More stories

  • in

    Challenger Troyes: Il Tabellone Principale e di Qualificazione. Cinque azzurri tra Md e Quali

    Raul Brancaccio nella foto

    Challenger Troyes – Tabellone Principale – terra(1) Serdarusic, Nino vs (PR) De Loore, Joris Qualifier vs Hassan, Benjamin (WC) Fils, Arthur vs Casanova, Hernan Qualifier vs (6) Nikles, Johan
    (4) Skatov, Timofey vs (WC) Hernandez Aguila, Abel Qualifier vs Sanchez Izquierdo, Nikolas Brancaccio, Raul vs (Alt) Lamasine, Tristan (Alt) Boscardin Dias, Pedro vs (8) Michalski, Daniel
    (5) Karlovskiy, Evgeny vs (WC) Van Assche, Luca Roca Batalla, Oriol vs Hemery, Calvin Janvier, Maxime vs Torres, Juan Bautista Giustino, Lorenzo vs (3) Olivieri, Genaro Alberto
    (7) Geerts, Michael vs QualifierQualifier vs QualifierFanselow, Sebastian vs Jianu, Filip Cristian Zuk, Kacper vs (2) Tirante, Thiago Agustin

    Challenger Troyes – Tabellone Qualificazione – terra(1) Andreev, Adrian vs Bye(PR) Cervantes, Inigo vs (12) Peliwo, Filip
    (2) Tabur, Clement vs (Alt) Arribage, Theo (WC) Fassbender, Boris vs (11) Fonio, Giovanni
    (3) De Schepper, Kenny vs Reymond, Arthur (WC) Deschamps, Thomas vs (10/Alt) Paul, Jakub
    (4) Gimeno Valero, Carlos vs Jecan, Alexandru (WC) Soares, Hugo vs (9) Chepelev, Andrey
    (5) Martineau, Matteo vs (Alt) Sanchez, Luca (WC) Raynel, Amaury vs (7) Mayot, Harold
    (6) Maestrelli, Francesco vs Danilov, Savriyan (PR) Donati, Matteo vs (8) Gutierrez, Oscar Jose

    Court Central – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. [WC] Amaury Raynel vs [7] Harold Mayot 2. [WC] Hugo Soares vs [9] Andrey Chepelev3. [2] Clement Tabur vs [Alt] Theo Arribage 4. [3] Kenny De Schepper vs Arthur Reymond
    Court 2 – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. [6] Francesco Maestrelli vs Savriyan Danilov2. [5] Matteo Martineau vs [Alt] Luca Sanchez 3. [WC] Boris Fassbender vs [11] Giovanni Fonio 4. [WC] Thomas Deschamps vs [10/Alt] Jakub Paul
    Court 3 – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. [PR] Matteo Donati vs [8] Oscar Jose Gutierrez 2. [4] Carlos Gimeno Valero vs Alexandru Jecan 3. [PR] Inigo Cervantes vs [12] Filip Peliwo LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Malaga: Il Tabellone Principale e di Qualificazione. Presenza di Roberto Marcora per i colori italiani

    Roberto Marcora nella foto

    Challenger Malaga – Hard – Tabellone Principale(1) O’Connell, Christopher vs Nava, Emilio (WC) Tomic, Bernard vs Masur, Daniel Kuznetsov, Andrey vs QualifierQualifier vs (7) Mmoh, Michael
    (4) Lestienne, Constant vs Donskoy, Evgeny Qualifier vs Jung, Jason (PR) Marcora, Roberto vs Lacko, Lukas Marchenko, Illya vs (8) Wu, Tung-Lin
    (5) Gomez, Emilio vs Uchiyama, Yasutaka Popko, Dmitry vs (Alt) Uchida, Kaichi Qualifier vs Escoffier, Antoine (Alt) Alvarez Varona, Nicolas vs (3) Escobedo, Ernesto
    (6) Celikbilek, Altug vs Moriya, Hiroki Ferreira Silva, Frederico vs Qualifier(WC) Merida, Daniel vs Qualifier(WC) Barroso Campos, Alberto vs (2) Pospisil, Vasek

    Challenger Malaga – Hard – Tabellone Qualificazione(1) Decamps, Gabriel vs Bye(Alt) Marrero, David vs (11) Haerteis, Johannes
    (2) Diez, Steven vs Bye(Alt) Mulye, Dhruva vs (8) Jasika, Omar
    (3) Gakhov, Ivan vs (WC) Frances Tessari, Enzo (WC) Perez Contri, Sergi vs (7) Gengel, Marek
    (4/Alt) Istomin, Denis vs (WC) Turriziani Alvarez, Alejandro Kwiatkowski, Thai-Son vs (10) McCabe, James
    (5) Kachmazov, Alibek vs (WC) Soriano Barrera, Adria Zeballos, Federico vs (12) Hernandez, Alex
    (6) Sanchez Jover, Carlos vs Carr, Simon (Alt) Margaroli, Luca vs (9) Cukierman, Daniel

    Center Court – Ora italiana: 10:30 (ora locale: 10:30 am)1. [Alt] David Marrero vs [11] Johannes Haerteis 2. [Alt] Dhruva Mulye vs [8] Omar Jasika 3. [6] Carlos Sanchez Jover vs Simon Carr (non prima ore: 13:00)4. [4/Alt] Denis Istomin vs [WC] Alejandro Turriziani Alvarez
    Court 1 – Ora italiana: 10:30 (ora locale: 10:30 am)1. [5] Alibek Kachmazov vs [WC] Adria Soriano Barrera 2. [WC] Sergi Perez Contri vs [7] Marek Gengel 3. [Alt] Luca Margaroli vs [9] Daniel Cukierman (non prima ore: 13:00)4. Thai-Son Kwiatkowski vs [10] James McCabe
    Court 2 – Ora italiana: 10:30 (ora locale: 10:30 am)1. Federico Zeballos vs [12] Alex Hernandez 2. [3] Ivan Gakhov vs [WC] Enzo Frances Tessari LEGGI TUTTO

  • in

    A Milano sarà ancora Italia-Argentina (con il programma di domani)

