More stories

  • in

    Gauff va dritta al punto: “PTPA? Non ne sapevo nulla. L’importante non è tanto l’equità quanto una maggior percentuale dei guadagni e prize money più alti”

    Coco Gauff a Miami

    Coco Gauff parla senza peli sulla lingua al Miami Open in merito alle dure polemiche tra PTPA e il governo del tennis professionistico. Come Alcaraz, anche la più forte tennista statunitense ha affermato di non sapere niente dell’azione legale promossa dal sindacato di Djokovic e di aver appreso la questione dai social. A suo dire il nocciolo della questione è puramente economico: si farebbero passi in avanti con una maggiore percentuale di ricavi assegnati ai giocatori e quindi con prize money più sostanziosi. Tutto il resto viene dopo.
    “Onestamente non ho molte informazioni su tutta questa faccenda. Ho visto un post a riguardo” afferma Gauff. “L’ho scoperto contemporaneamente al resto del mondo. Pertanto non ho alcuna informazione al riguardo da poter condividere, ma sono assolutamente favorevole a migliorare questo sport e cercare di farlo sempre migliore. Non conosco i dettagli delle richieste, a dire il vero. L’ho visto su Instagram due giorni fa e non ho approfondito.”
    “Per me la cosa principale per migliorare il tennis non sarebbe l’equità, ma piuttosto una migliore percentuale di guadagni per i giocatori e prize money più consistenti. Inoltre, nel caso delle donne, equiparare i premi a quello degli uomini. Ci sono molte altre cose, come la visibilità e cose del genere, che penso che possiamo migliorare”.
    “Non penso di potermi sedere qui e lamentarmi. Sono un’atleta professionista. Mi pagano molto bene per fare quello che mi piace. La quantità di lavoro è decisamente inferiore alla ricompensa che riceviamo, oppure la quantità di lavoro non è uguale alla ricompensa. Sono un’atleta. Ci sono persone che fanno cose molto più difficili in questo mondo. Se vogliamo paragonare il tennis ad altri sport, ovviamente facciamolo, ma se vogliamo paragonarlo ad altre cose della vita, non mi siederò qui a lamentarmi” conclude Coco.
    Mario Cecchi LEGGI TUTTO

  • in

    Gauff è la sportiva più pagata al mondo nel 2024

    Coco Gauff, 20 anni

    Coco Gauff è la sportiva più pagata al mondo nel 2024. Lo rileva la classifica stilata dal media statunitense Sportico, che considera i guadagni degli atleti sommando i compensi agonistici (prize money, stipendi da squadre) e quelli derivanti da sponsorizzazioni. La 20enne di Delray Beach nel 2024 svetta tra tutte le sportive con un incasso complessivo di ben 30,4 milioni di dollari. 9.4 sono derivati da assegni ricevuti in tornei, mentre gli altri 21 milioni da sponsor e accordi commerciali vari. Quest’anno Coco negli Slam ha ottenuto solo la semifinale agli Australian Open, ma ha terminato bene la stagione vincendo le WTA Finals di Riyadh (dove era un palio una montagna di denaro). A gestire i suoi contratti c’è Tom Godsick, storico manager di Federer con la sua agenzia manageriale Team8, una delle più efficienti sul mercato.
    Il tennis domina nella top10 delle sportive più ricche del 2024: sono infatti ben 6 le tenniste che figurano nella classifica. Al secondo posto c’è Eileen Gu, campionessa dello sci freestyle, capace di accumulare ben 22,1 milioni di dollari. Quindi un filotto di 5 tenniste: Swiatek con 21,4 milioni (8,4 di premi, 13 di sponsor), Zheng con 20,6 milioni (5,6 in assegni e 15 in sponsorizzazioni), Sabalenka con 17,7 milioni (9,7 in prize money e 8 in sponsor), Osaka con 15,9 milioni, quasi esclusivamente con sponsor (870mila di premi e 15 milioni di contratti vari) e Raducanu con 14,7 milioni (come la nipponica, solo 671mila di premi e ben 14 di sponsor).
    All’ottavo posto troviamo Nelly Korda, n.1 al mondo nel golf e sorella di Sebastian, con ben 14,4 milioni. Nona piazza per la ginnasta Simone Biles (11,1 milioni) e decima Caitlin Clark, stella per basket e capace di racimolare 11,1 milioni tra stipendio e sponsor. Appena fuori dalla top10 troviamo la nostra bravissima Jasmine Paolini, che grazie a straordinari risultati nel 2024 si piazza undicesima con 10 milioni di dollari complessivi, 6,5 da prize money e 3,5 da contratti extra campo.
    Il tennis si conferma sport dominante a livello economico per le donne. In passato infatti Serena Williams ha guidato la classifica delle sportive più ricche per molti anni, seguita poi da Osaka.
    Gauff è la sportiva più pagata al mondo nel 20241. Coco Gauff 🇺🇸 (Tennis) – $30.4M2. Eileen Gu 🇨🇳 (Sci freestyle) – $22.1M3. Iga Swiatek 🇵🇱 (Tennis) – $21.4M4. Zheng Qinwen 🇨🇳 (Tennis) – $20.6M5. Aryna Sabalenka 🇧🇾 (Tennis) – $17.7M6. Naomi Osaka 🇯🇵 (Tennis) – $15.9M7. Emma Raducanu 🇬🇧 (Tennis) – $14.7M8. Nelly Korda 🇺🇸 (Golf) – $14.4M9. Simone Biles 🇺🇸 (Ginnastica) – $11.1M10. Caitlin Clark 🇺🇸 (Basketball) – $11.1M11. Jasmine Paolini 🇮🇹 (Tennis) – $10M12. Jeeno Thitikul 🇹🇭 (Golf) – $9.1M13. Jessica Pegula 🇺🇸 (Tennis) – $8.2M14. Elena Rybakina 🇰🇿 (Tennis) – $7.9M15. Lydia Ko 🇰🇷 (Golf) – $6.7M
    Mario Cecchi LEGGI TUTTO

