More stories

  • in

    Challenger Roseto degli Abruzzi: Stamane la conferenza stampa con la presentazione del torneo

    Flavio Cobolli nella foto

    Si è svolta stamani nella Sala consiliare del Municipio di Roseto degli Abruzzi la cerimonia inaugurale degli Internazionali di Tennis Regione Abruzzo, secondo la formula back to back, che prenderà il via domenica 6 marzo sui campi del Tennis Club Roseto. In apertura è stato lanciato un messaggio di pace e ribadita la solidarietà di tutti al popolo ucraino.
    La manifestazione sportiva colloca Roseto degli Abruzzi al centro del tennis internazionale, considerato che sono gli unici due Challenger in programma dal 7 al 20 marzo in Europa. Sarà un evento aperto al pubblico che vedrà scendere in campo giocatori affermati e giovani promesse. Confermata la presenza di numerosi italiani, tra i quali Stefano Travaglia, attualmente impegnato in Coppa Davis, Alessandro Giannessi, Flavio Cobolli, ventenne top 200, Andrea Pellegrino. “Roseto conferma la sua vocazione di città del Turismo e dello Sport – ha detto il sindaco Mario Nugnes – una vocazione che stiamo implementando con importanti progetti e collaborazioni. Oggi abbiamo la riprova della bontà del percorso avviato grazie alla presenza di un torneo di tennis di livello internazionale”.“E’ motivo di orgoglio partecipare a questo evento inaugurale per il quale Roseto degli Abruzzi si appresta a diventare la capitale dello sport – ha sottolineato il Presidente del CONI regionale Enzo Imbastaro – “Il Comitato Olimpico – ha aggiunto – sarà sempre disponibile a dare il suo contributo”.Per il torneo di singolare maschile di ogni tappa del Challenger parteciperanno 24 giocatori alle qualificazioni e 32 al main draw; al doppio maschile 16 coppie.
    Due delle wild card andranno ad Andrea Picchione e Giorgio Ricca. Picchione, 23enne aquilano (834), numero uno abruzzese, sempre più protagonista nel circuito internazionale, ha raggiunto la sua seconda finale del tour ITF a Nules in Spagna. Ricca, 27enne rosetano (925), ha di recente conquistato in doppio, insieme al licatese Luca Potenza, l’accesso agli Internazionali d’Italia.“È una manifestazione straordinaria non solo per il tennis ma per tutto lo sport abruzzese ed europeo, uno sogno che diventa realtà” – sono le parole del promoter Luca Del Federico – “Il back to back è una formula innovativa: nello stesso giorno della prima finale del 13 marzo inizieranno le qualificazioni della seconda settimana. Sicuramente uno sforzo notevole al quale facciamo fronte mossi da una grande passione, anche con il sostegno della Regione Abruzzo e del Comune di Roseto”.
    Al momento inaugurale è seguito il taglio del nastro dell’impianto del Tennis Club Roseto adeguato alle norme ATP e approntato per l’occasione. Un risultato che è frutto del grande lavoro di squadra dello staff del Tennis Club realizzato in meno di due mesi. Un gioiellino viene consegnato al torneo e alla città: dall’allestimento di una tribuna da quasi mille posti all’implementazione della rete elettrica e al cablaggio della rete wi-fi per la diretta streaming delle partite su Challenger Tv, dal rifacimento dei campi alla sistemazione del verde. “Per il circolo è stato un impegno oneroso – ha evidenziato il presidente del Tennis Club Roseto Luigi Bianchini, – che mi auguro possa dare i suoi frutti nel futuro, soprattutto come vetrina per la città di Roseto.Anche gli studenti dell’Istituto “Moretti” di Roseto degli Abruzzi saranno parte attiva della manifestazione grazie ad una collaborazione avviata con il TC Roseto nell’ambito dei progetti formativi alternanza scuola-lavoro. Sono 40 i ragazzi che, insieme agli atleti del circolo, sono stati addestrati per fare i raccattapalle e 20 studentesse, frequentanti l’indirizzo turistico, che assumeranno il ruolo di hostess durante il torneo.
    (Clicca per vedere l’entry list) Challenger Roseto Degli Abruzzi 1 (MD) Inizio torneo: 07/03/2022 | Ultimo agg.: 04/03/2022 18:04Main Draw (cut off: 226 – Data entry list: 17/02/22 – Special Exempts: 0/0)