    Francesco Passaro ITA, 2001.01.07 – Foto Francesco Peluso

    Nel 2021 fu Gian Marco Moroni, stavolta sarà Francesco Passaro a sfidare Federico Coria, favorito dell’ASPRIA Tennis Cup – Trofeo BCS. Il perugino conferma l’ottimo momento, sfibrando Marozsan dopo appena un set. Coria arriva in finale con appena dieci game persi. “I miei progressi sono merito di coach Schneider: ha svegliato qualcosa che era nascosto in qualche angolo della mia mente”.
    Come dodici mesi fa, l’atto finale dell’ASPRIA Tennis Cup – Trofeo BCS (45.730€, terra battuta) vedrà di fronte un italiano e un argentino. Se l’anno scorso fu Gian Marco Moroni a fermare la corsa di Federico Coria, stavolta ci proverà il 21enne Francesco Passaro. “In questo periodo mi sta riuscendo un po’ tutto” ha detto il perugino durante la settimana milanese, confermandolo nella seconda semifinale. Una vittoria per 7-5 6-1 ha interrotto la corsa di Fabian Marozsan, proveniente dalle qualificazioni. L’ungherese ha giocato un buon primo set, in cui ha provato a stimolare Passaro dal lato sinistro, laddove è meno sicuro. Ma l’azzurro sbaglia poco e riesce e giocare soprattutto con il dritto, colpo che in grado di giocare a occhi chiusi. Passaro teneva un complicato turno di battuta nel secondo game della partita (20 punti e tre palle break annullate), poi scappava via nel gioco successivo. Resisteva fino al 5-3, poi veniva ripreso al momento di servire per il set (nonostante un setpoint nel decimo game). La partita si decideva negli ultimi due game del primo set: entrambi andavano ai vantaggi, entrambi andavano all’italiano, che le prossima settimana parteciperà ai Giochi del Mediterraneo, in Algeria.
    TOP-200 NEL MIRINOQuando Marozsan incassava il break all’undicesimo game scaraventava una pallina verso la palazzina dell’ASPRIA Harbour Club. Era il segnale di resa. Nel secondo set, infatti, sparacchiava una palla dopo l’altra e si arrendeva in appena 29 minuti, regalando a Passaro la terza finale negli ultimi due mesi. A San Remo si era arreso a Holger Rune, a Forlì a Lorenzo Musetti. In entrambi i casi ha dato battaglia, aggiudicandosi un set. Contro Coria partirà sfavorito, ma ha già dimostrato di poter battere un giocatore di questo livello. A Forlì, per esempio, ha vinto una grande partita contro Jaume Munar. Sarà la base da cui partire per cercare di regalare all’Italia il quinto successo all’ASPRIA Tennis Cup dopo quelli di Alessio Di Mauro (2009), Filippo Volandri (2013), Marco Cecchinato (2016) e Gian Marco Moroni (2021). Già certo di salire al numero 218 ATP, in caso di vittoria, Passaro entrerà tra i top-200 ATP. Soltanto qualche settimana fa sembrava un traguardo inimmaginabile.
    FEDERICO CORIA: “GRAZIE GRINGO”Dalle sue parti si usa la parola “contundente” per definire la bontà di una prestazione. E non c’è dubbio che la settimana di Federico Coria sia straordinaria. “È sicuramente la prima volta che arrivo in finale perdendo dieci game in tutto il torneo – racconta – la verità è che sto giocando un tennis solido, spero di proseguire su questo cammino e che domani sia uguale, in modo da ottenere il titolo che mi è sfuggito l’anno scorso”. Battendo 6-4 6-1 il rampante Alexander Shevchenko, allievo di Gunther Bresnik, l’argentino ha raggiunto la seconda la finale all’ASPRIA Harbour Club, e anche stavolta se la vedrà con un giocatore italiano. Per lui sarà la partita numero 801 nel circuito professionistico dopo aver fatto cifra tonda in una partita dominata nel secondo set dopo un primo “a fisarmonica”: 2-0 Coria, 2-2, 4-2, 4-4 e poi 6-4 per l’argentino. Il forcing vigoroso ma disordinato di Shevchenko si è scontrato con l’impressionante fase difensiva di Coria, che magari non sarà forte come il fratello maggiore Guillermo, ma è davvero complicato da sfondare. “800 partite? Non conoscevo questo dato… sono davvero molte!” ha detto Coria, che a Milano è accompagnato da Andres Schneiter, detto El Gringo, ex buon doppista che è considerato un coach di prima fascia in virtù dei grandi risultati ottenuti con Mariano Puerta (finale al Roland Garros) e Cristian Garin (portato tra i top-20). “Ha fatto in modo che avessi fiducia in me – dice Coria – ha svegliato qualcosa che era nascosto in qualche angolo della mia mente, prima non avevo fiducia nel mio tennis. Mi ha fatto scoprire il mio lato competitivo e adesso credo di essere un giocatore difficile da battere, molto fisico, che costringe l’avversario a giocare sempre una palla in più. Buona parte della mia crescita è dovuta a lui”. In effetti è ormai stabile tra i top-100, ha giocato una finale ATP (Bastad 2021), due semifinali e cinque quarti.
    L’AMATA TERRA BATTUTANiente a che vedere con i tanti anni trascorsi nel circuito ITF, a caccia di un salto di qualità che non arrivava mai. Per questo ha giocato il 95% (754) delle sue partite sulla terra battuta. “Prima di essere un giocatore da Challenger preferivo la terra battuta, per un argentino è normale perchè da noi non ci sono campi in cemento. Ma se continuo a migliorare in classifica giocherò di più sul cemento, sia negli Stati Uniti che in Australia”. A quel punto interviene proprio Schneiter, seduto accanto al suo allievo durante la chiacchierata. “La statistica fa impressione, ma è così perché lui ha impiegato molto a diventare top-100. Se ci arrivi a 20-21 anni come ha fatto Sebastian Baez è molto diverso. Se sali in classifica, è il circuito a portarti a giocare molto sul cemento” Bene, ma l’idea di coach Schneiter è di farlo giocare di più sul duro? “Sicuro. Noi vogliamo assolutamente migliorare sul cemento, ma ogni tanto bisogna tenere conto delle situazioni: per esempio, in queste settimane abbiamo saltato l’erba perché l’anno scorso aveva raccolto molti punti in questo periodo, quindi era un discorso di classifica. Però l’idea è farlo crescere sul cemento”. La domanda sulle superfici era anche in chiave Coppa Davis, visto che l’Argentina è inserita nel girone dell’Italia alle Davis Cup Finals. Dal 13 al 18 settembre, l’albiceleste sfiderà anche gli azzurri sul cemento indoor di Bologna. “Per essere convocato dovrò fare buone cose sul cemento americano per complicare la vita al capitano, che è anche mio fratello – riprende la parola Coria – in questo momento ci sono giocatori che stanno facendo meglio di me come Schwartzman, Baez e Cerundolo. Per entrare in squadra devo giocare bene, altrimenti darò il massimo sostegno da fuori”.
    NIENTE PIÙ FANTASMIAvendo citato il fratello, è inevitabile ricordare le difficoltà di inizio carriera, quando Federico era travolto dal paragone con Guillermo, numero 3 ATP e finalista al Roland Garros. Per lui, il paragone era quasi una tragedia. “Mio fratello rappresenta molto nella mia vita, ed è vero che ero nervoso sul campo da tennis per il solo fatto di essere suo fratello. Mi succedeva da piccolo, quando muovevo i primi passi nel professionismo e non volevo tutta quell’attenzione. Oggi ho 30 anni e sto facendo il mio cammino, mi sono lasciato tutto alle spalle e non mi dà più alcun fastidio”. La sensazione è che tanta gavetta abbia rafforzato corpo e spirito di Coria, e che il meglio della sua carriera debba ancora venire. Quando gli abbiamo chiesto quanto tennis gli resta davanti, ha risposto con decisione: “Toccando ferro, fisicamente sono integro e mi sento molto giovane. In fondo sono entrato tra i top-100 a 28 anni e ho molta fame. Mi sento come se ne avessi 25, quindi credo di avere almeno altri 5-6 anni di carriera”. Quanto ai sogni, non dimentica le origini e i tanti anni nelle retrovie, dunque vola basso: “Mi piacerebbe entrare tra i top-50”. Soltanto quello? “Beh, sarebbe spettacolare arrivare nella seconda settimana del Roland Garros, poi sarebbe incredibile vincere un torneo ATP: in fondo ho già giocato una finale e due semifinali, prima o poi arriverà il momento. Adesso voglio vincere a Milano e presentarmi al massimo nei tre tornei estivi sulla terra: Bastad, Amburgo e Kitzbuhel”. Wimbledon non lo menziona neanche, anche se lunedì esordirà contro Jiri Vesely. Ma verrà il tempo anche per quello. Archiviato il torneo di doppio con la vittoria del duo italo-brasiliano Darderi-Romboli (è il loro secondo titolo consecutivo dopo quello ottenuto a Parma), l’atto finale del torneo milanese si terrà domenica alle 16.30. L’ingresso costerà 18 euro (biglietti disponibili su Ticketone, ma saranno acquistabili anche all’ingresso), mentre il tagliando ridotto per i ragazzi dagli 8 ai 15 anni scende a 8. La visibilità sarà massima, poiché l’incontro sarà trasmesso in diretta su SuperTennis TV, canale numero 64 del DTT e 212 di Sky.
    ASPRIA TENNIS CUP – TROFEO BCS (45.730€, terra battuta)Semifinali SingolareFederico Coria (ARG) b. Alexander Shevchenko (RUS) 6-4 6-1Francesco Passaro (ITA) b. Fabian Marozsan (UNG) 7-5 6-1
    Finale DoppioDarderi / Romboli (ITA-BRA) b. Hidalgo / Rodriguez (ECU-COL) 6-4 2-6 10-5
    Center Court – Ora italiana: 16:30 (ora locale: 4:30 pm)1. [1] Federico Coria vs [8/Alt] Francesco Passaro LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Milano, Oeiras e Buenos Aires: I risultati con il dettaglio delle Semifinali. Francesco Passaro in finale a Milano