  • in

    Gauff elimina Sabalenka e sfiderà Zheng nella finale delle WTA Finals 2024

    Coco Gauff nella foto – Foto Getty Images

    In una semifinale che molti consideravano una finale anticipata, Coco Gauff ha superato la numero 1 del mondo Aryna Sabalenka con il punteggio di 7-6, 6-3, guadagnandosi il diritto di sfidare Qinwen Zheng nella finale delle WTA Finals 2024. Una vittoria che conferma il dominio della giovane americana sulla bielorussa, diventata ormai la sua vera “kryptonite” nel circuito.
    Il match si è aperto con un’intensità degna della posta in palio, con entrambe le giocatrici determinate a lasciare il segno sin dai primi scambi. Il momento cruciale è arrivato sul 6-5 per Sabalenka: la numero 1 del mondo, servendo per il set sul 30-30, ha commesso un errore fatale su una volea apparentemente semplice. Un momento che ha segnato una svolta psicologica nel match, culminata con la vittoria del tie-break da parte di Gauff. La frustrazione di Sabalenka si è manifestata in modo evidente quando, prima di lasciare il campo, ha scagliato con rabbia una palla contro il tetto dello stadio.
    La chiave del successo dell’americana è stata la sua proverbiale consistenza da fondo campo, che ha neutralizzato la potenza della bielorussa. Sabalenka, visibilmente in difficoltà, non è riuscita a trovare il suo gioco migliore, come dimostrano le statistiche: zero ace e solo sei vincenti in un’ora di gioco, accompagnati da un numero elevato di errori non forzati.
    La vittoria porta Gauff alla sua prima finale delle WTA Finals, dove affronterà la cinese Qinwen Zheng. Un risultato che conferma l’assenza delle due migliori giocatrici del mondo nell’atto conclusivo del torneo, con sia Sabalenka che Iga Swiatek (eliminata nella fase a gironi) costrette a guardare la finale da spettatrici.
    La decisiva sessione finale in programma domani vedrà quindi confrontarsi due giocatrici che hanno dimostrato di meritare pienamente questo palcoscenico: da una parte Gauff, che ha confermato ancora una volta di saper gestire i momenti di maggiore pressione, dall’altra Zheng, guidata dal suo allenatore Pere Riba, pronta a coronare una stagione già ricca di soddisfazioni.
    WTA Riyadh Aryna Sabalenka [1]• 0630 Coco Gauff [3]0760 Vincitore: Gauff ServizioSvolgimentoSet 3Aryna SabalenkaServizioSvolgimentoSet 2Aryna Sabalenka 0-15 15-15 30-15 30-30 30-403-5 → 3-6Coco Gauff 0-15 0-30 15-30 15-40 30-402-5 → 3-5Aryna Sabalenka 0-15 0-30 0-402-4 → 2-5Coco Gauff 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A1-4 → 2-4Aryna Sabalenka 0-15 0-30 0-401-3 → 1-4Coco Gauff 15-0 30-0 40-0 40-151-2 → 1-3Aryna Sabalenka 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A1-1 → 1-2Coco Gauff 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-0 → 1-1Aryna Sabalenka 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 0-1* 0*-2 0*-3 0-4* 1-4* 1*-5 1*-6 2-6* 3-6* 4*-66-6 → 6-7Aryna Sabalenka 0-15 15-15 30-15 30-30 30-406-5 → 6-6Coco Gauff 15-0 15-15 30-15 30-30 30-405-5 → 6-5Aryna Sabalenka 15-0 30-0 40-04-5 → 5-5Coco Gauff 15-0 30-0 40-0 40-154-4 → 4-5Aryna Sabalenka 15-0 30-0 40-03-4 → 4-4Coco Gauff 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4Aryna Sabalenka 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-402-3 → 3-3Coco Gauff 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-2 → 2-3Aryna Sabalenka 0-15 0-30 0-402-1 → 2-2Coco Gauff 0-15 15-15 15-30 15-40 30-401-1 → 2-1Aryna Sabalenka 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-400-1 → 1-1Coco Gauff 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1

    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Gauff si separa da Brad Gilbert

    Coco Gauff insieme a Brad Gilbert

    Tempo di cambi di coach. Anche per la statunitense Coco Gauff, che attraverso due righe sui social ha annunciato di aver interrotto la sua collaborazione con Brad Gilbert. “Grazie Brad, abbiamo fatto una corsa incredibile insieme, ti auguro tutto il meglio per il tuo futuro” scrive la campionessa di US Open 2023, guidata al suo primo successo Slam proprio dallo storico coach di Andre Agassi (tra gli altri).

    Thank you @bgtennisnation ! We had an incredible run and I wish you all the best in the future! pic.twitter.com/5A2pzJjHUB
    — Coco Gauff (@CocoGauff) September 18, 2024

    Poco dopo è arrivata, sempre via social, la risposta di Gilbert: “Grazie a Coco e tutto il suo team per l’incredibile estate 2023 e 14 mesi di grandi lavoro. Coco, con i suoi 20 anni hai davanti un futuro incredibilmente luminoso, ti auguro tutto il successo possibile. Non vedo l’ora di affrontare una nuova avventura come coach”.

    Thanks 🙏 to @CocoGauff and the entire team for an absolutely amazing summer run in 2023 and for 14 months of incredible team effort. Coco, at just 20 years young, your future is incredibly bright, and I wish you nothing but continued success ahead. I’m excited for the next…
    — Brad Gilbert (@bgtennisnation) September 18, 2024

    I due quindi sembrano essersi lasciati in ottimi rapporti, e dalle parole di Gilbert sembra di capire che a breve annuncerà una nuova collaborazione. Tuttavia Brad è attivo con il network americano ESPN, un ruolo preminente che non intende lasciare e che potrebbe essere non così compatibile con l’allenare un big, uomo o donna.
    Vedremo quale sarà il nuovo allenatore di Gauff. Dopo l’esplosione nell’estate 2023, quando anche grazie al lavoro con Gilbert ha compiuto un salto di qualità a livello di gestione della partita, quest’anno l’americana ha avuto una stagione piuttosto buona ma un calo evidente dopo la terra battuta. A New York, dove difendeva il titolo, è stata estromessa negli ottavi da Navarro, e a Cincinnati addirittura al suo esordio da Putintseva. Anche Navarro l’aveva battuta a Wimbledon, sempre negli ottavi; meglio su terra battuta, dove ha raggiunto la semifinale a Roland Garros e Roma. La 20enne di Delrey Beach aveva iniziato la stagione molto bene, vincendo il primo torneo dell’anno a Auckland, e agli Australian Open fu stoppata in semifinale da Sabalenka. Chissà che la delusione per i risultati sul cemento in Nord America non l’abbia spinta a voltare pagina.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Gauff è la sportiva più pagata del 2023

    Coco Gauff

    Il tennis domina nella classifica delle sportive più pagate nel 2023. Secondo quanto riporta il media USA Sportico, la statunitense Coco Gauff è stata quest’anno l’atleta con i maggiori introiti al mondo sommando Prize money e sponsorizzazioni. La campionessa di US Open ha intascato infatti 22,7 milioni di dollari, superando anche la n.1 WTA Iga Swiatek, fermatasi a 21,9 milioni. Terza la sciatrice di free style Eileen Gu, con 20 milioni.
    La classifica prosegue con altre cinque tenniste: Raducanu, Osaka, Sabalenka, Rybakina e Pegula. Chiudono la top10 dei maggiori guadagni stagionali la ginnasta Simone Biles e Nelly Korda, golfista e sorella di Sebastian.

    Coco Gauff was the world’s highest-paid female athlete (prize money + endorsements) in 2023
    (via @kbadenhausen) pic.twitter.com/6oURp1ZY5F
    — Bastien Fachan (@BastienFachan) December 6, 2023

    Questa la composizione dei guadagni 2023 delle sette tenniste nella top10, tra assegni ricevuti ai tornei e contratti degli sponsor:
    Coco Gauff – $6.7M prize money + $16M sponsorIga Swiatek – $9.9M + $12MEmma Raducanu – $238K + $16MNaomi Osaka – $0 + $15MAryna Sabalenka – $8.2M + $4MElena Rybakina – $5.5M + $4MJessica Pegula – $6M + $3M
    Questi dati confermano ampiamente come l’immagine e la forza mediatica del personaggio incida in modo considerevole nei guadagni, viste i dati di Raducanu e Osaka rispetto Sabalenka e Rybakina, assai più forti in campo (e Naomi non ha giocato affatto!) ma con contratti di sponsorizzazione meno “pesanti”. LEGGI TUTTO

  • in

    Coco Gauff trionfa a Cincinnati e conquista il suo primo WTA 1000

    Coco Gauff nella foto

    Cincinnati è stata testimone di un momento storico nel tennis mondiale. La giovane americana Coco Gauff, 19 anni e attualmente settima nel ranking mondiale, ha conquistato domenica il suo primo torneo WTA 1000, proprio davanti al suo pubblico, in uno dei tre tornei di questa categoria disputati negli Stati Uniti.
    Conosciuta oramai come la nuova stella del tennis americano, Gauff ha avuto una stagione estiva strepitosa da quando ha iniziato la collaborazione con l’illustre Brad Gilbert. La sua scia di successi include la vittoria a Washington e un quarto di finale a Montreal, dove è stata sconfitta dalla futura campionessa Jessica Pegula.
    La finale a Cincinnati ha visto Gauff fronteggiare la ceca Karolina Muchova, attualmente 17ª nel ranking WTA ma destinata ad entrare per la prima volta nella top 10 da lunedì. Gauff ha dominato l’incontro, vincendo la partita con il punteggio di 63 64. Ha gestito l’incontro con maestria, mentre la sua avversaria sembrava essere sopraffatta dagli errori. Oltre a ciò, la condizione fisica di Muchova sembrava lontana dall’essere ottimale.
    Gauff, che in passato aveva già raggiunto la top 5 mondiale, salirà al sesto posto nel ranking. Questa vittoria la posiziona come una delle principali candidate al titolo nel prossimo US Open. Il tennis statunitense ha sicuramente una nuova eroina da seguire, e il futuro sembra luminoso per questa giovane talentuosa atleta americana.
    WTA Cincinnati Coco Gauff [7]• 0660 Karolina Muchova0340 Vincitore: Gauff ServizioSvolgimentoSet 3Coco GauffServizioSvolgimentoSet 2Coco Gauff 15-0 30-0 40-05-4 → 6-4Karolina Muchova 0-15 0-30 15-30 30-30 40-305-3 → 5-4Coco Gauff 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A5-2 → 5-3Karolina Muchova 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A4-2 → 5-2Coco Gauff 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-403-2 → 4-2Karolina Muchova 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A2-2 → 3-2Coco Gauff 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-401-2 → 2-2Karolina Muchova 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-401-1 → 1-2Coco Gauff 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-400-1 → 1-1Karolina Muchova 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Coco Gauff 15-0 30-0 40-05-3 → 6-3Karolina Muchova 15-0 15-15 15-30 15-40 30-404-3 → 5-3Coco Gauff 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A4-2 → 4-3Karolina Muchova 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A3-2 → 4-2Coco Gauff 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-2 → 3-2Karolina Muchova 15-0 30-0 30-15 40-152-1 → 2-2Karolina MuchovaCoco Gauff 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-0 → 1-0
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 1000 Cincinnati: Paolini lotta ma non basta, Gauff rimonta in entrambi i set e vola in semifinale

    Jasmine Paolini (foto Getty Images)

    Si ferma nei quarti di finale la splendida corsa di Jasmine Paolini al WTA 1000 di Cincinnati. L’azzurra, per la prima volta in campo tra le migliori otto di un WTA 1000, è stata sconfitta da Coco Gauff (n.7 al mondo) col punteggio di 6-3 6-2 in 72 minuti di gioco, con l’americana che vola in semifinale nell’importante torneo casalingo, dove trova la sua “bestia nera” Swiatek (non ha ancora mai strappato un set alla polacca). Il campo ha parlato chiaro: Gauff è stata superiore a Paolini per spinta, intensità nello scambio ed efficacia nei colpi d’inizio gioco. Soprattuto con la risposta di rovescio – a tratti terrificante – Coco ha preso un grande vantaggio, scavando il solco con l’azzurra, pur brava a reggere e spingere tanto dalla prima all’ultima palla. Aveva iniziato benissimo entrambi i set la toscana, strappando un break alla forte rivale. La sua tattica impostata con coach Renzo Furlan era chiarissima, spingere sul diritto della 19enne di Atlanta, il suo colpo meno sicuro, con palle veloci e arrotate soprattutto nella direttrice cross, per non permetterle di comandare il gioco dal centro del campo e finire troppo indietro. La tattica ha funzionato sorprendendo Gauff all’avvio, che non si aspettava una rivale così pronta a verticalizzare il gioco con tempi molto rapidi.
    C’ha messo un paio di game Coco a prendere le misure e sciogliersi, quindi ha messo la “freccia” alzando il livello prima con la risposta, poi col servizio e quindi con i fondamentali dalla riga di fondo. La statunitense ha alzato i ritmi e l’intensità nello scambio toccando velocità superiori a quelle che l’azzurra regge con sicurezza, finendo così troppo in difesa, sballottata da una parte all’altra, senza il tempo di imbastire delle contro mosse e spostare l’avversaria. Se si lascia colpire quasi da ferma Coco, la faccenda diventa difficilissima per tutte, Paolini inclusa, che ha così subito la rimonta della rivale da 2-0 in entrambi di set, brava quindi a scappare via diventando imprendibile. Davvero forte Gauff quando comanda i tempi di gioco, le sue accelerazioni sono potenti e precise, ed è anche rapida a venire avanti a prendersi il punto, una tattica che da qualche settimana, con Brad Gilbert nel suo angolo, sta provando sempre più spesso, con ottimi risultati. È ideale infatti per coprire le incertezze col diritto, sfruttando così le naturali doti offensive del suo repertorio.
    Paolini è solo da applaudire, ha disputato un ottimo torneo e anche una partita discreta. Peccato per quei due break non capitalizzati, ma l’avversaria ha davvero portato il livello molto in alto. Forse avrebbe dovuto servire meglio nei game successivi al suo break, per non permettere all’americana di trovare sicurezza in risposta, e affrettare meno i tempi in alcuni scambi importanti, ma la qualità della rivale è stata davvero alta e provare a tenere in mano il pallino del gioco era corretto.
    Jasmine si consola con un nuovo best ranking lunedì prossimo, n.35, e un torneo che le regala grandissima sicurezza e convinzione per US Open. Paolini è diventata la terza giocatrice azzurra a giocare nei quarti di finale di Cincinnati dopo Flavia Pennetta e Roberta Vinci. Niente male per una ragazza che molti considerano – a torto – una specialista del rosso.