    Alternates LEGGI TUTTO

  • in

    Torino Challenger – domani la finale del doppio e le semifinali del singolare, dalle 12

    Vasek Pospisil nella foto

    Tutto secondo copione o quasi nella giornata dedicata ai quarti di finale del Torino Challenger, ATP 80 in corso al Circolo della Stampa Sporting con organizzazione Nen Events. Ancora in evidenza le prime tre teste di serie, che hanno conquistato le semifinali programmate domani.
    Il n° 1 del seeding ed attuale 120 ATP, Quentin Halys, ha domato la resistenza di Daniel Masur, tedesco numero 6 del tabellone. L’ha fatto in due set (7-5 6-1) concentrando il massimo sforzo alla fine del primo set e all’inizio del secondo, non senza aver corso rischi. Sul 5-4 Masur ha avuto infatti tre set point consecutivi, brillantemente annullati dal transalpino grazie al ritrovato servizio. Dal 5-5 Halys ha cambiato passo centrando il break che l’ha portato a servire per il set. Occasione che non si è lasciato sfuggire togliendo anche un po’ di fiducia al tedesco. Halys ha proseguito la serie in avvio di seconda frazione portandosi in vantaggio di un altro break, bissato poco dopo per il 4-1. Masur ha perso la buona attitudine dell’inizio e alla fine si è arreso incassando l’ennesimo break. Il francese troverà domani la sorpresa di giornata e del torneo, il 26enne olandese Jelle Sels, n° 311 del mondo, che ha fermato la corsa del più quotato Michael Mmoh, ex top 100 ATP. L’americano ha buttato al vento più chance nel primo set, soprattutto quando nel tie-break si è portato a tre set point consecutivi, sul 6-3. Sels non si è perso d’animo e punto dopo punto è risalito, grazie ad un buon servizio e al bel rovescio classico ad una sola mano di cui dispone, facendo propria la sezione per 9-7. Nella seconda parte di gara ancora Sells ha fatto la differenza in dirittura chiudendo 7-6 (7) 7-5.
    Nella parte bassa del tabellone domani sarà una sfida tutta da vivere per un posto in finale tra il n° 2 del tabellone, il tedesco Mats Moraing e il n° 3, il canadese Vasek Pospisil. Moraing ha aperto le ostilità di giornata sul campo centrale superando con un netto 6-4 6-3 il qualificato rumeno Jianu. La differenza il tedesco l’ha fatta con il servizio e grazie ad una condizione tecnico-tattica miglioarata giorno dopo giorno a Torino. Pospisil invece ha interrotto i sogni di gloria di Antoine Escoffier, altro qualificato, con lo score di 7-6 6-4. Nel primo set nessun break per entrambi e tre opportunità annullate per coglierlo da una parte e dall’altra. Nel tie-break Pospisil, ex n° 25 del mondo, prima dell’operazione alla schiena che ne ha interrotto la scalata e la presenza sul campo per oltre un anno, è salito in cattedra con i suoi classici schemi di giocatore d’attacco, chiudendo 7 punti a 4. Nella seconda frazione è risultato decisivo il break messo in cassaforte dal canadese nel quinto gioco. Sul 5-4 e servizio, Pospisil è stato bravo ad annullare al transalpino diverse palle del 5-5 e alla fine ha chiuso i giochi su un errore di Escoffier.
    Domani è in programma anche la finale del doppio, dalle 12. Protagonisti gli olandesi Arends e Pel opposti al belga Bemelmans e al tedesco Masur che oggi hanno fermato il tragitto di Vavassori e Jebavy (6-3 6-2). Tre match in sequenza tutti da seguire (ingresso gratuito fino all’esaurimento del 60% della capienza degli spalti). Non prima delle 14 Pospisil – Moraing e a seguire Halys-Sels.
    Center Court – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00)1. [3] Sander Arends / David Pel vs Ruben Bemelmans / Daniel Masur 2. [3] Vasek Pospisil vs [2] Mats Moraing (non prima ore: 14:00)3. [1] Quentin Halys vs Jelle Sels LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Torino e Gran Canaria: I risultati con il dettaglio deI Quarti di Finale (LIVE)

    Gianluca Mager – Foto Marta Magni/MEF Tennis Events

    Challenger Torino – Quarti di Finale – indoor hard Center Court – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00)1. [Q] Filip Cristian Jianu vs [2] Mats Moraing Il match deve ancora iniziare 2. [1] Quentin Halys vs [6] Daniel Masur Il match deve ancora iniziare 3. [Q] Antoine Escoffier vs [3] Vasek Pospisil Il match deve ancora iniziare 4. Ruben Bemelmans / Daniel Masur vs [2] Roman Jebavy / Andrea Vavassori Il match deve ancora iniziare Court 1 – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00)1. Michael Mmoh vs Jelle Sels Il match deve ancora iniziare 2. Jonathan Eysseric / Quentin Halys vs [3] Sander Arends / David Pel (non prima ore: 14:30)Il match deve ancora iniziare CHALLENGER Gran Canaria (Spagna), – Quarti di Finale – terra battuta Center Court – Ora italiana: 12:30 (ora locale: 11:30 am)1. Raul Brancaccio vs [2] Gianluca Mager Il match deve ancora iniziare 2. [4] Salvatore Caruso vs Duje Ajdukovic (non prima ore: 14:30)Il match deve ancora iniziare 3. [1/WC] Roberto Carballes Baena vs [Q] Johan Nikles (non prima ore: 16:30)Il match deve ancora iniziare Grandstand – Ora italiana: 12:30 (ora locale: 11:30 am)1. Nicolas Moreno De Alboran vs Riccardo Bonadio Il match deve ancora iniziare 2. Matteo Arnaldi / Luciano Darderi vs Mark Vervoort / Miljan Zekic Il match deve ancora iniziare 3. [1] Sadio Doumbia / Fabien Reboul vs Javier Barranco Cosano / Raul Brancaccio Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Nel Torino Challenger avanti i “big three” del torneo

    Vavassori in doppio con il ceco Jebavy (Foto Sergio Errigo)

    Ormai privo di italiani il Torino Challenger, ATP 80 organizzato da NEN Events in collaborazione con il circolo della Stampa Sporting di Torino, ha messo in campo oggi gli ultimi incontri di ottavi di finale del draw d singolare. Match non banali perché vedevano al via le prime tre teste di serie. Il primo a qualificarsi per i quarti, in programma domani a partire dalle 11, è stato il tedesco Mats Moraing, n° 2 del seeding, che non aveva destato una grande impressione nel suo esordio torinese.
    Oggi invece ha gestito meglio il suo tennis mancino mettendo spesso alle corde il rivale di giornata, l’olandese Brouwer proveniente dalle qualificazioni, ed ha chiuso con un doppio 6-4 senza particolari affanni. Molto più combattuto il testa a testa tutto francese tra Quentin Halys, n° 1 del tabellone e il qualificato Fils. Prima frazione andata a Fils, al tie-break vinto per 7 punti a 5, dopo che entrambi avevano concesso poco nei rispettivi turni di servizio. Anche la seconda ha avuto bisogno del tie-break per essere decisa. Questa volta è stato Halys a chiudere i conti e pareggiarli sul 7-5 dell’appendice di gara. Nel terzo set il break è giunto sul 4-4 e ha premiato la forza del n° 1 del tabellone, fresco di titolo a Pau (Challenger giocato la scorsa settimana). Halys è così salito allo step successivo della rassegna dove troverà domani nel secondo match dalle 11 e sul centrale il tedesco Daniel Masur, sesta testa di serie e braccio a dir poco veloce. Tre set sono occorsi anche all’ex n° 25 del mondo, Vasek Pospisil, per uscire indenne dalla sfida con l’americano Blanch. Nel set iniziale Pospisil ha chiuso 6-3 grazie ad un break colto in avvio e ad un tennis sempre aggressivo, anche in fase di risposta. Blanch non si è abbattuto per la sconfitta parziale e nel secondo set ha ridotto gli errori nonché approfittato di un piccolo calo di Pospisil, ancora non perfetto negli spostamenti laterali e quando lo scambio si allunga. Set numero due a Blanch e decisione nel terzo, che ha ripercorso l’andamento del primo. Pospisil ha giocato con nuovo vigore, anche nei pressi della rete e ha sigillato la sfida al nono gioco. Domani troverà nel terzo match sul centrale il francese Escoffier, proveniente anch’egli dalle qualificazioni. Il transalpino oggi ha fermato il mancino inglese Peniston, un lontano “parente” tennistico del connazionale Daniel Evans. Per Escoffier il successo è arrivato sullo score di 7-5 6-2. La sorpresa è stata siglata in giornata dall’affermazione di Jianu, altro qualificato, che ha superato il n° 7 del draw, Van Rijthoven, per 6-7 7-6 6-2. Domani il rumeno cercherà di ripetersi contro il già citato Mats Moraing. L’ultimo quarto opporrà domani l’americano Michael Mmoh all’olandese Jelle Sels, giustiziere di Fabbiano negli ottavi. In programma domani anche le semifinali del doppio. Tra i protagonisti Andrea Vavassori che in tandem con il ceco Roman Jebavy ha avuto la meglio oggi sul doppio composto da Balaji (Ind) e Sancic (Cro). Domani troveranno Bemelmans e Masur sulla strada verso la sfida per il titolo, in programma sabato.
    Center Court – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00)1. [Q] Filip Cristian Jianu vs [2] Mats Moraing 2. [1] Quentin Halys vs [6] Daniel Masur 3. [Q] Antoine Escoffier vs [3] Vasek Pospisil 4. Ruben Bemelmans / Daniel Masur vs [2] Roman Jebavy / Andrea Vavassori
    Court 1 – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00)1. Michael Mmoh vs Jelle Sels 2. Jonathan Eysseric / Quentin Halys vs [3] Sander Arends / David Pel (non prima ore: 14:30) LEGGI TUTTO

