppio, dove ha conquistato otto titoli, tra cui le ATP Finals 2013 in coppia con David Marrero, raggiungendo come miglior piazzamento l’ottava posizione nel ranking mondiale di specialità.“Mi godrò ogni momento e darò tutto per l’ultima volta”, ha concluso nel suo messaggio. “Grazie a tutti coloro che sono stati al mio fianco durante tutta la mia carriera, nei momenti belli e in quelli difficili. Rendiamo questa settimana indimenticabile.”
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO