More stories

  • in

    Novi Sad si aggiudica il confronto contro

    Di Redazione
    La seconda giornata di gare della Pool F del primo turno preliminare di Champions League vede un’altra sconfitta subita dalla IBB Polonia London.
    Questa volta ad esultare sono i serbi dell’ OK Vojvodina Seme NOVI SAD che battono gli inglesi per 3-1 (21 – 25, 25 – 21, 25 – 23, 25 – 18).
    Dopo il 3-0 rimediato ieri dalla squadra di casa della Trentino Itas, altra giornata negativa quindi per gli uomini di Koutouleas. Lo scontro decisivo, che decreterà la classifica finale del raggruppamento e la qualificata al turno successivo, sarà quindi domani alle ore 20.30 tra i dolomitici e i serbi.
    La rosa dell’Ok Vojvodina Seme Novi Sad: 1. Stevan Simic (c), 2. Radoslav Brboric (l), 3. Luka Cubrilo (p), 4. Lazar Bajandic (s), 6. Filip Kovacevic (s), 7. Stefan Negic (l), 8. Nemanja Masulovic (c), 9. Aleksandar Bosnjak (c), 11. Boris Busa (o), 13. Aleksandar Blagojevic (o), 15. Veljko Prisic (s), 16. Vuk Todorovic (p), 17. Andrej Rudic (c), 18. Pavle Peric (s). Allenatore Sinisa Gavrancic. LEGGI TUTTO

  • in

    La Dinamo Mosca passa senza giocare. Annullata la sfida con il Vasas

    Di Redazione
    Ancora una partita cancellata in Champions League femminile: non si giocherà il ritorno del primo turno preliminare tra Dinamo Mosca e Vasas Obuda Budapest. La CEV ha comunicato l’annullamento dell’incontro per l’impossibilità da parte della squadra ungherese di raggiungere la capitale russa, a causa delle restrizioni imposte dall’emergenza sanitaria. All’andata, peraltro, la Dinamo si era imposta con un netto 3-0 in trasferta ipotecando la qualificazione.
    Resta da capire chi affronterà le russe nel turno successivo: la CEV ha abbinato la Dinamo all’Allianz MTV Stuttgart – che a sua volta lamenta difficoltà per raggiungere Mosca – per evitare lo scontro con la vincente del derby ucraino tra Khimik Yuzhny e SC Prometey, unica gara ancora in programma stasera (all’andata il Khimik ha vinto 3-1). Il club moscovita, invece, insiste per incontrare proprio le ucraine in campo neutro (le sedi proposte sono Bielorussia e Turchia). Una diatriba seguita con attenzione dalla Savino Del Bene Scandicci, avversaria designata di Khimik o Prometey.
    (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League, esordio vincente per l’Itas Trentino: 3-0 sull’IBB Polonia London