  • in

    Gran Canaria Challenger: Salvatore Caruso centra i quarti “C’è chi scrive per riempire spazi, io penso al tennis”

    Salvatore Caruso – Foto Marta Magni/MEF Tennis Events

    Il Gran Canaria Challenger per ritrovare il sorriso e recuperare il terreno perduto la scorsa stagione. Salvatore Caruso vince e convince il secondo turno del torneo organizzato da MEF Tennis Events al Cortijo Club de Campo: battuto il padrone di casa Carlos Gimeno Valero con il punteggio di 6-3 6-4 in un’ora e 34 minuti di gioco.
    L’Australia, la top 100, la Nazionale: a tutto Caruso – Prestazione maiuscola del ventinovenne di Avola (provincia di Siracusa) che non ha lasciato scampo a colui che a Gran Canaria conquistò il titolo nel 2021: “Sapevo che sarebbe stata una partita dura, affrontando uno che gioca molto bene su questi campi. Sono partito forte e determinato e ho portato a casa senza grossi problemi il primo set. A quel punto mi aspettavo la reazione che è puntualmente arrivata ma sono rimasto lì, ho continuato a dare energia alla palla e sono contento di essere riuscito a chiudere in due set”. Caruso è stato protagonista di un’esperienza agrodolce a inizio stagione agli Australian Open. Arrivato all’ultimo turno di qualificazioni, il siciliano è stato sconfitto da Taro Daniel, poi però l’esclusione dal tabellone principale del non vaccinato Novak Djokovic gli ha permesso di essere ripescato come lucky loser e di disputare contro Miomir Kecmanovic il primo turno del main draw. Giudizi pesanti sono arrivati da quotidiani e social network in seguito alla netta sconfitta contro il serbo: alcuni hanno definito Salvatore inadeguato ad un certo livello, nonostante a fine 2020 sia stato numero 76 del mondo (oggi è 156). “Chi conosce il tennis sa che queste cose accadono ogni settimana – spiega l’azzurro -. A volte la gente deve riempire spazi vuoti e scrive cose che non esistono. Chi mi conosce sa che persona sono: in Australia ho fatto il mio, ho provato a cogliere la mia chance. Succede tutte le settimane: loro scrivono, io gioco a tennis”. Tornare in top 100 ATP è l’obiettivo primario: “Bisogna lavorare, il livello è molto alto qui a Gran Canaria e nel circuito Challenger in generale. Devo starci con la testa e gestire bene le energie”. Il pensiero va anche alla Coppa Davis, ora che la Nazionale capitanata da Filippo Volandri è a Bratislava per affrontare la Slovacchia: “La Davis è uno dei miei principali obiettivi. Sono molto legato alla mia terra, sarebbe un onore indossare la maglia azzurra: se il capitano mi convocasse ci andrei a nuoto da qui (ride, ndr). Spero di coronare, un giorno, questo sogno”.
    Gli altri vincitori di giornata – Non fallisce la prima testa di serie del torneo: Roberto Carballes Baena elimina la wild card Pol Martin Tiffon con lo score di 7-6(5) 6-1. Accedono ai quarti di finale anche Duje Ajdukovic e Johan Nikles.
    Center Court – Ora italiana: 12:30 (ora locale: 11:30 am)1. Raul Brancaccio vs [2] Gianluca Mager 2. [4] Salvatore Caruso vs Duje Ajdukovic (non prima ore: 14:30)3. [1/WC] Roberto Carballes Baena vs [Q] Johan Nikles (non prima ore: 16:30)
    Grandstand – Ora italiana: 12:30 (ora locale: 11:30 am)1. Nicolas Moreno De Alboran vs Riccardo Bonadio 2. Matteo Arnaldi / Luciano Darderi vs Mark Vervoort / Miljan Zekic 3. [1] Sadio Doumbia / Fabien Reboul vs Javier Barranco Cosano / Raul Brancaccio
    I risultati di giovedì 3 marzo
    Secondo turnoRoberto Carballes Baena b. Pol Martin Tiffon 7-6(5) 6-1Salvatore Caruso b. Carlos Gimeno Valero 6-3 6-4Duje Ajdukovic b. Nikolas Sanchez Izquierdo 7-5 6-1Johan Nikles b. Gonçalo Oliveira 5-7 7-5 7-5 LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Torino e Gran Canaria: I risultati con il dettaglio del Secondo Turno (LIVE)

