More stories

  • in

    Draper fa il bis e conquista il Challenger Città di Forlì 5 al TC Villa Carpena. Sachko-Bortolotti vincono il doppio

    nella foto il doppio vincitore a Forlì Bortolotti-Sachko

    Jack Draper soffre, annulla match point ma alla fine conquista il Challenger Città di Forlì 5, dopo aver vinto la scorsa settimana il torneo n.4 della città romagnola. Battuto 3-6 6-3 7-6 lo svizzero Ritschard. Il britannico da domani top 150 del mondo.
    Due settimane da raccontare. Jack Draper, il ragazzone di 20 anni di Sutton, Inghilterra, ha vinto ancora a Forlì. Oggi ha conquistato il Challenger Città di Forlì 5 sui campi indoor del TC Villa Carpena, dopo aver trionfato la settimana scorsa il Forlì 4; con i punti conquistati (80 Atp) volerà domani nei top 150 del mondo (n.145), suo best ranking, confermandosi uno dei talenti più in vista del tennis mondiale. Draper ha battuto in finale la sorpresa del torneo, lo svizzero Alexander Ritschard, proveniente dalle qualificazioni, 3-6 6-3 7-6, al termine di un tie break finale thrilling finito 10-8 per il britannico, dopo 2 ore e 20’ di gioco e dopo che Jack aveva annullato ben 4 match point all’avversario elvetico (in vantaggio 6-3). Un tie break capace di attirare migliaia di appassionati nella diretta streaming di atptour.com, oltre al tradizionale pienone di tifosi che c’è stato sul campo centrale del Villa Carpena.
    Una vittoria importante, che conferma il valore di questo gigante inglese di 193 cm che è già da tempo nel giro della nazionale di Coppa Davis del suo Paese. Colpisce la capacità di tenuta psico-fisica di Draper: in quattro match su cinque nel torneo forlivese di questa settimana, dove Jack non partiva come testa di serie, ha vinto al terzo set, e quasi sempre dopo aver perso il primo parziale, quindi in rimonta. Già al primo turno Draper aveva dovuto fronteggiare un tiebreak al terzo set contro l’olandese De Jong prima di passare il turno. Dieci vittorie consecutive in dieci partite e in due settimane, da oggi è Draper il re del tennis a Forlì.
    L’ucraino Vitaliy Sachko vince il doppio con l’azzurro Bortolotti al Challenger Città di Forlì 5 al TC Villa Carpena e dedica il titolo al suo Paese: “Questo mio trionfo è per la mia amata Ucraina, terra di pace. I miei connazionali stanno soffrendo per l’attacco dei russi. Noi siamo e saremo sempre un popolo libero”.
    L’applauso più lungo e più sentito degli appassionati di Forlì è per il 24enne tennista ucraino Vitaliy Sachko, vincitore del torneo di doppio del Challenger Atp Città di Forlì 5 al TC Villa Carpena, in coppia con l’italiano Marco Bortolotti. Il giocatore di Coppa Davis ucraino e l’azzurro specialista in doppio (è n.176 Atp) hanno battuto nella finale per il titolo l’esperta coppia formata dal tedesco Fallert e dal romeno Cornea che erano in serie positiva da 7 match e che avevano vinto il precedente torneo Città di Forlì 4. Sachko-Bortolotti hanno vinto allo sprint, 7-6 3-6 10-5 giocando benissimo i punti più importanti del match. Per Bortolotti, tra l’altro, 31enne di esperienza, nato a Guastalla, Reggio Emilia, si tratta del secondo challenger di doppio vinto a Forlì da inizio del 2022. Da lunedì continuerà la scalata nel ranking Atp di doppio, con il suo best ranking (vicino alla 160ma posizione) e facendo un altro passo in avanti verso il suo grande obiettivo di entrare tra i top 100 mondiali.
    Toccanti le parole di Vitaliy Sachko, giocatore di Davis ucraino, n.2 Atp del suo Paese, alla fine del match vittorioso: “Voglio ringraziare gli organizzatori del torneo di Forlì e l’Italia intera per il calore dimostrato nei mei confronti. Ne sono grato. Dedico questa mia vittoria al mio Paese che sta soffrendo per l’attacco di guerra della Russia. Siamo e saremo sempre una Nazionale libera”. LEGGI TUTTO

  • in

    Dal Challenger di Gran Canaria: Il resoconto di giornata. Successo e lacrime di Orlov (con il programma di domani)

    Vladyslav Orlov – Foto Marta Magni/MEF Tennis Events

    L’Italia a Gran Canaria, in campo e fuori. Il Challenger organizzato da MEF Tennis Events, società umbra, al Cortijo Club de Campo è partito con il sorteggio del tabellone principale. Il main draw vede ben nove azzurri al via, guidati dalla seconda testa di serie Gianluca Mager, mentre in cima al main draw svetta il padrone di casa Roberto Carballes Baena.
    Il main draw del Gran Canaria Challenger – Lo spagnolo numero 81 del mondo se la vedrà al debutto con Luciano Darderi. Sarà la seconda sfida tra Carballes Baena e l’italiano di origini argentine: nell’unico precedente tra i due, la scorsa stagione a Siviglia, vinse l’iberico 7-5 7-6(5). Gianluca Mager affronterà al primo turno un qualificato così come Salvatore Caruso, Federico Gaio e Riccardo Bonadio. Insidioso lo scontro che attende Lorenzo Giustino, che dalla parte opposta della rete troverà un altro spagnolo, il ventiduenne Nikolas Sanchez Izquierdo. Affascinante la prova alla quale sarà sottoposto Alessandro Giannessi: il ligure giocherà contro il veterano ceco Lukas Rosol, ex numero 26 ATP celebre in particolare per il successo contro Rafael Nadal sul Centrale di Wimbledon nel 2012. Amici e compagni di squadra in Serie A1, campionato che hanno vinto insieme nel 2021 con la maglia del New Tennis Torre del Greco, Gian Marco Moroni e Raul Brancaccio disputeranno infine l’unico derby azzurro del tabellone.
    Successo e lacrime: Orlov ha paura – Supera il primo turno di qualificazioni l’ucraino Vladyslav Orlov (3-6 6-4 6-3 ai danni dell’iberico Ivan Marrero Curbelo), in lacrime al termine del match: “È impossibile per me pensare solo al tennis in questo periodo. Giocare e dare il massimo in campo non è affatto facile. La mia famiglia vive a 30 km dal confine con la Russia: sto tutto il giorno al telefono con loro e a cercare notizie, penso solo alla guerra e al dramma che stiamo vivendo. Quando inizio la partita provo a concentrarmi, a dare il massimo e a non mollare mai. Ma è dura”. Vincitore della sfida del giorno lo spagnolo Oriol Roca Batalla, che ha eliminato l’azzurro Davide Galoppini con il punteggio di 6-4 4-6 7-6(8) in tre ore esatte di gioco.
    I risultati di domenica 27 febbraio
    Primo turno qualificazioniJohan Nikles b. Sadio Doumbia 6-2 7-5Pol Toledo Bague b. Filip Misolic 6-2 6-1Oriol Roca Batalla b. Davide Galoppini 6-4 4-6 7-6(8)Matteo Martineau b. Lucca Helguera Casado 6-0 6-0Alexis Gautier b. Tomas Quesada Perez 6-0 6-1Matthieu Perchicot b. Sebastian Gima 7-6(4) 6-0Fabien Reboul b. Oscar Jose Gutierrez 7-5 6-3Vladyslav Orlov b. Ivan Marrero Curbelo 3-6 6-4 6-3
    Center Court – Ora italiana: 16:00 (ora locale: 3:00 pm)1. [WC] Ivan Marrero Curbelo vs [12] Vladyslav Orlov 2. Miguel Damas vs [7] Matteo Arnaldi
    Grandstand – Ora italiana: 14:00 (ora locale: 1:00 pm)1. [2] Filip Misolic vs Pol Toledo Bague 2. [3] Oriol Roca Batalla vs Davide Galoppini 3. [6] Louis Wessels vs [WC] Oscar Gabriel Morales Barrera
    Court 1 – Ora italiana: 14:00 (ora locale: 1:00 pm)1. [Alt] Fabien Reboul vs [11] Oscar Jose Gutierrez 2. [WC] Tomas Quesada Perez vs [8] Alexis Gautier 3. Maxime Chazal vs [10] Rio Noguchi
    Court 5 – Ora italiana: 14:00 (ora locale: 1:00 pm)1. [1] Johan Nikles vs [Alt] Sadio Doumbia 2. [4] Matteo Martineau vs [WC] Lucca Helguera Casado 3. Sebastian Gima vs [9] Matthieu Perchicot 4. [5] Calvin Hemery vs [Alt] Carlos Lopez Montagud LEGGI TUTTO

  • in

    Torino Challenger: Resoconto prima giornata qualificazioni (con il programma di domani)

    Stefano Reitano nella foto

    Hanno lottato ma alla fine si sono arresi agli avversari i torinesi Alessandro Spadola e Stefano Reitano nel 1° turno delle qualificazioni del Torino Challenger, scattato ieri sui campi in veloce del Circolo della Stampa Sporting, gli stessi che nello scorso novembre hanno ospitato gli allenamenti dei protagonisti delle Nitto ATP Finals.
    Alessandro Spadola è stato fermato in due set (7-5 6-3) dal tedesco Tobias Simon, n° 495 ATP e testa di serie numero 9 del tabellone preliminare. Nel set iniziale il mancino di casa ha annullato molte palle break prima di capitolare sull’ultima, quella che dato il successo nel parziale al giocatore germanico, efficace al servizio e spesso proiettato a rete. Nel secondo ancora un break ha fatto la differenza, ed è arrivato sul 4-3 Simon, che ha poi chiuso al nono gioco la sfida. Stefano Reitano, classe 1997, è partito bene (2-0) ma ha ceduto il break al rivale di giornata, il mancino americano Roy Smith, n° 558 ATP. Anche per lui la prima parte di gara si è chiusa al 12° gioco. Sulle ali dell’entusiasmo il tennista USA è volato 2-0 ma ha incassato la reazione del torinese (2-2). Il match si è deciso al tie-break, nel quale Reitano ha preso un piccolo vantaggio in avvio (2-0) ma si è visto superare dall’avversario che ha avuto a disposizione tre match point consecutivi sul 6-3. Ha archiviato la sfida al terzo tentativo utile per il 7-5 7-6 finale. Nulla da fare anche per un’altra wild card, Denis Spiridon che ha lottato molto meno contro dei suoi due connazionali contro l’olandese Brouwer. In soli 44 minuti Spiridon è capitolato con un doppio 6-0. La giornata si era aperta sul campo centrale con la vittoria del rumeno Jianu per 6-1 al terzo contro il francese Eysseric. Molto più regolare il gioco del rumeno, troppo a sprazzi quello del francese, abile nel tennis di volo ma incostante. Sul campo 1 vittoria in apertura del tedesco Rosenkranz sull’americano King (n° 11 del seeding), fissata sul 6-1 7-6. Bene anche il belga Geerts che ha fermato Oscar Moraing per 6-4 6-0.
    Negli altri match del programma di prima giornata erano impegnati altri due azzurri: Gianmarco Ferrari, già ottimo protagonista la scorsa settimana a Forlì, in un Challenger sempre organizzato da NEN Events e nel quale al 1° turno di tabellone principale aveva superato il bosniaco Dzumhur, e Marco Brugnerotto. Ferrari, opposto oggi a Torino allo svizzero Antoine Bellier, n° 8 della lista preliminare, ha incassato un netto 6-1 nel set iniziale. Nel secondo è stato maggiore l’equilibrio e il giovane italiano è riuscito a recuperare il break di svantaggio portandosi sul 4-3. A decidere è stato il tie-break, vinto dall’elvetico per 9-7 con doppio fallo finale del 21enne azzurro. Brugnerotto ha alzato bandiera bianca contro il britannico Peniston, sullo score di 6-1 6-4 dopo 1 ora e 9 minuti. Promossi al turno decisivo delle qualificazioni anche il francese Escoffier e il suo connazionale De Schepper. In corso gli ultimi due match del palinsesto di giornata: Fils (Fra) – Robert (Fra), e Lamasine (Fra) – Olivetti (Fra).Domani, dalle 10, si decideranno i qualificati nella prima parte della giornata e prenderà il via il main draw. Subito in campo (dalle 14) Franco Agamenone, n° 4 del seeding, opposto al giapponese Moriya; Thomas Fabbiano (a seguire) contro il belga Bemelmans e a chiudere il programma sul centrale il derby Zeppieri – Andera Arnaboldi. Sul campo 1, dalle 14, in azione le wild card azzurre Maestrelli e Potenza. Il primo troverà il tedesco Daniel Masur, il secondo l’olandese Sels.
    Ingresso gratuito fino a esaurimento posti e nel rispetto delle vigenti norme anti-covid. L’organizzazione del torneo è di Nen Events, società facente capo a Cosimo Napolitano, in collaborazione con il Circolo della Stampa Sporting.
    Center Court – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00)1. [4/Alt] Filip Cristian Jianu vs [Alt] Mats Rosenkranz 2. [1/Alt] Ryan Peniston vs [8] Antoine Bellier 3. [2/Alt] Antoine Escoffier OR Victor Vlad Cornea vs Kai Lemstra OR [10] Kenny De Schepper 4. [4] Franco Agamenone vs Hiroki Moriya (non prima ore: 14:00)5. Ruben Bemelmans vs [5] Thomas Fabbiano 6. Giulio Zeppieri vs Andrea Arnaboldi
    Court 1 – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00)1. [5] Michael Geerts vs [12] Roy Smith 2. [6] Gijs Brouwer vs [9] Tobias Simon 3. [3] Tristan Lamasine OR Albano Olivetti vs Arthur Fils OR [Alt] Stephane Robert 4. Michael Mmoh vs Zhizhen Zhang (non prima ore: 14:00)5. [WC] Francesco Maestrelli vs [6] Daniel Masur 6. [WC] Luca Potenza vs Jelle Sels LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Roseto degli Abruzzi, Santiago e Monterrey: La situazione aggiornata Md e Qualificazioni

    Flavio Cobolli – Foto Antonio Milesi

    MONTERREY , Mexico (H) /100 ($) 32 Draw, 16D, 24QSANTIAGO , Chile (CL) /80 ($) 32 Draw, 16D, 24QROSETO DEGLI ABRUZZI 1 , Italy (CL) /80 (€) 32 Draw, 16D, 24Q
    (Clicca per vedere l’entry list) Challenger Roseto Degli Abruzzi 1 (MD) Inizio torneo: 07/03/2022 | Ultimo agg.: 27/02/2022 16:54Main Draw (cut off: 226 – Data entry list: 17/02/22 – Special Exempts: 0/0)

    #entrylist_box .reset3599 {
    margin-top: -168px;
    }

    98. R. Berankis113. C. Taberner119. S. Travaglia121. J. Vesely125. B. Zapata Miralles130. N. Milojevic131. A. Martin174. F. Gaio180. D. Popko183. J. Kovalik189. N. Borges190. F. Cobolli194. G. Marco Moroni197. A. Giannessi199. M. Trungelliti208. K. Coppejans209. D. Kuzmanov215. A. Pellegrino217. L. Giustino219. F. Ferreira Silva226. M. BourgueAlternates

    #entrylist_box .resetAlternates3599 {
    margin-top: -168px;
    }

    1. T. Skatov (230)2. M. Basic (231)3. B. Schnur (237)4. N. Serdarusic (239)5. N. Kuhn (240)6. G. Zeppieri (244)7. J. Domingues (251)8. A. Arnaboldi (252)9. P. Sousa (256)10. L. Rosol (262)11. S. Diez (264)12. E. Tiurnev (265)13. M. Copil (270)14. D. Ajdukovic (279)15. A. Vavassori (281)16. E. Esteve Lob (282)17. G. Melzer (284)18. L. Miedler (285)19. E. Benchetrit (290)*pr20. R. Bonadio (293)  LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Torino e Gran Canaria: I risultati con il dettaglio del Primo Turno di Quali (LIVE)

    Gianmarco Ferrari nella foto

    Challenger Torino – 1° Turno Quali – indoor hard Center Court – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00)1. [4/Alt] Filip Cristian Jianu vs Jonathan Eysseric Il match deve ancora iniziare 2. [6] Gijs Brouwer vs [WC] Denis Spiridon Il match deve ancora iniziare 3. [WC] Stefano Reitano vs [12] Roy Smith Il match deve ancora iniziare 4. [1/Alt] Ryan Peniston vs Marco Brugnerotto Il match deve ancora iniziare 5. [2/Alt] Antoine Escoffier vs Victor Vlad Cornea (non prima ore: 15:00)Il match deve ancora iniziare 6. [3] Tristan Lamasine vs Albano Olivetti (non prima ore: 16:30)Il match deve ancora iniziare Court 1 – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00)1. Constantin Bittoun Kouzmine vs [11] Evan King Il match deve ancora iniziare 2. [WC] Alessandro Spadola vs [9] Tobias Simon Il match deve ancora iniziare 3. [5] Michael Geerts vs Oscar Moraing Il match deve ancora iniziare 4. [WC] Gianmarco Ferrari vs [8] Antoine Bellier Il match deve ancora iniziare 5. Kai Lemstra vs [10] Kenny De Schepper Il match deve ancora iniziare 6. Arthur Fils vs [7] Yannick Maden Il match deve ancora iniziare CHALLENGER Gran Canaria (Spagna), – 1° Turno Quali – terra battuta Center Court – Ora italiana: 13:00 (ora locale: 12:00 pm)1. [WC] Ivan Marrero Curbelo vs [12] Vladyslav Orlov Il match deve ancora iniziare 2. Miguel Damas vs [7] Matteo Arnaldi Il match deve ancora iniziare 3. [5] Calvin Hemery vs [Alt] Carlos Lopez Montagud Il match deve ancora iniziare Grandstand – Ora italiana: 13:00 (ora locale: 12:00 pm)1. [2] Filip Misolic vs Pol Toledo Bague Il match deve ancora iniziare 2. [3] Oriol Roca Batalla vs Davide Galoppini Il match deve ancora iniziare 3. [6] Louis Wessels vs [WC] Oscar Gabriel Morales Barrera Il match deve ancora iniziare Court 1 – Ora italiana: 13:00 (ora locale: 12:00 pm)1. [Alt] Fabien Reboul vs [11] Oscar Jose Gutierrez Il match deve ancora iniziare 2. [WC] Tomas Quesada Perez vs [8] Alexis Gautier Il match deve ancora iniziare 3. Maxime Chazal vs [10] Rio Noguchi Il match deve ancora iniziare Court 5 – Ora italiana: 13:00 (ora locale: 12:00 pm)1. [1] Johan Nikles vs [Alt] Sadio Doumbia Il match deve ancora iniziare 2. [4] Matteo Martineau vs [WC] Lucca Helguera Casado Il match deve ancora iniziare 3. Sebastian Gima vs [9] Matthieu Perchicot Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Forlì 5 e Pau: I risultati con il dettaglio delle Finali (LIVE)

    Vasek Pospisil nella foto

    CHALLENGER Forli 5 (Italia) – Finale, cemento (al coperto) Citta’ di Forli’ – Ora italiana: 15:00 (ora locale: 3:00 pm)1. [Q] Alexander Ritschard vs Jack Draper Il match deve ancora iniziare CHALLENGER Pau (Francia) – Finale, cemento (al coperto) CENTRAL – Ora italiana: 13:30 (ora locale: 1:30 pm)1. [8] Vasek Pospisil vs [7] Quentin Halys Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Torino: Il Tabellone Principale e di Qualificazione. 14 azzurri tra Md e Quali

    Thomas Fabbiano nella foto

    Challenger Torino – Tabellone Principale – indoor hard(1) Halys, Quentin vs Vavassori, Andrea (WC) Viola, Matteo vs QualifierZeppieri, Giulio vs Arnaboldi, Andrea (WC) Maestrelli, Francesco vs (6) Masur, Daniel
    (4) Agamenone, Franco vs Moriya, Hiroki Mmoh, Michael vs Zhang, Zhizhen (WC) Potenza, Luca vs Sels, Jelle Bemelmans, Ruben vs (5) Fabbiano, Thomas
    (8) Marterer, Maximilian vs QualifierLenz, Julian vs QualifierBlanch, Ulises vs Janvier, Maxime Qualifier vs (3) Pospisil, Vasek
    (7) Van Rijthoven, Tim vs Kamke, Tobias Nardi, Luca vs QualifierFicovich, Juan Pablo vs QualifierGuinard, Manuel vs (2) Moraing, Mats

    Challenger Torino – Tabellone Qualificazione – indoor hard(1/Alt) Peniston, Ryan vs Brugnerotto, Marco (WC) Ferrari, Gianmarco vs (8) Bellier, Antoine
    (2/Alt) Escoffier, Antoine vs Cornea, Victor Vlad Lemstra, Kai vs (10) De Schepper, Kenny
    (3) Lamasine, Tristan vs Olivetti, Albano Fils, Arthur vs (7) Maden, Yannick
    (4/Alt) Jianu, Filip Cristian vs Eysseric, Jonathan Bittoun Kouzmine, Constantin vs (11) King, Evan
    (5) Geerts, Michael vs Moraing, Oscar (WC) Reitano, Stefano vs (12) Smith, Roy
    (6) Brouwer, Gijs vs (WC) Spiridon, Denis (WC) Spadola, Alessandro vs (9) Simon, Tobias

    Center Court – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00)1. [4/Alt] Filip Cristian Jianu vs Jonathan Eysseric 2. [6] Gijs Brouwer vs [WC] Denis Spiridon 3. [WC] Stefano Reitano vs [12] Roy Smith 4. [1/Alt] Ryan Peniston vs Marco Brugnerotto 5. [2/Alt] Antoine Escoffier vs Victor Vlad Cornea (non prima ore: 15:00)6. [3] Tristan Lamasine vs Albano Olivetti (non prima ore: 16:30)
    Court 1 – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00)1. Constantin Bittoun Kouzmine vs [11] Evan King 2. [WC] Alessandro Spadola vs [9] Tobias Simon 3. [5] Michael Geerts vs Oscar Moraing 4. [WC] Gianmarco Ferrari vs [8] Antoine Bellier 5. Kai Lemstra vs [10] Kenny De Schepper 6. Arthur Fils vs [7] Yannick Maden LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Gran Canaria: Il Tabellone Principale. Tanti azzurri al via

    Gianluca Mager nella foto

    CHALLENGER Gran Canaria (Spagna), – Tabellone Principale – terra battuta(1/WC) Carballes Baena, Roberto vs Darderi, Luciano Zekic, Miljan vs (WC) Martin Tiffon, Pol Oliveira, Goncalo vs Bourgue, Mathias Qualifier vs (7) Gaio, Federico
    (4) Caruso, Salvatore vs QualifierGimeno Valero, Carlos vs Skatov, Timofey Qualifier vs Ajdukovic, Duje Sanchez Izquierdo, Nikolas vs (8) Giustino, Lorenzo
    (5) Giannessi, Alessandro vs Rosol, Lukas Moreno De Alboran, Nicolas vs (WC) Llamas Ruiz, Pablo Bonadio, Riccardo vs QualifierAlvarez Varona, Nicolas vs (3) Martin, Andrej
    (6) Moroni, Gian Marco vs Brancaccio, Raul Esteve Lobato, Eduard vs Domingues, Joao Qualifier vs Barranco Cosano, Javier Qualifier vs (2) Mager, Gianluca LEGGI TUTTO