    Di Redazione
    Fila tutto liscio per l’Itas Trentino al suo esordio nella 2021 CEV Champions League. La prima partita della tre giorni dedicata alla Pool F del primo turno preliminare, vede i ragazzi di coach Lorenzetti imporsi con il risultato netto di 3-0 sull’IBB Polonia London tra le mura della BLM group Arena.
    Domani sera a scendere in campo saranno nuovamente gli inglesi, questa volta contro l’Ok Vojvodina Seme Novi Sad; mentre la Pool F terminerà giovedì sera, sempre alle 20.30, con il match tra Itas Trentino e Novi Sad.
    La cronaca del match
    Per la prima partita internazionale della stagione Angelo Lorenzetti sceglie di schierare nello starting six Giannelli in regia, Nimir Abdel-Aziz opposto, Lucarelli e Sosa Sierra in posto 4, Cortesia e Podrascanin al centro, Rossini libero; turno di riposo per Kooy. L’IBB Polonia London risponde con Van Solkema al palleggio, Nilsson opposto, Dalakouras e De Paula Ribeiro schiacciatori, Smith e Clayton centrali, Tutton libero.
    L’avvio di partita dei padroni di casa è a basso ritmo; gli ospiti tengono bene il passo anche perché il cubano di posto 4 gialloblù è fin troppo falloso (tre errori nel giro di pochi minuti per l’iniziale 9-9). Ci pensa allora Nimir ad offrire la prima spallata agli avversari, realizzando due ace e propiziando il muro di Giannelli su Dalakouras che vale il 14-10. Non basta il time out degli inglesi ad interrompere la serie dell’olandese dalla linea dei nove metri, così alla ripresa Trento corre veloce (17-10) anche dopo la conclusione del filotto dell’orange (19-13, 22-14 e 25-16).
    Nel secondo set l’equilibrio dura solo fino al 5-5, poi Giannelli al servizio scava un altro solco evidente fra le due formazioni (9-5). I londinesi hanno un sussulto d’orgoglio con Nilsson (anche un ace su Sosa Sierra) e riagguantano la parità a quota 10; è solo un attimo, perché i gialloblù con Nimir (attacco e muro) e lo stesso posto 4 caraibico, ripartono immediatamente di slancio tornano in pochi minuti sul +5 (15-10). Lorenzetti offre spazio a De Angelis (nel ruolo di libero al posto di Rossini), che tiene bene il campo in ricezione consentendo alla sua squadra di mostrare regolarità in fase di cambiopalla (20-15). Nel finale sale in cattedra Lucarelli, che a suon di punti guida i suoi verso il 2-0 (25-17).
    Nel terzo set Argenta, già subentrato nel finale del precedente al posto di Nimir, resta in campo assieme a De Angelis; la Trentino Itas accetta il punto a punto fino al 7-6, poi con Lucarelli scappa via di nuovo (11-7). Lo stesso opposto italiano si mette in mostra (13-7 e poi 16-9). Il 3-0 finale arriva in fretta, senza spunti degli ospiti: 25-15 con muro finale di Podrascanin.
    “Abbiamo iniziato il girone come volevamo, con una vittoria netta che ci ha permesso di calarci subito nel clima di questa competizione – ha commentato l’allenatore della Trentino Itas Angelo Lorenzetti al termine del match – . Ho approfittato dell’occasione anche per ruotare un po’ gli effettivi; c’è chi ha colto questa opportunità bene e chi meno, ma adesso dobbiamo solo pensare alla partita di giovedì con Novi Sad, che vale una qualificazione al turno successivo che vogliamo fortemente”.
    IBB Polonia London – Itas Trentino (16-25, 17-25, 15-25)
    TRENTINO ITAS: Lucarelli 11, Podrascanin 12, Abdel-Aziz 13, Sosa Sierra 7, Cortesia 8, Giannelli 2, Rossini (L); De Angelis (L),  Sperotto, Argenta 5, Kooy.  N.e. Acuti, Pol.  All. Angelo Lorenzetti.
    IBB POLONIA: De Paula Ribeiro 3, Clayton 3, Nilsson 9, Dalakouras 8, Smith 2, Van Solkema, Tutton (L); Kisielewicz, Mexson, McLaughin. N.e. Tang-Taye, Maggio, Mills, Rodrigues. All. Evangelos Koutouleas.
    ARBITRI: Jettkandt di Enschede (Olanda) e Rajkovic di Rijeka (Croazia).
    DURATA SET: 20’, 23’, 24’; tot 1h e 7’.
    NOTE: 497 spettatori, per un incasso di 8.354 euro. Trentino Itas: 10 muri, 6 ace, 14 errori in battuta, 5 errori azione, 72% in attacco, 71% (26%) in ricezione. IBB Polonia: 0 muri, 1 ace, 11 errori in battuta, 4 errori azione, 45% in attacco, 38% (15%) in ricezione. Mvp Nimir.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Dinamo Mosca debutta con una vittoria sul Neftochimik Burgas