    Salvatore Caruso nella foto

    Challenger Torino – 1°-2° Turno – indoor hard Center Court – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00)1. [Q] Gijs Brouwer vs [2] Mats Moraing Il match deve ancora iniziare 2. [1] Quentin Halys vs [Q] Arthur Fils Il match deve ancora iniziare 3. Ulises Blanch vs [3] Vasek Pospisil Il match deve ancora iniziare 4. N.Sriram Balaji / Antonio Sancic vs [2] Roman Jebavy / Andrea Vavassori Il match deve ancora iniziare Court 1 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00)1. [7] Tim Van Rijthoven vs [Q] Filip Cristian Jianu Il match deve ancora iniziare 2. [Q] Ryan Peniston vs [Q] Antoine Escoffier Il match deve ancora iniziare 3. Ruben Bemelmans / Daniel Masur vs [4] Evan King / Alex Lawson Il match deve ancora iniziare 4. [1] Lloyd Glasspool / Matt Reid vs Jonathan Eysseric / Quentin Halys Il match deve ancora iniziare 5. [3] Sander Arends / David Pel vs Jeevan Nedunchezhiyan / Purav Raja Il match deve ancora iniziare CHALLENGER Gran Canaria (Spagna), – 2° Turno – terra battuta Center Court – Ora italiana: 11:30 (ora locale: 10:30 am)1. Duje Ajdukovic vs Nikolas Sanchez Izquierdo Il match deve ancora iniziare 2. [4] Salvatore Caruso vs Carlos Gimeno Valero Il match deve ancora iniziare 3. [4] Eduard Esteve Lobato / David Vega Hernandez vs Javier Barranco Cosano / Raul Brancaccio Il match deve ancora iniziare 4. [1/WC] Roberto Carballes Baena vs [WC] Pol Martin Tiffon (non prima ore: 16:30)Il match deve ancora iniziare Grandstand – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 11:00 am)1. Mark Vervoort / Miljan Zekic vs [2] Andrej Martin / Tristan-Samuel Weissborn Il match deve ancora iniziare 2. Goncalo Oliveira vs [Q] Johan Nikles Il match deve ancora iniziare 3. [1] Sadio Doumbia / Fabien Reboul vs Salvatore Caruso / Alessandro Giannessi Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Gran Canaria Challenger: Bonadio e limiti da superare “lavoro sulla mente per svoltare la mia carriera”