    Francesco Passaro ITA, 2001.01.07 – Foto Francesco Peluso

    CHALLENGER Milano (Italia) – Semifinali, terra battuta

    Center Court – Ora italiana: 13:00 (ora locale: 1:00 pm)1. [4] Luciano Darderi / Fernando Romboli vs [2] Diego Hidalgo / Cristian Rodriguez ATP Milan Luciano Darderi / Fernando Romboli [4]6210 Diego Hidalgo / Cristian Rodriguez [2]465 Vincitore: Darderi / Romboli ServizioSvolgimentoSet 3L. Darderi / Romboli 0-1 1-1 1-2 2-2 3-2 4-2 5-2 5-3 6-3 7-3 7-4 7-5 8-5 9-5ServizioSvolgimentoSet 2L. Darderi / Romboli 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-402-5 → 2-6D. Hidalgo / Rodriguez 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-402-4 → 2-5L. Darderi / Romboli 15-0 30-0 30-15 df 40-151-4 → 2-4D. Hidalgo / Rodriguez 15-0 30-0 40-01-3 → 1-4L. Darderi / Romboli 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-30 40-401-2 → 1-3D. Hidalgo / Rodriguez 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 1-2L. Darderi / Romboli 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-1 → 1-1D. Hidalgo / Rodriguez 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1L. Darderi / Romboli 0-15 15-15 30-15 40-155-4 → 6-4D. Hidalgo / Rodriguez 15-0 30-0 40-0 40-155-3 → 5-4L. Darderi / Romboli 15-0 30-0 40-04-3 → 5-3D. Hidalgo / Rodriguez 0-15 15-15 30-15 30-30 40-304-2 → 4-3L. Darderi / Romboli 15-0 15-15 30-15 40-153-2 → 4-2D. Hidalgo / Rodriguez 15-0 30-0 40-03-1 → 3-2L. Darderi / Romboli 15-0 30-0 40-02-1 → 3-1D. Hidalgo / Rodriguez 15-0 15-15 30-15 40-152-0 → 2-1L. Darderi / Romboli 15-0 30-0 ace 40-01-0 → 2-0D. Hidalgo / Rodriguez 0-15 0-30 0-40 15-40 30-400-0 → 1-0

    2. [1] Federico Coria vs [5] Alexander ShevchenkoATP Milan Federico Coria [1]66 Alexander Shevchenko [5]41 Vincitore: Coria ServizioSvolgimentoSet 2A. Shevchenko 0-15 0-30 15-30 15-405-1 → 6-1F. Coria 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-404-1 → 5-1A. Shevchenko 0-15 0-30 0-403-1 → 4-1F. Coria 15-0 30-0 40-02-1 → 3-1A. Shevchenko 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-402-0 → 2-1F. Coria 15-0 15-15 30-15 40-151-0 → 2-0A. Shevchenko 0-15 0-30 15-30 15-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1F. Coria 0-15 df 15-15 30-15 40-155-4 → 6-4A. Shevchenko 15-0 15-15 15-30 15-40 30-404-4 → 5-4F. Coria 0-15 0-30 15-404-3 → 4-4A. Shevchenko 0-15 15-15 30-15 30-30 40-304-2 → 4-3F. Coria 15-0 30-0 40-03-2 → 4-2A. Shevchenko 0-15 0-30 0-40 15-402-2 → 3-2F. Coria 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A2-1 → 2-2A. Shevchenko 0-15 15-15 30-15 40-152-0 → 2-1F. Coria 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-0 → 2-0A. Shevchenko 0-15 0-30 0-400-0 → 1-0

    3. [8/Alt] Francesco Passaro vs [Q] Fabian Marozsan ATP Milan Francesco Passaro [8]76 Fabian Marozsan51 Vincitore: Passaro ServizioSvolgimentoSet 2F. Marozsan 0-15 df 15-15 15-30 15-40 30-405-1 → 6-1F. Passaro 15-0 30-0 30-15 df 30-30 40-304-1 → 5-1F. Marozsan 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A3-1 → 4-1F. Passaro 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 ace 40-40 A-402-1 → 3-1F. Marozsan 15-0 30-0 40-0 ace2-0 → 2-1F. Passaro 15-0 30-0 40-0 ace1-0 → 2-0F. Marozsan 15-0 15-15 15-30 30-30 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1F. Passaro 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 ace 40-40 A-406-5 → 7-5F. Marozsan 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A5-5 → 6-5F. Passaro 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace 40-40 40-A 40-40 40-A5-4 → 5-5F. Marozsan 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-405-3 → 5-4F. Passaro 0-15 0-30 15-30 30-30 40-304-3 → 5-3F. Marozsan 15-0 30-0 40-0 40-154-2 → 4-3F. Passaro 15-0 ace 30-0 30-15 40-153-2 → 4-2F. Marozsan 15-0 30-0 30-15 40-153-1 → 3-2F. Passaro 15-0 30-0 30-15 40-152-1 → 3-1F. Marozsan 0-15 15-15 15-30 30-30 30-401-1 → 2-1F. Passaro 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-400-1 → 1-1F. Marozsan 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1

    CHALLENGER Oeiras 3 (Portogallo) – Semifinali, terra battuta

    Court Central – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 10:00 am)1. [6] Kaichi Uchida vs [2] Facundo Bagnis ATP Oeiras 3 Kaichi Uchida [6]77 Facundo Bagnis [2]56 Vincitore: Uchida ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 1*-0 2*-0 ace 3-0* 3-1* 4*-1 4*-2 5-2* 6-2* 6*-3 6*-46-6 → 7-6K. Uchida 15-0 30-0 40-0 40-155-6 → 6-6F. Bagnis 15-0 30-0 40-05-5 → 5-6K. Uchida 15-0 ace 30-0 40-0 ace 40-15 40-304-5 → 5-5F. Bagnis 15-0 15-15 df 15-30 30-30 30-40 40-40 A-404-4 → 4-5K. Uchida 15-0 30-0 40-0 40-15 df3-4 → 4-4F. Bagnis 15-0 30-0 30-15 40-153-3 → 3-4K. Uchida 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-3 → 3-3F. Bagnis2-2 → 2-3K. Uchida 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 30-40 40-40 A-401-2 → 2-2F. Bagnis 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 ace1-1 → 1-2K. Uchida 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-400-1 → 1-1F. Bagnis 15-0 30-0 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1K. Uchida 15-0 ace 30-0 ace 40-06-5 → 7-5F. Bagnis 15-0 15-15 15-30 30-30 30-405-5 → 6-5K. Uchida 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 df 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A df 40-40 A-404-5 → 5-5F. Bagnis 15-0 30-0 40-04-4 → 4-5K. Uchida 15-0 ace 30-0 40-03-4 → 4-4F. Bagnis 0-15 15-15 ace 30-15 40-15 40-303-3 → 3-4K. Uchida 15-0 15-15 30-15 40-152-3 → 3-3F. Bagnis 15-0 30-0 ace 40-0 40-152-2 → 2-3K. Uchida 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2F. Bagnis 15-0 30-0 30-15 40-15 ace1-1 → 1-2K. Uchida 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 ace0-1 → 1-1F. Bagnis 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 ace0-0 → 0-1

    2. Kimmer Coppejans vs [3] Nicolas Jarry ATP Oeiras 3 Kimmer Coppejans747 Nicolas Jarry [3]666 Vincitore: Coppejans ServizioSvolgimentoSet 3Tiebreak0*-0 1-0* 2-0* 3*-0 4*-0 4-1* 4-2* 4*-3 ace 5*-3 6-3* 6-4* 6*-56-6 → 7-6N. Jarry 15-0 30-0 ace 40-0 ace6-5 → 6-6K. Coppejans 0-15 df 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-405-5 → 6-5N. Jarry 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 40-30 ace5-4 → 5-5K. Coppejans 15-0 30-0 40-04-4 → 5-4N. Jarry 0-15 15-15 15-30 30-30 ace 40-30 ace4-3 → 4-4K. Coppejans 15-0 15-15 15-30 30-30 40-303-3 → 4-3N. Jarry 15-0 15-15 15-30 df 30-30 30-40 40-40 A-403-2 → 3-3K. Coppejans 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2N. Jarry 15-0 ace 30-0 ace 40-0 ace2-1 → 2-2K. Coppejans 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1N. Jarry 0-15 0-30 15-30 ace 15-40 df 30-40 40-40 ace A-40 ace1-0 → 1-1K. Coppejans 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2N. Jarry 15-0 30-0 40-04-5 → 4-6K. Coppejans 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 30-40 df 40-40 A-403-5 → 4-5N. Jarry 15-0 30-0 40-03-4 → 3-5K. Coppejans 0-15 0-30 15-30 15-403-3 → 3-4N. Jarry 0-15 0-30 0-40 15-40 30-402-3 → 3-3K. Coppejans 0-15 0-30 0-40 df 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-401-3 → 2-3N. Jarry 15-0 15-15 df 30-15 ace 40-15 ace ace1-2 → 1-3K. Coppejans 15-0 30-0 40-00-2 → 1-2N. Jarry 0-15 0-30 df 15-30 30-30 40-30 ace0-1 → 0-2K. Coppejans 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 0*-2 1-2* 2-2* 3*-2 3*-3 4-3* 5-3* df 5*-4 ace 5*-5 df 6-5* 6-6* 6*-7 ace 7*-7 7-8* 8-8* 9*-8 9*-9 10-9* df6-6 → 7-6K. Coppejans 15-0 30-0 40-0 40-155-6 → 6-6N. Jarry 15-0 30-0 40-05-5 → 5-6K. Coppejans 15-0 15-15 30-15 40-154-5 → 5-5N. Jarry 15-0 30-0 30-15 40-154-4 → 4-5K. Coppejans 0-15 15-15 15-30 30-30 40-303-4 → 4-4N. Jarry 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 40-303-3 → 3-4K. Coppejans 15-0 30-0 40-02-3 → 3-3N. Jarry 15-0 15-15 30-15 40-15 ace2-2 → 2-3K. Coppejans 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-401-2 → 2-2N. Jarry 15-0 ace 30-0 40-0 ace 40-151-1 → 1-2K. Coppejans 15-0 ace 30-0 30-15 40-150-1 → 1-1N. Jarry 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-400-0 → 0-1