    Di Redazione
    Debutto vincente per la Dinamo Mosca nella Pool D del turno preliminare di Champions League maschile, l’unica a disputarsi con l’inconsueta formula del doppio girone nella stessa sede (Aich/Dob, in Austria). Il “girone d’andata” è iniziato lunedì con la vittoria per 3-1 dell’SK Zadruga Aich/Dob sui bulgari del Neftochimik Burgas e si concluderà stasera con la sfida tra austriaci e russi; quello di “ritorno” si disputerà invece da domani, mercoledì 30 settembre, a venerdì 2 ottobre.
    Nella gara di ieri sera la Dinamo si è imposta per 3-1 (25-21, 32-30, 21-25, 25-22) sul Neftochimik, non senza difficoltà: nel secondo parziale la squadra russa ha dovuto annullare ben 6 set point prima di avere la meglio ai vantaggi, e nel quarto il punteggio è rimasto in parità fino al 22-22. Top scorer dell’incontro Tsvetan Sokolov che, pur commettendo 7 errori, ha chiuso con 23 punti e il 50% in attacco; malgrado le difficoltà in ricezione di Podlesnykh e Deroo, la Dinamo ha vinto la partita soprattutto a muro con 14 vincenti, 4 di Vlasov.
    Questa sera prenderà il via anche la Pool F, ospitata dalla Trentino Itas; l’ultimo girone, con Lindaren Volley Amriswil, Shakhtior Soligorsk e Greenyard Maaseik, si disputerà dal 6 all’8 ottobre. Fino Kaposvar, Arcada Galati e Jastrzebski Wegiel sono già qualificate al turno successivo.
    (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    Savino Del Bene, missione compiuta: il secondo 3-0 vale la qualificazione

    Di Redazione
    La Savino Del Bene Scandicci si qualifica al secondo turno preliminare della Champions League femminile battendo con un altro 3-0 (25-23, 25-17, 25-14) il Tent Obrenovac. Anche nella seconda sfida in due giorni (anche questa disputata a Scandicci, sebbene formalmente in casa delle avversarie), la squadra di Barbolini ha la meglio agevolmente in tre set sulla squadra serba, faticando soltanto nel primo parziale. Questa volta però Scandicci si è presentata con la squadra titolare – uniche eccezioni Elena Pietrini ed Enrica Merlo, rimaste ancora in panchina – e ha trovato in Magdalena Stysiak una realizzatrice implacabile con 27 punti e il 58% in attacco.
    Per avere la certezza del passaggio del turno, la Savino Del Bene deve vincere almeno due set nella gara di ritorno. Nel 6+1 di partenza Camera è confermata al palleggio, Stysiak ritorna nel ruolo di opposto e sostituisce una Drewniok grande protagonista del primo incontro. Cecconello, dopo aver fatto il suo esordio europeo nella partita di andata, lascia il posto a Popovic, schierata nel reparto centrali insieme a Lubian. In banda invece è confermata Bosetti, mentre Courtney sostituisce Markovic. In veste di libero infine è confermata Carocci.
    Coach Grsic conferma invece la formazione del Tent Obrenovac, che scende in campo con lo stesso 6+1 dell’andata. Jaksic al palleggio, Caric opposto, Djurovic e Kurtagic come centrali, Lazic e Cvetkovic in banda e Gocanin come libero.
    Dopo la sconfitta della gara d’andata il Tent Obrenovac non vuole che anche il match di ritorno sia senza storia e che abbia un risultato scontato. L’avvio delle serbe è positivo e le ragazze di Grsic acquistano fiducia scambio dopo scambio. Avanti 4-2, il Tent viene acciuffato sul 4-4 con due muri consecutivi di Lubian. Il match rimane equilibrato, anche se la Savino Del Bene tornata in vantaggio con una caparbia Popovic (5-6). Il Tent rimane comunque in scia alla Savino Del Bene e pareggia sul 14-14 con Cvetkovic. Un ace di Mitrovic (16-14) porta le serbe in vantaggio per due punti e costringe Barbolini al time out. Il Tent riesce a giocare alla pari con la Savino Del Bene e la formazione scandiccese, dopo essere tornata in parità (17-17), non riesce ad allungare. Ad ogni modo Stysiak, determinante con le sue giocate in attacco, segna il 18-20 e costringe il Tent Obrenovac a fermare la gara di nuovo. Dopo la pausa le serbe accorciano il gap e tornano sul -1 (22-23) costringendo Barbolini al time out. Alla ripresa delle ostilità Stysiak non vacilla e consegna il set alla Savino Del Bene (23-25).
    Nel secondo set la maggior qualità della Savino Del Bene viene fuori. Scandicci vola sull’1-4, il Tent prova la reazione, ma Stysiak mortifica le serbe con la sventola del 4-9. Scandicci arriva sul +8 (5-13) e poi spezza il set con due muri consecutivi, uno in solitaria di Courtney e uno di Bosetti (8-16). Coach Grsic ricorre ad un time out per provare a cambiare l’andamento dell’incontro, ma la Savino Del Bene non lascia spazio per la rimonta e chiude il set con il punteggio di 17-25.
    Con la vittoria dei primi due set la Savino Del Bene ottiene la matematica qualificazione al prossimo turno dei preliminari di Champions League. La Savino Del Bene si rilassa, il Tent Obrenovac invece continua a giocare per chiudere con onore l’avventura europea. Dopo un avvio equilibrato, in cui Barbolini da spazio anche a Cecconello, la Savino Del Bene va sul +4 con l’ace di Bosetti che porta il punteggio sull’11-15. Con due ace consecutivi di Stysiak il gap si allarga ancora (12-18) e Grsic chiama così un time out. Al rientro in campo però Cecconello segna due punti consecutivi (12-20). Sotto di otto punti Grsic da spazio anche alle seconde linee della sua squadra. È il preambolo alla conclusione dell’incontro, che termina con il 14-25 del terzo set.
    Ora le toscane dovranno attendere per conoscere le proprie avversarie: gli abbinamenti verranno infatti riformulati in base all’eventuale qualificazione della Dinamo Mosca, per evitare l’incrocio delle russe con una squadra ucraina.
    Le parole di Massimo Barbolini al termine della partita: “Il primo gradino è superato e lo abbiamo superato anche abbastanza bene. È difficile giocare in due giorni consecutivi e ci sta che ci sia un po’ di calo di ritmo. Dopo il primo set, in cui loro hanno giocato bene e battuto molto bene, siamo riusciti a prendere un po’ le misure. Il prossimo turno sarà molto più difficile, attendiamo di vedere chi si qualificherà”.
    Tent Obrenovac-Savino Del Bene Scandicci 0-3 (23-25, 17-25, 14-25)Tent Obrenovac: Djurovic 2, Jaksic 2, Cvetkovic 5, Kurtagic 2, Lazic 10, Caric 10, Pakic (L), Gocanin (L), Susic 1, Malesevic 3, Mijatovic 2, Mitrovic 4. Non entrate: Isailovic. All. Grsic.Savino Del Bene Scandicci: Stysiak 27, Popovic 6, Lubian 5, Bosetti 6, Courtney 7, Camera 2, Carocci (L), Drewniok, Cecconello 3. Non entrate: Malinov, Markovic, Pietrini, Merlo (L), Samadan. All. Barbolini.Arbitri: Luts e Kaiser.Note: Durata set: 28′, 24′, 22′; Tot: 74′. Obrenovac: battute vincenti 2, battute sbagliate 11, attacco 35%, ricezione 39%-23%, muri 6, errori 19. Scandicci: battute vincenti 4, battute sbagliate 7, attacco 42%, ricezione 70%-35%, muri 10, errori 12.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League, tutto liscio per la Savino del Bene: 3-0 contro il Tent Obrenovac

    Di Redazione
    La Savino del Bene Scandicci difende le mura di casa in meno di 90 minuti: il match di andata del doppio turno preliminare di Champions League, contro le serbe del Tent Obrenovac, si chiude 3-0 per Bosetti e compagne. Da segnalare l’assenza di Elena Pietrini, non convocata al Palazzetto dello Sport di via Rialdoli.
    Per il primo impegno europeo della stagione coach Barbolini sceglie un 6+1 composto da Camera al palleggio, Drewniok da opposto, Cecconello e Lubian da centrali, con Markovic e Bosetti in banda e Carocci come libero.
    Il Tent Obrenovac invece scende in campo con Jaksic al palleggio, Caric opposto, Djurovic e Kurtagic come centrali, Lazic e Cvetkovic in banda e Gocanin come libero.
    Il primo set inizia con una Savino Del Bene subito pronta ad aggredire l’incontro. Le ragazze di Barbolini partono trascinate dalle folate offensive di Drewniok, schierata titolare al posto di Stysiak. Con un ace di Markovic il punteggio va subito sul 7-2, mentre è un ace di Drewniok a portare il punteggio sul 14-7 ed a costringere il Tent Obrenovac a chiamare il primo time out della gara. Al ritorno in campo il braccio di Drewniok è ancora caldo e l’atleta tedesca firma un altro ace (15-7). Le ospiti provano a reagire con un punto su battuta per Djurovic (16-9). Cecconello, in campo al posto di Popovic, firma invece il punto del 20-10 con un bel muro. A chiudere il set è invece Markovic, che con la mano sinistra firma il 25-14 anticipando il muro avversario.
    La seconda frazione si apre con un Tent Obrenovac che prova a stare in partita. Le serbe arrivano in parità sul 7-7, poi la Savino Del Bene piazza l’allungo. Bosetti con un ace firma il 10-7 e costringe le avversarie al time out. Sempre Bosetti segna su ace il 12-7 e poco più tardi Lubian piazza il muro del 14-8. L’ace di Drewniok porta il risultato sul 16-10 e obbliga la squadra serba al secondo time out nel set. Lubian in fast piazza la zampata del 18-11, mentre Bosetti con un gran muro porta il punteggio sul 20-12. Il set sembra già ai titoli di coda, ma il Tent Obrenovac, sotto di otto punti, riesce a rimontare fino al -4 e così anche Barbolini chiama il primo time out della sua partita. Scandicci chiude comunque il set a proprio favore con Lubian che in fast mette a terra il 25-21.
    Dopo essersi aggiudicata le prime due frazioni la Savino Del Bene cala di intensità e consente al Tent Obrenovac di combattere punto su punto. Sul 13-13 però la Savino Del Bene, grazie alle giocate di Drewniok e Bosetti, piazza un parziale di cinque punti consecutivi (18-13). Con il break Scandicci spezza in due il set e fa l’allungo decisivo verso la vittoria del set e dell’incontro. Nel finale Cecconello e Drewniok sono grandi protagoniste. La terza frazione si chiude con il 25-17 segnato da Markovic. Per la Savino Del Bene successo netto in una gara mai in discussione. La squadra di Scandicci ha già in tasca mezzo biglietto per il prossimo turno preliminare. Domani, sempre alle 18.00, al Palazzetto dello Sport di Scandicci la decisiva gara di ritorno.
    Coach Barbolini a fine partita: “Alla luce della partita che giocheremo domani dobbiamo capire che dobbiamo stare attenti perchè appena abbiamo calato un pochino loro si sono rifatte sotto. Sicuramente loro domani continueranno a rischiare molto in battuta, come hanno fatto oggi. Noi dobbiamo essere bravi a prendere il ritmo ed a staccarle quando è il momento. La differenza tra noi e loro c’è, ma non dobbiamo rilassarci. Sono soddisfatto del rendimento delle ragazze, le avversarie sono giovani ma hanno dimostrato di saper giocare a pallavolo”.
    Savino Del Bene Scandicci-Tent Obrenovac 3-0 (25-14, 25-21, 25-17)Savino Del Bene Scandicci: Popovic, Markovic 15, Lubian 6, Cecconello 6, Drewniok 16, Bosetti 10, Carocci (L), Camera 2. Non entrate: Stysiak, Malinov, Merlo (L), Samadan, Courtney. All. Barbolini.Tent Obrenovac: Djurovic 6, Jakšic 5, Cvetkovic 6, Kurtagic 1, Lazic 7, Caric 13, Gocanin (L), Susic, Malesevic 2, Mitrovic. Non entrate: Isailovic, Pakic (L), Mijatovic. All. Grsic.Arbitri: Kaiser, Luts.Note: Durata set: 25′, 25′, 26′; Tot: 76′.
    Il link per rivedere la partita:

    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Itas Trentino è pronta a cominciare il proprio cammino in Champions League

    Di Redazione
    Trentino Volley è pronta a cominciare il proprio cammino in 2021 CEV Champions League. La formazione gialloblù inizierà la sua undicesima avventura nella massima competizione europea per club dalla prima fase preliminare, ospitando il concentramento unico della Pool F del primo turno presso la BLM Group Arena. Le partite con gli inglesi dell’IBB Londra (in programma martedì 29 settembre), quella con i serbi del Vojvodina Novi Sad (giovedì 1 ottobre) e il confronto fra le stesse due avversarie (mercoledì 30 settembre) si giocheranno quindi tutte a Trento, con fischio d’inizio programmato sempre alle ore 20.30. Per ognuno di questi tre appuntamenti Trentino Volley potrà far accedere al massimo 1.000 spettatori sulle tribune dell’impianto di via Fersina.
    La Società proporrà per l’occasione solo mini-abbonamenti alla tre partite (non saranno venduti biglietti per le singole gare); la prima fase della vendita sarà riservata esclusivamente ai possessori di #TRENTINONELCUORE Card 2020/21, che potranno acquistare un solo mini-abbonamento per ogni tessera sottoscritta fra martedì 22 e giovedì 24 settembre, con prenotazione telefonica allo 0461 421377 oppure recandosi di persona presso gli uffici di Trentino Volley in via Trener 2 a Trento (orario 8-12 e 14-18). Da venerdì 25 settembre la prevendita dei mini-abbonamenti sarà aperta a tutti, qualora fossero rimasti disponibili biglietti.
    Le tipologie di posto a sedere saranno cinque, con i possessori di #TRENTINONELCUORE Card che saranno gli unici ad avere diritto alla tariffa ridotta:VIP 50 euroVIP Ridotto 40 euroBEST 50 euroBEST Ridotto 40 euroGRADINATA 36 euroGRADINATA Ridotto 28 euroTRIBUNA EST 28 euroTRIBUNA EST Ridotto 20 euroCURVA GISLIMBERTI 28 euroCURVA GISLIMBERTI Ridotto 20 euro
    Tutti gli spettatori presenti alla BLM Group Arena dovranno attenersi rigorosamente alle indicazioni comportamentali elencate nel PROTOCOLLO REALIZZATO ad hoc per questo tipo di manifestazioni (clicca qui per scaricarlo) e dovranno compilare l’AUTOCERTIFICAZIONE al momento dell’ingresso nella struttura (clicca qui per scaricarla). Al posto dell’autocertificazione si potrà, in alternativa, scaricare sul proprio smartphone l’app “Immuni” e mostrarla dal proprio device al personale addetto al momento dell’ingresso.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Preliminari Champions: anche lo Jastrzebski Wegiel ospiterà un girone unico

    Di Redazione
    Dopo la Trentino Itas, anche lo Jastrzebski Wegiel ha scelto la formula “abbreviata” per il proprio turno preliminare di Champions League. La squadra polacca si è accordata con la CEV e le due rivali, Stroitiel Minsk e Dynamo Apeldoorn, per condensare le gare di qualificazione in un girone unico, che si disputerà in Polonia da martedì 22 a giovedì 24 settembre (e sarà, nelle intenzioni degli organizzatori, aperto al pubblico).
    Non si hanno ancora notizie sull’organizzazione dei restanti gironi, ma è probabile che anche altre squadre scelgano di accordarsi per la formula del triangolare in sede unica, che garantisce notevoli vantaggi dal punto di vista economico e logistico.
    (fonte: Plusliga.pl) LEGGI TUTTO