    Riccardo Bonadio – Foto Marta Magni/MEF Tennis Events

    Riccardo Bonadio si prende la scena al Gran Canaria Challenger. Il ventottenne di San Vito al Tagliamento (provincia di Pordenone) ha battuto lo slovacco Andrej Martin, terza testa di serie del torneo targato MEF Tennis Events, con lo score di 7-6(6) 7-5 in due ore esatte di gioco. Il successo vale per il friulano l’accesso ai quarti di finale del torneo in corso sulla terra rossa del Cortijo Club de Campo.
    Bonadio c’è – “Per una volta sono riuscito a gestire bene i momenti importanti – osserva un sollevato Bonadio al termine della sfida -. Sono andato spesso a rete nei punti chiave, nonostante non sia una mia peculiarità, e in generale ho cercato costantemente di spingere”. Ancora una volta l’azzurro si impone tecnicamente e nel risultato su un giocatore sulla carta migliore di lui, ma al netto di un tennis di alto livello Bonadio non è mai riuscito ad entrare tra i primi 250 atleti della classifica mondiale: “Se il 2022 sarà il mio anno? Ho intrapreso un nuovo percorso con una mental trainer, la psicologa Nicoletta Cassiani: sto cercando di avere un atteggiamento diverso in campo e di andarmi a prendere il punto anche quando non mi sento benissimo. Penso possa essere la chiave per scalare il ranking. Ovviamente devo migliorare ancora dal punto di vista tecnico, tattico e fisico, ma ritengo di dover innanzitutto cambiare mentalmente in modo drastico”.
    Gli altri vincitori di giornata – Il prossimo avversario di Bonadio sarà Nicolas Moreno de Alboran, che ha eliminato l’ex numero 26 ATP Lukas Rosol con lo score di 3-6 6-1 6-4: “Ho giocato una gran partita. Nel primo set il mio avversario tirava fortissimo e ho fatto fatica a gestire gli scambi. Piano piano sono riuscito ad essere più aggressivo, a farlo muovere e a vincere contro un giocatore che ha fatto cose straordinarie nel circuito”. Nato a New York il 14 luglio 1997 da genitori spagnoli, l’atleta a stelle e strisce è ancora un professionista ‘acerbo’: “Da junior non avevo la possibilità di giocare molti tornei, così ho deciso di iscrivermi al college. Ho studiato alla University of California, Santa Barbara, e nel frattempo mi sono allenato e ho giocato tanto come desideravo. Mi sono laureato nel 2019 e a quel punto sono tornato a Madrid, dove vive la mia famiglia: così è cominciata la mia carriera professionistica”. E quando gli chiedono i suoi sogni: “Non ho un obiettivo preciso di classifica. Mi alleno tutti i giorni dando il massimo e mi fido del mio team. So da dove vengo, non so dove arriverò: sarà il tennis a deciderlo”. Ai quarti di finale anche gli altri azzurri Gianluca Mager (6-2 4-6 6-3 a Javier Barranco Cosano) e Raul Brancaccio (7-6 6-1 ad Eduard Esteve Lobato).
    I risultati di mercoledì 2 marzo
    Secondo turnoRiccardo Bonadio b. Andrej Martin 7-6(6) 7-5Raul Brancaccio b. Eduard Esteve Lobato 7-6(2) 6-1Nicolas Moreno de Alboran b. Lukas Rosol 3-6 6-1 6-4Gianluca Mager b. Javier Barranco Cosano 6-2 4-6 6-3
    Center Court – Ora italiana: 11:30 (ora locale: 10:30 am)1. Duje Ajdukovic vs Nikolas Sanchez Izquierdo 2. [4] Salvatore Caruso vs Carlos Gimeno Valero 3. [4] Eduard Esteve Lobato / David Vega Hernandez vs Javier Barranco Cosano / Raul Brancaccio 4. [1/WC] Roberto Carballes Baena vs [WC] Pol Martin Tiffon (non prima ore: 16:30)
    Grandstand – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 11:00 am)1. Mark Vervoort / Miljan Zekic vs [2] Andrej Martin / Tristan-Samuel Weissborn 2. Goncalo Oliveira vs [Q] Johan Nikles 3. [1] Sadio Doumbia / Fabien Reboul vs Salvatore Caruso / Alessandro Giannessi LEGGI TUTTO

  • in

    Torino Challenger – avanti Halys e Pospisil (con il programma di domani)