    La cronaca
    Non trema all’avvio Paolini: serve bene, comando lo scambio spingendo forte col suo diritto carico di spin su quello di Gauff, il colpo meno sicuro della rivale. Vince agilmente il primo game ed è molto aggressiva in risposta, provocando gli errori della 19enne statunitense, per lo 0-40. Jasmine vince un veloce scambio sul rovescio sulla seconda palla break, volando così avanti 2-0 (parziale di 8 punti a 1). Continua a spingere e rischiare la toscana, ma ora le palle di Coco sono più precise e profonde, concede una palla del contro break sul 30-40. La n.7 al mondo si prende il game vincendo un’altra dura schermaglia da fondo campo (1-2). Entra in moto il servizio della nativa di Atlanta, per il 2 pari, ma anche da fondo il suo pressing si fa sempre più intenso, soprattutto sul rovescio di Paolini, e la risposta punisce le seconde di servizio dell’azzurra, troppo centrali e aggredibili. Jasmine salva due break, la seconda vincendo uno scambio rocambolesco sotto rete, ma cede alla terza con un brutto errore di rovescio. Inerzia totalmente ribaltata, da 0-2 a 3-2 Gauff, brava a fare la differenza nei colpi di inizio gioco e imporre una velocità e intensità negli scambi davvero notevole, superiore alla sua normale velocità di gioco. Coco è padrona del campo in questa fase, anche vincenti diretti uscendo dal servizio. Con un parziale di 7 punti a zero, siamo 4-2 Gauff (e quarto game di fila). Si lamenta Jasmine, batte la racchetta sulla coscia, come a dirsi “non sei abbastanza rapida” uscendo dal servizio. 0-30, ancora in crisi l’azzurra al servizio, e senza l’aiuto della prima è tutto maledettamente difficile. Ritrova efficacia col diritto Jasmine, con 4 punti di fila resta aggrappata al set (3-4). Lotta l’azzurra, sprinta su ogni palla e carica il diritto più che può, ma l’americana le ha preso i tempi di gioco e chiude il primo set per 6-3 con un altro break, frutto di una serie di risposte splendide, imprendibili. Peccato per il doppio fallo sul Set point, ma era oggettivamente “sotto assedio”.
    Parte molto aggressiva Paolini in risposta nel secondo set, si butta anche a rete chiudendo di forza. Con una splendida risposta cross vola 0-40, tre palle break immediate. Con doppio fallo, Coco regala il punto che frutta il break, Paolini avanti 1-0, brava quindi ad approfittare di una fase un po’ caotica della rivale, improvvisamente incerta, per il 2-0. Con tanta fatica e ancora errori marchiani, Gauff muove lo score nel set (1-2) e ritrova il filo della spinta in risposta. Grazie ad un terribile doppio fallo sul 15-40, l’americana trova il contro break, peccato perché Coco era crollata su tanti errori, era il momento di non regalare niente per continuare a far corsa di testa. Il break ha cancellato le incertezze della 19enne, anche la prima di servizio è tornata a funzionare. Con un game a zero, di nuovo inerzia ribaltata come nel primo set, da 0-2 a 3-2 Gauff. Esattamente come nel primo set, Jasmine smarrisce la prima di servizio, Coco si butta in avanti e mette grande pressione. Purtroppo Paolini ha fretta, sbaglia malamente un diritto in rete sul 15-30 per tenere lontana la rivale, che si ritrova così con altre due chance per l’allungo. Si salva la toscana, scaltra a non dare peso sul diritto all’americana (è stata settima PB annullata). Di nuovo troppa fretta nello spingere col diritto e fuori giri, altra palla break per Gauff. Purtroppo la terza chance è fatale all’azzurra, un break che manda avanti la statunitense 4-2 (e quarto game di fila). Sicura Coco veleggia sul 5-2 e spinge ancora in risposta, approfittando di poche prime palle dell’azzurra. Sotto pressione, Jasmine sbaglia col diritto e poi col rovescio, concedendo il primo Match Point ai vantaggi. Lungo scambio, è Gauff la prima a sbagliare col rovescio, cercando fin troppa velocità. Chiude al secondo match point, brava ad attaccare e prendersi, di forza, la vittoria. Poco da dire, l’americana è stata superiore per spinta e potenza, una brava Paolini ha retto più che ha potuto. Resta una splendida settimana, che la porta tra le prime 40 del mondo al nuovo best ranking, esattamente al n.35. Non fa mai piacere perdere, ma davvero brava Jasmine.
    Marco Mazzoni
    [Q] Jasmine Paolini vs C. Gauff WTA Cincinnati Jasmine Paolini• 0320 Coco Gauff [7]0660 Vincitore: Gauff ServizioSvolgimentoSet 3Jasmine PaoliniServizioSvolgimentoSet 2Jasmine Paolini 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A2-5 → 2-6Coco Gauff 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-4 → 2-5Jasmine Paolini 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A2-3 → 2-4Coco Gauff 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3Jasmine Paolini 0-15 0-30 0-40 15-402-1 → 2-2Coco Gauff 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-402-0 → 2-1Jasmine Paolini 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-401-0 → 2-0Coco Gauff 0-15 0-30 0-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Jasmine Paolini 0-15 0-30 0-40 15-40 30-403-5 → 3-6Coco Gauff 0-15 15-15 15-30 30-30 40-303-4 → 3-5Jasmine Paolini 0-15 0-30 30-30 40-302-4 → 3-4Coco Gauff2-3 → 2-4Jasmine Paolini 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A2-2 → 2-3Coco Gauff 15-0 30-0 30-152-1 → 2-2Jasmine Paolini 0-15 0-30 15-30 30-30 30-402-0 → 2-1Coco Gauff 0-15 0-30 0-40 15-401-0 → 2-0Jasmine Paolini 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    Roland Garros: Iga Swiatek non fa sconti e rivince a Parigi. 35 esima partita vinta consecutivamente