    3. [1] Sadio Doumbia / Fabien Reboul vs [2] Robert Galloway / Alex Lawson ATP Oeiras 3 Sadio Doumbia / Fabien Reboul [1]6315 Robert Galloway / Alex Lawson [2]3613 Vincitore: Doumbia / Reboul ServizioSvolgimentoSet 3R. Galloway / LawsonS. Doumbia / Reboul 1-0 1-1 1-2 2-2 2-3 3-3 3-4 4-4 5-4 5-5 5-6 6-6 7-6 7-7 8-7 9-7 9-8 9-9 10-9 10-10 11-10 11-11 11-12 12-12 13-12 13-13 14-130-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2R. Galloway / Lawson 15-0 30-0 40-0 40-153-5 → 3-6S. Doumbia / Reboul 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-5 → 3-5R. Galloway / Lawson 15-0 30-0 40-0 40-152-4 → 2-5S. Doumbia / Reboul 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 40-301-4 → 2-4R. Galloway / Lawson 15-0 15-15 30-15 40-151-3 → 1-4S. Doumbia / Reboul 15-0 30-0 40-00-3 → 1-3R. Galloway / Lawson 15-0 ace 30-0 40-00-2 → 0-3S. Doumbia / Reboul 0-15 0-30 0-40 df0-1 → 0-2R. Galloway / Lawson 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1S. Doumbia / Reboul 15-0 30-0 40-0 ace5-3 → 6-3R. Galloway / Lawson 15-0 15-15 30-15 30-30 40-305-2 → 5-3S. Doumbia / Reboul 0-15 0-30 30-30 40-30 30-30 30-40 df 40-404-2 → 5-2R. Galloway / Lawson 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-403-2 → 4-2S. Doumbia / Reboul 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-402-2 → 3-2R. Galloway / Lawson 15-0 30-0 ace 40-02-1 → 2-2S. Doumbia / Reboul 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 2-1R. Galloway / Lawson 15-0 30-0 ace 40-01-0 → 1-1S. Doumbia / Reboul 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 1-0

    CHALLENGER Buenos Aires (Argentina) – Semifinali, terra battuta

    Cancha Enrique Morea – Ora italiana: 16:00 (ora locale: 11:00 am)1. [3] Francisco Comesana vs [2] Felipe Meligeni Rodrigues Alves ATP Buenos Aires Francisco Comesana [3]66 Felipe Meligeni Rodrigues Alves [2]32 Vincitore: Comesana ServizioSvolgimentoSet 2F. Comesana5-2 → 6-2F. Meligeni Rodrigues Alves 0-15 15-15 30-15F. Comesana 0-15 15-15 30-15F. Meligeni Rodrigues Alves0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1F. Comesana 15-0 30-0 30-15 40-155-3 → 6-3F. Meligeni Rodrigues Alves 15-0 15-15 15-30 30-30 30-404-3 → 5-3F. Comesana 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-403-3 → 4-3F. Meligeni Rodrigues Alves 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-403-2 → 3-3F. Comesana 0-15 15-15 30-15 40-152-2 → 3-2F. Meligeni Rodrigues Alves 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-1 → 2-2F. Comesana 15-0 30-0 ace 40-0 40-151-1 → 2-1F. Meligeni Rodrigues Alves 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-401-0 → 1-1F. Comesana 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0

    2. Mariano Navone vs [7] Malek Jaziri ATP Buenos Aires Mariano Navone• 305 Malek Jaziri [7]155ServizioSvolgimentoSet 1M. Navone 15-0 15-15 30-15M. Jaziri 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-405-4 → 5-5M. Navone 15-0 30-0 40-0 40-15 40-304-4 → 5-4M. Jaziri 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 ace 40-A3-4 → 4-4M. Navone 0-15 0-30 15-30 15-403-3 → 3-4M. Jaziri 0-15 15-15 15-30 30-30 30-402-3 → 3-3M. Navone 15-0 30-0 40-01-3 → 2-3M. Jaziri 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-401-2 → 1-3M. Navone 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A1-1 → 1-2M. Jaziri 15-0 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1M. Navone 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    3. [3] Conner Huertas del Pino / Arklon Huertas Del Pino Cordova vs Matias Franco Descotte / Alejo Lorenzo Lingua Lavallen (non prima ore: 19:00)Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Squalificato per doping il 22enne brasiliano Gilbert Soares Klier Junior, n.354 del ranking ATP

    Gilbert Soares Klier Junior nella foto

    Nuovo provvedimento da parte dell’International Tennis Integrity Agency (ITIA) che, a poche ore dall’annuncio della squalifica della cilena Barbara Gatica, ha comunicato la sospensione provvisoria dalle competizioni del circuito professionistico per il brasiliano Gilbert Soares Klier Junior, ventiduenne che attualmente occupa la posizione n.354 del ranking ATP ed è stato anche n.10 al mondo a livello Juniores. Il tennista sudamericano, vincitore di quattro titoli ITF in carriera in singolare, è risultato positivo al SARM S22 nel corso di un controllo effettuato durante il torneo Challenger di Mexico City nell’aprile scorso (in quella circostanza, il brasiliano perse al primo turno del main draw contro lo svizzero Huesler dopo aver superato Reinberg e Paul nei due turni di qualificazione). LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Milano, Oeiras e Buenos Aires: I risultati con il dettaglio delle Semifinali (LIVE)

    Francesco Passaro ITA, 2001.01.07 – Foto Francesco Peluso

    CHALLENGER Milano (Italia) – Semifinali, terra battuta

    Center Court – Ora italiana: 13:00 (ora locale: 1:00 pm)1. [4] Luciano Darderi / Fernando Romboli vs [2] Diego Hidalgo / Cristian Rodriguez Il match deve ancora iniziare
    2. [1] Federico Coria vs [5] Alexander ShevchenkoIl match deve ancora iniziare
    3. [8/Alt] Francesco Passaro vs [Q] Fabian Marozsan Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Oeiras 3 (Portogallo) – Semifinali, terra battuta

    Court Central – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 10:00 am)1. [6] Kaichi Uchida vs [2] Facundo Bagnis Il match deve ancora iniziare
    2. Kimmer Coppejans vs [3] Nicolas Jarry Il match deve ancora iniziare
    3. [1] Sadio Doumbia / Fabien Reboul vs [2] Robert Galloway / Alex Lawson Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Buenos Aires (Argentina) – Semifinali, terra battuta

    Cancha Enrique Morea – Ora italiana: 16:00 (ora locale: 11:00 am)1. [3] Francisco Comesana vs [2] Felipe Meligeni Rodrigues Alves Il match deve ancora iniziare
    2. Mariano Navone vs [7] Malek Jaziri Il match deve ancora iniziare
    3. [3] Conner Huertas del Pino / Arklon Huertas Del Pino Cordova vs Matias Franco Descotte / Alejo Lorenzo Lingua Lavallen (non prima ore: 19:00)Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Da Milano:. Francesco Passaro anticipa pioggia e vento (con il programma di domani)

    Francesco Passaro ITA, 2001.01.07 – Foto Francesco Peluso

    Con un’altra grande prestazione, Francesco Passaro si prende la semifinale all’ASPRIA Tennis Cup – Trofeo BCS. “In questo periodo sta andando tutto bene, lo devo sfruttare”. L’obiettivo di emulare il 2017 di Berrettini. Troverà Marozsan, che ha interrotto la corsa di Matteo Gigante in un match interrotto per pioggia e tromba d’aria. L’altra semifinale sarà tra Coria e Shevchenko.
    Il dato statistico glielo abbiamo mostrato, più per scherzare che per altro. Con un sorriso, e senza perdere umiltà, Francesco Passaro ha accolto la sfida. Battendo Viktor Durasovic nei quarti dell’ASPRIA Tennis Cup – Trofeo BCS (45.730€, terra) ha intascato la vittoria numero 13 in stagione nel circuito Challenger (sono 16 considerando anche le qualificazioni). E il 2022 è l’anno in cui ne compie 21. Esattamente come Matteo Berrettini nel 2017, che quell’anno partì da numero 700 ATP e chiuse intorno alla 130esima posizione. Per riuscirci, vinse 35 partite nei tornei di questo livello. “Beh, sì, potrei prenderlo come fonte di ispirazione – ha detto Passaro al termine di una prestazione sontuosa, un 6-1 6-1 senza storia – di certo adesso sto giocando bene, sono stabile nel circuito Challenger, lo sento e l’ho dimostrato sul campo. Il dato di Berrettini? Beh, io proverò a superarlo. Magari ce la faccio, non si sa mai”. Intanto ha conquistato la terza semifinale in stagione, dopo quelle a San Remo e Forlì. E in entrambe le occasioni si era spinto in finale. “La partita di oggi è sembrata facile, ma è stato così perché io ho giocato molto bene – continua Passaro – ho risposto con grande aggressività e ho fatto partire quasi sempre lo scambio, anche se lui ha messo una buona percentuale di prime palle. Ero molto determinato, tenevo molto a vincere e in questo periodo sta andando tutto bene. Allora sto cercando di sfruttare il momento ogni volta che scendo in campo, in allenamento e in partita, provando a migliorare qualcosa”.
    AFFRONTARE I PIÙ FORTIA proposito di miglioramenti, sui campi rossi dell’ASPRIA Harbour Club lo abbiamo visto giocare parecchi rovesci in slice, con “il taglio sotto la palla” come diceva il compianto Gianni Clerici. “Vero, col mio coach ci stiamo lavorando e in particolare in questa settimana sto cercando di usare questo colpo in modo intelligente, non tanto per giocarlo. Ritengo che sia un’arma in grado di aiutarmi, in modo da piazzarmi per giocare un bel dritto nel colpo successivo. Ci stiamo impegnando molto e sta funzionando bene anche in partita”. In effetti, di Passaro sorprende la capacità di aggiungere sempre un tassello al suo tennis e la rapidità con cui si è impadronito del livello (alto) dei tornei Challenger. E allora è già lecito domandarsi quanto gli manchi per mettere il naso nel circuito maggiore. Lo scorso maggio ha potuto farlo agli Internazionali BNL d’Italia, nei quali si è conquistato una wild card grazie alla vittoria nelle pre-qualificazioni. Ha perso 6-3 6-2 contro Cristian Garin, top-50 stabile, che peraltro sarà il primo avversario di Berrettini a Wimbledon. “Onestamente non ho avvertito troppa differenza – racconta il perugino – a quei livelli conta la gestione dei momenti importanti e giocare tutti i punti nel modo giusto, magari evitando di fare confusione, cambiando spesso tattica. Bisogna scegliere uno schema, possibilmente quello che riesce meglio, e portarlo avanti. Alla lunga, è la strategia che porta più punti. Comunque contro Garin è stata un po’ una partita a sé. Parlandone con il mio coach, abbiamo concluso che se si fosse giocata in un altro torneo, magari in un Challenger, l’avrei affrontata in modo diverso. C’erano un po’ di emozione e agitazione”. Normale, per un ragazzo che non aveva mai giocato un torneo così importante. Ma se va avanti così, il circuito maggiore dovrebbe diventare il suo habitat naturale in tempi piuttosto brevi.
    LA PIOGGIA NON AIUTA MATTEO GIGANTEIl prossimo step per arrivarci sarà la semifinale contro Fabian Marozsan, 22enne ungherese che con l’Italia sembra avere un rapporto speciale. Quella a Milano e la sua seconda semifinale in carriera nel circuito Challenger: la prima risale allo scorso novembre, a Bergamo, e anche allora partì dalle qualificazioni. In quel caso era partito addirittura da alternate ed era da solo, mentre stavolta è accompagnato da un coach. Imponendosi 7-6 6-2 su Matteo Gigante, ha evitato il baby-derby italiano in semifinale. Il match è stato interrotto per oltre un’ora a causa di un improvviso acquazzone, con tanto di tromba d’aria, che ha rispedito tutti negli spogliatoi sul punteggio di 7-6 2-1. Al rientro, Gigante non aveva ancora smaltito le scorie nervose di un primo set perso un po’ così. Era partito meglio, portandosi avanti di un break, poi si è fatto riprendere ma ha tenuto fino al tie-break. A quel punto, sotto 5-2, aveva rimontato fino al 5-5 (fantastico il passantino stretto di rovescio che gli aveva dato la parità), ma poi ha perso gli ultimi due punti e si è molto innervosito. Si pensava che lo stop per pioggia potesse aiutarlo ma così non è stato, nonostante il sostegno in tribuna dello stesso Passaro, che si augurava di affrontarlo in semifinale. Marozsan ha tutto per diventare un giocatore da circuito maggiore: fisico, colpi (meglio il rovescio) e anche un ordine tattico accettabile. Senza particolari aiuti, quest’anno ha giocato le qualificazioni in diversi Challenger, superandole per cinque volte. Tanta tenacia sta pagando, e per Passaro non sarà certo un avversario facile.
    LA MARCIA INARRESTABILE DI CORIATre dei quattro singolari in programma, insomma, sono stati a senso unico. Ha un po’ deluso le attese la sfida tra Guillermo Coria e Luciano Darderi, su cui erano riposte tante aspettative. Il precedente (combattuto) dello scorso novembre e lo stato di forma di Darderi facevano pensare a un match equilibrato, invece… il match non c’è proprio stato. Un attacco di mal di testa (non troppo grave, poiché Darderi è poi sceso in campo per la semifinale del doppio, peraltro vinta insieme a Fernando Romboli) ha condizionato la prestazione dell’italoargentino, costretto a chiedere l’intervento del fisioterapista già sul 2-0 nel primo set. Una volta ripreso, ha provato a fare partita e c’è stato un momento in cui è sembrato che potesse riprenderla: sul 4-2 Coria, si è portato 15-40 sul servizio del rosarino e forse si sarebbe potuta raccontare un’altra storia. Persa quella chance, si è progressivamente disunito fino ad alzare bandiera bianca quando il match era ormai compromesso. Peccato per Darderi, che avrebbe meritato almeno di giocarsela al pieno delle sue forze, ma rimane impressionante la marcia di Coria in questo torneo: è giunto in semifinale perdendo appena cinque game. Se non è record, poco ci manca.
    SABATO SI PARTE ALLE 13Partirà certamente favorito contro Alexander Shevchenko, bravissimo a sfruttare il “buco” in tabellone creato dal forfait di Hugo Dellien (che peraltro è ancora all’Harbour). Il russo ha sfruttato la sua maggior pesantezza di palla, unita a una forma fisica straordinaria, per tenere a distanza uno dei personaggi del torneo, Shintaro Mochizuki. A parità di condizione atletica, il tennis del russo è certamente più adatto alla terra battuto e si è visto: 6-3 6-1 per lui. Nel frattempo Coria ha già conosciuto il nome del suo avversario a Wimbledon. Sfiderà Jiri Vesely e – poiché si trova nella parte del tabellone di Novak Djokovic – esordirà lunedì. Ma non c’è dubbio che tutti i suoi pensieri, adesso, siano su Milano. Su un’ASPRIA Tennis Cup che vuole conquistare a tutti i costi dopo lo sfortunato (per lui) epilogo dello scorso anno. Il fratello minore di Guillermo (n.3 del mondo una ventina d’anni fa) è a caccia del quarto titolo in carriera dopo quelli di Savannah nel 2019 e l’accoppiata Prostejov-Brasilia, colta lo scorso anno. Sabato il programma scatterà alle 13: si parte con la finale del doppio, con in campo quattro “latinos” Romboli-Darderi da una parte, Hidalgo-Rodriguez dall’altra. A seguire, Coria- Shevchenko e Passaro-Marozsan. La sensazione è che si lotterà parecchio in entrambi i match.
    Center Court – Ora italiana: 13:00 (ora locale: 1:00 pm)1. [4] Luciano Darderi / Fernando Romboli vs [2] Diego Hidalgo / Cristian Rodriguez 2. [1] Federico Coria vs [5] Alexander Shevchenko3. [8/Alt] Francesco Passaro vs [Q] Fabian Marozsan
    ASPRIA TENNIS CUP – TROFEO BCS (45.730€, terra battuta)
    Quarti di Finale SingolareFederico Coria (ARG) b. Luciano Darderi (ITA) 6-2 4-0 ritiro
    Francesco Passaro (ITA) b. Viktor Durasovic (NOR) 6-1 6-1
    Alexander Shevchenko (RUS) b. Shintaro Mochizuki (GIA) 6-3 6-1
    Fabian Marozsan (UNG) b. Matteo Gigante (ITA) 7-6(5) 6-2
    Semifinali DoppioHidalgo / Rodriguez (ECU-COL) b. Arneodo / Eysseric (MON-FRA) 7-5 7-5
    Darderi / Romboli (ITA-BRA) b. Lomakin / Manafov (KAZ-UCR) 6-2 7-6(4) LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Milano, Oeiras e Buenos Aires: I risultati con il dettaglio dei Quarti di Finale (LIVE)

