More stories

  • in

    Challenger Forlì: Presentato il torneo che inizierà dal prossimo 12 giugno

    Nella Sala della Giunta del Palazzo Comunale di Forlì è stata presentata la seconda edizione degli Internazionali di Tennis Città di Forlì “Memorial Piero Contavalli”. Il torneo ATP Challenger 80 organizzato da MEF Tennis Events sarà ospitato dal circolo Tennis Villa Carpena da sabato 12 a sabato 19 giugno, nella settimana che precede le qualificazioni […] LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Oeiras 4: I risultati con il dettaglio del Day 1. In campo Riccardo Bonadio (LIVE)

    Riccardo Bonadio ITA, 1993.07.13

    CHALLENGER Oeiras 4 (Portogallo) – TD Qualificazione – 1° Turno Md, terra battuta COURT CENTRAL – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 11:00 am)1. [2] Lucas Catarina vs [5] Nikolas Sanchez Izquierdo Il match deve ancora iniziare 2. [WC] Tiago Cacao vs [2] Tung-Lin Wu (non prima ore: 13:30)Il match deve ancora iniziare 3. Gastao Elias vs [WC] Luis Faria Il match deve ancora iniziare 4. Holger Vitus Nodskov Rune vs Tim Van Rijthoven (non prima ore: 17:00)Il match deve ancora iniziare COURT 1 – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 11:00 am)1. [3] Filip Cristian Jianu vs [Alt] Federico Zeballos Il match deve ancora iniziare 2. [PR] Viktor Galovic vs Duje Ajdukovic (non prima ore: 13:30)Il match deve ancora iniziare 3. [Alt] Corentin Denolly vs [3] Julian Lenz Il match deve ancora iniziare COURT 2 – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 11:00 am)1. Timofey Skatov vs [6] Michael Geerts Il match deve ancora iniziare 2. Maxime Hamou vs [8] Denis Yevseyev Il match deve ancora iniziare 3. Jonas Forejtek vs [8] Riccardo Bonadio (non prima ore: 15:00)Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Oeiras 4: I risultati con il dettaglio del Primo Turno di Quali (LIVE)

    I risultati dal circuito Challenger

    CHALLENGER Oeiras 4 (Portogallo) – 1° Turno Qualificazione, terra battuta

    COURT CENTRAL – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 11:00 am)1. [3] Filip Cristian Jianu vs [WC] Francisco Cabral Il match deve ancora iniziare
    2. [WC] Miguel Gomes vs [5] Nikolas Sanchez Izquierdo (non prima ore: 13:30)Il match deve ancora iniziare
    3. [WC] Fabio Coelho vs [6] Michael Geerts (non prima ore: 15:00)Il match deve ancora iniziare

    COURT 1 – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 11:00 am)1. [Alt] Federico Zeballos vs [7] Vladyslav Orlov Il match deve ancora iniziare
    2. Evan King vs [8] Denis Yevseyev Il match deve ancora iniziare
    3. [1] Javier Barranco Cosano vs Maxime Hamou Il match deve ancora iniziare

    COURT 2 – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 11:00 am)1. [2] Lucas Catarina vs Ronald Slobodchikov Il match deve ancora iniziare
    2. [4] Nicolas Alvarez vs Timofey Skatov Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Oeiras 4: Il Tabellone Principale e di Qualificazione. Riccardo Bonadio testa di serie n.8 del Md

    Riccardo Bonadio ITA, 1993.07.13

    Challenger Oeiras 4 – Il Tabellone Principale – Terra(1) Bourgue, Mathias vs (WC) Araujo, Pedro Elias, Gastao vs (WC) Faria, Luis Ugo Carabelli, Camilo vs De Jong, Jesper Forejtek, Jonas vs (8) Bonadio, Riccardo
    (4) Tseng, Chun-hsin vs Ortega-Olmedo, Roberto Haerteis, Johannes vs QualifierSerdarusic, Nino vs QualifierBorges, Nuno vs (5) Quiroz, Roberto
    (6) Gimeno Valero, Carlos vs Sachko, Vitaliy (PR) Galovic, Viktor vs Ajdukovic, Duje Rune, Holger Vitus Nodskov vs Van Rijthoven, Tim (Alt) Denolly, Corentin vs (3) Lenz, Julian
    (7) Cachin, Pedro vs Oliveira, Goncalo Sijsling, Igor vs QualifierBlancaneaux, Geoffrey vs Qualifier(WC) Cacao, Tiago vs (2) Wu, Tung-Lin

    Challenger Oeiras 4 – Il Tabellone di Qualificazione – Terra(1) Barranco Cosano, Javier vs Hamou, Maxime King, Evan vs (8) Yevseyev, Denis
    (2) Catarina, Lucas vs Slobodchikov, Ronald (WC) Gomes, Miguel vs (5) Sanchez Izquierdo, Nikolas
    (3) Jianu, Filip Cristian vs (WC) Cabral, Francisco (Alt) Zeballos, Federico vs (7) Orlov, Vladyslav
    (4) Alvarez, Nicolas vs Skatov, Timofey (WC) Coelho, Fabio vs (6) Geerts, Michael

    COURT CENTRAL – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 11:00 am)1. [3] Filip Cristian Jianu vs [WC] Francisco Cabral 2. [WC] Miguel Gomes vs [5] Nikolas Sanchez Izquierdo (non prima ore: 13:30)3. [WC] Fabio Coelho vs [6] Michael Geerts (non prima ore: 15:00)
    COURT 1 – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 11:00 am)1. [Alt] Federico Zeballos vs [7] Vladyslav Orlov 2. Evan King vs [8] Denis Yevseyev 3. [1] Javier Barranco Cosano vs Maxime Hamou
    COURT 2 – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 11:00 am)1. [2] Lucas Catarina vs Ronald Slobodchikov 2. [4] Nicolas Alvarez vs Timofey Skatov LEGGI TUTTO

  • in

    Ritorna il sorriso a Thanasi Kokkinakis. L’australiano vince il torneo di Biella

    Thanasi Kokkinakis AUS, 1996.04.10 – Foto Enrico Eletto

    A distanza di 23 anni un altro australiano si è portato a casa il Challenger di Biella. Questo sesto appuntamento con il tennis internazionale porta infatti la firma di Thanasi Kokkinakis, bravo a superare con il punteggio di 6-3, 6-4 Enzo Couacaud. Nel 1998, in occasione del primo Challenger organizzato in città da Cosimo Napolitano (allora griffato Fila e con montepremi da 25mila dollari, dopo il quadriennio iniziale con il Circuito Satellite Italy 1) a giocarsi l’epilogo erano stati Andrew Ilie (numero 1 del seeding e 74° giocatore al mondo) e il transalpino Jean Baptiste Perlant. Il successo premiò l’australiano di chiare origini rumene, mentre in questa occasione il venticinquenne di Adelaide, non annoverato tra le teste di serie, era comunque considerato uno dei pretendenti alla vittoria finale, se non altro per la sua classifica passata, che l’ha visto nel giugno 2015 approdare in 69° posizione.
    Nell’unico precedente disputato due anni fa in California, sul veloce di Tiburon, si era imposto Kokkinakis per 7-5, 6-1. Anche oggi sulla terra del circolo di via Liguria l’aussie si è dimostrato superiore, capace con le sue accelerazioni di diritto di mettere in chiara difficoltà il rivale, che non è riuscito mai a procurarsi una palla break. «A Biella sono stato molto bene – ha detto al termine del match Kokkinakis -. Avrei già dovuto giocare il Challenger d’inizio mese, ma ero ancora acciaccato e ho preferito continuare ad allenarmi in città. Ho ritrovato buone sensazioni, vinto belle partite e ora volo a Parigi (è iscritto alle qualificazioni del Roland Garros, ndr) con rinnovata fiducia». In queste tre settimane biellesi il venticinquenne di Adelaide, capace nel 2018 di sconfiggere Roger Federer nel Master 1000 di Miami, mentre in questa stagione ha trascinato al quinto set Tsitsipas (era il secondo turno degli Australian Open) è stato seguito da coach Todd Langman: «mi conosce da quando ho sette anni e a lui devo molto – conclude -. Ci tengo a ringraziarlo, così come voglio dire grazie a Cosimo Napolitano. Anche lui, e suo figlio Stefano, li conosco da tanti anni (nella finale di Wimbledon Junior del 2013 Kokkinakis e Kyrios superarono proprio Napolitano e Couacaud, ndr): sono contento di aver vinto qui».
    Per Couacaud invece è pronta una wild card che gli permetterà di entrare direttamente nel main draw del Roland Garros. Il francese quest’anno aveva già vinto il Challenger di Gran Canaria 1. «Oggi non ho avuto le stesse chance – dice Enzo -. Thanasi ha giocato una splendida partita e io sono contento così. Ringrazio il mio coach Ezra Stunp».Alla finale hanno presenziato il sindaco di Biella Claudio Corradino, con il vice sindaco Giacomo Moscarola: il consigliere regionale Michele Mosca, lo sponsor principale Yuri Bodo (Thindown) e il consigliere regionale della Fit Claudio Pivotto. «E’ stata un’altra bella settimana di tennis – ha detto Cosimo Napolitano – Grazie ai maestri delle scuole Sat biellesi che hanno portato i loro allievi al circolo, aiutando la crescita e lo sviluppo del tennis giovanile. Avrei voluto, oltre alle targhe, consegnare al vincitore una statua di pregio, ma non sono riuscito a farla entrare nel club. Sarà per il settimo torneo».
    RISULTATO FINALE SINGOLARET. Kokkinakis (AUS) b. [3] E. Couacaud (FRA) 6-3, 6-4
    RISULTATO FINALE TABELLONE DI DOPPIO[1] E. King (USA) / J. Lenz (GER) B. [2] K. Drzewiecki (POL) / S. Martos Gornes (ESP) 3-6, 6-3, 11-9 LEGGI TUTTO

  • in

    Da Biella: Il resoconto delle Semifinali. Finale tra Thanasi Kokkinakis ed Enzo Couacaud

    Il francese Enzo Couacaud – Foto Enrico Eletto

    Al Thindown Challenger Biella 6 la finale metterà di fronte sabato mattina alle 11,30 Thanasi Kokkinakis ed Enzo Couacaud. Non annoverato tra le teste di serie, ma indiscusso favorito della vigilia, l’ex numero 69 del ranking (posizione raggiunta nel giugno del 2015) ha impiegato due ore e 15 minuti per avere la meglio su Zhizhen Zhang. Nel primo set non c’è stata partita, con Kokkinakis troppo superiore al servizio e nei colpi a rimbalzo. Calata un po’ la percentuale nel secondo set, il ventiquattrenne di Shanghai ha avuto la bravura di rientrare. E pensare che Zhizhen avrebbe potuto giocare a pallone: il padre è stato infatti un famoso difensore dello Shanghai ShenHua, ma quando era giovane era troppo piccolo e il genitore pensò che non potesse diventare un calciatore (ora è 194 cm). Dopo aver trascorso alcuni anni in Australia, ha scelto di allenarsi a Cannes, mentre a Biella è arrivato con il coach croato Luka Kutanjac.
    Quello di Biella è solo il suo quinto torneo. Infatti dopo aver perso all’esordio nel Challenger di Istanbul per mano di Bagnis e al secondo turno di qualificazione per gli Australian Open, si è fermato per quasi tre mesi, ritornando in campo in occasione del Thindown Challenger di due settimane fa, quando venne stoppato negli ottavi da Alexandre Muller. Si è quindi spostato a Zagabria, per essere eliminato ancora al secondo turno di qualificazione dall’indiano Ramanathan.
    Nel terzo set Zhang ha provato ancora a contrastare il gioco del ventiseienne di Adelaide, che però è tornato a spingere sull’acceleratore, chiudendo la contesa. Kokkinakis ha iniziato la stagione nel suo paese: grazie a una wild card è approdato al secondo turno agli Australian Open, dove ha sconfitto Soonwoo Kwon (che poche settimane dopo avrebbe vinto il Challenger Biella 2 contro Lorenzo Musetti), salvo cedere al numero 6 del mondo Stefanos Tsitsipas, costringendolo a lottare per cinque set. Quindi si è spostato in Florida per partecipare al Masters 1000 di Miami (partendo dalle qualificazioni ha vinto tre match, eliminato da Marton Fucsovics); quindi l’aussie si è trasferito in Europa, disputando quattro tornei sulla terra. In Croazia è uscito per due volte nei quarti (ko con Zuk e Halys), quindi nel Challenger capitolino ha fatto secondo turno (eliminato da Gaston) e poi nuovamente i quarti, stoppato da Alessandro Giannessi. «A Roma ho avuto match point e la semifinale era ad un passo – prosegue -. In questa settimana ho alzato la qualità del mio gioco e sono contento di essere nuovamente in finale». Nell’unico precedente disputato due anni fa in California, sul veloce di Tiburon, si era imposto Kokkinakis per 7-5, 6-1.
    Couacaud ha invece lottato per due ore e 36 minuti per piegare il ventunenne argentino Tomas Martin Etcheverry. Il ventiseienne nato nell’isola di Mauritius ha la capacità di uscire alla grande dai blocchi di partenza: così come nel turno precedente aveva rifilato un perentorio 6-1 all’americano Fratangelo, in semifinale allo stesso modo si è ripetuto contro il giovane argentino, «intortato» dalle continue variazioni del rivale. «E’ stato un incontro ‘strano’ – dice il francese -. Ho avuto la chance per chiuderlo nel secondo, poi è stato difficile riuscire a tornare in partita nel terzo, ma sono contento della vittoria. Parto forte e poi un po’ mi spengo: dovrò parlarne col mio coach. Probabilmente ho iniziato a giocare un pizzico più corto, più ‘soft’ e dovrò sistemare alcune cose in vista della finale».Il transalpino era reduce da cinque eliminazioni al primo turno. L’inizio di stagione era invece stato più proficuo, con i quarti raccolti a Quimper 1 (ko con Seb Korda) e soprattutto il successo nel Challenger 80 di Gran Canaria 1, dove aveva messo sotto nell’ordine Taberner, Robredo, Trungelliti, Milojevic e all’epilogo Steven Diez con un doppio 7-6. «Sono alla mia seconda finale stagionale: spero che il risultato possa essere lo stesso».In semifinale erano rappresentati ben quattro continenti; l’Asia (con Zhang), l’Europa (grazie al transalpino Coucaud), l’Australia (Kokkinakis) e l’America, con l’argentino Etcheverry.In doppio è arrivato il successo raccolto DALlo statunitense Evan King e dal tedesco Julian Lenz a segno per 3-6, 6-3, 11-9 sul polacco Karol Drzewiecki e lo spagnolo Sergio Martos Gornes.
    RISULTATI SEMIFINALI SINGOLARE[3] E. Couacaud (FRA) b. [8] b. [Q] T. Etcheverry (ARG) 6-1, 5-7, 6-4T. Kokkinakis (AUS) b. [4] vs [2] Z. Zhang (CHN) 6-2, 4-6, 6-3
    RISULTATO FINALE TABELLONE DI DOPPIO[1] E. King (USA) / J. Lenz (GER) B. [2] K. Drzewiecki (POL) / S. Martos Gornes (ESP) 3-6, 6-3, 11-9 LEGGI TUTTO

  • in

    La programmazione degli italiani nelle prossime settimane: Sonego e Sinner al Queen’s

    Lorenzo Sonego nella foto

    Pubblichiamo di seguito la programmazione completa con tutti i prossimi impegni dei primi 10 tennisti italiani presenti nel ranking ATP. Come già ricordato all’interno della rubrica “Il Punto“, a partire da lunedì saranno almeno cinque (in attesa di conoscere le wild card) gli azzurri impegnati nel nuovo ATP 250 di Parma: la settimana successiva, i Top-10 italiani si sposteranno al Roland Garros, per il secondo Slam della stagione, per poi cominciare la mini stagione sull’erba tra Stoccarda, Queen’s e Halle.
    MATTEO BERRETTINI– Roland Garros– ATP 500 Queen’s
    JANNIK SINNER– Roland Garros– ATP 250 Stoccarda (seconda settimana Roland Garros)– ATP 500 Queen’s
    LORENZO SONEGO– ATP 250 Parma– Roland Garros– ATP 250 Stoccarda (seconda settimana Roland Garros)– ATP 500 Queen’s
    FABIO FOGNINI– Roland Garros– ATP 500 Queen’s
    STEFANO TRAVAGLIA– ATP 250 Parma– Roland Garros– ATP 250 Stoccarda – Q (seconda settimana Roland Garros)– ATP 500 Queen’s – Q / ATP 500 Halle – Q
    SALVATORE CARUSO– ATP 250 Parma– Roland Garros– ATP 500 Queen’s – Q / ATP 500 Halle – Q
    LORENZO MUSETTI– ATP 250 Parma– Roland Garros
    GIANLUCA MAGER– ATP 250 Parma– Roland Garros– Challenger Lione (seconda settimana Roland Garros)
    ANDREAS SEPPI– ATP 250 Parma – Q / ATP 250 Parma – ALT4 MAIN DRAW / ATP 250 Belgrado – ALT5 MAIN DRAW– Roland Garros– Challenger Nottingham (seconda settimana Roland Garros)
    MARCO CECCHINATO– ATP 250 Parma – ALT2– Roland Garros LEGGI TUTTO