    Iga Swiatek POL, 31.05.2001 – Foto Getty Images

    Iga Swiatek, 21enne giocatrice polacca, ha scritto un’altra pagina importante nella storia di una carriera che si preannuncia degna di entrare nella “Hall of Famer”, vincendo il Roland Garros per la seconda volta in carriera, dopo il trofeo conquistato nel 2020. Per la polacca si tratta del secondo titolo del Grand Slam ma promette di non essere l’ultimo, tanto è stato il dominio della giovane stella in questa stagione 2022.
    In una finale senza molta storia, la Swiatek, numero uno del mondo da marzo – quando ha preso il posto della ritirata Ash Barty – ha sconfitto la giovane americana Coco Gauff, 23esima WTA e che a 18 anni era al debutto in finali Slam, per 6-1 6-3, in un match che ha dominato quasi completamente e risolto in 69 minuti. Dopo un primo set a senso unico, Swiatek si è trovata sotto 0-2 nel secondo set, ma ha reagito molto rapidamente per vincere in modo convincente e senza mai andare in difficoltà. Gauff ha cercato di combattere e trovare soluzioni ma non è riuscita ad impensierire Iga.
    La Swiatek ha ottenuto la sua 35ª vittoria consecutiva, eguagliando la migliore striscia di vittorie del 21° secolo, che apparteneva a Venus Williams. Serena (34) e Justine Henin (32) sono già dietro.
    La domanda ormai viene posta tante volte ma quando Iga Swiatek smetterà di vincere? Non è successo al Roland Garros, dove la numero uno del mondo ha vinto il suo sesto titolo consecutivo e ha allungato la sua striscia di vittorie a 35, un record eguagliato in questo millennio solo da Venus Williams.Proprio per questo motivo, gli occhi della Swiatek sono già puntati su un nuovo obiettivo. A pari merito con l’americana in settima posizione, la ventunenne polacca è molto vicina ad entrare nella top five, come Monica Seles con 36 e Martina Hingis con 37. Da lì in poi sarà più complicato, tenendo conto che Chris Evert ha raggiunto 55 vittorie consecutive, Margaret Court 57, Steffi Graf 66 e Martina Navratilova un impensabile 74.
    GS Roland Garros Iga Swiatek [1]66 Coco Gauff [18]13 Vincitore: Iga Swiatek ServizioSvolgimentoSet 2Iga Swiatek 15-0 15-15 30-15 40-155-3 → 6-3Coco Gauff 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-405-2 → 5-3Iga Swiatek 0-15 15-15 15-30 30-30 40-304-2 → 5-2Coco Gauff 0-15 0-30 15-30 15-403-2 → 4-2Iga Swiatek 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2Coco Gauff 0-15 0-30 15-30 15-401-2 → 2-2Iga Swiatek 15-0 30-0 30-15 40-150-2 → 1-2Coco Gauff 15-0 30-0 30-15 40-15 40-300-1 → 0-2Iga Swiatek 0-15 15-15 15-30 15-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Coco Gauff 15-0 15-15 15-30 15-40 30-405-1 → 6-1Iga Swiatek 0-15 15-15 15-30 30-30 40-304-1 → 5-1Coco Gauff 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-404-0 → 4-1Iga Swiatek 15-0 30-0 40-0 40-153-0 → 4-0Coco Gauff 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A2-0 → 3-0Iga Swiatek 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-401-0 → 2-0Coco Gauff 0-15 0-30 15-30 15-400-0 → 1-0
    Winners18 – 14Unforced errors16 – 23Forced errors9 – 21Aces1 – 2Double faults0 – 3 LEGGI TUTTO