    Francesco Passaro ITA, 2001.01.07- Foto Francesco Peluso

    CHALLENGER Milano (Italia) – Quarti di Finale, terra battuta

    Center Court – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. [1] Federico Coria vs [7] Luciano Darderi ATP Milan Federico Coria [1]• 1564 Luciano Darderi [7]020 Vincitore: Coria ServizioSvolgimentoSet 2L. Darderi 15-0 30-0 30-15 30-30 30-403-0 → 4-0F. Coria 15-0 30-0 30-15 40-152-0 → 3-0L. Darderi 0-15 0-30 0-40 15-401-0 → 2-0F. Coria 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 df 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1L. Darderi 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A df5-2 → 6-2F. Coria 0-15 df 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-404-2 → 5-2L. Darderi 0-15 0-30 15-30 30-30 40-304-1 → 4-2F. Coria 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-403-1 → 4-1L. Darderi 15-0 ace 30-0 40-03-0 → 3-1F. Coria 15-0 30-0 40-02-0 → 3-0L. Darderi 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A1-0 → 2-0F. Coria 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    2. [8/Alt] Francesco Passaro vs Viktor Durasovic ATP Milan Francesco Passaro [8]66 Viktor Durasovic11 Vincitore: Passaro ServizioSvolgimentoSet 2V. Durasovic 15-0 15-15 15-30 df 15-405-1 → 6-1F. Passaro 15-0 30-0 40-04-1 → 5-1V. Durasovic 15-0 15-15 30-30 30-40 40-40 40-A df3-1 → 4-1F. Passaro 0-15 15-15 30-15 40-152-1 → 3-1V. Durasovic 0-15 0-30 0-40 15-401-1 → 2-1F. Passaro 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1V. Durasovic 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1F. Passaro 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace5-1 → 6-1V. Durasovic 0-15 15-15 30-15 30-30 30-404-1 → 5-1F. Passaro 0-15 15-15 30-15 40-153-1 → 4-1V. Durasovic 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-403-0 → 3-1F. Passaro 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-402-0 → 3-0V. Durasovic 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 ace A-40 40-40 40-A 40-40 40-A1-0 → 2-0F. Passaro 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 1-0

    3. [WC] Matteo Gigante vs [Q] Fabian Marozsan (non prima ore: 14:30)ATP Milan Matteo Gigante061 Fabian Marozsan• 072ServizioSvolgimentoSet 2F. MarozsanM. Gigante 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-2 → 1-2F. Marozsan 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-1 → 0-2M. Gigante 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 1-2* 1-3* ace 1*-4 2*-4 2-5* 4*-5 5-6*6-6 → 6-7M. Gigante 0-15 15-15 30-15 40-15 40-305-6 → 6-6F. Marozsan 15-0 15-15 df 30-15 40-155-5 → 5-6M. Gigante 15-0 30-0 40-0 40-154-5 → 5-5F. Marozsan 15-0 30-0 30-15 40-15 40-304-4 → 4-5M. Gigante 0-15 df 0-30 15-30 30-30 40-303-4 → 4-4F. Marozsan 15-0 30-15 30-30 40-303-3 → 3-4M. Gigante 0-15 15-15 15-30 30-30 ace 30-40 40-40 40-A3-2 → 3-3F. Marozsan 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 df3-1 → 3-2M. Gigante 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-1 → 3-1F. Marozsan 0-15 0-30 0-40 15-401-1 → 2-1M. Gigante 15-0 15-15 df 15-30 30-30 40-300-1 → 1-1F. Marozsan 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 0-1

    Grandstand – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. [3] Romain Arneodo / Jonathan Eysseric vs [2] Diego Hidalgo / Cristian Rodriguez ATP Milan Romain Arneodo / Jonathan Eysseric [3]55 Diego Hidalgo / Cristian Rodriguez [2]77 Vincitore: Hidalgo / Rodriguez ServizioSvolgimentoSet 2R. Arneodo / Eysseric 0-15 15-15 15-30 15-40 df5-6 → 5-7D. Hidalgo / Rodriguez 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-405-5 → 5-6R. Arneodo / Eysseric 0-15 15-15 30-15 40-154-5 → 5-5D. Hidalgo / Rodriguez 0-15 15-15 30-15 40-154-4 → 4-5R. Arneodo / Eysseric 15-0 30-0 40-03-4 → 4-4D. Hidalgo / Rodriguez 15-0 15-15 30-15 30-30 40-303-3 → 3-4R. Arneodo / Eysseric 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-3 → 3-3D. Hidalgo / Rodriguez 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-402-2 → 2-3R. Arneodo / Eysseric 15-0 15-15 df 30-15 30-30 40-301-2 → 2-2D. Hidalgo / Rodriguez 15-0 40-0 40-151-1 → 1-2R. Arneodo / Eysseric 0-15 df 0-30 0-40 15-40 30-40 40-401-0 → 1-1D. Hidalgo / Rodriguez 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1R. Arneodo / Eysseric 0-15 0-30 15-30 15-405-6 → 5-7D. Hidalgo / Rodriguez 15-0 30-0 40-05-5 → 5-6R. Arneodo / Eysseric 15-0 30-0 30-15 df 40-15 40-304-5 → 5-5D. Hidalgo / Rodriguez 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-404-4 → 4-5R. Arneodo / Eysseric 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-403-4 → 4-4D. Hidalgo / Rodriguez 15-0 30-0 40-0 40-15 df3-3 → 3-4R. Arneodo / Eysseric 15-0 30-0 30-15 40-15 ace2-3 → 3-3D. Hidalgo / Rodriguez2-2 → 2-3R. Arneodo / Eysseric 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-2 → 2-2D. Hidalgo / Rodriguez 0-15 15-15 30-15 40-15 ace1-1 → 1-2R. Arneodo / Eysseric 0-15 0-30 0-401-0 → 1-1D. Hidalgo / Rodriguez 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-400-0 → 1-0

    2. [LL] Shintaro Mochizuki vs [5] Alexander ShevchenkoATP Milan Shintaro Mochizuki31 Alexander Shevchenko [5]66 Vincitore: Shevchenko ServizioSvolgimentoSet 2A. Shevchenko 15-0 30-0 40-0 40-151-5 → 1-6S. Mochizuki 0-15 df 15-15 15-30 15-401-4 → 1-5A. Shevchenko 0-15 df 30-15 30-30 30-400-4 → 1-4S. Mochizuki 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 df A-40 40-40 40-A 40-40 40-A df0-3 → 0-4A. Shevchenko 15-0 15-15 30-15 40-150-2 → 0-3S. Mochizuki 0-15 0-30 0-40 df df0-1 → 0-2A. Shevchenko 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1S. Mochizuki 0-15 0-30 0-40 df 15-40 df3-5 → 3-6A. Shevchenko 15-0 30-0 40-0 40-153-4 → 3-5S. Mochizuki 0-15 15-15 30-15 30-30 df 40-302-4 → 3-4A. Shevchenko 15-0 30-0 ace 30-15 40-152-3 → 2-4S. Mochizuki 0-15 15-15 30-15 40-151-3 → 2-3A. Shevchenko 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-401-2 → 1-3S. Mochizuki 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A df1-1 → 1-2A. Shevchenko 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-0 → 1-1S. Mochizuki 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 1-0

    3. Grigoriy Lomakin / Vladyslav Manafov vs [4] Luciano Darderi / Fernando Romboli ATP Milan Grigoriy Lomakin / Vladyslav Manafov1525 Luciano Darderi / Fernando Romboli [4]• 4064ServizioSvolgimentoSet 2L. Darderi / Romboli 15-0 30-0 40-0 40-15G. Lomakin / Manafov 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 40-304-4 → 5-4L. Darderi / Romboli 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-404-3 → 4-4G. Lomakin / Manafov 15-0 30-0 30-15 40-15 ace 40-303-3 → 4-3L. Darderi / Romboli3-2 → 3-3G. Lomakin / Manafov 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-403-1 → 3-2L. Darderi / Romboli 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-402-1 → 3-1G. Lomakin / Manafov 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-1 → 2-1L. Darderi / Romboli 0-15 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1G. Lomakin / Manafov 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1L. Darderi / Romboli 15-0 30-0 40-0 40-152-5 → 2-6G. Lomakin / Manafov 15-0 30-0 30-15 40-15 ace1-5 → 2-5L. Darderi / Romboli 0-15 15-15 30-15 40-151-4 → 1-5G. Lomakin / Manafov 0-15 0-30 0-401-3 → 1-4L. Darderi / Romboli 15-0 30-0 30-15 40-151-2 → 1-3G. Lomakin / Manafov 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-2 → 1-2L. Darderi / Romboli 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-400-1 → 0-2G. Lomakin / Manafov 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-400-0 → 0-1

    CHALLENGER Oeiras 3 (Portogallo) – Quarti di Finale, terra battuta

    Court Central – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 10:00 am)1. [Q] Alex Rybakov vs [2] Facundo Bagnis ATP Oeiras 3 Alex Rybakov463 Facundo Bagnis [2]626 Vincitore: Bagnis ServizioSvolgimentoSet 3A. Rybakov 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A3-5 → 3-6F. Bagnis 15-0 30-0 40-03-4 → 3-5A. Rybakov 15-0 30-0 40-0 ace2-4 → 3-4F. Bagnis 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-3 → 2-4A. Rybakov 0-15 15-15 15-30 df 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-401-3 → 2-3F. Bagnis 15-0 30-0 40-01-2 → 1-3A. Rybakov 0-15 15-15 15-30 df 30-30 40-300-2 → 1-2F. Bagnis 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 0-2A. Rybakov 0-15 0-30 0-40 15-40 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2F. Bagnis 15-0 15-15 df 30-15 ace 40-15 40-30 df 40-40 A-40 40-40 40-A5-2 → 6-2A. Rybakov 0-15 15-15 30-15 30-30 40-304-2 → 5-2F. Bagnis 15-0 30-0 30-15 40-154-1 → 4-2A. Rybakov 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-403-1 → 4-1F. Bagnis 0-15 df 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A2-1 → 3-1A. Rybakov 0-15 15-15 30-15 ace 40-151-1 → 2-1F. Bagnis 0-15 df 15-15 30-15 ace 40-15 ace1-0 → 1-1A. Rybakov 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 df 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1F. Bagnis 15-0 30-0 ace 40-04-5 → 4-6A. Rybakov 15-0 30-0 40-0 ace3-5 → 4-5F. Bagnis 0-15 15-15 15-30 30-30 40-303-4 → 3-5A. Rybakov 15-0 15-15 30-15 30-30 30-403-3 → 3-4F. Bagnis 15-0 15-15 30-15 40-15 ace3-2 → 3-3A. Rybakov 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-402-2 → 3-2F. Bagnis 15-0 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2A. Rybakov 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-401-1 → 2-1F. Bagnis 15-0 30-0 40-0 ace ace1-0 → 1-1A. Rybakov 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0

    2. [3] Nicolas Jarry vs [Alt] Kyrian Jacquet ATP Oeiras 3 Nicolas Jarry [3]747 Kyrian Jacquet666 Vincitore: Jarry ServizioSvolgimentoSet 3Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 2*-1 2*-2 2-3* 2-4* 2*-5 3*-5 3-6* 4-6* 5*-6 6*-6 7-6* ace6-6 → 7-6K. Jacquet 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-406-5 → 6-6N. Jarry 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A df 40-40 A-405-5 → 6-5K. Jacquet 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 df 40-40 A-40 ace5-4 → 5-5N. Jarry 15-0 30-0 ace 30-15 40-15 40-30 df4-4 → 5-4K. Jacquet 0-15 15-15 30-15 40-154-3 → 4-4N. Jarry 0-15 0-30 15-30 ace 15-40 30-40 40-40 A-40 ace ace3-3 → 4-3K. Jacquet 15-0 30-0 40-0 40-153-2 → 3-3N. Jarry 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 ace2-2 → 3-2K. Jacquet 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-1 → 2-2N. Jarry1-1 → 2-1K. Jacquet 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1N. Jarry 15-0 30-0 ace 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2K. Jacquet 0-15 15-15 30-15 40-15 40-304-5 → 4-6N. Jarry 15-0 30-0 40-0 ace3-5 → 4-5K. Jacquet 0-15 15-15 30-15 30-30 40-303-4 → 3-5N. Jarry 0-15 0-30 0-403-3 → 3-4K. Jacquet 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 df3-2 → 3-3N. Jarry 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2K. Jacquet 15-0 30-0 40-0 40-152-1 → 2-2N. Jarry 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-1 → 2-1K. Jacquet 15-0 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1N. Jarry0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 ace 0*-2 1-2* 2-2* 2*-3 3*-3 4-3* 4-4* 4*-5 5*-5 6-5* 6-6* 6*-7 7*-7 8-7*6-6 → 7-6N. Jarry 0-15 15-15 15-30 30-30 40-305-6 → 6-6K. Jacquet 0-15 15-15 30-15 40-155-5 → 5-6N. Jarry 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 ace4-5 → 5-5K. Jacquet 0-15 15-15 30-15 30-30 40-304-4 → 4-5N. Jarry 15-0 30-0 40-0 ace3-4 → 4-4K. Jacquet 0-15 15-15 ace 30-15 40-153-3 → 3-4N. Jarry 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 ace2-3 → 3-3K. Jacquet 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3N. Jarry 15-0 30-0 30-15 df 40-151-2 → 2-2K. Jacquet 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2N. Jarry 15-0 ace 30-0 ace 40-00-1 → 1-1K. Jacquet 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1

    3. [1] Sadio Doumbia / Fabien Reboul vs Sanjar Fayziev / Evgeny KarlovskiyATP Oeiras 3 Sadio Doumbia / Fabien Reboul [1]• 300 Sanjar Fayziev / Evgeny Karlovskiy300ServizioSvolgimentoSet 1S. Doumbia / Reboul 15-0 ace 15-15 30-15 30-30

    Court 1 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 10:00 am)1. [6] Kaichi Uchida vs Michael Geerts ATP Oeiras 3 Kaichi Uchida [6]466 Michael Geerts614 Vincitore: Uchida ServizioSvolgimentoSet 3K. Uchida 15-0 30-0 30-15 40-155-4 → 6-4M. Geerts 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 40-30 40-40 A-405-3 → 5-4K. Uchida 15-0 15-15 df 30-15 40-15 40-30 ace4-3 → 5-3M. Geerts 15-0 30-0 40-0 40-154-2 → 4-3K. Uchida 0-15 15-15 15-30 30-30 40-303-2 → 4-2M. Geerts 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A2-2 → 3-2K. Uchida 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-2 → 2-2M. Geerts 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 ace A-401-1 → 1-2K. Uchida 15-0 30-0 40-0 ace0-1 → 1-1M. Geerts 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2K. Uchida 15-0 30-0 40-0 ace ace5-1 → 6-1M. Geerts 15-0 15-15 15-30 15-404-1 → 5-1K. Uchida 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 df3-1 → 4-1M. Geerts 0-15 15-15 15-30 df 30-30 30-402-1 → 3-1K. Uchida 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-1 → 2-1M. Geerts 0-15 15-15 15-30 30-30 ace 40-301-0 → 1-1K. Uchida 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1M. Geerts 0-15 15-15 30-15 40-154-5 → 4-6K. Uchida 15-0 30-0 40-0 40-153-5 → 4-5M. Geerts 0-15 0-30 15-30 30-30 30-402-5 → 3-5K. Uchida 15-0 30-0 30-15 40-151-5 → 2-5M. Geerts 15-0 15-15 15-30 15-400-5 → 1-5K. Uchida 0-15 0-30 0-40 df0-4 → 0-5M. Geerts 0-15 df 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-400-3 → 0-4K. Uchida 0-15 15-15 15-30 30-30 ace 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A0-2 → 0-3M. Geerts 15-0 30-0 30-15 40-15 40-300-1 → 0-2K. Uchida 15-0 15-15 15-30 30-30 30-400-0 → 0-1