    Andrea Vavassori nella foto

    Il Torino Challenger, organizzato da NEN Events, ha proseguito oggi il suo programma sui campi del Training Center al Circolo della Stampa Sporting. La giornata che ha messo in campo ancora qualche primo turno ed alcuni ottavi del draw di singolare non si è tinta d’azzurro. Eliminati infatti Matteo Viola, che ha esordito contro il qualificato francese Arthur Fils cedendo 6-2 al terzo set dopo aver vinto il primo e perso il secondo al tie-break. Nulla da fare anche per Andrea Vavassori, chiamato al difficile match d’avvio contro la prima testa di serie, Quentin Halys, n° 142 del mondo e fresco di titolo nel Challenger di Pau.
    Nel primo set è stato un break ad indirizzare la sfida verso il transalpino, arrivato nel game numero otto, per il 5-3 e servizio. Un passaggio a vuoto del tennista italiano che ha messo a referto 6 doppi falli prima di cedere, nonché un ace di seconda palla e un servizio vincente. Massimo equilibrio nella seconda frazione, decisa al tie-break. Anche in questo caso Halys è stato chirurgico negli ultimi due punti, dal 5-5. Prima ha costretto Vavassori ad una demi-voleè impossibile con una risposta nei piedi, poi ha chiuso con un passante millimetrico. Il torinese è ancora in gara in doppio e oggi cercherà di raggiungere la semifinale in coppia con il ceco Jebavy: “Siamo soddisfatti comunque della prestazione in singolare – hanno detto all’unisono Andrea Vavassori ed il padre Davide, suo coach – perché abbiamo dovuto metabolizzare il cambio di superficie, dal rosso dei tornei sudamericani all’indoor veloce di Torino. Non sono stati tanti i match di singolare – ha proseguito il coach – disputati da Andrea in stagione e quindi gli manca un po’ di ritmo. Speriamo nei prossimi di avere un po’ più di fortuna nel sorteggio perché la fiducia arriva solo con qualche vittoria e più partite. Halys è un avversario ostico perché non ha punti deboli, soprattutto serve bene, anche la seconda, e risponde ancora meglio. L’obiettivo di stagione rimane salire in classifica in doppio e in singolare centrando le qualificazioni in qualche Slam, magari già a Parigi”. Sul campo adiacente poco prima si era chiuso negli ottavi il torneo di Franco Agamenone per mano dell’americano Michael Mmoh, uno dei giocatori apparsi più in forma nella prima parte della settimana. Mmoh, già n° 96 ATP nel 2018, ha imposto la propria solidità all’italo-argentino, sullo score di 6-2 6-4. Nel secondo set dopo essersi portato in vantaggio 2-0 si è visto ripreso e superato da Agamenone che è andato a servire sul 4-3. Il tennista USA ha reagito e fatto propri gli ultimi tre giochi chiudendo le ostilità con un delicato colpo nei pressi della rete che ha preso in contropiede l’azzurro, testa di serie n° 4. Nel penultimo match del programma di giornata sul centrale è capitolato negli ottavi anche Thomas Fabbiano. A piegarlo è stato l’olandese Sels, in rimonta (4-6 6-3 6-4). Decisivo il break incassato dal pugliese sul 3-3 dell’ultimo set. Nel secondo match sul campo 1 oggi spazio alla vittoria del n° 3 del tabellone, il canadese Vasek Pospisil, in carriera anche n° 25 ATP (anno 2014) e ora 139 del ranking, che ha fermato 6-3 6-4 il belga Geerts,k proveniente dalle qualificazioni. Efficace il suo gioco aggressivo che si basa sul servizio e sulle discese a rete, meccanismi che si esaltano sul veloce indoor della struttura torinese. Domani Pospisil (3° match dalle 11) tornerà in gara a caccia dei quarti, contro l’americano Blanch. Il programma prevede altri quattro ottavi di finale. Dalle 11 Brouwer – Moraing e Van Rijthoven – Jianu; a seguire Halys e Fils, derby francese, nonché sul campo 1 Peniston – Escoffier. Per gli amanti del doppio in campo i match di quarti di finale.per un posto nei quarti. Ultima possibilità per avere un azzurro tra i migliori otto del torneo.
    Center Court – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00)1. [Q] Gijs Brouwer vs [2] Mats Moraing 2. [1] Quentin Halys vs [Q] Arthur Fils 3. Ulises Blanch vs [3] Vasek Pospisil 4. Marco Bortolotti / Sergio Martos Gornes OR N.Sriram Balaji / Antonio Sancic vs [2] Roman Jebavy / Andrea Vavassori
    Court 1 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00)1. [7] Tim Van Rijthoven vs [Q] Filip Cristian Jianu 2. [Q] Ryan Peniston vs [Q] Antoine Escoffier 3. Ruben Bemelmans / Daniel Masur vs [WC] Gianluca Bellezza / Federico Luzzo OR [4] Evan King / Alex Lawson 4. [1] Lloyd Glasspool / Matt Reid vs Jonathan Eysseric / Quentin Halys 5. [3] Sander Arends / David Pel vs Jeevan Nedunchezhiyan / Purav Raja LEGGI TUTTO