    2. Kimmer Coppejans vs Daniel Michalski ATP Oeiras 3 Kimmer Coppejans576 Daniel Michalski763 Vincitore: Coppejans ServizioSvolgimentoSet 3D. Michalski 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 df 40-40 40-A 40-40 40-A5-3 → 6-3K. Coppejans 15-0 40-0 ace4-3 → 5-3D. Michalski 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-304-2 → 4-3K. Coppejans 15-0 30-0 ace 40-03-2 → 4-2D. Michalski 15-0 15-15 15-30 15-40 30-402-2 → 3-2K. Coppejans 15-0 30-0 40-0 ace1-2 → 2-2D. Michalski 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-1 → 1-2K. Coppejans 15-0 15-15 30-15 40-15 ace0-1 → 1-1D. Michalski 15-0 30-0 30-15 df 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 2*-1 3*-1 4-1* 4-2* 5*-2 6*-26-6 → 7-6D. Michalski 15-0 30-0 30-15 40-15 40-306-5 → 6-6K. Coppejans 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-405-5 → 6-5D. Michalski 15-0 30-0 40-0 40-155-4 → 5-5K. Coppejans 0-15 df 15-15 30-15 30-30 40-304-4 → 5-4D. Michalski 15-0 15-15 30-15 40-15 ace4-3 → 4-4K. Coppejans 0-15 0-30 15-30 30-30 40-303-3 → 4-3D. Michalski 15-0 30-0 40-0 40-153-2 → 3-3K. Coppejans 15-0 15-15 40-15 40-30 df 40-40 A-402-2 → 3-2D. Michalski 0-15 15-15 15-30 15-40 30-401-2 → 2-2K. Coppejans 15-0 15-15 15-30 30-30 30-401-1 → 1-2D. Michalski 15-0 30-0 40-0 ace1-0 → 1-1K. Coppejans 15-0 30-0 30-15 40-15 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1D. Michalski 15-0 30-0 30-15 40-15 40-305-6 → 5-7K. Coppejans 0-15 15-15 15-30 15-405-5 → 5-6D. Michalski 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-405-4 → 5-5K. Coppejans 0-15 15-15 30-15 40-15 ace 40-30 40-40 A-404-4 → 5-4D. Michalski 0-15 15-15 15-30 30-30 ace 40-30 40-40 A-404-3 → 4-4K. Coppejans 15-0 30-0 30-15 40-153-3 → 4-3D. Michalski 15-0 15-15 30-15 40-153-2 → 3-3K. Coppejans 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2D. Michalski 0-15 0-30 0-401-2 → 2-2K. Coppejans 15-0 30-0 40-0 40-15 ace0-2 → 1-2D. Michalski 0-15 0-30 0-40 15-40 ace 30-40 40-40 A-40 40-40 A-400-1 → 0-2K. Coppejans 0-15 0-30 0-40 df0-0 → 0-1

    3. Sergio Galdos / Luca Margaroli vs [2] Robert Galloway / Alex Lawson ATP Oeiras 3 Sergio Galdos / Luca Margaroli00 Robert Galloway / Alex Lawson [2]00ServizioSvolgimentoSet 1

    CHALLENGER Buenos Aires (Argentina) – Quarti di Finale, terra battuta

    Cancha Enrique Morea – Ora italiana: 15:00 (ora locale: 10:00 am)1. Arklon Huertas Del Pino Cordova vs [3] Francisco Comesana ATP Buenos Aires Arklon Huertas Del Pino Cordova21 Francisco Comesana [3]66 Vincitore: Comesana ServizioSvolgimentoSet 2F. Comesana 15-0 30-0 40-01-5 → 1-6A. Huertas Del Pino Cordova 0-15 0-30 0-40 df1-4 → 1-5F. Comesana 15-0 30-0 40-01-3 → 1-4A. Huertas Del Pino Cordova 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 ace A-400-3 → 1-3F. Comesana 15-0 30-0 40-0 40-150-2 → 0-3A. Huertas Del Pino Cordova 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A0-1 → 0-2F. Comesana 15-0 30-0 ace 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1A. Huertas Del Pino Cordova 15-0 15-15 15-30 30-30 30-402-5 → 2-6F. Comesana 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-4 → 2-5A. Huertas Del Pino Cordova 0-15 15-15 15-30 df 15-402-3 → 2-4F. Comesana 15-0 15-15 30-15 40-152-2 → 2-3A. Huertas Del Pino Cordova 0-15 15-15 30-30 30-402-1 → 2-2F. Comesana 0-15 15-15 15-30 15-401-1 → 2-1A. Huertas Del Pino Cordova 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1F. Comesana 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 0-1

    2. [1] Juan Pablo Ficovich vs Mariano Navone ATP Buenos Aires Juan Pablo Ficovich [1]• 152 Mariano Navone302ServizioSvolgimentoSet 1J. Pablo Ficovich 0-15 0-30 15-30M. Navone 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-402-1 → 2-2J. Pablo Ficovich 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1M. Navone 15-0 30-0 40-0 40-151-0 → 1-1J. Pablo Ficovich 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 1-0

    3. Nicolas Alvarez / Murkel Dellien vs Matias Franco Descotte / Alejo Lorenzo Lingua Lavallen (non prima ore: 18:00)Il match deve ancora iniziare

    Cancha 3 – Ora italiana: 15:00 (ora locale: 10:00 am)1. Joao Lucas Reis Da Silva vs [2] Felipe Meligeni Rodrigues Alves ATP Buenos Aires Joao Lucas Reis Da Silva42 Felipe Meligeni Rodrigues Alves [2]66 Vincitore: Meligeni Rodrigues Alves ServizioSvolgimentoSet 2J. Lucas Reis Da Silva 0-15 15-15 15-30 15-40 30-402-5 → 2-6F. Meligeni Rodrigues Alves 15-0 30-0 40-02-4 → 2-5J. Lucas Reis Da Silva 15-0 15-15 30-15 40-151-4 → 2-4F. Meligeni Rodrigues Alves 15-0 15-15 30-15 40-151-3 → 1-4J. Lucas Reis Da Silva 0-15 0-30 15-30 15-40 30-401-2 → 1-3F. Meligeni Rodrigues Alves 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 1-2J. Lucas Reis Da Silva 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-1 → 1-1F. Meligeni Rodrigues Alves 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1J. Lucas Reis Da Silva 0-15 0-30 0-404-5 → 4-6F. Meligeni Rodrigues Alves 15-0 30-0 40-0 40-154-4 → 4-5J. Lucas Reis Da Silva 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-403-4 → 4-4F. Meligeni Rodrigues Alves 0-15 0-30 0-40 15-402-4 → 3-4J. Lucas Reis Da Silva 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-401-4 → 2-4F. Meligeni Rodrigues Alves 15-0 15-15 30-15 40-151-3 → 1-4J. Lucas Reis Da Silva 0-15 0-30 0-401-2 → 1-3F. Meligeni Rodrigues Alves 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-1 → 1-2J. Lucas Reis Da Silva 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 1-1F. Meligeni Rodrigues Alves 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 0-1

    2. [4] Gonzalo Villanueva vs [7] Malek Jaziri ATP Buenos Aires Gonzalo Villanueva [4]00 Malek Jaziri [7]• 02ServizioSvolgimentoSet 1G. Villanueva 0-15 0-30 0-40 15-40 30-400-1 → 0-2M. Jaziri 15-0 ace 30-0 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1 LEGGI TUTTO